Statuto sardo e dintorni di Francesco Casula: recensione di Franco Carlini

Una circa  a pizzus de su Statudu Sardu 

de Franciscu Carlini 

De Franciscu Casula si connoscit s’impignu politicu, sindigali e culturali po sa lingua e sa cultura sarda, e no de oi. Prus pagu connotu est su traballu chi issu at fattu, i est sighendi a fai, in sa scola, chi ddu pòrtat in donnia bidda de Sardigna po attobius cun maistrus, professoris e scientis, e prus pagu puru est connotu, bogaus is amigus, su chi est fadendi in sa scola sua, s’Istitudu Martini de Casteddu, aundi est professori de unus binticinc’annus.

Est stetiu unu de is primus chi at fattu intrai sa litteradura sarda (in sardu) in d’un’aula de una scola manna, fadendi connosciri autoris chi is piccioccus de 17-20 annus no sciriant nimmancu ca esistiant, e aici po sa storia, sa cultura e sa lingua sarda.

S’urtimu traballu fattu de issu in sa scola pertòccat su Statudu de sa Regioni sarda chi at analisau e studiau in pari cun d’una classi V in s’annu de scola 2000-2001, e chi s’est cuncruiu cun sa prentadura de unu liburu de importu mannu, siat po su valori didatticu siat po cussu culturali prus in generali. Su liburu tenit a titulu Statuto Sardo e dintorni (sa prefazioni est de Eliseu Spiga) i est nasciu de sa idea de fai connosciri su Statudu Sardu a is giovunus de sa scola.

Tempus passau, tempus presenti e tempus benideru sunt cumpresentis in su traballu de is piccioccus de Franciscu Casula, chi sunt andaus a biri cali sunt is raixinis storicas, partendi de sa nascida de su Stadu italianu finas a is istanzias regionalisticas chi sunt intradas in s’Assemblea Costituenti e ant fattu nasciri su Statudu.

Sa circa acàbat cun duus scrittus de Emiliu Lussu chi pertòccant is autonomias regionalis e su federalismu, scrittus de importu mannu, disconnotus in sa scola e in medas aterus logus puru chi no siant cussus de is ispecialistus. A s’acabu de su liburu ddoi at su Statudu in sardu, tradusiu in campidanesu de Matteu Porru e in logudoresu de Franciscu Masala.

S’insufficienzia a respundiri a is esigenzias de sa Sardigna de su 2000, sempiri prus crara a is politicus, a is intellettualis e povinas a sa genti comuna, pòrtat is scientis de Casula  a concruiri ca su Statudu est becciu e ca tòccat a ddu mudai. I est in custu puntu chi sa circa insoru si sàldat cun d’una chistioni politica de oindì, est a narri a su dibattu a pizzus de sa necessidadi de ndi pesai un’Assemblea Costituenti Sarda in sa prospettiva de fai prus agili i cunformada a is tempus e a is problemas suus un’aina cunsiderada arruinada de diora.

Unu bellu traballu, cussu fattu in s’Istitudu Martini de Casteddu, poita Franciscu Casula est unu maistru in su significu prenu de fueddu, unu chi scit fueddai cun is scientis, chi arrenescit a ddus imburdigai in chistionis no fazilis, prus pagu puru po giovunus casi sempiri no avvesus a s’impignu scolasticu, chi ddus scit organisai in d’una circa longa, ammostendisì ghia segura candu tòccat a intramesai argumentus de genia differenti, a ddis donai sanguni rimandendi de s’unu a s’aterus, a sciolliri argomentus trobeddaus chi prus de una borta scoràggiant povinas professoris armaus de bona voluntadi.

Su chi ferrit in su liburu est sa capassidadi ammostada de is iscientis de intricciai una sia longa de argumentus storicus culturalis linguisticus, fadendisì a cumprendiri ca is giovunus circadoris sunt arrenescius a biri is interrelatas chi esistint intre storia sarda e storia italiana (sa cosa prus pagu diffizili), ma finas cussas intre storia e cultura, cultura e lingua, lingua cultura e identidadi, e totu custu in su grandu quadru politicu de is urtimus 150 annus, studiau in sensu diacronicu e sincronicu, e su totu bistu in d’una prospettiva chi no est scéti italiana ma europea e, po certas caras, mundiali.

In donnia argumentu, in donnia pagina s’intendit sa passioni manna de un’intellettuali chi de prus de bint’annus est gherrendi po chi sa storia, sa cultura e sa lingua de Sardigna achistint sa dignidadi prena chi ddis minescit i essant ainas de unu modellu de sviluppu nou.

Su speru, a pustis de ai liggiu Statuto sardo e dintorni, est chi custu liburu no abarrit arrimau in sa bibliotega de sa scola aund’est nasciu ma chi ndi essat a foras e andit in ateras scolas, totus cussas de s’Isula, si est possibili, po chi, cun sa forza de s’esempiu de chini ddoi at traballau, professori e scientis, donit s’impellida po fai sa matessi cosa in aterus campus, cussus de sa storia, de sa cultura, de s’arti e de sa lingua de Sardigna.

 

 

La recensione di “Letteratura e civiltà della Sardegna” di Francesco Casula da parte di Alessandra Mulas

Articoli

Sardegna: l’Isola dalle vene d’argento

ITALIA – Roma 25/07/2014. Letteratura e civiltà della Sardegna, Edizioni Grafica del Parteolla, è un’opera di Francesco Casula intellettuale e studioso di storia, lingua e cultura sarda già autore di numerosi volumi riguardanti queste tematiche.

Si tratta di un’opera in due volumi, presentata anche nella sala Protomoteca del Campidoglio, in cui l’autore propone un viaggio storico-letterario partendo dalla nascita della lingua sarda e dai primi documenti in volgare sardo per giungere fino ai nostri giorni. Siamo in presenza di una cultura letteraria autonoma, con caratteri e segni peculiari che non possono essere inseriti in un contesto dialettale, all’interno di un percorso di letteratura nazionale sarda. Dalle parole dell’autore si comprende che si parla di un popolo che viaggia sempre con indosso le proprie radici ovunque vada «Una Letteratura sarda esiste se, come ogni letteratura, ha i tratti universali della qualità estetica, e se in più è specifica, non tanto per questioni grammaticali e sintattiche, quanto per una questione di Identità» e dunque «che gli autori sappiano andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda». Tanti gli autori presi in esame da romanzieri come Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessi; ma anche di Sigismondo Arquer, Peppino Mereu, Antonio Gramsci, Emilio Lussu, Nereide Rudas, Salvatore Niffoi e di tanti altri nomi meno noti ma la cui produzione è di grande importanza per inoltrarsi in una terra antica che si inserisce in un panorama geopolitico importantissimo per la sua posizione strategica, al centro del Mediterraneo. I volumi si presentano in forma didattica rivolta a studenti docenti e appassionati in cui è dato al lettore di inoltrarsi all’interno di una cultura identitaria fortissima che traspare in tutta l’opera perché nella «complessa e difficile tematica dell’autoconsapevolezza e dell’individuazione personale e collettiva l’Identità è andata assumendo grande rilievo …». Un’identità che pone degli interrogativi alla psichiatra, intellettuale e studiosa Nereide Rudas sui vari significati che questo termine e modello di rappresentazione sociale voglia esprimere. Argomento che ritroviamo in alcuni autori citati prima i quali sottolineano che la Sardegna non è solo «uno scenario, uno sfondo, ma la vera protagonista, non un luogo ma il luogo, non l’oggetto ma il soggetto». La storia dei Sardi, come nel passato, continua infatti ad essere caratterizzata da quella che il già citato Giovanni Lilliu chiama la costante resistenziale che ha loro permesso di conservare il senso d’appartenenza ovvero «quell’umore esistenziale del proprio essere sardo […] costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l’attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno». I Sardi infatti, nonostante le tormentate vicende storiche costellate di invasioni, dominazioni e spoliazioni, hanno avuto la capacità di metabolizzare gli influssi esterni producendo una cultura viva e articolata che ha poche similitudini nel resto del Mediterraneo. Presi dalla foga euro-centrica molti studiosi hanno volutamente dimenticato che la civiltà nuragica è stata la più grande della storia di tutto il Mediterraneo centro-occidentale del secondo millennio avanti Cristo. Terra aperta al mondo, che combatte, alleata con i Popoli del mare contro i potenti eserciti dei Faraoni e dei re di Atti che tiranneggiano e opprimono i popoli. La Sardegna, l’Isola sacra in fondo al mare di Esiodo, l’Isola dalle vene d’argento di Platone poi Ichnusa Sandalia ecc. oltre che Isola felice è infatti Isola libera, indipendente e senza stato, organizzata in una confederazione di comunità nuragiche mentre altrove dominano monarchi e faraoni, tiranni e oligarchi. Non a caso le comunità nuragiche costruiscono nuraghi, monumenti alla libertà, all’egualitarismo e all’autonomia. Finché i Cartaginesi non invasero la Sardegna, per depredare e dominare l’Isola. Con il dominio romano fu ancora peggio, un etnocidio spaventoso. La comunità etnica fu inghiottita dal baratro, almeno metà della popolazione fu annientata, ammazzata e ridotta in schiavitù. Chi scampò al massacro fuggì e si rinchiuse nelle montagne, diventando dunque “barbara” e barbaricina, perché rifiutava la civiltà romana: ovvero arrendersi e sottomettersi. La lingua nuragica, la primigenia lingua sarda del ceppo basco-caucasico, fu sostanzialmente cancellata: di essa a noi oggi sono pervenuti qualche migliaio di toponimi: nomi di fiumi e di monti, di paesi, di animali e di piante. Le esuberanti creatività e ingegnosità popolari furono represse, la gestione comunitaria delle risorse, terre foreste e acque, fu disfatta e sostituita dal latifondo, dalle piantagioni di grano lavorate da schiere di schiavi incatenati, dalle acque privatizzate, dai boschi inceneriti. La Sardegna fu reclusa entro la cinta confinaria dell’impero romano e isolata dal mondo. È da qui che nascono l’isolamento e la divisione dei sardi, non dall’insularità o da una presunta asocialità. A questo flagello i Sardi opposero seicento anni di guerriglie e insurrezioni, rivolte e bardane. Un’altra spaventosa ondata di “malasorte” si abbatté sull’Isola, soprattutto nell’800 ma anche nel ‘900, e si snoderà attraverso una serie di eventi devastanti: socio-culturali prima ancora che politico-economici. Fino ad arrivare ai nostri giorni: allo stato centralizzato.

