Su can’isterzu del VILLAGGIO

Su can’isterzu del VILLAGGIO

pubblicata da Francesco Casula il giorno venerdì 13 gennaio 2012 alle ore 10.39

ECCO FANTOZZI

E GLI INSULTI

ALLA SARDEGNA

di Francesco Casula

Nel 2006 era stato un rampollo della zenìa dei savoia, con i Sardi sempre cialtronesca, crudele e famelica, a insultarci: Puzzano come capre, aveva affermato. Ora tocca all’ex comico genovese, ridottosi ohimè a mediocre guitto che, impancandosi a maître à penser, dalla TV di stato ha ricondotto la scarsa natalità dell’Isola al fatto che gli abitanti si accoppiano con le pecore. E i sardi dovrebbero continuare a pagare il canone? Usque tandem? Che altre piacevolezze devono ancora sentire da quegli schermi?

Ma gli improperi e le contumelie contro i Sardi e la Sardegna non sono solo di oggi: ecco un minuscolo campionario. Cicerone (in Pro Scauro) per screditare i 120 testimoni sardi (al processo a Roma per testimoniare contro Scauro, un tangentista ante litteram, difeso dall’orator maximus) non esita a dipingerli come ladroni con la mastruca (mastrucati latrunculi), inaffidabili e disonesti “la cui vanità è così grande da indurli a credere che la libertà si distingua dalla servitù solo per la possibilità di mentire”: la loro inaffidabilità verrebbe dalle loro stesse radici fenicio-puniche. Di qui l’accusa più grave e insultante, oggi diremmo “razzistica”: sono africani! E allora, scrive Cicerone, “dal momento che nulla di puro c’è stato in questa gente nemmeno all’o­rigine, quanto dobbiamo pensare che si sia inacetita per tanti travasi?”

Nel 2006 Honoré de Balzac, (in Voyage en Sardaigne) risentito per non essere riuscito nella sua impresa in Sardegna di arricchirsi attraverso lo sfruttamento delle scorie delle miniere d’argento abbandonate nella Nurra, vaneggia di uomini e donne nude come selvaggi, domiciliati in tane e abbruttiti dalle foreste, che mangiano un pane fatto di farina mista ad argilla. “L’Africa comincia qui – scrive – ho intravisto una popolazione in cenci, tutta nuda, abbronzata come gli etiopi”. Un altro francese, Gustavo Jourdan (in L’Ile de Sardaigne) deluso per non essere riuscito dopo un anno di soggiorno in Sardegna, a coltivare gli asfodeli per ottenerne alcool, parla della Sardegna “rimasta ribelle alla legge del progresso”, terra “di barbarie in seno alla civiltà che non ha assimilato dai suoi dominatori altro che i loro vizi”. Mentre l’archeologo inglese Donald Harden (in I Fenici) non solo ci insulta ma, apoditticamente sentenzia: “Sardegna, regione sempre retrograda”. Argas de muntonarzu!

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 13-1-2012

Sa Canzoni de su caboniscu e Unu zertu amigu di Efisio Pintor-Sirigu

Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu da

Francesco CASULA

 

Lezione 10° Quartu 11-1-2012

LUIGI EFISIO PINTOR SIRIGU.

 

 

Il più grande poeta satirico dell’ottocento in lingua sardo-campidanese (1765-1814)

Luigi Pintor Sirigu –chiamato dai suoi concittadini Pintoreddu- nasce a Cagliari, il 10 Ottobre 1765. Lo storico sardo, Giuseppe Manno, lo ricorda come «uno dei dottori più illustri del Foro cagliaritano».

Avvocato famoso, nonché genero di un altro principe del foro, Vincenzo Cabras, che ha come maestro e di cui sposa una figlia, Teresica, proviene da una famiglia benestante ma recentemente inurbata e in più non nobile, per cui si spiega il gusto squisitamente popolare con cui riesce a descrivere fatti e personaggi.

Esponente di rilievo del movimento democratico -è uno dei principali artefici della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 Aprile del 1794- inizialmente si schiera con Giovanni Maria Angioy, il leader dei moti rivoluzionari antifeudali negli anni ‘93-’96, poi diviene un suo oppositore e si schiererà con i Savoia, ricevendone onori e cariche.

Già gli storici sardi Pietro Martini  e Pasquale Tola, ad appena qualche decennio dalla morte, gli assegnavano un posto di primo piano nella poesia dialettale-campidanese, ma quella di argomento religioso, pubblicata nel 1833 nei Canti popolari di Sardegna, perché quella profana e satirica non fu mai pubblicata. Fu però tramandata oralmente, circolando sempre anonima, manoscritta o ripetuta di bocca in bocca. Tutta la sua poesia scherzosa e satirica ci è giunta infatti adespota e postuma: l’unico editore moderno è  Raimondo Carta Raspi .

Questa situazione di anonimato è essa stessa intrinseca a tanta parte della poesia in lingua sarda, soprattutto quella satirica, e ne costituisce anzi una condizione. La mancanza di impegno, l’intonazione satirica, sovente di libello o di pettegolezzo, il linguaggio sboccato e licenzioso, addirittura osceno, di questa produzione imponeva agli autori, talvolta personaggi molto in vista nel ristretto mondo isolano -come era il caso di Sirigu- di nascondere il loro nome. La circolazione  di  questi  versi era limitata a cerchie ristrette di amici che nei circoli e  nelle farmacie – un tempo centro di riunioni di intellettuali e di pettegoli – se li passavano a voce o manoscritti. Solo raramente essa oltrepassava questi confini.

Il Sirigu oltre che dal Martini e dal Tola è ricordato dal francese Antoine-Claude Pasquin detto Valery nella sua opera “Voyage en Corse, à l’Ile d’Elbe e en Sardaigne”.

Ma ne trattarono anche altri studiosi della letteratura in volgare sardo come Emanuele Scano, Pietro Nurra, secondo cui è il maggior poeta dialettale campidanese e «mentre nelle poesie sacre è il gonfio membro degli stamenti, il Pintor delle poesie profane ha invece l’arguzia satirica e la vivacità spontanea del popolano»; Raimondo Carta Raspi ma soprattutto il critico Francesco Alziator nella silloge “Testi campidanesi” e nella sua “Storia della Letteratura di Sardegna”.

 La sua poesia è insieme un documento e una fonte della tradizione popolare, esempio vivo di costume ed espressione di storia del quotidiano.

Muore a Cagliari il 7 Febbraio del 1914, ad appena 50 anni.

 

Presentazione del testo

La sua poesia in sardo campidanese (scrisse anche versi in italiano e in latino) si può considerare un esercizio aristocratico, giocato sul versante umoristico da parte di un ricco professionista, quale egli era, in forme popolareggianti sia a livello linguistico che tematico.

Pintor Sirigu nei suoi componimenti satirici in sardo-campidanese per lo più costruisce delle  favolette morali che hanno come protagonisti gli animali e la loro metafora. Almeno nei migliori emerge quale fosse la cifra dell’homour dell’autore: pensiamo a Pilloni chi sesi, (Uccello che sei) sestine a ritornelli che alternano con abilità il tocco sentimentale all’ironia; o come le maliziose sequenze di Femu cassadori, (Ero cacciatore) in cui un cacciatore insegue la sua preda, una graziosa capriola e finisce ammirandola nella sua fuga e contemplandola infine addormentata, per rinunciare a ucciderla.

Ma è soprattutto in Sa canzoni de su caboniscu, (La canzone per il galletto), che la descrizione risulta lepida e leggera, con un umorismo spesso caustico e sottile: in essa l’autore raggiunge veri effetti di movimento e di colore. L’allegorico gallo, maestoso, irrequieto e prepotente amatore fa pensare a Grandville, il disegnatore e litografo francese che rinnovò l’idea antica di prestare il linguaggio umano agli animali, trasformandoli in esseri facilmente identificabili.

 

SA CANZONI DE SU CABONISCU

Tengu unu caboni de sa vera casta:

Bista sa puddasta – sindi fai’ meri;

Mi fai prexeri su dd’essi acchistau.

2.

Mi fai’ prexeri su ddu tenni in manu;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – dognia dì a mengianu

Cantendi baggianu,

Gosai de s’oghianu – pinnas doradas bogat;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – sartat, currit e giogat:

In sa terra forrogat,

Cant’agattat ndi’ogat – e non di lassat nudda.

Gei est unu caboniscu

Chi si piga’ su friscu – zerriendis is puddas,

Aspettendiri cuddas,

Derettu sazzuzuddat – bellu inchighiristau.

3.

Aspettendiri cuddas

Derettu s’azzuzuddat, e non circat cuerru

Allirgu che una pasca,

Issu no timit basca – nè frius in s’oerru,

Forti che unu ferru

Ndi bessit de s’inserru – non timid’ acciottu,

Allirgu che una pasca

Issu no timit basca – sempiri postu in motu;

Inc’ ‘essit trotu, trotu;

Su bixinau tottu – circat po tenni sfogu;

Allirgu che una pasca

Issu non timit basca – balla ndi dd’ ‘oghit s’ogu!

Abbruxendi che fogu

Bandat de logu in logu – cantend’ in bixinau.

4.

Abbruxendi che fogu,

Andat de logu in iogu – nè timit po nudda;

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – zerriendi sa pudda.

Comenti s’azzuzuddat,

E cun cust’e cun cudda – cumenzad’ a giogai.

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – circhend’ ‘e ddas burlai!

Si ponit a sartai

Po ddas ispassiai – cun giogus e burlitas;

Fendi su graziosu – ddi faidi sciampitas,

Ddis faidi is alitas,

Furriadas i anchitas – cum su ciuff’arziau.

5.

Ddis faid’ is alitas,

Furriadas i anchitas – ‘i arziat sa crista;

Bellu, cantu sci’ s’arti!

Girat de part’ in parti – no ddas perdit de vista:

Arziat sa chighirista,

Caminat pista pista – accuzzend’is ispronis,

Bellu, canto sci’ s’arti!

Girat de parti in parti – chi non c’intrit cabonis;

Ddis contat chistionis,

Istorias e canzonis – in sa lingua sua;

Bellu, cantu sci s’arti!

Girat de parti in parti – fendi su mamm’a cua;

Ddas sighid’ a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua – cun su ciuff’afferrau.

6.

Ddas sighid’a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua! – lestru che unu guettu;

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – istrintu a su ciuffettu:

Mancai senza ‘e staffettu,

E senza de fuettu – es bonu sezzidori:

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – non castiat colori:

Po dimostrai s’amori

Si bolit fai onori – sezziu a pal’ ‘e porceddu…

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – ddas sezzit prexadeddu.

Ponit su spronixeddu,

Fait su cuccurumbeddu – si nd’arzat prexau.

7.

Ponit su spronixeddu,

Fait cuccurumbeddu – si ‘nd’arzat gioghendi.

O puddas isfacias

Chi andais pe’ is bias – su caboni xirchendi,

Prestu si biu frucendi,

Cun bregungia portendi – pilloneddus avatu…

O puddas isfacias

Chi curreis i’ bias – no penzendi a su fattu,

Deu gei mind’ accattu,

Ca po su disbarattu – si portantat a ogu;

O puddas isfacias

Chi andais pei bias – fend’arriri su logu,

Lassaiddu su giogu,

Ca su caboni, fogu! – menescit crastau.

 

Dal testo emerge la lepida descrizione del galletto innamorato ed esuberante, con un complesso di  movenze caricaturali e plastiche. I doppi sensi e i sottintesi (Caminat pista pista/accuzzend’is ispronis/Ddis contat chistionis/in sa lingua sua: Cammina di qua e di là/aguzzando gli speroni/le racconta faccende/nella sua lingua) aumentano la salacità senza cadere mai in volgarità, talvolta presente nella poesia comico-satirica cagliaritana in lingua sardo-campidanese.

Non v’è dubbio infatti che il componimento accenni a una situazione galante e amorosa: perfino il canto rivolto alle galline acquista un senso amatorio. Ma l’allegoria è svolta con tale delicatezza e tale sottile umorismo che ne risulta un piccolo capolavoro: alla espressione colorita si accoppia, infatti, notevole brio, arguzia e immaginazione. In tal modo Pintor Sirigu riesce a trasferire nell’avventura erotica dell’esuberante Don Giovanni gallinaceo –che ti si para davanti come fosse veramente creatura viva- la sua primitiva e ridanciana voglia vi vivere.

La tradizione esopiana o fedriana, che pure è presente, non rappresenta per il poeta una schiavitù: da questa infatti si libera grazie alla vena di originalità e spontaneità.

