Premiazione a Concorso in sardo di Escalaplano

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNA DE SCALEPRANU

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO IN LINGUA SARDA

 

Poetendi e Contendi Scalepranu in Poesia

 

SABATO 16 aprile 2011

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

 

 

Si terrà sabato 16 aprile 2011, a partire dalle ore 16,00 a Escalaplano, nella Sala del Consiglio Comunale in via Sindaco Giovanni Carta, la cerimonia conclusiva del Premio Letterario in lingua sarda  “Poetendi e contendi  – Scalepranu in poesia”.

 

Al concorso, aperto a tutti senza limiti di età, hanno partecipato poeti e prosatori sardi anche non residenti in Sardegna, con opere scritte in tutte le varianti della lingua Sarda.

 

Il concorso è articolato in due sezioni:

·       PRIMA SEZIONE:  “Poesia” e ”Prosa”  in lingua sarda – aperta a tutti senza limiti di età;

·       SECONDA SEZIONE: “Poesia” e ”Prosa” in lingua sarda – riservata agli alunni della scuola di Escalaplano.

 

Il programma dell’evento prevede, dopo il saluto del Sindaco, l’introduzione del Presidente della Giuria del Concorso, la presentazione e l’esame dei risultati del progetto, la lettura delle relazioni e delle motivazioni della giuria.

I componenti della Giuria, Francesco Casula (presidente), Franca Marcialis e Bruna Siriu proclameranno quindi i vincitori per ciascuna categoria e procederanno alla consegna dei premi e alla lettura degli elaborati premiati.

Verranno consegnati i seguenti premi:

 

PRIMA SEZIONE

 aperta a tutti senza limiti di età

SECONDA SEZIONE

 alunni della scuola primaria  e secondaria di Escalaplano

a) Sezione Poesia:

 

 Classificato 500 euro

2° Classificato 300 euro

3° Classificato 100 euro

a) Sezione Poesia:

 

 Classificato 250 euro

2° Classificato 150 euro

3° Classificato  50 euro

b) Sezione Prosa:

 

 Classificato 500 euro

2° Classificato 300 euro

3° Classificato 100 euro

b) Sezione Prosa:

 

 Classificato 250 euro

2° Classificato 150 euro

3° Classificato  50 euro

I premi e riconoscimenti dovranno essere ritirati direttamente dall’autore o da persona autorizzata per iscritto dallo stesso

 

Nell’occasione sarà consegnato a tutti i concorrenti l’attestato di partecipazione e una copia della pubblicazione contenente le opere presentate al concorso letterario.

 

 

TUTTI GLI AUTORI SONO INVITATI A PARTECIPARE

COMUNE DI ESCALAPLANO tel. 070954101 fax 0709541020 e.mail: poetentiecontendi@comune.escalaplano.ca.it – web www.comune.escalaplano.ca.it

 

 

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA

ISTRUZIONE, BENI CULTURALI,

INFORMAZIONE SPETTACOLO E SPORT

 

 

BIBLIOTECA COMUNALE

 


   

 

Via San Sebastiano 1 Escalaplano

Telefono e fax 070 951205

Piazza S. Giuseppe  ISILI

telefono 0782 802641

www.bibliosarcidano.it

progetto finanziato tramite la L.R. n°26/1997 art. 13 – finanziamento Bando 2009

Lazione in Lingua sarda a Quartu

Francesco Casula prosegue, ogni lunedì, le sue Lezioni in sardo alla Scuola Media “Porcu-Satta” di Via Turati a Quartu Sant’Elena.

Il 28 Marzo l’Argomento è

Parcu naturali regionali Molentargius-Saline

Su toponimu

Su nomini benit dae su sardu molenti, fueddu chi ingitat su molenti sardu. Custus animalis fiant impreaus in su tempus colau po trazai atressu is orus de Terramaini is bracas impreas po carrai su sali. A s’internu de sa salina is molentis beniant ipreaus po trazai is carretus po carrai su sali finas a su tzentru de s’arragota. Is carreteris fiant tzirriaus is molentargius e fiant cunsideraus comenti is meris de su stainu. Literalmenti su nomini de su stainu bolit nai duncas stainu de propriedadi de is ghiadoris de is molentis. 

 

Acinnidus storicus: Istitutzioni de su parcu

Su Parcu naturali regionali Molentargius-Salinas est istau istituidu in su 1999 (L.R. 26-2-199 n.5) po tutelai custu territoriu de importu mannu reconnotu a livellu internazionali. In su 2005 funt acabaus is traballus de risanamentu cumentzaus a pustis de su finantziamentu de 120 miliardus cuncessius dae su Ministeru de s’Ambienti po “salvai su litorali e is incontradas umidas de segus de interessi internatzionali (segundu sa Cunventzioni di Ramsar-Iran) de s’area metropolitana de Casteddu)”

Su sistema de is stanus

A livellu idrogeologicu su sistema de is stainus est meda cumplessu e si distinghit in medas formatzionis

Ø Su Bellarosa prus piticu est su stainu prus aintru, cumpostu de acua druci, postu in sa incontrada settentrionali de su sistema de stainus e est alimentau dae unus cantus de arrius e dae is acuas afinicas chi benint dae s’impiantu de fitodepuratzioni tzirriau “Ecosistema Filtru”. Is arrius funt:

1. Arriu Mortu: atraessat su comunu de Pauli. A s’acabu colat in is biddas de Pauli e Pirri (fratzioni de Casteddu) e imbesturat in sa banda nordotzidentali de su Bellarosa prus piticu anca su Viali Marconi de Casteddu.

2.Arriu de Selargius: attraessat su territoriu de su comunu de Selargius. A s’acabu colat a ovest de sa bidda de Selargius e imbesturat in sa banda settentrionali de su stainu, anca unu tzentru comerciali famadu.

3.Arriu  Is Cungiaus: iscurrit atraessu is lacanas inter is biddas de Cuartucciu e Cuartu Santa Leni. A s’acabu atraessat sa periferia otzidentali de Cuartu e imbesturat in sa banda nordorientali de su Bellarosa prus piticu.

Ø     Su  Bellarosa prus mannu occupat sa parti tzentrali de is stainus chi nc’est inter su Bellarosa prus piticu e sa tira de Is Arenas e  costituit su lutoni de sa prima evaporatzio de sa salina de s’Istadu imoi irbandonada.

