Sulla proposta di dimezzare gli stipendi dei consiglieri regionali

 I NUOVI MANDARINI

Tagli per tutti, salvo i politici

di Francesco Casula

In merito alla riduzione dei loro principeschi emolumenti (l’80% dello stipendio di un  Deputato) i Consiglieri regionali continuano a fare orecchie da mercante. Così Claudia Zuncheddu, consigliere regionale dei Rossomori il 26 Novembre scorso ha presentato una proposta di legge (la n.206) che non ha raccolto neppure le firme dei suoi colleghi di Gruppo: da sola! Nella identica solitudine si era trovato nella scorsa legislatura Paolo Pisu di Rifondazione Comunista quando durante la discussione sulla finanziaria, aveva posto la questione delle indennità da nababbi dei Consiglieri, proponendo –come ha fatto la stessa Zuncheddu- il dimezzamento delle stesse. E ancora la medesima sorte è toccata a Franco Masu, portavoce del Comitato Lu Puntulgiu, la cui  proposta di legge di iniziativa popolare, pur forte di ben  17 mila firme apposte dai Sardi, giace ancora, da anni oramai, nei cassetti polverosi della 1°commissione Autonomia e ai sardi altro non è dato sapere, nonostante ripetute richieste e petizioni.

Si dirà anche che la politica ha i suoi costi e non possiamo pensare di ritornare ai tempi andati quando solo nobili e ricchi borghesi potevano gestire il potere politico. Certo: ma davvero possiamo pensare che ridurre del 50% gli emolumenti dei Consiglieri regionali, significhi ridurli alla fame? O comunque impedire loro di esercitare, fruttuosamente, le loro funzioni ?

Si dirà ancora che l’iniziativa di “Lu Puntulgiu” come le proposte di Pisu e Zuncheddu devono essere gestite con cautela, perché potrebbero produrre demagogia e persino qualunquismo, con un attacco generico ai “politici”. Certo il rischio c’è, ma mi chiedo: non sono proprio i dorati compensi dei nuovi “mandarini” – per non parlare  dei loro  odiosissimi privilegi neofeudali, i cosiddetti benefit- a seminare qualunquismo e sfiducia nella politica, considerata tout court affare per mestieranti privilegiati? Privilegi che non hanno alcuna giustificazione e che sono offensivi per le fasce più deboli della società, specie in una situazione di crisi economica e occupazionale come quella attuale? In un’Isola vieppiù carica di povertà e drammi sociali e umani?

Con quale autorevolezza politica e morale, altrimenti, potrà il Consiglio regionale continuare a giustificare i tagli, che brutalmente sta purtroppo operando, segnatamente in settori come il lavoro, i servizi, l’istruzione, la cultura e la lingua sarda, che produrranno, questi sì, lacrime e sangue?

 

(Pubblicato sull’Unione sarda del 22-12-10)

 

 

 

 

Presentazione libro su 15 personaggi sardi

Il 25 Gennaio 2011 alle ore 17 nella Biblioteca regionale  a Cagliari, in Viale Trieste 137, verrà presentato il libro  di Francesco Casula:

Uomini e donne di Sardegna – Le contro storie.

Presenta Mario Carboni. Sarà presente l’Autore e l’Editore Maria Marongiu.

 

 

 Il volume

“Uomini e Donne di Sardegna – Le controstorie” di Francesco Casula comprende 15 monografie di Uomini e Donne sardi illustri: ovvero de gabbale (di valore):

Amsicora – Eleonora d’Arborea – Sigismondo Arquer – Giommaria Angioy – Grazia Deledda – Antonio Gramsci – Marianna Bussalai – Montanaru – Antonio Simon Mossa – Emilio Lussu – Giuseppe Dessì – Grazia Dore – Francesco Masala – Eliseo Spiga – Giovanni Lilliu.

Personaggi che hanno descritto, illustrato e rappresentato magistralmente la Sarde­gna e i valori della sua civiltà e della sua identità, sapendo -come scrive il compianto Antonello Satta- “andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda”.

 L’Autore

Francesco Casula – Ollolaese, per circa 40 anni insegna negli Istituti superiori. Giornalista pub­blicista, scrive sul quotidiano Il Sardegna. Studioso di storia e lingua sarda, tiene Conferenze e Corsi di formazione nelle Scuole per studenti e docenti. Eletto dal Consiglio Regionale nel Gennaio 2000, è stato per 5 anni membro dell’Osservatorio della Lingua e della Cultura sarda. Fa parte di molte Giurie di Premi letterari di poesia sarda, fra cui di quello più prestigioso, il Premio Ozieri.

Fra le sue pubblicazioni, i saggi storici: Statuto sardo e dintorni, Ed. Artigianarte, Cagliari 2001 e Storia dell’autonomia in Sardegna, (coautore Gianfranco Contu), Ed. Grafica del Parteolla, Dolianova 2009; di critica letteraria: La poesia satirica in Sardegna, Della Torre editrice, Cagliari, di cui ha scritto la parte riguardante La poesia satirica in campidanese.

