SA DIE DE SA SARDIGNA

SA DIE DE SA SARDIGNA

di Francesco Casula

Per ricordare La cacciata dei Piemontesi è nata ”Sa Die, giornata del popolo sardo” – ma io preferisco chiamarla “Festa nazionale dei Sardi” – con la legge n.44 del 14 Settembre 1993.

Con essa la Regione Autonoma della Sardegna ha voluto istituire una giornata del popolo sardo, da celebrarsi il 28 Aprile di ogni anno, in ricordo – dicevo – dell’insurrezione popolare del 28 Aprile del 1794, ovvero dei “Vespri sardi” che portarono all’espulsione da Cagliari e dall’Isola dei piemontesi e di altri forestieri (nizzardi e savoiardi) ligi alla corte sabauda ed espressione del potere e dell’arroganza, compreso lo stesso inviso Viceré Balbiano.

Quanti?

Alcuni storici (Girolamo Sotgiu) dicono 514; altri (Luciano Carta) 600-620. Pochi?

Moltissimi, se si pensa che Cagliari alla fine del ‘700-inizio ‘800 contava 20 mila abitanti e dunque vi era un “burocrate” piemontese per meno di 40 cagliaritani!

-Precedenti, cause motivazioni della “Rivolta”

 

  1. Tentativo francese di occupare e conquistare la Sardegna.

I Francesi sbarcano e occupano l’Isola di San Pietro l’8 Gennaio del 1793 e pochi mesi dopo Sant’Antioco. Il 23 Gennaio la flotta, comandata dal Truguet getta le ancore nella rada di Cagliari bombardandola: il 27-28 Gennaio i Francesi sbarcano nel Margine Rosso di Quartu sant’Elena e il 14 Febbraio sottopongono a un fuoco infernale le posizioni tenute dal barone Saint Amour.

Parallelamente alla spedizione del Truguet, un altro attacco vede Napoleone Bonaparte comandante dell’artiglieria con il grado di tenente colonnello. Grazie soprattutto al valore del maddalenino Domenico Millelire e del tempiese Cesare Zonza, l’attacco fu respinto. Anche Sant’Antioco e San Pietro saranno liberati tra il 20 e il 25 Marzo, per l’intervento di una flotta spagnola. Così, sconfitti al fronte Nord come al Sud, i Francesi sono costretti al ritiro.

Perché i francesi tentano di conquistare la Sardegna?

Motivazioni ideologiche (ovvero chiacchiere): esportare la rivoluzione e con essa i  principidell’89: Liberté, Égalité, Fraternité.

I motivi veri:

  1. ”approvvigionare con i suoi grani e il suo bestiame l’esercito e impinguare le casse dello stato che la guerra e la rivoluzione avevano ormai svuotato” (Girolamo Sotgiu);
  2. “l’avere un rifugio nei porti di Sardegna nel caso di guerra marittima, era stimato utilissimo”(Carlo Botta).

Evidentemente i francesi ritenevano inevitabile la guerra con l’Inghilterra – come di fatto avverrà – e dunque vogliono dotarsi di una bella base militare ad hoc.

Chi difenderà la Sardegna, respingendo i francesi?

Non l’esercito regolare dei re sabaudi ma i miliziani, i volontari sardi, sostenuti e finanziati dagli Stamenti: ovvero da nobili e clero ostili ai rivoluzionari francesi che consideravano demoni mangiapreti ma anche da democratici come Angioy o il Marchese di Flumini.

Hanno fatto bene i sardi a difendere la Sardegna?

E’ una questione storiografica aperta: il problema è però chiarire che i sardi più che difendere il regno dei sabaudi difendono la loro terra.

  1. I Sardi vincitori presentano “il conto” al re Vittorio Amedeo III.

I Sardi  – cito lo storico Natale Sanna – “dopo secoli di inerzia e di supina quiescenza ridiventano finalmente consapevoli del proprio valore e la classe dirigente fiera della sua forza e dei risultati ottenuti, credette giunto il momento di chiedere al re il riconoscimento dei propri diritti, tanto più che a Torino, mentre si concedevano in abbondanza promozioni e onori ai Piemontesi, si ignorava quasi completamente l’elemento sardo, distintosi nel Sulcis e nel Cagliaritano”.

Infatti – ricorda Girolamo Sotgiu – “seguendo le indicazioni del viceré Balbiano, le onorificenze militari accordate dal Ministro della guerra furono tutte concesse, con evidente ingiustizia, alle truppe regolari che avevano dato così misera prova di sé… e alla Sardegna che aveva conservato alla dinastia il regno concesse ben povera cosa: 24 doti di 60 scudi da distribuire ogni anno per sorteggio tra le zitelle povere e l’istituzione di 4 posti gratuiti nel Collegio dei nobili di Cagliari…”.

