DUOS INNOS CONTRA SOS FEUDATARIOS DE OE a cura di Francesco Casula

[poesia tratta da Poesias in duas limbas ora in Opere di Francesco Masala, volume II, Alfa editrice, Quartu 1993, pagine 206-209. Ora anche anche in Letteratura e civiltà della Sardegna di Francesco Casula, Edizioni Grafica del Parteola, Dolianova 2013, pagina 38]

INNU NOU CONTRA SOS FEUDATARIOS

de Frantziscu Masala,

(A sa manera de F. I. Mannu)

Trabagliade, trabagliade,

poveros de sas biddas,

pro mantennere in zitade

tantos caddos de istalla:

issos regollin su ranu,

a bois lassan sa palla.

 

Trabagliade, trabagliade,

petrochimicosoperajos

pro su pane tribulade:

cun su ‘inari ‘e sa Rinaschida

ingrassan sos de Milanu

e a bois lassan su catramu.

 

Trabagliade, trabagliade,

in sa chejas de petroliu

de Sarrok a Portoturre:

sa cadena de trabagliu

cun sa matta mesu piena

est trabagliu de cadena.

 

Trabagliade, trabagliade,

minadores de Carbonia,

in sos puttos de ludràu:

cras bos toccat sa pensione,

unu pagu ‘e silicosi

e unu pagu de cannàu.

 

Trabagliade, trabagliade,

ohi, pastores de Orgosolo,

cun sas ‘amas de arveghes:

no andedas a isbaragliu,

attent’a  s’artiglieria

chi bos lèat a bersagliu.

 

Trabagliade, trabagliade,

emigrados berdularios,

in sas fabricas de gherra

de sos meres de sa terra:

sos dannados de sa terra

cun su famine cuntièrrana.

 

Trabagliade, trabagliade,

cun sa pinna, o literados,

subra foglios impastados,

de catramu e de petroliu:

su salariu est pariparis

a Zuda trinta dinaris.

S’Innu contra sos feudatarios de oe 

(Testo di Gianni Loy, cantato da Antonello Giuntini, alla chitarra Gino Benossa, Composta in occasione de sa “Marcia pro su tribagliu” del 6/7 dicembre 1979 organizzata dalla FLM sarda).

Procurade de moderare

Barones sa tirannia.

Non pius nobiles ma borghesia

Cambiada no est s’opressione

Apetigant sa nostra Natzione

prepotentes de totu sa terra

Declaramus da-e nou sa gherra

Finalmente devimus cambiare

 

Da-e Casteddu a Perdasdefogu

Da-e Aristanis a Maddalena

Sa Sardigna de bombas est piena

De soldados e sotomarinos

E no dant frutu custos terrinos

Missiles in totue sunt creschende

Ca no bastat su chi sunt gosende

Oe cherent galu pius logu.

 

Ma sas bases chi andent a fogu

Cun tedescos e americanos

Canadesos e italianos

Bennidos pro fagher sa gherra

Ca si che furant sa terra

E nos preparant pro petza ‘e masellu

Ma ischit dare frutu pius bellu

Custa terra cun su tribagliu

 

Procurade de moderare

Potentes sa tirannia

Ca faeddades de Autonomia

Ma no azis cambiadu idea

Bos piaghet dinari e cadrea

Fizos de sos matessi barones

Piu modernos ma semper ladrones

Oe cherimus de l’acabare.

 

 

sa Rinascita l’agat bella

Chie ingrassadu s’est che mannale

Ca falende su capitale

At promissu su chi no at dadu

E pro amentu nos at lassadu

Catedrales in su desertu

Sa maleditzione chi at fertu

In Sardigna che carestia.

 

Oe falamus da-e Logudoro

Da-e Barbagia da-e Campidanu

E impari nos damus sa manu

Pro chi siat s’unione pius forte

Ca gherramus pro sa nostra sorte

Ca gherramus pro sa nostra vida.

O Sardigna como ischida

Da-e  nou nos invadet su Moro.

 

Pius forte s’istringat s’unione

De massagios e de pastores

De mecanicos e minadores

Totus impari pro su tribagliu

Non creimus mancu pro isbagliu

de sos meres a sa zenia

Su tribagliu e s’Autonomia

Pro chi crescat sa nostra Natzione.

 

Ma da-e como a manu nostra

La mandamus a fora a fora

Custa classe isfrutadora

Ch’in miseria nos at betadu

E cambiamus custu istadu

De opressione e de prepotentzia

Ca finida est sa passientzia

De sa gente tribagliadora.

 

 

 

Si cherimus su Bilinguismu bisongiat un’Istandard de Frantziscu Casula

Si cherimus su Bilinguismu bisongiat un’Istandard

Deo penso chi chie cheret su “Bilinguismu perfetu”, est a nàrrere sa parificatzione giurìdica e pràtica de su Sardu cun s’Italianu non podet èssere contra a unu istandard. Ca, sena istandard, non bi podet èssere peruna ufitzializatzione e sena ufitzializatzione sa limba sarda est destinada a si nche mòrrere o a èssere cunfinada in carchi furrungone, in carchi festa de bidda pro cantare batorinas e noitolas. O impreada pro nàrrere brullas, carchi paristòria o, si nono, paràulas malas, e frastimos. Deo so cumbintu chi oe, subra de s’istandardizatzione, pro lu nàrrere a sa latina: ”non est discutendum”. Ca ischimus bene chi sena s’unificatzione de s’iscritura, peruna limba si podet imparare in sas iscolas, si podet impreare in sos ufìtzios, in sos giornales, in sas televisiones, in sas retes informàticas, in sa publicidade, in sa toponomastica.