Alessandra Mulas recensisce “Letteratura e civiltà della Sardegna” di Francesco Casula

Sabato 19 luglio/domenica 20  luglio

Su Conquiste del lavoro – Quotidiano della CISL fondato nel 1948 da Giulio Pastore, la giornalista sarda Alessandra Mulas ha recensito la mia “Letteratura e civiltà della Sardegna” (2 volumi, Edizioni Grafica del Parteolla-Dolianova). Ecco il testo.

Viaggio storico- letterario in Sardegna

Un saggio di Francesco Casula sulla peculiarità e autonomia di una cultura

 

di Alessandra Mulas

Francesco Casula intellettuale e studioso di storia, lingua e cultura sarda già autore di numerosi volumi riguardanti queste tematiche ha voluto regalare una ricostruzione storica della letteratura sarda. Il secondo volume, il primo pubblicato nel 2011, prosegue il tracciato dando nuova linfa a grandi scrittori e letterati dimenticati che non trovano spazio nei programmi scolastici e di studio. Parliamo di romanzieri come Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessi; ma anche di Sigismondo Arquer, Peppino Mereu, Antonio Gramsci, Emilio Lussu, Nereide Rudas, Salvatore Niffoi e di tanti altri nomi meno noti ma la cui produzione è di grande importanza per inoltrarsi in una terra antica che si inserisce in un panorama geopolitico importantissimo per la sua posizione strategica, al centro del Mediterraneo.

Nella sua opera, Letteratura e civiltà della Sardegna, Edizioni Grafiche Parteolla, presentata nella sua interezza anche nella sala Protomoteca del Campidoglio, l’autore propone  un viaggio storico-letterario partendo dalla nascita della lingua sarda e dai primi docu­menti in volgare sardo per giungere fino ai nostri giorni. Siamo in presenza di una cultura letteraria autonoma, con caratteri e segni peculiari che non possono essere inseriti in un contesto dialettale, perché il suo è un percorso di  letteratura nazionale sarda. Dalle parole dell’autore si comprende che si parla di un popolo che si porta dietro sempre le proprie radici ovunque si trovi “Una Letteratura sarda esiste se, come ogni letteratura, ha i tratti universali della qualità estetica e se, in più è specifica, non tanto per questioni grammaticali e sintattiche, quanto per una questione di Identità”  e dunque “che gli autori sappiano andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda”.

I due volumi sono strutturati con una caratteristica prettamente didattica attraverso un modello di analisi, valutazione e comprensione dei testi, dando al lettore la possibilità di inoltrarsi all’interno di una cultura identitaria fortissima che traspare in tutta l’opera perché nella “complessa e difficile tematica dell’autoconsapevolezza e dell’individuazione personale e collettiva l’Identità è andata assumendo grande rilievo …”. Un’identità che pone degli interrogativi alla psichiatra, intellettuale e studiosa Nereide Rudas sui vari significati che questo termine e modello di rappresentazione sociale voglia esprimere. Argomento che ritroviamo in Grazia Deledda, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta i quali sottolineano che la Sardegna non è solo “uno scenario, uno sfondo, ma la vera protagonista, non un luogo ma il luogo, non l’oggetto ma il soggetto”.

Presi dalla foga eurocentrica molti studiosi hanno volutamente dimenticato che la civiltà nuragica è stata la più grande della storia di tutto il Mediterraneo centro-occidentale del secondo millennio avanti Cristo. Terra aperta al mondo, che combatte, alleata con i Popoli del mare contro i potenti eserciti dei Faraoni e dei re di Atti che tiranneggiano e opprimono i popoli. La Sardegna, l’Isola sacra in fondo al mare di Esiodo, l’Isola dalle vene d’argento di Platone poi Ichnusa Sandalia ecc. oltre che Isola felice è infatti Isola libera, indipendente e senza stato, organizzata in una confederazione di comunità nuragiche mentre altrove dominano monarchi e faraoni, tiranni e oligarchi. Non a caso le comunità nuragiche costruiscono nuraghi, monumenti alla libertà, all’egualitarismo e all’autonomia.

Finchè i Cartaginesi non invasero la Sardegna, per depredare e dominare l’Isola. Con il dominio romano fu ancora peggio, un etnocidio spaventoso. La comunità etnica fu inghiottita dal baratro, almeno metà della popolazione fu annientata, ammazzata e ridotta in schiavitù. Chi scampò al massacro fuggì e si rinchiuse nelle montagne, diventando dunque “barbara” e barbaricina, perché rifiutava la civiltà romana: ovvero arrendersi e sottomettersi.

La lingua nuragica, la primigenia lingua sarda del ceppo basco-caucasico, fu sostanzialmente cancellata: di essa a noi oggi sono pervenuti qualche migliaio di toponimi: nomi di fiumi e di monti, di paesi, di animali e di piante. Le esuberanti creatività e ingegnosità popolari furono represse, la gestione comunitaria delle risorse, terre foreste e acque, fu disfatta e sostituita dal latifondo, dalle piantagioni di grano lavorate da schiere di schiavi incatenati, dalle acque privatizzate, dai boschi inceneriti. La Sardegna fu reclusa entro la cinta confinaria dell’impero romano e isolata dal mondo. E’ da qui che nascono l’isolamento e la divisione dei sardi, non dall’insularità o da una presunta asocialità. A questo flagello i Sardi opposero seicento anni di guerriglie e insurrezioni, rivolte e bardane.