E altre simili modeste concessioni. Di qui la decisione del Parlamento sardo – composto dagli Stamenti: quello militare (o feudale), quelle ecclesiastico e quello reale (formato dai rappresentanti delle città) – riunito nel Marzo-Aprile 1793, di inviare un’ambasceria a Torino per presentare al sovrano 5 precise richieste, le famose “5 domande”:

-il ripristino della convocazione decennale del Parlamento, interrotta dal 1699;

-la conferma di tutte le leggi, consuetudini e privilegi, anche di quelli caduti in disuso o soppressi pian piano dai Savoia nonostante il trattato di Londra;

-la concessione ai “nazionali” sardi di tutte le cariche, ad eccezione di quella vicereale e di alcuni vescovadi;

-la creazione di un Consiglio di Stato, come organo da consultare in tutti gli affari, che prima dipendevano dall’arbitrio del solo segretario;

-la creazione in Torino di un Ministero distinto, per gli Affari della Sardegna.

Si trattava, come ognuno può vedere, di richieste tutt’altro che rivoluzionarie: non mettevano in discussione l’anacronistico assetto sociale né le feudali strutture economiche, anzi, in qualche modo, tendevano a cristallizzarle. Esse miravano però a un obiettivo che si scontrava frontalmente con la politica sabauda: volevano ottenere una più ampia autonomia, sottraendo il regno alla completa soggezione piemontese, per affidare l’amministrazione agli stessi Sardi. La risposta di Vittorio Amedeo III non solo fu negativa su tutto il fronte delle domande ma fu persino umiliante per i 6 membri della delegazione sarda (Aymerich di Laconi e il canonico Sisternes per lo stamento ecclesiastico; gli avvocati Sircana e Ramasso per lo stamento reale; Girolamo Pitzolo e Domenico Simon per lo stamento militare, ).

Il Pitzolo, scelto dalla delegazione per illustrare le richieste, non fu neppure ricevuto dal sovrano né ascoltato dalla Commissione incaricata di esaminare il documento… non solo: il Ministro Graneri neppure si curò di comunicare alla delegazione ancora a Torino, la decisione negativa del re, trasmettendola direttamente al vice re a Cagliari.

  1. La rivolta cagliaritana e la cacciata dei piemontesi

Ecco come lo storico sardo da Girolamo Sotgiu descrive il fatto:

“E fu così che il 28 Aprile 1794, come narrano le cronache «si videro i soldati del reggimento svizzero Smith vestiti in parata». La cosa passò inosservata perché si pensò che si trattasse di esercitazioni militari. Ma “sull’ora del mezzogiorno furono rinforzati i corpi di guardia a tutte le porte, tanto del Castello, come della Marina », e questo fatto cominciò a susci­tare qualche preoccupazione fino a quando «sull’un’ora all’incirca, quando la maggior parte del popolo è ritirata a casa e a pranzo, fu spedito un numeroso picchetto di soldati comandato da un Capitano Tenente e tamburo battente con due Aiutanti ed il Maggiore della piazza» ad arrestare Vincenzo Cabras.

«Avvo­cato dei più accreditati e ben imparentato nel sobborgo di Stam­pace»2, , nonché il genero avv. Bernardo Pintor e il fratello Efisio Luigi Pintor, che poté sfuggire alla cattura perché assente.

I due arrestati furono condotti alla torre di S. Pancrazio e furono subito chiuse tutte le porte, mentre già il popolo si radunava tumultuando.

L’arresto di uomini noti anche per la partecipazione attiva alla vita pubblica apparve subito quello che probabilmente doveva essere: l’inizio, cioè, di una rappresaglia più massiccia.

Da qui l’accorrere tumultuoso di centinaia, migliaia di persone, (almeno 2 mila, il 10% dell’intera popolazione cagliaritana) l’assalto alle porte, che furono bruciate o divelte, l’irruzione nei corpi di guardia, il disarmo dei soldati, la conquista del bastione e delle batterie dei cannoni. Tutto questo nel rione di Stampace, dove si erano verificati gli arresti. All’insorgere di Stampace seguì in rapida successione la sollevazione dei borghi di Villanova e della Marina.

La folla, superata la resistenza dei soldati, aprì le porte che tenevano divisi i sobborghi l’uno dall’altro che la massa del popolo unita poté rivolgersi alle porte del Castello.

