“Sa Die de sa Sardigna,”

a babbaiola

lunedì 27 aprile 2020

“Sa Die de sa Sardigna,” una giornata per i giovani sardi e per una nazione. Di Francesco Casula

Pro amentare sa dispidida de sos Piemontesos est nàschida ”Sa Die, giornata del popolo sardo” – ma deo prefèrgio a li nàrrere “Festa natzionale de sos Sardos” – cun sa lege n.44 de su 14 Cabudanni de su 1993. Cun issa sa Regione Autònoma de sa Sardigna at chertu istituire una die de su pòpulu sardu, de tzelebrare su 28 de Abrile de cada annu, in ammentu – fia narende- de sa rebellìa populare de su 28 de Abrile de su 1794, est a nàrrere de sos “Vespri sardi” chi nch’ant giutu a s’espulsione dae Casteddu e dae s’Isula de sos Piemontesos e de àteros istràngios fideles a sa corte sabauda, inclùdidu su Vitzeré Balbiano chi nemos podiat bìdere.

Su problema chi oe tenimus in dae in antis, a livellu mescamente culturale, no est tantu su de torrare a pònnere in discussione sa data o, peus, su balore matessi de una “Festa natzionale sarda”, ma de non nche la torrare a unu ritu ebìa, a una vacàntzia iscolàstica ebia o a un’eventu petzi folclòricu e de festa. Su problema est su de la cambiare in un’ocasione de istùdiu – mescamente in sas iscolas – de s’istòria e de sa cultura sarda, de cunfrontu e de discussione collettiva e populare, pro cumprèndere su chi semus istados, su chi semus e cherimus èssere; pro difèndere e isvilupare s’identidade nostra e sa cussèntzia nostra de pòpulu e de natzione; pro gherrare pro una Comunidade moderna e soverana, chi siat bona a pònnere in campu s’orgògliu e su protagonismu de sos Sardos, detzisos, in fines, a otènnere unu riscatu, o siat unu tempus benidore de ditzosidade e de bonistare, lassende si in palas sa rassignatzione, sas lamentas, sos prantos e sos cumplessos de inferioridade e aende s’ànimu de “nche bogare” sos “Piemontesos noos” o romanos o milanesos chi siant, non prus pagu barrosos, prepotentes isfrutadores e “tirannos” de cussos dispididos dae Casteddu su 28 de Abrile de su 1794.

“Fu un momento esaltante – at iscritu Giovanni Lilliu – fu un’azione, poi bloccata dalla reazione “realista”, tesa a procurare un salto di qualità storica. Fu il tentativo di ottenere il passaggio da una Sardegna asservita al feudalesimo ad una Sardegna libera, fondando nell’autonomia, nel riscatto della coscienza e dell’identità di popolo una nuova patria sarda, una nazione protagonista”.

Semper e cando, lassende a un’ala totu custu e s’eventu particulare, su chi contat oe est su balore simbòlicu de autocussèntzia istòrica e de fortza unificante. Perunu torròngiu in palas nostàlgicu o risentidu cara a su tempus coladu, duncas: ma su tempus coladu sepultadu, cuadu, rimòvidu, si tratat, in antis de totu, de nche lu tirare dae suta de terra e de lu connòschere, a manera chi diventet fatu nou chi intèrrogat s’esperièntzia de su tempus atuale, pro pònnere fronte a su tempus presente in s’atualidade drammàtica sua, pro definire un’orizonte de sensu, pro nos situare e pro abitare, abertos a s’alenu suo, su mundu, gherrende contra a su tempus de s’ismèntigu.

Unu tempus coladu chi – pèrdidu petzi in aparièntzia – tocat de l’agatare ca est durada, eredidade, cussèntzia. In issu, infatis, si inferchit su balore de s’’Identidade, no istàticu e tancadu, non memòria cristallizada ma patrimòniu chi benit dae largu e fundamentu in ue fàghere falare aportos noos de culturas, de bidas individuales e sotziales chi determinant semper identidades noas.