Sena ufitzializatzione, pro nàrrere, in sos litzeos o in sas Universidades sardas, “cale Sardu” imparamus? E in sos giornales e in sas televisiones, chi allegant a totu sos Sardos, ite impreamus?
Calincunu narat: faghimus duos istandard: unu pro su logudoresu e unu pro su campidanesu. Ite machine e tontesa est custu? Semus giai male unidos e cherimus galu ateras divisiones? E, in prus,: pro ite duos e non tres, bator, deghe, 365, cantas sunt sas biddas sardas e su “dialetto” issoro? E in ue agabbat su campidanesu e in ue cumintzat su logudoresu? E esistit unu campidanesu e unu logudoresu o bi nd’at medas?
Sa LSC no andat bene? La curregimus, la megioramus, la irrichimus: ma dae issa depimus mòere. Ca est s’istandard chi tenimus, a pustis de trinta annos de brias e de cuntierras subra de custa chistione.
E sos “dialetos locales”? Chi sunt una richesa manna, non b’at perìgulu chi si nche mòrgiant? Est a s’imbesse: cun una limba ”istandardizada”, una Limba chi siat una “cobertura” pro totus, est prus fatzile chi sigant a campare; sena limba istandart si nche morint peri issos.

 

FRANCESCO MASALA POLITICO

 

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Iglesias organizza sabato  prossimo (ore 17, Via Roma 84) un Seminario di studio in memoria di Francesco Masala. Io parlerò di Masala politico.

FRANCESCO MASALA POLITICO di Francesco Casula

La concezione politica, culturale ed etica, per così dire la sua visione del mondo è interamente espressa e rappresentata nelle sue opere: nei suoi romanzi come nelle sue poesie e nei suoi saggi.

E’ dentro Quelli dalle labbra bianche: in quei poveri, affamati, denutriti e anemici, che non portavano le labbra coralline ma bianche appunto, perché hanno sempre mangiato il prodotto di piante frumentacee e poca carne e pesce, destinati ai piatti dei ricchi.

Dentro quei nove sardi caduti nella steppa russa : in guerra. Sardi – dirà Masala –  cattivi banditi in tempo di pace, ma eroi buoni in tempo di guerra: in guerre nelle patrie trincee, in pace nelle patrie galere.

E’ dentro “Serafina, la vedova del caporale Efisio Pestamuso” che in chiesa, durante la celebrazione di una messa funebre in memoria dei nove sardi defunti, “sta rigida da­vanti al candelabro del defunto marito. Non ha alcuna voglia di sen­tire quello che grida Prete Fele” Perché “Non le interessano le ferite riportate dal Cristo nero. Quelle di suo marito nessuno le ha contate”.

E’ nel romanzo Il dio petrolio, ambientato a Sarrok (Cagliari), città simbolo dell’industria petrolchimica (de s’ozu de pedra: dell’olio di pietra), che secondo Masala avvelenerà e devasterà alcuni fra gli angoli più suggestivi della Sardegna, sconvolgendo anche a livello antropologico le popolazioni.

E’ nei saggi di Riso sardonico, in cui afferma apoditticamente che “La storia di necessità è storia dei vincitori, i vinti non hanno storia…gli storici insomma scrivono la storia con la complicità degli archivi (sos papiros) lasciati dai vincitori: i vinti non possono lasciare mai nulla negli archivi”.

E’ in S’Istoria (Condaghe in limba sarda, come sottotitolo) nel quale Masala riprende e amplia nel tempo la vicenda di un paese simbolo della Sardegna, Biddafraigada. E’ in  e Sa limba est s’istoria de su mundu storia di un villaggio malefadadu di contadini e pastori.

E’ nelle sue poesie: in Littera  de sa muzere de s’emigradui, in cui la moglie dell’emigrato appunto rivolgendosi al marito : Prenda mia istimàda,/cando torras,/ si mai has a torrare, /no mi pèdas ue est s’aneddu ‘e oro:”est diventadu pane a fizu tou, gli annuncia.

E’ in s’Innu nou contra a sos feudatarios in cui canta : Trabagliade, trabagliade,/minadores de Carbonia,/in sos puttos de ludràu:/cras bos toccat sa pensione,/unu pagu ‘e silicosi/e unu pagu de cannàu.

Ma è soprattutto nella sua attività di militante e combattente per il Bilinguismo. Iniziò la sua battaglia quando su Comitadu pro sa limba  elaborò la proposta di legge che fu sottoscritta con firme autenticate da 13,650 elettori sardi. Fu Masala stesso, come Presidente di quel Comitato a presentare la proposta il 17 Giugno del 1978 al presidente del Consiglio regionale. da Francesco Masala.

Da allora lo scrittore sarà sempre più impegnato sul fronte della difesa e della valorizzazione della Lingua sarda e dunque della necessità di introdurre nell’Isola il Bilinguismo perfetto, con la parificazione giuridica e pratica del Sardo con l’Italiano, ad iniziare dall’introduzione nelle scuole di ogni ordine e grado della lingua sarda nell’insegnamento e dunque nei curricula scolastici.

Ma possiamo anche parlare di Masala “politico”,sensu stricto come militante nel PSI prima e nello PSIUP poi. Nel PSI si iscrisse agli inizi degli anni ’60 per uscirne subito dopo, nel 1964, seguendo l’amico Lussu nel  Partito socialista di unità proletaria. Questo Partito nacque in seguito alla scissione del PSI, accusato di aver tradito gli ideali socialisti, dopo l’ingresso nel Governo di centro-sinistra, voluto da Nenni e guidato dal democristiano Aldo Moro.

Nello PSIUP fa parte del Comitato regionale: ma per poco tempo. Inizia infatti a muovere forti critiche alla forma-Partito e ai Partiti italioti in genere al loro  al suo rapportarsi con la Sardegna in forme di colonialismo politico e culturale..

“Presi coscienza – scriverà – che la scissione era stata un’operazione di vertice e, anche e soprattutto, che la dirigenza sarda dello PSIUP (purtroppo tutti figli e nipoti politici di Lussu) nella quasi totalità, altro non era che la filiale isolana della fabbrica politica italiota, cioè si limitava a importare nell’Isola i manufatti politici prodotti in Continente:insomma una grave forma di centralismo burocratico, di colonialismo politico-culturale, senza nessun approfondimento né della Questione sarda né della grande lezione del sardismo lussiano”.