Un’altra spaventosa ondata di “malasorte” si abbattè sull’Isola, soprattutto nell’800 ma anche nel ‘900, e si snoderà attraverso una serie di eventi devastanti: socio-culturali prima ancora che politico-economici. Fino ad arrivare ai nostri giorni: allo stato centralizzato

La storia dei Sardi, come nel passato, continua infatti ad essere caratterizzata da quella che il già citato Giovanni Lilliu chiama la costante resistenziale che ha loro permesso di conservare il senso d’appartenenza ovvero “quell’umore esistenziale del proprio essere sardo … costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l’attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno”.

I Sardi infatti, nonostante le tormentate vicende storiche costellate di invasioni, dominazioni e spoliazioni, hanno avuto la capacità di metabolizzare gli influssi esterni producendo una cultura viva e articolata che ha poche similitudini nel resto del Mediterraneo.

 

Antonio Simon Mossa, l’Indipendenza e la lingua sarda di Francesco Casula

Antonio Simon Mossa, l’Indipendenza e la lingua sarda

di Francesco Casula.

Simon Mossa è un architetto di talento, arredatore, urbanista e artista di genio, insegnante dell’istituto d’arte e scenografo, intellettuale dagli interessi pressoché enciclopedici e dalla forte sensibilità artistica, viaggiatore colto e curioso del nuovo e del diverso tanto da spaziare con gusto e competenza nell’ambito di una pluralità vastissima di arti: dalla letteratura alla pittura e alle arti popolari. Ma è anche brillante ideologo indipendentista e di un nuovo Sardismo, giornalista e polemista ironico e versatile, viaggiatore colto e aperto alle problematiche delle minoranze etniche mondiali, ma soprattutto europee. Conoscendole direttamente, si rende conto della drammatica minaccia di estinzione che pesa su di loro: oramai sul bilico della scomparsa. Contro di esse è in atto infatti un pericolosissimo processo di “genocidio”, soprattutto culturale ma anche politico e sociale. Si tratta di “minoranze” che “l’mperiale geometria delle capitali europee vorrebbe ammutolire”.

Simon Mossa aveva infatti verificato la tendenza del genocidio culturale e non solo, dei popoli senza stato, delle piccole patrie, incorporate e chiuse coattivamente nei grandi leviatani europei e mondiali, “entro un sistema artificioso di frontiere statali, sottoposti a controllo permanente, con evidenti fini di spersonalizzazione, ridotti all’impotenza e di continuo minacciati delle più feroci rappresaglie, se mai tentassero di rompere o indebolire la sacra unità della Patria”.

All’interno di tali minoranze colloca la Sardegna che considera una “unità o comunità etnica ben distinta dalle altre componenti dello Stato Italiano” Per annichilire l’identità etno-nazionale dei Sardi è in atto –secondo Simon Mossa– “un processo forzato di integrazione che minaccia l’identità culturale, linguistica ed etnica”, anche con la complicità di molti sardi che “si lasciano comprare”.

Uno degli elementi che per Simon Mossa devasta maggiormente l’Identità di un popolo è l’attacco alla cultura e alla lingua locale: in Sardegna dunque il divieto e la proibizione della cultura e della lingua sarda, segnatamente dell’uso pubblico del Sardo.

L’ideologo nazionalitario e indipendentista sa bene che un popolo senza Identità, in specie culturale e linguistica, è destinato a “morire”: “Se saremmo assorbiti e inglobati nell’etnia dominante e non potremmo salvare la nostra lingua, usi costumi e tradizioni e con essi la nostra civiltà, saremmo inesorabilmente assorbiti e integrati nella cultura italiana e non esisteremo più come popolo sardo. Non avremmo più nulla da dare, più niente da ricevere. Né come individui né tanto meno come comunità sentiremo il legame struggente e profondo con la nostra origine ed allora veramente per la nostra terra non vi sarà più salvezza. Senza Sardi non si fa la Sardegna. I fenomeni di lacerazione del tessuto sociale sardo potranno così continuare, senza resistenza da parte dei Sardi, che come tali, più non esisteranno e così si continuerà con l’alienazione etnica, lo spopolamento, l’emarginazione economica. Ma questo discorso è valido nella misura in cui lo fanno proprio tutti i popoli parlanti una propria originale lingua e stanzianti in un territorio omogeneo, costituenti insomma una nazione che sia assoggettata e inglobata in uno Stato nel quale l’etnia dominante parli una lingua diversa”.

      Poliglotta e appassionato studioso di lingua e di linguistica – fra l’altro traduce in Sardo il Vangelo e scrive ottave deliziose – ritiene che “Il sardo lungi dall’essere un dialetto ridicolo è già, ma in ogni modo può e deve essere una lingua nella misura in cui sia parlato e scritto da un popolo libero e capace di riaffermare la propria identità”. A questo proposito pone questo interrogativo “Hai mai meditato su ciò che significa l’esclusione della nostra lingua madre dalle materie di insegnamento delle scuole pubbliche e il divieto di farne uso negli atti “ufficiali”? Ci regalano insegnanti di un italiano spesso approssimativo e zeppo di provincialismo e noi non abbiamo il diritto di esprimerci adeguatamente nella nostra lingua! Ci hanno privato del primordiale e più autenticamente <autonomista> strumento di comunicazione fra gli uomini!”.

   Sostiene ciò nel Luglio del 1967, molto prima che in Sardegna la questione del “Bilinguismo perfetto” diventasse oggetto di discussione prima e di iniziativa politica poi: a buona ragione possiamo perciò considerare Simon Mossa, il vero profeta e anticipatore delle proposte prima e della Legge regionale 26 sul Bilinguismo poi. Con acume e perspicacia aveva capito che il problema della Lingua sarda non era tanto o soltanto parlarla, magari nell’ambito familiare, ma scriverla e soprattutto insegnarla nelle Scuole e usarla nella Pubblica Amministrazione: il problema era cioè la sua ufficializzazione.

Oggi noi nel 2014 sappiamo bene che la Lingua sarda, al di fuori di questa prospettiva è destinata a morire o, al massimo, a vivacchiare e languire, marginalizzata e ghettizzata. Simon Mossa questo lo aveva capito ben più di 45 anni fa.

AMSICORA: Un ascaro o un eroe sardo? di Francesco Casula

 

Amsicora: chi era costui? Un ascaro o un eroe sardo?

di Francesco Casula .

La fonte fondamentale della storia e della figura di Amsicora, è costituita in buona sostanza dall’opera dello storico romano “Ab urbe condida, XXIII, 40”.

Ebbene il più grande latinista italiano, Ettore Paratore, nella sua monumentale <Storia della Letteratura latina> (1) scrive, in modo impietoso, che “chi volesse farsi un’idea precisa delle campagne militari romane attraverso Livio, finirebbe per non capire nulla”. Perché?

Perché Livio intende la storia come diletto e ammaestramento che lo portano ad alterare le vicende storiche: di qui –per esempio- il prevalere degli interessi letterari e morali su quelli storici, soprattutto nella narrazione del periodo più arcaico.

Livio è persuaso che quella di Roma fosse una storia provvidenziale, una specie di <storia sacra>, quella del popolo eletto dagli dei.

Deriva da questa convinzione la più attenta cura a far risaltare tutti gli atti e tutte le circostanze in cui la virtus romana abbia rifulso. Tutto ciò è chiaramente adombrato anche nel proemio dell’opera “Ab urbe condita” dove si insiste sul carattere tutto speciale del dominio romano, provvidenziale e benefico anche per i popoli soggetti: “Se a qualche popolo è opportuno permettere che circondi le proprie origini col fascino della sacralità e le attribuisca agli dei, è anche da rilevare che la maggior gloria del popolo romano in guerra è che, sebbene esso vanti particolarmente Marte come primogenitore suo e del suo fondatore Romolo, le nazioni della terra sopportino questo vanto con la medesima buona disposizione con cui si assoggettano al suo dominio”.

Di qui l’impegno politico che porta Livio ad esaltare i grandi valori etici, religiosi e patriottici dell’antica Roma sulla base del “Tu regere imperio populos, Romane, memento” (Ricordati, Romano, che tu devi dominare gli altri popoli) e del “Parcere subiectis et debellare superbis” (Occorre perdonare chi si sottomette e distruggere chi osa resistere).

