Su patriota sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu

 Su patriota sardu a sos feudatarios

di Francesco Casula

L’Inno fu tradotto in inglese da John Ware Tendale (The Island of Sardinia, London, 1849) e in francese da Gaston Buillier (L’Ile de Sardaigne, Paris 1865), in prosa italiana da Enrico Costa e  dal già ricordato Garzia. In versi italiani fu tradotto dal poeta Sebastiano Satta. Più recentemente sono state curate due edizioni critiche da parte degli storici Luciano Carta (con  Su patriota sardu a sos feudatarios, Editore CUEC-Centro di studi filologici sardi, Cagliari 2002) e Luciano Marroccu (con “Procurad’ ‘e  moderare” AMD edizioni, Cagliari 1996).

“La tradizione -scrive Luciano Carta- vuole che l’inno sia stato stam­pato clandestinamente in Corsica nel pieno del­la lotta antifeudale. R. Garzia, codificando una consolidata tradizione ottocentesca, volle ri­battezzare l’inno come la «Marsigliese sarda», attribuendogli significati e valenze di carattere democratico e giacobino.

La tradizione letteraria e musicale della Sardegna non offre molti canti patriottici. Dello stesso Inno sardo Cunservet deus su re,(Conservi Dio il re) che ricalca almeno nel titolo l’inno nazionale inglese, composto da Vittorio Angius nel 1844 e musicato dal maestro Giovanni Gonella, in voga tra i soldati dei reggimenti sardi fino alla Prima Guerra, oggi si conserva appena il ricordo.

A un solo componimento i Sardi, almeno a partire dalla fine del XVIII secolo, hanno riconosciuto dignità di canto patriottico, attraverso il quale esprimere il sentimento di ribellione contro le ingiustizie e per una società più equa: è Su patriota sardu a sos feudatarios di Mannu.

Sono stati numerosi gli artisti –sardi e non- che lo hanno musicato, inciso e cantato: da ricordare fra gli altri i Cori di Orgosolo e  di Nuoro; i cantanti Peppino Marotto, Anna Maria Puggioni e Maria Carta, Anna Loddo e Franco Madau; i Gruppi dei Cordas e Cannas, dei Tazenda ma anche il gruppo siciliano Kunsertu e il canzoniere del Lazio. Nel 2000 i tenores di Neoneli incidevano un CD “Barones” cui partecipano noti personaggi del panorama musicale italiano che interpreteranno 17 delle 47 strofe dell’Inno: da Francesco Baccini a Angelo Branduardi, da Francesco Guccini a Luciano Ligabue e Elio delle Storie Tese.

 

L’Inno è un lungo e complesso carme in sardo logudorese, di 47 ottave in ottonari,- modellato sui gosos, inni di origi­ne spagnola che nella tradizione religiosa locale venivano cantati in onore dei santi- per un totale di 376 versi in cui ripercorre le vicende di un momento cruciale della storia della Sardegna contemporanea: il periodo del triennio rivoluzionario sardo (1793-96) -che la ricerca storica più recente indica come l’alba della Sardegna contemporanea- anni drammatici,di profondissimi sconvolgimenti e di grandi speranze in cui il popolo sardo –oppresso da un intollerabile regime feudale- riuscì a esprimere in modo corale le sue rivendicazioni di autonomia politica e di riforma sociale.

L’inno è legato dunque ai momenti più fervidi della rivolta dei vassalli contro i feudatari, quando alla fine del secolo XVIII i Sardi, acquistata coscienza del loro valore contro i Francesi di Troguet, vollero spezzare il giogo dei baroni e dei Piemontesi e reclamarono per sé libertà  e giustizia. Esso è dunque imbevuto del diritto naturale della “bona filosofia” illuminista e delle letture degli enciclopedisti francesi: Diderot, Montesquieu, Rousseau.

Si tratta dunque di un terribile giambo contro i feudatari, anzi, più che un giambo il suo doveva essere un canto di marcia, una vibrata e ardente requisitoria contro le prepotenze feudali, animata dall’inizio alla fine da un’ira violenta. L’andamento della strofa è concitato e commosso, il contrasto fra l’ozio beato dei feudatari e la vita misera dei vassalli è rappresentata con crudezza: L’inno però, più oratorio che canto, raramente viene trasfigurato in una superiore visione poetica. Comunque dopo tanta arcadia è una voce schietta, maschia e vigorosa e come tale sarà destinato ad avere una enorme risonanza, tanto da diventare il simbolo stesso della sollevazione contro i baroni e da essere declamata dai vassalli in rivolta a guisa di “Marsigliese sarda”.