Scrive dunque una lettera a Lussu. Eccone alcuni scampoli:”I padroni del Partito, cioè i baroni delle tessere, hanno adottato una tattica adoperata in Sardegna già nel periodo dei Nuraghi:i cacciatori nuragici avevano scoperto che, riunendosi in gruppo, potevano cacciare meglio, cioè potevano procurarsi maggior cibo, nei territori di caccia. Naturalmente i moderni cacciatori, a differenza dei clan nuragici, non usano le clave ma le tessere. Esse le ttesere contano più di qualunque corretta ideologia…esse le tessere procurano ai baroni un maggior peso e un maggior potere…dentro le riserve di caccia del Partito – continua la lettera –  di necessità i clan devono darsi battaglia fra di loro, litigare insomma, per il maggior cibo, su futili pretesti ideologici e senza comprensibili motivazioni politiche: prima si stabilisce di essere contro e poi si inventano le motivazioni per cui si è contro. Così l’ideologia diventa aria fritta, nebbia, catrame e il Partito stesso diventa un cane che si morde la coda. Insomma questi baroni delle tessere  fanno come il figlio Giove col padre saturno:per paura di essere divorati dal padre (il Partito), essi i figli espropriano il potere egualitario di tutto il Partito, cioè si divorano il padre. E non basta. I padroni del Partito, oltre a uccidere il padre, ammazzano anche la madre, la Sardegna, distrutta dalla logica del centralismo burocratico italiota. Caro Lussu – conclude Masala – c’è veramente del marcio in Danimarca!”.

Lussu rimase molto male: Masala voleva distruggere, ammazzare la sua creatura prediletta: lo PSIUP sardo. Lussu, rispondendo a Masala che voleva portare al mattatoio tutti gli psiuppini sardi, afferma che li vorrebbe tutti in Consiglio regionale…

Ormai il dissenso fra i due è totale, almeno per quanto atteneva al Partito. Masala riscrive a Lussu un’altra lettera che servirà a aumentare il solco profondo che ormai li separa, non solo in merito al Partito ma  anche su altre questioni importanti.

Scrive Masala:

1.Lo PSIUP in Sardegna come tutti gli altri Partiti italioti, è funzionale allo Stato accentratore;

2. L’Italia è uno Stato ma non una Nazione, mentre la Sardegna è una Nazione ma non è uno Stato;

3. La cosiddetta Autonomia è una perfetta Eteronomia;

4. L’esperienza sarda dimostra che lo stato, comunque esso sia è un nemico. Lussu risponde in modo secco e acre, quasi indispettito: in merito allo Stato ma non solo. Il modo in cui rievochi lo Stato – scrive Lussu –  fa pensare che tu sia con gli anarchici non con Marx.

Altrettanto secca è la nuova lettera di Masala:”A pensarci bene – scrive – l’ultimo e più felice stadio di una società comunista è l’anarchia, cioè una società di liberi e uguali, senza governanti e governati, senza dominatori e senza dominati, senza vincitori né vinti.

Per conto mio – prosegue  Masala – non sono per l’anarchia borghese ma per l’etnia egualitaria, cioè per una comunità etnica che produce beni materiali e culturali da distribuire in parti uguali. Se è vero come è vero che la proprietà privata ha creato il codice per legalizzare e sacralizzare le disuguaglianze, allora è vero che per desacralizzare la proprietà, per decodificare lo Stato è necessario ritornare alle etnie egualitarie.Inoltre Masala, pur sapendo che Lussu come una malabestia odiava il separatismo, conclude la lettera affermando che: ”A pensarci proprio bene l’Italia non è la nostra madrepatria ma è la nostra matrigna e non è più una donna giovane e bella, con la corona in testa, come appare nelle carte bollate postrisorgimentali, ma è una vecchia che puzza, non c’è quindi da addolorarci molto se l’etnia sarda comincia a prendere le distanze da questa salma”.

A questo punto la polemica epistolare fra Lussu e Masala si interrompe. Anche perché in una ultima, provocatoria e “cattiva” lettera Masala ricorda a Lussu alcune posizioni del passato che a suo dire sarebbero in contraddizione con quelle del presente. In modo particolare un articolo  contro le leggi antiebraiche in Italia, pubblicato in Giustizia e Libertà del 21-10-1940, in cui il cavaliere dei Rossomori aveva parlato di “Repubblica sarda indipendente”.

Nonostante le scaramucce epistolari rimarrà comunque intatta la stima e l’ammirazione di Masala nei confronti di Lussu.

Dopo l’esperienza politica nello PSIUP Masala – è lui stesso a sottolinearlo più volte –  non aderirà più ad alcun Partito politico e sarà un libero “cane sciolto”. Con l’esplosione del Movimento del ’68 simpatizzerà con gli studenti e gli extraparlamentari ma anche a loro rimprovererà forme di colonialismo politico: con l’importazione in Sardegna di gruppi e gruppuscoli da Milano e altre città italiane e relativi programmi e proposte.

La sua battaglia politico-culturale (scriverà oltre saggi, romanzi, poesie, moltissimi articoli su Quotidiani e riviste, in modo particolare nel periodico Nazione sarda, con Lilliu, Eliseo Spiga, Antonello Satta, Elisa Nivola) sarà sempre più incentrata nella difesa della lingua sarda e dunque nella rivendicazione del Bilinguismo perfetto. Lingua sarda – me lo ripeteva fino all’ossessione –  la cui salvezza e salvaguardia dipendeva soprattutto dal suo insegnamento, come materia curriculare, nelle scuole di ogni ordine e grado.

Non aderirà neppure ai Movimenti e Partiti indipendentisti: pur essendo ormai la sua posizione di critica radicale all’Italia (un cadavere che puzza) da cui dunque occorreva allontanarsi al più presto.