Livio scrive dunque una storia “ideologica”, senza alcun rigore storico, con svarioni colossali e immani contraddizioni: Eccone alcune:

1) Iosto, figlio di Amsicora, mentre il padre si trovava presso i Sardi Pelliti, preso dalla baldanza giovanile avrebbe attaccato sconsideratamente i Romani e sarebbe stato sconfitto e ucciso,volto in fuga l’esercito dei Sardi con 3.000 morti e 1.300 prigionieri.

Dopo tale colossale disfatta inflitta ai Sardi il console Tito Manlio Torquato invece di inseguire il resto dell’esercito e occupare Cornus – aveva ben quattro legioni! – volge le spalle al nemico e si trincera a Cagliari. A questo proposito c’è da chiedersi – come si domanda il Carta Raspi (2) in <Storia della Sardegna>: “Perchè Manlio non attacca i Cartaginesi che sbarcavano non lontano dagli accampamenti romani con circa 10.000 fanti e alcune centinaia di cavalieri mentre il console romano aveva il doppio di effettivi 22.000 fanti e 1.200 cavalieri?”

2) Nella seconda battaglia, svoltasi pare, nei pressi di Assemini, dopo la morte di Iosto, i Sardi e i Cartaginesi ebbero 12.000 morti, persero 27 insegne e circa 3.700 prigionieri.

Sempre, naturalmente secondo Livio o meglio – in questo caso – secondo Valerio Anziate, (3) da cui pare, abbia attinto i dati. E Amsicora, quando seppe della morte del figlio si sarebbe ucciso.

Dopo tale vittoria Manlio Torquato – che a parere di Teodor Mommsen (4) in < Storia di Roma antica>: “ distrusse interamente l’esercito sbarcato dei Cartaginesi e conservò di nuovo ai Romani l’incontrastato possesso dell’Isola – trionfante, parte per Roma a portarvi il lieto annuncio della Sardegna “ vinta e domata per sempre”.

Dopo poco più di 30 anni – è lo stesso Livio a dircelo – questa Sardegna vinta e domata per sempre insorge di nuovo: “ In Sardinia magnum tumultum esse cognitum est….Ilienses adiunctis Balanorum auxiliis pacatam provinciam invaserant…”.

Evidentemente era stata “conquistata ma non convinta nè domata” – intendendo per Sardegna, la regione della montagna, “perché questa fu la ribelle…con i fierissimi Iliesi e Balari” almeno secondo Salvatore Merche,(5) storico sardo dell’inizio del ‘900.

Ci saranno infatti rivolte sia nel 181 che nel 178 a.c: gli Iliesi con l’aiuto dei Balari avevano attaccato la Provincia, la zona controllata da Roma e i Romani non potevano opporre resistenza perchè le truppe erano colpite da una grave epidemia, forse la malaria.

Nel 177 e 176 nuove e potenti sommosse costringeranno il Senato romano ad arruolare sotto il comando del console Tiberio Sempronio Gracco – lo stesso console della conquista romana del 238-237 – due legioni di 5.200 fanti ciascuna, più di 300 cavalieri, 10 quinquiremi cui si associeranno altri 12.000 fanti e 600 cavalieri fra alleati e latini.

Commenta Salvatore Merche nell’opera citata (6): “La grandezza di questa spedizione militare e lo sgomento prodotto nell’urbe dal solo accenno a una sollevazione dei popoli della montagna, dimostra quanto questi fossero terribili e temuti, anche dalla potenza romana, quando si sollevavano in armi. Evidentemente poi, perdurava in Roma la terribile impressione e i ricordi delle guerre precedenti con i Pelliti di Amsicora e di Iosto, nelle quali i Romani avevano dovuto constatare d’aver combattuto con un popolo d’eroi, disposti a farsi ammazzare ma non a cedere”.

Alla fine dei due anni di guerra – ne furono uccisi 12 mila nel 177 e 15 mila nel 176- nel tempio della Dea Mater Matuta a Roma fu posta dai vincitori questa lapide celebrativa, riportata da Livio: “Sotto il comando e gli auspici del console Tiberio Sempronio Gracco la legione e l’esercito del popolo romano sottomisero la Sardegna. In questa Provincia furono uccisi o catturati più di 80.000 nemici. Condotte le cose nel modo più felice per lo Stato romano, liberati gli amici, restaurate le rendite, egli riportò indietro l’esercito sano e salvo e ricco di bottino, per la seconda volta entrò a Roma trionfando. In ricordo di questi avvenimenti ha dedicato questa tavola a Giove”.

Gli schiavi condotti a Roma furono così numerosi che “turbarono“ il mercato degli stessi nell’intero mediterraneo, facendo crollare il prezzo tanto da far dire a Livio “Sardi venales “: da vendere a basso prezzo.

Ma le rivolte non sono finite neppure dopo il genocidio del 176 da parte di Sempronio Gracco. Altre ne scoppiano nel 163 e 162. Non possediamo – perchè andate perse le Deche di Tito Livio successive al 167 – sappiamo però da altre fonti che le rivolte continueranno: sempre causate dalla fiscalità esosa dei pretori romani e sempre represse brutalmente nel sangue. Così ci saranno ulteriori guerre nel 126 e 122: tanto che l’8 Dicembre di quest’anno viene celebrato a Roma il trionfo “ex Sardinia“ di Lucio Aurelio; nel 115-111, con il trionfo il 15 Luglio di quest’anno di Marco Cecilio Metello ben annotato nei Fasti Trionfali, e infine nel 104 con la vittoria di Tito Albucio, l’ultima ribellione organizzata che le fonti ci tramandano, ma non sicuramente l’ultima resistenza che i Sardi opposero ai Romani.

Lo stesso Livio, che scriveva alla fine del I secolo a.c., affermerà – soprattutto a proposito degli Iliesi – che si tratta di “gente ne nunc quidem omni parte pacata “. Il che trova conferma in un passo di Diodoro Siculo (7), da riportarsi a questo stesso periodo, secondo il quale gli abitanti delle zone montuose sarde, ai suoi tempi :”Ancora hanno mantenuto la libertà”.

Altro che Sardegna pacificata o Sardi “avvezzi ad essere battuti facilmente”! (facile vinci) come sostiene Livio e di cui ora parlerò.

3) I Sardi dunque – secondo Livio – erano avvezzi ad essere facilmente battuti. Ma come fa a sostenere ciò? A parte quanto succederà dopo il 215 – e che ho testè documentato – non conosce forse lo storico romano quanto è successo prima, dal 238 almeno?

Fin dal 236 infatti, due anni dopo la conquista da parte romana del centro sardo-punico della Sardegna, i Romani – come annota brevemente Giovanni Zonara (8), risalendo a Dione Cassio (9) – condussero operazioni contro i Sardi che rifiutavano di sottomettersi.

Nel 235, sobillati –a parere di Zonara– dai Cartaginesi che “agivano segretamente“ i Sardi si ribellano e vengono repressi nel sangue da Manlio Torquato – lo stesso console che sarà scelto per combattere Amsicora – che celebrerà il trionfo sui Sardi, il 10 Marzo del 234, come attesteranno i Fasti trionfali capitolini.

Nel 233 ulteriori rivolte saranno represse dal Console Carvilio Massimo, che celebrerà il trionfo il Primo Aprile del 233.

Nel 232 sarà il console Manio Pomponio a sconfiggere i Sardi e a meritarsi il trionfo celebrandolo il 15 Marzo.

Nel 231 vengono addirittura inviati due eserciti consolari, data la grave situazione di pericolo, uno contro i Corsi, comandato da Papirio Masone e uno, guidato da Marco Pomponio Matone, contro i Sardi. I consoli non otterranno il trionfo, a conferma che i risultati per i Romani furono fallimentari. E a poco varrà a Papirio Masone celebrare di sua iniziativa il trionfo negatogli dal senato, sul monte Albano anzichè sul Campidoglio e con una corona di mirto anzichè di alloro. In questa circostanza il console Matone –la testimonianza è sempre di Zonara– chiederà segugi addestrati nella caccia e adatti nella ricerca dell’uomo per scovare i sardi barbaricini che, nascosti in zone scoscese e difficilmente accessibili, infliggevano dure perdite ai Romani.

