Mercoledì 26 giugno a Villacidro (ore 16-19, presso la Mediateca comunale, a fianco del Consiglio Provinciale) terrò la prima lezione del Corso di formazione di lingua sarda.
Il corso che terrò in Lingua sarda, rivolto ai dipendenti della pubblica amministrazione, è però aperto alla partecipazione di tutti i cittadini che ne fanno richiesta.
Tutor del Corso sarà Annalisa Caboni che leggerà le seguenti poesie in sardo-campidanese .
Ottone Bacaredda. Nasce a Cagliari nel 1849 e vi muore nel 1921. Deputato al Parlamento e per molti anni sindaco di Cagliari, la sua produzione sardo-campidanese doveva essere molto vasta ma a noi è rimasta solo qualche sonetto. Personaggio da leggenda – si ricordano ancora is tempus de Bacaredda – a lui si attribuisce l’apoftegma candu non poteis pappai pezza pappai pisci, Ma ecco il sonetto chi ci interessa maggiormente, in cui il reazionario Bacaredda, pur senza fiele e senza cattiveria mette alla berlina una grottesca sommossa rivoluzionaria del popolo cagliaritano arrosciu de suffriri,.
SA RIVOLUZIONI
De terraprenu a sa Prazza ’e su trigu 26
est tottu sa zittadi avvolotara;
s’intendit un’ammuinu, unu murigu,
unu buddiri de genti sfainara.
Si bint’is faccis grogas che sa gêra
ghettant is ogus ciccidas che fogu,
bessit a pillu un’arrogu ’e bandera:
de boxis malas si prenit su logu.
Zerriant chi no’ est manera ’e si spiliri
chi non c’est caridari e religioni,
chi troppu seus arroscius de suffriri
e chin ci bollit sa rivoluzzioni!
E giai d’ognunu tocca de gorteddu
già si pigat de sanguini s’arrancu…
Heus a biri s’arruina de Casteddu
puit’hanti cresciu sa sparedda a francu.
Gaetano Canelles. Nato a Cagliari l’11 gennaio 1876 e ivi morto il 2 aprile 1942, Canelles discendeva da una delle più antiche famiglie del patriziato isolano, già appartenente a una casata catalana passata in Sardegna sin dai tempi della conquista dell’Infante Alfonso.
SU MAIOLU
Sa lliaga prus manna de Casteddu
po chini no ddu scit est su majolu
chi de bidda ’n ddi benit solu-solu
po faî fortuna, ancora piccioccheddu
Bogau su callu e postu su cappeddu
istudiendi a moda de bestiolu
in sa vida senz’atturu consolu
de mixinas o leîs pigat s’aneddu!
Sa schina pinnighendi innoi o innia
allompit a zittari, o prus a susu:
tottu in Casteddu porit capitai!
Poniddi guantus, gruxis, oreria!
faiddu deputau, mancai de prusu;
ma de majolu non ddi bessit mai!
SU «SURCU»
Su «Surcu» dogna dì senz’ ’e arreposu
abbaulat a is carcangius de Cocco-Ortu,
scriendi, cu istili verenosu,
chi prim’ ’e s’ora dd’iat a bolli mortu!
Ddi narat chi è malignu, chi è gelosu
chi no tenit ingegnu e fueddu sciortu;
chi è stettiu a sa Sardigna perniciosu,
ch’ in dogn’affari hat tentu sempri tortu:
’ta lastima de tinta e de paperi!
perdius senza speranzia de fortuna!
’ta lastima ’e talentu spendiu mali!
Su «Surcu» a chini in conca portat sali
Ddi movit su corpus che sa pruna
E Coccu…s’in ddi strexit su paneri!
Teresa Mundula Crespellani. Sposata con l’avvocato Luigi Crespellani, già sindaco di Cagliari e presidente della regione sarda, sorella di Mercede Mundula, la poetessa cagliaritana più conosciuta in Italia nella prima metà del Novecento
SA FAMIGLIA DISGRAZIARA
Sa genti fiat passilla e ripassilla
piccioccus, piccioccas, babbu e filla
in Via Roma, cun su veru gosu
de si pigai su soli e s’arriposu.
Fem’appoggiau, stesiau de sa genti
in su spuntoni de sa Rinascenti
cun d’unu amigu chi no hemu prus biu
leggiu che tiaulu, basciu che pipiu.
Passant duas piccioccas arriendi
a facci ’e cuaddu chi parit mussiendi
«’Ta leggias cussas duas,’ta disgraziadas,
cun cussas buccas spropositadas!».
«Funt duas fillas mias», m’hat nau s’amigu
comenti fessi stetiu tirau a figu.
«Ma no, no nau de cussas, niente affattu!
Seu nendi de is chi sunt avatu!».
«Cussas puru funt fillas mias
is prus piticas de totus is pipias».
e deu chirchendi su scorriu de arrangiai:
«Ma no cumprendis chi ’ollu nai
Cussas ateras prus artas, cun cappeddu,
a garbu de ciuliru a terrazzeddu!».
«E funt fillas mias cussas puru!».
No ci fiat scampu, femu palas a muru!
Non podemu pensai mancu in garronis
a unu collegiu de martiniconis.
