Archivio mensile:aprile 2021
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI, IL NEGAZIONISMO E LE RESPONSABILITA’ DI ATATURK
28 de abrile: sa Die de sa Sardigna SA FESTA NATZIONALE DE SOS SARDOS IN TEMPOS DE PANDEMIA

I 100 anni di storia del Partito sardo: 1946, quando propose uno statuto federalista.
di Francesco Casula
Il 10 gennaio 1946 il Partito sardo d’azione pubblica su “Il Solco” il proprio Progetto di Statuto, che riprende alcune parti della precedente bozza di Gonario Pinna in cui si rifletteva la formazione repubblicana e azionista e lo spessore culturale del suo estensore, inquadrando la Sardegna in una repubblica federale, esplicitamente basata su principi di democrazia, di uguaglianza e di partecipazione.
Particolarmente ampie e corpose nel Progetto risultano le competenze legislative “esclusive”: fra cui Istruzione, Lavoro, Trasporti, Agricoltura, Industria, Commercio nell’interno e con l’estero, Finanze, Igiene e sanità, Pubblica sicurezza, Previdenza sociale, Affari interni, Servizi postelegrafonici. Lavori pubblici, Determinazione delle Circoscrizioni giudiziarie.
Come si può notare, siamo al limite dell’indipendenza!
La struttura amministrativa della Regione è organizzata attraverso delle circoscrizioni o distretti, che sostituiscono le Province: l’abolizione di queste con il relativo Prefetto, storicamente la figura più centralista e statalista che conosciamo, è un ricorrente obiettivo di Emilio Lussu e dei Sardisti.
I Comuni sono dotati di ampie autonomie ed è prevista un’autonomia doganale che sottrae la Sardegna al regime doganale dello Stato .
L’accoglienza da parte di tutti i Partiti italiani sarà del tutto negativa: il PCI, da sempre antifederalista lo osteggia apertamente; la DC è più possibilista ma ritiene che il federalismo non sia praticabile in quanto oramai avversato dagli orientamenti di tutte le forze politiche.
Lo schema di Statuto che prevarrà, si ispirerà a quello elaborato dal democristiano Venturino Castaldi. Presentato alla Consulta sarda e ai deputati sardi eletti alla Costituente, verrà approvato il 29 aprile 1947.
La posizioni sardiste avranno un’influenza minima. Ma c’è di più: il progetto di Statuto approvato dalla Consulta, in sede di Costituente, dai parlamentari italiani sarà viepiù “castrato” e svuotato di poteri.
E nascerà su un crinale biecamente “economicistico”. Alla cultura, alla lingua, alla storia, nostra specificità etno-nazionale, nessun riferimento: nonostante gli avvertimenti di Lussu sulla necessità di sancire l’obbligo dell’insegnamento della lingua sarda nelle scuole in quanto “essa è patrimonio millenario che occorre conservare”. E nonostante i consigli di IGiovanni Lilliu che suggeriva ai Costituenti sardi di rivendicare per la Sardegna competenze primarie ed esclusive almeno per quanto riguardava “I Beni culturali”.
E se il PSD’Az, per ricordare e festeggiare il suo centesimo anniversario, avesse un sussulto, culturale e politico, riprendendo il suo vecchio Progetto di Statuto di 75 anni fa?
La Sardegna interrata, “vinta e dominata per sempre” e Ospitone…
NO ALLA STATUA DEL TIRANNO
Fine ‘700, inizio ‘800: la repressione sanguinaria dei tiranni sabaudi e il “contributo” infame di Pierre Francois Marie Magnon che l’Amministrazione comunale di Santa Teresa ha vergognosamente “glorificato” con una statua.
1.Bombardamento distruzione e devastazione di BONO.
Fallito lo sfortunato ed eroico tentativo di Giovanni Maria Angioy di liberare la Sardegna dal giogo feudale, nel maggio del 1796 il Viceré creò una commissione militare guidata da Efìsio Pintor Sirigu, detto ”Pintoreddu” che partì da Cagliari per assoggettare con la forza i villaggi in rivolta contro il feudalesimo Tra i villaggi in rivolta vi era anche Bono: paese natale dell’Angioy.