Ø     Is Salinas est costituidu dae su sistema de lutonis chi nc’est inter sa tira de Is Arenas e sa tzitadi de Cuartu a nord e sa tira de su Poetu a sud. Dae est a ovest est cumpostu dae su lutoni de segunda evaporazioni, dae cussu de tertza evaporatzioni e dae sus sistema de is bratzas po saliri. Sa parti orientali est connotu finta cun su nomini de Stainu de Cuartu.

 

 

Manifestazione contro il Nucleare a Cagliari

MANIFESTADA 26 CA.jpg

 
 

 

Dalla Rivista Bilingue delle Identità  Lacanas (anno VIII, n.47, VI 2010)

La Lingua sarda e l’insegnamento a scuola
 

di Francesco Casula
 

 
   S’imparu de sa limba sarda in is iscolas de dònnia ordini e gradu tocat a ddu ponni in motu imoi. Non fait a ispetai ancora. Custu est su chi narat s’ollolaesu Franciscu Casu­lain custu libru, chi tenit che sutatìtulu: La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche’.
Di in di ddu narant pedagogistas, linguistas, glotòlogus, psicologus, psicoanalistas e psi­chiatras chi sa limba ma ma est una cosa de massimu importu po su pipiu, poita dd’agiu­dat in s’isvilupu de sa personalidadi e po s’inserimentu in sociedadi. In prus, comenti ispiegat in custas pàginas Casula chi est istétiu po 40 annus professori in is iscolas superioris – sa limba sarda podit essi bona po personalizai s’esperiéntzia iscolàstica, po acapiai is giòvunus a is valoris artus de sa civiltadi sarda, e po arremai po sempri su pentzamentu chi finas a oi at bullau su sardu comente ‘serrau e duncas comente una cosa chi fait bregungia.
Franciscu Melis
   

postato da: francosardo alle ore 25/03/2011 14:12 | link | commenti | categorie: libri, francesco casula

Sportello Lingua Sarda: Sito internet; Le attività e gli orari
Facebook Group: Gruppo Facebook Sportello Lingua Sarda Università di Cagliari
Facebook Page: Pagina Facebook Blog Formaparis
Newsletter: Clicca qui per inviare l’email di iscrizione
Per segnalare manifestazioni,eventi, attività: sarachessa@amm.unica.it

Sedi operative Sportello:
– c/o Segreteria Studenti Facoltà di Lettere e Filosofia Via Trentino snc, Località Sa Duchessa, 09128 CAGLIARI (Tel. 070/6757455)
– c/o Ex Distilleria Via Ampere, 2, 09134 CAGLIARI – Pirri (Tel. 0705922932)

 

Condividi (Per condividere un singolo post, cliccare prima sul titolo e solo successivamente sul pulsante “Condividi”)

Recensione

Sul n. 104-105  della Rivista “ La grotta della vipera” è uscito un breve saggio di Francesco Casula su Antonello Satta. Eccolo

 

L’opera e il pensiero di  Antonello Satta in due volumi

di Francesco Casula:

Sono nelle librerie da qualche mese le Opere di Antonello Satta (pubblicate da Condaghes editore, in due grossi volumi). Le ha curate Alberto Contu, autore anche di una magistrale introduzione. Contu non è nuovo a questi lavori di esegesi, lettura e interpretazione di opere di intellettuali sardi importanti: ha curato anche le opere di Lilliu, (pubblicate in tre volumi da Zonza editore), personaggio certo molto diverso da Satta ma di lui amico e legato da vicinanza per sensibilità culturale e identitaria.

 

-La sua figura e la damnatio memoriae

Con la pubblicazione delle Opere, Satta inizia finalmente, a sei anni dalla sua scomparsa, ad essere dissotterrato e dissepolto. Figura di primo piano nella cultura sarda contemporanea, uno dei cervelli più fini e innovativi della Sardegna del Novecento –come giustamente lo definisce Contu-, più fini creativi e originali, aggiungo io; intellettuale poliedrico: è stato scrittore e poeta, saggista, giornalista –cronachista, si autodefinisce , tra il serio e il faceto- ed editore, oltre che infaticabile operatore culturale, studioso e profondo conoscitore della cultura e della poesia popolare, fin’ora è stato sottoposto alla damnatio memoriae, utilizzo ancora l’affilato lessico di Contu.

Dimenticato in vita e anche post mortem. Gli è che Satta era un intellettuale “disorganico” e  irregolare, un incallito libertario: fuori e contro partiti e camarille, gruppi di potere culturali e  politici, istituzionali e accademici.

Un intellettuale dunque scomodo e renitente, che metteva in discussione tutte le coordinate culturali e politiche dei gruppi dominanti e del potere: compresi quelli di sinistra, per non dire soprattutto questi, area politica da cui proveniva: ad iniziare dal l’industrialismo, lo statalismo, il progressismo e l’identificazione del “progresso” con lo sviluppo industriale capitalistico, così come era stato considerato sia a destra (per esempio con Rosario Romeo) che a sinistra (con Emilio Sereni).

Ai politici e agli uomini di potere Satta voleva dare fastidio, “fastidiar”. Anzi, riteneva che compito dell’intellettuale fosse proprio quello di creare problemi e grattacapi al potere, all’establishment: anche a quello editoriale e mediatico.

Forse non è un caso che sia L’Unione Sarda che La Nuova Sardegna negli anni recenti abbiano ripubblicato opere di decine e decine di Autori sardi –francamente, molte,  zeppe di burrumballa e di bascaramene- ma si siano stranamente dimenticati delle sattiane Cronache del sottosuolo, un capolavoro di analisi e di ricerca ma anche letterario.

Questo per il passato. Per il futuro non vorrei che a Satta succedesse quanto è avvenuto a Lussu, suo amico. Quando, quelli stessi che in vita lo avevano combattuto e osteggiato,-segnatamente a proposito dell’Autonomia e del Federalismo- post mortem, si sono scoperti e riconosciuti “sua figliolanza” (l’espressione è della moglie Joyce) e, dopo averlo “convertito” e piegato al proprio orizzonte ideologico, purgandolo e mutilandolo nelle parti più scomode del suo pensiero, lo hanno mitizzato e imbalsamato. Una volta sterilizzato e ridotto a “santino”, innocuo e rassicurante, si può anche mettere nella nicchia, per diventare dio protettore dei sardi e della Sardegna.

