Una giornata memorabile

1 2 3 4 5

di Francesco Casula

Un fiume di emozioni. Straripanti da un mare di ricordi. De amentos de su tempus colau. Di quando eravamo pitzinnos alligros e sanos/sighinde jogu, iscola e cresia/preghiande a Zesusu e a Maria (dalla poesia di Michele Podda).

Quando Abiles semenatores/aratores,putatores/de sas prendas costoitas/vin sos Padres Gesuitas (dalla poesia di Gino Farris).

Una giornata memorabile per assaporare sa durcura ‘e sa prima pitzinnia/cando biadu, mi sonni aia/orizzonte luntanos tintos d’oro  (dalla poesia di Santino Marteddu)

Siamo diventati nostalgici? Forse sì. Perché a dispetto dei realisti e cinici, la nostalgia – come scrive Borges – è la relazione migliore che un uomo possa avere con il suo passato. (E con la sua Terra).

Ma poi, il passato è passato del tutto? O non è ancora incarnato e incardinato nel nostro presente? Nella nostra cultura? Nel nostro fare, agire e pensare e non solo come memoria storica? Aggrappandosi con i suoi artigli alle nostre persone?

Avremmo noi potuto interrare, seppellire, rimuovere e dimenticare gli anni più belli della nostra adolescenza e giovinezza? Anni di studio matto e disperatissimo – per evocare un’espressione leopardiana – e insieme anni di altissimi ideali e sogni e speranze e progetti?

Bene, la giornata del 14 giugno scorso è stata una giornata memorabile: di ricordi e di emozioni. In 28  ex alunni dei Gesuiti ci siamo ritrovati a Cagliari: sardi e piemontesi. Con molti non ci si vedeva da 55/50 anni. Una vita. Dopo essere stati insieme, giorno e notte, gomito a gomito. A studiare, giocare, pregare. 

A Bonorva o a Cagliari. A Cuneo o a Torino. E persino ad Avigliana. Dove abbiamo messo le basi della nostra cultura. Del nostro essere omines e cristiani: nel senso più compiuto. A quel periodo, a quegli anni, strategici e determinanti per la nostra formazione, per la nostra crescita intellettuale e umana, dobbiamo interamente quello che poi ciascuno nella sua professione, siamo diventati.

Ci siamo ritrovati la mattina del 14 nella Chiesa di San Michele: di cui abbiamo ammirato la meravigliosa architettura esterna come l’interno a pianta ottagonale irregolare con quattro cappelle per lato, comunicanti tra loro che colpisce per la ricchezza delle decorazioni con gli elementi lapidei scolpiti, gli stucchi, gli affreschi e i marmi policromi.

Tre colte guide  ci hanno poi illustrato la sagrestia, edificata alla fine del Settecento, di forma rettangolare, in stile rococò ricchissima in arredi, pavimentazione, affreschi, portali e dipinti: tra questi sono degni di pregio i dipinti raffiguranti i Misteri del Rosario e le sculture in legno dell’artista sardo Giuseppe Antonio Lonis, rappresentanti i Misteri della Passione, che vengono portate in processione durante i riti della Settimana Santa.

Quindi la Messa, concelebrata da sei Gesuiti, fra cui Padre Enrico Deidda, cagliaritano e Padre Prefetto a Cagliari a fine anni ’50 e tre nostri “compagni”: i sardi Salvatore Zanda, di Desulo e attualmente “maestro” di spiritualità a Roma, Giampietro Cherchi di Villanova Monteleone ora ad Alghero e Antonino Taliano, piemontese, missionario in Madagascar.

La Messa è stata conclusa dal Canto in lingua sarda, suggestivo e struggente di Deus ti salvet Maria,

Dopo la Messa tutti a un Ristorante del Poetto di Cagliari: a gustare un delizioso pranzo a base di pesci ma soprattutto a conversare e a ricordare, emozionati, fatti, episodi, avventure di 50-55 anni fa, che hanno segnato in modo indelebile la nostra esistenza. E ancora continueranno a segnarla.

