Peppino Mereu e la sua poesia

Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu da

Francesco CASULA

 

Lezione 14° Quartu 1-2-2012

 

PEPPINO MEREU

Il poeta “maledetto”, il poeta socialista (1872-1901)

Nasce a Tonara (Nuoro) il 14 Gennaio 1872. Il padre, medico condotto del paese muore accidentalmente nel 1889 bevendo del veleno che aveva scambiato per liquore. Interrompe gli studi dopo la terza elementare –a Tonara non esistevano altre scuole e per proseguire gli studi avrebbe dovuto recarsi fuori dal paese- e diventa sostanzialmente un autodidatta: non si spiega diversamente la sua conoscenza del latino e della mitologia classica cui fa riferimento in alcune sue poesie.

Da giovanissimo inizia a cantare e a scrivere poesie frequentando i poeti tonaresi più noti: Bachis Sulis e altri. A 19 anni e precisamente il 7 Aprile 1891 si arruola volontario carabiniere: durante i cinque anni della vita militare in vari paesi dell’Isola, visse fra Nuoro e Cagliari, Osilo, Sassari, –i cui nomi figurano nelle date di alcune poesie-  dove conosce alcuni poeti sardi. Canta le sue poesie nelle feste e nelle sagre paesane dimostrando grandi capacità poetiche e di improvvisazione. Questi anni (1891-1895) segnano profondamente la sua formazione: prende coscienza delle ingiustizie e degli abusi di potere, tipici del sistema militare. Di qui la sua critica spietata al ruolo dei carabinieri, che invece di essere difensori della giustizia sono spesso alleati degli stessi trasgressori della legge. Significativi a questo proposito i versi diventati a livello popolare famosissimi, soprattutto nel Nuorese: Deo no isco sos carabinerisi/in logu nostru proite bi suni/e non arrestan sos bangarutteris. (Io non capisco perché/da noi ci sono i carabinieri/e non arrestano i bancarottieri).

Proprio in questi anni prende consapevolezza dei problemi socio-economici-culturali della Sardegna e aderisce alle idee socialiste del tempo, un socialismo utopistico in cui il poeta individua la soluzione per i problemi delle classi lavoratrici e oppresse. Idee e valori socialisti che Mereu  diffonde affidandosi alle sue poesie per sostenere con nettezza, prima di tutto la libertà e l’uguaglianza: Senza distinziones curiales/devimus esser, fizos de un’insigna/liberos, rispettados, uguales (Senza distinzioni curiali/ dobbiamo essere figli di una stessa bandiera/:liberi, uguali, rispettati). Per continuare con la rivendicazione del suffragio elettorale che i Socialisti propugnavano con forza e che il poeta di Tonara così canterà, -proprio nel 1892, anno della nascita del Partito socialista- Si s’avverat cuddu terremotu/su chi Giacu Siotto est preighende/puru sa poveres’ hat haer votu/happ’a bider dolentes esclamende/<mea culpa> sos viles prinzipales/palattos e terrinos dividende/. (Se si avvera quel terremoto/per cui sta pregando Giago Siotto/che anche i poveri potranno votare/potrò vedere, addolorati, gridare/<mea culpa>i vili printzipali/a dividere palazzi e terreni/).

Oltre a denunciare le ingiustizie sociali e i soprusi subiti dal popolo -che in A Genesio Lamberti, invita alla ribellione- Mereu mette a nudo la “colonizzazione” operata dal regno piemontese e dai continentali, cui è sottoposta la Sardegna: Sos vandalos chi cun briga e cuntierra/benint dae lontanu a si partire/sos fruttos da chi si brujant sa terra, (I vandali con liti e contese/ vengono da lontano/a spartirsi i frutti/dopo aver bruciato la terra). E ancora: Vile su chi sas jannas hat apertu/a s’istranzu pro benner cun sa serra/a fagher de custu logu unu desertu (Vile chi ha aperto la porta al forestiero /perché venisse con la sega/e facesse di questo posto un deserto).

Il poeta il 6 Dicembre 1895 per motivi di salute viene congedato: ritorna così a Tonara. La sua produzione poetica se da una parte è pervasa da motivi melanconici, dall’altra accentua la critica ai rappresentanti della Chiesa e del potere locale; se da una parte srotola poesie “della morte”, dall’altra dipana componimenti scherzosi e allegri, brevi ritratti schizzati in punta di penna di figure e fatti di paese, irridente e maledicente come quando in Su Testamentu, sentendo ormai prossima la morte, nel confessarsi accusa e maledice, cantando con tutta l’amarezza di un cuore esacerbato, che raggiunge toni epici di violenza espressiva: pro ch’imbolare unu frastimu ebbia/a chie m’hat causadu custa rutta/vivat chent’annos ma paralizzadu/dae male caducu e dae gutta (per lanciare una sola maledizione/colui che è stato causa di questa mia disgrazia/viva cent’anni ma paralizzato/dall’epilessia e dalla gotta).

Consumato dalla tisi, che candela de chera (come una candela di cera) muore l’11 marzo 1901 a soli 29 anni.

 

 

 


A NANNI SULIS

 1.

NANNEDDU meu,

su mund’est gai,

a sicut erat1

non torrat mai.

2.

Semus in tempos

de tirannias,

infamidades

e carestias.

3.

Como sos populos

cascant che cane,

gridende forte

«Cherimus pane».

4.

Famidos, nois

semus pappande

pane e castanza,

terra cun lande.

5.

Terra c’a fangu

Torrat su poveru

senz’alimentu,

senza ricoveru.

6.

B’est sa fillossera2,

impostas, tinzas,

chi non distruint

campos e binzas

7. .

Undas chi falant

in Campidanu

trazan3 tesoros

a s’oceanu.

8.

Cixerr’in Uda,

Sumasu, Assemene,

domos e binzas

torrant a tremene.

9.

E non est semper

ch’in iras malas

intrat in cheja

Dionis’Iscalas.

10.

Terra si pappat,

pro cumpanaticu

bi sunt sas ratas

de su focaticu.

11.

Cuddas banderas

numeru trinta,

de binu onu,

mudad’hant tinta.

12.

Appenas mortas

cussas banderas

non piùs s’osservant

imbreagheras.

13.

Amig’ a tottus

fit su Milesu,

como lu timent,

che passant tesu.

14.

Santulussurzu

cun Solarussa

non sunt amigos

piùs de sa bussa.

15.

Semus sididos

in sas funtanas,

pretende sabba

parimus ranas.

16.

Peus su famene

chi, forte, sonat

sa janna a tottus

e non perdonat.

17.

Avvocadeddos,

laureados,

bussacas buidas,

ispiantados

18.

in sas campagnas

pappana4 mura,

che crabas lanzas

in sa cresura.

19.

Cand’est famida

s’avvocazia,

cheres chi penset

in Beccaria? 5

20.

Mancu pro sognu,

su quisitu

est de cumbincher

tant’appetitu.

21.

Poi, abolidu

pabillu e lapis

intrat in ballu

su rapio rapis6.

22.

Mudant sas tintas

de su quadru,

s’omin’ onestu

diventat ladru.

23.

Sos tristos corvos

a chie los lassas?

Pienos de tirrias

e malas trassas.

24.

Canaglia infame

piena de braga,

cherent siscettru

cherent sa daga!7

25.

Ma non bi torrant

a sos antigos

tempos de infamias

e de intrigos

26.

Pretant a Roma

Mannu est sostaculu ;

Ferru est sispada

Linna est su baculu

27.

S’intulzu apostolu

De su segnore

Si finghet santu

Ite impostore!

28.

Sos corvos suos

Tristos, molestos

Sunt sa discordia

De sos onestos

29.

E gai chi tottus

Faghimus gherra

Pro pagas dies

De vida in terra

30.

Dae sinistra

Oltad’a destra,

e semper bides

una minestra.

31.

Maccos, famidos,

ladros, baccanu

faghimus, nemos

halzet sa manu

32.

Adiosu, Vanni,

tenedi contu,

faghe su surdu,

ettad’a tontu.

33.

A tantu, l’ides,

su mund’est gai

a sicut erat

non torrat mai.

 

 

 

 

 

 

 


 

Tra i componimenti che conosciamo è uno di quelli in cui sono maggiormente presenti finalità satiriche e politiche, civili e sociali, con una netta e precisa presa di posizione del poeta contro la malasorte, le ingiustizie del suo tempo e indirettamente contro la politica nordista e colonialista del governo sabaudo che sarà più esplicita in altri componimenti. Ricordiamo infatti che siamo alla fine dell’Ottocento, quando il nuovo stato unitario, nel tentativo di omogeneizzare gli “Italiani” emargina e penalizza –dal punto di vista economico e sociale ma anche culturale e linguistico- la Sardegna e il meridione, favorendo invece il Nord del paese. Soprattutto in seguito alla rottura dei Trattati doganali con la Francia (1887) e al protezionismo tutto a beneficio delle industrie del Nord e a danno del commercio dei prodotti agro-pastorali dell’Isola.

Il quadro che emerge da Nanneddu meu è quello di un’Isola dominata da tempos de tirannias; assediata da carestias che producono fame, costringendo il popolo a nutrirsi cun pane, castanza e lande; devastata da catastrofi naturali che distruint campos e binzas con sa filossera e sas tinzas; popolata da avvocadeddos ispiantados e quindi facilmente ricattabili; da preti avidi, tristos corvos/ pienos de tirrias/ e malas trassas.