Ecco, Satta -come del resto Lussu-, nella sua figura come nel suo pensiero, è renitente, scomodo e disadatto a ogni incorporazione storica da parte di chicchessia, ma dei vincitori in specie: siano essi di destra che di sinistra.

I due volumi raccolgono molti suoi scritti: da quelli più propriamente politici a quelli riguardanti il regionalismo e la questione nazionale sarda; da quelli attinenti specificamente alla questione della Lingua sarda a quelli sulle Etnie e le politiche dell’Identità (Primo volume).

Il secondo invece tratta della cultura del “sottosuolo”, de Sa scomuniga de Predi Antiogu, di Storia e identità, di lingua sarda e cultura popolare, di Emilio Lussu. Contiene inoltre una serie di saggi critici, di traduzioni e di sue poesie.

La riflessione su cui ritorna in molti scritti riguarda in modo particolare la “Questione sarda”. E da questa inizio.

 

-Il vizio di Onesicrito.

Un certo Onesicrito tra il 332 e il 336 a.c. aveva visitato l’India al seguito di Alessandro Magno, riportandone descrizioni alquanto fantasiose, che misero a  lungo, fuori strada i geografi dell’epoca.

Partiti, Sindacati italiani e buona parte degli studiosi e degli storici – segnatamente quelli di impronta più statalista – per decenni ci hanno dato della “Questione sarda” una descrizione alquanto “fantasiosa”- un po’ come Onesicrito aveva dato dell’India – riducendola a un semplice frammento o appendice della “Questione meridionale”. O in ogni caso in questa affogandola.

 C’è di più: essa è stata considerata esclusivamente dal punto di vista economico ed economicistico. Non solo: ad iniziare dall’analisi gramsciana si è considerato il Sud “sottosviluppato” perché atavicamente arretrato, semifeudale, ancora precapitalistico. Tale tesi si rifaceva a Federico Engels che in una celebre lettera a Filippo Turati sosteneva appunto che il Mezzogiorno d’Italia soffriva per la mancanza di uno sviluppo capitalistico e di una rivoluzione borghese.

La cartina di tornasole di questa visione della “Questione sarda” è rappresentata –fra l’altro-  dallo Statuto speciale di Autonomia della Sardegna, tutto giocato sul crinale economicistico. Infatti l’insieme degli aspetti etnoculturali e linguistici è del tutto assente, nonostante gli avvertimenti di Lussu sulla necessità di sancire l’obbligo dell’insegnamento della Lingua sarda nelle scuole in quanto “essa è un patrimonio millenario che occorre conservare” e nonostante i consigli di Giovanni Lilliu che suggeriva ai Costituenti sardi di rivendicare per la Sardegna competenze primarie ed esclusive almeno per quanto riguardava i “Beni culturali”. 

Non cade nel vizio di Onesicrito, Antonello Satta, che contesta “L’autonomia intesa come integrazione, quella autonomia cioè che nel suo concreto realizzarsi aveva il fine proclamato essenzialmente economicistico, di portare l’isola « al livello delle regioni più sviluppate d’Italia». Questo concetto è entrato in crisi, assieme al primato della grande industrializzazione, con il primo Piano di rinascita, non per un riporto delle culture americane… ma per una esperienza, o se volete, per ”un istinto” del tutto interni alla Sardegna”.

Secondo Satta la “Questione sarda” deve rifondarsi a partire dal riconoscimento di una comunità con caratteristiche etniche originali e inconfondibili. La Sardegna esce in tal modo dalla definizione meramente giuridica di «regione autonoma», perché essa “è una terra che produce una peculiarità, un modo di essere «diverso» dalle altre terre, e i suoi abitanti possiedono, nel collettivo, una «identità» e la esprimono nel bene e nel male, con la loro lingua e con il loro atteggiamento dinnanzi al mondo”.

Concezione molto contigua a quella di un suo amico, l’indipendentista federalista Antonio Simon Mossa, per il quale la Sardegna costituisce “unità o comunità etnica ben distinta dalle altre componenti dello Stato Italiano”. I due intellettuali sardi si incrociano e si incontrano nella sostanza ma perfino nella forma lessicale: tutti e due parlano di “comunità etnica” e dunque di “Nazione sarda”. Da intendere “fuori dalle concezioni ottocentesche, raccogliendo la sua attualità nel mondo contemporaneo”.

E’ questo del resto l’asse, il fulcro, l’impianto teorico, culturale e politico intorno a cui si sviluppa e si articola l’intera riflessione di Satta: sia come saggista e scrittore, sia come giornalista, editore e operatore culturale.

Non a caso, l’intestazione della prestigiosa testata che fonderà –insieme al compianto Eliseo Spiga, scomparso il 19 Novembre scorso- e che dirigerà, sarà proprio “Nazione Sarda”.

 

-Nazione sarda, stato plurinazionale, economia nazionale sarda

Fin dal n°.o del Giugno 1977, in lingua sarda, Satta precisa cosa intenda per Nazione sarda: Essa è “Su chi li nana identitade, est a narrere de totu su chi nos achede, a nois sardos, diferentes dae sos ateros e istranzos in Italia” .

Una Nazione, che proprio in virtù della sua Identità/differenza ha “Su derettu de essire a su campu, de chistionare, in sardu e in italianu, chene presunzione, ma chene timoria peruna. E credimus chi sa nazione sarda, po cantu opprimia, tenza’ cosas de narrere”. Per questo “C’è oggi la fondamentale questione della costituzione di uno stato plurinazionale e articolato per autonomie sostanziali”. Ma un autonomia sostanziale, effettiva “fondata sull’autogoverno, non può oggi esistere se non si dà un’ampia base economica. Non si tratta di avviare un processo autarchico. Si tratta di costruire fuori dalla dipendenza, una economia nazionale sarda, procedendo a una riappropriazione di tutte le risorse dell’Isola, per gestirle e valorizzarle direttamente. A questo punto l’economia sarda potrebbe confrontarsi con le altre economie non più come produttrice di materie prime o come mera sede di intraprese multinazionali, ma come creatrice di prodotti finiti”.