A condire e “innaffiare” il pranzo, oltre il vermentino e il cannonau, è stata la poesia sarda: di tre valenti poeti in limba, ex alunni e nostri “compagni”: Santino Marteddu, Michele Podda e Gino Farris (di cui pubblichiamo i testi).

Dopo il pranzo un gruppo numeroso visita il Museo Archeologico Nazionale di Cagliariper ammirare i Giganti di Mont’ ‘e Prama.

 

Chiudo con un ringraziamento a tutti gli ex alunni (molti con rispettive consorti) che hanno voluto partecipare all’Incontro ma segnatamente voglio ringraziare i Gesuiti di San Michele, Ignazio Pinna e Stefano Bergesio che hanno fortissimamente voluto e organizzato l’iniziativa.

 

 Qui di seguito le poesie scritte da tre ex alunni appositamente per l’Incontro del 14 giugno a Cagliari: Santino Marteddu di Orotelli, Gino Farris di Lodè e Michele Podda di Ollolai.

 

Salude, amicos caros !

Salude, amicos caros ! Non podia

mancare a custu apellu e no m’isporo,

fintzas si como m’istracat su coro,

de che torrare ancora àtera ‘ia.

A poi ‘e sessant’annos ssaporo

sa durcura ‘e sa prima pitzinnia,

cando, biadu, mi sonniaia,

orizontes luntanos tintos d’oro.

 

Comente e cando afranzo a nepodeddos

astringher bos cheria in amistade

pro bos intender su coro a tocheddos.

 

Sa forte emotzione,a custa edade,

leat respiros, tropeit faeddos,

ma su ‘entu ‘e s’amore, in libertade,

olat in artu supra a sos isteddos.

S’auguriu est chi, che frore ‘e campu,

nascat a nou in tempus benidore

un’aterunu Innasssiu, in d’unu lampu.

E si non bastan a li dare onore

sos versos mios fatos mesu a trampu,

Deus e Santos l’apan in favore.

 

E pro nois, Sennore ‘e su perdonu,

pro more ‘e Giampietro chi at sichidu

sa ‘oche Tua cando l’as mutidu,

irmentica s’ofesa e sias bonu !

 

Santino Marteddu

 

 

         ATTOPPU

 

 

Duas coseddas solu de sos chentu e chentu vonos ammentos de su tempus de sa pitzinnia colata in s’iscola de sos Padres Gesuitas. Bois de sicuru ammentates chi in cuss’iscola bi vini pitzinnos de guasi tottu sas iddas de sa Sardigna. B’it unu tzertu Salvatore Sechi de s’Alighera, romasu e longhiriddone, ma in s’iscola vit meta de memoria. Sa contierra chin mecus vit pro su vattu chi isse naraiat chi sa idda sua vit meta menzus de sa mea, jeo so de Lodè, no mi lassaia cumminghere e isse no la poniat chin Deus chi jeo no arepo crumpesu chi non b’aiat paragone tra s’Alighera e Lodè e jeo puru non crumpedia comente mai isse no aret crumpesu chi sa idda mea vit ed est sa menzus de su mundu. Ma sa situatzione s’est impeorata cando m’at natu chi in bidda mea vimos tottu prenos de machine. Jeo l’aio rispostu, comente rispondiat  un’omine saviu de idda, chi vit beru chi aiamos unu pacu de machine ca Deus nos l’aiat pathitu pacu a donzunu, imbetzes in bidda sua su machine l’aiat datu tottu a isse e in prus aia annantu chi a   bidere a isse gai romasu chi andaiat rue rue, in sa idda sua bi deviat aere peri gana. Nde l’amos finita in causa addainnatis de su Rettore e apo intu sa causa ca su Rettore,  omine de bonu sentzu, at sententziatu chi pro donzunu sa idda sua est sa menzus de su mundu. Dae sa die chin s’aligheresu, pitzinnu pacu crumpesu, no amos prus briatu,  ma sa erita li vringhiat e jeo bi godia, vimos creschende.