Negli scontri rimasero uccisi alcuni popolani e alcuni soldati. L’assalto al Castello, dove il viceré voleva organizzare una più efficace resistenza, avvenne subito dopo. Bruciata la porta, lunghe scale appoggiate alle muraglie, «facendo scala delle loro spalle l’uno sopra l’altro», i dimostranti riuscirono a entrare nei locali dove erano ammassate le truppe a difesa del viceré e del suo quartier generale.

Così, il 7 maggio 1794, 514 (secondo Girolamo Sotgiu) o 600-620 (secondo Luciano Carta) tra piemontesi savoiardi e niz­zardi furono costretti ad abbandonare l’isola, e, «divulgata per tutto il Regno l’espulsione da Cagliari dei Piemontesi, fu univer­sale l’approvazione»; ad Alghero fu fatta la stessa cosa e, dopo qualche resistenza, anche Sassari seguì l’esempio della capitale. Né mancò, nel giorno drammatico dello scommiato da Ca­gliari, anche il grande gesto da tramandare alla storia: «La piazza che dalla porta di Villanova mette nel Castello era ingom­bra di popolani della classe più umile. Erano carrettaj, facchini, beccai, ortolani ed altri di simil fatta, gente poco ausata a squisi­tezza di tratti», quando la piazza fu attraversata dai carri che «scendevano dal Castello nel quale aveano avuto stanza i mag­giori ministri», trasportando «al porto le loro masserizie con quelle del viceré». All’apparire di tanta «abbondanza di car­riaggi», si levò un solo grido:

Ecco le ricchezze sarde trasformate in ricchezza straniera: non giungeano qui con tanto peso di bagagli o con questa dovizia di guarnimenti: assottigliati ci veniano e scarsi quelli che oggi si dipar­tono con fortuna così voluminosa. Buoni noi e peggio che buoni, se lasciamo che abbiano il bando con questi stranieri anche le robe che erano nostre.

E il passare dalle parole ai fatti sarebbe stato inevitabile, se un beccaio, Francesco Leccis, sentita nell’animo l’indegnità del tratto, sale sopra una panca, e brandendo in mano il coltellaccio del suo mestiere quale scettro d’araldo, ferma­tevi, grida a quei furiosi:

quale viltà per voi, quale onta a tutti noi! Non si dirà più che la Sardegna ha bandito gli stranieri per insofferenza di dominio, si dirà che si è sollevata per ingordigia di preda. La Nazione volea cacciarli e voi li spogliate? Ed esortati i carrettieri a muoversi, «la folla si bipartiva, e le voci erano chete, e l’onore di quella critica giornata era salvata da un beccaio»9.

Meno aulicamente del Manno, il padre Napoli racconta la stessa cosa:

Lasciateli andare – sembra che il Leccis abbia detto – che i sardi benché poveri non han bisogno della M… dei Piemontesi, parole che colpirono in modo lo spirito di quelle plebaglie, che subito risposero nel loro linguaggio: aicci narras tui? chi si fassada, cioè: così dici tu? che si faccia .

Recensioni a Carlo Felice e i tiranni sabaudi

Dopo quella di Pino Aprile ecco altre due belle e corpose recensioni del mio libro !CARLO FELICE E I TIRANNI SABAUDI”: di Enrico Lobina (Su “ll Fatto Quotidiano.it)

 e di Claudia Zuncheddu  (sul suo profilo facebook)

 ‘Carlo Felice e i tiranni sabaudi’, la Sardegna degli uomini con meno diritti degli altri

di Enrico Lobina | 5 aprile 2017

È già alla terza edizione il libro di Francesco Casula, Carlo Felice e i tiranni sabaudi: una casa editrice coraggiosa (Grafica del Parteolla edizioni) e uno studioso che ha dedicato la sua esistenza alla divulgazione e all’approfondimento di temi che i media e le istituzioni, guarda un po’, tengono nascosti. L’aspetto che rende il libro agile, di facile lettura e in alcune parti avvincente è che Casula fa parlare gli storici e i protagonisti di allora.

Il libro di Casula risponde a una domanda semplice: dopo che i Savoia ricevettero, controvoglia, la Sardegna nel 1720, e divennero re, come si comportarono verso quella importante parte del loro regno? La risposta al quesito è semplice, lineare, durissima: la Sardegna venne trattata come un territorio altro rispetto al Piemonte, abitato da uomini che avevano meno diritti rispetto agli altri, culturalmente e socialmente inferiori, i quali dovevano essere trattati in modo tale da mantenere questa inferiorità. Questo pensavano i tiranni sabaudi, e le loro modalità di governo, o meglio di spoliazione, sono la diretta conseguenza della visione ideologica appena tratteggiata.

