La poesia di Sandra Pisano

Sabato 30, ore 18.30

A Muravera
Museo D.F.Sanna Sulis

 

 “Scrivere poesia nel Sarrabus”

presentazione e reading musicale della raccolta di poesia

di Sandra Pisano: “Vuoto a rendere”


interverranno:

Angela Quaquero (Assessore alla Sanità),

Francesco Casula (storico),

Elisabetta Podda (voce recitante)

Luigi Lai (pianoforte)

 

 

La lingua di Grazia Deledda

 

SA LIMBA DE GRATZIA DELEDDA

 de Frantziscu Casula

Pro cumprender bene sa limba chi Deledda impreat iscriende toccat de partire dae custa premessa: su sardu non est unu dialettu italianu –comente galu medas baccheos, (maccos o tontos?) ma sos prus pro ignorantzia, narant e pessant, puru zente “istudiada”- ma una limba. Nois sardos semus “bilingui” ca  allegamus in su matessi tempus duas limbas, su sardu e s’italianu. Puru sa Deledda fiat bilingue.

Segundu unu de sos prus mannos linguistas sardos, Massimo Pittau, sa povertade in su lessicu italianu de sa Deledda est determinadu da-e unu fatu psichicu: sa timoria de irballiare. Duncas non impreamus mai sos vocabulos: arena, brocca, chicchera, fontana, padella, pigliare, rammentare, tappo, tornare etc. etc. proite pessamus chi siant ateretantos sardismos, cando imbetzes non lu sunt pro nudda, e impreamus solu sinonimos: sabbia, anfora, tazzina, fonte, pentola prendere, ricordare, turacciolo, restituire etc.etc.

Pro curpa de custa timoria –segundu, lu torro a narrer, Pittau- su lessicu de iscrittores sardos comente a Gratzia Deledda est impoberidu, mescamente in sos iscrittos de sa pitzinnia ca a pustis l’arricchit semper prus. S’atera chistione chi tocat de amentare est chi su prus de sas bortas sa Deledda –ma capitat a medas sardos, peri iscrittores mannos- pessaiat in sardu e traduiat mecanicamente in italianu, mesche “nel parlare dialogico” –est semper Pittau a lu sustenner, ma eo so de accordu cun issu- comente in “Bennidu ses? Accatadu fattu l’as? A Luisi bidu las? Candes gai, andamus !”

Sos iscritos de sa Deledda sunt prenos de custas frasas.

Bi sunt in fines medas e medas faeddos propiu sardos e isceti sardos chi Deledda faghet intrare in sas fainas suas cando si trattat de iscrier subra s’ambiente sardu: pessamus a tanca (terreno di campagna chiuso da un recinto fatto in genere di sassi); socronza (consuocera), impreada meda meda in Elias Portolu; corbula (cesta); bertula (bisaccia); tasca (tascapane); leppa (coltello a serramanico); leonedda (zufolo); cumbessias o muristenes (stanzette tipiche delle chiese di campagna un tempo utilizzate per chi dormiva là per le novene della Madonna o di Santi); domos de janas (tombe rupestri e letteralmente “case delle fate”).

Bi sunt a pustis frasas intreas in sardu comente: frate meu (fratello mio), Santu Franziscu bellu (San Francesco bello), su bellu mannu (il bellissimo, letteralmente :il bello grande), su cusinu mizadu (il borghese con calze), a ti paret (ti sembra?), corfu ‘e mazza a conca (colpo di mazza in testa), ancu non ch’essas prus (che tu non ne esca più: è un’imprecazione).

Pro no narrer de sos lumenes chi sunt truncados in sa sillaba finale cando est “complemento vocativo”, tipicu modu de narrer sardu ma mescamente nugoresu e barbaritzinu: Antò (o Antonio), Colù (o Colomba), Zosè= Zoseppe (o Giuseppe), Zuamprè=Zuampredu (o Giampietro), pride Defrà= pride Defraia (prete Defraia).

Carchi borta Deledda presentat finas frasas italianas istropiadas in sardu e frasas sardas istropiadas in italianu: nois barbaritzinos naramus italianu porcheddinu, un esempru: ”Come ho ammaccato questo cristiano così ammaccherò te (…)”; “ Avete compriso?”.

Pro cuncruire  amento puru chi sa Deledda traduit faeddos sardos o espressiones propiu sardas cando no esistit su currispondente in italianu: Perdonate= perdonae in nugoresu: voce verbale con cui ci si scusa con un accattone quando non gli si può o non gli si vuole fare l’elemosina; botteghiere= buttegheri in nugoresu (invece di bottegaio); male donne= malas feminas in nugoresu (invece di donnacce); maestra di parto= mastra ‘e partu in nugoresu (invece di levatrice); maestro di muri, maestro di legno, maestro di ferro= mastru ‘e muru, mastru ‘e linna, mastru ‘e ferru (invece di muratore, falegname, fabbro).