Su messàgiu de Sa die est diretu mescamente a sos giòvanos e s’ocasione istòrico-culturale est destinada in antis de totu a sos istudentes, pro chi otèngiant sa cunsapevolesa de apartènnere a un’istòria e a una tzivilidade e de ereditare unu patrimòniu culturale, linguìsticu, artìsticu e musicale, ricu de siendas de elaborare e cunfrontare cun esperièntzias e propostas de unu mundu prus mannu e cumplessu. In ue, moende dae raighinas seguras e frunidos de alas fortes, potzant bolare in artu: sos giòvanos e non solu

Di Francesco Casula

Saggista, storico della letteratura sarda

 autore del libro, tra gli altri, de “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”

Cras 28 de abrile SA DIE DE SA SARDIGNA Ma it’est?

 alas de poesia: aprile 2013

de Frantziscu Casula

Pro amentare sa dispidida de sos Piemontesos est nàschida ”Sa Die, giornata del popolo sardo” – ma deo prefèrgio a li nàrrere “Festa natzionale de sos Sardos” – cun sa lege n.44 de su 14 Cabudanni de su 1993. Cun issa sa Regione Autònoma de sa Sardigna at chertu istituire una die de su pòpulu sardu, de tzelebrare su 28 de Abrile de cada annu, in ammentu – fia narende- de sa rebellìa populare de su 28 de Abrile de su 1794, est a nàrrere de sos “Vespri sardi” chi nch’ant giutu a s’espulsione dae Casteddu e dae s’Isula de sos Piemontesos e de àteros istràngios fideles a sa corte sabauda, inclùdidu su Vitzeré Balbiano chi nemos podiat bìdere. Su problema chi oe tenimus in dae in antis, a livellu mescamente culturale, no est tantu su de torrare a pònnere in discussione sa data o, peus, su balore matessi de una “Festa natzionale sarda”, ma de non nche la torrare a unu ritu ebìa, a una vacàntzia iscolàstica ebia o a un’eventu petzi folclòricu e de festa. Su problema est su de la cambiare in un’ocasione de istùdiu – mescamente in sas iscolas – de s’istòria e de sa cultura sarda, de cunfrontu e de discussione collettiva e populare, pro cumprèndere su chi semus istados, su chi semus e cherimus èssere; pro difèndere e isvilupare s’identidade nostra e sa cussèntzia nostra de pòpulu e de natzione; pro gherrare pro una Comunidade moderna e soverana, chi siat bona a pònnere in campu s’orgògliu e su protagonismu de sos Sardos, detzisos, in fines, a otènnere unu riscatu, o siat unu tempus benidore de ditzosidade e de bonistare, lassende•si in palas sa rassignatzione, sas lamentas, sos prantos e sos cumplessos de inferioridade e aende s’ànimu de “nche bogare” sos “Piemontesos noos” o romanos o milanesos chi siant, non prus pagu barrosos, prepotentes isfrutadores e “tirannos” de cussos dispididos dae Casteddu su 28 de Abrile de su 1794. “Fu un momento esaltante – at iscritu Giovanni Lilliu – fu un’azione, poi bloccata dalla reazione “realista”, tesa a procurare un salto di qualità storica. Fu il tentativo di ottenere il passaggio da una Sardegna asservita al feudalesimo ad una Sardegna libera, fondando nell’autonomia, nel riscatto della coscienza e dell’identità di popolo una nuova patria sarda, una nazione protagonista”. Semper e cando, lassende a un’ala totu custu e s’eventu particulare, su chi contat oe est su balore simbòlicu de autocussèntzia istòrica e de fortza unificante. Perunu torròngiu in palas nostàlgicu o risentidu cara a su tempus coladu, duncas: ma su tempus coladu sepultadu, cuadu, rimòvidu, si tratat, in antis de totu, de nche lu tirare dae suta de terra e de lu connòschere, a manera chi diventet fatu nou chi intèrrogat s’esperièntzia de su tempus atuale, pro pònnere fronte a su tempus presente in s’atualidade drammàtica sua, pro definire un’orizonte de sensu, pro nos situare e pro abitare, abertos a s’alenu suo, su mundu, gherrende contra a su tempus de s’ismèntigu. Unu tempus coladu chi – pèrdidu petzi in aparièntzia – tocat de l’agatare ca est durada, eredidade, cussèntzia. In issu, infatis, si inferchit su balore de s’’Identidade, no istàticu e tancadu, non memòria cristallizada ma patrimòniu chi benit dae largu e fundamentu in ue fàghere falare aportos noos de culturas, de bidas individuales e sotziales chi determinant semper identidades noas Su messàgiu de Sa die est diretu mescamente a sos giòvanos e s’ocasione istòrico-culturale est destinada in antis de totu a sos istudentes, pro chi otèngiant sa cunsapevolesa de apartènnere a un’istòria e a una tzivilidade e de ereditare unu patrimòniu culturale, linguìsticu, artìsticu e musicale, ricu de siendas de elaborare e cunfrontare cun esperièntzias e propostas de unu mundu prus mannu e cumplessu. In ue, moende dae raighinas seguras e frunidos de alas fortes, potzant bolare in artu: sos giòvanos e non solu

DA CICERONE A FELTRI: I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri”!