Per l’Alfa Editrice ha scritto invece La lingua sarda e l’insegnamento a scuola e 11 monografie, in Lingua sarda, su Deledda, Leonora d’Arborea, Gramsci, Antoni Simon Mossa, Amsicora, Zuanne M. Angioy, Marianna Bussalai, Sigismondo Arquer, Giuseppe Dessì, Montanaru, Gratzia Dore.

Sempre per l’Alfa Editrice ha scritto la versione in Sardo di quattro raccolte di novelle e favole: Pupillu, Menduledda e su Dindu Glù Glù, Contos de sabidoria mediterranea, Paristorias a supra de sos logos de sa Sardinna, Paristorias a supra de sos nuraghes.

Protesta del Comitato contro la disciminazione del Sardo a Scuola

 

Il  Comunicato de su Comitadu pro sa limba sarda con le prime firme di adesione

Su Comitadu pro sa limba sarda, riunidu in Fonne pro sa Cunferèntzia regionale de sa limba sarda, in ocurrèntzia de sa “Die mundiale de sos deretos umanos/Human right day 2010 ”, at cumintzadu unu protzedimentu de reclamu pro sa violatzione de sos deretos de s’òmine in contu de mesuras discriminatòrias in relatzione cun su no-imparòngiu de sa limba sarda e de sas limbas alloglotas in sas iscolas italiana in Sardigna, violatzione fata dae s’Istadu italianu chi nde tenet cumpetèntzia costitutzionale.

Su Comitadu pro sa limba sarda s’incumandat a su Cummissàriu pro sos deretos umanos de sas Natziones unidas reclamende, oe chi est die mundiale de sos deretos umanos, chi s’Istadu italianu non rispetat sos artìculos 1.1 e 2.3 de sa Decraratzione de sos deretos de sa pessones e de sas minorias ètnicas, religiosas e linguìsticas adotada dae s’Onu in sa risolutzione n. 47/135 de su 18 de Nadale 1992, e in manera distinta in contu de:
– s’amparu mancadu de s’identidade natzionale, culturale e linguìstica de sa minoria sarda;
– sa mancàntzia de mèdios pretzisos pro fàghere a manera chi sos membros de sa minoria sarda tèngiant sa possibilidade de imparare sa limba materna issoro e de retzire un’istrutzione in sa limba materna issoro.

Su Comitadu pro sa limba sarda pessat chi siat oramai còmprida s’ora pro s’imparòngiu de sa limba natzionale sarda e in sa limba de sa minoria in sas iscolas de cada òrdine e gradu, cun un’impinnu finantziàriu de bundu fatu dae s’Istadu italianu pro arressare su protzessu de isnatzionalizatzione e de assimilatzione giutu a in antis in manera sighida in s’iscola italiana in Sardigna.

Custu protzessu resurtat comente una trobea a su moimentu largu e profundu pro s’amparu, sa normalizatzione e s’ufitzializatzione de sa limba sarda e de sas alloglotas, in unu regìmene de bilinguìsmu cun sa limba italiana, chi oramai non si podet arressare e chi est amparadu dae sa Regione sarda; unu protzessu chi noghet mescamente a sos giòvanos e non dat cara a sos prus elementares de sos deretos tziviles, colletivos e personales de unu pòpulu, cumintzende dae sos deretos linguìsticos, identitàrios e culturales.

Su Comitadu pro sa limba sarda at a comunicare su cumintzu de su protzedimentu a mèdiu de una lìtera mandada a su Cummissàriu pro sos deretos umanos pesadu in su 1993 dae s’Assemblea de sas Natziones unidas.

Primos firmatàrios pro

Su Comitadu pro sa limba sarda

Antonimaria Pala
Diego Corraine
Francesco Casula
Gianfranco Pintore
Mario Carboni
Michele Pinna
Paolo Pillonca
Francesco Cheratzu
Giuliana Portas
Mariantonietta Piga

 

 

Conferenza sulla lingua sarda: un intervento di Michele Podda e la mia relazione sulla Letteratura sarda

 

L’amico  e compaesano Michele Podda, già sindaco di Ollolai, valente poeta in limba e grande studioso, difensore e diffusore della stessa, ci ha mandato l’intervento che pubblichiamo volentieri.

Gran parte di esso non lo condivido: ma istet tranquillu Micheli : nella Conferenza ho sostenuto con forza e in Sardu –polemizzando e contestando anche brutalmente un linguista italiano di Milano, certo Gabriele Iannàccaro- che “SOLTANTO L’OBBLIGO SCOLASTICO potrà ridare quel prestigio che, unico e solo, riuscirà a interrompere il processo  di estinzione della nostra lingua”.

 

Qui di seguito l’intervento di Michele Podda e la mia relazione sulla Letteratura sarda.

