Limba

Lingua sarda

Valorizazione, standard e ufitzializatzione.

Sos pedrumascros de sa limba

de Frantziscu Casula

Naro deretu chi oe sena standard non bi podet esser peruna ufitzializatzione e sena ufitzializatzione sa limba sarda est destinada a si che morrer o a esser confinada in carchi furrungone, in carchi festa paesana pro cantare batorinas e noitolas. O impreada pro narrer brullas, carchi paristoria o, mancari, irrocos e frastimos.

S’unica manera, oe, pro sarvare e valorizare sa limba sarda est s’ufitzializatzione. Eo isco bene chi medas non sunt de accordu cun custa positzione: puru intra cussos chi parent a favore de sa limba.

Difatis in custu casu su diciu latinu “Tertium non datur” non est assetiadu e no andat bene pro faeddare de sas positziones chi sunt in campu subra de sa Limba sarda: chi non sunt duncas duas ma tres. A sos favorevoles e a sos contrarios toccat de azunghere cuddos chi non narant emmo ma mancu nono de su totu, ma un’ispetzia de “Ni”. Non sunt feminas ma mancu mascros: sunt viados, pedrumascros.

   Custa positzione carchi annu faghet, in medas cumbennius, est istada presentada gosi: ”Valorizzazione sì, ufficializzazione no”.

   Cun issa sunt de acordu medas, mescamente professores de s’universidade sarda: una cedda intrea, gasi totu de manca

Eo so cunbintu chi oe subra de s’standardizazione, pro lu narrer a sa latina:”non est discutendum”. Proite ischimus bene chi sena s’unificatzione peruna limba si podet imparare in sas iscolas, si podet impreare in sos ufitzios, in sos ziornales, in sas televisiones, in sas retes informaticas, in sa publicidade.

In su tempus coladu, pro annos e annos custa tropera de intelletuales istatalistas teniant sa bibirrina de s’unidade nazionale, chi sa Limba sarda ufitzializzada podiat amalezare e sciusciare e oe bogant imbetzes a pillu ateras dudas e arrenghescios, artziende ballas de pruere pro coglionare a sa zente.

   Issos, sunt tzertu prus abistos de sos contrarios: ant istudiadu e duncas non podent negare s’importantzia de sa limba nadia in s’isvilupu de sas pessonas; connoschent  sos iscritos de Gramsci subra de su Sardu e puru sos linguistas italianos prus mannos comente a Giacu Devoto o a Tulliu de Mauro, ismentigandesi però chi ambos duos difendent su bilinguismu e duncas, pro sos sardos, sa limba sarda.

   Unu chi narat “ni” a sa Limba sarda est Antonello Mattone de s’Universidade de Tatari, istoricu de manca chi at iscrittu: Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola. Oggi non avrebbe alcun senso utilizzare il Sardo come linguaggio scientifico, giacchè esso nelle sue due grandi varianti, campidanese e logudorese, è una lingua di fatto rurale, che ha assimilato solo indirettamente i termini più propriamente legati alla vita e alla cultura cittadina.

   Sa bibirrina e s’arrenghesciu  de sos academicos comente a Mattone est chi sa limba sarda no est capassa de faeddare de cultura urbana e scientifica e duncas de modernidade, proite limba de campagna, de sartu, de pastores e de massajos.

   La pessat a sa matessi manera – paret chi si siat coidadosamente postu de accordu –  un’ateru professore mannu, italianu custa borta, su linguista Alberto Sobrero, (In “Introduzione all’Italiano contemporaneo”, Ed. Laterza, 2 voll.). Isse iscriet cun assentu, chi est zustu chi non si depant  scaresciri, stramancare e burrai sas limbas locales ma sarebbe assurdo o, nella migliore delle ipotesi, comico, pensare di usare le parlate locali per la matematica, la fisica e la filosofia.

   A custos chi pessant chi sas limbas locales – e duncas pro nois su Sardu – serbant pro allegare solu de contos de foghile o peus de burrumballimines e non de chistiones importantes e de modernidade, rispondet unu semiologu comente a Stefano Gensini (In “Elementi di storia linguistica italiana”, Minerva Italica, Bergamo 1983). Amentende Leibniz – filosofu e intellettuale tedescu mannu meda e importante ma pagu connotu – narat chi non b’est limba pobera chi non siat capassa de allegare de totu.

A sa matessi manera chistionant filosofos e linguistas comente a Ferdinand de Saussurre (In “Corso di linguistica generale”,Laterza, Bari,1983) e L. Wittgenstein (In “Osservazioni filosofiche” Einaudi, Torino,1983); ma mescamente respondet su prus mannu istudiosu de bilinguismu a base etnica, J. F. Fishman, (In “Istruzione bilingue”, Ed. Minerva Italica, 1972) chi gosi iscriet:Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione.

 

(Pubblicato su Liberatzione sarda di Settembre-Ottobre)

08c8948efbce8f4db7fbe6e00084b04b.gif