La dipendenza invece, in barba alle illusioni programmatorie e petrolchimiche degli anni ’60 seminate in quantità ciclopiche dai politici sardi,, è invece aumentata con “La linea della colonizzazione capitalistica promossa dai gruppi dominanti forestieri, sostenuta dagli agrari e dai ceti di borghesia “compradora” …Essa si realizza con la industrializzazione della Moratti-Esso, della Rovelli-Gulf, della Rumianca, della Snia-Viscosa, della Montedison, della Bastogi, della Fiat e con la destinazione di gran parte dell’Isola ad “area di servizio” del capitalismo internazionale: servizi economici e servizi militari….in particolare la colonizzazione comporta la totale liquidazione di ogni attività di lavoro ancora autonoma, ancora non totalmente soggiogata allo sfruttamento capitalistico”.

Con il Piano di Rinascita infatti calano in Sardegna “Le industrie petrolchimiche e le intraprese turistiche internazionali. Gli avventurieri di un lumpen-capitalismo piovono come mosche sul miele, impiantano fabbriche prive di qualsiasi giustificante economia o, addirittura, fanno finta di impiantare fabbriche o mettono su delle baracche che utilizzano macchinari vecchi fatturati come nuovi. Ritirano però i contributi a fondo perduto e i mutui di favore del Piano di rinascita. E’ il più vasto processo di espropriazione che la Sardegna abbia mai conosciuto. In questo periodo l’emigrazione raggiunge le vette più alte. Ci troviamo innanzi alla situazione paradossale per cui i 400 miliardi della Rinascita diventano una risorsa per il capitalismo italiano. L’integrazione si traduce in una vera e propria occupazione dell’Isola”.

I risultati di tale “colonizzazione” sono oggi sotto gli occhi di tutti: liquidazione delle fabbriche, ridotte per lo più a cimiteri di rottami, disoccupazione, cassa integrazione, aumento della povertà e…devastazione del territorio.

Certo, è venuto il turismo “ma è rimasto anch’esso un fatto esterno. La sua utilizzazione del folclore sardo, con i balli tondi a Porto Cervo, con i pastori noleggiati per arrostire il porcetto allo spiedo, tutti lustri in costume di gala, ha un sapore disgustosamete hawaiano”.

 

-Identità, lingua e cultura popolare e del sottosuolo

Per Satta costruire un’economia nazionale sarda per poter così rompere la dipendenza “significa procedere anche alla costruzione di una cultura nazionale sarda che si applichi puntualmente alla valorizzazione di tutte le risorse isolane e che diventi essa stessa risorsa per confrontarsi con le altre culture”. Ma non in solitudine. Infatti E’ assolutamente indispensabile intrattenere rapporti con le altre culture. Questi rapporti però devono svolgersi alla pari. Non possiamo collocarci in posizioni subordinate, se vogliamo che nella generale identità del popolo sardo emerga anche una specifica identità della cultura sarda. Nella ricerca e nella costruzione di questa identità culturale, i rapporti più intensi, superando i ritardi che spesso ci caratterizza nelle elaborazioni (e che è esso stesso provocato dalla dipendenza) vanno ricercati soprattutto con quelle culture che soffrono i nostri stessi problemi, che ricercano e costruiscono giorno per giorno una loro specifica identità :da quella catalana e basca a quella occitana, bretone, gallese, irlandese e corsa”. Con le culture insomma di tutte le minoranze etniche, segnatamente di quelle europee, in uno scambio fecondo di pensieri ed emozioni.

Sull’Identità il pensiero di Satta è estremamente lucido e preciso. Per intanto denuncia con forza che “All’interno della politica e dell’ideologia integrazionistica ogni elemento dell’identità isolana corre il rischio di venire degradato a folclore; a qualcosa da conservare e da proteggere integro da contaminazioni contemporanee in un circuito museografico per amatori e turisti, una merce a disposizione dell’etnologo e dello studioso “in partibus”, sempre disposti a venire in Sardegna all’inizio della carriera universitaria, per poi spiccare il volo verso le cattedre universitarie…l’identità innocua che si esprime attraverso le manifestazioni più esterne del folclore senza offendere –come dice il poeta- né capra né lepre”.

Di essa, di contro, Satta afferma la sua dimensione dinamica : “L’Identità dei sardi è così difficile da definire proprio perché dinamica e variabile, fatta di somme e di accumuli e non di sottrazioni successive. Se procediamo per ortodossia totalizzante, e ci mettiamo a sottrarre e a sottrarre, escludendo e tagliando, per riscoprire l’autentico, possiamo arrivare fino a ricondurre la cultura sarda dentro la sua lingua originaria precedente alla romanizzazione”.

Dinamica come la lingua sarda, l’elemento caratterizzante e indispensabile dell’identità e della nazionalità dei sardi. Essa infatti non ”un coccio archeologico”, magari da conservare proteggere e tutelare, ma un valore “da fondare e sviluppare, non soltanto glottologicamente ma anche politicamente e può trovare soluzione in un processo storico in cui si determini un’autonomia effettiva della Sardegna”.

A noi –scrive- la parola «tutela »  dà un’enorme fastidio. La lingua sarda non va posta sotto tutela, quasi fosse minorenne. Ha troppi anni di vita. Basta legge un qualsiasi manuale, non di linguistica ma di storia, basta andare a Marc Bloch, per esempio, per sapere che la lingua sarda è nata prima dell’italiano. La lingua sarda, certo, deve crescere, e sta crescendo, ed ha soltanto bisogno che le vengano riconosciuti i suoi diritti, che le venga proprio riconosciuto il suo status di lingua”.

Di qui la proposta di legge di iniziativa popolare per il bilinguismo perfetto, che vede protagonisti attivi, insieme a Satta, il nucleo della rivista di Nazione sarda: da Francesco Masala, che sarà presidente de su Comitadu pro sa limba, a Eliseo Spiga, segretario, a Gianfranco Contu, Elisa Spanu Nivola e altri.

Ma c’è di più: il problema della lingua si pone anche come rivendicazione del diritto alla parola per il popolo sardo. Fra l’altro, in tal modo essa “esce dalla emarginazione folcloristica cui è costretta dalla cultura dominante e da risorsa per glottologi e linguistici diventa fatto politico e di cultura contemporanea”.