 

 

 

 

 

17 marzo 1861: l’Unità d’Italia

Una data infausta, una sciagura per la Sardegna 

di FRANCESCO CASULA

(Seconda parte della mia relazione per il Convegno organizzato sabato 3 maggio a Cagliari da “SUD LIBERA SUD” (Lazzaretto, ore 9.39)  

Lo Stato italiano, fin dai primi suoi miagolii, considerò la Sardegna come una provincia d’oltremare e una sua appendice molto incerta: una colonia insomma. Addirittura  per lungo tempo fu ipotizzata  la cessione alla Francia, quella a favore degli inglesi con minore convinzione.Ma ecco cosa scrive un grande romanziere e intellettuale sardo, Giuseppe Dessì, a proposito dell’Unità d’Italia:”“Era stato soltanto ingrandito il regno del re sabaudo…la vera faccia dell’Italia non era quella che aveva sognato con tanti altri giovani, ma quella che sentiva urlare nella bettola, divisa come prima e più di prima, giacché l’unificazione non era stato altro che l’unificazione burocratica della cattiva burocrazia dei vari stati italiani. Questi sardi impoveriti e riottosi non avevano nulla a che fare con Firenze, Venezia, Milano, con Torino, che considerava l’Isola come una colonia d’oltremare, o una terra di confino. In realtà fra gli stessi italiani del Continente, non c’era in comunione se non un’astratta e retorica idea nazionalistica, vagheggiata da mediocri poeti e da pensatori mancati. Persino l’idea della libertà, quale l’aveva espressa la rivoluzione francese, contrastava con l’unità italiana quale era uscita dalle mani di Mazzini e di Garibaldi che, entrambi in modo diverso, avevano finito per tradire la causa per la quale avevano chiesto il sacrificio di tanti giovani vite” .(Paese d’ombre, Giuseppe Dessì).Mentre l’ideologo del moderno indipendentismo sardo, Antonio Simon Mossa scrive:” L’oppressione coloniale si è intensificata con lo Stato Italiano… l’emigrazione, la distruzione dell’economia locale, l’imposizione di modelli di sviluppo forestieri comportano effetti devastanti contro la struttura sociale del popolo sardo” (9).Attacca poi duramente “l’albagia dei colonialisti romani”(10) che si permette di considerarci “straccioni, infingardi, banditi, mantenuti e queruli mendicanti”(11). Altrettanto duro è con i Partiti italiani che “rappresentavano e servivano esclusivamente gli interessi della potenza coloniale che sfruttava la Sardegna” (12). E ancora “La partitocrazia di importazione, aspetto non secondario del fenomeno di colonizzazione e di snazionalizzazione adottato dall’Italia, nella sua funzione di potenza occupante, costituisce nella nostra terra un’etichetta esteriore, uno strumento per assicurarsi il potere a tempo indefinito della madrepatria sulla colonia” (13).Riprendendo poi un articolo di Michelangelo Pira, apparso sulla Nuova Sardegna nell’Agosto del 1967 e condividendolo, lo cita testualmente:” La Sardegna ha sperimentato non solo la politica coloniale ma anche quella di colonizzazione in senso stretto. Ieri le migliori località della costa sarda erano occupati dai miliardari, oggi dal capitale forestiero industriale turistico. Ieri Arborea, oggi i poli industriali. La politica italiana è sempre stata politica colonialista, sia quando si è rivolta all’esterno con le avventure africane, sia quando si è rivolta all’interno. Sono cambiati i miti di questa politica ma la sostanza è rimasta. Che oggi siano i tecnocrati di Roma o di Bruxelles a dire quel che è bene fare o non fare in Baronia e dintorni anziché i ministri piemontesi, non cambia molto, cioè non rovescia la tendenza. Mutano le forme del colonialismo ma la sostanza politica di sfruttamento delle zone coloniali, resta” (14). In sintonia con i “Nuovi meridionalisti”, – penso in modo particolare a Nicola Zitara a Edmondo Maria Capecelatro e Antonio Carlo , quest’ultimo fra l’altro per molti anni docente incaricato di diritto del lavoro all’Università di Cagliari – Mossa ritiene che la Sardegna sia una “colonia interna” dello Stato italiano e che dunque la dialettica sviluppo-sottosviluppo si sia instaurata soprattutto nell’ambito di uno spazio economico unitario – quindi a unità d’Italia compiuta – dominato dalle leggi del capitale.Mossa è ugualmente in sintonia con studiosi terzomondisti come V. Baran  e Gunter Frank  che in una serie di studi sullo sviluppo del capitalismo tendono a porre in rilievo come la dialettica sviluppo-sottosviluppo non si instauri fra due realtà estranee o anche genericamente collegate, ma presuma uno spazio economico unitario in cui lo sviluppo è il rovescio del sottosviluppo che gli è funzionale: in altri termini lo sviluppo di una parte è tutto giocato sul sottosviluppo dell’altra e viceversa. 

1-La forme di colonialismo economico

Gramsci in un articolo del 1919 sull’Avanti, censurato e scoperto tra Carte d’archivio decenni dopo e fortemente critico nei confronti della politica italiana postunitaria, scrive che “I signori di Torino e la classe borghese torinese ha ridotto allo squallore la Sardegna, privandola dei suoi traffici con la Francia, ha rovinato i porti di Oristano e Bosa e ha costretto più di centomila Sardi a lasciare la famiglia per emigrare nell’Argentina e nel Brasile”.Infatti soprattutto in seguito alla rottura dei Trattati doganali con la Francia (1887) e al protezionismo tutto a beneficio delle industrie del Nord, fu colpita a morte l’economia meridionale e quella sarda. Con la “guerra” delle tariffe voluta da Crispi, i prodotti tradizionali sardi (ovini, bovini, vini, pelli, formaggi) furono deprivati degli sbocchi tradizionali di mercato. Nel solo 1883 – ricorda lo storico Carta-Raspi –  erano stati esportati a Marsiglia 26.168 tra buoi e vitelli, pagati in oro. Dopo il 1887 tale commercio crollerà vertiginosamente e con esso entrerà in crisi e in coma l’intera economia sarda.Salgono i prezzi dei prodotti del Nord protetti: le società industriali siderurgiche e meccaniche fanno pagare un occhio della testa – annota Gramsci – ai contadini, ai pastori, agli artigiani sardi con le zappe, gli aratri e persino i ferri per cavalli e buoi.Di contro crollano i prezzi dei prodotti agricoli non più esportabili: il vino, da 30-35 e persino 40 lire ad ettolitro, rende adesso non più di 6-7 lire. Discende bruscamente il prezzo del latte. E s’affrettano a sbarcare in Sardegna quelli che Gramsci chiama “Gli spogliatori di cadaveri” . 