Dal punto di vista formale in “Nanneddu meu” Mereu introduce nel già ricco sistema metrico sardo la quartina di quinari (con lo schema metrico ABCB, con il secondo verso che fa la rima sempre con il quarto). A proposito della quartina introdotta nel sistema metrico sardo qualche critico ha evocato il Giusti, di cui non a caso Mereu pone in apertura di Galusè, una sua un’epigrafe.

Il tono è ora di denuncia, aspro, acre e amaro; ora disincantato malinconico e perfino tenero.

Leonardo Sole scrive che “A Nanni Sulis offre un bell’esempio di poesia sociale, aspra e pungente contro gli sfruttatori continentali che hanno disboscato l’isola e continuano a spogliarla con l’aiuto dei prinzipales sardi”.

 

 


DAE UNA LOSA ISMENTIGADA

1.

Non sias ingrata, no, para sos passos,

o giovana ch’ in vid’ happ’istimadu.

Lassa sas allegrias e ispassos

e pensa chi so inoghe sepultadu.

Vermes ischivos si sunt fattos rassos

de cuddos ojos chi tantu has miradu.

Para, par’ un’istante, e tene cura

de cust’ ismentigada sepoltura.

2.

A ti nd’ammentas, cando chi vivia

passaimis ridend’oras interas?

Como happ’ una trista cumpagnia

de ossos e de testas cadaveras,

fin’ a mortu mi faghent pauria

su tremendu silenziu ‘e sas osseras.

E tue non ti dignas un’istante

de pensare ch’ inog’ has un amante!

3.

Ben’ a’ custas osseras, cun anneos,

si non est falsu su chi mi giuraist,

e pensa chi bi sunt sos ossos meos,

sos ossos de su corpus ch’istimaist;

fattos in pruer, non pius intreos

coment’ e cand’ a biu l’abbrazzaist.

Non pius agattas sas formas antigas,

ca so pastu de vermes e formigas.

4.

Bae, ma cando ses dormind’ a lettu

una oghe ti dèt benner in su bentu,

su coro t’hat a tremer’ in su pettu

a’ cussa trista boghe de lamentu

chi t’hat a narrar : custo fit s’affettu,

custo fit su solenne jurasnentu?

Inoghe non ti firmas, lestra passas,

e a’ custa trista rughe non t’abbassas.

5.

Cando passas inoghe pass’umìle ;

t’imponzat custa pedra su rispettu,

ca so mortu pro te anima vile,

privu de isperanz’ e de affettu.

Dae custa fritta losa unu gentile

fiore sega e ponedil’ in pettu,

pro ‘ammentes comente t’happ’amadu,

già chi tue ti l’has ismentigadu.


 

 

La padania sfruttata dal Sud?

 

 

COSI’ BOSSI

HA STRAVOLTO

LA STORIA

di Francesco Casula

150 anni di sfruttamento, Padania libera. Recita così la scritta a caratteri cubitali apparsa nella manifestazione della Lega a Milano domenica 22 gennaio scorso. Una balla colossale. Uno stravolgimento della verità storica. Anzi: un vero e proprio capovolgimento. Tutti gli studiosi, intellettuali e storici seri – di ieri e di oggi –  sostengono e hanno documentato esattamente il contrario: avere l’unità d’Italia creato – o comunque accentuato – il divario fra Nord e Sud, favorendo lo sfruttamento di quest’ultimo da parte del primo. Grazie alla politica di tutti i governi post-unitari tutta antimeridionalista e antisarda: dalla tassa sul macinato – che colpirà guarda caso proprio il Meridione e i contadini – alla rottura dei trattati doganali con la Francia nel 1887. Su cui Gramsci – in un articolo del 1919 sull’Avanti, censurato e scoperto fra le carte d’archivio decenni dopo – scriverà :”I signori di Torino, la classe borghese torinese ha ridotto allo squallore la Sardegna, privandola dei suoi traffici con la Francia, ha rovinato i porti di Oristano e di Bosa, ha costretto più di 100 mila sardi a lasciare famiglie e mogli per emigrare nell’Argentina e nel Brasile”. Sempre Gramsci e ancora sull’Avanti ricorderà che “che nel cinquantennio 1860-1910 lo Stato italiano, nel quale hanno sempre predominato la borghesia e la nobiltà piemontese, ha prelevato dai contadini e pastori sardi 500 milioni di lire che ha regalato alla classe dirigente non sarda. Perché – aggiungeva – è proibito ricordare, che nello Stato italiano, la Sardegna dei contadini e dei pastori e degli artigiani è trattata peggio della colonia eritrea in quanto lo stato «spende» per l’Eritrea, mentre sfrutta la Sardegna, prelevandovi un tributo imperiale”? Emigrazione, sfruttamento e colonialismo dunque sono per Gramsci le conseguenze della politica nordista post’unitaria: dal 1867 al 1915 ben 9 milioni di italiani emigreranno, di cui ben il 64% dal Sud. Una politica giocata su un fiscalismo  esasperato ed iniquo: il Meridione con il 27% della ricchezza pagherà in quello stesso periodo storico il 32% delle tasse. Ma soprattutto una politica tutta incentrata nella industrializzazione e nello sviluppo del Nord e nell’abbandono del Sud in mano alle clientele e alla criminalità mafiosa gestite dai printzipales, guarda caso sostenitori di quei governi.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 29-1-2012

 

Antioco Casula (Montanaru) e la sua poesia

Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu da

Francesco CASULA

 

Lezione 13° Quartu 26-1-2012

 

ANTIOCO CASULA (Noto MONTANARU)

Il più noto poeta in lingua sarda (1878-1957)

Antioco Casula (meglio noto con il popolare  pseudonimo di Montanaru) nasce a Desulo (Nu) nel cuore della Barbagia, ai piedi del Gennargentu, il 14 Novembre del 1878. Frequenta le scuole elementari nel suo paese e il Ginnasio a Lanusei e Cagliari. Abbandona gli studi a 16 anni e a 18 si arruola nell’arma dei carabinieri, il che gli permette di girare tutta l’Isola e di conoscere usi e costumi ma soprattutto le diverse varietà della Lingua sarda.

Inizia a poetare e alcuni dei suoi primi canti vengono pubblicati nella “Piccola Rivista” che tra il 1898 e il 1900 usciva a Cagliari, diretta da Ugo Ranieri, letterato e amico di Pascarella, Scarfoglio e D’Annunzio. Nel 1904 i suoi versi giovanili vengono raccolti in un volume col titolo Boghes de Barbagia (Voci di Barbagia) rivelandosi ai lettori sardi e a critici come Raffa Garzia e Antonio Scano, ma soprattutto a scrittori come Grazia Deledda e Sebastiano Satta, cui rimase legato da amicizia fraterna.

Il successo letterario lo spinge ad abbandonare la carriera militare: rientra a Desulo dove gli viene affidato l’Ufficio postale. E’ colpito da una serie di disgrazie familiari (gli muore il figlio maggiore e nel 1916, dopo due anni di sofferenze per una malattia incurabile, la moglie).

Nel 1922 pubblica il suo secondo volume di poesie col titolo Cantigos d’Ennargentu  (Canti del Gennargentu) incontrando un grande successo di critica e di lettori, tanto da essere ormai considerato uno dei maggiori poeti sardi. Alcuni suoi canti vengono tradotti in francese, tedesco e Inglese.

Montanaru continua a scrivere in Lingua sarda, nella variante logudorese perché –scrive in un manoscritto- è “L’idioma che mirabilmente si presta ad ogni genere di componimento, in prosa come in versi, ritenuto per molto tempo la sola lingua letteraria dei sardi”.

Conseguito il diploma di maestro elementare inizia, sempre a Desulo, la carriera di insegnante conducendo una battaglia per “diffondere l’uso della lingua sarda in tutte le scuole di ogni ordine e grado”: così scrive in un suo diario.

Nel 1925 a Milano rappresenta la Sardegna al primo Congresso nazionale dei dialetti d’Italia.

Aderisce al Fascismo ma ben presto si scontra con i gerarchi tanto che nel 1928 fu deferito “Alla Commissione politica di disciplina” e chiuso nel carcere di Nuoro in attesa di giudizio: fra i numerosissimi capi di accusa quello di aver favorito dei banditi erranti nel Gennargentu. Viene assolto per non aver commesso nessuno dei reati attribuitigli e rimesso in libertà, ma rimase per qualche tempo sotto la minaccia del confino.

Negli anni successivi la morte gli portò via altri due figli. Così fra disgrazie familiari e carcere, il suo animo ne rimane drammaticamente ferito. E’ di questo suo momento esistenziale il suo terzo volume di poesie: Sos cantos de sa solitudine (I canti della solitudine) pubblicati nel 1933, in cui il poeta si indirizza verso temi più intimi.

Dal 1934 la vita di Montanaru si svolge tranquilla nel suo villaggio: il rombo delle guerre arriva fievole, solo come lontana eco fra i boschi di lecci e di castani che continuano a ispirarlo.

Dopo la caduta del fascismo milita nel Partito sardo d’azione, con idee separatiste, sognando ancora che la sua poesia potesse scuotere i “fratelli sardi” dal loro conformismo secolare. Nel dopoguerra inoltre fa parte della Giuria del Concorso nazionale di poesia dialettale, presieduta da Giuseppe Ungaretti, per cui ebbe occasione di intensificare i rapporti epistolari con molti scrittori, fra cui l’allora giovanissimo Pier Paolo Pasolini.