“Del resto –scrive ancora Satta-  la lingua sarda come tutte le altre lingue proibite, è il luogo della più tenace resistenza popolare, è la manifestazione più genuina e sicura della nazione sarda, ma è anche per gli altri, per i colonizzatori, il segno di una nostra presunta inferiorità razziale e culturale. Lottare per la parità linguistica significa lottare per la liberazione culturale, per la piena libertà di espressione e partecipazione di coloro tra i quali il sardo è lingua dominante, e cioè dei pastori, dei contadini, degli operai. E significa –cosa non meno importante- il riconoscimento della nazione sarda e del suo diritto al vero autogoverno”.

Un cenno infine sulla cultura popolare, del sottosuolo, su cui –fra l’altro- Satta scrive anche un suggestivo saggio-ricerca, Cronache dal sottosuolo: la Barbagia. Quella cultura del sottosuolo che è costituita di «passioni», che “nel bene e nel male ne costituiscono il centro e che se non ci sarà l’etnocidio, continueranno a correre discipline esterne e saranno sempre uno degli elementi primi della «costante resistenziale» di cui parla Lilliu, una definizione indovinata per esprimere un mondo difficile a definirsi soltanto con criteri storicistici, pieno di «fantasie», di passioni appunto, intollerante dei normali codici o capace di adeguarli a una logica tutta sua, interna e creativa, talvolta demoniaca”.

 

Conclusione

Da più parti si è parlato di Antonello Satta come di un vecchio cavaliere ed eroe romantico, di un apostolo, di un nuovo profeta, idealista. Anche un pò folle e donchisciottesco, come lui stesso si definisce.

 Può darsi. Forse era anche “irragionevole”. Ma di quella irragionevolezza di cui parlava un caustico esponente della cultura europea del primo Novecento quando affermava che l’uomo ragionevole si adatta al mondo, l’uomo irragionevole vorrebbe adattare il mondo a se stesso: per questo ogni progresso dipende dagli uomini irragionevoli. Di sicuro era un utopista: è lui stesso a rivendicarlo con orgoglio quando scrive che “Se non hai qualche utopia in tasca devi dimetterti dalla vita”.

 

 

IL 17 IO NON FESTEGGIO

 

 

Sarò invece presente alla Conferenza-stampa e al dibattito organizzato dal Comitadu pro sa limba a Cagliari (presso l’Hotel Regina Margherita dalle ore 10.00)per parlare della colonizzazione economica , culturale e linguistica nei confronti della mia Terra, del mio Popolo, della mia Nazione sarda in seguito alla Unità d’Italia.

Parlerò in modo particolare de:

 sarda.jpg

150° annos e prus…de italianizatzione linguistica e culturale a fortza de sa natzione sarda.

 

Nel 1720, quando i Savoia prendono possesso della Sardegna,la situazione linguistica isolana è caratterizzata da un bilinguismo imperfetto: la lingua ufficiale -della cultura, del Governo, dell’insegnamento nella scuola religiosa riservata ai ceti privilegiati – è il castigliano,  mentre la lingua del popolo, in comunicazione subalterna con quella ufficiale, è il Sardo.

Ai Piemontesi questa situazione appare inaccettabile e da modificare quanto prima, nonostante il Patto di cessione dell’Isola del 1718 imponga il rispetto delle leggi e delle consuetudini del vecchio Regnum Sardiniae. Per i Piemontesi occorre rendere ufficiale la Lingua italiana. Come prima cosa pensano alla Scuola per poi passare agli atti pubblici. Ma evidentemente le loro preoccupazioni non sono di tipo glottologico. Attraverso l’imposizione della Lingua italiana vogliono sradicare la Spagna dall’Isola, rafforzare il proprio dominio, combattere il “Partito spagnolo” sempre forte nell’aristocrazia ma non solo, Pensano allora di elaborare “Il progetto di introdurre la Lingua italiana nella scuola“ affidandone lo studio e la gestione ai Gesuiti. Nella prima fase il progetto coinvolgerà comunque pochi giovani: appartenenti ai ceti privilegiati. Il problema diventa molto più ampio ai primi dell’Ottocento, quando il Governo inizia a interessarsi dell’Istruzione del popolo. I bambini “poverelli” ricevono gratuitamente due libri in lingua italiana: Il Catechismo del Bellarmino e il Catechismo agrario, “giacchè l’agricoltura è precipuo sostegno di ogni stato e in particolare della Sardegna“.

Ciononostante il popolo continuerà a parlare diffusamente, come sotto la dominazione spagnola, la lingua sarda, affermando con essa la sua Identità, la sua cultura, la sua concezione del mondo.

Per quanto attiene all’insegnamento della storia la situazione è analoga: a Pietro Martini – uno dei padri della storiografia sarda, e siamo in pieno ‘800! – intenzionato a introdurre fra gli studenti dell’Isola l’insegnamento della Storia sarda, capitò di sentirsi rispondere seccamente dalle autorità governative piemontesi che “nelle scuole dello Stato debbasi insegnare la storia antica e moderna, non di una provincia ma di tutta la nazione e specialmente d’Italia”.

Tale concezione, da ricondurre a un progetto di omogeneizzazione culturale e linguistica, -che per l’Isola significherà dessardizzazione- la ritroviamo pari pari nelle Leggi sull’istruzione elementare obbligatoria nell’Italia pre e post unitaria: del Ministro Gabrio Casati (1859), Cesare Correnti (1867) e Michele Coppino (1877).

I programmi scolastici, impostati secondo una logica rigidamente nazional- statale o statalista che di si voglia  e italocentrica, sono finalizzati a creare una coscienza “unitaria“, uno spirito “nazionale“, capace di superare i limiti – così si pensava – di una realtà politico-sociale estremamente composita sul piano  storico, linguistico e culturale.

Questo paradigma fu enfatizzato nel periodo fascista, con l’operazione della “nazionalizzazione-italianizzazione” dell’intera storia italiana.