L’onda ritmica si dipana attraverso una struttura metrica tra le più complesse nella poesia sarda.

 

UNU ZERTU AMIGU

1.

Unu zertu amigu un’egua teniada

Chi no dda sezziada solus che issu e deu;

Ma imoi giai creu, e isciu de siguru,

Chi a un’aturu puru dd’hat boffia imprestai.

 

2.

Dd’ hat offia imprestai, ei dd’ hat fatta sa cua;

Imoi sa ddu sciu segu su cuntrattu,

Ca po prus chi segua fessit cosa sua,

Non depiat disponni foras de su pattu,

Chi si fiat fattu cun cundizioni,

Chi atara persona mancu dda tocchessit ;

E chi dda sezzessit, non serbid ‘a nai…

 

3.

Non serbid ‘a nai, chi giai s’intendiada;

Fueddai prus claru zertu no podemu,

Chi finzas su meri e tottu no sezziada,

A bortas chi deu no ddu permittemu.

Mirai, si bolemu chi issu dda imprestessit!

Comenti chi fessi issu solu meri:

E chi deu podèri non tenghessi mai!

 

4.

E chi deu mai no tenghessi poderi!

S’egua ès sa mia, faulargiu non seu;

Chi, mancai crepis, femu e seu meri

Sa primu sedda dd’appu fattu deu;

E anzis mi creu, e forzis è claru,

Chi mi costat caru su mantenimentu;

Senza de su tentu, chi no bollu nai.

5

Su stentu ddu lasso a su discurzu allenu;
Pagu tempus esti, dd’appu comporau
Po gualdrappa noa paris con fu frenu;
I a unu meri allenu s’egua m’has lassau!?
Dd’emu comporau finza su pitrali,
Ch’in tali signali, gei dd’had’a portai.

6.
Finzas su pitrali con sa scingra ona;
Arretranga nò, ca gei ndi tenemu;
E paris chi s’egua arziàt sa coa
Dei dda inseddamu, e deo dda sezzemu,
Mirai, si femu meri appoterau!
Ma gei m’è costau si mindi spassiamu,
Poita chi pagamu. finz’e a dda ferrai.

7.
Finz’e a dda ferrai, po dda tenni amiga,
E po chi cun megus no fessit ingrata,
Ita olia de prus? finz’e una pariga
Dd’appu comporau de ferrus de prata,
Ma gei mi dd’ha fatta bella sa bointadi!
Prestada midd’hadi a un amigu miu,
Chi sind’ es serbiu senz’arrespettai!

8.
Senz’arrespettai già midd’hat serbia!
Sa curpa dda tenit chini dd’hat prestada;
Giai t’hant, arrangiau pobar’egua mia!
De tali manera mi dd’hat maltrattada,
Chi tott’est umfràda e no podit prus curri!
Chini had ‘a discurri su chi m’e coscau…
Però m’hanti nau chi nd’hat a curai.

9.
Però m’hanti nau, ch’had’essi sanada:
Ch’in ott’ o noi mesis had’essi sanada:
Istettad’ allirgu, no tengat paura,
Ca custa mixina sempir’è giuàda;
Ma mancai sanàda no dda sezzu prus;
Dd’hanti sezia dus… Buffa! no è cosa;
Chi had’essi viziosa si podit dudai.

10.
Ch’ad’essi viziosa ddu tengu siguru,
S’egua guvernada de diversas manus,
E si mindi ghettat, comenti m’aturu?
Mi segad is ossus, si ddus portu sanus;
E cun soligianus non bollu cuntrattu,
E segu su pattu con meda plexeri,
Giaighi su meri, sciu de siguru,
Chi a un aturu puru s’egua m’hat lassau,
No seu obbligau mantenni su pattu,
E in custu cuntrattu non boll’abarrai.

 

 

 

Unità d’Italia e colonialismo interno

Tra retorica

unitarista

e federalismo

di Francesco Casula

C’è da augurarsi che l’orgia patriottarda e la retorica italiota siano state consegnate definitivamente al 2011 ormai trascorso e che si possa finalmente ragionare dell’Unità d’Italia serenamente. Ma anche criticamente. Senza che ciò comporti l’accusa di bossismo. O peggio, come capitò all’inizio degli anni ’70, ad alcuni intellettuali neomeridionalisti – fra cui Nicola Zitara, Anton Carlo e Carlo Capecelatro – che furono tacciati dall’Unità, allora organo del PCI, di essere filoborboni e reazionari. Avevano osato dissacrare quanto tutti avevano divinizzato: il movimento e il processo, considerato progressivo e progressista del Risorgimento e dello Stato unitario. Cui invece essi attribuivano il colonialismo interno e il sottosviluppo del Meridione.

Insieme alla critica occorrerà ristabilire, con un minimo di decenza storica, alcuni  fatti: l’Unità si risolverà sostanzialmente nella “piemontesizzazione” della penisola e fu realizzata dalla Casa savoia, dai suoi ministri – da Cavour in primis – e dal suo esercito in combutta con gli interessi degli industriali del Nord e degli agrari del Sud, il blocco storico gramsciano, contro gli interessi del Meridione e delle Isole e a favore del Nord, contro gli interessi del popolo, segnatamente di quello contadino e del Sud, contro i paesi e a vantaggio delle città, contro l’agricoltura e a vantaggio dell’industria.

Scrive a questo proposito, nel suo capolavoro “Paese d’Ombre” lo scrittore di Villacidro Giuseppe Dessì: “Era stato soltanto ingrandito il regno del re sabaudo”. E l’Italia era “divisa come prima e più di prima, giacché l’unificazione non era stato altro che l’unificazione burocratica della cattiva burocrazia dei vari stati italiani. Questi sardi impoveriti e riottosi non avevano nulla a che fare con Firenze, Venezia, Milano, con Torino, che considerava l’Isola come una colonia d’oltremare, o una terra di confino. In realtà fra gli stessi italiani del Continente, non c’era in comunione se non un’astratta e retorica idea nazionalistica, vagheggiata da mediocri poeti e da pensatori mancati”. E conclude: ”L’unità vera, quella per la quale tanti uomini si erano sacrificati, si sarebbe potuta ottenere soltanto con una federazione degli stati italiani”. Altro che persistere con l’ubriacatura unitarista: con buona pace di Napolitano, questa ancora oggi è la soluzione!

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 9-1-2012

 

 

LE INVASIONI BARBARESCHE IN SARDEGNA: 703-1816

 

Il 23 settembre 2011 la Biblioteca comunale di Siniscola (in collaborazione con l’Amministrazione comunale) ha promosso un’importante iniziativa culturale: SA DIE DE BERNARDINO PULIGA.

 

Il Convegno è stato introdotto da due relazioni: una del Prof. Vittorio Sella su

 

“Bernardino Puuliga, Siniscola e la cattura dei corsari turchi nel 1581”

 

La seconda dal Prof. Francesco Casula sulle Incursioni barbaresche in Sardegna dal  703 al 1816.

 

Le due relazioni sono state pubblicate recentemente in un volumetto intitolato

 

“SA DIE DE BERNARDINO PULIGA” (A cura del Comune di Siniscola e della Regione Sardegna)

 

Qui di seguito si pubblica la relazione-ricerca di Francesco Casula

 

 

 

La Sardegna e le invasioni arabe-turco barbaresche.

 

Con particolare riferimento alle scorrerie a Siniscola, a Orosei, Posada e Torpè nonché all’attacco barbaresco a Siniscola nel 1581 e al ruolo di Bernardino Puliga.

 

 

 

di Francesco Casula

 

 

 

PREMESSA:ruolo dei Sardi nel difendere l’Europa dall’invasione araba.

 

 

 

Scrive lo storico sardo Raimondo Carta-Raspi*:

 

“E’ opinione comune che l’Europa sia stata preservata dall’invasione araba mercè la vittoria di Leone Isaurico a Oriente e di Carlo Martello a occidente. Il primo sbarrò il passo agli Arabi avanzati dall’Asia minore, il secondo a quelli che già si erano impadroniti della Spagna. Nessuno può contestare che queste vittorie e poi le lotte intestine degli Arabi abbiano salvato l’Europa da una dominazione che aveva molte probabilità di riuscita. Senonché è stato dimenticato che l’Europa non aveva e non ha queste due sole vie di accesso; essa era altrettanto vulnerabile dal Sud, dal mediterraneo occidentale, ove gli Arabi avevano minori ostacoli e scarsa difesa che nelle vie terrestri.

 

Se uno sbarco era riuscito contro la Spagna, l’esito non sarebbe stato diverso in qualunque altro punto del mediterraneo occidentale…Le stesse considerazioni, per quanto riferite a un se ipotetico, devono essere fatte per la Francia mediterranea e per tutta l’Italia. Sarebbero esse rimaste immuni da invasioni, se gli Arabi si fossero insediati stabilmente nella Sardegna e nella Corsica? Lo crediamo molto difficile. Avendo le basi in queste isole, gli Arabi non si sarebbero limitati, come fecero, a semplici scorrerie a scopo di bottino nella Provenza o sulle coste italiane del Tirreno. Possiamo immaginare quali sarebbero state le conseguenze, oltre che per la Francia e l’Italia, per il resto d’Europa: a Occidente sarebbe stata possibile la congiunzione con gli Arabi di Spagna che a più riprese avevano invaso la Provenza ed erano penetrati fin nelle Alpi, a Oriente avrebbero preso a rovescio Costantinopoli.

 

Questi sono tutti certo dei se  e dei ma che però non devono essere trascurati dagli storici: poiché le probabilità di invadere l’Europa dal Sud sarebbero state numerose e se vennero a mancare è precisamente perché la Corsica e la Sardegna respinsero tutti i tentativi arabi di stabilirvisi.

 

Che la Sardegna apparisse agli Arabi preziosa per la sua posizione particolarmente strategica, lo dimostra il succedersi sistematico delle spedizioni con un accanimento che non ha riscontro altrove. Spedizioni il più delle volte a scopo di conquista, chè la Sardegna, specialmente in quei secoli, era troppo povera per poter offrire ricco bottino, che compensasse le dure perdite che subivano gli assalitori. L’ultima spedizione, dell’inizio dell’XI secolo, quella di Mugahid, che appare la più notevole in quanto è meglio conosciuta delle precedenti, mirava ancora al possesso dell’Isola. Se non riuscì, continuano a ripetere gli storici, si deve all’intervento delle flotte collegate di Genova e Pisa; come se nei secoli anteriori i Sardi avessero avuto bisogno del soccorso dei due comuni, i quali avevano ancora da costruirsi le flotte e pensare a difendere se stessi ugualmente dagli arabi.

 

La Corsica venne difesa dai Franchi e la Sardegna dai Sardi. Nessuna antica o recente fiaba può contestare questo merito ai sardi, questa pagina eroica e sanguinosa, fra le altre dimenticate o malnote della storia. E anche il merito di aver contribuito in tal modo a preservare l’Europa da un’invasione.

 

Altro merito dei Sardi è il contributo dato con la difesa della propria terra alla cristianità, mal ricambiato dai pontefici dei secoli successivi; e ciò vedremo a suo tempo”

 

*Storia della Sardegna, Raimondo Carta-Raspi, Capitolo VIII, pagg.340-341.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cronologia delle incursioni musulmane (703-1016)

 

Le notizie sulle incursioni e sui tentativi di occupazione nei secoli VIII-X e su quella più importante, nel 1015 ( da parte di Mujahid  -passato alla storia con il nome di Musetto) sono state tramandate soprattutto da cronisti arabi che scrivevano nei secoli XII-XV e anche nel XVI. Si tratta dunque di fonti indirette. In tutti comunque non vi è mai alcun riferimento a una dominazione straniera o a una difesa che non fosse fatta dagli stessi Sardi. Per il resto esse sono unilaterali e mirano a esaltare imprese con risultati sempre favorevoli agli Arabi.

 

 

 

703-704. (24 gennaio 703/13 gennaio 704) A detta dello scrittore libico moderno Mohamed M. Bazama, il primo assalto arabo all’Isola, forse alla base navale di Sulci (Sant’Antioco) avvenne in questo lasso di tempo.

 

 

 

705-706 . Tre anni dopo (Fra il 23 dicembre 705 e l’11 dicembre 706)  nuova incursione –riportata dall’antico storico Al Himyari – secondo cui Abd Allah nel 705 “occupò e fece prigionieri e bottinosenza dire dove.

 

Nel 706 nuova incursione:”invase la Sardegna conquistando città e facendo ricchissimo bottino, tremila sono catturati oltre l’oro, l’argento ecc…”

 

 

 

709  – Incursione ordinata dall’emiro Musâ.