Colonialismo e gli  spogliatori di cadaveri 

1° categoria: gli industriali caseari.

“I signori Castelli – scrive Gramsci – vengono dal Lazio nel 1890, molti altri li seguono arrivando dal Napoletano e dalla Toscana. Il meccanismo dello sfruttamento (ed è un lascito della borghesia peninsulare non più rimosso) è semplice: al pastore che privo di potere contrattuale, deve fare i conti con chi gli affitta il pascolo e con l’esattore, l’industriale affitta i soldi per l’affitto  del pascolo, in cambio di una quantità di latte il cui prezzo a litro è fissato vessatoriamente dallo stesso industriale”.Il prezzo del formaggio cresce ma va ai caseari – i feudatari del latte li definirà Antonio Sinmon Mossa,  – e ai proprietari del pascolo o ai grandi allevatori non ai pastori che conducono una vita di stenti, aggravati dalle annate di siccità e dalle alluvioni:conseguenze e prodotti del disboscamento della Sardegna, opera  di un’altra categoria di spogliatori di cadaveri.

2° categoria:gli industriali del carbone

Gli industriali del carbone scendono dalla Toscana. Stavolta il lascito perla Sardegna è la degradazione catastrofica del suo territorio. L’Isola è tutta boschi. Gli industriali toscani ne ottengono lo sfruttamento per pochi soldi. “A un popolo in ginocchio anche questi pochi soldi paiono la salvezza”, scrive Gramsci.Così – continua l’intellettuale di Ales –“L’Isola di Sardegna fu letteralmente rasa suolo come per un’invasione barbarica. Caddero le foreste. Che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche. La Sardegna d’oggi alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci allivionanti, l’abbiamo ereditata allora.Massajos ridotti in miseria dalla politica protezionista di Crispi e pastori spogliati dagli industriali caseari, s’affollano alla ricerca di un lavoro stabile nel bacino minerario del Sulcis Iglesiente. Dove troveranno altri  spogliatori di cadaveri.

3° categoria: i gestori delle miniere.

Arrivano dalla Francia, dal Belgio e da Torino per un’attività di rapina delle risorse del sottosuolo (che il 9 settembre del 1848, ad appena otto mesi dalla Fusione perfetta, fu esteso alla Sardegna un Editto, già operante nella terraferma, che assegnava la proprietà delle miniere  –  e tutte le risorse del sottosuolo – allo Stato). Questo, per quattro soldi le darà in concessione a pochi “briganti” in genere stranieri ma anche italiani.“Essi si limiteranno – scrive Gramsci –  a pura attività di rapina dei minerali, alla semplice estrazione, senza paralleli impianti per la riduzione del greggio e senza industrie derivate e di trasformazione”Certo, gli occupati nelle industrie estrattive passeranno da 5 mila (1880) a 10 mila (1890) ma in condizioni inumane di lavoro (11 ore consecutive) e di vita: La Commissione parlamentare istituita dopo i moti del 1906 scriverà”Si mangia un tozzo di pane durante il lavoro e per companatico mangeranno polvere di calamina o di minerale.Sempre nella relazione della Commissione parlamentare si scrive testualmente:”S’attraversano ancora oggi nel Sulcis Iglesiente villaggi nati allora, lascito della borghesia mineraria con intonaci scomparsi, pavimenti trascurati, filtrazioni di umidità, insetti immondi, annidati dappertutto”.Ad essere date in concessione non erano solo le miniere di carbone ma anche quelle di piombo, argento, zinco, rame.