Toccat però de crarire chi sos sardismos linguisticos de sa Deledda non benint dae s’incapatzidade de impreare bene sa limba italiana ma da-e un’isseberu suo cabosu e cherfidu. S’ifruentza de sa Sardinna e de sa limba sarda in sas operas de sa Deledda non pertoccat solu sas formas sintatticas e sos faeddos ma finas –e meda a beru- sos temas, sos costumenes, sas faulas e sas paristorias, sas mazinas, sos proverbios e sos dicios: pro lu narrer in una paraula sola sa tzivilidade sarda intrea.

 copertina%2046.jpg

(Articolo pubblicato su LACANAS, rivista bilingue delle Identità, n.46, Ottobre 2010)

 

Intervista a Gian Franco Pintore, vincitore del Premio “Deledda”

«SA LOSA DE OSANA» de Giuanne Frantziscu Pintore

Intervista a su binchidore de su PRÈMIU DELEDDA 2010 (setzione sarda), Nùgoro 22/10/2010

 

pintore2picc.jpg

Ite valore li das a su prèmiu chi t’ant dadu?
Duos valores, unu personale, ca faghet praghere mannu a èssere cunsideradu, e unu colletivu. In su mamentu de su prèmiu, in s’Eliseu de Nùgoro, l’apo dedicadu, difatis, a totu sos autores chi in custos annos ant iscritu e publicadu dughentos romanzos in sardu o in un’àtera  de sas limbas de Sardigna. Issos e deo amus cumintzadu a pesare una literadura natzionale sarda.

Àteros prèmios as tentu in su tempus coladu?
Su prèmiu Casteddu de sa Fae de Pasada, in su 1989, pro su romanzu  Su zogu, una paristòria de su tempus venidore.

Dae tando a como ite b’at cambiadu in su mundu de sa literadura in sardu?
Est cambiada sa cantidade e sa calidade. Su chi trinta annos como pariat un’abbentu de pagos s’est bortende in unu corpus literàriu fatu de romanzos meda e de narrativa de livellu internatzionale. Cun cosas bonas, àteras mezanas, àteras lègias, comente càpitat in sa literadura de totu su mundu.

E in sa limba sarda ite b’at cambiadu?
B’at, a mie mi paret, prus atentu a sa calidade e a sa coerèntzia de iscritura. Su libru meu est iscritu impreende sas normas de sa Limba sarda comuna e pagos si nde sunt sapidos. Custu cheret nàrrere chi un’istandard est possìbile e, prus de àteru, chi su chi b’est no est artifitziale, bidu chi produit unu contu dinnu de èssere premiadu.

No est chi calicunu preferit a iscrìere comente li paret ca a imparare sas règulas, in cale si siat limba, bi cheret isfortzu?
Craru chi eja. Bi nd’at, e bi nd’at galu meda. Sa maladia de su de iscrìere comente si faeddat est mala a sanare, giai chi b’at tropu maistros chi no imparant sas règulas chi imparant pro sas àteras limbas. Perunu maistru de frantzesu diat atzetare dae unu dischente chi iscriat “muà” pro “moi”, ma atzetat chi “est” s’iscriat “er”, “es”, “esti” e gasi sighende. Mancari gasi, deo ispero, chi libros che a su meu e de àteros autores “fatzant iscola”.

Su zogu, faeddat de su tempus venidore, Sa losa de Osana de su presente presu a su passadu. Cale est su ligàmene intre custas duas òperas?”
Sunt presas dae unu cunsideru: in sardu non si podet iscrìere petzi de su tempus coladu, de una casta de sotziedade firma, fata de bandidos e pastores, mannois cara a sa tziminera. Si podet – e deo pesso si depet – faeddare de sa sotziedade de oe in unu intritzu cun su passadu e cun su venidore.

Pagu prus o mancu comente sos polìticos e sos istudiados chi, in cambiu de imparare su sardu, preferint a nàrrere chi sa limba nostra no est de importu perunu, nen pro s’identidade natzionale nen pro sa personale ?
Naradu cun totu su respetu chi lis pertocat a chie tenet ideas diferentes dae sa mea, est unu tontìghine mannu, mannu meda. In primis ca cada limba, manna o minore chi siat. est de importu mannu: cabet su cuntzetu de su mundu de chie la faeddat, sa Weltanschauung chi est pròpia de chie la faeddat. Lassende mòrrere una limba si cuntrìbuit a mòrrere unu pòpulu.
E in prus, si una identidade natzionale o finas personale no est presa a una limba, cheret nàrrere chi est presa petzi a datos materiales. S’economitzismu at fatu bastante disacatos in Sardigna, pro b’amorare galu.

Pro ite sos mèdios de informatzione sardos non leant in cunsideru sa literadura in sardu?
Deo pesso chi una siat sa resone primària: chi una sotziedade chi istimat sa limba sua e la ponet a fundamentu suo (lassende lìberos sos membros suos de l’impreare o de no l’impreare, craru) càmbiat su manìgiu polìticu suo: depet tènnere classes dirigentes indipendentes dae sa sienda polìtica, econòmica e culturale italòfona. E est custu chi mescamente timent sos meres de sa sienda culturale: giornales, televisiones, universidade mescamente. E sigomente lu timent, o chircant de cuare sa limba o li faghent sa gherra a s’iscarada.

Si un’iscritore sardu in italianu binchet unu prèmiu, sos mèdios informativos non faeddant de àteru, no lu lassant in pasu. Cun tegus, it’ant fatu?
M’ant lassadu in pasu. E pesso chi ant a sighire a lu fàghere.

A beru? No nd’ant faeddadu?
De sa tv no nd’isco. Ma sos duos cuotidianos faeddant de su Prèmiu e in sos tìtulos ponent chi ant bintu sos autores italianos. Pro ischire chi apo bintu sa setzione de sa Narrativa sarda, tocat de si lèghere sos artìculos chi sunt rispetosos de su beru. Su chi contat, però, in custa sotziedade impressida sunt sos tìtulos. E sos tìtulos no los fàghent sos cronistas, si non sos diretores e sos redatores capos. Sos chi, est craru, dant sa lìnia editoriale. Non podent istichire una noa e tando la cuant.