 

S’ateru ammentu curtzu curtzu est custu. Bois ammentates chi sas tràmutas dae unu locu a s’ateru ( dae sa cresia a s’istudiu, dae su refettoriu a su drommitoriu) deviana essere fattas chena vaeddare, mutos che pisches. Una orta o vortzis prus d’una,  s’ardia (su Prefetto) mi paret chi vit propiu Padre Deidda m’at sichitu in crimines. Sa punitzione vit: una die intrea chena manicare. Su manzanu e su mesudie nde l’apo affrontata discretamente, ma su sero e su notte sa gana pitzinnina m’at trebutatu tantu chi apo detzisu un’azzardu. Cando mi so abizatu chi s’ardia vit drommita ca corcaiat paris chin nois mi nde so pesatu dae lettu e a bellu a bellu so achirratu a su refettoriu. Ischia chi onzunu su sero lassaiat in d’una ispetzia de parastazu restos de pane pro lu manicare su manzanu imbeniente chin su caffellatte. Ischia ive vit postu e tzertu no ipo abaitande si vit tostu. M’apo prenatu sas pettorras de pane e so torratu lepiu comente un’umbra a su drommitoriu. Neune s’est sapitu de nudda e sa chena l’apo ata mancare a tardu in d’unu gabinetto, su locu non fit su prus adattu ma mi so thathatu. Su manzanu vit unu andali e beni de lamentas chin su Prefetto ca a metas mancaiat su pane ch’aian lassatu su sero prima. Non credo apan pessatu a soriches ma jeo, mutu che pische, no so mai istatu imputatu e nemmancu mi nde so ocatu a tempus colatu. Oje, lu conto ca  diamos narrere “il reato è prescritto” . Chin salute.

 

 

                                               SONETTO

                                     (Pro s’attoppu de sos apostolicos )

 

                                                               Unu pacu apo brullatu

                                      de su tempus ch’est colatu

                                      tempus vit de minorìa

                                      e de vona massarìa

 

                                      Abiles semenatores

                                      aratores, putatores

                                      de sas prendas costoitas

                                      vin sos Padres Gesuitas

                  

                                      Mai apo immenticatu

                                      sa cara risulana

                                      de Puggioni Padre amatu

 

                                      Tra sos santos collocatu

                                      intro luche soverana

                                      preco siat onoratu.

Gino Farris

                                              

 

BENEBENNIOS !

 

Benebènnios a sos de Continente

e a sos Tomasinos isolanos

dande de coro astrintas de manos

àteros annos torrande a sa mente

intrande in tempus como in su presente

tando pitzinnos alligros e sanos

sighinde jogu, iscola e cresia

preghiande a Zesusu e a Maria.

 

Cuddu terrazzu e cuddu campu mannu

brincos e curtas ja nd’an bidu duos

tando sos libros donzunu sos suos

affideaos po colare s’annu

imbenucraos in bancu o iscannu

de funtziones a fagher concruos

ostia cunfessione e pentimentu

donzi die nos daban su cuntentu.

 

Paret eris e sunu chimbant’annos

chi fimus semper paris notte e die

totus ordiminzande che a mie

in presse a crescher e fagher a mannos

a ponner cantu prima cuddos pannos

e mover in missione pro a chie

non fit a tretu de andare a chelu

no ischinde ite esseret Evanzelu.

 

A perdonare, Babbu Soberanu

si no amus sighidu sa mutida

cudda idea no l’amus traida

galu semus in cherta ‘e ponner manu

po li porrire a donzi cristianu

azudu in custu mundu e in custa vida

a ponner paghes e fagher acontzos

belle chi semus preides iscontzos.