2- Le forme del colonialismo culturale e linguistico

Oltre che colonia interna, la Sardegna è una “nazione oppressa”: con una sua specifica e peculiare identità etno-storica, culturale e linguistica. Una nazione “proibita”, “non riconosciuta” dallo Stato Italiano, emarginata dalla storia, insieme a tutte le altre minoranze etniche del mondo. In Europa al pari dei Baschi, Catalani, Bretoni, Occitani, Irlandesi etc. Contro cui è in atto da tempo un pericolosissimo processo di “genocidio” soprattutto culturale ma anche politico e sociale. Si tratta di “minoranze” che “l’imperiale geometria delle capitali europee vorrebbe ammutolire” (15). Per quanto riguarda la Sardegna il processo e tentativo di “snazionalizzazione” è da ricondurre in modo particolare allo stato sabaudo prima e a quello italiano dopo.Nel 1720, quando i Savoia prendono possesso della Sardegna,la situazione linguistica isolana è caratterizzata da un bilinguismo imperfetto: la lingua ufficiale -della cultura, del Governo,dell’insegnamento nella scuola religiosa riservata ai ceti privilegiati – è il casigliano,  la lingua del popolo in comunicazione subalterna con quella ufficiale è il Sardo.Ai Piemontesi questa situazione appare inaccettabile e da modificare quanto prima, nonostante il Patto di cessione dell’Isola del 1718 imponga il rispetto delle leggi e delle consuetudini del vecchio Regnum Sardiniae. Per i Piemontesi occorre rendere ufficiale la Lingua italiana. Come prima cosa pensano alla Scuola per poi passare agli atti pubblici.  Ma evidentemente le loro preoccupazioni non sono di tipo glottologico. Attraverso l’imposizione della Lingua italiana vogliono sradicare la Spagna dall’Isola, rafforzare il proprio dominio, combattere il “Partito spagnolo” sempre forte nell’aristocrazia ma non solo, Pensano allora di elaborare “Il progetto di introdurre la Lingua italiana nella scuola“ affidandone lo studio e la gestione ai Gesuiti. Nella prima fase il progetto coinvolgerà comunque pochi giovani: appartenenti ai ceti privilegiati. Il problema diventa molto più ampio ai primi dell’Ottocento, quando il Governo inizia a interessarsi dell’Istruzione del popolo. I bambini “poverelli” ricevono gratuitamente due libri in lingua italiana: Il Catechismo del Bellarmino e il Catechismo agrario, “giacché l’agricoltura è precipuo sostegno di ogni stato e in particolare della Sardegna“.Ciononostante il popolo continuerà a parlare diffusamente come sotto la dominazione spagnola, la lingua sarda, affermando con essa la sua Identità, la sua cultura, la sua concezione del mondo.Per quanto attiene all’insegnamento della storia la situazione è analoga: a Pietro Martini –  uno dei padri della storiografia sarda, e siamo in pieno ‘800! – intenzionato a introdurre fra gli studenti dell’Isola l’insegnamento della Storia sarda, capitò di sentirsi rispondere seccamente dalle autorità governative piemontesi che “nelle scuole dello Stato debbasi insegnare la storia antica e moderna, non di una provincia ma di tutta la nazione e specialmente d’Italia”.Tale concezione, da ricondurre a un progetto di omogeneizzazione culturale, la ritroviamo pari pari nelle Leggi sull’istruzione elementare obbligatoria nell’Italia pre e post unitaria: del Ministro Gabrio Casati (1859), Cesare Correnti (1867) e Michele Coppino (1877).I programmi scolastici, impostati secondo una logica rigidamente nazional- statale o statalista che di si voglia – e italocentrica, sono finalizzati a creare una coscienza “unitaria“, uno spirito “nazionale“, capace di superare i limiti – così si pensava – di una realtà politico-sociale estremamente composita sul piano  storico, linguistico e culturale. Questo paradigma fu enfatizzato nel periodo fascista, con l’operazione della “nazionalizzazione” dell’intera storia italiana.A onor del vero, proprio nel periodo fascista non mancò chi, come Giuseppe Lombardo Radice, estensore dei Programmi della Scuola elementare, sostenne la necessità di valorizzare il locale e il dialetto e di partire proprio dalla lingua viva per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo intellettuale degli scolari.( G. L. Radice, Lezioni di didattica). Sempre nello stesso periodo, fu lo stesso Gentile a voler introdurre la Lingua sarda nelle scuole isolane, con altre lingue minori in altre Regioni italiane: subito dopo estromesse dal regime perché avrebbe messo in pericolo “ l’Italianità” della Sardegna!L’idiosincrasia – uso volutamente un termine eufemistico – nei confronti di tutto ciò che è Sardo, e in modo particolare della Lingua, continuerà comunque anche nel  dopoguerra. Nel 1955, nei programmi elementari elaborati dalla Commissione Medici si introduce l’esplicito divieto per i maestri di rivolgersi agli scolari in dialetto. E in tempi a noi più vicini, con una nota riservata del Ministero – regnante Malfatti – del 13-2-1976 si sollecitano Presidi e Direttori Didattici a “controllare eventuali attività didattiche-culturali riguardanti l’introduzione della Lingua sarda nelle scuole”. Una precedente nota riservata dello stesso anno del 23-1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva addirittura invitato i capi d’Istituto a “schedare“ gli insegnanti.E non si tratta di “ pregiudizi “ presenti solo negli apparati statali e ministeriali romani: il segretario provinciale sardo di un Partito politico, allora ferocemente centralistico, sia pure di un “centralismo democratico“ nel 1978 invitava, con una circolare spedita a tutte le sezioni, di non  aderire, anzi di boicottare la raccolta di firme per la Proposta di legge di iniziativa  popolare sul Bilinguismo perchè  “separatista“ e attentatrice all’Unità della Nazione!

Note bibliografiche

9. Relazione in ciclostilato nella Riunione di Ollolai (10 Giugno 1967) nei monti del Santuario di Santu Basili, ora in “Antonio Simon Mossa: Le ragioni dell’indipendentismo” Ed. S’Iscola Sarda. Sassari 1984 a cura di Cambule-Giagheddu-Marras e in “Sardisti” vol.II di Salvatore Cubeddu, Ed. EDES, Sassari 1995, pagg.476-477.

10.1La Nuova Sardegna 4 Agosto 1967:”No ai Sardi straccioni” di Fidel.( Lo pseudonimo con cui Antonio Simon Mossa firmava, per la gran parte, i suoi articoli: Altri pseudonimi cui ricorse furono: “Giamburrasca”, “Il Moro”, “Cecil”.

1I . Ibidem.

12. Tesi di F. Riggio, Etnia e Federalismo in Antonio Mossa, relatore il Prof. Giancarlo Sorgia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, A.A. 1975-76.

13. Ibidem.

14. La Nuova Sardegna, Agosto 1967, Intervento di Michelangelo Pira.

15. La Nuova Sardegna, 28 Ottobre 1972, Intervento di Eliseo Spiga.

 

29 novembre 1847: La Fusione perfetta.Una data infausta, una sciagura per la Sardegna di FRANCESCO CASULA

29 novembre 1847: La Fusione perfetta.