Nel 226 e 225 si verificherà una recrudescenza dei moti, ma ormai – come sottolinea Piero Meloni (10) “ Roma è intenzionata fortemente al dominio del Mediterraneo e dunque al possesso della Sardegna che continua ad essere di decisiva importanza” e l’Isola unita con la Corsica – come la Sicilia – dopo il 227 ha avuto la forma giuridica di Provincia con l’invio di due pretori per governarla.

4) Livio parla di “Sociorum populi romani“ (alleati di Roma) e in un’altro passo di “Comunità sarde, amiche di Roma che contribuirono <benigne> con tributi e con la decima, visto che non si poteva pagare il soldo ai militari nè distribuire viveri”. Ma a chi allude? Ma non è lui stesso, in altri passi delle sue “Storie“ a sostenere che le popolazioni vennero multate per aver partecipato al conflitto? Obbligate a pagare gravi tributi in denaro e frumento? E non in base alle possibilità contributive ma semplicemente per aver partecipato alla rivolta a fianco di Iosto e Amsicora? La verità è che in Sardegna non esistevano popolazioni amiche dei Romani: del resto è lo stesso Cicerone (11)a confermarlo nell’Orazione “Pro Scauro“ in cui afferma che non vi era fino a quel tempo <215> in Sardegna neppure una città amica dei Romani:” …quae est enim praeter Sardiniam provinciam, quae nullam habeat amicam populo romano ac liberam civitatem?

5) Livio parla di Iosto ucciso in battaglia, Silio Italico (12) scrive che fu ucciso dal poeta latino Ennio (13). Questi nella sua opera “ Annales “ non fa cenno di questo episodio.

6) Livio scrive di Amsicora come di un sardo-cartaginese per i suoi interessi di grande latifondista, integrato nell’aristocrazia punicizzata. Insomma una sorta di ascaro. Ma come spiegare in questo caso la sua “auctoritate“, il suo prestigio persino presso le popolazioni delle tribù nuragiche dell’interno, tanto da recarsi presso di loro per chiedere e sollecitare il loro aiuto nella guerra contro Roma? Non si tratta forse degli stessi sardi che intorno alla metà del VI secolo avevano lanciato una grande offensiva contro i Cartaginesi, fino a distruggere la fortezza di Monte Sirai?

E allora?

Allora bisogna concludere che la versione Liviana non è assolutamente credibile e la storia di Amsicora occorre riscriverla, partendo a mio parere da un’ipotesi fondamentale: che esso era non solo un sardo verace ma addirittura un barbaricino, come ci testimonia Silio Italico secondo cui Amsicora si gloriava di essere iliense, discendente dei coloni venuti da Troia e quindi un montanaro del più nobile sangue e assai coraggioso e fiero.Versione questa di Silio Italico, fatta propria da uno storico sardo del 1600, Giovanni Proto Arca di Bitti (14) che chiama Amsicora “dux barbaricinorum”: “erat dux Barbaricinorum Hampsagoras et eius filius Oscus”.

Del resto, Amsicora, fin dal tempo di Cicerone non è stato sempre raffigurato con tanto di barba, pugnale e mastruca, tipico dei Sardi Pelliti?

Ed è un caso che nell’immaginario collettivo, soprattutto degli artisti e dei poeti Sardi, venga considerato come un eroe sardo che difende la Sardegna contro il romano invasore e non un ascaro? Si tratta solo di fantasie e sogni?

Può darsi.

Ma forse che l’Amsicora liviano non è ugualmente costruito e disegnato sulle fantasie dello storico latino tutto proteso a magnificare la stirpe romana, piegando a tale filosofia dati, date e avvenimenti come ormai ci risulta con certezza?

Riferimenti bibliografici

1) Ettore Paratore, Storia della Letteratura latina, Sansoni editore, pag.455

2) Raimondo Carta-Raspi, Storia della Sardegna, ed. Mursia, pag.212.3) Valerio Anziate, storiografo romano vissuto nell’Età di Silla (1° secolo a.c.) Scrisse 75 libri di “Annales”, quasi completamente perduti. Godeva già presso gli storici antichi e ancor più ne gode oggi presso gli storici moderni fama di grande falsario o comunque di faciloneria, mancanza di scrupoli ed esagerazioni.

4) Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.I, tomo I, pag.143.

5) Salvatore Merche, Barbaricini e la Barbagia nella storia della Sardegna pag.26 segg.

6) Salvatore Merche,op. cit. pag. 28.7) Diodoro Siculo (90 a.c.- 20 d.c.) Vive ai tempi di Cesare e nei primi anni di Augusto. Storico greco scrive in 40 libri la “Biblioteca storica”.

8) Giovanni Zonara (1080-1118) storico e scrittore ecclesiastico bizantino, autore di un’opera “Epitome storica” che tratta dalle Origini alla morte di Alessio Commeno.

9) Dione Cassio, storico greco. Autore di “La storia di Roma” dalle origini al 229 d.c. in 80 libri.

10) Piero Meloni, “La Sardegna romana”, Chiarelli editore.

11) Cicerone (106-43 a.c.) Parla della Sardegna – sempre in termini dispregiativi – in più opere, fra l’altro nell’orazione “ Pro Scauro”. Diventerà per altri scrittori e storici che parleranno successivamente della Sardegna, la principale fonte.

12) Silio Italico, (25-101 d.c.) Poeta latino. La sua opera principale è il poema epico “Punica” in 17 libri e 12.200 versi.Tratta della 2° Guerra Punica: dall’assedio di Sagunto fino a Zama. Fu lui che attribuì al poeta Ennio la morte in duello di Iosto, il figlio di Amsicora.

13) Ennio (239-169 a.c.) poeta latino, autore degli “ Annales”, poema epico in 18 libri e in 30.0 00 versi, per la gran parte andati persi in cui celebra la Storia di Roma dalle Origini ai suoi giorni, ispirati ad entusiastica ammirazione per l’espansionismo romano, tanto da essere ammiratissimo da Cicerone.

14) G. Proto Arca, “Barbaricinorum libri”, Ed. Sarda Fossataro

 

Questo breve saggio storico è la base su cui è stato costruito la monografia in lingua sarda della Collana “Omines e feminas de gabbale”:

Amsicora, Frantziscu Casula-Amos Cardia (Alfa editrice, Quartu, 2007)

Ora anche in Italiano, inserita nel volume (pagine 9-30):

Uomini e donne di Sardegna, Francesco Casula, (Alfa editrice, Quartu, 2010)

 

MARIANNA BUSSALAI di Francesco Casula

Marianna Bussalai

Un libro scritto interamente in lingua sarda

di Francesco Casula

Marianna Bussalai, “Signorina Mariannedda de sos Battor Moros”, così veniva chiamata dagli oranesi, è una straordinaria figura di femminista, di sardista e di antifascista; una poetessa, traduttrice e intellettuale di valore, morta nel 1947, a soli 43 anni. Autodidatta – frequenta solo fino alla quarta elementare – legge gli autori sardi (Sebastiano Satta, Montanaru, – con cui ha un fitto carteggio epistolare – e Giovanni Maria Angioy, di cui vanta una remota ascendenza); gli italiani (Dante, Manzoni, Monti, Pindemonte) ma anche i russi. Di Montanaru traduce le poesie in italiano; di Dante avrebbe voluto tradurre la Divina Commedia in Limba per poter dare al popolo sardo – scriveva – la possibilità di leggere e comprendere l’opera. Compone poesie in italiano e in sardo: soprattutto mutettos e terzine. Famose sono rimaste quelle che mettono alla berlina i fascisti, ad iniziare dai ras locali: Farinacci est bragosu/ca l’ana saludau/sos fascista de Orani; Tene’ prus valentia/de su ras de Cremona/su Farinacci nostru. Il sardismo e l’antifascismo, cui dedicò tutta la sua vita, – ovvero l’amore smisurato per l’Autonomia e per la libertà – li vedeva incarnati meravigliosamente in Lussu, verso cui nutriva ammirazione e persino devozione.