Nel 1950, a 72 anni pubblica un volumetto di poesie dal titolo Sa Lantia (La Lampada), molto polemico per la mancata assegnazione del Premio di poesia “Grazia Deledda”. Nel 1953, a 75 anni è colpito da una paralisi. Quattro anni dopo, il 3 Marzo 1957 muore. Nel 1978 escono postumi i volumi Sas ultimas canzones (Le ultime canzoni) e Cantigos de amargura (Canti di amarezza).


1. Est una notte ‘e luna,

de cuddas lunas de atonzu giaras,

chi cando tue t’acciaras

a la ‘ider’ andare,

isperas novamente in sa fortuna.

 

Hat piòpidu tantu

tottu sa die. Pariat sa terra

in s’adde e in sa serra,

tra sos fenos siccados,

bestida de antighissimu piantu.

 

Ma ecco in su serenu

avanzare sa notte;

giaru chelu risplendere; e che velu

de isposa, sa luna,

bestit de biancore onzi terrenu. 


2. A Bustianu Satta

Enìmus, caru frade, da ogn’ala

de custa nostra terra.

Falamus dae sa serra,

dae pianos bessimus u’est mala

 

S’aéra e i sa zente est bona tantu.

Benìmus tott’a tie

pro ammentare sa die

chi Nuoro cun Sardigna t’hat piantu.

 

Ite tristu, campanas de Nuoro,

s’annunziu ch’hazis dadu,

cando si fit firmadu

s’ardente sardignolu suo coro.

 

Dae s’add’e Marreri a Cologone

a Grumene a Sa Serra,

in tottu custa terra

chi fit sa manna sua passione,

 

Passeit cust’annunziu a sos bios:

«Est mortu Bustianu».

Cudd’ispiritu sanu,

cantadore de buscos e de rios,

 

De pastores potentes e pizzinnos;

s’anima galiarda

de custa zente sarda,

su mastru de canzones e de innos

 

Fit distesu pro sempre senza vida

in d’un’iscura losa.

Sa lughe gloriosa

chi fit de sa Barbagia guida

 

Pro semper’istutada. Oh ite dolu,

ite dannu, Sardigna!

Sa oghe pius digna

Ch’ischiat rivelare dogni dolu

 

E naraiat dogni nostra pena

Dogn’impetu potente

chi a sa nostra zente

pariat de truncare sa cadena,

 

Muda pro sempre fidi. E nois solos

in cuss’umidu atonzu

restemus. Dogn’aronzu

fit nieddu e sos chelos senza olos.

 

 

Sa terra senza irde desolada

chei sa nostra zente,

in silenziu ardente,

fit già a sa dura pena preparada.

 

 

E benzeit sa pena capitale,

sa terribile gherra.

Tremeit custa terra,

che mare cando tirat maestrale.

 

Sos pastores chi tue hasa cantadu,

sos umiles massagios,

sos fortes operagios

de custa terra chi tant’has amadu,

 

Sos bellos istudentes, su fiore

de Sardigna, s’isperu

d’unu cras mannu e veru

apostolos de dottrina e de amore,

 

Partein a sa gherra volunteris

pro formare sa dura

brigata pius segura

de sos italianos gherrieris.

 

Ite gloria, o frade, e it’onore

pro sa nostra Sardigna,

mustrada che insigna

d’umanos ardimentos e valore.

 

E tue non bi fisti, o frade mannu,

a cantare s’andada

de cussa zent’armada

animosa che caddu andend’a pannu.

 

E non bi fisti cando sun torrados

fortes vittoriosos,

semplices, generosos

cun signos de valore decorados.

 

Chissà cun cale versu s’altu cantu

dias haer cumpostu

pro dogn’eroe nostru,

pro sas femminas sardas in piantu,

 

In luttu e in silenziu suffrinde

in sas desertas biddas:

mammas, sorres, pobiddas

dogni trista miseria patinde

 

Pro chi vanu no esset s’ispettare

sos parentes amados.

E sos nostros soldados

subra s’antigu olvidu secolare

 

Unu ponte de sambene han distesu

pro chi tra Continente

Ei sa nostra zente

Non bi siet pius su mar’in mesu

 

Ca sa Brigata Sassari est sa gloria

d’Italia pius vera;

est issa sa bandera

chi luminosa isplendet in s’istoria.

S’istoria de Sardigna rinnovada

potente e pius bona,

chi a ti fagher corona

beni oe a sa tua los’amada. 


3.  A sa giaia mia

Tant ‘annos giaia mia est’intro campusantu,

tant’annos est chi deo pro issa hapo piantu.

 

Ma no est mortu in coro s’affettu chi tenia

senza terminu e santu pro cussa ‘ezza mia.

 

Ancora intro su coro mi si disignat pura

sa sua addolorada e amabile figura.

 

Fit alta e fit fiera, che-i sa nostra casta,

ma fit gentile e bona che bicculu ‘e pasta.

 

E sutta su costumene nieddu che viuda

lughiat che-i su nie sa conca sua canuda.

 

L’assimizaia a ilighe de foresta luntana

chi da-e nied,du truncu bogat bianca lana.

 

Ah! cuddos pilos suos tessidos e biancos,

s’isplendore ‘e sos ojos nieddos e istancos. 


4. DESULU

 Fiera e ruzza, in mesu a sos castanzos

seculares, ses posta, o bidda mia;

attaccada a sos usos de una ‘ia,

generosa, ospitale a sos istranzos.

 

Sos fizos tuos, pienos d’energia,

chircan in donzi parte sos balanzos

cun cuddos cadditteddos fortes, lanzos,

carrigos de diversa mercanzia.

 

Gai passende vida trista e lanza

giran s’isula nostra ventureris;

e cand’intran in calchi bidd’istranza

 


tott’isclaman: Accò sos castanzeris!

E issos umiles naran: Eh… castanza!

E chie comporat truddas e tazzeris?


 5. Pro Amsicora  

Beni, ispiritu antigu, beni tue

eroe de sa sarda libertade,

chi pustis tantu currere d’edade

risplendes che sole senza nue.

 

Tue, mannu rebellu, anima rue

de fronte a sa romana podestade

sa morte hasa prefertu a s’amistade

furistera. Nessunu ischit inue

 

T’han seppellidu, eroe isfortunadu

de una causa santa e tantos Sardos

no ischini chi sias esistidu.

 

Ma eo peso su canto innamoradu

pro te, cun versos duros, galiardos,

comente duramente ses vividu.

 

Su tempu senza pasu andat a fua

che marettas marinas a curtura

però sos veros Sardos in tristura

vivene sempre. Est sa tristura tua,

 

Eroe nostru, senza sepoltura

in costa sarda terra dur’e crua

chi sos mezzus allattat cun sa lua

e dat a sos istranzos sa dulzura.

 

Ma oe che Iosto, senza brigas,

dogni giovanu avanzat temperadu

a provas de trabagliu e d’amore.

 

Non pius, o eroe, maleigas

s’offesa antiga. Olvida su passadu

e saluda su tempus benidore. 


6. Sa tia de filare

La ‘idia pesada, onzi impuddile,

pro filare che sempre, totu die,

senza pasare, finz’a su merie,

imbenujada subra su giannile.

 

E no ridiat mai; calchi ‘orta

cantaiat, ma fint tristos cantos

med’antigos, pienos de piantos,

o attitidos fint de zente morta.

 

No haiat parentes e nisciunu

li faghiat imperios o fogu;

e la ‘idia continu in cussu logu

dolorosu, filende pro donzunu

 

chi li daiat chivalzu pro unu tantu

de filonzu. E issa filaiat,

cun sas manos venosas,

e giughiat in sos ojos terribile piantu

 

e unu luttu de seculos in fronte.

No teniat parentes nè amigu:

fit alta, niedda e trista, che antigu

ilighe solitariu de monte.

 

Ma chie fit? No lu poto ischire,

nè mai mi so postu a dimandare:

la giamaiant sa tia de filare

e forsis fit sa tia de patire.

 

Una die pius a su giannile

Non besseit: serrada fit sa porta.

sa tia de filare si fit morta,

filende, senza fogu, in su foghile!

 

7. Su cantu ‘e su chercu antigu

Cant’annos, oh! cant’annos, subra custu

cuccuru isto, tristu, a isfidare

sos nies d’ennalzu, sos soles d’austu

e sos bentos chi ‘enin -da-e mare!

 

Cant’annos cun sa sorte pista pista

e cun s’aera manna; e bezzu so,

bezzu cun paga foza, e pagu vista

e pagu fruttu a sa terra e briu do.

 

E senza brios est sa terra mia,

sa terra mia priva de piantas;

non fit gai in sa mia pizzinnia!

‘Eo creschei in mesu a mill’antas

 

d’ilighes bellos, nieddos de colza,

e logu non b’haiat nudu inoghe.

Cantu fit bella tando sa cussolza

E de su pastore alligra fit sa ‘oghe!

 

Andaian sos tazzos, tottu lana

e tottu latte, a beulos cuntentos

in s’mbra de su buscu a sa funtana,

riparados de soles e de bentos.

 

E sos pastores, torrende a s’abrile

dae Campidanu, sutta s’umbra mia

faghian fogu e faghian cuile;

e sas novas issoro iscultaia.