 

 

 

710-711 (29 ottobre 710-18 ottobre 711) Nuova Importante incursione araba sulla Sardegna, comandata ancora da Musâ, contemporanea della conquista della penisola iberica. Sebbene fallita da più punti di vista, questa incursione è rappresentativa di un decisivo balzo in avanti dell’espansionismo islamico. E’ attaccata una città sarda, forse Cagliari.

 

Nella difesa delle città e dei paesi litoranei vengono organizzati i soldati di confine non bastando quelli di manovra, reclutando le milizie fra i possidenti di terre marginali: per potenza si distinguono famiglie locali, fra cui una di Laconi, al confine barbaricino dell’alto Flumendosa e una della villa Gallurese di Gunali o Unali, per la salvaguardia della frequentata zona di Olbia o Fausania.

 

Le incursioni arabe fecero scattare in Sardegna il sistema bizantino dell’autocrate, cioè dell’unico comandante con funzioni sia civili che militari, come l’esarco, più agile nell’attività di governo e più adatto alle situazioni di emergenza. E’ sicuro che scomparve il dux di Forum Traiano (Fordongianus) e il giudice provinciale divenne la massima autorità dell’Isola romea.

 

 

 

721-722 (1 luglio 721-20 giugno 722) Dopo una stasi di dieci anni, gli Arabi con i Berberi islamizzati attaccarono nuovamente l’Isola. Riferisce lo storico Al Himyari:”Bishr Ibn Safwan, governatore dell’Africa, catturò prigionieri e fece ritorno senza perdite”.

 

Fu una tragedia per i Cristiani: ne parlò nella lontana Britannia perfino il venerabile monaco Beda (672-735) e Liutprando, re del Longobardi (712-744), inviò a Caralis alcuni messi per acquistare le spoglie di Sant’Agostino, ( che erano state portate a Cagliari da Feliciano, vescovo di Ippona, esiliato in Sardegna, a Cagliari, in seguito alle persecuzioni di Trasamondo, re dei Vandali) e preservarle da possibili profanazioni, nella sua capitale Pavia, dove sono custodite nella cattedrale di san Pietro in Ciel d’Oro.

 

 

 

724-725-727-728-732-733- Ancora incursioni degli Arabi in Sardegna. Intanto nel 732 a Poitiers Carlo Martello, re dei Franchi, ferma gli arabi di Abd Ar-Rahman, salvando la Cristianità dall’invasione mussulmana. La Chiesa entra nell’orbita imperiale bizantina e dà inizio, con l’acquisto di Sutri nel 728, allo Stato territoriale della Chiesa.

 

 

 

735736-737- Anche dopo Poitiers non si arresta l’attività della flotta mussulmana contro la Sardegna (la Sicilia e l’Italia) fin’ora attaccate più con l’intento di indebolire i capisaldi bizantini e di depredare gli abitanti locali che di occupare permanentemente le terre.

 

 

 

753 – In seguito ad un attacco, secondo un’attendibile fonte araba riportata da M. M. Bazama (Ibn-al-Atîr), viene imposto ai Sardi il pagamento della gizyah.Si tratta di un’imposta applicata con precise condizioni e regole dai Mussulmani sui popoli che non preventivamente convertiti all’Islam, riconoscevano prima dell’annientamento delle proprie truppe di essere stati vinti in un’azione di guerra santa.

 

Alla gizyah erano sottoposti tutti i liberi adulti di sesso maschile socialmente attivi i quali in media dovevano versare ognuno alla fine dell’anno lunare quattro monete d’oro dette dìnar, ciascuna pari al peso di 21 e ¾ di semi secchi di carrubo oppure quaranta monete d’argento dette dirham del peso di 14 e 17/20 di semi secchi di carrubo.

 

Non si sa per quanto tempo e a quali condizioni i Sardi pagarono la gizyah.

 

 

 

 

 

Dopo il 732 segue un periodo di circa cinquant’anni sul quale non abbiamo notizia di incursioni.

 

760 – L’imperatore Costantino V prepara una flotta, abbastanza efficiente, per difendere il Tirreno dall’espansione araba e dalle scorrerie.

 

807 – Tentativo di incursione degli Arabi di Spagna (probabilmente presso le coste di Oristano), che però viene bloccato, con gravi perdite fra gli invasori (il fatto è narrato nella Cronaca di Saxo [Historia Danica di Saxo Grammaticus] dei primi secoli del Medioevo, che dovette avere una certa risonanza fuori dell’isola).

 

810812 – Un altro tentativo dalla Spagna fallisce, mentre – nell’812 – un’incursione si limita a toccare la Corsica. Nello stesso periodo si preparava anche un attacco alla Sardegna da parte degli Arabi africani, che non giunse a termine perché la flotta fu dispersa da una tempesta. La flotta, questa volta partendo dall’Africa era composta di cento navi, inghiottite interamente dai flutti: è l’arabo Ibn-al-Atîr a darcene notizia.

 

ØLa resistenza dei Sardi

 

815 Ambasciata di Sardi (legati sardorum de Carali civitate) che in autonomia – a significare che ormai sono liberi dai Bizantini attraverso la formazione dei Giudicati- conducono una missione presso Ludovico il Pio, a Francoforte, per richiedere assistenza militare (il fatto è narrato negli Annales Regni Francorum di Eginardo,(775-840), storico franco al servizio di Carlo Magno.

 

Ludovico il Pio era appena succeduto al padre Carlo Magno e i delegati (dona ferentes) con i Franchi che all’epoca, detenevano la Corsica, in vista di una coalizione antiaraba, stabilirono rapporti di buon vicinato e collaborazione difensiva tra le due isole. Anche se il risultato fu positivo i Sardi –pare di Calaris- si difesero ancora da soli sia nel 816 che nel 821-822.

 

L’accordo fra i Sardi e i Franchi si protrasse attraverso i decenni fino al secolo XI. I sardi avevano potuto resistere alla marea araba per tutto l’VIII secolo; ma lo sforzo fu sovrumano e forse temettero di non poter continuare indefinitamente senza un’intesa con i popoli vicini. Scrive il Carta-Raspi:

 

Le popolazioni interne e soprattutto i Barbaricini non avevano a temere dalle incursioni né dai tentativi di conquista: avevano resistito alle legioni romane, avevano contrastato le signorie vandale e bizantine.

 

Altrettanto non era però per le città costiere e per i minori centri poco discosti dalle spiagge, continuamente esposti ai terribili assalti mussulmani. I nemici piombavano improvvisamente sulle coste, forti di decine di navi e prima ancora che la difesa entrasse in azione, incendiavano i legni ancorati nei porti, seminavano strage e rovina fra le popolazioni, predavano quanto trovavano, e catturavano schiavi, specialmente donne per gli harem. Solo quando le vedette scaglionate lungo le coste riuscivano ad avvistare in tempo le navi era possibile darne avviso e predisporre le resistenze: ma il più delle volte il nemico profittava delle tenebre e riusciva a sbarcare inosservato”.

 

 

 

L’unico modo di difendersi era comunque quello di opporre flotte a flotte, che la Sardegna possedeva: a documentarlo –fra gli altri- lo storico Eginardo. Oltre alle testimonianze nel secolo XIII per i Giudicati di Torres e di Cagliari e nel XIV secolo per quello di Arborea.

 

La Sardegna infatti aveva ripreso la sua antica tradizione marinara con la fine della signoria bizantina e l’affermarsi dei Giudicati, che manterrà finché non cadrà sotto il dominio aragonese prima e spagnolo dopo.

 

 

 

816 – Saccheggio di Cagliari, la flotta viene però dispersa al ritorno da una tempesta: di tutti gli equipaggi poterono salvarsi appena pochi uomini.

 

821-822  Altra incursione, in cui –è sempre Ibn-al-Atîr  a riferirlo- gli Arabi “ne dettero, ne presero e quindi se ne tornarono”. Esattamente le fonti scrivono: “I Mussulmani effettuarono dall’africa un’incursione contro l’Isola di Sardegna dove massacrarono degli indigeni e da loro furono massacrati, poi tornarono con le prede”.

 

827 – Gli Arabi iniziano l’occupazione della Sicilia; questo evento è probabilmente rilevante nel segnare una tappa della separazione della Sardegna dall’impero bizantino.

 

828– Il conte Bonifacio, governatore franco della Corsica,(è infatti il feudatario carolingio preposto alla Toscana e alla difesa navale nel Tirreno oltre prefetto della Corsica)  passò per la Sardegna al fine di colpire le coste del nord Africa oramai arabo con una spedizione militare, definendo la Sardegna Insula amicorum. La Sardegna fu allora decisiva perché divenne uno dei confini più importanti tra mondo latino e Islam.

 

Dopo l’incursione del 828, per oltre cent’anni gli Arabi lasciarono tranquilla la Sardegna. Nel secolo X la sola incursione che si ricordi è del: 

 

934 – A quest’anno risale un’incursione proveniente dall’Africa; si trattò di un fatto di una certa gravità; la cronaca di Ibn-al-Atîr parla di una grande strage di abitanti e di distruzione di navi effettuata in Sardegna da una flotta –composta di trenta navi da guerra “harbî”- diretta a saccheggiare Genova e la Corsica.

 

947 – Trattato di pace tra Impero bizantino e Califfato omayyade di Spagna.

 

9721001 – Al-Mansur è ministro e, dal 996, califfo a Cordova. Avvia un’ambiziosa politica espansionistica. È suo liberto e protetto Mujahid, conosciuto come Museto, poi wali (principe) di Denia (Baleari).

 

Agli inizi dell’XI secolo la pressione degli Arabi si fece ancor più minacciosa e nel:

 

ØTentativo di occupare l’Isola da parte di Musetto

 

101516 c’è un tentativo di conquista dell’isola da parte di Mujahib (più noto come Museto). Musetto, che aveva istituito un principato sulle coste meridionali della Spagna, sbarcò a Cagliari con una flotta di un centinaio di navi, riuscendo a occupare buona parte della pianura del campidano ma non proseguì subito verso l’interno dell’Isola e rientrò in Spagna, lasciando però i suoi uomini nelle zone occupate.

 

Secondo alcuni storici –contraddetti da Carta-Raspi, vedi Premessa-  l’intervento di Pisa e Genova, avrebbe ricacciato l’esercito di Museto, aprendo le porte della Sardegna alle due repubbliche marinare.

 

Pisa e Genova infatti –vedi  l’Antologia storico-letteraria di De Gioannis-Serri, Ed. La Nuova Italia, Firenze, pag.366- “già impegnate nella lotta contro l’espansionismo arabo, decisero di costruire un’alleanza per fermare definitivamente la pericolosa avanzata delle forze mussulmane. Pertanto quando Mugahid l’anno successivo tornò in Sardegna per proseguire nell’occupazione dell’Isola, si scontrò con una forte flotta organizzata dalle due città:sconfitto duramente, fu costretto a tornare in Spagna, lasciando nelle mani nemiche gran parte dei suoi soldati. Questo fu l’ultimo tentativo di occupazione della Sardegna da parte degli arabi, anche se le loro incursioni sulle coste continueranno per secoli: ma fu anche il momento di inizio del dominio di Pisa e di Genova sull’isola, dapprima esercitato con i loro mercanti e poi con l’occupazione di una parte del suo territorio”.

 

 

 

Dopo il tentativo  -fallito- di conquistare la Sardegna da parte di Musetto, sono ricordate poche incursioni arabe in Sardegna. Ma, sia pure sporadicamente, di sicuro ce  ne furono ancora. Ci sono molti indizi. Per esempio: un cronista arabo Ibn Kardun, dà la notizia che la Sardegna sarebbe stata assalita dagli Arabi per un altro secolo dopo la sconfitta di Mugahib, cioè fino al secondo decennio del XII secolo. Altro indizio può essere il trasferimento della popolazione e del governo giudicale, per motivi di sicurezza da Tharros a Oristano, ovvero nell’entroterra. Tale trasferimento, secondo un antico codice manoscritto consultato dallo storico GianFrancesco Fara intorno al 1580, sarebbe avvenuto intorno al 1070. Il codice parla di punnas (scontri guerreschi). Non poteva che trattarsi di scontri con gli arabi: non essendo possibile attribuirli a contrasti interni, in quegli anni ancora lontani.