Est un’umiliatzione culturale e istòrica! su sardu est sa limba “nostra”, sa limba de sa continuidade istorica nostra e no nde faeddant? un’autotzensura grave o una tzensura!
B’at ambas sas cosas. Mancari gasi sa peius est sa prima, s’autotzensura.

Est unu problema politicu no literariu! Ite podimus faghere pro parare fronte a custos intentos de assimilatzione e autocolonialismu chi nos benint dae su mundu de sa politica e de sa cultura?
Sighire a traballare e gherrare cun sa polìtica (sa chi podet cambiare sas cosas: est s’arte sua), sena pessare chi siat unu monte malu a trèmere.

Torrende a s’iscritura tua, it’as fatu dae su 89 a oe?
Apo sighidu a iscrìere, publichende sos romanzos Nurài, Morte de unu presidente e custu, Sa losa de Osana. In prus àteros libros in italianu. Tènnere duas limbas e las manigiare est una richesa chi sos monolìngues non tenent, mancari siant prus ricos de mime.

Comente dias definire s’iscritura tua?
Bona. Ma tocat a sos àteros a nde faeddare.

Ite diferèntzia l’agatas cando iscries in sardu o in italianu ? Descries mundos diferentes o nono?
Bella dimanda. Su beru, faeddo de su matessi mundu, su sardu, declinadu in maneras sèmpere diferentes, ma sunt sos mundos interiores chi sunt diferentes. Su chi est ditadu pròpiu dae sa limba impreada.

In sa vida de iscritore, modellos tentu nd’as?
Naraiat carchi unu chi oramai totu est istadu iscritu in su mundu e chi nudda est duncas originale.
Brullende, dia nàrrere chi so tropu impinnadu a iscrìere -non libros ebbia-pro tènnere su tempus de lèghere. E però, in contu de modellos literàrios, no mi paret de nde tènnere.

In antis as cumintzadu cun s’italianu, a pustis ses arribbadu a su sardu. Pro ite? Comente est capitadu?
In su cumintzu, naramus in antis de su 1980, s’italianu fiat un’òbrigu ca su sardu no l’ischia, mancari l’aere cumpresu e a bellu a bellu faeddadu cun timòria e pistighìngiu. Sete o oto annos de pustis fia a tretu de l’iscrìere. Duncas non cumprendo chie pessat chi non si potzat imparare su sardu comente cale si siat limba de su mundu.

Duncas finas àteros iscritores lu diant podere faghere?
Non tèngio peruna duda. Est una chistione de voluntade e de gana, ischende, craru, chi unu romanzu in sardu no at a bèndere mai chentu mìgia e prus còpias. Est, comente a nàrrere, chi pro como e finas a cando su sardu no at a èssere ufitziale e normale, ispartzinadu in totu sa sotziedade sarda, si faghet in literadura su chi in economia li narant “accumulazione del capitale”.

Pro ite medas iscritores sardos in italianu non si provant cun su sardu, mancari prus de unu lu connoscat?
In parte, pesso chi b’apat sa timòria de non resessire a nàrrere in sardu su chi si podet nàrrere in àteras limbas. Sèculos de domìniu linguìsticu non si ponent a bandas gasi. E in parte est sa tzertesa chi in sardu unu non potzat campare de literadura, pro bravu chi siat. Pro su prus de nois at a èssere gasi, ma si in Sardigna essit a campu un’iscritore bravu meda, unu Salinger pro nàrrere, finas custa timòria non bi diat dèpere èssere.
Ma est finas craru chi unu podet èssere finas Salinger in Sardigna, ma si sos media non si nd’abìgiant, si sa sienda culturale si ponet de rugradis contra a sa limba sarda ca est limba sarda, pagu isperu b’at.

Cale est tando, pro tene, pro un’iscritore che a tie chi costumat a cambaire mundos e a si los sestare a praghere suo, su perìgulu pro nois Sardos oe e su tempus venidore?
Chi non b’apat prus unu mundu de sestare si no unu mundu sestadu e contivigiadu dae àteros.

Ite ti cunsentit e dat su sardu , a tie, de diferente dae su chi ti dat s’italianu?
Ite mi dat? Sa possibilidade de contare sas intrannas prus fundudas de sa Sardigna e, duncas, de su mundu.

S’italianu de mancu?
Si depo iscrìere de Sardigna eja, e finas si, fatu a sardu, depo contare su foras de Sardigna. So como isperimentende de iscrìere torra unu romanzu in italianu e so chirchende de bìere si est possìbile iscrière in italianu sos sentidos de unu giòvanu sardu in mesu de un’àteru mundu.

Andamus a visitare SA LOSA DE OSANA. Cale est s’istoria in curtzu?
Est su contu de una archeòloga de prima essida chi s’afrontat cun su mundu de sa baronia universitària e de sas Suprintendèntzias archeològicas. Faghet una iscoberta manna, sa losa de Osana, e iscoberit puru chi sa vulgata cunsolidada dae s’Acadèmia non permitit chi bi siat cosa non connota.

It’est su messàgiu chi dominat in sas òperas tuas. Ca cada iscritore lu tenet. O nde tenet prus de unu. Ite nche tirat , in fines, su letore
Su meu est unu romanzu e no est fraigadu totu a in ghìriu de una tesi. Custu cheret craridu. Però a chie lu leghet est beru chi nche podet tirare unu messàgiu. Mi diat agradare chi su chi si nde podet tirare est chi non tocat mai de si cuntentare de una vulgata chi est fraigada dae chie cumandat pro sos cumbènios suos. Chi non sunt mai sos nostros.