Ecco come racconta il fatto il più grande storico della Sardegna sabauda, Girolamo Sotgiu: “Efisio Pintor accompagnato dai delegati Musso e Guiso, con 900 uomini e 4 cannoni marciò su Bono per una vera e propria spedizione punitiva. Gli abitanti della cittadina del Goceano si erano preparati all’attacco, e se non poterono impedire che gli armati entrassero nella città e la mettessero a ferro e fuoco, persino spogliando le chiese degli arredi sacri, costrinsero però gli assalitori a una precipitosa ritirata, nella quale molti furono gli uccisi e feriti. La repressione fu così spietata – ricorda Sotgiu – che la musa popolare ne ha lasciato testimonianza:
Cantu baiat nos hana brujadu/tancas, binzas e domos e carrelas/et pro cussu Pintore est infamadu/in sa Sardigna e in tota sa costera”. [Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna Sabauda, editori Laterza,Bari, pagine 215-216].
2.Arriva in Sardegna nel 1799 l’ufficiale sabaudo Francesco Maria Magnon, savoiardo di nascita, acceso legittimista e ultrareazionario. Scappa perché “si rifiuta di vivere sotto il governo dei francesi” (leggi di Napoleone che aveva occupato il Piemonte).
3. 1800: Eccidio a Thiesi.
Verso le sette del mattino del giorno 6 ottobre 1500 uomini armati mandati da Sassari dal Conte di Moriana (fratello minore di Carlo Felice) si mossero verso Thiesi, paese simbolo della lotta antifeudale
Il paese, difeso da 800 uomini, si preparò ad impedire il saccheggio con ogni mezzo.
Le truppe inferocite si scagliarono contro i trinceramenti tiesini. Le truppe regolari cessata la resistenza si ritirarono verso Sassari lasciando però il paese in mano ai banditi arruolati per l’occasione con la promessa dell’amnistia, i quali sfondarono gli usci delle case, razziarono tutto ciò che era possibile razziare, usarono violenza sulle donne che cercarono di difendersi con bastoni e spiedi arroventati.
Tutto il villaggio fu tristemente ammantato di lutto, non solo per le violenze e per le grassazioni subite ma anche e specialmente perché nell’eccidio perdettero la vita 14 persone, 34 rimasero ferite (due di queste morirono nei giorni seguenti) e furono incendiate quasi totalmente 18 abitazioni.
Pare che al massacro di Thiesi abbia partecipato il Magnon.
4.Nel 1802 Magnon partecipò alla caccia e alla cattura del rivoluzionario Francesco Cilocco: il rivoluzionario sardo unitosi al sacerdote Francesco Sanna Corda in una rivolta tesa a instaurare una Repubblica sarda indipendente, sotto la protezione della Francia rivoluzionaria.
Su Cilocco pendeva una taglia di 50 scudi. Braccato in tutta l’isola fu catturato il 25 luglio proprio dal Comandante Pier Francesco Maria Magnon: “Solo diressi l’arresto di Cilocco”, scriverà orgogliosamente in una nota al viceré l’8 agosto del 1807, ricordando quei fatti come appartenenti a “un’epoca gloriosa” (Carlo Pillai in “La rivoluzione sulle bocche”, Della Torre Edizioni, Cagliari, 2003)
Grazie a questa dimostrazione di fedeltà alla volontà monarchica di repressione degli atti della rivoluzione sarda Pier Francesco Maria Magnon venne immediatamente nominato Comandante della Torre di Longon Sardo.
L’eroe sardo, una volta catturato fu messo, sanguinante e pesto, su un asino e fatto entrare prima a Tempio e poi a Sassari, – dopo aver attraversato molti altri paesi sempre sul dorso di un asino – fra la folla accorsa a vedere lo spettacolo e una ciurma di giovinastri prezzolati che fischiavano e gridavano:
Fu inoltre colpito da una frusta, di doppia suola intessuta con piombo, a tal punto che non può rimanere né in piedi né coricato ma carpone. Una fustigazione deprecata persino da uno storico conservatore e cortigianesco come Giuseppe Manno.