 

 

 

Per quanto riguarda il XIII secolo la tradizione –precisa Pietro Martini in Storia delle invasioni degli arabi e delle piraterie dei barbareschi in Sardegna, citando l’Itinerarie de l’île de Sardaigne di La Marmora ci ha conservato un solo ricordo. Il villaggio di Magumadas, un tempo situato nelle strette vicinanze delle cosiddette marine della Planargia fu invaso nel 1226 e quasi interamente distrutto dai Saraceni. Allora gli abitanti, gli abitanti che scamparono dal fuoco e dalla schiavitù si stabilirono dove si trova ora il villaggio, in un luogo più lontano dal mare e perciò meno esposto alle scorrerie dei barbari”.

 

 

 

Poi, fino a tutto il secolo XIV non vi è alcun ricordo. Le scorrerie invece ricominciano nel secolo XV e sempre più nei seguenti, quando la Sardegna, caduta sotto il dominio spagnolo è alla mercè dei sovrani spagnoli e la difesa si dimostrerà del tutto insufficiente e gli abitanti, senz’armi, subivano gli attacchi barbareschi “quasi sempre in perdita” scrive Carta-Raspi.

 

 

 

 

 

Cronologia delle incursioni musulmane (1414-1509)

 

 

 

1418: i Barbareschi approdano a Terranova (Olbia), si introdussero nella regione di Telti, invadono la popolazione, saccheggiano e portano con loro persone e cose.

 

 

 

1428: Una forre armata  turca semina il terrore in tutta la Sardegna. Al suo avvicinarsi alla isola Rossa, vicino a Teulada, il governo di Cagliari ordina ai baroni del capo meridionale di far accorrere alla capitale quanta più gente possibile , sia a piedi che a cavallo, per difendere la baia. A fronte di ciò, l’armata turca si allontana dal golfo di Cagliari. E’ sempre Pietro Martini a scriverlo.

 

 

 

ØChi erano i Barbareschi?

 

Barbareschi era il termine con cui vennero genericamente indicati i corsari musulmani che, a partire dal secolo XVI, sostenuti dai Turchi, si insediarono lungo le coste dell’Africa settentrionale impadronendosi di Algeri, Tunisi e Tripoli, dove rovesciarono le antiche dinastie e diedero vita a vere e proprie città-Stato, formalmente dipendenti dall’Impero ottomano, ma in realtà autonome e dedite esclusivamente alla guerra di corsa. I Barbareschi erano anche Turchi provenienti dalle isole del Mediterraneo orientale; moriscos provenienti dalla Spagna e animati da profondo spirito di rivalsa; schiavi cristiani, catturati e islamizzati, che col tempo avevano conquistato posizioni di primo piano nella comunità. L’attività principale di questi corsari erano l’assalto e la cattura delle navi cristiane e le spedizioni lungo le coste degli stati cristiani per catturare schiavi da vendere nei mercati delle città barbaresche o per i quali ottenere cospicui riscatti. Numerose incursioni furono effettuate da questi corsari lungo le coste della Sardegna.

 

 

 

ØL’attacco barbaresco al litorale occidentale della Sardegna ma anche a quello orientale: uccisioni, catture, saccheggi.

 

 

 

Scrive a questo proposito Raimondo Carta-Raspi: “Quasi nessuno dei villaggi siti in prossimità delle coste rimase immune da queste incursioni e molte popolazioni dovettero abbandonare le regioni esposte per rifugiarsi più all’interno. L’audacia di questi pirati, tanto più baldanzosa in quanto sapevano di non scontrarsi con una difesa organizzata, fu tale che ebbero l’ardire di inoltrarsi a notevoli distanze dalle spiagge, saccheggiando i villaggi e catturando gli abitanti che non facevano in tempo a fuggire.

 

vLa maggior parte delle incursioni era diretta sul litorale occidentale, anche per essere la regione più popolata e il terreno pianeggiante. Alcuni villaggi come Cabras, Sant’Antioco, Quartu, furono più volte presi di mira, nonostante la breve distanza che li separava il primo da Oristano il terzo da Cagliari. Meno frequenti nel litoraneo orientale, spopolato e di poco bottino, le incursioni piratesche si abbatterono invece numerose anche sulle coste settentrionali dell’Isola, muovendo più volte dalla Corsica, la stessa roccaforte di Castellaragonese, poco prima ricordata, fu ripetutamente assalita seppure senza esito” .

 

 

 

vDobbiamo  però precisare, rispetto a quanto scritto dal Carta-Raspi che nel settore orientale della Sardegna, pur essendo meno numerose le incursioni saracene o barbaresche che si voglia, furono ugualmente presenti: nel Sarrabus e nell’Ogliastra (Muravera, San Vito e Villaputzu, Tertenia)  ma soprattutto a Siniscola (Santa Lucia e La Caletta), a Orosei, Posada e Torpè.

 

 

 

 

 

Principale fattore di insicurezza, specie ad iniziare dagli inizi del secolo XVI divennero sia la continua situazione di belligeranza tra l’impero spagnolo e le potenze europee concorrenti (segnatamente la Francia), sia le ricorrenti incursioni dei Barbareschi, tali erano detti gli abitanti mussulmani –ripetiamo- dove avevano costruito piccoli stati che facevano parte dell’impero turco, ma che si reggevano autonomamente, fondando la loro economia sull’attività corsara o piratesca, esercitata sul mare e le coste mediterranee. Le navi barbaresche partivano soprattutto dalle sedi di Tunisi e Algeri, scorazzavano per tutto il bacino mediterraneo assalendo navi mercantili o sbarcando lungo le coste, per attaccare gli insediamenti litoranei meno difesi, facendo razzia di uomini e di cose.

 

La Sardegna, al centro del mediterraneo –scrivono gli storici De Gioannis-Serri- costituiva per questi pirati uno degli obiettivi privilegiati. Essi arrivavano all’improvviso con le loro piccole navi, sbarcavano penetrando fulmineamente nell’immediato retroterra, attaccavano i villaggi indifesi, uccidevano o catturavano uomini, donne e bambini e dopo aver saccheggiato le case, ripartivano col loro bottino. I prigionieri venivano venduti come schiavi o, talvolta restituiti dietro pagamento di un riscatto”.

 

 

 

A fronte di tali pericoli ricorrenti perennemente, l’imperatore Carlo V dovette allestire due grandiose spedizioni che ebbero come base di partenza la Sardegna (Cagliari e Alghero). Ma le spedizioni si rivelarono sostanzialmente fallimentari, almeno ai fini delle liquidazione delle incursioni:

 

 

 

ØLe due spedizioni di Carlo V contro Tunisi (1535) e Algeri (1541)

 

 

 

La prima nel 1535 ebbe come ultima base di partenza  Cagliari, in cui Carlo V sbarcò trattenendosi alcune ore. Si radunarono due flotte, una proveniente da Barcellona e una dall’Italia: oltre alla flotta spagnola e portoghese infatti era presente la genovese di Andrea Doria cui si aggiunsero rinforzi inviati dal Papa. In tutto –ricorda Carta- Raspi- “Quattrocento navi fra grandi e piccole, di cui novanta galere reali, con all’incirca trentamila uomini, per buona parte spagnoli, tedeschi e italiani”.

 

Ed anche un contingente di sardi, guidati da alcuni grossi esponenti della nobiltà locale (fra cui Salvatore Aimerich).

 

Il principale movente doveva essere la distruzione della flotta del famoso corsaro Khair, detto Barbarossa, il flagello delle popolazioni costiere. Con lui c’era Hazan-Haga, ( o Assan Agà) che per la carica che rivestiva veniva chiamato Hazan-bey. Allevato dal Barbarossa e nominato suo luogotenente e più tardi comandante in capo e infine rappresentante del sultano, era nato in Sardegna, pastorello della Nurra, catturato con altri in una delle tante incursioni barbaresche.

 

Verrà etichettato come “Sardo renegado” , diventerà terzo re di Algeri e sconfiggerà Carlo V nel 1541, in seguito alla seconda spedizione.

 

Ma torniamo alla prima spedizione: dopo circa un mese di assedio, la flotta del Barbarossa, cadde quasi al completo nelle mani degli imperiali che poterono occupare Tunisi e liberare ben 20.000 schiavi cristiani, fra cui 1.119 schiavi sardi. Probabilmente in quel periodo la presenza dei Sardi schiavi si aggirava intorno alla 2.000-2.500 persone, circa l’1-1,5% dell’intera popolazione isolana!  

 

 

 

“Due iscrizioni cagliaritane –annota Carta-Raspi– ricordano l’impresa e celebrano la vittoria dell’imperatore, quasi come propria, poiché la maggior parte degli abitanti di Cagliari e soprattutto i Consiglieri erano spagnoli; ma la Sardegna era stata allora, come lo fu durante tutto il dominio spagnolo, semplice spettatrice e non partecipe degli avvenimenti militari, anche perché si svolgevano in territori lontani, per interessi che non erano i suoi, che comunque non avrebbero mutato il suo stato di soggezione”.

 

 

 

Sia come sia la sconfitta di Tunisi non fu totale né definitiva: la flotta imperiale, stremata, non era stata in grado di proseguire l’offensiva contro Algeri, dove il Barbarossa era riuscito a rifugiarsi e da dove lo stesso anno ripresero le incursioni piratesche in tutto il Mediterraneo occidentale con a capo i vari Khair en-Din (Barbarossa), il sardo Hazan-Haga, Occhialì. Assan Corso e altri.

 

Ripresero anche contro la Sardegna: nel 1538 fu saccheggiata la Basilica di San Gavino in Torres (Porto Torres), nel 1540 fu distrutta Olmedo.

 

 

 

 

 

Di qui, dopo sei anni:

 

La  seconda spedizione, questa volta contro Algeri, il più attivo nido dei Barbareschi,  nell’ottobre del  1541, da parte dell’imperatore. Anche stavolta la flotta imperiale sostò in Sardegna: ma non –come ebbe a sostenere Carlo V -per visitare Alghero,dove passò la notte del 7, bensì per esserne abbondantemente approvvigionato.

 

La spedizione fallì miseramente: una violenta tempesta infatti distrusse quasi completamente la flotta.

 

 

 

ØLa costruzione delle Torri

 

 

 

A questo punto la politica spagnola da offensiva si fece difensiva: per bloccare in qualche modo le incursioni barbaresche che continuano -infatti  iniziano a diminuire solo dopo la battaglia di Lepanto, contro Alì Pascià, a cui prese brillantemente parte il reggimento sardo chiamato Tercio de Cerdeña, sotto il comando del fratello del Re di Sardegna, Don Giovanni d’Austria– alla fine del ‘500, sotto Filippo II fu rafforzato e completato il sistema di torri costiere, poste in vista una dell’altra, in parte già esistente, per l’avvistamento dei pirati.

 

Si iniziò a costruire le torri di avvistamento a partire dal 1572 sotto la direzione di Marco Antonio Camos. Alla fine del Cinquecento quelle costruite sul mare erano ben 82. Un piccolo contingente di soldati, insediato sulle torri, una volta avvistate le navi in arrivo, dava l’allarme ai villaggi vicini, permettendo così alle popolazioni, di predisporsi alla difesa o di mettersi in salvo. Dei grandi padelloni in ferro battuto, collocati in cima alle torri, servivano da contenitori per bruciare l’erica bagnata ed il bitume: si formava così un fumo denso e scuro, ben visibile da lontano.

 

 

 

In tal modo molte incursioni barbaresche falliscono e i pirati vengono uccisi o fatti prigionieri. Ancora oggi le torri rimaste in Sardegna sono un centinaio: si vedono ergersi a presidio delle spiagge isolane da Stintino a Porto Torres e a Santa Teresa di Gallura, da Posada a Barisardo e Villasimius, da Quartu a Teulada, da Carloforte ad Alghero: rimarranno attive fino al 1815, quando dopo il Congresso di Vienna venne imposto agli stati barbareschi la fine della tratta degli schiavi. Furono smilitarizzate nel 1867 dal nascente Regno d’Italia.

 

Ma nonostante gli sforzi sostenuti per rafforzare la sicurezza dell’isola, la difesa continuava ad essere abbastanza precaria anche perché le torri avevano il compito di segnalare l’imminente pericolo e dare l’allarme, ma gran parte di esse erano prive di adeguate guarnigioni e di armamento pesante.

 

 

 

Sulle torri e la difesa delle coste storico Giuseppe Manno scrive:«Le vaste spiagge dell’Isola, desolate in molti luoghi di abitatori, erano di continuo minacciate dai pirati delle Reggenze Africane. Filippo II aveva già provveduto alla difesa dei punti più importanti, facendo fornire di artiglierie e munizioni le fortezze di Cagliari ed Alghero; nella qual opera aveva impiegato gran parte degli emolumenti ritratti dal Regno. Aveva eziandio inviato gran numero di schioppetti, di lancie ed attrezzi militari ad uso comune. Mancava il massimo dei ripari, cioè quello di circondar tutta l’Isola di torri munite per la guerra, acciò, resistendosi con maggior fiducia agli inimici, si avesse pure un mezzo maggiore di proteggere la navigazione e di agevolare la pesca».