Calicunu narat chi s’iscritore oe non tenet prus una funtzione “didàtica”, sotziale o  ideale chi siat. No isco si podet bàlere pro chie iscriet in italianu in Sardigna. Ma pro chie iscriet in sardu non ti paret chi siat su contràriu?
Naramus chi su tempus de sa “literatura impinnada” est, mancu male, agabbadu. Sa funtzione didàtica de sos romanzos in sardu tando podet èssere de duas castas. Sa prima: fàghere a cantzos s’imàgine chi de sa Sardigna ant fraigadu in foras e, a dolu mannu, in intro de s’ìsula, e nde fraigare una noa. Sa segunda est de mustrare chi impreende su sardu si podet iscrìere de totu, dae sos romanzos a sa filosofia. Pro custu, craru, est pretzisu chi sos iscritores in sardu -chi sunt meda e semper de prus- imparent a impreare una limba natzionale e non cantonale. Bi nd’at a àere de tempus, in su venidore, de cuncordare una “literatura dialettale”.

Ite b’at in sa pinna tua, como?
Unu romanzu in italianu chi est iscritu dae unu sardu, faeddat de unu giòvanu sardu de oe, 2010, tenet a teatru sa Terramanna e contat fatos polìticos, sotziales e culturales de unu istadu sardu galu a mudare in italianu… àteru non naro. Chèrgio bìdere si, cun custos caràteres, calicunu unu at a nàrrere chi si tratat de literadura sarda. At a èssere sa limba impreada, s’italiana, a disinnare a cale literadura apartenet. Non m’apo a birgongiare de apartènnere, pro su chi at a bàlere su romanzu, a sa literadura italiana.
B’at unu matzamurru oe in die in su naturale de sa literadura. A chie pretendet de fàghere narrativa sarda in italianu faghet una cunfusione de macos intre s’apatenèntzia a sa Natzione sarda e s’apatenèntzia a sa Repùblica italiana.

Pregontas de Diegu Corràine

Premio di poesia “Iglesias”

Sabato 23 Ottobre alle ore 17, presso la Sala Lepori, Via Isonzo (fronte Istituto Minerario) a Iglesias ci saranno le premiazioni del Concorso di Poesia “Città di Iglesias” e del Concorso di Fotografia.

Ecco l’intervento che farò, in quanto membro della Giuria

Cos’è la poesia?

di Francesco Casula

Donne e uomini, sempre più numerosi, scrivono poesie. Perchè?.

Cesare Pavese riteneva che la letteratura fosse “una difesa contro le offese della vita”; Ludwig Andreas Feuerbach, il grande filosofo tedesco ha scritto che “la parola fa l’uomo libero”. Altri critici e altri scrittori hanno sostenuto che la poesia e la scrittura in genere non si limita a registrare la realtà ma cerca di superarla, non si limita a “fotografare” gli errori ma li denuncia, li punisce, li colpisce. Altri ancora ritengono che mira a “vendicare i vinti” (Shakespeare), “ma non convinti” aggiungerebbe il nostro più grande poeta etnico, Cicitu Masala, vinti che sono i “simboli dell’umana liberazione” ha scritto Elio Vittorini.

Il grande poeta italiano Franco Fortini ha invece scritto che “La poesia non cambia nulla. Nulla è certo, Ma tu scrivi”. Per Raimondo Manelli –sostanzialmente sulla stessa linea di Fortini- la poesia è uno strumento necessario e utile proprio per la sua inutilità: uno spazio di libertà che consente di immaginare mondi diversi da quello insoddisfacente, quotidiano, ingiusto e massificato in cui si vive.

Sono d’accordo con Fortini e Manelli. Occorre scrivere anche se la poesia è “inutile” e non cambia nulla. Anche se la poesia non ha fini allotri: ovvero finalità altre rispetto alla poesia stessa e alla scrittura.

L’uomo infatti ha un bisogno, una necessità, quasi fisica e fisiologica della scrittura, così come l’ipoglicemico sente la necessità di prendere gli zuccheri. In questo modo la poesia assume un valore catartico, di liberazione o, se vogliamo, terapeutico. Scrivere infatti  significa parlare a se stessi parlando ad altri, parlare di altri per parlare a se stessi: è voce del profondo che esplode – in genere non urla, anzi è sommessa – e si configura come un mosaico di tasselli, a volte brillanti e puliti come un cielo di Agosto, a volte grigi e oscuri come profonde notti d’inverno.

Tra il chiaro e il buio s’impone, prorompente, l’impeto imperioso di esprimersi e di riconoscersi, oscillando continuamente tra l’ansia e il tormento esistenziale e una luce che sa di tenerezza e di vita, acchetata in cerca di lidi più tranquilli e meno tempestosi.

Così la nostra anima vibra e si innalza, cantando valori alti come l’amore, la libertà, la fratellanza, la solidarietà e persino l’azione o affronta i lidi dolceamari della malinconia e della nostalgia o quelli più angoscianti e dolenti, dell’affanno e della sofferenza, ma soprattutto della solitudine, causata dalla condizione di mortale fragilità.

Questo destino può accendere nel poeta la ribellione, o suscitare lo sdegno e persino la disperazione; più spesso però si sofferma sull’orlo dell’abisso e del baratro, per salvarsi e recuperare la sorte umana in una dimensione più genuina e più veritiera: di speranza nel domani.