Flagellato dal boia e afforcato con sentenza dell’ 11 agosto. il 30 agosto 1802, all’età di trentatré anni, pur disfatto per le torture subite, saliva sulla forca. Il suo corpo, rimasto esposto per diversi giorni, fu decapitato e la testa esposta in pubblica piazza da monito per tutti.
E un Comune sardo può dedicare una statua a un infame che è stato responsabile primo di tale assassinio efferato!
Francesco Gemelli, teorico dell’Editto delle Chiudende.
FRANCESCO GEMELLI (1736-1806) nacque a Orta, nel Novarese, nel 1736. Gesuita, studioso di storia e di agronomia, nel 1768 ebbe l’incarico di professore di eloquenza latina all’Università di Sassari dove rimase fino al 1771. L’opera che gli ha dato maggiore rinomanza è Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, stampato a Torino con l’editore G. Briolo e ristampato a cura di Luigi Bulferetti per l’editore Fossataro di Cagliari.
L’opera è composta di due volumi di complessive 758 pagine: opera scritta interamente in Sardegna e a pro della Sardegna primariamente indirizzata, come l’Autore stesso scrisse rivolgendosi al leggitor cortese. Morì a Novara mentre era canonico della Chiesa cattedrale di quella città, nel 1806. La redazione del trattato fu piuttosto avventurosa – si scrive in La grande enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Nuova Sardegna editore, Sassari, 2007, vol. IV, pag. 433 – infatti proprio quando si recò a Torino per pubblicarlo, il suo protettore Bogino, dopo la morte di Carlo Emanuele III, era caduto in disgrazia ed era stato rimosso.
Poco dopo fu sciolto l’ordine dei Gesuiti e il Gemelli non volle rientrare in Sardegna; finalmente nel 1776 riuscì a pubblicare la sua opera, che oltretutto era diventata un poderoso trattato, piuttosto che l’agile libretto con forte tendenza didascalica e divulgativa che il Bogino aveva pensato di poter diffondere fra i coltivatori sardi. Secondo il Gemelli la diagnosi dell’arretratezza della Sardegna e, in specie della sua agricoltura, è molto netta ed esplicita: nasce tutto il disordine dalla comunanza o quasi comunanza delle terre.
Altrettanto esplicita è la terapia: Distruggasi quindi questa comunanza o quasi comunanza delle terre in Sardegna, concedendole in perfetta e libera proprietà alle persone particolari; e otterrassi di certo il disiato rifiorimento dell’agricoltura ne’ seminati, ne’ pascoli, nelle piante, e in ogni parte della rustica economia. La gestione sostanzialmente “comunitaria” delle terre ordinariamente aperte, senza siepe, senza muriccia, senza chusura… (come scrive nel testo che si riporta nella Lattura) rappresentava dunque – secondo il Gemelli – un ostacolo oggettivo all’affermazione di un sistema produttivo efficiente.
Era infatti – secondo l’autore – il modo di organizzazione del processo produttivo a creare arretratezza: al contadino – non avendo nessuna certezza di permanere nel fondo – veniva meno ogni stimolo alle trasformazioni e alle migliorie, le stesse tecniche agrarie subivano un ristagno e la produzione inevitabilmente languiva. Questo tipo di struttura produttiva si accompagnava alla comunanza dei pascoli che – sempre secondo il Gemelli – obbligava i pastori alla ricerca affannosa di sempre nuovi pascoli, poiché nessun miglioramento era possibile introdurre in terreni nei quali l’uso era sempre incerto.