DA CICERONE A FELTRI: I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri”!

I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri”! I Meridionali? Inferiori.

di Francesco Casula

Un filo nero lega una serie di insulti, improperi e contumelie, espressi storicamente contro i sardi e i meridionali: da Cicerone a Vittorio Feltri.

Cicerone è l’avvocato di certo Scauro, un propretore romano accusato di malversazione nella sua amministrazione della Sardegna, con l’esazione di una decima “illegale”: oltre a una decima normale e a una seconda straordinaria ma ugualmente legale, Scauro infatti ne impose una terza a suo esclusivo beneficio. Un vero e proprio tangentaro ante litteram.

Nell’orazione a Pro M. Aemilio Scauro, l’oratore romano, per screditare i 120 sardi andati a Roma per testimoniare contro il suo “assistito”, non esita a dipingerli come ladroni con la mastruca (mastrucati latrunculi), inaffidabili e disonesti: la loro inaffidabilità viene da lontano, dalle loro stesse radici che sono rappresentate dai fenici e dai cartaginesi. Di qui l’accusa più grave e insultante: “dal momento che nulla di puro c’è stato in questa gente nemmeno all’o¬rigine, quanto dobbiamo pensare che si sia inacetita per tanti travasi?

   Proprio per questo motivo l’appellativo “razzistico” afer (africano, oggi diremmo negro) è più volte usato come equivalente di sardus e l’espressione Africa ipsa parens illa Sardiniae viene adottata dall’oratore romano per affermare che dai Fenici sono discesi i Sardi, formati da elementi africani misti, “razza” che non aveva niente di puro e dopo tante ibridazioni e contaminazioni si era ulteriormente “guastata”, rendendo i sardi ancor più selvaggi e ostili verso Roma.

   Dante, bontà sua si limita a chiamarci “scimmie”: ma solo sul versante linguistico. Nel De vulgari eloquentia (cap. 9° l Libro 1°), ragionando dei vari dialetti d’Italia scrive:” 

Anche i Sardi, che non sono Latini, ma che sembra si possano ai Latini associare, cacciamo (dal novero degli eredi di diritto dei Latini), perché sembrano proprio gli unici a non disporre di un proprio volgare imitando la grammatica latina come le scimmie imitano gli uomini”! 

   Qualche secolo dopo, si fa un vero e proprio salto: un viceré di Vittorio Amedeo II, l’abate Alessandro Doria del Maro (1724-26) pone per così dire, le premesse ideologiche e giustificazioniste della repressione violenta e sanguinaria da parte dei Savoia, con vere e prorie campagne militari contro il banditismo,  scrivendo che “la causa [del].male (ovvero del banditimo, nda) è da ricercarsi nella natura stessa dei popoli sardi poveri, nemici della fatica, feroci e dediti al vizio” . 

   Sui Sardi “viziosi” e “barbari”  ritorna Gustave Jourdan, un giornalista e uomo d’affari francese (Parigi 1820-1866 che arriva in Sardegna nel 1860, rimanendoci solo un anno: la sua attività infatti fallisce e se ne tornò in Francia dove nel 1861 pubblica un liberculo di 32 pagine, l’Ile de Sardaign, livoroso e acrimonioso, in cui fa ricadere il suo fallimento ai Sardi. Infatti, deluso per non essere riuscito dopo un anno di soggiorno in Sardegna, a coltivare gli asfodeli per ottenerne alcool, vomita contro i Sardi una serie di insulti e parla della Sardegna come terra rimasta ribelle alla legge del progresso, terra di barbarie in seno alla civiltà che non ha assimilato dai suoi dominatori altro che i loro vizi: una Sardegna insomma come un focolare spento, carica di barbarie.