 

‘Enian, sas primas dies, sas isposas

cun pranzos bellos e cun binos d’oro

e naraian serenas milli cosas,

cunfidende sas penas de su coro.

 

E a sos seros, meres e teraccos,

movian bellos cun su bestiamene,

giutende a palas sos nieddos saccos

de lana vera, de su prim’istamene

 

tessidu da-e sas femminas cuss’annu.

E deo beneighia cussa zente,

beneighia cussu buscu mannu,

ch’a tottu riparaiat cunfidente.

 

Ma ecco una die (no isco ‘e ue),

faccia a sos primos de Santu Miale,

una truppa d’istranzos a igue

sun bènnidos armados de istrale.

 

Oh Deu! cando m’ammento cussa die,

cando ammento s’assustru ‘e cuss’ora,

su truncu meu s’infrittat che nie;

e paret chi los bida inoghe ancora,

 

inghiriados a una crabonalza

e bettende a su fogu truncos friscos;

parian fattende su ballu ‘e s’alza

nieddos che una trama ‘e basiliscos.

 

Cando hapo ido cuddos eligheddos,

ruttos a terra comente anzones,

e poi bruschiados e nieddos,

malaitt’hapo tottus sos padrones

 

de su buscu chi bendidu a s’incantu

haian tanta bellesa e tantu fruttu,

chi fit de custos montes s’altu vantu

e chi sos montes como han postu in luttu.

 

Como mi paret unu zimitorio

su monte meu, custa mia terra;

desoladu est custu territoriu;

cant’abbandonu da-e serra in serra!

 

E deo che unu babbu addaloradu,

ch’in d’una guerra hat perdidu sos fizos,

isto solu a piangher su passadu

e naro a s’aera manna sos fastizos.

 

E prego chi torren lieras sas antas

ch’hapo connottu cando so naschidu;

ma non torran pius cuddas piantas

chi su continentale hat distruidu! 


9. A tie, Sardigna!

Salude Sardigna cara! O terra mia,

Mamma d’òmines fortes, berrittados,

De pianos e montes desolados,

De bellas fèmminas e de poesia.

 

Una die che perla ses cumparta

Subra sos mares ricca d’onzi incantu

E curreit de te su dulche vantu

De sa fama, che vela in mar’isparta.

 

Fin gigantes sos òmines e sas terras

Fruttos daian caros che i s’oro,

E in su mundu non b’aiat coro

Chi no esset bramadu cuddas serras

 

De Gennargentu mannu e de Limbara

O sas baddes de su Tirsu e Flumendosa.

E tue che una dea gloriosa

Subras sas abas risplendias giara.

 

Dae tando passein longos annos

E tue rutta in bassu tantu sese

Tue lizu de prìncipes e rese,

Rutta che Cristos sutta sos affannos.

 

Ma non t’avviles! Pes’alta sa testa

Sardigna mia! E mira in altu mira

Pustis de tantu dolu e de tant’ira

Est tempus chi pro te puru siet festa.

 

Sos buscos tuos ti lo s’han distruttos

Cun piccones cun serras e istrales,

Han’ingrassadu sos continentales

E tue ses restada senza fruttos.

 

A tie sempre sos impiegados

Chi tentu han fama ‘e falsos e ladrones

Ca sempre han giutu custos berrittones

Che unu tazzu de boes domados.

 

E has pagadu a sa muda donzi tassa

Pòpulu sardu avvessu a obbedire

Cun su coro siccadu in su patire,

Cun su coro siccadu che pabassa!

 

Ma coraggiu, coraggiu! Àtteros coros

Oe Sardigna t’àniman sas biddas

Commo su mortu fogu ettet chinchiddas

Chi altas lughen’in tottu sos oros

 

De custu mare ch’ispettat serenu

Sa tua fortuna; e sied’issa accanta

Pro te patria mia o terra santa

Tenta sempre in penuria e in frenu.

 

Sos fizzos tuos giòvanos e bellos

Ardimentosos, giaman libertade

E giustizia e donzi bontade

Subra d’antigos òdios rebellos.

 

E issos Patria a tie ti den dare

Donz’umana potenzia e fortuna

Gloriosa, comente dat sa luna

Sa lughe a su serenu tuo mare.

 

Truncare. myblog

 

 

SARDEGNA Quotidiano e la Lingua sarda

IL SARDO

E SOS TEMPOS

MODERNOS

di Francesco Casula

Su questo Quotidiano, per due domeniche di seguito (15 e 22 Gennaio) sono state pubblicate due intere pagine in Lingua sarda. Si tratta, da parte della direzione del giornale di una scelta coraggiosa, anche perché le due pagine con un titolo programmatico significativo “Tempos modernos”, affrontano temi riguardanti appunto la “modernità”: da sa retza (la rete) e dunque i problemi attinenti alla comunicazione on line e all’informatica; alla questione nucleare e la fusione a freddo. Una scelta coraggiosa e quanto mai opportuna anche per cercare di liquidare definitivamente un diffuso luogo comune : essere il Sardo una lingua incapace di esprimere la cultura moderna, da quella scientifica a quella tecnologica, dalla filosofia alla medicina ecc. Si tratta di un pregiudizio non solo diffuso ma, spesso, circuitato ad arte da chi ritiene che la Lingua sarda sarebbe rimasta “bloccata”, cioè ancorata alla tradizione agropastorale, perciò incapace di esprimere la cultura moderna e l’oggi. Intanto non è vero che il sardo sia completamente “bloccato” : termini e modi di dire dell’italiano dovuti allo sviluppo culturale scientifico impetuoso negli ultimi decenni sono entrati nel Sardo, così come termini e modi di dire stranieri – soprattutto inglesi – sono entrati nella lingua italiana che li ha assimilati. Questo “scambio” è una cosa normalissima e avviene in tutte le lingue. E tutti i sistemi linguistici, sia quelli di società “più avanzate”, scientificamente ed economicamente, sia di società “più arretrate” sono in grado di esprimere i più moderni concetti e le più moderne e complesse teorie, prendendo in prestito terminologia e lessico da chi li possiede: come il contadino, che se ha finito l’acqua del proprio pozzo, l’attinge dal pozzo del vicino. A rispondere, a chi parla di incapacità di alcune lingue a esprimere la modernità è l’americano J. Aaron Fishman, il più grande studioso del bilinguismo a base etnica (è il caso della Sardegna) che scrive: “Qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, la lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione”.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 24-1-2012

 

 

 

 

Il nuovo vocabolario Italiano/Sardo campidanese (Edizioni Grafica del Parteolla) di Giovanni Casciu

QUELLE PAROLE

IN SARDO

PER I SARDI

di Francesco Casula

Negli ultimi trent’anni sono state pubblicate in lingua sarda – e parlo solo di quelle censite –  circa 100 opere: dai tradizionali Contos ai romanzi, alcuni di gran valore. Mentre negli ultimi 15 anni nella Scuola c’è stato un fiorire di sperimentazioni e progetti di insegnamento del Sardo. Nel contempo vi è stata una produzione di Vocabolari sardi, strumenti indispensabili – insieme alle Grammatiche – per uno studio e una conoscenza scientifica della nostra lingua. Fra i Vocabolari di recente pubblicazione è degno di nota quello di Giovanni Casciu, “Vocabolario Italiano/ Sardo-Campidanese”, edito da Grafica del Parteolla, Casa editrice di Dolianova che, coraggiosamente, da anni investe per valorizzare e diffondere la lingua e la cultura sarda. Casciu, per decenni insegnante elementare, è studioso serio e rigoroso della lingua sarda: il suo nuovo vocabolario si aggiunge a quello da lui pubblicato negli anni scorsi e giunto oramai alle 3° edizione: “Vocabolario Sardo-Campidanese/ Italiano. Ma ecco cosa scrive nella pregevole e corposa prefazione alla nuova fatica di Casciu, Maurizio Virdis, professore ordinario di Filologia romanza all’Università di Cagliari: “Questo vocabolario di Giovanni Casciu viene a colmare una mancanza e sopperisce a una necessità. Si tratta di un dizionario che comprende più di 25.000 lemmi; esso, esemplato sui migliori dizionari italiani d’uso, propone la traduzione sardo campidanese di ciascuna voce in entrata, per molte delle quali sono riportate varianti lessicali diverse, spesso accompagnate da esemplificazione mediante sintagmi o frasi che chiariscono il valore semantico particolare”. E ancora: “Il vocabolario di Giovanni Casciu è dunque uno strumento importante e utile all’interno del dibattito sulla lingua sarda, e nei confronti dei tentativi che si vanno oggi facendo per il recupero, vivo e non solo accademico, di essa; affinché la nostra lingua venga impiegata anche al di là dei limiti in cui sempre più viene ridotta. Recuperare una lingua – e il suo lessico! – è infatti recuperare una libertà e, insieme, cercare di por fine, o almeno di arginare una marginalità. Significa eminentemente stabilire e riconquistare una segmentazione originale dell’universo del significabile, una specola diversa da cui guardare il mondo, un ulteriore e particolare rapporto con la realtà”. Ben detto.