Antonio Vincenzo Ignazio Cogotti. Nasce a Villacidro il 27 gennaio 1868, si laurea a Cagliari in Giurisprudenza, esercita l’avvocatura al suo paese natale – dove fu anche sindaco – e muore nel 1946. Di questo poeta, le cui poesie rappresentano schizzi d’ambiente, di interni e di personaggi popolari, veloci e graffianti, sui quali si distende talora un velo di melanconia si conoscono complessivamente una dozzina di composizioni tra edite e inedite.
IS PICCIOCCUS DE CROVI
Sunt in quattru o cincu, tot’impari
assoziaus po fai ’na picchettara;
unu hiat bolli andai a s’or’e mari,
s’atru hiat a bolli fai sa zipulara;
ma in su mentris chi staint cumbinendi,
eccu unu bellu prat’e culingionis,
beni indorau de bagna e f umiendi,
chi ponit finit a tott’is chistionis.
Is piccioccus ddu ’ngiriant, e dognunu
preparat tres arrialis po pagai,
poi si sezzint e pappant in comunu.
Ma unu mischinu, ha perdiu sa bursitta
E tristu chi non podit picchettai
Castiat su prattu e lingi sa frochitta.
SU BITTESU
Unu bittesu pagu scrupolosu
in contus de fora e de presoni
tenia sigura e firma convinzioni
chi su furai fia casi doverosu.
Immoi chi a mannu teni pagu ’e fai,
a studiai s’è postu sa dottrina
po binci s’ignoranzia suprafina
e is prinzipius zivilis imparai.
Non boliar’essi s’urtimu de is tontus.
Intendendi chi fra is cumandamentus
ci fia cussu a sa fura d’essi attentus
spantau ha nau: «Ndi chircanta de contus!».
UNU FASTIGGIU
Passa e arrepassa in d’unu propriu logu,
mischinu, deu non mi canzamu mai,
e cun sa facci arrubia che su f ogu,
castiamu a susu senza mi firmai.
Issa, intanti, cumprendiu hiat giai su giogu,
e sezzia in curridoriu a ricamai,
mi castiara, maligna, a suttiogu
e mi lassà sighiri a passillai.
Ma candu, f inalmenti, a unu lantioni
m’accozzu e, facc’e tontu, in su momentu
de ddi scriri ddi fazzu s’azioni,
issa ’nci f uliat agu e canavacci,
si ’ndi pesat a lestru che su bentu,
e mi ’nci serra sa ventana in facci.
Bernardu de Linas. Pseudonimo di Luigi Cadoni, nasce a Villacidro nel 1884: nipote di Ignazio Cogotti e parente di Giuseppe Dessì, muore giovanissimo a 33 anni nel 1917.
SU STUDIANTI
Dogna mamma bramat tenni unu pipiu
in su cursu tecnicu o in su ginnasiali
po chi cun su tempus ddu biat istruiu
cun tanti de laurea o predi o generali.
Però candu in zucca portat pagu sali
su bravu studianti fattu bagadiu
s’impiegu non benit e su capitali
intanti nci hat perdiu su babbu pentiu.
Aici sa famiglia s’atturat in dolu
prangendi su fillu chi crediat abili
mentras chi fiat tontu che unu bestiolu.
E su studiadeddu senza occupazioni
po no fai un’accabu troppu miserabili
s’arruolat sergenti o guardia de presoni.
Luigino Cocco. Singolare poeta casteddaiu, noto Giginu, nato nel 1910 e morto nel 1997. Poeta e edicolante per decenni in Piazza Martiri a Cagliari, un osservatorio privilegiato e fisso, da cui guarda e riguarda il suo piccolo mondo, avvolgendolo della sua sottile malignità, o, all’opposto, di una melanconica pietà, con una prevalenza sempre però del sorriso sulla tristezzae spesso persino con una intonazione e una vis comica esilarante.
S’AMPUDDA
Gomai Cicitta, ha liggiu su giornali?
Ddu sci’ chi seu ancora a bucc’oberta
po su spantu? Dda liggia sa scoberta
de sa fecundazioni artifiziali?
Gomai Cicitta mia, cust’è su mundu!
Figu ’n pruini, succi de xipudda
amesturau e postu ’n d’un’ampudda,
genera’ su pipiu brunu, biundu
o a su colori ch’è istetiu ordinau
de cudda genti malafortunara
senz’ ’e fillus, tant’annus coiara:
mellus chi sa Scienzia ci hapa pensau!
È po candu a sa Luna eus a andai.
Si è berus chi non c’est anima bia,
ndi serbi’ de ampuddas, gomai mia,
si est unu mundu ’nter’ ’e fecundai!
Si gomai’ ntendi’ su prexi ’e Luxia,
sa mulleri de Arreiga Tuvura!
Ha’ nau: « Ah! Deu bollu ’na creatura!
Ita m’importa si no è de brenti mia?».
Cuddas riccas chi ddu podinti ispendi,
biadas!, non si privanta de nudda!
Po no ispremi, comporant un’ampudda
e is poberas tenint axiu spremendi!
Si ancora nci campaus calincun’annu,
heus a intendi: «Fill’ ’e laboratoriu!
Bruttu fill’ ’e ’n’ ampudda a zugu mannu!».
Sa Scienzia, su progressu, una scoberta
in su mundu fainti bella figura;
no è mellus chi dda lessinti coberta?