Il permanere inoltre di ordinamenti giuridici antiquati e vessatori – come erano quelli del regime feudale – uniti al persistere di un regime terriero e di una organizzazione della produzione altrettanto arcaica, determinavano nelle campagne una situazione di povertà e di arretratezza: di qui la proposta del Gemelli della chiusura delle terre aperte e, in particolare, di quelle destinate alla coltivazione comunitaria e la loro assegnazione a proprietari privati come presupposto non solo del rifiorimento dell’agricoltura, ma dello stesso sviluppo complessivo dell’Isola, con la formazione e costituzione di una borghesia agraria.
L’opera del Gemelli – scrive lo storico Girolamo Sotgiu in Storia della Sardegna sabauda, 1720-1847, Ed. Laterza, Roma-Bari, 1984, pag.126-127 – rifletteva sia le esperienze che si erano venute facendo in vari Stati europei, dall’Inghilterra al reame di Napoli, sulla via della privatizzazione della terra, sia le nuove teorizzazioni sul valore e il significato della proprietà perfetta in relazione allo sviluppo agricolo e alla formazione di una nuova classe di proprietari borghesi.
Ma – precisa Sotgiu – Passare dall’uso comune della terra alla proprietà perfetta, consentire anzi favorire, la chiusura delle proprietà non significava soltanto adottare una nuova linea di politica agraria: significava in realtà mettere in discussione l’intero sistema feudale, che aveva il suo fondamento nell’ordinamento agrario del feudo e significava di conseguenza passare a un nuovo regime politico di incerta configurazione.
La contraddizione maggiore presente nel trattato del Gemelli è proprio questa: da una parte propone un nuovo ordinamento agrario, dall’altro non prevede l’abolizione del feudo. E’ la stessa contraddizione presente nel governo sabaudo che procede ad interventi di razionalizzazione che non potranno in alcun modo impedire i moti rivoluzionari antifeudali e angioiani degli anni 1793-1796 e tanto meno avviare percorsi di sviluppo e di prosperità per la Sardegna.
Le linee sostenute dal Gemelli – ma anche da quella parte della proprietà terriera e da quelli studiosi che erano favorevoli alla abolizione dell’uso comune della terra – saranno recepite prima e parzialmente da un regio decreto del 3 Dicembre del 1806, – con cui fu concessa la facoltà di chiudere i terreni aperti per impiantare oliveti – e dopo e in toto dal Regio Editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della corona e sopra i tabacchi del regno di Sardegna del 6 Ottobre del 1920 ma pubblicato nell’aprile del 1823.
Con esso si creò la proprietà perfetta, eliminando o riducendo al massimo il regime di comunione dei terreni. Ma al posto de il Rifiorimento della Sardegna – scrive Eliseo Spiga in un suo brillante saggio, La sardità come utopia, Note di un cospiratore – fiorirono spine. Tiria burda, ginestra feroce, mura de arrù, rovo, funi ‘e Cristi, spina cristo. La storia dell’Ottocento isolano infatti è una boscaglia di aculei che inflisse sofferenze inenarrabili ai nostri nonni, bisnonni e trisnonni… E così per tutto il XIX secolo percorriamo un buon tratto di quel dannato rifiorimento lasciando su ogni arbusto un brandello. Vengono imposti alla Sardegna l’espianto degli ordinamenti comunitari, l’accentramento politico, il divieto dei codici e dei costumi della più collaudata tradizione, il saccheggio delle ricchezze.
Francesco Casula
Saggista, storico della letteratura sarda
autore del libro, tra gli altri, de “Carlo Felice e i tiranni sabaudi
Wikipedia
Frantziscu Casula


Frantziscu Casula (Ollollai, 1945)[1] est un’insegnante, sindacalista, istòricu, giornalista e sagista sardu.[2]
Frantziscu Casula | |
---|---|
Nàschida | 1945 Ollollai |
Natzionalidade | sarda |
Tzitadinàntzia | italiana |
Alma mater | Universidade “La Sapienza” de Roma |
Traballu | insegnante, sindacalista, istòricu, giornalista e sagista |
Cuntenutu
BiografiaModìfica
At incumintzadu a traballare in sas iscolas in Macumere, in ue at collaboradu a fundare sa CGIL-iscola sarda, e in ue est istadu professore a primu de Istòria e Filosofia in sos litzeos e a pustis de Istòria in s’istitutu tècnicu e pro geòmetras. A pustis de s’èssere tramudadu a Casteddu, pro prus de 30 annos est istadu professore de Istòria e de Italianu in sas iscolas superiores.