 

 

 

Conferenza sulla “limba”: non b’est acontzu chene iscontzu.

 

Nei giorni dal 9 all’11 dicembre, a Fonni, si tiene la conferenza annuale per la lingua sarda.

Un’altra inutile passerella di studiosi e studiati, politici e conferenzieri, e sopratutto di “addetti” regionali che svolgeranno a dovere il loro ruolo di cerimonieri dell’occasione.

 

L’elenco dei partecipanti per la verità è di tutto rispetto, dato che molti di loro sono ben noti per aver concretamente lavorato in vari modi per la lingua sarda. Il programma dei lavori per contro è tanto generico quanto superficialmente ammiccante, come fa intendere il titolo “Una Limba Normale”, proposto tutto con iniziale maiuscola nel sito RAS.

 

Avrei capito la maiuscola per l’articolo iniziale, perchè è la prima parola; capisco anche la maiuscola per limba, perchè le si vuole attribuire importanza, prestigio, alla stregua di un nome proprio che, detto in logudorese (in campidanese è identico a quello in italiano “lingua”) significa, in tale contesto, “lingua sarda” e niente altro. Dunque la maiuscola come idea di volerla mettere ancor più al centro dell’attenzione. E va bene.

Ma perchè la maiuscola per “Normale”? E’ un aggettivo che non dovrebbe comunque assumere connotazione di primo ordine, che non può obiettivamente aspirare a posizioni di altissimo rilievo, come per “Limba”; un motivo ci sarà.

 

A ben vedere, spero di non sbagliarmi, il significato di questa scelta grafica potrebbe essere il seguente: VOGLIAMO CHE SI PARLI DI LINGUA SARDA NORMALE, E NON TANTO DI LIMBA SARDA COMUNA.

 

SPERO di non sbagliarmi, perchè allora questa sarebbe la velata confessione di un fallimento che poteva essere facilmente previsto, se i burocrati e i politici avessero ascoltato studiosi e appassionati che seguono sul campo le sorti della lingua sarda.

Riconosco che tanti volenterosi hanno salutato l’arrivo della LSC come una via necessaria alla sua valorizzazione, un modo di giungere più in fretta al riconoscimento di un “sardo” ufficiale, in totale buona fede; ma questa scelta non poteva avere futuro, perchè il punto di partenza doveva e deve restare assolutamente il sardo parlato, quello esistente, in tutte le sue forme, nei numerosissimi dialetti, compresi quelli di Sassari e della Gallura.

L’ammettere di avere sbagliato è un importante passo avanti, perchè ciò limiterebbe i danni e potrebbe costituire finalmente l’inizio di un nuovo modo di affrontare la questone, con estremo rispetto e con tanta umiltà e prudenza, nei confronti della lingua sarda conosciuta e parlata in tutta la Sardegna.

 

Ricercando notizie, come dicevo, sulla conferenza, mi sono imbattuto nella nota riguardante la conferenza stampa tenuta dall’Ass. Milia, pubblicata come accennavo nel sito della Ras.

Titolo di tale nota: “La Regione punta allo sviluppo della lingua sarda. Presentata conferenza regionale”. Dunque abbiamo già una rivelazione di prima mano: pare che la Regione intenda puntare, nientepopodimeno che, allo sviluppo… Incredibile, ancora queste parole trite, già obsolete dalla nascita, trenta o quaranta anni fa; e qui si ripetono ancora come promessa, come dichiarazione di intenti, come soluzione per il futuro. Se questo è il livello, allora la lingua sarda può stare fresca davvero.

Il “lungo e articolato” resoconto, una ventina di righe in tutto, con una foto che lo sovrasta per posizione, dimensione, nitidezza, colore e contenuto, fornisce agli interessati altri “importantissimi” dettagli, fra cui i principali sono:

 

– che bisogna dare alla lingua una collocazione normale e non occasionale, perciò quel titolo (il problema sarebbe “come”, cioè con quali strumenti e metodi);

 

– che nella conferenza verranno presentate le linee guida del Piano triennale per la lingua e la cultura sarda, e che esse convergeranno verso progetti che diano solidità alle nostre radici, alla nostra tradizione ed alla nostra lingua (questi progetti e obiettivi, assolutamente generici, sono gli stessi da tanti decenni e di fatto sono rimasti degli slogans vuoti, mai veramente perseguiti);

 

– che non si vuole “che la nostra lingua rimanga confinata in alcune zone, sempre più ristrette, della Sardegna” (un pio desiderio/auspicio che necessita di atti concreti);

 

– che in zone sempre più ristrette, ove il 70% parla ancora sardo, solo il 13% dei bambini conversa in limba con i propri genitori (questa è detta anche “scoperta dell’acqua calda”; mentre ne stiamo parlando la percentuale è già scesa al 5%);

 