IL SARDISMO DI MARIANNA BUSSALAI “II mio sardismo data da prima che il Partito sardo sorgesse, cioè da quando, sui banchi delle scuole elementari, mi chiedevo umiliata perché nella storia d’Italia non si parlasse mai della Sardegna.. Giunsi alla conclusione che la Sardegna non era Italia e doveva avere una storia a parte”. (pagina 31)*

IL SUO ANTIFASCISMO E SARDISMO IN VERSI Ite bella Nugòro / tottu mudada a frores / in colore ‘e fiama. / Ite bella Nugòro / solu a tie est s’amore / ca ses sa sola mama / Sardigna de su coro/ Saludan’ sos sardistas / chin sa manu in su coro / de sas iras fascistas / si nde ride’ Nugòro. E: Viva sos Battor Moros!/ In Issos est s’ispera/ In Issos est s’isettu!/ Viva sos Battor Moros/ Sa Sarda Bandiera/ Comente est in su pettus/ Est puru intro ‘e sos coros. (pagina 34)*

“UNIVERSALISTI” e “PROVINCIALI” In una lettera all’amica Graziella Sechi Giacobbe, scrive:”Mi spieghi perché ci voglia un cuore più capace per militare nel Partito italiano d’azione e un cuore più limitato per militare nel Partito sardo d’Azione. Indubbiamente l’Italia ha una superficie maggiore della Sardegna; ma la vastità e la grettezza dello spirito non si misurano a metri o a chilometri quadrati”. (pagina 36)*

IL SUO RAPPORTO CON LUSSU “Ho bisogno di seguirlo devotamente in qualunque modificazione, in qualunque innovamento dal più ampio e moderno respiro, ma purchè sia nel Partito nostro, nel Partito sardo, come <sardisti> non in un Partito italiano <nazionale>, dove saremmo forse ancora <autonomisti> ma non saremmo più <sardisti> come tu hai ben detto! Perché militare in un Partito <sardo> significava che v’era (oltre alla necessità di riforme autonomiste dell’intero stato italiano) anche una <questione sarda>, di fronte alla Penisola; una passione Sarda, una coscienza Sarda da formare, sia pure per un lontano futuro! (pagina 40)*

*Nota Bene: Le citazioni con le relative pagine sono contenute nel libro, scritto interamente in Lingua sarda: MARIANNA BUSSALAI (de Frantziscu Casula/Zuanna Cottu, Alfa editrice, Quartu Sant’Elena, 2007

PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI SULLA LINGUA SARDA di Francesco Casula

ALCUNI PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI SULLA LINGUA SARDA

(E’ un dialetto-E’ divisa-arcaica-non la parla più nessuno-ha prodotto poco-non serve)

1.Il sardo è un dialetto

Sul Sardo sono presenti -e spesso vengono circuitati ad arte- una

serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Una sorta di Idola fori, per

dirla con il lessico forbito del filosofo e politico inglese Francesco

Bacone. Essi si sono creati e sedimentati nel tempo, frutto insieme

dell’ignoranza e della malafede da parte degli nemici della Lingua

sarda.

l pregiudizio e il luogo comune più diffuso è che il sardo sia

un dialetto. Occorre rispondere e chiarire con nettezza che nessun

linguista o intellettuale rigoroso e serio ritiene che il sardo sia un

dialetto: dal massimo studioso Max Leopold Wagner (che scriverà

una monumentale opera dal titolo inequivocabile: La lingua sarda.

Storia, spirito e forma) a un intellettuale come Antonio Gramsci che

in una lettera dal carcere del 26 marzo del 1927 alla sorella Teresina

scriverà: “Devi scrivermi a lungo intorno ai tuoi bambini, se hai

tempo, o almeno farmi scrivere da Carlo o da Grazietta. Franco mi

pare molto vispo e intelligente: penso che parli già correttamente. In

che lingua parla? Spero che lo lascerete parlare in sardo e non gli

darete dei dispiaceri a questo proposito. È stato un errore, per me,

non aver lasciato che Edmea, da bambinetta, parlasse liberamente

il sardo. Ciò ha nociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo

una camicia di forza alla sua fantasia. Non devi fare questo errore

coi tuoi bambini. Intanto il sardo non è un dialetto…” .

Ma oggi è lo stesso Stato italiano a riconoscere al sardo lo status

di Lingua: nella Legge del 15 dicembre 1999, n.482 concernente

“Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”

l’art.2 recita testualmente: “In attuazione dell’art. 6 della Costituzione

e in armonia con in principi generali stabiliti dagli organismi

europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura

delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e

croate e quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano,

il ladino, l’occitano e il sardo.

Il sardo è una lingua con proprie strutture sintattiche e grammaticali,

espressioni foniche e semantiche, peculiari, autonome e distinte

da tutte le altre lingue neolatine o romanze, ad iniziare dall’italiano.

D’altronde basta leggere un qualsiasi manuale, non di linguistica ma

di storia, basta andare a Marc Bloch, per esempio, per sapere che la

lingua sarda è nata ben 300 prima della lingua di Dante: come si può

pensare dunque che sia un dialetto italiano?

Ciò premesso occorre anche aggiungere che la linguistica moderna,

scientifica, non distingue nè fa differenze tra ciò che comunemente

si chiama lingua da ciò che si chiama dialetto e, a maggior ragione,

non distingue tra lingua egemone e lingua subalterna. Ciò che rende

differente ciò che noi chiamiamo lingua da quello che chiamiamo

dialetto non è qualcosa di insito nel sistema linguistico ma l’uso e

l’importanza sociale dello stesso. In altra parole fra lingua e dialetto

non ci sono differenze culturali ma politiche e giuridiche.

Per cui schematicamente potremmo affermare che la lingua è

un dialetto che nella storia “vince” politicamente: così è stato per

l’Attico di Atene in Grecia; per il castigliano di Madrid in Spagna;

per il francese che da “dialetto” di Parigi, in seguito alla supremazia

della città, è stato adottato come idioma di tutto lo stato francese; per

lo stesso italiano che da “dialetto” di Firenze, diviene idioma comune

a tutta la penisola per il prestigio culturale degli scrittori fiorentini,

e via via elencando.

O pensiamo ai “dialetti” dei vari paesi africani e asiatici ecc., che

una volta decolonizzati e ottenuta l’indipendenza, diventano “lingue”.

Così il Kiswahili – ma è solo un esempio – considerato “dialetto” nel

Kenya sotto il dominio inglese fino al 1964, è oggi la lingua ufficiale

di questo paese africano. È cambiata qualcosa? Sì. Lo status politico e

giuridico, non altro. Ed è proprio lo status politico, in buona sostanza,

a distinguere una lingua da un dialetto. A questo proposito è quanto

mai opportuno ricordare la famosa definizione di Max Weinreich: “Una

lingua è un dialetto con un esercito e una flotta”.

2. Il Sardo non è unitario

Un altro diffuso e ubiquitario pregiudizio e luogo comune attiene

all’unità e unitarietà del Sardo. Non c’è un Sardo, si dice, ma molti

Sardi. Occorre rispondere con nettezza che il Sardo consta di due

fondamentali varianti o parlate: il logudorese e il campidanese. Ma il

fatto che esistano due parlate non mette minimamente in discussione

l’esistenza di una lingua sarda sostanzialmente unitaria, in quanto

la lingua, per la linguistica scientifica è considerata un sistema o un

insieme di sistemi linguistici. Inoltre la struttura del campidanese

e del logudorese è sostanzialmente identica: quando vi sono delle

differenziazioni di tratta di differenziazioni o lessicali (dovuta alla

diversa penetrazione delle lingue dei popoli dominatori, soprattutto

spagnolo e italiano) o differenze fonetiche, di pronuncia. Cioè differenze

minime. Peraltro presenti anche nei diversi paesi della stessa “zona

linguistica”. Ma non differenze sostanziali a livello grammaticale o

sintattico. Del resto, qualcuno può affermare che l’Italiano non sia

una lingua unitaria perchè viene parlata con una pronuncia che varia

– e molto! – da regione a regione, da paese a paese, da città e città?