A onor del vero, proprio nell’incipiente periodo fascista non mancò chi, come Giuseppe Lombardo Radice, estensore dei Programmi della Scuola elementare, sostenne la necessità di valorizzare il locale e il dialetto e di partire proprio dalla lingua viva per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo intellettuale degli scolari.(G. L. Radice, Lezioni di didattica)

Sempre nello stesso periodo, fu lo stesso Gentile a voler introdurre la Lingua sarda nelle scuole isolane, con altre lingue minori in altre Regioni italiane: subito dopo però estromesse dal regime perché avrebbe messo in pericolo “ l’Italianità” della Sardegna!

L’idiosincrasia – uso volutamente un termine eufemistico – nei confronti di tutto ciò che è Sardo, e in modo particolare de sa Limba, continuerà comunque anche nel  dopoguerra.

Nel 1955, nei programmi elementari elaborati dalla Commissione Medici si introduce l’esplicito divieto per i maestri di rivolgersi agli scolari in dialetto. E in tempi a noi più vicini, con una nota riservata del Ministero – regnante Malfatti – del 13-2-1976 si sollecitano Presidi e Direttori Didattici a “controllare eventuali attività didattiche-culturali riguardanti l’introduzione della Lingua sarda nelle scuole”. Una precedente nota riservata dello stesso anno del 23-1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva addirittura invitato i capi d’Istituto a “schedare“ gli insegnanti.

E non si tratta di “pregiudizi” presenti solo negli apparati statali e ministeriali romani: il segretario provinciale sardo di un Partito politico, allora ferocemente centralistico, sia pure di un “centralismo democratico“ nel 1978 invitava, con una circolare spedita a tutte le sezioni, di non  aderire, anzi di boicottare la raccolta di firme per la Proposta di legge di iniziativa popolare sul Bilinguismo perché  “separatista“ e attentatrice all’Unità della Nazione!

Qualche anno dopo Giovanni Spadolini, da Presidente del Consiglio nel 1981 giustifico la bocciatura da parte del Governo della Proposta di bilinguismo con la stessa motivazione:”Attentato all’Unità della Nazione!”

E Oggi. Le cose iniziano a cambiare. Soprattutto in seguito alla Legge regionale n.26 e a quella statale la n.482, nelle Scuole inizia timidamente a entrale lo studio della Lingua e della cultura sarda. Ma si tratta solo di sperimentazioni e progetti fatti a livello individuale, da parte di alcuni docenti o di singole scuole.

La Lingua sarda –e con essa la storia, la letteratura, la cultura etc- rimane esclusa dai programmi e dai curricula scolastici. E ciò, nonostante i programmi della Scuola elementare  – e, sia pure ancora in misura insufficiente della scuola media e superiore– raccomandino di portare l’attenzione degli alunni “sull’uomo e la società umana nel tempo e nello spazio, nel passato e nel presente, nella dimensione civile, culturale, economica, sociale, politica e religiosa, per creare interesse intorno all’ambiente di vita del bambino, per accrescere in lui il senso di appartenenza alla comunità e alla propria terra”.

Ciò significa –per quanto attiene per esempio alla lingua materna– partire da essa per pervenire all’uso della lingua italiana e delle altre lingue, senza drammatiche lacerazioni con la coscienza etnica del contesto culturale vissuto, in un continuo e armonico arricchimento della mente e dell’intelletto, per aprire nuovi e più ampi orizzonti alla formazione e all’istruzione.

La pedagogia moderna più attenta e avveduta infatti ritiene infatti che la lingua materna e i valori alti di cui si alimenta siano i succhi vitali, la linfa, che nutrono e fanno crescere i giovani, ancorandoli fortemente alle loro “radici” etno-storiche,  etno -culturali ed etno-linguistiche, senza correre il gravissimo pericolo di essere collocati fuori dal tempo e dallo spazio contestuale alla loro vita. Solo essa consente di saldare le valenze e i prodotti propri della sua cultura ai valori di altre culture. Negando la lingua materna, non assecondandola e coltivandola si esercita grave e ingiustificata violenza sui giovani, nuocendo al loro sviluppo e al loro equilibrio psichico. Li si strappa al nucleo familiare di origine e si trasforma in un campo di rovine la loro prima conoscenza del mondo. I bambini infatti –ma il discorso vale anche per i giovani studenti delle medie e delle superiori– se soggetti in ambito scolastico a un processo di sradicamento dalla lingua materna e dalla cultura del proprio ambiente e territorio, diventano e risultano insicuri, impacciati, “poveri” sia culturalmente che linguisticamente.si dai circa.

In sintonia proprio, “gergale

Francesco Casula

Presentazione libro bilingue

 

 

 

Giovedì 17 Marzo  a Cagliari, alle 18 presso La Carovana Sarda Della Pace in Via Baronia 13, a Is Mirrionis (di fronte al SS.Trinità).

 

Francesco Casula

presenta l’ultimo libro di Gianni Mascia

 

«Tzacca stradoni!»

Su gergu de Soparma: Racconti della mala cagliaritana

 

Contus de malandrus:

 

1. Su rossinu sgobbau

2. Tzacca stradoni!

3. Ti tzaccu sa caghera 0

4. Nibberta sa cagagna 0

5. Tore Tratabucu 0

6. Aldolino Tostoinu

 

Presentazione dell’ultimo libro di Franco Carlini

Domenica 6 Marzo alle ore 17 a Uta (nel Centro sociale, Via Argiolas Mannas) verrà presentato l’ultima opera di Franco Carlini: “Il Teatro di Raimondo Fresia” (Ed. Edes, Sassari, 2010).

La presenteranno Francesco Casula e l’antropologo Giulio Angioni.

 

Ecco l’intervento di

Francesco Casula

 

Sulla produzione letteraria in lingua sarda permangono una serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Lo stesso Gramsci, -nella famosissima Lettera alla sorella Teresina- ne è vittima. Dopo aver detto una sacrosanta verità “ il sardo non è un dialetto, ma una lingua”, afferma che esso non ha prodotto “ una grande letteratura”.

In realtà Gramsci non conosce la letteratura sarda: e per molti versi, non poteva neppure conoscerla, dati i tempi e le condizioni storiche in cui viveva e operava. E non la conosciamo appieno neppure oggi tanto che è urgente una grande operazione di scavo e di recupero del nostro patrimonio letterario, molto del quale è ancora inedito, numerosissimi testi sono ancora ignorati dai critici o sepolti in biblioteche e in archivi privati e pubblici. E occorre tener conto non solo dei testi scritti ma anche di quelli orali –abbondantissimi- quando ne siano recuperate le testimonianze.