Sa prima esperièntzia polìtica sua in Sardigna est de su 1972, cando teniat 26 annos, cun su Movimentu polìticu de sos traballadores (MPL – Movimento politico lavoratori) de Livio Labor, chi fiat giai istadu presidente de s’ACLI, cun su cale s’est candidadu a sas eletziones.[3]
In su matessi annu, in Macumere, at fundadu su tzìrculu polìticu-culturale “Camillo Torres”, dedicadu a su preìderu colombianu gherrilleri mortu dae sas unidades anti-gherrilla de su guvernu. e in ue ant a intrare medas istudiantes e insegnantes, chi in paris cun issu ant a intrare in su PDUP (Partidu de unidade proletària) e a pustis in sa setzione sarda de Democrazia Proletaria, chi gràtzias mescamente a su traballu suo at a devènnere autònoma dae cussa italiana, sardizende·si e mudende de nùmene in “Democrazia Proletaria sarda“.
A pustis de s’isorvimentu de cussu partidu est intradu in su Psd’Az, in ue est abarradu pro unos cantos annos, e at lassadu sa CGIL pro intrare in sa CSS (Cunfederatzione sindacale sarda) fundada dae Eliseo Spiga, in ue at devènnere in antis responsàbile de sa setzione iscola, a pustis segretàriu natzionale annànghidu e a pustis galu segretàriu natzionale generale, finas a cando no at lassadu sa càrriga isseberende de si dedicare mescamente a atividades culturales, publitzìsticas e editoriales.
Giornalista publitzista dae su 1989, at iscritu pro L’Unione Sarda, Il Sardegna, Sa Repubblica Sarda, Nazione Sarda, Camineras, Làcanas, Sardigna.com e medas àteros giornale e rivistas. Est istadu Diretore Responsàbile de Il Solco, su giornale de su Psd’Az fundadu dae Emìliu Lussu, de su periòdicu de sa CSS Tempus de Sardinnia, de Liberamenti, periòdicu de Cuartùciu, de “Clacson, periòdicu de Patiolla, de Saturru, periòdicu de Ceraxius, de Liberatzione sarda e de Madiapolis, periòdicu de sos istudiantes universitàrios de s’Universidade de Casteddu.[3]
Su Cussìgiu Regionale de sa Sardigna, in su 2000, l’at mutidu comente membru de s’Osservatòriu de sa Limba e de sa Cultura Sarda, de su cale at fatu parte pro 5 annos.[4]
In su 2001 at publicadu su primu libru suo, Statuto sardo e dintorni, su resurtadu de una chirca fata cun sos pitzinnos de s’istitutu Martini de Casteddu in subra de s’Istatutu Sardu e de sas raighinas istòricas suas, pensadu pro sos giòvanos de sas iscolas e cun sa prefatzione de Eliseo Spiga. Su libru agabbat cun duas tradutziones in sardu de s’istatutu.[5]
In su 2004 at incumintzadu a traballare fintzas comente tradutore, bortende in sardu bator regortas illustradas de contos pro pitzinnos iscritas dae àteros autores.
De su 2006, imbetzes, sunt sas primas òperas iscritas in sardu dae issu, pro sa Collana “Omines e feminas de gabbale” de S’Alfa editrice. Intre su 2006 e su 2008 at iscritu, a sa sola o paris cun àtere, deghe sàgios biogràficos dedicados a òmines e fèminas (Gràtzia Deledda, Elianora de Arbarèe, Antoni Simon Mossa, Antoni Gramsci, Amsìcora, Giuanne Maria Angioy, Marianna Bussalai, Sigismondo Arquer, Giuseppe Dessì e Antioco Casula, prus connotu cun su nùmene de Montanaru) chi ant tentu un’importu mannu in s’istòria sarda, dae su tempus prus antigu a oe. At fintzas curadu sa collana, in ue bi sunt fintzas sàgios iscritos dae àteros autores, e in su 2010 at publicadu sa versione in italianu de sos sàgios suos in unu volume ùnicu, chi at mutidu Uomini e donne di Sardegna: le controstorie.[1]
In su 2009 at publicadu un’istòria de s’autonomia de sa Sardigna in paris cun Gianfranco Contu, e su libru Sa die de Bernardinu Puliga cun Vittorio Sella.