– che “anche per questo abbiamo deciso di puntare sull’istruzione e sull’insegnamento, a cominciare dalle scuole” (altra novità sconcertante: però non capisco bene cosa significhi “puntare”; finora invece?);

 

– che “chiederemo di inserire, nel progetto ministeriale “Scuola digitale”, tra gli argomenti scientifici, anche la lingua sarda” (geniale, così potrà trovare applicazione l’inutile e per adesso dannoso C.R.O.S., il correttore ortografico di recente partorito);

 

– che “in molte zone proprio del nuorese le famiglie non parlano più in limba” (ma dove son finite le belle tradizioni?);

 

 – che “non è assolutamente una vergogna sentirsi europei e allo stesso tempo sardi, con la nostra identità linguistica” (bontà loro);

 

  che infine è una questione di soldi e che dunque “è necessario che la Regione reperisca altre fonti di finanziamento per lo sviluppo della politica culturale e linguistica” (speriamo che piova).

 

E questo è tutto. Di novità, come si vede, neanche l’ombra; salvo il progetto nazionale di “Scuola digitale” in cui inserire l’argomento scientifico “lingua sarda” e in cui ritengo si voglia utilizzare il CROS appena varato. Desolante. Per il resto tante parole prive di contenuto. Solo i partecipanti dunque potrebbero riempire il vuoto profondo, purchè le proposte abbiano poi concrete applicazioni.

 

Perciò rivolgo un appello a tutti i partecipanti alla Conferenza di Fonni, che hanno a cuore le sorti del sardo:

 

·       abbiate coraggio nell’ostacolare progetti artificiosi ed insulsi che si ammantano di funzioni e valori che non hanno per la lingua sarda, perchè non sarebbero soltanto inutili, ma dannosi;

 

·       accantonate, almeno per il momento, la LSC e proponete lo studio del sardo che c’è, quello ancora vivo, in tutte le sue varianti e dialetti esistenti, compresi sassarese e gallurese; e rinviate per qualche anno l’uso veicolare della lingua sarda;

 

·       chiedete, pretendete SUBITO l’istituzione della cattedra di lingua sarda in tutte le scuole della Sardegna, con 2-3 ore settimanali per cominciare; proponetevi per predisporre testi adeguati;

 

·       fate presente che non è questione di soldi, perchè al limite l’intero ammontare delle somme previste per lingua e cultura sarda (addetti regionali, convegni e pubblicazioni, premi, cotillons e quant’altro) si potrebbe destinare a questo obiettivo;

 

·       ricordate all’Assessore che SOLTANTO L’OBBLIGO SCOLASTICO potrà ridare quel prestigio che, unico e solo, riuscirà a interrompere il processo  di estinzione della nostra lingua;

 

·       che nell’insegnamento si dovrà assolutamente salvaguardare la lingua sarda da qualunque ingerenza di quella italiana TRAVESTITA DA SARDA, che deve restare ASSOLUTAMENTE DISTINTA; in caso contrario si sancirà la morte del sardo per asfissia;

 

·       minacciate che se questo non sarà fatto non vi limiterete a denunciare, ma adotterete altre forme di protesta, ben più convincenti di quelle degli stessi pastori.

 

 Coraggio dunque, “non b’est acontzu chene iscontzu”.

                                                                                    Michele Podda

 

 

Relazione alla Cunferèntzia annuale regionale de sa limba sarda

9, 10, 11 Nadale 2010 Fonne, (NU)

Uno statuto speciale per la letteratura sarda come letteratura “nazionale”.

di Francesco Casula

L’umore esistenziale del proprio essere sardo, –di cui parla Lilliu- come individui e come gruppo che, in ogni momento, nella felicità e nel dolore delle epoche vissute, ha reso i Sardi costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l’attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno” pur in presenza di forti elementi di integrazione e di assimilazione, nella società, nell’economia e nella cultura continua a segnare profondamente, sia pure con gradazioni diverse, oggi come ieri, l’intera letteratura sarda che risulta così, autonoma, distinta e diversa dalle altre letterature. E dunque non una sezione o, peggio, un’appendice di quella italiana: magari gerarchicamente inferiore e comunque da confinare nella letteratura “dialettale”. Il sistema linguistico e letterario sardo infatti, come sistema altro rispetto a quello italiano, è empre stato, come tale, indipendente e contiguo ai vari sistemi linguistici e letterari che storicamente si sono avvicendati nell’Isola, da quello latino a quello catalano e castigliano, e, per ultimo, a quello italiano, con tutte le interferenze e le complicazioni che una simile condizione storica comporta. Una situazione ricca e complessa, propria di una regione-nazione dell’Europa e del mediterraneo.