 

Benvenuti, a quelli del Continente/e agli ex S. Tomaso isolani/porgendo di cuore strette di mano/

richiamando alla mente altri tempi/avanzati con l’età al presente/allora ragazzi sani e spensierati/

a praticare gioco, scuola e chiesa/e a pregae Gesù e Maria.

 

Quella terrazza e quel grande campo/salti e corse ne han visto in quantità/poi i libri e lo studio individuale/impegnati a superare l’anno/inginocchiati in banchi o sedie/per assolvere ai doveri religiosi/

ostia confessione e pentimento/ogni giorno ci davano serenità.

 

Sembra ieri e sono cinquant’anni/che eravamo insieme giorno e notte/tutti a ripromettersi come me/

di crescere in fretta e diventare adulti/per indossare quanto prima quell’abito/e partire in missione in favore di chi/

non era in grado di conquistarsi il cielo/non avendo conoscenza del Vangelo.

 

Perdonaci, Signore Dio Padre/se non abbiamo seguito la chiamata/quell’idea non l’abbiamo abbandonata/

ancora cerchiamo di impegnarci/per porgere a tutte le persone/aiuto in questo mondo e in questa vita/

favorendo pace e aggiustamenti/anche se siamo preti mancati.

 

Micheli Podda

Sas Pregadorias antigas

de Frantziscu Casula

Sete Cunferentzias, in limba sarda ebia, subra SAS PREGADORIAS ANTIGAS

(alle ore 16.30-19.30: a Genuri 17 giugno; Villamar 23 giugno; Sanluri 24 giugno: Pabillonis 2 luglio; Villacidro 13 luglio: Guspini 28 luglio: Serrenti 12 agosto).

 

1) Il risveglio dell’interesse culturale per la religiosità popolare.

L’interesse scientifico, culturale e linguistico per la religiosità popolare non è certo una  prerogativa di questi ultimi anni. Ma è altrettanto vero che da qualche decennio la produzione per quanto attiene alla religiosità si è fatta più intensa e più feconda. E’ sufficiente scorrere i lavori di qualche decennio addietro per prender­ne atto. Ne sono prova e documento i lavori dello storico Gabriele de Rosa1, Paolo Giannoni2, P Secondin3 e, recentemente, del Cardinale Jóseph Ratzinger, ora Papa4

  Non mancano, anteriori a questi lavori, sicuri riferimenti anche in alcuni documenti del Vaticano II come nella “Sacrosanctum Concilium” sulla Sacra Liturgia e nella stessa “Lumen Gentium” al N° 13, la nota e celebre Costituzione dogmatica sulla Chiesa, o nel Magistero Pontificio quale la “Evangeli Nuntiandi” di Paolo VI dell’8 dicembre 1975 al V° 48.

  La religiosità popolare è, soprattutto Religione Cristiana, espressione d’una fede autentica che, seppur, talvolta, difettosa e manchevole, rimane ancorata al Vangelo e alle Sacre scritture, tanto che, lo stesso Card. Joseph Ratzinger, con autorità e sicurezza teologica scrive che se “La Religiosità Popolare venne ingiustamente sottovalutata e messa da parte da influenti correnti del periodo postconciliare”, la stessa, in realtà, “e la forma fondamentale della fede. Qui la fede diventa vita, qui discende dalla ragione nel cuore, qui dà forma ad atteggiamenti morali e ad abitudini e plasma la sensibi­lità: qui la fede viene radicata nelle profondità dell’anima”. E se “il pere­grinare appartiene alla Religiosità Popolare, ma proprio qui emerge come la Religiosità Popolare sia qualcosa di più che folklore e forma esteriore: essa è radicata nella Teologia, in quella profondità nella quale si incontra­no la Rivelazione di Dio e le forme più profonde della sensibilità umana che sono comuni agli uomini di tutte le culture”5 .