Una data infausta, una sciagura per la Sardegna

di FRANCESCO CASULA

 

Relazione per il Convegno organizzato sabato 3 maggio a Cagliari da  “SUD LIBERA SUD” (Lazzaretto, ore 9.39)

 

 

1. La Fusione perfetta

Premessa

La Fusione perfetta della Sardegna con gli stati sabaudi di terraferma, del 29 novembre 1847, è senza dubbio l’evento politicamente più significativo dell’Ottocento sardo. Con essa l’Isola rinunciava al suo Parlamento e con essa finiva il Regnum Sardiniae. A chiedere  la “Fusione”, che verrà decretata da Carlo Alberto, membri degli Stamenti di Cagliari e di Sassari, senza alcuna delega né rappresentatività né stamentaria né, tanto meno, popolare. Il Parlamento neppure si riunì. Tanto che Sergio Salvi, lo scrittore e storico fiorentino gran conoscitore di “cose sarde” ha parlato di “rapina giuridica”.

-Gli “interessati” alla Fusione perfetta

a. La ex nobiltà feudale: illecitamente arricchitasi con la cessione dei feudi in cambio di esorbitanti compensi, che riteneva più garantite le proprie rendite dalle finanze piemontesi piuttosto che da quelle sarde.Scrive a questo proposito lo storico sardo Girolamo Sotgiu: “Per la ex nobiltà feudale,per cui la conservazione delle vecchie istituzioni non aveva alcun interesse, la possibilità di conservare un peso politico era ormai data soltanto dalle posizioni da conquistare nelle istituzioni militari e civili del regno sabaudo e dalla conservazione di una forza economica fondata non più tanto sul possesso della terra, quanto delle cartelle del debito pubblico, e « le cedole di Sardegna – come afferma il Baudi di Vesme – colla riunione delle due finanze”. (1)

b. I commercianti, specialmente continentali “razzolanti sempre più numerosi nelle aie sarde” (2) convinti che fruendo degli stessi diritti commerciali e fiscali concessi agli «Stati sardi» di terraferma (Savoia, Aosta, Piemonte, Nizza e Genova) e dai quali l’isola era fin’ora stata esclusa, i loro affari prosperassero.

c. I professionisti (avvocati soprattutto), gli impiegati statali, borghesia cittadina e ceti urbani,  convinti che attraverso l’integrazione in uno Stato più grande avrebbero guadagnato sia in prestigio che economicamente. In altre parole convinti che le loro fortune ormai dipendessero dalla crescita e dal rafforzamento dello stato sabaudo. 

Il Fatto

La richiesta ufficiale fu presentata il 29 novembre 1847. Lo stesso giorno il re Carlo Alberto promise la fusione, annunciando contemporaneamente facilitazioni di natura fiscale per alcuni prodotti sardi. Il regio biglietto con il quale venne accolta la fusione fu emanato quasi un mese dopo, il 20 dicembre 1847 e portato a conoscenza delle popolazioni isolane con pregone viceregio del 4 gennaio 1848.Nel biglietto del 20 dicembre Carlo Alberto scrive che inaspettati non giunsero i desideri di una più completa unione dell’Isola con gli altri stati continentali dei Savoia. Ma nutre riserve anche perché Baudi di Vesme che aveva avuto dal re l’incarico di studiare gli aspetti economici e politici della situazione sarda, ne aveva tratteggiato una situazione drammatica. Così scrive:”Una condizione da destare pietà e da torre ad occhio meno veggente fin la speranza. Le campagne abbandonate e deserte, i bestiami in gran parte distrutti; interi villaggi, anzi la maggior parte dell’isola, in preda alla miseria e alla fame, la quale fece nell’anno scorso e minaccia di fare nel presente vittime numerose; flagello che sta per rinnovarsi a lungo ancora tanto più grave, in quanto sembrano esausti tutti i mezzi pubblici e privati di porvi riparo”. (3).A darci della situazione sarda un quadro egualmente drammatico è Pietro Martini che scrive:”Esausto il tesoro regio, l’agricoltura languente, l’industria poca, il commercio interno ed esterno quasi nullo, l’istruzione pubblica in basso stato, la pubblica moralità in genere non buona, il numerario circolante scarso, le classi del popolo abbattute, quella degli agricoltori la più misera”.(4)

-La speranza

La speranza era quella che all’interno della lega doganale italiana fosse favorita la libertà commerciale, sia nelle esportazioni che  nelle importazioni. Si sperava inoltre in una maggiore libertà di stampa, nella limitazione della censura, del potere ecclesiastico e di polizia ecc. Così come ci si illudeva in Europa, dentro la cortina fumogena del riformismo europeo liberale, allo stesso modo in Sardegna si aveva la preoccupazione di essere tagliati fuori dal generale movimento riformatore: di qui la richiesta della Fusione, sollecitata anche attraverso una serie di manifestazioni, soprattutto a Cagliari e Sassari.

Le manifestazioni

Di cui però occorre chiarire la portata e i partecipanti. Si tratta per lo più di studenti, letterati e uomini delle professioni, su cui influivano le idee patriottiche della Penisola. Ma la popolazione era sostanzialmente estranea. Anzi:permaneva in essa l’antico odio per i Piemontesi, considerati responsabili dello sfascio economico e sociale. Le masse popolari e non solo i popolani di Cagliari e di Sassari, volevano sì le “riforme” ma non la “Fusione”.“Il giorno della partenza per Torino della delegazione al re – scrive Girolamo Sotgiu –  apparve un manifesto con la scritta:Viva la lega italiana/e le nuove riforme/Morte ai Gesuiti e ai Piemontesi/Concittadini:ecco il momento desiato/della sarda generazione”. (5).E  Giovanni Siotto il Siotto Pintor scrive che nei giorni delle dimostrazioni “moltissimi contadini di Teulada traevano a Cagliari credendo a una rivolta per sostenerla e rafforzarla” e che “cinquecento armati del vicino paese di Selargius, stavano pronti a venire al primo avviso” e che “v’erano uomini d’Aritzo, d’Orgosolo, di Fonni mandati per sapere se (c’era) mestieri d’aiuto, nel qual caso sarebbero venuti otto centinaia di uomini armati”. (6). “La Sardegna contadina – commenta  Girolamo Sotgiu –  sembrava rivivere l’ansia e la speranza cioè dei giorni esaltanti dell’Angioy,  pronta ancora una volta a scendere in armi per la sarda rigenerazione”. ( 7).