Jourdan riesce perfino a falsificare la realtà dei Nuraghi scrivendo che  si tratta di rovine, peraltro insignificanti perché resti incontrati vicino al mare in tre o quattro punti (sic!). 

Questi Noraghi – scrive il francese – misteriosi e giganteschi, se so¬no una prova delle dominazioni subite, non sono però né così numerosi né così importanti da attestare una civiltà decadente.

   Non è da meno Honoré de Balzac, il grande romanziere francese  che visiterà la Sardegna nel 1838 e vi soggiornerà per circa tre settimane. Il suo progetto è quello di riattivare le locali miniere d’argento, attraverso lo sfruttamento di giacimenti di scorie abbandonate nell’Isola, presso l’Argentiera nella Nurra e nella zona di Domusnovas. Falliti i due tentativi, in una lettera alla sua donna, la contessa polacca Ewelina Hanska, scriverà: “L’Africa comincia qui:ho intravisto una popolazione in cenci, tutta nuda, abbronzata come gli etiopi,…ho visto cose tali come si raccontano degli Uroni e della Polinesia. Un intero regno desertico, veri selvaggi, nessuna coltivazione, savane di palme selvatiche, cisti, dovunque le capre che brucano tutti i germogli e impediscono alla vegetazione di crescere oltre la cintura”.

   Arriviamo poi alla fine dell’Ottocento, con “La scuola antropologica moderna” (sic!) degli Orano (Psicologia della Sardegna, 1892), secondo cui tutto il Nuorese è il paese classico del delitto…poiché è la razza che ripullula di una cancrena marcia, purulenta…ed è un vivaio di assassini, di belve.

Niceforo (in La Sardegna delinquente, 1897) e Lombroso vanno oltre lo stesso Orano:non solo il Nuorese ma l’intera Sardegna e il Meridione, appartengono a una razza delinquenziale,biologicamente  inferiore.

   Ma non è finita: negli anni 1960/70, su una rivista patinata e popolare, certo Augusto Guerriero, più noto come Ricciardetto scriverà che i Barbaricini occorreva “trattarli” con gas asfissianti o per lo meno paralizzanti. 

   Per arrivare ai nostri giorni nel 2016  con il  Procuratore generale di Cagliari, Roberto Saieva ed oggi con il giornalista (?) Vittorio Feltri.

Saieva  all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2016  ha sostenuto: “Altro fenomeno criminale che nel territorio del Distretto appare di rilevanti proporzioni è quello delle rapine ai danni di portavalori, organizzate normalmente con grande dispiegamento di uomini e mezzi. Diffusi sono comunque analoghi delitti ai danni di sportelli postali e di istituti bancari. E’ agevole la considerazione che nella esecuzione di questi delitti si sia principalmente trasfuso l’istinto predatorio (tipico della mentalità barbaricina) che stava alla base dei sequestri di persona a scopo di estorsione, crimine che sembrerebbe ormai scomparso”. Testuale!

Mentre nei giorni scorsi Feltri, Direttore del Quotidiano “Libero” ha affermato “credo che i meridionali, in molti casi, siano inferiori”.

Sas titulias continuano.

L’attacco al 25 aprile

Festa della Liberazione

25-aprile-sempreL’attacco al 25 aprile
di Francesco Casula

Anche quest’anno prosegue l’attacco al 25 aprile: il neofascista Ignazio La Russa propone di trasformarlo in una “Giornata per ricordare le vittime del Coronavirus e i caduti di tutte le guerre”.
Una vera e propria sciocchezza sesquipedale, che al di là della strumentalizzazione dei morti per la corona virus, nasconde un’insidia pericolosa: equiparare i “morti di tutte le guerre”, anche se in realtà pensa segnatamente ai morti durante la Resistenza, che ha visto contrapposti fascisti e antifascisti.

Sia ben chiaro: per i morti, per tutti i morti non possiamo che nutrire e riversare tutta intera la nostra pietas: ma per favore senza metter sullo stesso piano oppressi e oppressori; chi si batteva per la libertà e chi invece ce la voleva togliere ed eliminare.