  La religiosità popolare in quest’ottica risulta “Una particolare assimilazione dal basso, da parte del popolo, del­l’annuncio cristiano fatto dall’Alto, con codici ufficiali colti6.

2) Il risveglio dell’interesse per la religiosità popolare in Sardegna

Nell’ultimo Concilio Plenario Sardo, conclusosi agli inizi del 2000, il quarto documento sulla “Chiesa che è in Sardegna” prende in esame la specifica peculiarità della religiosità popolare nell’Isola e della sua singo­lare “sardità cristiana” ove trovano spazio e forte rilevanza le feste patronali, le sagre, la devozione mariana, nelle quali s’è inculturata e innerva­ta la “traditio o transmissio fidei” del nostro popolo. Il documento segna un nuovo interesse per questo tipo di religiosità: interesse peraltro fortemente presente nella società sarda che ha portato Istituzioni e singoli prima a scovare in vecchi archivi e poi a censire, recuperare e pubblicare una produzione letteraria popolare religiosa che altrimenti andrebbe persa o comunque non verrebbe conosciuta nè fruita da un pubblico vasto. Produzione che talvolta è caratterizzata da una cifra letteraria, linguistica e persino poetica di alta qualità.

  In Sardegna, il rinnovato interesse per la produzione religiosa e popolare in limba è da ricondurre soprattutto alla Legge regionale n.26 del 15 Ottobre 1977 su “La promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna” che ha permesso a Enti Locali, Scuole e Università, grazie anche ai finanziamenti messi a disposizione, di fare ricerca e pubblicare spesso delle vere e proprie “prendas”, “tesori” letterari e artistici –o comunque linguistici- che rischiavano di rimanere sepolti, interrati e dimenticati in qualche scantinato o archivio polveroso e umido.

 

4) Contenuto, forma e finalità delle pregadorias.

a) Preghiere e Gosos

Le “Pregadorias” sono  costituite da lodi rivolte ai Santi –segnatamente ai Santi protettori dei singoli paesi- ai Martiri ma soprattutto a Gesù Cristo e alla Madonna; da preghiere innalzate in occasione delle Feste liturgiche cristiane, numerose quelle da recitare il Giovedì e Venerdi Santo, ma anche per far esaudire desideri (es: contro il malocchio e contro il mal di piedi) o per chiedere intercessioni, per esempio contro i temporali : Contra is stracias.

Molte preghiere servivano per scandire la giornata del fedele e del devoto. Tradizionalmente, ovvero nel passato infatti la preghiera non era confinata dentro precisi spazi di tempo e di luogo ma scandivano l’intera vita individuale e sociale. Così precedevano e accompagnavano le attività quotidiane della vita e dei momenti della giornata (dal risveglio alla sera. E nel contempo scandivano le tappe fondamentali dell’esistenza: dalla nascita alla morte: perché la fede era un tutt’uno con la vita.

Ci sono poi le Pregadorias sotto forma di Goccius (in campidanese), “Gosos” (in logudorese) o “Gosus” (un misto fra logudorese e campidanese). I Goggius sono delle antichissime composizioni poetiche religiose popolari in lingua sarda e, rispetto alla forma presentano schemi metrici ben definiti. La parola deriva dallo spagnolo goso e significa gaudio, gioia, canto festoso.

b) Finalità

Le finalità esplicite e dirette di queste “pregadorias” erano certo essenzialmente di natura religiosa, edificante e devozionale. Ed erano soprattutto catechesi: ovvero spiegazione, esegesi, commento e annunzio del messaggio del Vangelo e del depositum fidei, e non sicuramente letterarie, artistiche e poetiche.

c) Alcuni lacerti lirici

Queste comunque non sono del tutto assenti, specie in alcuni gosos e/o preghiere. Come non sono assenti le metafore