Pubblicato su SARDEGNA quotidiano del 22-1-2012

L’UNIVERSITA’ DI SASSARI CONTRO LA LINGUA SARDA

L’UNIVERSITA’

DOVE IL SARDO

E’ PROIBITO

di Francesco Casula

L’Università di Sassari, con protervia, insiste: nei Corsi di formazione degli insegnanti, finanziati dalla Regione, si rifiuta di utilizzare il Sardo come lingua veicolare, relegandola semplicemente ai laboratori. Al contrario dell’Università di Cagliari che invece svolgerà il 50% delle ore delle lezioni in Sardo. In sintonia con le linee d’indirizzo del Piano triennale 2008-2010 e del Movimento linguistico, così come si è espresso ad Alghero durante la recente Conferenza regionale annuale sulla lingua sarda. Il comportamento dell’Università sassarese è assolutamente ingiustificabile: per intanto a livello didattico. Le lingue si insegnano e si imparano, parlandole, usandole, praticandole. Insegnare la Lingua sarda – come qualsiasi altra lingua – senza utilizzarla è come insegnare a un giovane a guidare senza mai fargli utilizzare la macchina. O volergli insegnare il gioco del calcio senza mai farlo giocare: una colossale assurdità e scempiaggine. L’uso del Sardo, è previsto solo nei Laboratori. Come se il Sardo fosse una lingua “gerarchicamente” inferiore, incapace di esprimere i contenuti affrontati nei Corsi: come la storia della Sardegna, la letteratura sarda, la filologia, ecc. ecc. Dimenticando la lezione dei grandi linguisti secondo cui “L’insegnamento della lingua come materia a sé, non produce effetti significativi, se la lingua non è usata come strumento di insegnamento di altre materie e come mezzo per l’espletamento delle attività ordinarie, ossia come mezzo di comunicazione nelle situazioni di vita” (Renzo Titone). Di qui la polemica de su Comitadu pro sa limba sarda che denuncia: “Questo atteggiamento autocolonizzante contrasta l’aspirazione all’equiparazione della lingua sarda a quella italiana e quindi è antagonista al processo in corso verso il bilinguismo perfetto, è dannoso dal punto di vista di una politica linguistica di liberazione e sopratutto da quello didattico in quanto discriminatorio e umiliante nei confronti del Sardo rispetto alla lingua dominante. Ciò corrisponde ad una visione museale e da riserva indiana della lingua sarda che, considera ancora il sardo non la lingua nazionale del nostro popolo ma un ammasso di dialetti di valore inferiore a quello della lingua ufficiale dello stato e incapace di veicolare contenuti alti che invece sarebbe meglio insegnare in lingua italiana”.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 19-1-2012

Sa scomuniga de predi Antiogu

Nel Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu

Francesco CASULA il 18 e 25 Gennaio prossimi parlerà

 

di SA SCOMUNIGA DE PREDI ANTIOGU: DI AUTORE SCONOSCIUTO

Il capolavoro, anonimo, della poesia comico-satirica sarda dell’800

 

Sa Scomuniga de predi Antiogu (La scomunica del prete Antioco) in 678 versi, alcuni dei quali particolarmente icastici e fulminanti, rappresenta senza ombra di dubbio il capolavoro della poesia comica e satirica in sardo-campidanese dell’800 e – forse – non solo. E rimane comunque una delle opere migliori prodotte in lingua sarda.

Mai pubblicata a stampa dal suo autore che rimane sconosciuto, la più antica edizione che si conosce è del 1879 con il titolo Famosissima maledizioni de s’arrettori de Masuddas, a dimostrazione che era molto conosciuta e dunque doveva essere già abbastanza antica.

Antonello Satta, il grande studioso de Sa scomuniga, colloca la data di composizione intorno al 1850: nel clima delle polemiche e delle scomuniche che  precedono e seguono l’abolizione, per legge, delle decime il 15 aprile 1851 da parte  di  Vittorio  Emanuele II.

Celebrata da Antonio Gramsci che le riconosce un umorismo fresco e paesano e in una Lettera alla madre le chiede di mandargliene una copia; studiata da Max Leopold Wagner, che la considera «un monumento psicologico» e «dalla vis comica irresistibile», anche se, –a mio parere sbagliando –  non le riconosce il minimo valore letterario.

L’autore, che è un eccezionale conoscitore della cultura popolare, di ciò che vive e che si muove nelle sue viscere e nel suo sottosuolo, non è un poeta estemporaneo che si affida alla imitazione della poesia colta. È un intellettuale raffinato che riesce a portare la poesia popolare e satirica nell’ambito della dignità artistica, in genere non amplissimo in Sardegna, anche perché la nostra intellighenzia locale, salvo rare eccezioni, è solita affidarsi alle suggestioni –quando non alle rimasticature– delle culture egemoni ed esterne: arcadiche o romantiche o neorealiste o noir, poco importa. Culture che sono assolutamente divergenti o comunque lontane, –almeno per come vengono assimilate ed espresse– dalla identità dei sardi.

Presentazione del testo

Predi Antiogu, emblema non soltanto del clero –e dunque di una classe di potere– ma anche dei poveri di villaggio, fatti tutti uguali dalla miseria, è costretto, se vuole sopravvivere,  a  entrare  e  inserirsi  anche  lui  nella  economia  locale, e si fa allevatore di pecore e di capre. Ma anche lui è costretto a “pagare” una decima, pesante ed esosa: subisce, infatti, il furto del suo bestiame. Così s’arrettori de Masuddas porta sul pulpito la sua dolorosa esperienza privata, l’aver subito in «d’una notti de scuriu», [«in una notte oscura»], il furto. In tal modo, i «malignosus e discannotus», [«maligni e ingrati»], nei paesi come Masullas hanno voluto degumai po finzas a is sacerdotus, [«far fuori persino i sacerdoti»].

Antonello Satta colloca la composizione in quel genere letterario specificamente sardo che chiama «poesia agreste», che riconduce nel cuore stesso di un modo di pensare la propria esistenza che è tipica della civiltà di villaggio della Sardegna dell’Ottocento.

Ma ecco i versi del testo:

 

ANALIZZARE

Dentro lo schema del componimento che è semplicissimo (denuncia particolareggiata del furto e anatema) scorre la vita della comunità della Marmilla, una regione storica della Sardegna meridionale, vista nel suo sottosuolo antropologico. Un popolo dedito alle fatiche e alle miserie delle attività contadine diventa «archiladori, chi non lassat cosa in logu, una maniga de ladronis» [«uccello rapace che non lascia niente dove passa, un manipolo di ladri»]. Tutti, infatti, sono «furuncus che i su ’attu, imbidiosus de s’allenu, praizzosus che i su cani» [«ladri come i gatti, invidiosi dei beni altrui, poltroni come i cani»].

Particolarmente duri ed efficaci sono gli improperi contro le donne, cui sono dedicati i versi riportati: esse, per predi Antiogu (prete Antioco), non si limitano a bagassai, (puttaneggiare), soltanto quando vanno a Cagliari, come domestiche: ma si comportano allo stesso modo anche a intro ’e ’idda, (dentro il paese), tanto che «tottu su logu è pringiu e accanta de iscioppai» (tutto il posto è pregno e vicino a esplodere, partorire).

L’autore de Sa scomuniga nei suoi versi rifiuta e sfugge a preziosismi retorici e lessicali come a metafore di riporto o immagini meramente letterarie. La sua lingua scorre fluida e lieve nell’alveo della poesia/creazione comunitaria, senza forzature popolareggianti di matrice colta. La lingua di base è il campidanese dell’area di Mogoro-Masullas in cui si sovrappongono elementi lessicali, fonetici e sintattici appartenenti ad altre aree linguistiche dei campidani. Il metro si avvicina a quello della repentina, una composizione estemporanea e improvvisata, cantata soltanto da pochissimi improvvisatori, il verso è libero.

-“Sa scomunica de Predi Antiogu”, Gramsci e il folclore.

L’interesse di Gramsci per “Sa scomunica de Predi Antiogu” deriva dalla curiosità di conoscere la cultura popolare oltre che la Lingua sarda. Che il “martire” di Ales concepisce come qualcosa che si “costruisce“ dinamicamente nel tempo, che si confronta e interagisce, entrando nel circuito dell’innovazione linguistica, stabilendo rapporti di interscambio con le altre lingue. Per questo concresce con l’agglutinarsi della vita culturale e sociale. In tal modo la lingua, per Gramsci, non è solo mezzo di comunicazione fra individui, ma è il modo di essere e di vivere di un popolo, il modo in cui tramanda la cultura, la storia, le tradizioni.

Sì, le tradizioni popolari: “le canzoni sarde che cantano per le strade i discendenti di Pirisi Pirione di Bolotana … le gare poetiche… le feste di San Costantino di Sedilo e di San Palmerio … le feste di Sant’Isidoro”. “Sai – scrive in una lettera alla mamma il 3 Ottobre 1927– che queste cose mi hanno sempre interessato molto, perciò scrivimele e non pensare che sono sciocchezze senza cabu nè coa”.

In varie Lettere dal carcere ma anche in altre opere Gramsci ribadirà che il folclore non deve essere concepito come una bizzarria, una stranezza o un elemento pittoresco, ma come una cosa molto seria. Solo così –fra l’altro– l’insegnamento sarà più efficiente e determinerà realmente una nuova cultura nelle grandi masse popolari, facendo sparire il distacco fra la cultura moderna e la cultura popolare o folclore. In altre occasioni sottolinea che folclore, è ciò che è, e “occorrerebbe studiarlo come una concezione del mondo e della vita…riflesso della condizione di vita culturale di un popolo…in contrasto con la società ufficiale“.