In su 2010 at publicadu duos sàgios: La lingua sarda e l’insegnamento a scuola, unu testu dedicadu a acrarire sa situatzione de cussu momentu de sa limba sarda e sas netzessidades suas e, in paris cun Franco Fresi, Sarvadore Tola e Giùliu Angioni, fintzas su libru La poesia satirica in Sardegna, a incuru de Franco Carlini.[1]
In su 2011 e in su 2013 sunt essidos sos primos duos volumes de Letteratura e Civiltà della Sardegna, un’òpera pensada mescamente pro sos istudiantes e dedicada a sa literadura sarda, in totu sas limbas suas, e a sos autores sardos prus mannos chi s’Ìsula apat tentu.[6]
In su 2015 at publicadu I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna, unu testu in ue at analizadu sas òperas de sos literados e de sos viagiadores istràngios chi ant chistionadu de sa Sardigna, fatu-fatu a pustis de àere fatu biàgios in cue e mescamente in su seschentos e su setighentos.
In su 2016 at publicadu, imbetzes, un’òpera dedicada a su perìodu de su Regnu de Sardigna ligadu a sos Savojas, Carlo Felice e i tiranni sabaudi. In cust’òpera Casula at analizadu dae su puntu de vista istòricu s’impatu chi sos membros de sa domo Savoja e sos guvernantes de sa corte issoro ant tentu in Sardigna, dedichende fintzas unas cantas pàginas a personàgios de annotu de s’època, che a Giuanne Maria Angioy e Frantziscu Cillocco. Su libru, iscritu cun sa punna de fàghere connòschere mègius a sos sardos personàgios ligados fintzas a sa toponomàstica de sas biddas e de sas tzitades issoro,[7][8] at tentu unu sutzessu mannu meda, cun prus de 130 presentatziones[9][10] in totu sa Sardigna e in foras, fintzas in sa Biblioteca de su Senatu italianu,[11][10][12][13] e a pustis de l’àere torradu a imprentare 5 bortas s’editore at publicadu sa de duas editziones.[9] Sa dibata nàschida a pustis de sa publicatzione sua at fintzas ispiradu s’atore e regista Gianluca Medas a nde creare una dramatizatzione teatrale, “Processo alla statua di Carlo Felice“, chi at presentadu in Casteddu in su 29 de austu, e chi at otènnidu un’interessu de sa gente bastante a fàghere acabare totu sos postos disponìbiles pro su pùblicu e fàghere nàschere sa proposta de nde fàghere una rèplica.[14][15] S’ispetàculu est istadu registradu e trasmìtidu in direta dae su canale televisivu EjaTV.[16]
Intre su 2019 e su 2020 Frantziscu Casula at pigadu parte a su programma in limba sarda “Logos de Logu”, presentadu dae Enrico Putzolu e trasmìtidu dae Tele Costa Smeralda, in ue at chistionadu de istòria, cultura e literadura de sa Sardigna, mescamente in s’ùrtima parte de sas puntadas ma fintzas chistionende cun su presentadore.[17]
Semper in su 2020 est essidu su de tres volùmenes de Letteratura e Civiltà della Sardegna, cun un’impostatzione unu pagu diferente dae sa de sos àteros duos. Difatis, imbetzes de èssere dedicadu a sa poesia e a sos romanzos, est totu dedicadu a su teatru in limba sarda, analizadu però semper in manera de permìtere a chie leghet de connòschere sas òperas e sas temàticas de sos autores, fintzas gràtzias a medas testos pigados dae sas iscienegiaduras de sas òperas issoro.