E’ certo però che, in genere, nelle  Pregadorias più che lacerti lirici e poetici, sono presenti efficaci e stringenti scampoli di oratoria religiosa  finalizzati segnatamente a produrre forti emozioni e sensazioni nei fedeli: ma occorre tener presente che l’oratoria religiosa, specie in occasione di alcune Feste e ricorrenze liturgiche, (è il caso di Venerdì santo: il Giorno per eccellenza del Lutto cristiano) era sommamente apprezzata dai fedeli e dunque utilizzata copiosamente in tutta la tradizione cristiana, dalla Chiesa e dai suoi esponenti. E comunque solo una concezione schematica e riduttiva può separare rigidamente la poesia dall’oratoria o addirittura vedere in quest’ultima la negazione della poesia stessa -come sosteneva, sbagliando, Benedetto Croce- specie a proposito della poesia religiosa di Alessandro Manzoni, che non a caso aveva semplicemente e sostanzialmente ridotto a oratoria e dunque a “non poesia”.

Conclusione

Al di là comunque del valore letterario e/o poetico o solo oratorio, le Pregadorias costituiscono un consistente patrimonio religioso e culturale di grande valore ma pur anche un originale e prezioso documento sulla Lingua sarda, così turgida e ricca di risonanze latine, più di qualsiasi altra lingua romanza.

Le Sette Conferenze nei sette paesi del Medio Campidano intendono promuovere il recupero della memoria storica sarda, perché nulla vada perduto delle nostre radici storiche e culturali, ma rappresenta anche un contributo importante alla valorizzazione della Lingua sarda.

  Una Lingua, che fino a qualche decina di anni fa, una falsa e male intesa modernità e modernizzazione, voleva seppellire e interrare, come elemento residuale e inutile di una civiltà ormai scomparsa. Una Lingua che oggi invece, giustamente e opportunamente si inizia a dissotterrare, riscoprire, tutelare e valorizzare in quanto elemento costitutivo della storia e della civiltà sarda e dunque della nostra Identità culturale ma anche religiosa.

Note bibliografiche

1) in Che cos’è la Religiosità Popolare, Civiltà. Cattolica, 1979, II, pp. 114-119

2) in Fede, Religione, Religiosità, Torino, 1979 e  Fede Popolare, Torino, 1979, pp.  72-78,

3) in Attualità e complessità della Religiosità Popolare, Roma, 1975, pp. 11-37

4) in Il  Santo viaggio. Pellegrinaggio e vita cristiana,  Roma, 1999.

5) in  La presentazione al volu­me di Carlo Mazza, Santa è la vita, Pellegrinaggio e     vita cristiana. Bologna, 1999).

6) in A. Amato, La figura di Gesù Cristo nella cultura contemporanea, Roma, 1980, pp.68-69  

Una poesia di MADDALENA FRAU PER IL MIO COMPLEANNO

 

COMPLEANNU DE TZITZU CASULA-70 ANNOS (07/06/2015) 

A Tzitzu cherzo cantare 
AUGURIOS BELLOS, GALANOS! 
Salude e chentu beranos de vida e … prus seculare! 
Lu canto cun zubileu 
su fedale ‘e settant’annos 
AUGURIOS BELLOS, MANNOS!. .. 
Galu prus … e prus recreu! 
Pro chi sias coronau 
cun afetu e alligria 
dae bona cumpanzia 
e dae Flavia a costau! 
Ca zai ti nd’as fatu onore, 
meritas lodes e bantu! 
De gabbale, de ispantu! 
AUGURIOS PROFESSORE! 
Donni bene a ti gosare, 
ti cantant sos versos mios! 
Cun sos amigos nodìos, 
A CHENTU a t’afestare!!!

Quartu Sant’Elena, 07/06/2015 (Cun istima Madalena Frau)

 

LITERADURA SARDA IN CAMPIDOLLlU

LITERADURA SARDA IN CAMPIDOLLlU

(De Frantziscu Casula, Roma 13/06/2014)

 

Sa die treighi ‘e lampadas ocannu

in Campidolliu, a Roma, a cambarada

semus andaos pro sa presentada

de sa “Literadura … ” a importu mannu.