In genere il poeta non rifiuta l’esistenza né si attarda a rimpiangere le occasioni mancate né si consuma a ringhiottire il pianto. E il passato non lo vede solo come gravame né il futuro come semplice negatività spettrale.

Non si addice infatti il pianto dirotto e tanto meno la disperazione totale a chi comunque crede nei valori della vita pur faticosa e senza illusioni e non dismette la speranza in un  diverso avvenire, che possa avere un senso per farci sorridere, che possa travalicare lo scempio globale.

Le speranze in cui tuffarci e le delusioni da spegnere così ci avvolgono e si intrecciano così profondamente che a stento riusciresti a intuire dove finiscono le une e dove iniziano le altre.

E’ questa del resto la faccia migliore di quell’eterno gioco che fa della poesia un’arte, ma anche e forse di più: un eterno bisogno di dire per ri-sentirsi, in cui vivo e palpabile viene a materializzarsi l’esterno di un intimo sconosciuto e nuovo forse anche a chi ne scrive e ne fa forma di vita.

E i poeti scrivono di quest’intimo sconosciuto in una versificazione ora libera ora in rima, ora in forme classiche, armoniose, ben tornite, ora in forme martellanti, frantumate e saettanti -che forse meglio rappresentano il dramma della donna e dell’uomo moderno, con i suoi dubbi e le sue incertezze, le sue ansie e il suo scetticismo-; ora con brevi, brevissimi e scheletrici componimenti e lacerti lirici, distesi in versi minuti che, nel giro di poche frasi e di scarne parole, riescono a catturare un’immagine, una sensazione, un pensiero, una riflessione sulle vicende umane ed esistenziali; ora con forme più distese, più compiute e articolate. In ambedue le scritture fanno ressa nel circuito compositivo, silenzi e pause, onomatopee e cromatismi, ripetizioni insistite e fonie, ritmi e assonanze, contrazioni sintattiche e sinfonismi, metafore – in genere abbondantissime – e brachilogie.

C’è la poesia nuova, senza maestri né modelli, con cui si privilegiano le innovazioni tecniche e gli arricchimenti tematici e in cui la parola lievita e signoreggia l’intero componimento e c’è, di converso, la poesia più tradizionale che vanta ascendenze nel passato. C’è la poesia in cui la parola evoca e tesse metafore che incentivano il pensiero oltre il dettato asciutto ed essenziale e c’è quella in cui ragnatele di sillabe, cadenzate e pregnanti, innestano un fascinoso viaggio nei regni e negli abissi della mente e della psiche umana per coglierne e capirne il mistero che da sempre pungola l’inappagata curiosità dell’uomo.

Tale mistero per lo più non è disvelato, almeno totalmente: nelle liriche del poeta infatti non vi è alcuna risposta totale alla drammatica condizione di inettitudine, di limitazione, di anomia, di inidentità della condizione umana, che continua a pascersi di ricordi e illusioni, di silenzi, di tormenti e di trasalimenti.

Tutto rimane senza un perché definitivo e definitorio. Non credo comunque che ciò sia un limite: il poeta scrive anche se nulla è certo. Anche se la poesia non cambia nulla. Anche se non offre soluzioni e risposte esaustive : ed è bello così.

 

 

It’est sa poesia?… Est sa lontana

bell’immagine bida e non toccada,

unu vanu disizu, una mirada,

unu ragiu ’e sole a sa fentana,

………………………………….

Unu sonu improvisu de campana,

sas armonias d’una serenada

o sa oghe penosa e disperada

de su entu tirende a tramuntana.

……………………………….

It’est sa poesia?… Su dolore,

sa gioia, su tribagliu, s’isperu,

sa oghe de su entu e de su mare.

………………………………..

Sa poesia est tottu, si s’amore

nos animat cudd’impetu sinceru,

e nos faghet cun s’anima cantare.

(Montanaru)

 

 

 

La truffa dell’Unità d’Italia

Amato e la sovranità.

Unità d’Italia, inutile retorica

di Francesco Casula

Giuliano Amato, al recente Convegno tenutosi a Cagliari per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha affermato: “Qui nella vostra Isola si discute di sovranità da affermare. Per me che sono un giurista costituzionalista fa rabbrividire che la sovranità venga attribuita a una parte del popolo e non all’intera nazione”. I “brividi” amatiani potrebbero essere liquidati semplicemente ricordandogli che la sovranità che i Sardi rivendicano attiene alla Nazione sarda e dunque all’intero popolo sardo. Ma lui, evidentemente, confondendo Stato con Nazione, con una visione tipicamente e biecamente ottocentesca e ormai superata, pensa ai sardi non come popolo specifico e come Nazione autonoma ma come parte indistinta del popolo italiano e della stessa nazione italiota. Ma sarebbe arretrato anche all’interno di queste coordinate culturali e politiche. Amato dovrebbe infatti sapere, che nell’ottica e nella sagomatura dello Stato federalista verso cui si marcia –con la sostanziale condivisione di tutte le parti politiche- la sovranità non è unica né nè è posta solo negli organi centrali dello Stato ma è divisa fra Stato federale e Stati particolari –o regioni che dir si voglia- e ognuno la esercita di pieno diritto.