Quello che invece Gramsci critica è “il “folclorismo ovvero l’abbandono all’isolamento storico e a una cultura arbitrariamente privata di ogni residua mobilità, che definisce, malattia mortale di una cultura disattenta ai significati progressivi della esperienza popolare e invece esaurita nel rispecchiamento della vita passata,nella celebrazione di quei “valori” che disturbano meno la morale degli strati dirigenti e rendono in questo senso più facili tutte le “operazioni  conservatrici e reazionarie”, legando vieppiù il folclore “alla cultura della classe dominante”.

 

 

Sa scomuniga de Predi Antiogu arrettori de Masuddas

   


Populu de Masuddas,
chi a s’ora de accuiai
is cabonis e is puddas
basseis a scrucullai,

 

5

donaimí attenzioni
po totu su chi si nau,
si ap’ a teni arrexoni
de ciccai is crabas mias,
ca funti giai dua’ bias

 

10

chi dd’apu fattu notoriu
e custu ad essi su trezzu
e uttimu monitoriu.
Po chi nisciunu però
no pozzad allegai

 

15

ni chi sì ni chi no,
avrincus de ignoranzia
ddu torraus a manastai
sagundu sa costumanzia
po odrini de Munzannori.

 

20

Po cuddus chi no ddu scinti,
obrascendi a sa dí binti
de su mesi chi ddu’ e’ bassíu,
ind’una notti `e scuríu
facci a su spanigadroxu

 

25

a i’ duas oras po is tresi
fuanta prus de xincu o sesi,
chi, a pistoa e a scupetta,
passau’ funti in Genneretta,
s’ecca ant assattillau

 

30

e is crabas ind’anti liau
de mimmi su Vicariu;
ch’e’ sagundu su summariu chi
ddu’ a’ fattu me in Curia
su missennori Notariu,

 

35

ca totu andad a tanori
de su chi ad arrellatau
‘oppai Ninni su majori
cun totu’ is barracellus
e sagundu s’arrasuttau

 

40

de su giugi dellegau
de custa comunidadi,
chi in drottina e sabiori
u’ antru no ddu’ ind’adi.
Auncas arzeus sa ‘oxi:

 

45

is crabas fuanta doxi
senza chi sianta contadas
cuattru brabeis angiadas
i atras tres allattantis
chi xincu dis a innantis

 

50

po essi troppu pittias
i si ddui fuanta istruías.
Ddui fud u’ angioneddu
senza de teni s’annu,
chi a pasci, su scureddu,

 

55

no podía’ mancu bassí,
ca ddi luxía’ su piu
de cantu fu’ grassu,
ni a de notti ni a de dí.
Ddui fu’ su crabu mannu,

 

60

ddui fu’ su mascu `e ghia
e u’ antru chi ndi tenía
chi donni’ annu, po Pasca,
sena nienti de malu,
a una gommai mia

 

65

ndi fadía s’arregalu.
E po tali sinnali
pottànta is pegus mius
totus sa gutturada.
Pottàda su crabu sou

 

70

po chi essi fattu scidu
sonalla e pitaiou.
Su tontu! A no ai sonau
candu ndi dd’anti liau,
ca ndi fuía bassíu

 

75

cun sa daga e is trumbonis,
ca si ant’essi cagau
po finzas is crazonis.
Basta’, sigaus a nai
ca no mi ‘ollu imbidrigai:

 

80

is brabeis fuanta nieddas
e pottànta po sinnali
is origas ispizzadeddas;
fuanta is angioneddus
bellus i arruffadeddus

 

85

e po essi cannotus
fuanta sena coa
i a corrixeddus trottus.
I’ mascus fuanta totus
de una manta e unu colori:

 

90

ddu’ indi fudi unu brabudu
e u’ antru incorradori
e po tali sinnali,
poita sémpiri attumbàda,
unu corru dd’ammancada.

 

95

Is crabas e i su crabu
fuanta a lana ammasturada,
piu longu e piu cruzzu,
e totu accaddaionada;
unu solu ddu’ indi fudi

 

100

chi camminàd a zoppu
poita nci fudi arrutu
a intru de unu garroppu.
Una ind’anti lassau
ca fu’ totu arrungiosa

 

105

screpada e ziddiccosa.
E una strumbonada `e balla
ddisi ghettint a s’ammuntu
ca po essi a su scuru
no pottànta s’ogu puntu!

 

110

Ehi… chi mindi fuía accatau,
minci e chi si a’ parau
e pottau a segu’ de carru,
ca sind’ía fatt’ andai
sciutus, mannus e nieddus,

 

115

seria conca ni xrobeddus.
Basta’, torreus a passu,
ca no mi ‘ollu annischizzai.
A prus de su chi apu nau,
chi casi mi scarescía,

 

120

ddui fu’ su mascu sanau,
ca donni’ annu dd’ ‘occía
po Santu Liberau,
e po tali sinnali fudi
a manta pinturina

 

125

e pottàda u’ ogu scioppau
de una puntura `e ispina.
Eccu totu, in concrusioni,
su chi e’ mancau a mimmi.
Basciu pena de scomunioni

 

130

e scomunioni maggiori
a is chi anti furau a s’arrettori.
Po odrini de Munzannori
is chi nd’anti pigau abettu
e ddu tenint in serchetu

 

135

funti totus obbrigaus
a ridi fai relazioni
in Curia o in cunfessioni,
chini íad essi chi si bolla’
a ddu depi dannunziai

 

140

est obbrigau amarolla.
Populu disdiciau,
temerariu e prepotenti,
chi non lassas cosa in logu,
ascutta e poni menti

 

145

a su chi na’ Predi Antiogu,
asinuncas t’impromittu
chi t’apu a fai unu scrittu
chi per’ is arranconis,
sartus e bidazzonis

 

150

de bestiamini e de lori
no ddu’ ad a abarrai cambu,
ni massaiu, ni pastori
(ohi, amomía, oddeu)
e chi totu sa ‘idda intera,

 

155

senz’ ‘e nisciuna spera,
ddu’ ad a cabai in prumu
e mannus e pittius
a sa ‘ia ‘e su fumu!
Populo archiladori,

 

160

abbandonau de giai
de sa manu ‘e su Criadori,
torrandi a penitenzia!
Si miticoi no ti sboddias
de is affarius de cuscienzia

 

165

s’incappa ti ddui troddias.
Ischi… ischi…
Liori cun totu’ cantu is tiaus.
Ma poit’ e’ chi sind’arrieis?
Ma labai ca seis maus,

 

170

peu’ de osatrus no ddu’ ind’adi
e seis in comunidadi
una maniga de ladronis.
Ni brabeis e ni angionis
e ni baccas e ni bois

 

175

no dda pódinti campai
sia’ de ‘idda o síada strangiu
ca ognuno boid intrai
me in su cuu de su cumpangiu.
E ita tiau de manera,

 

180

e ita toto imprabastais?
I apustis s’annischizzais
ca sinci ‘ettant a galera:
a sa frucca íad essi mellus
e dd’ía a nai prus beni fattu

 

185

ca seis tantis mraxanis
e furuncus che i su `atto,
imbidiosus de s’allenu
chi sindi sattant is ogus,
praizzosus che i su cani

 

190

ca ‘olleis bivi de fura
e senza de traballai,
malandrinus seri’ ‘e contu
e i su chi pari’ prus tontu
indi ‘oddi’ sa musca in s’aria!

 

195

Minci anca seis bassíus
infangaus finzas a bruncu
in donnia sotti `e peccau:
minci e chini s’ad isbiddiau!
Chini, malintenzionau,

 

200

si uni’ cun tres o cuattru
bribbantis che a iss’ ‘e totu
e ciccant a s’unu i a s’atru
po ddu torrai a pedí,
chi no ddu podint ‘occí.

 

205

Chini, malu-penzadori,
boga’ famas a su ‘ixinu
narendu chi frai Crispinu
a is oras prus serchetas
attura’ fendu marietas

 

210

e i dd’íad agatau su crabu
gioghendu cun sa pobidda,
candu chi totu sa ‘idda
ddu depid arraspettai
ca arrancu de gunnedda

 

215

no ndi dd’ad andau mai.
Cropu de anca seis arrutus!
E a mimmi no m’ei’ bogau,
aici sindi ‘oghint is ogus
e i s’aba de su figau,

 

220

chi a mesudí toccau
i mi seu abarrau
aundi e’ ‘ommai Prudenzia
a fai su meigamma,
candu chi sa scuredda

 

225

no potta’ mancu dentis
e sena de contai
atrus incumbenientis?
Seis osatrus is bribbantis,
bagadíus e bagadías,

 

230

chi a sa muda i a su scuru
inci ‘esseis a manu muru
candu no ddu e’ babbai,
ca tengu finza bregungia
de ddu nai me in s’Artai.