 

E più avanti: «Gli amministratori succedutisi (nel suo Regno, dopo il 1587) ebbero il vanto di coronare, per così dire, di valide torri, situate a breve distanza, tutto il litorale, che fu teatro più volte di eroico coraggio nel fulminare i nemici e di svegliata attenzione nel guarentire l’Isola dal contagio».

 

E più innanzi ancora: «Deliberatosi perciò Filippo II l’utilissimo provvedimento della difesa maggiore dei lidi, sursero intorno alla Sardegna le torri che la circondano; donde, anche in tempi a noi vicini, il valore di pochi custodi percosse più volte quelle ciurme barbaresche, che per tanti secoli contristarono i navigatori del Mediterraneo. Creossi anche a tal scopo l’ufficio dei Commissario Generale di artiglieria, il quale doveva indirizzare quanto apparteneva al traino e munizione delle bocche di fuoco, ed all’ammaestramento degli artiglieri sparsi nelle principali fortezze. Aveva egli sotto il suo comando un capitano, un così detto gentiluomo, un maestro di scuola e le compagnie degli artiglieri, le quali faceano specialmente il loro servizio in Cagliari, Alghero e Castelaragonese».

 

 

 

 

 

Nel corso del ‘600 inoltre, fu instaurato un ulteriore sistema di difesa: nelle acque dell’Isola fu alloccata una piccola squadra di galee stanziata a Cagliari. Si trattava di navi pesanti armate di cannoni con il compito di sorveglianza e di difesa mobile delle coste sarde. Ma anche tali sistemi difensivi si rivelarono comunque insufficienti di fronte alle incursioni dei pirati che continuarono imperterriti per tutto il ‘600 e ‘700, fino agli inizi dell’Ottocento, quando con il Congresso di Vienna (1815) –come dicevamo- dalle potenze europee, agli stati maghrebini del bey di Tunisi, del dey di Tripoli e del dey di Algeri  fu imposto la fine della tratta degli schiavi.

 

 

 

ØI costi delle aggressioni barbaresche

 

 

 

Le conseguenze delle aggressioni barbaresche furono immani: in termini di costi economici e delle perdite umane prima di tutto. Per non parlare della “paura del mare” che si creò nella psiche sarda: l’immagine del mare infatti sarà sempre associata alle figure dei pirati, a sos moros. Di qui la tendenza delle popolazioni costiere a ritirarsi nelle zone interne. Di qui l’abbandono delle tradizioni marinare e dell’agricoltura nelle aree litoranee, l’impaludamento delle zone costiere, l’accentuarsi della diffusione della malaria che s’aggraverà viepiù. Di qui la necessità di debellare la malaria, male endemico dei Sardi e causa di morte e arretratezza.

 

Occorre precisare che quella peste micidiale fu introdotta e diffusa dalle truppe cartaginesi di Malco nel 540 a.c. e durerà sino al 1946-50 quando fu debellata definitivamente dal DDT irrorato su tutta l’Isola in dosi industriali dalla Rockfeller Foundation che sterminò insieme alle zanzare anofele,  purtroppo, anche pernici e falchi pellegrini!

 

 

 

 

 

Cronologia delle incursioni saracene-barbaresche (1509-primi due decenni secolo XIX))

 

 

 

Le più importanti sono:

 

Nel 1509 Cabras fu saccheggiata da una squadra di corsari che fecero molti prigionieri. Negli anni successivi gli attacchi a Cabras continuarono e i suoi abitanti dovettero provvedere autonomamente a organizzare la propria difesa.

 

“Questa memoria –scrive Pietro Martini- trae conferma da un decreto regio del 3 luglio 1514 con il quale lo stesso borgo fu esentato per un sessennio da tutti i contributi sia regi che feudali. Dal suo proemio si ricava che Cabras, essendo prossima al mare, ogni anno era orrendamente vessata dai pirati turchi; che soprattutto una volta fu da loro radicalmente spopolata avendo portato via tutti i suoi abitanti; che quindi trovandosi in continuo pericolo e timore, quei popolani dovevano sempre stare a guardia dei litorali per salvare se stessi e i territori della città di Oristano da nuove incursioni”.

 

 

 

ØLe incursioni barbaresche sulle spiagge di Siniscola e paesi vicini.

 

 

 

Nello stesso anno in cui fu saccheggiata Cabras nel 1509, furono attaccate anche Siniscola, Lodè e Torpè. Attacchi vi furono anche nel 1512. Ma l’incursione più violenta e famosa avvenne nel 1514 quando i Barbareschi sbarcarono sulle spiagge di Siniscola e, attaccato il villaggio, fecero più di cento schiavi e uccisero molte persone..

 

Su quest’attacco Francesco Corridore ( in Storia documentata della Marina Sarda dal dominio spagnolo al Savoino. 1900, Zanichelli, Bologna) scrive: “Nel 1514, la notte di Ognissanto, il villaggio di Siniscola fu assalito dai Mori, i quali vi ammazzarono sedici o diciassette uomini, fecero schiave più di cento persone, e, dopo efferate crudeltà, si allontanarono avendo fatto grande bottino. A tale sventura i Siniscolesi rimasero sgomenti; e già cominciavano a prender la fuga, abbandonando le case e le sostanze, quando il Governo di Cagliari, per rincuorarli, li esentò per un triennio dalle tasse; permise che si rifugiassero in Posada, purchè non uscissero fuori della Baronia; ordinò che si provvedessero d’armi e vigilassero quei litorali, facendo rilevare che, qualora fossero in buon numero armati ed a cavallo, potrebbero respingere i nemici; e, per esortarli sempre più a valida difesa, annunziò che solo la decima parte delle spoglie degli infedeli sarebbero riservate al tesoro. Il Re, fatto consapevole dell’accaduto, ordinò che le galee dì Napoli guardassero per qualche tempo le marine dell’Isola, e promise dì mandarne altre qualora gli Stamenti intendessero mantenerle – Negli ultimi di luglio 1537 alcuni Mori, trovandosi nelle acque dì Posada, con una saettia che avevano tolta ai Cristiani, furono inaspettatamente catturati da Matteo Corelle e da altri. – Tristissime in quei tempo erano le condizioni della Baronia di Posada, come si rileva dalla rappresentanza che quei popoli fecero alle Corti Generali dei 1574, esprimendo il vivissimo desiderio che una buona volta si pensasse alla difesa della loro terra”.

 

 

 

Lo stesso episodio è riferito da Pietro Martini, più o meno negli stessi termini:

 

La notte di Ognisanti, i Mori assalirono il villaggio di Siniscola, la saccheggiarono, vi ammazzarono da 16 a 17 uomini e vi fecero più di cento schiavi tra maschi e femmine, tra i quali molti in tenera età. I pochi salvi dal disastro, per lo spavento si proposero di espatriare e di porre il domicilio fuori dalla baronia di Posada; e lo avrebbero fatto se il podestà (Don Serafino Manca) e i consiglieri della baronia non li avessero tranquillizzati con la promessa dell’esenzione a tempo dei tributi. Pure gli abitanti di Lodè e Torpè, vinti anch’essi dalla paura o stanchi ormai del continuo combattere contro i pirati, decisero di trasferirsi nel villaggio di Posada e di formarvi un borgo sul colle che lo sovrasta, e supplicarono il governo che lo facesse cingere di mura con il denaro regio e dessero loro licenza di demolire le proprie case e di usare dei materiali per la costruzione delle nuove. Il governo di Cagliari provvide, esentando i Siniscolesi dalle imposte per un triennio, purché stessero nella baronia; ordinando che fossero accolti allinterno di Posada e preferiti ad altri nuovi abitanti; dichiarando lecito, a loro e a quelli di Tor­pè e Lodè, di demolire le vecchie case e trasportarne i materiali per le nuove; lecito pure, agli uomini di Torpè e Lodè, di co­struire il borgo, con la condizione di sottostare alle imposte dei Posadesi; e concluse con il dire di non essere necessaria la cin­ta di muro, perché il nemico non si attende nei recinti ma si deve affrontare in campo aperto. Poco dopo rimosse dalluffi­cio di castellano di Posada Don Rodrigo Puliga, ma senza no­ta d’infamia, rimpiazzandolo col Manca; ordinò la riparazione delle balestre, bombarde, corazze e altre armi del castello e lac­quisto di altre che si riterrebbero necessarie, con i soldi della baronia; comandò che gli uomini più importanti si munissero di una balestra e sei verghe; che si guardassero le marine, sen­za eccezione di persone; che si rammentasse ai popolani, quan­do bene armati in passato, più volte avevano rotto il capo ai Mori, e come i Cristiani assaliti nelle proprie terre possono fa­cilmente trionfare sui nemici della fede, dove li affrontino in forti schiere a cavallo; che pure a loro si annunciasse riservar­si, delle spoglie dei Mori, soltanto la decima parte al tesoro re­gio. Per così tanto disastro il re Ferdinando, nell’immediato anno, ordinò che le regie galere di Napoli costeggiassero per qualche tempo lisola, e promise di spedirne altre due, qualo­ra la Sardegna intendesse mantenerle”.

 

 

 

 

 

Nel 1515 nei mari di Portoconte, presso Alghero, contro una galea turca, armano piccole navi, l’assaltano e se ne impossessano. (Pietro Martini).

 

 

 

Nel 1520 i corsari turchi sbarcarono sulle spiagge di Sant’Antioco, Chia (Pula) e Capo Carbonara e, in furiosi scontri, impegnarono gli abitanti dei villaggi che riuscirono però a respingerli, catturandone alcuni.

 

 

 

Sempre nel 1520 i Turchi sbarcati in Gallura devastarono il villaggio di Caresi, un’antica località, un tempo frazione di Santa Teresa di Gallura, presso Marazzino. Nello stesso anno attaccarono anche la marina di Oristano, Uras e Terralba.

 

 

 

 Nel 1525-1526 i corsari turchi, approfittando del fatto che la popolazione di Sant’Antioco era impegnata nella festa del patrono, sbarcarono ma furono ricacciati: tornarono in forze l’anno successivo, ma mentre 18 navi turche si apprestavano a sbarcare una terribile tempesta ne spazzò via 16 e due solo si salvarono. Si rifugiarono nell’isola di San Pietro ma il giorno dopo i Sardi fecero prigionieri i pochi nemici che non ebbero tempo di rimbarcarsi. Le due barche furono portate a Cagliari e nel bottino si annoverò anche un cannone con tre gigli, depredato prima dai Turchi ai Francesi.

 

 

 

Nel 1527 i Turchi attaccarono Castellaragonese: occuparono l’Asinara ma furono successivamente respinti dai Sardi; in seguito, sbarcati nelle marine di Terralba, devastarono molti villaggi del Bonorcili (Mogoro), facendo fuggire la popolazione.

 

 

 

Nel 1534 undici galee turche naufragano a Porto Pino, presso il golfo di Palmas. “Con i tre capi pirati –è sempre Pietro Marini a scriverlo- gli equipaggi tratti in salvo scesero a terra, con ottocento Cristiani già fatti schiavi. Per paura dei sardi fuggirono precipitosamente su tre di quelle galere atte a navigare, abbandonando a terra i Cristiani e altre cose di valore. Resi liberi questi ottocento schiavi (come si ricava dalle carte ufficiali), furono condotti a Iglesias e là, con licenza degli agenti fiscali, vendettero ai cittadini vari oggetti e monete d’argento da loro tolte ai Turchi morti nel naufragio”.

 


Nel 1538 il corsaro Barbarossa, con tre galee sbarca a Porto Torres dove saccheggia e depreda la basilica dei SS. Gavino, Proto e Gianuario. Gli oggetti rubati –come ricorda il Fara, vennero in seguito recuperati.

 

Nello stesso anno una galea turca naufragò nella marina di Flumentorgiu (Arbus). Ventitre turchi scampati al naufragio e scesi a terra, furono catturati dai Sardi e venduti dal patrimonio regio per ottocento ducati: lo scrive  ancora il Fara.

 


Nel 1540 i Turchi attaccarono e saccheggiarono Olmedo e fecero molti prigionieri.. Giacomo Mercer, signore di quel villaggio, poco tempo dopo il disastro, sempre nel 1540, fece grandi spese per riparare i danni arrecati e per costruire opere di difesa e salvare così il comune da nuove invasioni.