Nasce anche da qui l’esigenza di un’autonoma trattazione delle vicende letterarie sarde: ad iniziare da quelle scritte in Lingua sarda. Da considerare non “dialettali” ma autonome, nazionali sarde, vale a dire. A questa stessa conclusione arriva, del resto, un valente critico letterario (e cinematografico) italiano come Goffredo Fofi, che nell’Introduzione a Bellas Mariposas di Sergio Atzeni (edito

 

dalla Biblioteca dell’Identità-Unione sarda, pag.18-19) scrive:”Sardegna, Sicilia. Vengono spontanei paragoni che indicano la diversità che è poi quella dell’insularità e delle caratteristiche che, almeno fino a ieri, ne sono derivate, di isolamento e di orgoglio. E’ possibile fare una storia della letteratura siciliana o una storia della letteratura sarda, mentre, per restare in area centro-meridionale- non ha senso pensare a una storia della letteratura campana, o pugliese, o calabrese, o marchigiana, o laziale…

Il mare divide e costringe: La letteratura siciliana e la letteratura sarda possono essere studiate –nonostante la comunanza della lingua, con quella di altre regioni, almeno dopo l’Unità- come “Letterature nazionali”. Con un loro percorso, una loro ragione, loro caratteri e segni”.

Più o meno sulla stessa linea si muove Franco Brevini, considerato il maggior competente di poesia dialettale contemporanea, secondo il quale occorre riconoscere al sistema letterario sardo uno statuto particolare almeno per due motivi fondamentali:

1.Il sardo non può essere considerato un dialetto;

2. Difficilmente la Sardegna a causa della sua posizione decentrata e della sua peculiarissima storia, specifica e dissonante rispetto alla coeva storia  europea, segnata com’è dall’incontro con diverse culture, può essere integrata in un discorso di storia italiana.

 Da una analisi attenta della letteratura sarda potremmo vedere che dalle origini del volgare sardo fino ad oggi, non vi è stato periodo nel quale la lingua sarda non abbia avuto una produzione letteraria. Del resto a riconoscere una Letteratura sarda è persino  un viaggiatore francese dell’800, il barone e deputato Eugene Roissard De Bellet che dopo un viaggio nell’Isola, in La Sardaigne à vol d’oiseau nel 1882 scriverà :”Si è diffusa una letteratura sarda, esattamente

 

 come è avvenuto in Francia del provenzale, che si è conservato con una propria tradizione linguistica”

Certo, qualcuno potrebbe obiettare, che essa, rispetto ad altre lingue romanze, ha prodotto pochi frutti. E’ questa  -per esempio- la posizione dello stesso Gramsci, che dopo aver detto una sacrosanta verità “ il sardo non è un dialetto, ma una lingua a sé”, afferma che esso non ha prodotto “ una grande letteratura”.

In realtà Gramsci non conosce la letteratura sarda: e per molti versi, non poteva neppure conoscerla, dati i tempi e le condizioni storiche in cui viveva e operava. E non la conosciamo appieno neppure oggi tanto che è urgente una grande operazione di scavo e di recupero del nostro patrimonio letterario, molto del quale è ancora inedito, numerosissimi testi sono ancora ignorati dai critici o sepolti in biblioteche e in archivi privati e pubblici. E occorre tener conto non solo dei testi scritti ma anche di quelli orali –abbondantissimi- quando ne siano recuperate le testimonianze.

Faccio solo un’esempio: abbiamo potuto conoscere Giovanni Matteo Garipa, -non lo conosceva neppure Wagner- solo recentemente, grazie alla ripubblicazione della sua opera su Legendariu de Santas Virgines et Martires de Jesu Cristu (1627) da parte dalla casa editrice Papiros di Nuoro nel 1998 con l’introduzione di Diego Corraine e la presentazione di Heinz Jürgen Wolf  e Pasquale Zucca. Eppure si tratta del più grande scrittore in lingua sarda del secolo XVII  (1575/1585-1640), Eppure molti motivi avrebbero dovuto spingere gli studiosi a conoscere e valorizzare il Garipa, ma soprattutto due:

1.la tesi del sacerdote orgolese, oggi quanto mai attuale, della necessità dell’insegnamento della lingua sarda –definita “limba latina sarda”– come prerequisito per il corretto apprendimento, da parte degli studenti, anche delle altre lingue;

 

 

2.la sua convinzione che fosse urgente dotare la Sardegna di una tradizione letteraria «nazionale» sarda, ossia, come si

direbbe oggi, di una lingua letteraria uniformemente usata in tutto il territorio dell’isola e sorretta da un repertorio di testi in grado di competere con quelli delle altre lingue europee.

E’ stato anche obiettato che la lingua sarda ha prodotto “cultura bassa”. Rispetto a questa accusa occorrerebbe finalmente iniziare a liquidare certi equivoci gerarchici sulla cultura e sulle sue forme, per cui ci si attarda ancora a parlare di cultura “alta” e cultura “bassa”, di cultura “materiale” (miniere, artigianato, agricoltura, pastorizia, turismo) inferiore e subordinata alla cultura “immateriale” (lingua, letteratura, arte, musica, diritto ecc. ecc) o di cultura orale inferiore alla cultura “scritta” e dunque meno degna di essere conosciuta e studiata. La cultura, senza gerarchie, deve essere intesa in senso antropologico, ovvero nei valori sottostanti alle scelte collettive e individuali e quindi agli ideali che orientano i comportamenti, con particolare riferimento a quelli sociali.