Con la sua affermazione Amato è ancora fermo allo stato ottocentesco, unitario, indivisibile e centralista, che al massimo può dislocare territorialmente spezzoni di potere dal “centro” alla “periferia”. O, più semplicemente può prevedere il decentramento amministrativo e concedere deleghe limitare e parziali alla Regione che comunque in questo modo continua ad esercitare una funzione di “scarico”, continuando ad essere utilizzata come un terminale di politiche, sostanzialmente decise e gestite dal potere centrale. Sarebbe bastato leggere Lussu che -fin dal 1933- parlava di sovranità “divisa fra Stato federale e Stati particolari” – o meglio federati, aggiungo io – e dunque di “frazionamento della sovranità”.

Che comporta inevitabilmente la rottura e la disarticolazione dello stato unitario “nazionale” per dar luogo a una forma nuova di Stato di Stati. Evidentemente tutto ciò era troppo per un Amato che, pur conoscendo bene Bobbio, è pur sempre il Presidente del Comitato dei garanti per la celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia tutta tesa, temo, per rispolverare e rinverdire la retorica italiota, unitarista e patriottarda, di cui francamente, non abbiamo alcun bisogno.

Pastorizia e letteratura sarda

 

 

Conferenza su

“Pastorizia e Letteratura sarda” all’Università della Terza Età di Sanluri

Martedi dalle ore 16 alle ore 18

 Francesco CASULA terrà una Conferenza su: Semus totus pastores. Si morit su pastore morit sa Sardigna intrea.

Senza la pastorizia la Sardegna si ridurrebbe a un territorio anonimo: senza storia e senza radici, senza cultura, senza lingua e senza identità. A forma di ciambella: con uno smisurato centro spopolato e desertificato e le coste sovrappopolate e ancor più inquinate. Con i sardi ridotti a lavapiatti e camerieri. Una Sardegna ancor più colonizzata e dipendente. Una Sardegna degli speculatori e degli avventurieri economici e finanziari stranieri, di ogni risma e zenia. Buona solo per ricchi e annoiati vacanzieri, da dilettare e divertire con qualche ballo sardo e bimborimbò da parte di “riserve indiane”, peraltro in via di sparizione.

Il pastore è stato storicamente una figura centrale in Sardegna non solo dal punto di vista economico e produttivo ma anche dal punto di vista antropologico, sociale, culturale e linguistico.  Tanto che nel 2004 l’Unesco ha riconosciuto il “Pastoralismo” –ovvero i valori sottesi alla civiltà pastorale, ad iniziare dalla musica e dal canto a tenore– patrimonio intangibile dell’Umanità. E’ il secondo riconoscimento alla Sardegna da parte dell’Unesco dopo il Nuraghe di Barumini.

Se dunque muore il pastore e la pastorizia non muore una delle tante figure sociali o un comparto economico ma la Sardegna intera: il suo etnos, il suo universo culturale, letterario, poetico, artistico e rituale. Voglio dire che la pastorizia non può essere ridotta a semplice fatto economico: le sue produzioni certo costituiscono ancora il nucleo fondamentale del nostro prodotto interno lordo, ma il  pastoralismo ha dato vita all’Intellettualità e alla Letteratura sarda: pensiamo Paolo Mossa, Luca Cubeddu, Melchiorre Murenu, alla poesia orale degli improvvisatori, a a Peppino Mereu, Montanaru, Deledda, Cambosu, Sebastiano e Salvatore Satta; agli artisti Nivola, Ballero, Ciusa, Floris; per non parlare di Emilio Lussu, Antonio Pigliaru, Michelangelo Pira e Antonello Satta, Eliseo Spiga, Michele Columbu.

Il grande inganno dell’Unità d’Italia

Il Professor  Francesco Cesare Casula, il più grande storico medievista sardo (di cui riporto un suo articolo apparso sul sito di Gianfranco Pintore il 22 Agosto 2009) a proposito di un Convegno tenutosi a Cagliari in questi giorni ,mi ha mandato due messaggi che riporto testualmente dopo l’articolo e che condivido totalmente.

 