Qualcuno può pensare che la lingua sarda non sia unitaria perchè

“adesso” in campidano risulta “immoi” e nel logudoro “como”?

Che dire allora dell’italiano “unito” a fronte di adesso, ora, mo’ per

indicare lo stesso termine? Il fatto che in sardo per indicare asino si

utilizzino molti lessemi (ainu, molente/i, poleddu, burricu, bestiolu,

burriolu, burragliu, chidolu, cocitu, unconchinu) non è forse segno

di ricchezza lessicale piuttosto che di disunità del Sardo? Una lingua

fatta di somme e di accumuli in virtù delle influenze plurime indotte

dalla presenza nei secoli, di svariati popoli, ognuno dei quali ha

influenzato e contaminato la lingua sarda?

Ma poi, dopo essere stata riconosciuta anche giuridicamente

e politicamente come lingua, chi impedisce al Sardo di assurgere

al piano e al ruolo anche pratico, di lingua unificata? Così come

è successo storicamente a molte lingue, antiche e moderne, nel

mondo e in Europa, prima pluralizzate in molte parlate e dialetti e in

seguito unificate? Negli ultimi 150 anni della nostra storia è successo

nell’800 e nel primo ‘900, tanto per fare qualche esempio, al rumeno,

all’ungherese, al finlandese, all’estone; e recentemente al catalano, le

cui varietà (il barcellonese, il valenzano, il maiorchino per non parlare

del rossiglionese, del leridano e dell’algherese) erano assai diverse

fra loro e assai più numerose delle varietà del Sardo di oggi.

Dopo l’incerto procedere, fra molte incomprensioni e non pochi

pregiudizi, che accompagnò una prima proposta di standardizzazione

della lingua, dal 2006 la Regione si è dotata di Sa limba sarda comuna,

uno standard linguistico per i documenti in uscita dall’Amministrazione

e di riferimento per le decine di varietà del sardo. Si tratta non di un

cocktail di varianti ma di una lingua effettivamente parlata nel centro

dell’Isola, qualcosa che sta al sardo come il lucchese stava all’italiano

nascente. È un primo incoraggiante inizio: occorrerà proseguire in

tale direzione.

Si potrà ancora obiettare che tra logudorese e campidanese

potrebbero esserci differenze poco sostanziali, ma come la mettiamo

con il Catalano di Alghero, il Tabarchino di Carloforte e Calasetta, e lo

stesso Gallurese e Sassarese? I linguisti rispondono a questa obiezione

con chiarezza e scientificità: si tratta di Isole alloglotte. Ovvero di

lingue e dialetti diversi dalla Lingua sarda, pur presenti nello stesso

territorio sardo. Un fenomeno del resto presente in tutto il territorio

italiano – e non solo – dove vi sono molte isole alloglotte in cui si

parla: albanese, catalano, greco, sloveno e croato oltre che francese,

franco-provenzale, friulano, ladino e occitano. Questo fenomeno ha

radici storiche precise: per quanto attiene al catalano di Alghero è da

ricondurre al fatto che nel 1354 Alghero fu conquistata dai catalani

che cacciarono i Sardi e da quella data si parlò il catalano, appunto.

Il Tabarchino parlato a Carloforte (Isola di San Pietro) e a Calasetta

(Isola di Sant’Antioco) è ugualmente da ricondurre a motivazioni

storiche: alcuni pescatori di corallo provenienti dalla Liguria e in

particolare dalla città di Pegli (a ovest di Genova, ora quartiere del

comune capoluogo) intorno al 1540 andarono a colonizzare Tabarca

(un’isoletta di fronte a Tunisi) assegnata dall’imperatore Carlo V alla

famiglia Lomellini. Nel 1738 una parte della popolazione si trasferì

nell’Isola di San Pietro. Nel 1741 Tabarca fu occupata dal bey di

Tunisi. La popolazione rimasta fu fatta schiava, Carlo Emmanuele di

Savoia, re di Sardegna, ne riscattò una parte portandola ad accrescere

la comunità di Carloforte. Di qui il tabarchino.

Diverso è invece il discorso che riguarda il sassarese, considerato

dai linguisti un sardo-italiano e il gallurese ritenuto un corso-toscano.

E da ricondurre ugualmente a motivazioni storiche.

3. Il sardo è una lingua “arcaica” inadatto a esprimere la “modernità”

Il sardo secondo alcuni sarebbe rimasto “bloccato”, cioè ancorato

alla tradizione agropastorale, perciò incapace di esprimere la cultura

moderna: da quella scientifica a quella tecnologica, dalla filosofia

alla medicina ecc. ecc.

Intanto non è vero che il sardo sia completamente “bloccato”:

termini e modi di dire dell’italiano dovuti allo sviluppo culturale

scientifico e sociale impetuoso negli ultimi decenni sono entrati nella

lingua sarda, così come termini e modi di dire stranieri – soprattutto

inglesi – sono entrati nella lingua italiana che li ha giustamente

assimilati. Questo “scambio” è una cosa normalissima e avviene

in tutte le lingue e tutti i sistemi linguistici, sia quelli di società “più

avanzate”, scientificamente ed economicamente, sia di società “più

arretrate” sono in grado di esprimere i più moderni concetti e le più

moderne e complesse teorie, prendendo in prestito terminologia e

lessico da chi li possiede: come il contadino, che se ha finito l’acqua

del proprio pozzo, l’attinge dal pozzo del vicino.

A rispondere, del resto, a chi parla di “blocco” e di incapacità di

alcune lingue a esprimere l’intero universo culturale moderno, sono

due intellettuali e linguisti di prestigio. Scrive Sergio Salvi, gran

conoscitore della Sardegna e delle minoranze etniche e linguistiche:

“La rimozione de “blocco” è pienamente possibile. Farò soltanto

l’esempio, così significativo ed eloquente della lingua vietnamita,

storicamente e politicamente dominata, fino a tempi recenti, prima dalla

cinese e poi dal francese, una lingua che non solo ha brillantemente

rimosso il proprio “blocco” dialettale, ma che pur non possedendo

ancora un completo vocabolario tecnico-scientifico, ha creato “una

grande corrente di pensiero”, eppure settant’anni fa il vietnamita era

soltanto un “dialetto” o meglio un gruppo di dialetti”.

Sullo stesso crinale si muove e risponde l’americano Joshua Aaron

Fishman, il più grande studioso del bilinguismo a base etnica (è il caso

della Sardegna) che scrive: “Qualunque lingua è pienamente adeguata

a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano.

Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un

periodo relativamente breve, la lingua precedentemente usata solo

a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella

tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione”.

Il problema se una lingua “arcaica” possa o no esprimere concetti

moderni è dunque un falso problema.Ogni lingua può “parlare” l’Universo.

Anche quella della più sperduta tribù dell’Africa, immaginiamo una lingua

neolatina come quella sarda. !n più c’è da rilevare che in ogni lingua

“egemone” o “ufficiale” o “media”  (che chiameremo per la

complessità della sua struttura Macro lingua) si formano dei linguaggi

“specifici”, i tecnoletti,che tendono sempre più a internazionalizzarsi,

per mezzo di una terminologia che si esprime per parole “rigide”, per

formule, in termini greco-latini o inglesi. I tecnoletti si caratterizzano per

essere costituti da segni linguistici depurati da qualsiasi connotazione. I

tecnoletti sono monosemici e referenziali, uniti da un legame biunivoco

a un concetto ben determinato. Esso infatti deve significare una cosa

ben precisa e non veicolare significati collaterali di nessun genere,

ad esempio la linguistica moderna ha elaborato una serie di termini

internazionali: struttura, funzione, significante, significato, diacronico,

incronico ecc: oppure li ha presi in prestito.