Tener viva la memoria, la verità, significa ricordare a chi lo dimentica e a chi non l’ha mai saputo cos’è stato il fascismo, compreso il suo epilogo con la RSI (Repubblica sociale italiana di Salò): fu uno stato fondato sulla tortura, sulla persecuzione razziale e politica, sulla distruzione fisica degli avversari, sulla delazione: né sessanta né cento anni bastano a cancellare tutto questo. [segue]

Né basteranno per farci dimenticare i ben 900 campi di sterminio e di concentramento disseminati soprattutto in Germania e nell’Europa orientale ma anche in Italia (Fossoli, Bolzano, Trieste, Borgo San Dalmazzo-Cuneo), con milioni di innocenti sterminati.

Si dirà che è roba vecchia, consegnata ormai al passato remoto; che il fascismo è morto e dunque serve solo all’antifascismo per vivere di rendita, parassitariamente.

Può darsi.
Ma pensiamo veramente che siano morte e sepolte le coordinate ideologiche, culturali e persino economiche e sociali che hanno fatto nascere, alimentato e fatto crescere e vivere il fascismo? Pensiamo sul serio che la cultura – o meglio l’incultura – della guerra e della violenza, del sopruso e della sopraffazione, dell’esclusione e dell’intolleranza, dell’ipocrisia e del perbenismo, del servilismo e dell’informazione addomesticata e velinara, sia morta per sempre?

E gli inquietanti fenomeni – soprattutto giovanili – di rinascita e affermazione di Movimenti che si ispirano al nazifascismo? Roba vecchia anche questa o drammaticamente nuova e attuale?

Si dirà che comunque il Fascismo ha realizzato opere meritorie e importanti, ad iniziare dalla Sardegna: ma, di grazia, quali?

A tal proposito, ecco quanto sostiene nella sua bella e interessante “Storia della Sardegna” (pag.914) Raimondo Carta-Raspi: «Anche della Sardegna appariranno, in libri e riviste, descrizioni e fotografie delle ”opere del regime” durante il ventennio. Favole per l’oltremare, per chi non conosceva le condizioni dell’Isola. V’erano sempre incluse la diga del Tirso, già in potenza dal 1923, le Bonifiche d’Arborea, iniziate fin dal 1919 e perfino il Palazzo comunale di Cagliari, costruito nel 1927. Capolavoro del fascismo fu invece la creazione di Carbonia, per l’estrazione del carbone autarchico, che non doveva apportare alcun beneficio all’Isola e doveva costare centinaia di milioni e poi miliardi che tanto meglio si sarebbero potuti investire in Sardegna, anche per la trasformazione del Sulcis in zona di colonizzazione agraria… più volte Mussolini aveva fatto grandi promesse alla Sardegna e aveva pure stanziato un miliardo da rateare in dieci anni. Era stato tutto fumo, anche perché né i ras né i gerarchi e i deputati isolani osarono chiedergli fede alle promesse».

Che si continui dunque nella celebrazione del 25 Aprile come Festa della Liberazione, ma soprattutto come momento e occasione di studio, di discussione sul nostro passato che non possiamo né rimuovere, né recidere né dimenticare. Dobbiamo anzi disseppellirlo, non per riproporre vecchie divisioni e steccati ormai anacronistici e superati ma per creare concordia e unità: però nella chiarezza. Evitando dunque il pericolo e il rischio, corso spesso negli anni, di ridurre il 25 aprile a rito unanimistico o, peggio, a semplice liturgia celebrativa. Magari accompagnato dal tricolore e dall’orrendo bolso e vieto Inno guerresco di Fratelli d’Italia.