Il grande inganno dell’Unità d’Italia

Sono stanco, non ho più parole: da oltre vent’anni vado dicendo le stesse cose, ampiamente dimostrabili, ma nessuno mi sta a sentire, perché noiose per menti pigre o perché non combaciano con ciò che si è appreso e si apprende dalla scuola, dai giornali, dai libri, dalla radio, dalla televisione, da tutto il sentimento nazionale. Perciò, vengo snobbato. Mi vien voglia di gridare: basta. Se ne avete vaghezza, andate a leggere “La terza via della storia. Il caso Italia” e, se lo capite, portatelo avanti – voi, e non più io – nelle conseguenze politiche, che sono dirompenti (aprono la strada ad un’autonomia speciale ed unica o, addirittura, potrebbero portare alla lotta per un indipendentismo sovrano, se disattesi nei nostri diritti).
Ma non ci credo. Noi sardi non abbiamo palle: siamo nati sottomessi e sottomessi moriremo.
Comunque, oggi, per l’affetto e la stima che ho nei confronti di Gianfranco Pintore, il quale unico intellettuale molto di me ha recepito e incanalato nel filone letterario, provo a ridire in parole povere la storia: la nostra storia sardo-italiana, non come materia scolastica ma come materia filosofica, cioè come modo di pensare.
Se si prende un atlante si vedrà che tutto il mondo è frazionato in Stati, con tanto di confini, popolazioni dentro i confini, rispondenti ognuna a leggi proprie. Lo Stato è un concetto inventato dall’uomo fin dalla sua nascita, fin dal periodo delle caverne, e condiziona tutta la sua vita. Eppure, nessuno storico ne fa la storia. Se si immagina uno Stato come un’automobile, gli storici fanno la storia del guidatore, ovverosia dei governanti statali, siano essi re o principi o presidenti, ecc.; oppure fanno la storia dei passeggeri, ovverosia del popolo, con tutte le guerre, le rivoluzioni, gli affanni, le gioie e le miserie da esso patite. Nessuno pensa però, a fare la storia dell’auto, ovverosia dello Stato, senza il quale non ci sarebbe né il guidatore né i ci sarebbero i passeggeri.
Rapportate questo banale esempio al “caso Italia/Sardegna”. Qual è la Storia, la nascita e lo sviluppo dello Stato oggi chiamato Repubblica Italiana? Il Diritto parla chiaro: «L’attuale Stato italiano non è altro che l’antico Regno di Sardegna ampliato nei suoi confini». Quindi, non c’è mai stata un’unità d’Italia ma uno Stato, chiamato Regno di Sardegna, nato in Sardegna, a Cagliari-Bonaria il 19 giugno 1324, che per annessione ha incamerato dal 1848 al 1861 tutti gli Stati della Penisola italiana (non si deve credere alle mie parole ma si deve credere al Diritto che specifica bene cosa vuol dire unità fra Stati e cosa vuol dire annessione di Stati).
Il 17 marzo 1961, visto che l’automobile si era ingrandita enormemente inglobando le ecumeni delle fagocitate automobili peninsulari, il guidatore dello Stato sardo (cioè Vittorio Emanuele II di Sardegna, imbeccato dal Cavour) pensò bene di cambiargli il nome, da Regno di Sardegna a Regno d’Italia.
Ed è così che, col cambio del nome allo Stato la domenica mattina del 17 marzo 1861, ha inizio il “Grande Inganno” che coinvolge ed inficia non solo la storia nazionale ma tutto il modo di pensare della società oggi detta italiana.
In verità, il cambio del nome di uno Stato non è una cosa arbitraria, incostituzionale. Sia il nome sia il titolo sia la simbologia statuale appartengono alla categoria degli “attributi di personalità” dello Stato, i quali possono essere modificati o addirittura aboliti senza che lo Stato ne soffra o cambi la propria condizione giuridica. Nel corso della storia ciò è avvenuto tante volte in tutto il mondo: nel 1302 il Regno di Sicilia cambiò il nome in Regno di Trinacria, nel 1789 il Regno di Francia cambiò il titolo e il nome in Repubblica Francese, dal 1939 al 1947 la Spagna non ebbe né titolo né nome, chiamandosi semplicemente El Estado.
Il cambio del nome nel 1861, da Regno di Sardegna in Regno d’Italia fu, probabilmente, una cosa giusta e sensata, in quanto la maggior parte della ecumène statale era ora rappresentata dalla penisola italiana.
Ciò che, invece, fu e resta ingiusto e inaccettabile è che col cambio del nome si sia cambiata anche la storia istituzionale, politica e sociale dello Stato, e che con esso cambio si sia introdotto nella società l’inganno che il binomio Italia-Penisola voglia dire Italia-Stato, ed il mito che tutto ciò che era dello Stivale prima del 1861 faccia parte da sempre di un’unica vicenda territoriale, di un unico idem sentire, di un’unica cittadinanza e nazionalità che nella sostanza tradisce il reale percorso statuale oggi detto italiano.
Da quella mattina del 17 marzo 1861, infatti, la storia dello Stato non è più la storia del Regno di Sardegna, iniziato nel 1324 e pregnato per 537 anni dal sangue e dal sudore dei sardi isolani e continentali ma la storia della penisola italiana, dagli etruschi ai romani, dai longobardi ai normanni, dai veneziani, toscani, napoletani ai piemontesi. Per cui, a scuola, dove si plasma e s’indirizza la società del domani, s’insegna la battaglia di Legnano o la disfida di Barletta affatto ininfluenti nella formazione dello Stato, e non la battaglia di Lutocisterna o la battaglia di Sanluri senza le quali, oggi, non ci sarebbe quell’entità per la quale tutti noi, insulari e peninsulari, lavoriamo, preghiamo, combattiamo e paghiamo le tasse.
Tutto quello che ho detto è dimostrabilissimo attraverso fonti archivistiche, cartografiche, iconografiche, ecc. Ma a nessuno importa. Non importa ai sardi e non importa ai connazionali continentali, perché ho sollecitato il Sindaco di Cagliari a far votare in consiglio la dichiarazione della città come prima capitale dello Stato oggi detto italiano, senza risultato; ha invitato la Regione a dichiarare la Sardegna come matrice dello Stato sardo-italiano, senza averne risposta; ho chiesto ai deputati sardi, di Destra e di Sinistra, di presentare una mozione al Parlamento bicamerale nazionale (hanno risposto solo Delogu e Fantola), senza ottenerne alcun riscontro. Risultato: noi che rappresentiamo la nascita, l’infanzia e la giovinezza dello Stato non siamo nemmeno inseriti nelle celebrazioni del centocinquantenario della cosiddetta Unità d’Italia. In compenso, viviamo contenti fra campanacci, coltelli, cestini e tappeti. Viva la Sardegna.