‘Literadura e tzivilidade … “, .

de Frantziscu Casula s’iscritore,

a sa Sardinna at torrau s’onore,

de sa cultura sarda, identidade.

 

Cun parentes, amigos, disterrados

e romanos in paghe e alligria,

s’anima sarda a fora nd’est bessìa

cun romanzos e versos pinturados.

In Campidolliu sa “Literadura … “

de Frantziscu at mostrau su presente

e su colau de sa sarda zente

a campu abertu, fora ‘e seportura.

 

E, pro la narrer che a s’iscritore:

su caddu dae tempus trobeìu …

comente mai non si fit fuiu? ….

Ca fit presu a cadena e cun dolore.

Su caddu non podiat camminare

e su mere, mischinu, a chistionu

chene limba, ascurtande su padronu,

chene mamma e nen fizu a si chessare.

Totu teniant in podere issoro

sos balentes chi nos ant cumandau,

però su libru at iscoviau

torrande dinnidade, limba e coro.

 

S’annu batordighi cun bellu ammentu,

zoiosu Frantziscu nd’est ghirau

dae Campidolliu bene acumpanzau,

cun battimanos in afestamentu,

a sa Sardinna, terra isulana

chi nos at zenerau, mamma galana.

 

 

A Frantziscu cun afetu Madalena Frau

In ocasione de su compleannu 7-6-2015

 

 

 

.

 

 

 

 

Renzi verso uno stato napoleonico?

Renzi verso uno stato napoleonico?