 

235

Ohi… amomia scura!
A no iscí ca ddu e’ su ‘nferru,
a no teni paura
de cussa bestia `e Luziferru!
E no ddu biei’ pintau

 

240

ca potta’ su fruccaxu
e sa coa de azzraxu
cun farruncas de intruxu?
Cadebai a Coixedda,
cu’ is corrus trottoxaus

 

245

e is ungheddas de moenti
a groppas de su zrapenti
ca potta’ setti concas
sena contai is iscropionis
pibaras e caborus

 

250

chi ddu’ ind’adi a ceddonis.
E tigris e lionis
e cantu no ddu’ ind’adi!
Cantu brabaridadi!
Mincidissu e ita giogu

 

255

ddui faid u’ tiaueddu:
a su sessu femininu
iddi ‘etta’ prumu scallau;
a su sessu masculinu
ddi brintad una barrina

 

260

chi ddi passa’ me in sa schina
e si ndi dd’ogad in cuu.
Ahi, ddu’ ind’a’ de tremi
e de fai orazioni
mancai fessid unu bremi.

 

265

E non prangeis ancora,
ca seis totus crocobendi?
Satana, bessi a foras
de cussu fossu prefundu
e ingiriammidda a tundu

 

270

custa ‘idda ‘e frammassonis
e bogandeddus a truba
de per’is arranconis,
ca ti ddu cumandu eu:
poninceddis unu tarrori

 

275

a custa genti schirrioba
chi is domus s’isbéntuinti
che i sa palla in s’axroba,
ca abbisongiu e’ chi póttinti
su coru e su figau.

 

280

Ma ita mincialli chi seu:
a chini predicu eu?
A is truncus o a sa pedra?
Ma chi zerriu… (no, medra!).
E chi fu’ po un’arriabi

 

285

sa scomuniga papabi
ddisi ‘ettu in su mamentu
e ind’apu a fai scramentu
ca ind’ant a tenni pena
cantu ddu’ ind’adi in su ‘nferru

 

290

in su cuu de sa cadena.
Prestu, ‘oppai Ninni Frori,
su sragastanu maggiori,
bitteimindi is candebeddas,
labai ca funti tresi

 

295

asutta `e su faristou,
una groga e duas nieddas,
cumanzaiddas a allui
e giai chi seis igui
arregollei s’ebriariu,

 

300

totu’ is arrasponsorius
e cun s’antifonariu,
sa cappa de pontificabi
s’asprassoriu e su missabi
e istreppus cantu ddu’ adi,

 

305

ca deu gei tengu innoi
sa scrittura de is Profetas,
is orazionis serchetas
e is brebus de Salamoni,
is salmus sabatinus

 

310

cundun’atera orazioni
cosa chi apu fattu eu:
Alfea, betta, agios, o Teu,
mega, solfa, eleison, imas,
vanitas, copua e gimas,

 

315

disperditio demoniorum
liburus de ‘ommai Osanna,
chi ant a tremi che i sa canna
totu’ is contribulaus
virtus, psalmorum martirizaus,

 

320

e is iscrittus de Predi Giacu.
Immoi os apu a fai biri
s’onnipotenzia mia
cun totu sa teologia
chi pottu ananti `e is ogus,

 

325

chi anti a fueddai is tiaus
mancai fessint a arrogus
e cun s’ornamentariu,
istrumentu poderosu
de mimmi su Vicariu,

 

330

chi ad a fai ammoddiai
po totu su sparimentu
su coru prus azzraxau
e ddu depid annichilai
mancai fessi’ de stoccu

 

335

o chi pottid in pitturras
su piu che zudda `e procu.
Adduncas incumanzeus:
siant iscomunigaus
e anatematizzaus

 

340

ab homine et latae sententiae
interditae suspensionis
censura de ogn’incremenzia

de scomunioni maggiori
chi ddi fessi’ fruminada

 

345

de sa Curia de Arromas,
de totu sa cambarada
de is Papas e Cadrinalis
cun totu’ is zaramonieris;
ddu nau e d’arrapitu:

 

350

chi siant iscomunigaus
e anatematizzaus
totu’ is chi funti brintaus
in s’ecca de su Vicariu,
chi no ddui sia’ divariu

 

355

in peruna professioni,
siad in gradu e condizioni;
siant iscomunigaus
e anatematizzaus
totu’ is capus de i’ ladronis…

 

360

crobettoris e ischidonis
(e po cussu in custa ‘idda
inci a’ tanti bribbantis…)
a chini scidiad e scidi
su chi mind’anti liau

 

365

e no dd’ad arrellatau.
Siant iscomunigaus
e anatematizzaus
is chi anti donau aggiudu
o calincunu cunzillu,

 

370

sia’ mannu o sia’ pittiu
sia’ babbu o sia’ fillu,
e candu si nau a totus
s’ad a intendi de seguru
mascus e feminas puru.

 

375

E si de is pegus mius
algunu nd’ant ‘occiu,
ad essi iscomunigau
chini totu nd’a’ pappau,
siad a prangiu siad a cena

 

380

e ad a patí sa pena,
comenti chi essi’ pisciau
in su Santa Santorum,
nihilis mutationis
percussione clericorum,

 

385

che chi mi essi scorriau
fattu a beffa e accracaxau.
Siant iscomunigaus
e anatematizzaus
a chini nd’ a’ fattu prexu,

 

390

siad accanta o siad attesu,
is chi sindi funti arrisius
e is chi sind’ant a arrí
e de manera chi
passi’ sa
scomunioni

 

395

de is babbais a is mammais,
de generazioni in generazioni,
e po chi totu’ cantus
atturinti beni ligaus
ddus intregu a Berzebù,

 

400

su cumandanti generali
de totu’ cantu’ is tiaus,
po chi ddus accudad issu,
missus et mincidissus,
dracones et omnes abissus

 

405

spiritus procellosus,
strepitus et stridores dentiun
blansphemantium et stridentium,

po chi siant abruschiaus
comenti abruschiant is procus,

 

410

supter, supra, inter et foris
in carbonibus desolatoris…
ca seu totu strologau
de candu mind’anti furau
is crabas e is brabeis.

 

415

Po chi no pozzanta prusu
rapinai facci a susu
chi middus cabint a fundu
in tenebras interiores
po no biri pru’ su mundu.

 

420

Ddus truméntinti donnia dí
a mangianu e a merí
cun centu e unu martoriu
po chi zerrint aggitoriu.
E in fini de totu custu,

 

425

po chi mroxanta de assustu,
ant’essi de totu is cresias
de is biddas e de Casteddu
toccadas a son’ ‘e mottu
is campanas a matteddu,

 

430

e de morus e de cristianus
de trucus e prubicanus,
e po essi de sinnali
inci ‘ettu is candebeddas,
sa stoba e su missabi

 

435

e streppus cantu ddu’adi
po chi siant appatigaus,
e aici s’ant a appatigai,
fillus de perdizioni,
maledictus in igne eternum

 

440

cun malis et tentationis
et stercus demoniorum.

Tronus, lampus e straccía
e bentus de donnia genia
ddus pozzant accumpangiai

 

445

et in testimonium veritatis
siant cum malandrinis
acqua, sulfur et ignis,
et geennam sempiterna,

chi no sciu ita tiau ad essi,

 

450

et cum omnibus perditis,
de su chi apu nau innantis
diabolibus et spiritis,
rumoribus et terremotus

tengant a bius i a mottus

 

455

eorundem et ipsorum
per omnia secula seculorum.

E ita penzastis ca brullammu
o mi pigastis po maccu
candu si predicammu?

 

460

No e’ nudda ancora su sciaccu:
gei mi dd’eis a nai
totu sa chiriella
candu fetti si scongiuru
cun cust’atera bagatella

 

465

chi no dd’eis a agatai
nimmancu me in su Credu.
Immoi gei nd’eis a intendi
fràsias e maladizionis
de s’annu de Mrechisedecu,

 

470

de candu in su traberecu
su babbu nostu Adamu
ía frastimau su fini
de Martini e de Gaini
cun totu s’arrazza insoru.

 

475

Immoi ‘ollu bi’ su coru
de su prus prepotenti,
chin’ad essi aici balenti
de no si spiridai
de sa frozza de is frastimus

 

480

chi os apu a brabattai:
surgite ungues et angues
et latrones et furuncos
repetunde de abitaculis
et in sordibus sordescant

 

485

et nunquam compungimini
moriant impenitentes
et non amplius revertimini,
surgite de aquilonibus
et omnibus contremniscite,

 

490

chi a zicchirriu de is barras
pozzais isciampittai
et oculis sprepeddatis
de crobus e istoris
sint in cornibus fruconatis

 

495

et Satanas a sinistris
quadrigentos comburescant
et mulieres necaturas

ca funt eguas pibirudas
sen’ `e nisciunu arreparu,

 

500

disperdantur, percutiantur
malus genus viperarum.
Scimbulatis et legatis
hominis et feminibus

comenti mallant i’ bois.

 

505

Truncus i àstuas
bóghinti e pampas de fogu biu,
Cum funibus accollaturas
in speluncam sempiternam
nunqua foras fugaturas.

 

510

Surgite, Baalam, de fornacibus,
totu cantu sa canaglia
crucifigite latrones
qui Vicarium furaverunt
et omnibus disperdimini

 

515

nisi totum reliquimini
unde, tunde, disurpare,
contristatus stimulantium
nec quemque salvos fieri
eorundem ac flagellis

 

520

animis et corporibus
frigoris et tempestate fame,
sitii et nuditate
et nunquam pace in eis,

po sémpiri accabbeis.