Ricordare sa Die de sa Sardigna

 Di Francesco Casula

Chiusi in casa, per il 28 aprile, la Giornata della Sardegna, ovvero la Festa nazionale del popolo sardo, non possiamo fare quasi niente. Possiamo però almeno ricordarla. “Fermatevi” Che vergogna! Che onore! Sardi gente di onore? E che diranno di noi, di tutti! Che abbiamo cacciato lo straniero per amore della libertà? No, per amore della roba! Lasciate stare tutto! Non toccate nulla! Non ce ne facciamo niente di quella merda degli stranieri! Che se la mangino a Torino con salute! A noi interessa di essere padroni in casa nostra! Libertà, lavoro, autonomia! Nella finzione letteraria e teatrale divertente e brillante, in “Sa dì de s’acciappa”, lo scrittore Piero Marcialis fa dire così a Francesco Leccis – macellaio, protagonista della ribellione dei cagliaritani contro i piemontesi – rivolgendosi ai popolani che arrabbiati volevano assaltare i carri zeppi di ogni grazia di Dio, per sottrarre ai dominatori la “roba” che stavano rubando e che volevano portare a Torino. Ed è questo – a mio parere – il significato profondo, storico e simbolico, della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 aprile del 1784: i Sardi, dopo secoli di rassegnazione, di abitudine a piegare la schiena, di obbedienza, di asservimento e di inerzia, per troppo tempo abituati a abbassare la testa, sopportando ogni tipo di prepotenza, umiliazione, sfruttamento e prese in giro, con un moto di orgoglio nazionale e un colpo di reni, di dignità e di orgoglio, si ribellano e alzano la testa, raddrizzano la schiena e dicono basta! In nome dell’autonomia e dunque per “essere padroni in casa nostra”! E cacciano i Piemontesi e i savoiardi, non per ragioni etniche ma perché rappresentano l’arroganza, la prepotenza e il potere. Si è detto e scritto che si è trattato di “robetta”: di una semplice congiura ordita da un manipolo di borghesi giacobini, illuminati e illuministi, per cacciare qualche centinaio di piemontesi. Non sono d’accordo. A questa tesi, del resto ha risposto, con dovizia di dati, documenti e argomentazioni, Girolamo Sotgiu. Il prestigioso storico sardo, gran conoscitore e studioso della Sardegna sabauda polemizza garbatamente ma decisamente proprio con l’interpretazione data da storici filosabaudi come Giuseppe Manno o Vittorio Angius che avevano considerato la cacciata dei Piemontesi alla stregua, appunto, di una congiura. “Simile interpretazione offusca – a parere di Sotgiu – le componenti politiche e sociali e, bisogna aggiungere senza temere di usare questa parola «nazionali». Insistere sulla congiura – ricordo sempre lo storico sardo – potrebbe alimentare l’opinione sbagliata che l’insurrezione sia stato il risultato di un intrigo ordito da un gruppo di ambiziosi, i quali stimolati dagli errori del governo e dalle sollecitazioni che venivano dalla Francia, cercò di trascinare il popolo su un terreno che non era suo naturale, di fedeltà al re e alle istituzioni”. A parere di Sotgiu questo modo di concepire una vicenda complessa e ricca di suggestioni, non consente di cogliere il reale sviluppo dello scontro sociale e politico né di comprendere la carica rivoluzionaria che animava larghi strati della popolazione di Cagliari e dell’Isola nel momento in cui insorge contro coloro che avevano dominato da oltre 70 anni. Non fu quindi congiura o improvviso ribellismo: ad annotarlo è anche Tommaso Napoli, padre scolopio, vivace e popolaresco scrittore ma anche attento e attendibile testimone, che visse quelli avvenimenti in prima persona. Secondo il Napoli “l’avversione della «Nazione Sarda» – la chiama proprio così – contro i Piemontesi, cominciò da più di mezzo secolo, allorché cominciarono a riservare a sé tutti gli impieghi lucrosi, a violare i privilegi antichissimi concessi ai Sardi dai re d’Aragona, a promuovere alle migliori mitre soggetti di loro nazione lasciando ai nazionali solo i vescovadi di Ales, Bosa e Castelsardo, ossia Ampurias. L’arroganza e lo sprezzo – continua – con cui i Piemontesi trattavano i Sardi chiamandoli pezzenti, lordi, vigliacchi e altri simili irritanti epiteti e soprattutto l’usuale intercalare di Sardi molenti, vale a dire asinacci inaspriva giornalmente gli animi e a poco a poco li alienava da questa nazione”.

 

Giovanni Antioco Mura (1882 – 1972)

Omines e feminas de gabale
6. Giovanni Antioco Mura (1882 – 1972)