-napoleonbonaparte sconfitto
di Francesco Casula
Inquietanti segnali si addensano nel cielo della politica in relazione alla nuova forma dello Stato che si vorrebbe più centralista e accentrato. Addirittura “cancellando” le Regioni o comunque depotenziandole brutalmente. E sia. Ma almeno si abbia il pudore di non parlare di “Riforma” bensì di “Restaurazione”.
Infatti lo Stato, rigidamente unitario centralista e accentrato, sul modello napoleonico, lo abbiamo già conosciuto. Fu quello uscito dalla unificazione italiana nel 1861. Esso, secondo lo storico marxista Ernesto Ragionieri, nacque come “specchio e indice dei rapporti di classe allora esistenti” e si ricollega, secondo un altro storico, Giorgio Candeloro, alla “ristrettezza del ceto politico risorgimentale, identificabile nell’alleanza della borghesia agraria-mercantile-bancaria centrosettentrionale con quella terriera del Sud, comprendenti entrambe la maggioranza dei ceti aristocratici, più o meno imborghesiti, delle varie Regioni”. Quell’alleanza che Antonio Gramsci identificava sostanzialmente nel “blocco storico” composto della borghesia settentrionale e dal latifondo meridionale.
Tale ristrettezza è evidenziata esemplarmente dai dati elettorali: nel 1861 su un totale dell’1,9% degli aventi diritto al voto, votarono il 50-60% e un deputato veniva eletto con qualche centinaio di voti. Se causa di tale ristrettezza è la mancata rivoluzione agraria, la conseguenza sarà uno sviluppo economico territorialmente e regionalmente squilibrato. Infatti, a un modello di sviluppo economico che implica lo squilibrio territoriale, cioè il sottosviluppo di alcune parti del Paese – nella fattispecie la parte sarda e meridionale – è oggettivamente funzionale l’assenza di robuste Autonomie Locali. Di qui risulta chiaro il nesso e l’intreccio fra accentramento politico e amministrativo, modello di sviluppo, alleanze politiche di classe, esclusione dal potere e da qualunque possibilità decisionale della stragrande maggioranza della popolazione, specie della Sardegna e dei Meridioni d’Italia.Ogni altra soluzione diversa da quella centralistica e unitaria – ha sostenuto lo storico Rosario Romeo – sarebbe andata a vantaggio delle componenti clericali, perciò antiunitarie, filoborboniche e legittimiste. In altre parole concedere l’Autonomia rinunciando all’accentramento avrebbe significato – è lo storico Alberto Caracciolo a sostenerlo – “trasferire una parte del potere a forze che erano antagoniste rispetto a quelle che avevano guidato l’unificazione politica e l’ordinamento regionale avrebbe rappresentato un pericolo per l’unità nazionale, tanto faticosamente raggiunta”. Forze e ceti che a causa dell’esiguità e della gracilità del tessuto sociale e culturale sarebbero intenzionati – sempre secondo Caracciolo – a “servirsene in senso regressivo”. Secondo un altro storico, Carlo Ghisalberti “ l’accentramento amministrativo è di per sé un dato progressivo, in quanto connesso alla linea di sviluppo dello stato moderno”.
In altre parole lo Stato accentrato è visto come la soluzione adeguata e necessaria per l’arretratezza della società dell’epoca. La verità è che l’organizzazione e l’assetto centralistico dello Stato è coerente con il modello di sviluppo che implica lo squilibrio territoriale in cui al sottosviluppo di alcune regioni è oggettivamente funzionale l’assenza di robuste autonomie locali. Infatti dei governi regionali che avessero tratto legittimazione da una investitura più vasta di quella denunciata dalla percentuale di elettori sopra citata, e fossero stati provvisti del potere di orientare la politica e l’economia locale in senso conforme agli interessi delle rispettive popolazioni, avrebbero potuto respingere e avrebbero respinto un tipo di sviluppo che imponeva e richiedeva il sacrificio economico sociale delle loro Regioni.
La Questione delle Autonomie locali inizierà a emergere in seno al Movimento cattolico e al Movimento socialista solo negli ultimi anni dell’800, in connessione con la crisi acuta di quel periodo; si inabissa durante l’età giolittiana; riappare dopo la fine della grande guerra, in concomitanza con la fase critica più acuta della società e dello Stato; tace o è fatto tacere durante il Fascismo che impone coattivamente il superamento di tale fase e la conservazione del precedente schema di sviluppo. Il regime fascista comunque – è bene ricordarlo – non imporrà l’accentramento a un ordinamento caratterizzato dalle Autonomie ma si limiterà a portare a più coerenti conseguenze autoritarie e centralizzatrici strumenti e tendenze che erano già abbondantemente presenti nel regime liberale, giolittiano e prefascista.
La Questione dell’Autonomia riemergerà con forza con la fine del regime fascista e con la Resistenza. Essa infatti per come nasce, si sviluppa e si svolge ha – è Leo Valiani a sostenerlo – “un carattere intrinsecamente regionalistico” : pensiamo ai CLN Regionali, e alle repubbliche partigiane che in qualche modo rappresentano dei modelli prefigurando e precostituendo tratti del futuro nuovo Stato democratico per il quale i partigiani combattono. Il processo di restaurazione moderata postbellica tenderà a spazzare via le esperienze regionalistiche. Fra l’altro verranno ripristinati i Prefetti di carriera che rappresentavano uno degli strumenti fondamentali dello Stato prefascista e fascista e comunque espressione esemplare e paradigmatica dello Stato napoleonico, ottocentesco e accentrato. Prefetti che permarranno anche con il tenue e anemico “regionalismo” prima concesso alle Regioni a Statuto speciale nel ‘48 – fra cui la Sardegna – e in seguito, negli anni Settanta alle rimanenti regioni e ancora oggi con l’abolizione delle Province. Prefetti che, temo, acquisiranno persino ruoli e poteri maggiori all’interno del disegno renziano di restaurazione di uno stato viepiù accentrato, e centralista. Qualche studioso e analista paventa persino uno Stato autoritario, – sia pure senza manganello – specie in seguito alla nuova Legge elettorale e al disegno di modifica istituzionale e costituzionale.