Girolamo Sotgiu, probabilmente il più grande storico del periodo sabaudo in Sardegna, pur essendo un oppositore della “diversità” dei sardi rispetto agli italiani, non poté non constatare il carattere coloniale dei rapporti tra Piemonte e Sardegna. Di quei rapporti non sono colpevoli coloro che allora abitavano il Piemonte (per carità) bensì i governanti, cioè i Savoia e, successivamente, gran parte della classe dirigente post-1861.

Nel 2011, durante le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, si è persa l’occasione di riflettere criticamente sul Paese e sul processo di “unificazione”. Però si può sempre (ri)cominciare, anche in assenza di una ricorrenza. Se un turista, un italiano o uno straniero, viene in Sardegna, scoprirà che la strada più importante, la SS131, è la “Carlo Felice”. Carlo Felice, detto anche “Carlo feroce” è stato uno dei peggiori, più sanguinari e pigri vice-re di Sardegna.

Un amico studioso ama ripetere che è come se gli israeliani, nel 2200 dedicassero la loro strada più importante a un nazista, magari a Hitler in persona. Certo, questo sarebbe potuto succedere se i nazisti avessero vinto. Dato però che non è giusto che la storia la facciano i vincitori, le persone dotate di senno o almeno di amor proprio che abitano in Sardegna, perché non mettono mai in discussione la memoria che si reifica nei nomi delle strade e delle vie di Sardegna?

A Cagliari, nella piazza più frequentata, svetta la statua di Carlo Felice. Più di sei anni fa proposi, per molti provocatoriamente, di sostituirlo con Giovanni Maria Angioy, il quale “fu il capo […] del movimento anti-feudale sardo. Angioy fece proprie le rivendicazioni delle popolazioni della campagna vessate dai feudatari, e propugnò l’eliminazione delle arcaiche strutture di potere”. Da tempo, un movimento di opinione, che ha presentato anche una petizione, chiede che la statua venga spostata.

In questa fase storica, di disfacimento di un progetto politico (l’Italia), ragionare sulla sua storia secolare e i suoi governanti, ragionare sul suo carattere plurinazionale (l’Italia è insieme alla Francia uno dei paesi europei a non aver ratificato la Carta Europea delle Lingua Minoritarie), fa sicuramente bene ai popoli in cerca di una libertà che Roma non ha fornito, ma anche a Roma stessa.

Il libro di Francesco Casula, che rifiuta ogni razzismo anti-italiano, è un valido contributo per riscrivere veramente la storia, andando contro i tanti tradimenti dei presunti chierici.

“Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di F. Casula

di Claudia Zuncheddu

Riscrivere la storia sarda dalla parte di chi ha subito le dominazioni coloniali è un dovere morale e storico dovuto al Popolo sardo.
Sardigna Libera ringrazia “Il Nostro Bar” di Burcei per la straordinaria ospitalità in occasione della presentazione del libro di Francesco Casula “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, ed auspica che “Il Nostro Bar” continui nel suo porsi come luogo di aggregazione di giovani e di spazio culturale.
E’ stato un onore, per me, concorrere alla presentazione di questo libro di storia autentica, nel luogo delle mie radici: Burcei.
Francesco Casula, a cui mi lega un’amicizia da vecchia data, è tra i massimi intellettuali sardi, scrittore e storico, che ha dedicato e continua a dedicare parte della sua vita a riscrivere la nostra storia, in antitesi a quella scritta dai vincitori italiani, una storia faziosa e spesso falsa. Questo storico, in tutte le sue opere, ribadisce la necessità che il popolo sardo si riappropri della sua lingua e della sua storia.
Come in tutti i processi di colonizzazione nel mondo, anche a noi sardi hanno seppellito la nostra storia e hanno tagliato la nostra lingua sostituendola con la lingua del dominatore. Tutto ciò per farci dimenticare chi siamo e da dove veniamo. La perdita della memoria storica e della propria identità, rende i popoli più fragili e più controllabili. Da qui la necessità che la storia sarda venga riscritta e riacquisita, in primis, dalle nostre giovani generazioni, come motore propulsivo per il proprio futuro.
Noi sardi non possiamo più accettare che la nostra storia non venga studiata nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla civiltà pre-nuragica, così peculiare dei sardi, a quella della lunga era delle dominazioni coloniali. Queste “privazioni” sono servite allo Stato italiano per indebolirci e renderci più dominabili, per farci sentire italiani di serie z. Ma noi, con le nostre diversità culturali e storiche non possiamo essere italiani né imperfetti né perfetti. Noi siamo diversi, siamo sardi.
A proposito del dibattito in corso su “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Casula, non è più sopportabile che le migliori piazze e le più belle strade dei nostri centri urbani, vengano intestate ai nostri carnefici, che la statua di Carlo Felice domini dalla Piazza Yenne tra la città medievale di Cagliari e il mare. Carlo Felice si vantava di aver impiccato più sardi in un anno che i vice-re degli ultimi 10 anni. Sicuramente l’autore del libro saprà dirci il numero e i nomi degli impiccati, che più che banditi erano patrioti e sardi resistenti all’omologazione e a divenire servi. Chi era Carlo Felice, chi erano i Savoia, ce lo racconta in modo meticoloso Francesco Casula nel suo libro.
Ritengo importante, come questo nostro storico scrive, riprendere il discorso sul colonialismo e sul concetto di “Sardegna colonia d’Italia”, ed oggi c’è pure da aggiungere, “colonia anche delle Multinazionali”.
Molti intellettuali sardi anche di ultima generazione (la mia), particolarmente legati all’ideologia della sinistra, tendono a non usare il termine “colonia”, per quanto concerne la Sardegna. Di fronte a fatti storici smaccatamente di stampo coloniale, di rapina economica e bellica, tendono a ribadire che non si può parlare di colonialismo, arrivando a disconoscere persino il Pensiero di un loro padre, Gerolamo Sotgiu, illustre cattedratico e storico. Sotgiu, nella sua opera Storia della Sardegna Sabauda, ribadisce con forza che tutti quei fenomeni economici, politici e culturali che hanno interessato la Sardegna sono fenomeni colonialistici.
Del resto l’intelligenza di questo storico e l’acutezza delle sue analisi non sono mai state fatte proprie dal PCI (il suo partito), poiché avrebbero dovuto mettere in discussione la natura dello Stato italiano da loro fortemente difeso tanto da rinnegare la stessa storia della nostra Isola, e bontà loro, interpretandola benevolmente come storia autonomista.
Nella cultura corrente “Sardegna colonia” è la sintesi, affrettata e riduttiva del Pensiero di Antoni Simon Mossa, teorico dell’indipendentismo moderno. Simon Mossa che parlava e scriveva ben 5 lingue oltre numerosi idiomi, vantava importanti relazioni internazionali, conosceva personalmente grandi leader come ad esempio Makarios a Cipro e Ben Bella in Algeria, personaggi che negli anni 50 diedero origine alle lotte di liberazione nazionale dei loro popoli, portandoli alla vittoria negli anni 60.
Simon Mossa, analizzando il rapporto economico e culturale esistente tra la società sarda e quella italiana del 900, li definisce rapporti di “Sudditanza coloniale” tendenti ad eliminare la “zenia” sarda.
E’ altrettanto interessante leggere il Pensiero di Giuseppe Mazzini e di Garibaldi, così detti padri fondatori dell’Italia ed entrambi finirono perseguitati dai Savoia (divenuti poi re d’Italia). Garibaldi esiliato a la Maddalena, pena l’arrestato qualora fosse uscito dall’isola e Mazzini muore sotto falso nome per non essere arrestato.
Secondo il loro Pensiero, la Sardegna era gravata da un dominio coloniale. Come ha riportato anche Francesco Casula nel suo libro “La Sardegna fu sempre trattata con modi indegni dal Governo sardo (dai Savoia): sistematicamente negletta, poi calunniata, bisogna dirlo altamente” (Giuseppe Mazzini).
Nella storia del colonialismo in Sardegna, i Savoia si annoverano fra i più criminali. Francesco Casula, nell’opera “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” riscrive una delle più tristi e autentiche pagine di storia sarda, riportando minuziosamente le fonti bibliografiche di riferimento.
Il dominio coloniale in Sardegna, passato da padrone a padrone nella nostra storia, oggi è passato da quello squisitamente italiano a quello delle multinazionali nell’era della globalizzazione mondiale. Per dircela tutta e per fare in fretta, siamo passati dagli anni 60 e 70 ad oggi dal dominio dei Moratti e dei Rovelli (con il Petrolchimico) e con i gruppi legati alle partecipate dello Stato (di cui la distruzione di Ottana ne è simbolo), dal dominio dell’Aga Khan e del così detto boom del turismo con Alisarda e Meridiana, al dominio del Qatar con Qatar air ways e Mater Olbia nella Sanità. Un nuovo dominio coloniale, che nell’era della globalizzazione delle multinazionali possiamo chiamare colonialismo 2.0.
L’opera di Francesco Casula è da proporre ai nostri giovani, alle nostre scuole e all’attenzione di tutti i sardi che voglio conoscere la vera storia della Sardegna e “risvegliare” le proprie coscienze.