L’esito di quel movimento e la realtà della Fusione.

L’esito di quel movimento popolare fu invece la fusione con gli stati della terraferma e rispetto alla stessa speranza dei sostenitori di questa, la realtà fu un’altra: l’isola perse gli ultimi due «privilegi» che le erano rimasti: quello di battere moneta e quello dell’esenzione dal servizio militare dei suoi abitanti.Il Regno di Sardegna, lungi dallo scomparire, venne trasferito fisicamente in Piemonte. E in suo nome vennero compiute quelle regie annessioni che portarono al ripudio del nome stesso. Il re restò re: ma d’Italia. I sardi riottennero così l’uso esclusivo del loro nome ma restarono le prime vittime (le più innocenti e inconsapevoli) del Risorgimento, rischiando seriamente di apparirne i protagonisti.Soprattutto ci fu un aggravamento fiscale e una maggiore repressione: con lo stato d’assedio, subito dopo la fusione, prima con Alberto la Marmora (1849) poi con il generale Durando (1852).

1°-Aggravamento fiscale con un diluvio di nuove imposte, elencate in modo preciso da Giambattista Tuveri: ”Tassa successioni, tassa patenti, tassa personale, tassa mobiliare, tassa manomorta, tassa insinuazione, tassa postale, bollo, gabella accensata “. E altre ancora.

2°-Maggiore repressione:”Il generale Alberto La Marmora, – scrive Eliseo Spiga – giunse ai primi del 1849, meno di due anni dopo la Fusione, come commissario regio per pacificare l’Isola scossa da continui tumulti esplosi dalle gravissime condizioni  economiche e anche da rinnovati sentimenti repubblicani filo francesi. Conservatore e militaresco, il generale si dedicò alla pacificazione il dissenso e la protesta con la repressione più brutale e la violazione sistematica delle meschine libertà statutarie, per lui lo stato d’assedio divenne sistema di governo , inaugurando la pratica della dittatura militare, che poco più di dieci anni dopo diventerà usuale, durante la guerra di conquista del Mezzogiorno da parte della monarchia italiana.Il 24 febbraio del 1852, lo stato d’assedio con l’invio del generale Durando e di 500 soldati, fu imposto su tutta la provincia di Sassari per domare le agitazioni che vi si erano accese. Ancora nel 1855, lo stato d’assedio fui proclamato a Oschiri per l’omicidio di un ingegnere” (8).

-L’autocritica dei sostenitori della Fusione

Gli stessi sostenitori della “fusione”, ad iniziare da Giovanni Siotto-Pintor, parlarono di “follia collettiva”, riconoscendo l’errore:”Errammo tutti”, ebbe a dire Pintor. Gianbattista Tuveri scrisse che dopo la fusione “La Sardegna era diventata una fattoria del Piemonte, misera e affamata di un governo senza cuore e senza cervello”.L’anno successivo all’abolizione degli stamenti e della carica di vicerè, l’isola diveniva una regione del Regno Sabaudo. I primi deputati sardi poterono sedere nei banchi del Parlamento Subalpino, accanto ai loro colleghi del Piemonte, della Liguria, di Nizza e della Savoia. Ma ad esemplificare l’estraneità della Sardegna al Piemonte,  basta un episodio paradigmatico: Giovanni Siotto Pintor, uno di quegli intellettuali sardi che nel novembre del 1847 più si era adoperato perché si raggiungesse l’obiettivo  della fusione  con il Piemonte, all’ingresso di Palazzo Carignano viene fermato dal portiere. Il suo abbigliamento ( si era presentato con il costume caratteristico dei sardi , con sa berritta, orbace e cerchietto d’oro all’orecchio) contrastava con l’eleganza e severità dei suoi colleghi piemontesi o liguri o savoiardi della Camera di nomina regia.  Per questo si dice che entrò nell’aula del Senato solo dopo aver vinto con la forza le resistenze del portiere che evidentemente aveva una qualche difficoltà a riconoscere in lui un Senatore.Il secondo episodio venne denunciato con una lettera  al Presidente della Camera dal deputato di Sassari Pasquale Tola, che, quando nel maggio del 1848 in occasione di una riunione con i colleghi delle altre province, rimarcò l’assenza dell’emblema della Sardegna nell’aula dove,invece,  erano dipinti e diversamente raffigurati quelli delle altre province del Regno.

-conclusione

La Sardegna con la Fusione perderà ogni forma residuale di sovranità e di autonomia statuale per confluire nei confini di uno stato più grande, il cui centro degli interessi risultava naturalmente radicato sul continente. L’Unione Perfetta comporterà infatti l’inizio di una integrazione diseguale nel resto dello stato e non apportò alcun vantaggio all’Isola, né dal punto di vista economico, né da quelli politico, sociale e culturale. Tale esito fallimentare, ben chiaro sin dai primi anni dopo l’avvenuta fusione istituzionale, darà adito alla prima stagione del pensiero autonomista sardo (Giorgio Asproni, Giovanni Battista Tuveri, ecc.).

Note bibliografiche

1. Girolamo Sotgiu,  Storia della Sardegna sabauda- 1720-1847, Edizioni Laterza, Roma.Bari, 1984, pagine 306-307.

2. Eliseo Spiga, La sardità come utopia, Cuec, Cagliari 2006, pagina 151.

3. Carlo Baudi di Vesme, Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna.

4. Pietro Martini, Sull’Unione civile della Sardegna colla Liguria, col Piemonte e colla Savoia.

5. Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda- 1720-1847, Edizioni Laterza, Roma.Bari, 1984, pagina 308.

6. Giovanni Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848.

7. Girolamo Sotgiu, opera citata, pagina 308.

8. Eliseo Spiga, La Sardità come utopia, Cuec edizioni, Cagliari 2006, pagina 152-153