 

Nel 1540-41 a guidare le incursioni vi sono capi corsari come Dragut e “il sardo rinegado” Hazan-Haga, ( o Assan Agà) che sarà uno dei protagonisti nella guerra che lo opporrà –come abbiamo già visto- a Carlo V nel 1541 ad Algeri.

 

 

 


Nel 1542 Barbarossa semina il terrore in Sardegna, tenta di assalire le coste occidentali ma fu fermato da Blasco Alagon, conte di Villasor.

 

 

 

 

 

Nel 1546, però, fatti sbarcare i suoi uomini, devastò Uras e molte altre localita`. Di quell’episodio drammatico ci è rimasta un’iscrizione in lingua sarda:

 

 

 

“A 5 de Arpili 1546

 

Esti istada isfatta

 

Sa villa de Uras de

 

Manus de Turcus e

 

Morus effusi capitanu

 

De Morus Barbarossa”..

 

 

 

E’ stata trovata in un marmo incastrato nelle mura del piccolo coro della Chiesa rurale di Gonnostramatza, dedicata a San Paolo apostolo.

 


Nel 1549 fu attaccata e distrutta Orosei e i suoi abitanti furono costretti a fuggire. Così il forte incremento economico e demografico, dovuto alla presenza del porticciolo e all’aumento dei traffici commerciali con la penisola, fu interrotto nel periodo oltre che dalla malaria, dalle incursioni barbaresche.

 

 

 

Nel 1551 una galea turca con undici uomini trasportava alcuni schiavi sardi: mentre stava ancorata presso l’Isola di San Pietro, otto dei Turchi sbarcarono sull’isola per rifornirsi d’acqua. I Sardi, insorgono contro i tre Turchi rimasti a bordo, li obbligavano a fuggire a terra e si impadroniscono della nave mentre gli undici furono poi fatti prigionieri.

 


Nel 1552 i corsari compirono sbarchi lungo le coste del Sarrabus, del Sulcis e a Pula, ma ovunque furono contrastati e ricacciati in mare. Molti anzi caddero in mano ai Sardi che li vendettero a Cagliari.

 

 

 

Nel 1553 la flotta di Dragut, dopo aver invaso la Corsica, si riversò sulle coste settentrionali della Sardegna, assalì e saccheggiò Terranova (Olbia), mettendola a fuoco. Il governatore del Logudoro, Gerardo Zatrillas, impedì –secondo il Fara- maggiori devastazioni nelle spiagge che costeggiavano la Corsica.

 

 

 

Nel 1555, un centinaio di Turchi, sbarcò a terra nei pressi del Porto San Paolo ma “le cavallerie di Gallura –secondo Pietro Martini- capitanate da Francesco Casalabria, li attaccarono: quarantaquattro morirono, quattro furono fatti prigionieri (che poi si riscattarono per seicento scudi) gli altri fuggirono alle navi”.

 

 

 

Ma nel 1556 la flotta turca, ritornata in Corsica, durante il tempo che stette in quei mari, di nuovo incusse terrore alla Sardegna attaccando le coste della Gallura, le marine di Sorso e del Logudoro, ma furono respinti grazie anche a Antioco Bellit, governatore del Logudoro che fortificò il castello aragonese e altri luoghi marittimi. Giovanni Cariga inoltre alla testa della cavalleria logudorese, percorse i litorali di Sorso e altri luoghi del capo settentrionale per impedire i temuti sbarchi; la stessa cosa fece Francesco Calasabria con i cavalli della Gallura: a riferirci questa notizie è il Fara.

 

 

 

Nel 1560 un corsaro, Occhialì, operò diversi sbarchi lungo le coste sarde, spargendo terrore nelle popolazioni.

 

 

 

Nel 1561 i Turchi tentarono di assalire Castellaragonese ma furono respinti con perdite.

 

 

 

Nel 1562, una nave turca naufragò presso l’isola di Tavolara, dove si rifugiò l’equipaggio. I Sardi dei luoghi vicini, radunatisi in gran numero invasero l’isola e  attaccarono i barbareschi. Ne ammazzarono in gran numero e altri ne fecero prigionieri. Inoltre liberarono trenta schiavi cristiani che stavano in carcere nella nave naufragata.

 

 

 

Negli anni successivi fino al 1566 le coste sarde furono attaccate in più punti tutti gli anni. Nel 1566, una nave barbaresca, presso l’isola dei Cavoli, viene aggredita e saccheggiata da tre navi sarde che battevano il Golfo cagliaritano per difenderlo da eventuali aggressioni turche.

 

 

 

Nel 1570, nelle marine di Posada, i Sardi con piccole navi, diedero la caccia a una galea turca, assalendola e depredandola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ØL’attacco barbaresco a Siniscola nel 1581 e il ruolo di Bernardino Puliga.

 

 

 

Nel 1581 i corsari attaccarono Siniscola ma furono respinti dagli abitanti guidati da Bernardino Puliga. Sbarcarono in forze nel febbraio del 1581 presso Santa Lucia (dove ancora non c’era la torre, la cui costruzione iniziò poco dopo) e depredarono, uccisero, fecero prigionieri. Ma sulla via del ritorno alle loro navi, trovarono le squadre armate di Bernardino Puliga, giustamente poi divenuto il principale eroe locale siniscolese (anche se il dotto Salvatore Italo Deledda lo vuole nobile posadino), che li sconfisse, li mise in fuga, recuperò il bottino, liberò i prigionieri e si impossessò di tre bandiere.

 

 

 

Ecco come Matteo Madau, gesuita, linguista e storico, in Dissertazioni storiche apologetiche critiche sulla sarda antichità, presenta il Puliga:”Prode cavaliere D. Bernardino Puliga, dell’antica e nobile schiatta de’ Puliga di Tortolì, per vari paesi diramata della Sardegna, il quale nel sentire che di nottetempo una forte masnada di Mori africani, aveva saccheggiato Siniscola, terra marittima, situata verso l’orlo dell’Isola, e che si ritirava colla preda di centocinquanta nazionali fra uomini e donne imbelli, alla sua flottiglia, radunati soltanto dieci uomini, sul punto di mezzanotte si fece incontro a cavallo a quei barbari, salvò dalle loro mani tutti i sardi schiavi, fece una grande strage nei predatori, molti ne prese vivi, e li mise in catene, ed impadronitisi delle loro galee con tutto l’equipaggio, a pochi d’essi riuscì di salvarsi colla fuga”.

 

 

 

Madau scrive che Bernardino Puliga era “dell’antica e nobile schiatta de’ Puliga di Tortolì”. Uno studioso di Puliga, Vittorio Sella sostiene invece che era di origine sassarese.

 

 

 

Più o meno negli stessi termini la vicenda è descritta nel Dizionario di Angius-Casalis, che però la inserisce in un contesto temporale e territoriale più vasto: “Siccome accadea spesso che sbarcando di notte sotto la condotta di qualche rinnegato, assalissero il paese improvvisamente, così dovettero pensare a preservarsi, e costrussero una cinta intorno al paese, della quale sono rimaste alcune reliquie e vestigie sino a questo punto.

 

Nel 1581 non era ancora formata questa cinta, perché essendo arrivati inopinatamente i barbareschi, fecero più di 150 schiavi. Con questi e col bottino si avviavano al porto, quando D. Bernardino Puliga, discendente da gloriosa schiatta, corse con soli dieci uomini a cavallo sulla truppa affricana, e sebbene non fossero che uno contro venti, operarono con tanto valore, che scompigliarono i barbari, li posero in fuga, ne uccisero gran numero, e ricondussero liberi nel paese gli infelici che temevano la servitù.

 

I barbareschi proposero di vendicarsi di questa sconfitta, e due anni dopo approdarono improvvisamente con gran navi a questa spiaggia.

 

La terra di Siniscola sentì prima delle altre della baronia il furore degli infedeli, vi fu ucciso gran numero di persone, furono saccheggiate le case, presi molti alla servitù, quindi movendo sopra Torpè fecero altrettanto eccidio.

 

Si fabbricarono poscia le due torri di s. Lucia e della Caletta, ma se giovarono per tenere avvertiti quei del paese quando apparivano navi barbaresche, non poterono impedire gli sbarchi frequenti; e se ne’ conflitti fecero i siniscolesi belle prove di valore ed ebbero la gloria di ricacciar sul mare gli assalitori, non però evitarono ogni danno per quelli che perivano, e per quello che si toglievano i ladroni”.

 

 

 

Sempre su Bernardino Puliga lo storico Francesco Loddo-Canepa scrive che “nel 1.9.1593 fu investito del cavalierato per l’opera prestata in recuperando prado et liberandis hominibus villae de Siniscola…e manibus turcorum qui ipsam in mense februari 1581 invaserant e quibus multi capti et occisi remanserunt…cum suae maximo vitae…pericolo.

 

Da ricordare che nel 1572 (nove anni prima dell’incursione barbaresca respinta dal Puliga) gli atti del parlamento del regno registrano una vibrata protesta dei rappresentanti baroniesi (poi ribadita anche due anni dopo) perché l’impegno che i popolani di Posada e dintorni dovevano porre nella vigilanza delle coste, ormai con regolarità assaltate dai pirati tunisini ed algerini, sottraeva energie alla produzione; così come si segnalava, con fastidio, che le uccisioni riducevano di fatto anche il numero dei braccianti disponibili. Quantunque a fini essenzialmente utilitaristici, la Casa di Aragona finalmente si interessava di questo grave problema.

 

Il barone Don Michele Clement fu dunque chiamato ad avallare una richiesta di riduzione delle tasse feudali e invitato a fornire contributi per le fortificazioni. Inoltre, per favorire la ripresa degli scambi, fu sollecitato a favorire la non applicazione, per la Baronia, di alcune norme di commercio interno (una sorta di calmiere vigente) e quindi a non applicare certi dazi.

 

Due anni dopo, però, la reiterata supplica non ebbe altrettanto successo: la richiesta di miglior protezione militare fu sì esaudita con l’invio di ben due compagnie di fanteria, ma… di stanza a Oliena!

 

Con il timore dell’arrivo dei Turchi, nel 1575 fu imposta una tassa per la costruzione di una flottiglia di galee; l’anno dopo il barone don Giovanni Fabrizio Manca Guiso, che da Cagliari coordinava le armate isolane, distribuì archibugi e polvere da sparo, preparandosi alla difesa dalle invasioni. L’arcivescovo di Cagliari dispose prudentemente l’ammasso del grano a Cagliari. Ma i Turchi non vennero, e il ricavato della tassa per la costruzione delle galee venne impiegato per costruire il seminario di Cagliari.

 

Non ci volle molto, a queste condizioni, perché Don Michele Clement, proprietario del feudo, chiamato ad occuparsi in prima persona di questioni spinose, si disfacesse della Baronia: con atto del 22 maggio 1579 del notaio Pietro Franqueza la vendette per 16.500 fiorini catalani a Cristoforo Portugues, un buon borghese di Cagliari del quale non si hanno molte altre notizie.

 

Il 1582 fu un anno sfortunato: infatti furono attaccate Villanova Monteleone, dove furono fatti cinquanta schiavi, in questo villaggio, però, alcuni popolani, guidati da Don Pietro Boyl sbaragliarono i Saraceni intercettandoli sulla strada del ritorno, e liberarono i compaesani prigionieri.

 

 

 

Scrive a proposito di questo episodio in Itinerarie de l’île de Sardaigneil La Marmora:”Il villaggio benché distante da più di sei miglia dal mare e in una posizione sicura, venne attaccato di notte da trecento barbareschi, sbarcati versoi la torre di Poglina e guidati da un rinnegato. Questi la saccheggiarono e la privarono di un gran numero di abitanti. Nel frattempo un Don Pietro Boyl, radunato un buon drappello di popolani, inseguì i corsari e, raggiuntili mentre si riportavano alla spiaggia, li assalì con tale impeto che, dopo un terribile conflitto, li vinse e liberò i fratelli già incatenati. Dei nemici molti perirono, i dispersi nel bosco caddero uccisi o prigionieri dei Sardi: quelli rimasti a bordo, immediatamente fuggirono dal lido”.

 

 

 

Sempre nel 1582 fu attaccato anche Quartu, dove furono catturate più di duecento persone, mentre gli altri abitanti fuggirono nei villaggi vicini (Settimo, Sestu, Sinnai e Maracalagonis); nei quartieri di Cagliari: a Stampace, Marina e Villanova e nel Sarrabus.