Casula faghet parte de medas giurias de prèmios literàrios de poesia in limba sarda in totu sa Sardigna, e est istadu fintzas parte de cussa de su Prèmiu Otieri, su prus mannu de s’Ìsula.[4]
ÒperasModìfica
Òperas iscritas in sarduModìfica
- Frantziscu Casula, Gratzia Deledda, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2006, ISBN 978-88-85995-03-1, OCLC 955195506.
- Frantziscu Casula, Leonora d’Arborea, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2006, ISBN 978-88-85995-05-5, OCLC 955195236.
- Frantziscu Casula, Antoni Simon Mossa, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2006, ISBN 978-88-85995-07-9.
- Frantziscu Casula, Antoni Gramsci, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2006, ISBN 978-88-85995-06-2.
- Frantziscu Casula e Amos Cardia, Amsìcora, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2007, ISBN 978-88-85995-15-4, OCLC 1102380513.
- Frantziscu Casula e Zuanna Cottu, Zuanne Maria Angioy, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2007, ISBN 978-88-85995-14-7, OCLC 1102373153.
- Frantziscu Casula e Zuanna Cottu, Marianna Bussalai, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2007, ISBN 978-88-85995-16-1, OCLC 1102380738.
- Frantziscu Casula e Marco Sitzia, Sigismondo Arquer, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2008, ISBN 978-88-85995-41-3.
- Frantziscu Casula e Veronica Atzei, Giuseppe Dessì, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2008, ISBN 978-88-85995-42-0.
- Frantziscu Casula e Joyce Mattu, Montanaru, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2009, ISBN 978-88-85995-43-7.
- Frantziscu Casula, Gratzia Dore, in Omines e feminas de gabbale, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2009, ISBN 978-88-85995-45-1.
Òperas iscritas in italianuModìfica
- (IT) Francesco Casula, Statuto sardo e dintorni, Casteddu, Artigianarte editore, 2001.
- (IT) Gianfranco Contu e Francesco Casula, Storia dell’autonomia in Sardegna, Patiolla, Grafica del Parteolla, 2009.
- (IT) Francesco Casula e Vittorio Sella, Sa die de Bernardinu Puliga, Nùgoro, Studiostampa srl, 2009.
- (IT) Francesco Casula, Franco Fresi, Salvatore Tola e Giulio Angioni, La poesia satirica in Sardegna, a incuru de Franco Carlini, Casteddu, Edizioni della Torre, 2010, ISBN 978-88-7343-430-6, OCLC 955208693.
- (IT) Francesco Casula, Uomini e donne di Sardegna: le controstorie, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2010, ISBN 978-88-85995-50-5, OCLC 677914368.
- (IT) Francesco Casula, La lingua sarda e l’insegnamento a scuola: la legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2010, ISBN 978-88-85995-51-2, OCLC 846058175.
- (IT) Francesco Casula, Letteratura e civiltà della Sardegna, Vol. I, Patiolla, Grafica del Parteolla, 2011, pp. 102-112, ISBN 978-88-96778-61-6, OCLC 828215218.
- (IT) Francesco Casula, Letteratura e civiltà della Sardegna. Vol. II, Patiolla, Edizioni Grafica del Parteolla, 2013, ISBN 978-88-6791-018-2, OCLC 931462627.
- (IT) Francesco Casula, I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2015, ISBN 978-88-85995-76-5, OCLC 1045964818.
- (IT) Francesco Casula, Carlo Felice e i tiranni sabaudi, Patiolla, Grafica del Parteolla, 2016, ISBN 978-88-6791-124-0, OCLC 1102374235.
- (IT, SC) Francesco Casula, Letteratura e Civiltà della Sardegna – Volume III – Il Teatro in Lingua Sarda, Patiolla, Grafica Del Parteolla, 2020, ISBN 978-88-6791-231-5.