Anche il termine “letteratura”, secondo il dettato dei più moderni e aggiornati orientamenti di studi, va inteso nel senso di scrittura o produzione di opere di cultura che occupano spazi non tradizionali quali gli atti giuridici, le costituzioni politiche, la poesia e la tradizione orale e finanche le opere di carattere didascalico o divulgativo per le quali veniva usata la lingua sarda al fine comunicare meglio con il popolo.

Ma anche dato e non concesso che la lingua sarda abbia prodotto poco, si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno, legato  imbrigliato e impastoiato potesse correre e correre velocemente? La lingua sarda, certo, deve crescere, e sta crescendo: ha soltanto bisogno che le vengano riconosciuti i suoi diritti, che le venga proprio riconosciuto il suo “status” di lingua, e dunque le opportunità per potersi esprimere, oralmente e per iscritto, come avviene per la lingua italiana.

 

La Lingua sarda, dopo essere stata infatti lingua curiale e cancelleresca nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con la perdita dell’indipendenza giudicale, viene infatti ridotta al rango di dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il castigliano e infine di nuovo l’italiano.

Contrariamente a ciò che comunemente si dice e si pensa da parte degli stessi sardi, la letteratura in sardo che l’isola ha espresso nei secoli, oltreché variegata nei diversi generi, è ricca di opere e di autori anche quando superata la fase esaltante del medioevo, all’indomani della sconfitta del regno di Arborea, mancando un centro politico indipendente, le lingue dominanti (catalano, castigliano e infine italiano) assunsero via via il ruolo di lingue ufficiali accolte in toto dal ceto dirigente isolano. La lingua sarda restò praticata dai cantori che diedero vita a una lunga tradizione poetica orale, ma anche da scrittori con riflessi di tipo colto.
Nei secoli si succedettero tentativi, da parte degli intellettuali sardi più vicini al popolo (in particolare uomini di Chiesa), di normalizzare l’uso scritto della lingua. Uno sforzo ancora oggi attuale, nel momento in cui, per effetto di una nuova coscienza linguistica, si è assistito alla nascita della prosa narrativa in lingua sarda.

Occorre comunque sottolineare che è soprattutto a partire dall’ultima metà del Novecento che i poeti e gli scrittori in lingua sarda hanno offerto risultati non solo quantitativamente ma anche qualitativamente risultati di grande rilievo. E nelle loro opere “la Sardegna, finalmente, -come scrive Nicola Tanda- da « non luogo»,  diventa «luogo», non di un esclusivo recupero memoriale, ma luogo dell’immaginario che produce il progetto di una identità dinamica,

 

 

dal quale deriva l’energia vitale e morale di un nuovo modello di sviluppo economico e civile”.

E gli autori trovano una condizione specifica nello «stare» per ottica e palpitazioni, per weltanschaung, per il modo con cui intendono e contemplano la vita e per tante altre cose, razionali e irrazionali, che derivano dai misteri e dalle iniziazioni dell’arte, compresa la nostalgia, che, a dispetto dei politici«realisti», come dice Borges, è la relazione migliore che un uomo possa avere con il suo paese.

L’importante è che la produzione letteraria esprima una specifica e particolare sensibilità locale, ovvero “una appartenenza totale alla cultura sarda, separata e distinta da quella italiana” diversa dunque e “irrimediabilmente altra”, come scrive il critico sardo Giuseppe Marci.

L’importante è soprattutto –come scrive Antonello Satta- “che gli autori sappiano andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda”.

L’importante infine è che la letteratura sarda abbia, come ogni letteratura, tratti universali della qualità estetica e se, in più è  «specifica», soprattutto per una questione di Identità. E’ proprio l’Identità sarda infatti il tratto che a mio parere accomuna gli Autori che scrivono in sardo. Ad iniziare dai poeti del Premio Ozieri in cui la peculiare identità della Sardegna non poteva essere garantita né da alcuna facile coloritura “dialettale” né dalla lingua presa in prestito –l’italiano- ma semplicemente dalla lingua sarda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

Conferenza sulla Lingua sarda a Fonni

Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport

 

 

 

Una lingua normale

La realtà attuale del sardo (e di altre minoranze europee) in famiglia, a scuola e nella società

 

Conferenza annuale regionale della lingua sarda

 

9, 10, 11 Dicembre 2010

Fonni, (NU)

 

Hotel Cualbu – via del  Lavoro 19 –

Sala congressi

 

 

Programma dei lavori  (lingue ufficiali del convegno sardo, catalano, italiano)

 

Giovedì, 9 dicembre 2010, h. 16.00

 

Saluti delle autorità

 

Sindaco di Fonni: Tonino Coinu

 

Introduce: Stefano Coinu, capo di gabinetto  dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport

 

 

Attualità della politica linguistica della lingua sarda h. 16.00

 

Intervengono:

 

Maria Antonietta Piga (Ufficio lingua sarda – Provincia di Nuoro), Il Sardo nella pubblica amministrazione, quale futuro?