 

L’episodio risulta fra l’altro nella petizione del suo sindaco alle Corti generali del 1583-86. Con tale petizione il sindaco chiedeva che si desse un sussidio per “cingere di mura il villaggio”. Come risulta dagli Atti del Parlamento (Vedi Angius, Dizionario Casalis) gli venne risposto che il comune “provvedesse alla sua salvezza formando un ridotto atto a potervisi rifugiare e difendere in caso di aggressione”.

 

Nello stesso anno furono inoltre saccheggiati anche i villaggi più vicini a Quartu, di Pauli (Monserrato), Pirri e Quartucciu.

 

 

 

Nel 1584 –secondo il Fara- furono assalite e saccheggiate Gonnosfanadiga e Pabillonis, sorprese da un gruppo di corsari che era sbarcato nella marina di Arbus e si era inoltrato all’interno. L’Angius, a proposito di Pabillonis precisa che i barbareschi vi furono condotti da un rinnegato sardo e che, eccetto i popolani salvatisi con la fuga, gli altri furono massacrati o tratti in schiavitù.

 

Nello stesso anno i corsari sbarcarono nelle marine di Alghero, dove a Porto Conte, fecero più di cento prigionieri.

 

 

 

Nel 1615, all’inizio dell’anno, -è Pietro Marini a riferirlo- appena giunse la notizia della spedizione di una forte armata turca, il Governo di Cagliari fece acquistare a Milano una quantità di diverse armi per la difesa dell’Isola. Poiché fu minacciata la marina di Quartu, il vicerè duca Di Candia ordinò che venissero piazzate sentinelle nei campanili di Selargius, Settimo, Sinnai e Maracalagonis, “per cui al rintocco delle campane di Quartu, rispondente ai segnali delle torri dei litorali, a questi si spingessero immediatamente quegli abitanti armati e a cavallo per fronteggiare i Mori”.

 

 

 

Nel 1617 una terribile incursione arrecò gravi danni a Sant’Antioco, a Teulada e a Pula: molti cittadini furono catturati e fatti schiavi.

 

 

 

Nel 1620 un’armata turca minaccia le spiagge di Quartu che si salvano grazie all’intervento di una grande schiera di miliziani a piedi e a cavallo.

 

 

 

 

 

Nel 1621 i corsari tentarono di invadere le spiagge attorno a Cagliari e riuscirono comunque a fare bottino e schiavi.

 

 

 

Nel 1623 le galee di Tunisi e Algeri assalgono Posada e la saccheggiano, ma gli abitanti furono salvi.” Di questa disgrazia –riferisce Pietro Martini- ebbe gran colpa il barone del luogo, un certo Portoghese, che mancò al suo dovere di mantenere in buone condizioni le opere di difesa del villaggio”.

 

 

 

Le stesse galee invadono nuovamente i lidi sardi nel 1627 e nonostante la sorveglianza delle popolazioni nel respingerle, i Mori penetrarono nella Chiesa di San Gavino a Porto Torres, saccheggiandola.

 

 

 

Le galee di Biserta, (cittadina a nord di Tunisi, a 65 km di distanza) nel  1636, spintesi nel capo settentrionale dell’Isola, attaccano e occupano alcune torri, sottraendo cannoni e munizioni.

 

Con le stesse galee i Barbareschi tunisini tentarono di sbarcare a Funtanamare ma furono respinti dalle popolazioni. Per questo motivo alle Corti generali del 1642 fu richiesta la costruzione di due torri, una in quel sito e l’altra a Portoscuso: ce lo riferisce Angius nel suo Dizionario.

 

 

 

Nel 1684 i barbareschi, avanzati di notte fino a Magomadas, l’assalirono e vi fecero bottino e schiavi. Ma gli abitanti di Tresnuraghes, capeggiati da Giammaria Poddighe, si armarono e inseguirono gli invasori nel loro ritorno al lido. Li sconfissero, recuperando il bottino e i prigionieri. A detta di La  Marmora (in Itinerarie de l’île de Sardaigne) i discendenti di Poddighe conservavano una bandiera con la mezzaluna, presa in quel conflitto dal loro coraggioso antenato.

 

 

 

Nel 1725, due armatori sardi, imbattutisi in una galea turca, l’attaccarono e la depredarono: ritornati a Cagliari con il bottino, furono oggetto di ovazioni popolari: ce lo riferisce Pietro Martini, sempre nell’opera già citata.

 

 

 

Nel 1736, nelle acque di Teulada, una galea turca viene colpita e costretta a sbattere sulla costa. I torrigiani e altri sardi se ne impadronirono, coi Turchi che si disperdono nei boschi.

 

 

 

Nel 1743 navi barbaresche veleggiano presso il golfo di Cagliari che teme di essere aggredita di notte attraverso le parti della città non cinte da mura.

 

 

 

Nel 1745 galee regie, dopo un cruento combattimento, depredano una galea turca.

 

 

 

 Nel 1753, le stesse galee, combattendo presso Tavolara, si impossessano di una galea tunisina.

 

 

 

Nel 1757, le medesime, -è sempre Pietro Martini a riferirlo- “comandate dal caposquadra cav. Guibert, assalirono una galeotta turca nei mari di Orosei e se ne impadronirono. Nel conflitto, il cav. di Caluso, luogotenente della galera capitana, riportò una ferita”.

 

 

 

Nel 1762: è sempre Martini a scriverlo”I Barbareschi sbarcarono nelle spiagge di Siniscola e di Orosei e vi catturarono uomini e bestiame. Tentarono di farlo anche in Terranova e in altri luoghi vicino a Cagliari, ma furono respinti dai popolani”.

 

Nello stesso anno fu attaccata l’isola di Serpentara dove furono fatti prigionieri i serventi della torre che fu bruciata con quanto si trovava all’interno: 144 abitanti furono condotti via come schiavi.

 

 

 

Nel 1763, il 14 ottobre, tre mezze galee barbaresche, con più di quattrocento uomini approdano a poca distanza dalla torre presso Teulada, con tutta la ciurma. Ma grazie alla resistenza dei Teuladesi le navi barbaresche sono costrette a ritirarsi e dirigersi verso le isolette del Toro e della Vacca.

 

 

 

Nel 1764 i barbareschi sbarcarono in Ogliastra e nel luogo chiamato Saralà vi assalirono nove uomini che però reagirono costringendo gli assalitori alla fuga. Furono altresì respinti dalle milizie di Tertenia, nell’altro sbarco effettuato poco dopo in quelle coste

 


Nel 1765 i corsari sbarcarono a Porto Pino e fecero molti prigionieri.
In una incursione tunisina lungo le coste del golfo di Cagliari furono effettuati diversi sbarchi e catturate diverse persone.

 

 

 

Nel 1772, verso la fine di Giugno, 28 galee muovono dal porto di Biserta verso Cagliari che tennero bloccata per più giorni. A terrorizzare i cagliaritani contribuì la voce che a comandare le incursioni fossero -scrive Pietro Martini- “due rinnegati: uno sardo, detto Ciuffo, diventato rais di una galeotta, e promettitore di grandi razzie per ingraziarsi meglio il bey di Tunisi, temuto in particolar modo come conoscitore delle patrie coste; l’altro tabarchino, che da Carloforte dove lasciò la moglie, era partito a Tunisi per farvi fortuna”.

 

I danni, alla fine, risultarono però modesti.

 

 

 

Nel 1774, sempre il Martini scrive che il “rinnegato” Ciuffo si sia “consegnato” ai sardi e, rifugiatosi in Convento, rimase lì fino all’abiura dell’Islamismo. In seguito, favorito dal Governo, avrebbe assunto il comando di una galea armata (forse quella stessa che comandava prima) combattendo “con sommo ardore” contro i Barbareschi.

 

 

 

Sempre nel 1774, i Barbareschi assalirono Orosei ma inutilmente, perché furono respinti dalla cavalleria miliziana e, nella fuga verso le navi, lasciarono a terra due morti.

 

“Il Denobili –scrive Martini– rese celebre il suo nome, con la preda di una galeotta corsara”.

 

 

 

Nel 1777 viene tentato uno sbarco nell’isola dell’Asinara da parte di una galea turca, ma viene respinto dagli abitanti. Altrettanto successe  in altri luoghi dell’Isola, ad iniziare da Pula, dove la cavalleria miliziana sventa il pericolo.

 

 

 

Nell’agosto del 1787 il cav. Vittorio Porcile, al comando della mezza galea Santa Barbara riesce a depredare una galea turca; così ci riferisce Pietro Martini.

 

 

 

Lo stesso Martini scrive –sempre in Storia delle invasioni degli arabi e delle piraterie dei barbareschi in Sardegna- che nel 1791 “Le due mezze galere –leggeri bastimenti da guerra, a remi, con due alberi a vele latine e tre cannoni in coperta (NdA)-Santa Margherita e Santa Barbara, comandate l’una dal cav. Demay e l’altra dal Porcile, assalirono una grossa galeotta di sessanta uomini e la saccheggiarono. Dei nemici molti morirono nel conflitto: altri piuttosto che arrendersi, si gettarono in mare e morirono. Appena ventisette caddero prigionieri”.

 

 

 

Nel 1792 e nel 1794 galee regie attaccano e depredano galee turche nei mari di Corsica.

 

 

 

Il Manno –in Storia moderna di Sardegna  scrive nel settembre  del 1798 l’incursione notturna di una flotta di corsari Barbareschi. contro Carloforte fece oltre 800 prigionieri, portati come schiavi a Tunisi.

 

Ecco il resoconto dei fatti secondo il carlofortino Ampelio Panzalis :“Nella notte del 2 settembre del 1798 arrivarono inosservate nelle acque di Carloforte, fiorente colonia di tabarchini nell’isola di San Pietro, in Sardegna, fondata dal Re Carlo Emanuele III di Savoia, quattro navi tunisine armate di una cinquantina di cannoni e con a bordo circa mille persone tra marinai e predoni. Secondo gli ordini ricevuti dal Bey, loro signore, e secondo le istruzioni del capo della spedizione dovevano giungere davanti all’isola improvvisamente, fare un grosso bottino e menar schiava a Tunisi tutta la popolazione. E riuscirono nell’intento. Le navi si ancorarono nella piccola rada e quei pirati si apprestarono a discendere silenziosamente a terra, armati di tutto punto”.

 

Riscattati con grande fatica e grazie all’impegno diretto di Napoleone, poterono tornare in Sardegna solo nel 1803.

 

 

 

Nel 1799, il 14 ottobre una squadra tunisina getta l’ancora a sei miglia di distanza dall’isola della Maddalena. Il comandante dell’isola, Domenico Millelire –lo stesso che aveva sconfitto Napoleone nel 1793- armò la popolazione, la schierò sulla spiaggia di fronte al nemico e fece tuonare i cannoni. I Tunisini presi dalla paura si ritirarono e volsero le vele verso l’isola di Caprera. Il fatto è riferito da Pietro Martini nella sua Storia dal 1799 al 1816, in continuazione della Storia del Manno.

 

 

 

 

 

 

 

Una flottiglia tunisina, con settecento uomini la notte del 5 giugno del 1806 sbarca nelle spiagge di Orosei. La popolazione riesce a mettere in fuga i nemici: ottanta e più caddero fra morti e feriti, a fronte di un solo sardo morto e un ferito: la fonte è Pietro Martini.

 

Benchè sconfitti a Orosei i Tunisini continuarono a corseggiare: predarono alcuni legni mercantili e sbarcarono sulle spiagge dell’Ogliastra e del Sarrabus, facendo schiavi. Questi furono riscattati nel 1803, pagando quarant’otto mila lire o scambiando africani incatenati nell’Isola.

 

 

 

I primi due decenni del secolo XIX registrano una serie di scontri fra navi della Marina sarda e barbaresca nei mari intorno all’Isola: in alcuni di questi si distinsero per valore (e anche per i danni inferti agli aggressori) il nocchiero Tomaso Zonza e Domenico Millelire, già segnalatisi in occasione del tentativo francese del 1793 contro La Maddalena, e il comandante Vittorio Porcile.

 

 

 

 

 

Nel 1811 il bey tunisino spedisce una squadra per invadere i mari sardi. Si combatte fra il capo di Teulada e di Malfatano. Grazie soprattutto al valore di Vittorio Porcile, i tunisini sono costretti ad arrendersi.

 

 

 

Una squadra tunisina di nove navi da guerra nel 1812 dal 20 al 22 luglio attacca il golfo di Cagliari e irrompe nelle marine di Quartu. Il governo risponde con truppe e cannoni. A questo punto i tunisini assaltano le due torri di Portogiunco e dei Cavoli. Si dirigono quindi verso Sant’Antioco, occupandone il fortino, ma vengono respinti dalla popolazione. Costretti ad abbandonare i litorali del Sulcis veleggiarono per le coste della Sardegna orientale.