Nasce a Bonorva il 12 gennaio 1882 da una famiglia benestante. Frequenta il liceo a Sassari e Giurisprudenza all’Università di Torino e poi a Roma, Napoli e Padova. Decisivo, ai fini della sua formazione politica l’incontro con Antonio Labriola a Napoli, in cui maturerà la scelta politica di militante socialista “particolare”, che guarda più che alla classe operaia – come avveniva prevalentemente con il Socialismo di allora – alle masse contadine del Meridione e della Sardegna. Non è un caso che, rientrato in Sardegna, organizza i contadini per l’occupazione delle terre, è promotore di cooperative e difensore, anche come avvocato, delle masse sfruttate e dei soggetti più deboli.
Con il Partito socialista – lui che insieme a Cavallera è uno dei primi socialisti in Sardegna – si candida alle elezioni politiche del 1913 e del 1919, ma con scarso successo. La candidatura del 1919 è ricordata da Antonio Gramsci in un articolo sull’Avanti del 16-aprile 1919, I dolori della Sardegna con queste parole: ”perché è proibito ricordare che nel collegio di Alghero il compagno Gio. Antioco Mura di Bonorva ebbe 1800 voti di contadini e di artigiani sardi socialisti”?
“Durante il fascismo – scrive Paolo Pisu autore del libro Partito comunista di Sardegna-Storia di un sogno interrotto – permanentemente vigilato, subisce una diffida il 26 novembre 1927 dalla Questura di Sassari, ed è in elenco tra i sovversivi della provincia di Sassari nel marzo 1931. I rapporti della Prefettura di Sassari inviati trimestralmente al Casellario politico centrale sono sempre dello stesso tenore: “L’avv. Mura è permanentemente vigilato; mantiene fede ai propri principi; frequenta la compagnia di elementi antifascisti; non dà segni di ravvedimento; continua a mantenersi indifferente verso il regime; si mantiene sempre lontano dagli ambienti fascisti”. Nel gennaio 1941, viene denunciato “perché persiste ad incollare le marche da bollo con l’effigie del re rovesciata”.
Alla caduta del fascismo, nell’ottobre 1944, Mura con un gruppo di comunisti della provincia di Sassari (tra cui Antonio Cassitta e Francesco Anfossi) in un panificio sassarese, getta le basi per costruire il Partito Comunista di Sardegna (PCS), che propugna un programma federalista, con al centro la costruzione di una repubblica socialista sarda.
L´ambizioso progetto è stroncato nel 1945, dall´attacco profondo e brutale del PCI e dei suoi massimi dirigenti, impregnati di un centralismo unitarista duro a morire, soprattutto in Velio Spano. Con la promessa e l’impegno di accogliere e far proprie le istanze autonomistiche, specie con Renzo Laconi, la gran parte degli esponenti del PCS rientreranno nei ranghi, ad iniziare da Cassitta. Ma Antioco Mura non aderirà. Anzi. A Fulvio Sanna – già suo braccio destro – che cercherà di convincerlo a rientrare, – reagirà in malo modo, cacciandolo dalla sua casa e non salutandolo mai più.
Personaggio sanguigno, schietto e bizzarro (anche nel modo di vestire: a Sassari passeggia e frequenta i bar con una mantella e un cappello a falde larghe), continuerà ad essere un socialista libertario ma sostanzialmente si disimpegnerà politicamente, dedicandosi ad attività culturali e scrivendo svariate opere fra cui: Anima de Saldigna (1952); Cristo non è morto sulla croce (1952); Giuda Iscariote (1952); L’internazionale è la guerra (1952); S’Incunza (1952); Sardegna irredenta (1953); Boghes de Logudoro (1953); La marcia della fame : romanzo (1954). Morirà a Sassari nel 1972.
I A mio parere il suo scritto migliore è l’opera teatrale S’incunza – Commedia in tre atti in dialetto Sardo logudorese (1952.
La commedia è scritta in un sardo-logudorese elegante e musicale (ricordiamo per inciso che Bonorva è una delle “capitali” del logudorese, in quanto patria di valenti poeti, come Pauliccu Mossa e di cantadores come Barore Testone e Giuseppe Sotgiu).
Ma il mal vezzo, purtroppo presente in molti scrittori sardi, porta Giovanni Antioco Mura a confondere fonetica con scrittura per cui volendo riprodurre esattamente nella grafia le parole così come vengono pronunciate, (imitando pedissequamente quanto sostenuto dal vecchio Quintiliano: scrivere le parole quo modo sonant), il risultato è una vera e propria storpiatura di moltissimo lessico. Ne risulta infatti una scrittura paradossale per cui troviamo pigad e ch’ad al posto di pigat e ch’at, di sulda al posto di surda, di giocatolol al posto di giocatolos e così via storpiando.
(6. segue)