Tradutziones in sardu de òperas de àteros autoresModìfica
- Vincenzo Mereu, Pupillu, Menduledda e su Dindu Glù! Glù!, tradutzione de Francesco Casula, illustratziones de Vincenzo Mereu, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2003, ISBN 978-8885995802.
- Khalil Babouchi, Contos de sabidoria mediterranea, tradutzione de Francesco Casula, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2004, ISBN 978-8885995864, OCLC 1085646998.
- Debora Deliana Cara, Paristorias a supra de sos logos de Sardinna, tradutzione de Francesco Casula, illustratziones de Giuseppe Atzori, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2004, ISBN 978-8885995871, OCLC 1085642954.
- Debora Deliana Cara, Paristorias a supra de sos nuraghes, tradutzione de Francesco Casula, illustratziones de Manuela Basciu e Claudio Adamo, Cuartu Sant’Aleni, Alfa editrice, 2004, ISBN 978-8885995888, OCLC 1085645247.
Àteros sàgios, artìculos e prefatzionesModìfica
Frantziscu Casula at iscritu fintzas medas àteros testos e artìculos publicados in intro de rivistas, libros cun autores medas e comente prefatziones a àteras òperas. Una lista agiornada a su 2018 de custos traballos, chi sunt prus de 1000,[18] si podet agatare in su situ suo.[19]
RiferimentosModìfica
- ↑ 1.0 1.1 1.2 (IT) Uomini e donne di Sardegna: le controstorie. Di Francesco Casula, in guide.supereva.it. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Anthony Muroni, Cultura, storia, scuola, Sardegna. Dieci domande a… Francesco Casula, in Anthony Muroni, 1º maju 2018. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ 3.0 3.1 (IT) Francesco Casula, in inchiestaonline.it. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ 4.0 4.1 (IT) Francesco Casula, in SBS – Servìtzios Bibliogràficos Sardos. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ Franco Carlini, Una circa a pizzus de su Statudu Sardu, in Truncare sas cadenas, 29 trìulas 2014. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) La civiltà sarda secondo Casula, in La Nuova Sardegna, 9 santugaine 2013. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) L’Ute presenta la “controstoria” di Francesco Casula, in La Nuova Sardegna, 30 martzu 2017. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Enrico Lobina, ‘Carlo Felice e i tiranni sabaudi’, la Sardegna degli uomini con meno diritti degli altri, in Il Fatto Quotidiano, 5 abrile 2017. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ 9.0 9.1 (IT) ORGOSOLO. Presentazione del libro di Francesco Casula “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, in La Barbagia.net, 3 santugaine 2020. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ 10.0 10.1 (IT) “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” al Senato della Repubblica, in Il Manifesto Sardo, 16 freàrgiu 2020. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” varca il mare: il 21 febbraio al Senato, in La Barbagia.net, 2020-18-02. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Carlo Felice e i tiranni sabaudi, in webtv.senato.it. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑
(IT) Presentazione del volume “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, in YouTube, Senato Italiano.
- ↑ (IT) “Processo alla statua di Carlo Felice” replica, la discussione appassiona i cagliaritani, in Vistanet, 28 austu 2020. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) A Cagliari “Processo alla statua di Carlo Felice”, in Sardegna Reporter, 28 austu 2020. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Processo alla statua di Carlo Felice – rappresentazione teatrale c/o palazzo regio in Cagliari, in Sardegnaeventi24. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ LOGOS de logu, in www.telecostasmeralda.tv. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Curriculum Francesco Casula, in Truncare sas cadenas, 3 nadale 2008. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
- ↑ (IT) Libri e Scritti di Francesco Casula, in truncare.myblog.it, 12 austu 2018. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
Ligàmenes esternosModìfica
- (IT) Francesco Casula, in SBS – Servìtzios Bibliogràficos Sardos. URL consultadu su 14 freàrgiu 2021.
Controllu de autoridade | VIAF (EN) 49238306 · BNF (FR) cb16655340b (data) · WorldCat Identities (EN) 49238306 |
---|