Manuela Mereu (Esperta di didattica e tradutrice sardo-tedesco), Metodologie e pratiche per l’apprendimento della lingua sarda

Giampaolo Bazzoni (esperto di sassarese-turritano), La situazione linguistica del sassarese-turritano

Antoni Maria Pala (scrittore),  Politica linguistica: militanti e artigiani

Giacomo Mannoni (Consulta Intercomunale della Gallura), Lo stato di attuazione della normativa in materia di lingue minoritarie nell’area gallurese

Giuliana Portas (Università di Sassari) De l’aspecte giurídic a l’històric-cultural:tutela i valorització de les minories lingüístiques i la coneixença del territori. La recuperació de la llengua catalana de l’Alguer”

 

Testimonianza di Marco Viola  (Provincia Autonoma di Trento)

 

La letteratura della minoranza linguistica sarda     h. 18.30

 

Intervengono:

Francesco Cheratzu (Editore), La letteratura sarda ad un  bivio: problemi e prospettive

Giulio Solinas (Acadèmia de sa Lingua Sarda Campidanesa), Storia della letteratura campidanese dalle origini fino ai primi del Novecento

Anna Cristina Serra (poetessa), Il Sardo, una lingua normale nella Poesia e giorno dopo giorno

Michele Carta (studioso), La poesia fonnese tra varietà locale e forme standardizzate

Francesco Casula (storico della letteratura), Uno statuto speciale per la letteratura sarda come letteratura “nazionale”.

Giovanni Francesco Pintore (scrittore, giornalista) Letteratura sarda e letteratura regionale

 

Testimonianza di Paolo Pillonca (scritore, giornalista)

 

 

Venerdì 10 dicembre 2010  h. 9.30

 

L’insegnamento del sardo a scuola: dai sogni alla realtà?  

 

Intervengono

 Enrico Tocco (Direttore Scolastico Regionale), 

 Tiziana Senesi (Ministero della Pubblica Istruzione), La tutela della lingua di minoranza a scuola come realtà quotidiana

 Ignazio Putzu (Università di Cagliari), Il progetto di formazione degli insegnanti di lingua sarda dell’Università di Cagliari

Carlo Schirru, (Università di Sassari) Il progetto di formazione degli insegnanti di lingua sarda dell’Università di Sassari

Rosalba Perini (Componente Commissione permanente scuola della Regione F.V.G) Il progetto di ricerca C.L.I.L. Plurilingue in Friulano e lingue comunitarie nelle scuole secondarie di 2° grado

Alessandra Burelli (Università di Udine), La formazione dei docenti di lingua friulana all’Università di Udine

Antonietta Marra (Università di Cagliari),

Micheli Pinna (Istituto Camillo Bellieni), La lingua sarda a scuola: strategia, volontà politica valori. Una sfida per l’oggi e il domani.

 

 

 

 

Normative e progetti operativi per le lingue di minoranza in Europa  h. 16.00

 

 

Intervengono

Giuseppe Corongiu, (Regione Autonoma della Sardegna) Dieci anni di attuazione delle politiche linguistiche attraverso i monitoraggi della legge 482/99 in Sardegna

Bojan Brezigar, Da Maastricht a Lisbona: l’Unione Europea e le minoranze linguistiche

Anna Maria Pla Boix, (Università di Girona)”La llengua catalana al nou Estatut d’Autonomia de Catalunya: implicacions de la sentència del Tribunal Constitucional 31/2010 de 28 de juny”

Guglielmo Cevolin (Università di Udine) –  L’interpretazione restrittiva della Corte costituzionale italiana del ruolo delle regioni nella tutela delle lingue minoritarie.

 Joan Elies Adell Pitarch, (Instit Ramon Llull, l’Alguer) – Les estratègies per una Política Lingüística de la llengua catalana: el cas de l’Alguer.

Sabrina Rasom (Ufficio lingua ladina Comprensorio Val di Fassa), I piani di politica linguistica del Comun general de Fascia: ladino lingua del territorio, sul territorio, per il territorio.

Alessandro Mongili, Politica della lingua e discours della lingua

 

Sabato 11 dicembre 2010 h. 9.30

 

Introduce: Sergio Milia, Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

 

 

La lingua di minoranza si salva a partire dalla famiglia

 

Intervengono

Gabriele Iannàccaro, (Università di Milano – Bicocca),  Guardare le lingue: per lo studio del paesaggio linguistico in Sardegna

Vittorio Dell’Aquila, (Centre d’Etudes Linguistiques pour l’Europe),  Pianificazione linguistica e società: percezione della “normalità”.