 

525

Po totu su chi eis fattu
chi totu’ is canis de prazza
osi cruxanta avattu
e si sigant aundi seis.
Una passada `e tronus

 

530

os abruxi’ bius e bonus
e fattus a muzioni,
ancu sind’arrua’ s”omu
e sindi ‘oghinti a marroni,
chi si bianta camminendu

 

535

cun sa conca ‘e su ‘enugu
e in su camminu paris
os isdollocheis su zugu,
fazzais arrastu ‘e crabu
i arrastu `e mraxani,

 

540

sindi tiri’ donnia cani
un’ancodeddu `e croxu
i a pedra su ‘ixinau
si tirid a mottroxu,
e donnia ‘otta chi andais

 

545

a ciccai femina allena
po fai su mabi crabinu
cussa cosa chi pottais
no indedd’ ‘ogheis prusu
e che is canis accrobaus

 

550

attureis totu e i’ dusu.
Sempiri chi éis a bassi
po fai acciappa o a pastorai,
is budellus inní e totu
sindi pozzant abasciai

 

555

e si pongiad unu ‘entu
chi osi pesid a boai
che i sa folla ‘e su sramentu.
Ancu fazzais unu sattu
de sa punta prus in attu

 

560

chi sindi ‘oddant a cullera
e donni’ otta chi a su prossimu
éis a disigiai mabi
sa sangia, fillus mius,
sindi ‘oghint a cungiabi

 

565

e pudesciais a bius.
Su priogu e su fadigu
osi cruxad a muntoni
comenti su grugulloni
ddui currid a su trigu.

 

570

Sempiri siais isconzolaus,
tristus, sena accunnotu,
unu fàmini osi ‘engiada
chi osaterus e totu
osi cumanzeis a mussius

 

575

e si enga’ gana `e attrippai
a chini si ‘onad a pappai.
E po podi deu cannosci
cust’arrazza de furuncus
si ‘essa’ corru’ de mascu

 

580

e ungheddas de mobenti.
Satana, brutta bestia,
cun arrabiu e furori
si ‘onga’ sémpiri molestia.
S’enemigu `e su Signori

 

585

osi tenti’ de manera
chi mammas, babbus e fillus
totus a cropus de obrada
osi segheis i’ cillus.
Aici ad essi su fini,

 

590

aici ad a morri chini,
o cunzillau o imbiau,
is crabas ind’a’ liau
e is brabeis de Predi Antiogu,
chi paxi no ad a tenni

 

595

ni arraposu in logu.
Custu serba’ po is mascus.
It’ap’ a nai immoi
a is eguas colludas?
Minci e chi si a’ parau!

 

600

Gei nd’éis cundiu sa ‘idda
cun centumilla maneras
de lussuria e disonestadi!
Tengu finzas bregungia
de ddu nai me in s’Artari:

 

605

sindi andais a Casteddu,
it’anca feis me inní?
Na’ c’andais a srebí;
unu tiau, a bagassai!
E finzas po tres arriabis

 

610

osi feis iscrapuddai
de pustis chi su sodrau,
su sennori cavalleri
os’ant appiccigau
su mabi furisteri.

 

615

E immoi a intru ‘e ‘idda,
ita manera e’ custa,
ita tiau de farringiu?
Totu su logu e’ pringiu
e accanta de iscioppai.

 

620

Candu mai custu s’e’ biu:
is bagadias angiadas!
Eguas de su dimoniu,
anch’e’ su matrimoniu
e is cartas de isposai?

 

625

Minci e chini s’ad isbiddiau
e pottau a segu’ de carru!
E bosu Santu Luxori,
chi seis su protettori
e su Santu miu diciosu,

 

630

chi seis tantu poderosu
in celu, in terra e mari,
fadeimiddu su favori:
chi totus de su puntori
mroxanta conca a pari.

 

635

Mirai chi siddu nau:
si e’ chi middu fei’ tenni,
po essi meraculosu
éis a cannosci a mimmi.
Os apu a fai una festa

 

640

mancai de cad’ ‘e s’azza,
ddu ad a essi donnia arrazza
de genti furistera,
ddu ad a benni po finzas
mrachesus de Casteddu,

 

645

ddu ad a essi brufessioni
cun suittu e tamburinu,
guettus e fogadoni.
Mirai, si miticoi
no m’alcanzais sa grazia,

 

650

no éus a andai cetta-cetta
cun esperus e cumpretas,
e pigu a Santu Cristou
e bosu me in su nicciu
abarrais sou sou.

 

655

E un’atera cosa puru:
osi fazzu abarrai
seri’ ‘e lantia a su scuru.
E osaterus, beccus futtudus,
ancora seis tostaus?

 

660

Deu s’abettu, labai!
Ni cun Santus, ni cun tiaus
no nci brulleis meda,
asinuncas oi e totu
ind’éis a torrai sa sceda,

 

665

e s’apu a biri a bacceddus,
fattus a cancarroni,
morendu me in sa ‘ia
seria de curifessioni.
O creestis ca brullammu?

 

670

Oh, ita mobentis chi seis!
Eppuru gei ddu sciéis
chi su carattiri miu
teni’ s’autoridadi
de torrai su mottu a biu.

 

675

Ellu e duncas? It’ e’ custu?
Malignus e discannotus,
chi ‘olleis degumai
po finzas is sazerdotus?!

 

Truncare myblog

 

 

 

 

La vicenda dei giornalisti licenziati a Sardegna Uno

I GIORNALISTI

E L’ARROGFANZA

DEL PADRONE

di Francesco Casula

La vicenda dei quattro giornalisti di Sardegna Uno, licenziati in tronco – e momentaneamente sospesi – travalica il fatto contingente assumendo un significato più ampio. Attiene infatti al pluralismo, alla qualità e alla libertà di informazione in Sardegna oggi. Che sembrano seriamente minacciati, come lo furono negli anni 60 quando un avventuriero come il petroliere Rovelli sequestrò l’intera informazione, inquinandola e catramandola. Gli stessi inquietanti segnali arrivano oggi dal proprietario di Sardegna Uno, Giorgio Mazzella che, con fare padronale e arrogante, recapita ai giornalisti licenziandi una Lettera piegata in tre, e chiusa con due punti di cucitrice, senza neppure usare neppure una busta per la raccomandata.

Il Sindacato dei giornalisti, opportunamente, ha contestato tali licenziamenti ritenendoli oltretutto “illegittimi, ritorsivi e infondati”. Mi chiedo: non saranno anche frutto di un clima politico-culturale in cui sta andando avanti l’idea perversa  del licenziamento facile?

Mazzella ha giustificato la decisione col fatto che deve tagliare i costi, perché i conti non sono in ordine. Bene. Ma i responsabili saranno i giornalisti o lui stesso? Che ha ridotto – e vieppiù vuole ridurre – Sardegna Uno a una TV smorta e senza mordente, con palinsesti lontani dai bisogni e dagli interessi del pubblico? Una  Tv  – come ha sostenuto Giacomo Mameli che Mazzella utilizza “per pavoneggiarsi e per pubblicizzare le sue attività imprenditoriale”? Sarebbe poi interessante sapere i criteri con cui ha scelto i giornalisti da licenziare. Premesso che la mia solidarietà va a tutti e quattro, di due posso prendermi la licenza di parlare, conoscendoli bene da decenni: Gianni Zanata e Piersandro Pillonca. Due giornalisti de gabbale: che non sempre è facile ritrovare nelle redazioni televisive. Ma anche due intellettuali di spessore: scrittore delizioso il primo; gran conoscitore delle cose sarde il secondo. E’ soprattutto grazie a Pillonca che la Lingua sarda, sdoganata e legittimata, è potuta irrompere negli studi televisivi, raggiungendo così decine di migliaia di Sardi, sollecitandoli all’uso e alla valorizzazione. Ma Zanata e Pillonca sono soprattutto due giornalisti con la schiena dritta. Mazzella li preferisce invertebrati, yes man. Per suonare il piffero del principe non per offrire un’informazione critica.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 15-1-2012

 

 

Letteratura e civiltà della Sardegna, Volume I, di Francesco Casula, Edizioni Grafica del Parteolla (pagg.375, Euro 20)

E’ uscita LETTERATURA E CIVILTA’ DELLA SARDEGNA, VOLUME I  di Francesco Casula, Edizioni Grafica del Parteolla (pagine 375, Euro  20)

Il volume dedica più del 50% delle pagine a Autori che scrivono in Lingua sarda e ai corrispettivi testi :dai primi documenti in volgare sardo ai  Condaghes, dalla Carta De Logu di Eleonora dArboreaa Antonio Cano, da Gerolamo Araolla e Antonio Maria da Esterzili a Matteo Garipa, da Sa scomunica de Predi Antiogu arrettori de Masuddas a Efisio Pintor Sirigu, da Francesco Ignazio Mannu a Diego Mele e Peppino Mereu fino a Antioco Casula (Montanaru) e Pedru Mura.

Fra gli Autori che scrivono in Lingua italiana sono presenti Giambattista Tuveri, Antonio Gramsci, Emilio Lussu, Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Salvatore Cambosu, Antonio Pigliaru, Giuseppe Fiori, Giuseppe Dessì e Salvatore Satta.

Vi è anche un Autore bilingue Michelangelo Pira (che ci ha lasciato testi in Sardo e in Italiano) e uno quadrilingue, Sigismondo Arquer, che ha scritto in Sardo, Latino, Castigliano e Catalano.

Il secondo volume dovrebbe uscire, sempre per le Edizioni Grafica del Parteolla a Marzo-Aprile prossimo, con Autori che arriveranno fino ai nostri giorni.