In questi casi si possono operare dei traslati come è avvenuto

dall’inglese all’italiano. Nessun problema quindi: il sardo può acquisire

e prendere a prestito parole e modi di dire elaborati altrove.

4. Il sardo non lo parla più nessuno

Forse è il luogo comune che ha meno basi nella realtà vera. Che ci

documenta esattamente il contrario. I risultati scaturiti da una indagine

voluta dalla Giunta Regionale e svolta dal Dipartimento universitario

di Ricerche economiche e sociali di Cagliari e da quello di Scienza

dei linguaggi dell’Ateneo di Sassari non lasciano infatti dubbi in

merito alle opinioni dei Sardi su sa Limba: il 68,4% degli abitanti

dell’Isola dichiara di conoscere e parlare una qualche varietà della

lingua sarda; una percentuale ancora più alta, il 78,6%, si dichiara

d’accordo sull’insegnamento del Sardo a scuola; e addirittura l’81,9%

vorrebbe che si insegnasse il Sardo insieme all’Italiano e a una lingua

straniera. La percentuale dei sardi che conoscono e parlano sa Limba

sale ancora – 85,5% – se ci si riferisce agli abitanti dei paesi con meno

di 4.000 abitanti.

Questi dati parlano chiaro e sono ancora più eloquenti e significativi

e in qualche modo persino miracolosi se si pensa che ancora oggi il

sardo – nonostante un risveglio e una serie di leggi (a livello europeo

con la “Carta Europea per le lingue regionali e minoritarie”; a livello

regionale con la Legge n.26 del 15 ottobre 1997 sulla “Promozione e

valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna” e infine a

livello nazional-statale italiano con la Legge n.482 del 15 dicembre 1999

riguardante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche

storiche” in cui è presente la Lingua sarda); di fatto è ancora una

lingua “alla macchia”. Certo, non più, come nel passato quando era

“proibita”. Pensiamo a quando nel 1955, nei programmi elementari

elaborati dalla Commissione Medici si introduce l’esplicito divieto

per i maestri di rivolgersi agli scolari in dialetto.

Proibita e addirittura “criminalizzata”. Basta ricordare che in tempi

a noi più vicini, con una nota riservata del Ministero – regnante Malfatti

– del 13-2-1976 si sollecitano Presidi e Direttori Didattici a “controllare

eventuali attività didattiche-culturali riguardanti l’introduzione della

Lingua sarda nelle scuole”. E una precedente nota riservata dello

stesso anno del 23-1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva

addirittura invitato i capi d’Istituto a “schedare” gli insegnanti.

È una lingua “alla macchia” perchè non è ancora insegnata

organicamente nelle scuole e tanto meno è stato inserita nei curricula,

non viene utilizzato nei media (TV-Radio-Internet-Giornali) tanto

meno nella pubblicità o nella toponomastica. Pensiamo solo a come

sarebbe – parlato e scritto – il sardo se solo godesse dei “diritti” di cui

gode oggi la lingua italiana!

5. Il sardo ha prodotto “poco”

È un altro luogo comune che non risponde a verità: in realtà,

dalle origini del volgare sardo fino ad oggi, non vi è stato periodo

nel quale la lingua sarda non abbia avuto una produzione letteraria.

Certo, qualcuno potrebbe obiettare, che essa, rispetto ad altre lingue

romanze, ha prodotto pochi frutti: può darsi, ma – dato e non concesso

– si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno,

legato e imbrigliato potesse correre?

La Lingua sarda, dopo essere stata lingua curiale e cancelleresca

nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con

la perdita dell’indipendenza giudicale, viene infatti ridotta al rango di

dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno

prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il

castigliano e infine di nuovo l’italiano.

Nonostante questo, tutta la storia sarda è stata contrassegnata

dalla presenza di una letteratura in lingua sarda: da Antonio Cano

e Sigismondo Arquer a Gerolamo Araolla, Antonio Maria da Esterzili

e Gian Matteo Garipa. Per non parlare della poesia in limba nel

‘700-‘800, una poesia fra umorismo, satira e impegno politico: dal

capolavoro anonimo di Sa scomunica de Predi Antiogu arrettori

de Masuddas, apprezzato da Gramsci e da Wagner, a poeti come

il cagliaritano Efisio Pintor Sirigu; da Francesco Ignazio Mannu,

autore del monumentale Su patriotu sardu contra sos feudatarios,

più noto come “Procudad’ ‘e moderare” a Diego Mele o a Peppino

Mereu o a quello che è considerato forse il più grande poeta sardo

del Novecento, Antioco Casula (Montanaru), elogiato dallo stesso

Pier Paolo Pasolini.

E ancora a Pedru Mura, Aquilino Cannas, Benvenuto Lobina, lo

stesso Michelangelo Pira (con Sinnos), Antonio Cossu, Francesco

Masala, tradotto in molte lingue europee, Faustino Onnis, Franco

Carlini. Per arrivare infine ai giorni nostri con romanzieri come

Gianfranco Pintore e Antonimaria Pala o poeti come Giovanni Piga,

Maddalena Frau, Paola Alcioni, Anna Cristina Serra. Ai nostri giorni

e agli ultimi 30 anni in cui c’è stata l’esplosione della letteratura sarda,

sia in poesia che in prosa.

Antoni Arca (in Benidores, Literatura, limba e mercadu culturale

in Sardigna, Condaghes, Cagliari 2008) ha censito i libri di narrativa

in lingua sarda pubblicati in meno di 30 anni.

Nei primi dieci anni (1980-1989) le pubblicazioni sono state 22, fra

cui 11 romanzi. Il primo a rompere il ghiaccio della incomunicabilità

fra la lingua sarda e il romanzo (quella con il racconto, soprattutto

orale non c’è mai stata) è Larentu Pusceddu con S’àrvore de sos

tzinesos. Il libro scatenò, quando uscì nel 1982, una lunga querelle

letteraria che ebbe per alcuni il merito e per altri la colpa di portare

alla ribalta la questione della lingua sarda.

Nei secondi dieci anni (1990-1999) le pubblicazioni sono più che

raddoppiate: dalle 22 del primo decennio passano a 57.

Nei terzi dieci anni (2000-2007) le opere narrative in sardo sono

ben 107. “Si casi otanta titulos in binti annos, nos sunt partos cosa

manna – scrive Antoni Arca – prus de chentu in nemmancu in sete

annos, ite sunt? Fatzile: sa proa de l’acabbare de nàrrere chi sa

narrativa in sardu galu no esistit. Una narrativa in sardu b’est, e

como toccat a l’istudiare, sena pensare de àere giai in butzaca su

modellu pro l’ispertare, ca, comente amus cunsideradu dae su 1980

a su 1999, in sardu sunt istados iscritos contos e romanzos chi tocant

onni genere e onni edade, cun resurtados de onni manera, dae òperas

feas a òperas bellas, passende pro unu livellu medianu de bona

legibilidade”(Se quasi 80 titoli in 20 anni ci sono sembrati una gran

cosa – scrive Antonio Arca – più di 100 in meno di sette anni, che

cosa sono? Chiaro: la dimostrazione che occorre smetterla di dire

che una narrativa in Lingua sarda non esiste ancora. Una narrativa

in sardo c’è e ora occorre studiarla, senza pensare di avere in tasca

un modello da interpretare, perché come abbiamo analizzato per il

periodo 1980-1999, in sardo sono stati scritti racconti e romanzi che

attengono a ogni genere e a ogni età, con risultati diversi: con opere

mediocri ma anche belle, e dunque complessivamente con un livello

medio di buona qualità).

6. Non serve

E’ l’unico luogo comune che ci sentiamo di condividere:la lingua sarda non serve nessuno. Nel senso che non è serva di nessuno. Caso mai serve solo per liberarci dall’oppressione coloniale linguistica e culturale impostaci dai dominatori del passato e del presente. Serve per liberarci dagli atavici complessi di vergogna e di inferiorità. Serve per restituirci l’orgoglio e la dignità di Sardi.