Da questo punto di vista ci offre un prezioso contributo Franco Carlini con l’opera “Raimondo Fresia” Il Teatro, Biografia e analisi delle opere”.

Ma prima di entrare in medias res, voglio fare ancora qualche premessa: è stato ’ stato anche obiettato che la lingua sarda, ha prodotto non solo poco ma soprattutto “cultura bassa”. Rispetto a questa accusa occorrerebbe finalmente iniziare a liquidare certi equivoci gerarchici sulla cultura e sulle sue forme, per cui ci si attarda ancora a parlare di cultura “alta” e cultura “bassa”, di cultura “materiale” (miniere, artigianato, agricoltura, pastorizia, turismo) inferiore e subordinata alla cultura “immateriale” (lingua, letteratura, arte, musica, diritto ecc. ecc) o di cultura orale inferiore alla cultura “scritta” e dunque meno degna di essere conosciuta e studiata. La cultura, senza gerarchie, deve essere intesa in senso antropologico, ovvero nei valori sottostanti alle scelte collettive e individuali e quindi agli ideali che orientano i comportamenti, con particolare riferimento a quelli sociali.

Anche il termine “letteratura”, secondo il dettato dei più moderni e aggiornati orientamenti di studi, va inteso nel senso di scrittura o produzione di opere di cultura che occupano spazi non tradizionali quali gli atti giuridici, le costituzioni politiche, la poesia e la tradizione orale e finanche le opere di carattere didascalico o divulgativo per le quali veniva usata la lingua sarda al fine comunicare meglio con il popolo.

Ma anche dato e non concesso che la lingua sarda abbia prodotto poco, si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno, legato imbrigliato e impastoiato potesse correre e correre velocemente? La lingua sarda, certo, deve crescere, e sta crescendo: ha soltanto bisogno che le vengano riconosciuti i suoi diritti, che le venga proprio riconosciuto il suo “status” di lingua, e dunque le opportunità per potersi esprimere, oralmente e per iscritto, come avviene per la lingua italiana.

Dentro queste coordinate, a mio parere deve essere letta e vista l’opera teatrale di Raimondo Fresia di Franco Carlini.

Dopo aver ricostruito minuziosamente la biografia di Don Fresia, situata dentro il clima politico dei due dopoguerra, analizza il suo amore per i teatro e le sue opere in lingua sarda: cogliendone l’importanza e nel contempo i limiti. Oltre a questo Franco Carlini inserisce nel libro veri e propri micro saggi –forse la parte più interesssante

dell’intera opera- sul teatro sardo in lingua sardo-capidanese, dal cagliaritano Francesco Carmona e dal Il teatro comico improprio, legato alle manifestazioni carnascialesche, al teatro di Efisio Vincenzo Melis, ma soprattutto dell’oristanese Antonio Garau, di cui analizza con rigore e, persino con pignoleria, “I meccanismi del riso”, “Le maschere e i personaggi” ma soprattutto “I codici linguistici”, il ruolo dell’Italiano nei testi in sardo e i conflitti fra i due codici: sardo appunto e italiano.

Il rigore e la pignoleria è uno dei tratti della scrittura di Carlini, vittima –scriveva in S’Omini chi bendiat su tempus– “de sa bibirrina de sa perfezioni”, che non pubblica i suoi lavori e le sue opere finchè non sono “cumpridas in donnia parti”.

Quello di Fresia –scrive Carlini- è un teatro minore, rispetto per esempio a quello di Antonio Garau ma “ha quanto meno l’importanza del documento su una cultura in senso antropologico ormai al tramonto e su una cultura letteraria rappresentata oltre che da lui da altri autori sufficientemente colti per riuscire a caratterizzare un periodo storico della vita di buona parte dei paesi del dominio linguistico campi danese. Un documento che definisce anche un gusto popolare, per il quale in definitiva Fresi ha sempre scritto.

Ma c’è di più: Carlini, dopo aver giudicato i testi di Fresia deboli, esili, ricorda opportunamente che però per una valutazione più complessiva del suo teatro occorrerebbe tener presente, oltre i testi scritti anche la recitazione degli stessi e questa “era resa ancora più coinvolgente da attori i quali, benché dilettanti, erano particolarmente bravi nell’indossare i panni del contadino o dell’artigiano che spesso erano i loro panni. La capacità di calarsi nel personaggio rendeva più credibile la loro recitazione e riusciva in qualche modo a salvare testi alquanto deboli”.

A significare che la recitazione e rappresentazione del testo teatrale, rispetto a quello semplicemente scritto, è più intrisa di socialità, ha un <di più di significato> che le viene dalla confluenza di altri codici e sottocodici, oltre quello verbale e cioè la gestualità e il movimento del corpo, l’intonazione, il ritmo, le pause eccetera.

Sui limiti del teatro Fresiano Carlini è molto preciso e forse, anche severo: “Il suo teatro, molto raramente spinge a quella riflessione che la sua poetica richiama con l’antico moto del castigat ridendo mores”. Il riso infatti non è uno strumento per combattere il malcostume ma è fine a se stesso.

A questo proposito penso a Diego Mele, il poeta satirico di Olzai (anche lui prete) la cui comicità invece e le cui “beffas” pur non rimandando necessariamente a Orazio, ugualmente “castigat ridendo mores”, ma quel castigat occorre ricondurlo al valore etimologico di “guardare” (il castiai campidanese ) e, in senso traslato, di “correggere” e “custodire”. Così come fanno i pastori con il gregge, annota acutamente Wagner.

Tutta quest’ottica è fuori dall’orizzonte fresiano: solo nell’opera Sa coa de su burricu, precisa Carlini, è in qualche modo presente con la critica delle superstizioni.

Sempre sui limiti Carlini aggiunge: “Fresia non conquistò mai la nozione moderna di umorismo teorizzato da Pirandello,, e il suo teatro rimane ancorato alla comicità, la sola cosa, del resto, che, a di là delle intenzioni, sembra interessargli veramente. La comicità che si risolve in riso, non l’umorismo che muove all’empatia attraverso la riflessione suscitata dall’evento teatrale”; in altre parole, manca in Fresia la nozione di comicità come “sentimento del contrario”. Non c’è nella comicità fresiana nessun rapporto empatetico ma lo scherno della risata, fragorosa o contenuta, poco importa.