 

Francesco Altìmari, (Università della Calabria), Lingua o lingue di minoranza? Alcune esperienze di area arbëreshe (italo-albanese)

Matteo Rivoira, La scrittura delle lingue minoritarie in Piemonte: elementi per un progetto identitario

Romano Cannas, (Rai – Sardegna), La Rai e la programmazione in lingua sarda

Tonino Rubattu, studioso, La lingua sarda oggi e per il futuro

Mario Carboni, (Comitadu de Sa Limba Sarda), La lingua sarda dalla legge d’iniziativa popolare sul bilinguismo alla sua costituzionalizzazione nel nuovo Statuto speciale

Diego Corraine, La lingua “propria”: lingua normale in ogni ambitu e uso

 

 

 

Chiude i lavori Ugo Cappellacci, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna

 

Con la collaborazione dello Sportello Linguistico Regionale e del comune di Fonni, gruppi di studio nelle Cortes Apertas con scrittori, editori, sportelli linguistici, genitori bilingui.

 

Contributi video a cura della Rai – Sede Regionale della Sardegna e dell’associazione Babel Film Festival.

 

 

 

 

 

 

La Nuova Sardegna sulle Cortes Apertas di Olzai (3-5 Dicembre)

 

 

 

 

 

Da la Nuova Sardegna — 01 dicembre 2010   pagina 09   sezione: NUORO

 

Arte e tradizione in mostra

  OLZAI. Le “cortes” aprono a Olzai venerdì sera alle 16 in piazza Su Nodu Mannu, che rimarrà, per tre giorni, il punto di accoglienza e delle informazioni. Proprio quella piazza, situata ai margini dell’arginamento, che ospita il rio Bisine e che attraversa tutto il paese, diventerà la location dalla quale, dopo l’offerta del bicchiere di vino del “benvenuto”, si potrà accedere al centro storico e ai diversi percorsi dell’Autunno in Barbagia. Un autunno che in questi giorni resiste forse soltanto a Olzai, dove negli ultimi trent’anni è nevicato solo due volte.  L’appuntamento “autunnale” di Olzai è uno degli ultimi fra le circa 30 manifestazioni promosse dalla Camera di Commercio di Nuoro incentrate sul turismo e sullo sviluppo del mercato dei prodotti locali. Le prime edizioni dell’evento, a Olzai, erano incentrate nell’idea di “camminare tra le case di pietra del centro storico, assistere alle lavorazioni artigianali e dei prodotti alimentari e degustare quelli tipici locali offerti nelle cortes dagli stessi produttori”. Oltre a tutto ciò quest’anno si apriranno anche percorsi naturalistici, storici e soprattutto dell’arte. Il tutto attorno a quell’arginamento dove in questi giorni il rio Bisine fa sentire con alte tonalità il suo canto. Dalle piazzette dell’arginamento si partirà alle 10,30 di sabato verso la Casa Museo Carmelo Floris per inaugurare la mostra di opere inedite dell’artista, di cui quest’anno si celebra il 56º anniversario della morte (1960-2010). E questa visita rappresenterà sicuramente il richiamo principale dei turisti e dei visitatori dato che potranno ammirare più di trenta quadri del pittore, mai visti, perchè prestati, per l’occasione, da collezionisti privati.

La sera, alle 17, nella sala consiliare, si terrà la presentazione della monografia in lingua sarda “Gratzia Dore”, di Francesco Casula, con la partecipazione dell’autore. L’iniziativa è stata promossa e coordinata dagli studenti olzaesi del Liceo Scientifico di Nuoro. Nella stessa giornata del sabato, dalle ore 10, alle 17, nel centro storico si terrà la singolare “Rassegna degli intagliatori delle maschere tradizionali” con la partecipazione degli artigiani dell’intaglio di Olzai, Laconi, Mamoiada, Orani, Ottana e Fornesighe (Belluno), che eseguiranno in diretta i lavori artigianali. La domenica a partire dalle 10 i percorsi della sagra all’interno del centro storico e lungo l’itinerario delle Cortes, saranno animati con balli e canti tradizionali. Ma l’offerta dei luoghi da visitare, oltre alle cortes e alla Casa Museo e Pinacoteca Carmelo Floris, sono particolarmente consigliati, anche le chiese di Santa Barbara, di Sant’Anastasio e la chiesa parrocchiale di San Giovanni. Affascinante sarà la visita guidata all’antico mulino ad acqua nel rio Bisine, a monte dell’abitato. Da non perdere, infine, la mostra “Omaggio a Olzai”, dei dipinti a olio di Enrico Piras, e la mostra fotografica storica “La famiglia Cardia Mesina”, nelle sale affrescate dall’omonima casa nobiliare. Gli spostamenti da un luogo all’altro sarà facilitato dal trenino che percorrerà il centro storico e i luoghi da visitare per tutta la durata della manifestazione.