 

Ecco come Pietro Martini descrive il fatto:”Riversatisi sulle coste del Sarrabus, assa­lirono la torre di Porto Corallo. Il loro colpo fallì, tra la ga­gliarda resistenza dei torreggiani e il pronto accorrere degli ani­mosi popolani di Muravera, San Vito e Villaputzu. Perciò at­taccarono la torre più lontana di S. Giovanni di Saralà. La mat­tina del 27 luglio, schierate di fronte a questa le loro navi, ne sbarcarono più di quattrocento. La torre era fortificata da Se­bastiano Melis, guardiano, dal figlio Antonio e da altri due ar­tiglieri. Sulle prime, i barbari tentarono di convincerli alla resa con lusinghe e poi con minacce; ma vedendoli incrollabili, pre­sero a colpire furiosamente la torre da terra e dal mare. In una lotta così tanto ineguale, i difensori risposero impavidi al terri­bile fuoco nemico con le piccole armi, giacché non serviva il cannone per la prossimità degli invasori. Dopo alcune ore di combattimento questi, raggiunto il boccaporto, impiastrarono la porta con il catrame e vi appiccarono il fuoco. Melis e com­pagni, invece di sconcertarsi, decisi a vincere o morire, duraro­no imperterriti nel combattimento, durante il quale una for­tuita esplosione di polvere tolse la vita ad Antonio Melis e ferì il padre e uno dei due artiglieri: non per questo però si trat­tennero dal portarsi sulle orde assalitrici. Alla fine queste, do­po dieci ore, perse le speranze di conquistare la torre e scorag­giate per la caduta dei loro tra morti e feriti, si ritrassero dal combattimento. Sopraggiunti nel frattempo i miliziani di Ter­tenia, quelli, presi dallo spavento, si diedero a precipitosa fuga e si rimbarcarono. La medaglia d’oro al Melis, e ricompense minori ai due artiglieri, furono il frutto della loro bravura”.

 

 

 

Nel 1813 molte marine sarde subiscono le incursioni dei Barbareschi: di Tunisi, di tripoli e di Algeri. Non era mai avvenuto che le forze delle tre reggenze “congiurassero nello stesso tempo contro la Sardegna” scrive Pietro Martini.

 

I tripolini assaltano i tonnarotti di Calasapone: ma questi ultimi li costringono a fuggire e alcuni rimasero feriti o morti. Arrivano poi i Tunisini e una squadra algerina con sette navi da guerra. Fecero schiavi a Portopino, nella Nurra, nelle spiagge di Alghero, nelle coste del Sulcis e di Pula. Tentarono un’incursione vicino a Marceddì ma i popolani li obbligarono alla fuga.

 

 

 

ØVerso la fine delle incursioni barbaresche

 

 

 

Nell’estate del 1815 una flotta armata si muove da Tunisi. Verso la fine di Agosto si riversa sui mari del Sarrabus, riducendo in schiavitù alcuni contadini. I Barbareschi sbarcano poi a Santa Teresa di Gallura ma vengono respinti dai soldati sotto il comando dell’ufficiale Bosio, dai popolani e dai pastori galluresi. Costretti a reimbarcarsi il 14 ottobre si spingono al Golfo di Cagliari e il 15 nell’isola di Sant’Antioco, dove sbarcano all’alba del 16.

 

Più di 125 sardi furono fatti schiavi, il villaggio fu saccheggiato. Il successo di questa spedizione incoraggiò un ulteriore invasione: quella dell’isola di San Pietro e delle spiagge di Cagliari.

 

 

 

Ecco, a questo punto –secondo la ricostruzione di Pietro Martini- come, alla fine del 1815- provvide il Governo:

 

Vennero spediti uomini, armi e munizioni da guerra a Carloforte; vennero formate tre gruppi di cannonieri nazionali; si volle che le milizie a cavallo e a pie­di si tenessero dovunque pronte alla difesa della patria; ai Ca­gliaritani venne ordinato che ai due spari del cannone si radu­nassero armati in quattro diversi siti della città per marciare contro gli africani, sotto il comando del generale delle armi.

 

Il ministero di Torino spedì nei mari sardi due nuove mez­zegalere e a Cagliari i soldi per sopperire alle spese di mante­nimento dei nuovi cannonieri.

 

In questi frangenti il governo del re scongiurò la Gran Bre­tagna e la Russia di porre rimedio a nuove incursioni: le due grandi potenze si adoperarono con tanto ardore che il bey di Tunisi sospese in nuovi preparativi; in particolar modo il go­verno britannico ordinò all’ ammiraglio Exmouth, come me­diatore inglese e come inviato dei re di Sardegna e delle due Si­cilie, di presentarsi con la flotta alle tre reggenze barbaresche e fare in modo che entrassero con i due stati in relazioni di ami­cizia non dissimili da quelle usate con gli altri potentati.

 

La missione dell’ ammiraglio ebbe un ottimo risultato. Per rispetto della Sardegna concordò con le tre reggenze che, per il futuro, vi fosse reciproca libertà di commercio e venne con­cesso alla Sardegna di avere consoli presso quei governi. Stipu­lò soprattutto con Algeri l’esborso di cinquecento piastre di Spagna per la liberazione di ogni schiavo; con Tunisi, il per­messo ai Sardi della pesca del corallo su quelle coste, con i fa­vori goduti dagli altri europei; con Tripoli, l’offerta da parte del re di quattromila piastre, come dono consolare, alla prima nomina e a ciascun cambio del console. Ciò che più conta, sti­pulò con i bey di Tunisi e di Tripoli l’abolizione della schiavitù e, in caso di guerra, il trattamento dei prigionieri secondo gli usi europei, fino alloro scambio e restituzione senza riscat­to. Però il bey di.Algeri, per acconsentire a quest’ultimo patto, chiese un ritardo di sei mesi con il pretesto di dover prima esplorare la Sublime Porta.

 

Dunque, ritornarono in patria i Sardi che soffrivano schia­vi in Barberia, tra i quali i ventitré che si trovavano ad Algeri, riscattati con l’esborso di sessantamila lire, sennonché queste furono recuperate poco dopo.

 

Con il bombardamento di Algeri a opera delle due squadre  inglese e olandese, capitanate dal suddetto comandante, per vendetta delle offese degli Algerini ai Cristiani che pescavano il corallo presso Bosa, anche quell’ ostinato bey dovette piegar­si all’abolizione della schiavitù degli europei, all’immediata li­berazione degli schiavi che ancora deteneva e alla restituzione dei soldi ricevuti per il riscatto dei Sardi.

 

Liberata, in tal modo e per sempre, la Sardegna dal flagel­lo dei Barbareschi, il suo commercio ridivenne libero, le po­polazioni costiere rifiorirono e aumentarono le industrie agrarie, inceppate nel passato dalla. paura di perderne in un istante il frutto”.

 

 

 

Dunque il 3 aprile 1816  l’ammiraglio inglese Exmouth, anche come delegato del re di Sardegna, impose al bey di Algeri una convenzione che lo vincolava a pacifiche relazioni con il Regno di Sardegna. Dopo quella di Algeri analoghi trattati furono firmati con le reggenze di Tunisi e Tripoli. Quelle firme chiusero sostanzialmente i mille anni di incursioni contro la Sardegna: ce ne furono anche dopo il 1816 ma sempre più sporadiche fino a cessare del tutto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La dispersione scolastica e la Lingua sarda

LA DISPERSIONE

SI COMBATTE

CON LA LIMBA

di Francesco Casula

Anche nel 2012 la scuola sarda mostra le sue numerose e profonde piaghe: ad iniziare da una qualità che risulta fra le ultime in Italia, come ha rivelato anche recentemente l’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione). Cui dobbiamo aggiungere un altro poco invidiabile primato per quanto attiene alla dispersione e mortalità scolastica con il 15,2 %  dei bocciati a fronte, per esempio, del 9,2 della Liguria o 8,8% della Valle d’Aosta, Lazio e Sicilia. A fronte di tali dati, nel novembre scorso l‘Assessore regionale alla Pubblica istruzione ha approvato le linee guida per il finanziamento di interventi volti a ridurre la dispersione scolastica attraverso il potenziamento del sistema scolastico: ben 14 i milioni di euro disponibili. Tutto bene allora? Per niente. Come giustamente denuncia Su comitadu pro sa limba sarda, negli indirizzi operativi per gli interventi a favore delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado della Sardegna per contrastare la dispersione scolastica e innalzare la qualità dell’istruzione e le competenze degli studenti, la lingua sarda non viene neppure citata. Come se non esistesse alcun rapporto fra il fallimento scolastico, la scarsa preparazione e la questione del Sardo. Rapporto invece dimostrato inequivocabilmente da studiosi e pedagogisti come Maria Teresa Catte e la compianta Elisa Spanu Nivola. O come se la didattica fosse ininfluente per l’apprendimento e la formazione. Scrive a questo proposito Nicola Tanda, professore emerito di Letteratura e Filologia sarda nell’Università di Sassari: “Nelle classifiche della scuola superiore il Friuli occupa la prima posizione e la Sardegna quasi l’ultima. Mi domando: c’è qualche connessione tra questi risultati e l’uso proficuo che essi fanno della specialità del loro Statuto? Nereide Rudas studia da anni il malessere psicologico dei Sardi. Ancora non ha messo in conto gli effetti della repressione che la scuola italiana esercita sulla lingua materna. In Friuli questa repressione non c’è più. La lingua materna è come il selvatico che, avendo radici profonde, consente l’innesto di qualsiasi lingua, di cui sia consigliabile l’apprendimento”. Che l’Assessorato riveda dunque gli indirizzi per combattere la dispersione inserendo insieme ai 5 già previsti, l’introduzione curricolare del Sardo.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 6-1-2012

La proposta di legge di iniziativa popolare “COMPRA SARDO”

COMPRA SARDO

E FAI CRESCERE

LA TUA TERRA

di Francesco Casula

Durante la dominazione romana  la Sardegna era il granaio dell’Impero. Sfamava non solo gli eserciti ma le plebi della Capitale. Cui il senato, per cloroformizzarle e depotenziare possibili tentazioni ribellistiche, offriva appunto panem (sardum) oltre che circenses. Ancora nel 1612-13 le esportazioni sarde per il 94% consistevano nel grano. E ancora nel 1883 la Sardegna – prima della rottura dei trattati doganali con la Francia, operata dalla visionaria e delirante politica crispina che faranno crollare i prezzi dei prodotti agricoli – esporta nel resto d’Italia ma soprattutto in Francia ben 35.000 bovini oltre che carni, formaggi, pelli e lana. E oggi? I sardi spendono 18 milioni l’anno per acquistare pane forestiero e pre-cotto. E su dieci bistecche che comprano e consumano ben sette sono d’importazione. Le stesse percentuali – e forse persino maggiori – riguardano la frutta e gli ortaggi sempre più spagnoli, francesi e sudamericani. Il tutto per impoverire ulteriormente la Sardegna e i Sardi. I cui soldi, vieppiù s’involano altrove: in Italia ma più spesso fuori, all’estero. Ma anche per ammalarli, avvelenandoli con cibi, spesso, spazzatura. Contaminati. Con le carni gonfiate dalle bioproteine. Per cercare di combattere tali processi, quanto mai opportuna arriva l’iniziativa “COMPRA SARDO”, promossa dal Comitato Identità e Futuro, dalla Coldiretti Sardegna e altre associazioni, con una proposta di legge di iniziativa popolare corredata da ben ventimila firme per tutelare i territori e difendere l’economia sarda. “Puntando sulle produzioni tradizionali da valorizzare sul mercato e rendendo evidenti le specifiche identità con l’etichettatura”: hanno sostenuto Modesto Fenu, Presidente del Comitato Identità e Futuro nonché combattivo consigliere sardista della Provincia di Cagliari, e Marco Scalas della Coldiretti. Sarebbe  veramente una svolta – è sempre Fenu ad affermarlo – se la filiera agroalimentare avesse finalmente un marchio unico, identitario e di qualità. Vorrebbe dire sbarrare la strada una volta per tutte alle contaminazioni e ai tentativi sempre più selvaggi di plagio. Difficile non convenire e, in toto. Ora tocca al Consiglio regionale: che discuta e approvi nel minor tempo possibile la proposta di legge. Non vorremmo infatti che venga riposta e dimenticata in qualche cassetto polveroso del Palazzo.

Pubblicato su SARDEGNA QUOTIDIANO DEL 4-1-2012