 

Carlini si riferisce in questo passo al saggio “L’umorismo” di Pirandello in cui il commediografo siciliano distingue il comico dall’umorismo. Il primo, definito come “avvertimento del contrario”, nasce dal contrasto tra l’apparenza e la realtà. Nel saggio citato Pirandello ce ne fornisce un esempio:

« Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di qual orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. “Avverto” che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa espressione comica. Il comico è appunto un “avvertimento del contrario” »

L’umorismo, invece, nasce da una considerazione meno superficiale della situazione:

 

« Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente, s’inganna che, parata così, nascondendo le rughe e le canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l’umoristico »

Quindi, mentre il comico genera quasi immediatamente la risata perché mostra subito la situazione evidentemente contraria a quella che dovrebbe normalmente essere, l’umorismo nasce da una più ponderata riflessione che genera una sorta di compassione da cui si origina un sorriso di comprensione. Nell’umorismo c’è il senso di un comune sentimento della fragilità umana da cui nasce un compatimento per le debolezze altrui che sono anche le proprie. L’umorismo è meno spietato del comico che giudica in maniera immediata.

« non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt’al più sorridere. »

 

“Il teatro di Fresia – come per altri versi quello di Garau –, nasce dall’attenta osservazione, tutta esterna, però, della piccola comunità dove egli svolgeva la sua attività di parroco, scrive ancora Carlini.

A tale proposito penso a sa Scomuniga de predi Antiogu il cui autore invece, -non da osservatore esterno- ma da eccezionale conoscitore della cultura popolare e dunque di ciò che vive e si muove nelle sue viscere, ovvero la vita della comunità della Marmilla vista nel suo sottosuolo antropologico, riesce a portare la poesia popolare e satirica nell’ambito della dignità artistica, certo grazie a una lingua che scorre fluida e lieve nell’alveo della poesia come creazione comunitaria, senza forzature popolareggianti di matrice colta ma anche perché la sua satira non è una <presa in giro>-o solo una presa in giro- ma è un modo di partecipare senza complessi a una vita di relazione intensa che assimila valori e disvalori fuori da ogni paternalismo, nella visione di una civiltà capace di assumere, per intuizione poetica, un senso universale: esattamente quello che manca nel teatro fresiano.

Al teatro di Raimondo Fresia non si può chiedere più di quanto l’autore non abbia avuto, per così dire, intenzione di dare: scrive ancora Carlini. E Fresia al suo pubblico vuole offrire innanzi tutto un mezzo di distrazione, facendolo ridere, e lo fa nel modo più semplice per gente sicuramente ingenua. Solo qualche volta si pone problemi che valicano il confine del divertimento e usa il teatro in funzione di una pedagogia catechistica, ma non solo, che ci ricorda che egli era un prete e che anche il teatro poteva essere di sussidio al suo magistero pastorale.

Gli arnesi di cui Fresia si serve per far ridere sono soprattutto i Qui pro quo linguistici e con essi tutti i fraintendimenti a catena e gli equivoci linguistici e situazionali che nascono, nel teatro comico sardo, fra il mondo contadino e e quello cittadino, destinati a non incontrarsi mai. Ma la barriera tra i due mondi, -precisa Carlini- non è solo di tipo linguistico. L’incomunicabilità abbraccia un universo di segni molto più vasto che tocca la sfera della psicologia, della cultura, dell’antropologia, dell’etica, della gnoseologia, due mondi che non s’incontrano, anche per la resistenza del sardo ad accettare l’alterità, sinonimo spesso di inganno e sopraffazione.

Ma la comicità nasce anche -sottolinea Carlini- dalla sorpresa, e più spesso dalla paura del mondo contadino di fronte alle novità della vita moderna che piovevano dall’esterno. Di fronte agli apparecchi “moderni”, is istrepus, (sos trastis) che vede per la prima volta. Non avendo altri termini di raffronto se non quelli del suo mondo, a questi si richiama, equivocando, sicché lo spruzzatore del barbiere è scambiato per un clistere, -scrive Carlini- il grammofono per una macchina per fare salsiccia, il telefono per una saliera, (Su sozzu ’e su Marchesu). In questa farsa la risata è promossa in modo sincronico attraverso l’equivoco linguistico e quello sugli oggetti che provocano stupore nello sprovveduto paesano, tanto che Fresia mette in bocca al servetto Sidoreddu la significativa esclamazione: “Indi tenint cosas bellas custus sennoris!”

E suscita il riso, o il sorriso, nello spettatore lo stupore dei paesani davanti alla peretta della cipria (In domu ’e su braberi), il termometro (Su flebotumu), il campanello elettrico, il binocolo, la penna stilografica col pennino retrattile (Su sozzu ’e su Marchesu), tutti oggetti di un mondo sconosciuto visti per la prima volta.

Carlini fa ancora l’esempio dell’irrorazione del D.D.T. nelle case di un paese, dove la popolazione, non riuscendo neppure a farsi decifrare il significato della sigla dal solito intellettuale del luogo, il maestro di scuola, ha un motivo in più per essere diffidente e temere le conseguenze di qualcosa di cui sfugge il significato.

Gli equivoci linguistici –sottolinea Carlini- sono i meccanismi utilizzati da Fresia per mettere in moto e far procedere la macchina del suo teatro seguendo, in questo, una tradizione che percorre pressoché tutta la letteratura teatrale in lingua sarda dalla metà dell’Ottocento ad almeno gli anni Settanta del secolo scorso, con propaggini che giungono fino ai nostri giorni, e che rimanda per questo aspetto, ma solo per questo aspetto, a due grandi autori come Efisio Vincenzo Melis e Antonio Garau.

Concludo ricordando a proposito di equivoci linguistici, che essi sono entrati come protagonisti non solo del teatro comico ma della stessa storia giudiziaria soprattutto nel Nuorese: con condanne, spesso tragiche, proprio per equivoci linguistici fra imputati e giudici, di cui hanno abbondantemente riferito i grandi avvocati nuoresi come Pietro Mastino, Luigi Oggiano e Gonario Pinna.