 

 

Primo messaggio

Dove c’è il carnefice c’è la compiacenza della vittima. Ho denunciato personalmente a Cappellacci e alla Baire il pericolo di pagare, coi soldi pubblici, una decina di tromboni continentali che ci avrebbero preso a calci nei denti. A chiamarli è stato Aldo Accardo, unico sardo (?), il quale si è riservato lo spazio al T Hotel per parlare della «Sardegna, appendice incerta dell’Italia nel Risorgimento» (!). Naturalmente, nessuno è intervenuto a fermare questi stronzi. Un mio caro amico, da poco scomparso, soleva dirmi: «I peggiori nemici dei sardi sono i sardi».

 

Secondo messaggio

Come si può vedere dal programma del convegno pagato  dalla Regione, il ruolo della Sardegna nel Risorgimento compare solo come terra marginale  nel panorama italiano. Invece, tutte le fonti storiche (archivistiche, iconografiche, giuridiche) dicono che l’Unità d’Italia fu fatta dal Regno di Sardegna nato a Cagliari-Bonaria il 19 giugno 1324 e pregnato per 537 anni dal sangue e dal sudore di noi sardi. Dietro mia protesta, Aldo Accardo, organizzatore del convegno, ha cambiato il titolo del suo intervento (che inizialmante era “Sardegna, appendice incerta dell’Italia nel Risorgimento”) addolcendolo ma lasciando intatta la sostanza la quale proclama a tutta la Nazione che siamo un popolo insignificante e leccaculo.

 

 

Premio Ozieri

 

Da Ozieri un appello per salvare il sardo

la Nuova Sardegna — 27 settembre 2010   pagina 23   sezione: SPETTACOLO

  OZIERI. Locale è globale. E se il messaggio è quello dei sentimenti o dei drammi dell’esistenza umana, il suo valore diventa universale e linguaggio non ha confini. Lo dimostra ancora una volta il Premio Ozieri di letteratura sarda, che ieri ha festeggiato la cinquantunesima edizione.  Un rapporto continuo tra la Sardegna e il mondo intero che è emerso con forza durante la cerimonia di premiazione, dalla varietà dei temi affrontati al curriculum dei protagonisti. Come il professor Paolo Cherchi, per anni docente di letteratura italiana all’università di Chicago, che ha ricevuto il Trofeo “Premio Ozieri” «per aver contribuito a far conoscere la Sardegna e la sua cultura fuori dell’isola». È stato lui ad aprire la riflessione su «che cos’è il sardo in un mondo globalizzato?», che ha poi concluso con il tema dell’identità. Non quella arroccata in difesa di chissà quale purezza, ma quella «di sostenere un valore, mantenere un idea per ricrearla, come fa il Premio Ozieri. Perché chi ha un’identità appartiene alla cultura mondiale». Un tema forte, proprio nei giorni in cui in Consiglio regionale si discute di autonomia e indipendenza. E il rapporto dell’isola con il mondo globalizzato è ritornato anche con il racconto del viaggio degli immigrati fatto da Giovanni Deias di Siliqua, che ha vinto la Coppa Messaggero sardo.  Il Trofeo “Città di Ozieri”, per una personalità che si è distinta nel mondo della cultura, è andato a Tonino Rubattu, autore dei poemi di Omero in sardo e del Dizionario universale della lingua di Sardegna. Il gruppo etnomusicale Furias, invece, ha ricevuto il premio Trofeo “Provincia di Sassari”, istituito per un gruppo che valorizzi e tramandi con rigore e modernità la tradizione musicale della Sardegna. Il premio è stato assegnato all’unanimità dalla giuria presieduta da Nicola Tanda e composta da Clara Farina, Franco Fresi, Dino Manca, Anna Cristina Serra, Salvatore Tola e dallo storico Francesco Casula.  Ma il Premio è anche occasione di riflessione sullo stato di salute della lingua e della cultura sarda, perché «c’è ancora troppo accattonaggio culturale di palazzo in palazzo alla ricerca di pochi finanziamenti – ha scritto il segretario del Premio, Antonio Canalis -. E c’è una legge, la 26 del 1997, che non sburocratizza, ma complica procedure già impossibili». Per questo è suonato il campanello d’allarme del presidente dell’associazione, Vittorio Ledda, contro i ritardi della Regione. Una circostanza che costringe però a riflettere sulle forme di collaborazione con altre associazioni per rendere fruibile il grande patrimonio letterario del Premio Ozieri e abbattere i costi di organizzazione. La buona notizia è arrivata da Antonio Brundu e Masimiliano Fois, i più giovani tra i premiati: un dato che fa sperare per il futuro e che testimonia come per molti «la lingua materna» sia ancora lo strumento di espressione prediletto.  Alla cinquantunesima edizione del Premio Ozieri di letteratura sarda hanno contribuito la Regione e la Fondazione Banco di Sardegna, la Provincia di Sassari, il Comune di Ozieri, la società Beata vergine del Rimedio, il Lions club e il Rotary club di Ozieri.

Alessandro Tedde

 

Conferenza sulla lingua sarda

 

 

 

 

lunedì, 04 ottobre 2010

Villacidro – Conferenza sulla Lingua sarda

*
*
*
A Villacidro (Sala del Consiglio provinciale) Martedi 5 ottobre dalle ore 16 alle ore 19 Francesco Casula concluderà il primo ciclo del Corso di Alfabetizzazione sulla Lingua sarda organizzato dalla Società SARDITINERA, tenendo una lezione su : Introduzione ai problemi della lingua sarda: I vocaboli sardi negli atti della pubblica amministrazione.
L’attività formativa è rivolta ai dipendenti delle Amministrazioni Comunali e Provinciale.