L’inno –che sotto il profilo linguistico, si articola su due livelli, uno alto e uno popolare- non è sardo solo nella lingua, ma anche nel repertorio concettuale e simbolico che utilizza, anche se, nel contempo, come abbiamo visto, rappresenta un esplicito veicolo di cultura democratica d’oltralpe, è cioè un primo esempio di discorso altrui divenuto autenticamente discorso sardo.

Su patriota sardu a sos feudatarios.

1.Procurade de moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe’ in terra!
Declarada est già sa gherra
Contra de sa prepotenzia,
E cominzat sa passienzia
ln su pobulu a mancare

2.Mirade ch’est azzendende
Contra de ‘ois su fogu;
Mirade chi non est giogu
Chi sa cosa andat a veras;
Mirade chi sas aeras
Minettana temporale;
Zente cunsizzada male,
Iscultade sa ‘oghe mia.

3.No apprettedas s ‘isprone
A su poveru ronzinu,
Si no in mesu caminu
S’arrempellat appuradu;
Mizzi ch’est tantu cansadu
E non ‘nde podet piusu;
Finalmente a fundu in susu
S’imbastu ‘nd ‘hat a bettare

4.Su pobulu chi in profundu
Letargu fit sepultadu
Finalmente despertadu
S’abbizzat ch ‘est in cadena,
Ch’istat suffrende sa pena
De s’indolenzia antiga:
Feudu, legge inimiga
A bona filosofia!

 

5.Che ch’esseret una ‘inza,
Una tanca, unu cunzadu,
Sas biddas hana donadu
De regalu o a bendissione;
Comente unu cumone
De bestias berveghinas
Sos homines et feminas
Han bendidu cun sa cria

6.Pro pagas mizzas de liras,
Et tale ‘olta pro niente,
Isclavas eternamente
Tantas pobulassiones,
E migliares de persones
Servint a unu tirannu.
Poveru genere humanu,
Povera sarda zenia!

7.Deghe o doighi familias
S’han partidu sa Sardigna,
De una manera indigna
Si ‘nde sunt fattas pobiddas;
Divididu s’hant sas biddas
In sa zega antichidade,
Però sa presente edade
Lu pensat rimediare.

8.Naschet su Sardu soggettu
A milli cumandamentos,
Tributos e pagamentos
Chi faghet a su segnore,
In bestiamene et laore
In dinari e in natura,
E pagat pro sa pastura,
E pagat pro laorare.

9.Meda innantis de sos feudos
Esistiana sas biddas,
Et issas fìni pobiddas
De saltos e biddattones.
Comente a bois, Barones,
Sa cosa anzena est passada?
Cuddu chi bos l’hat dada
Non bos la podiat dare.

10.No est mai presumibile
Chi voluntariamente
Hapat sa povera zente
Zedidu a tale derettu;
Su titulu ergo est infettu
De s’infeudassione
E i sas biddas reione
Tenene de l’impugnare

11.Sas tassas in su prinzipiu
Esigiazis limitadas,
Dae pustis sunt istadas
Ogni die aumentende,
A misura chi creschende
Sezis andados in fastu,
A misura chi in su gastu
Lassezis s ‘economia.

12.Non bos balet allegare
S’antiga possessione
Cun minettas de presone,
Cun gastigos e cun penas,
Cun zippos e cun cadenas
Sos poveros ignorantes
Derettos esorbitantes
Hazis forzadu a pagare

13.A su mancu s ‘impleerent
In mantenner sa giustissia
Castighende sa malissia
De sos malos de su logu,
A su mancu disaogu
Sos bonos poterant tenner,
Poterant andare e benner
Seguros per i sa via.

14.Est cussu s’unicu fine
De dogni tassa e derettu,
Chi seguru et chi chiettu
Sutta sa legge si vivat,
De custu fine nos privat
Su barone pro avarissia;
In sos gastos de giustissia
Faghet solu economia

15.Su primu chi si presentat
Si nominat offissiale,
Fattat bene o fattat male
Bastat non chirchet salariu,
Procuradore o notariu,
O camareri o lacaju,
Siat murru o siat baju,
Est bonu pro guvernare.

16.Bastat chi prestet sa manu
Pro fagher crescher sa rènta,
Bastat si fetat cuntenta
Sa buscia de su Segnore;
Chi aggiuet a su fattore
A crobare prontamente
Missu o attera zente
Chi l’iscat esecutare

17.A boltas, de podatariu,
Guvernat su cappellanu,
Sas biddas cun una manu
Cun s’attera sa dispensa.
Feudatariu, pensa, pensa
Chi sos vassallos non tenes
Solu pro crescher sos benes,
Solu pro los iscorzare.

18.Su patrimoniu, sa vida
Pro difender su villanu
Cun sas armas a sa manu
Cheret ch ‘istet notte e die;
Già ch ‘hat a esser gasie
Proite tantu tributu?
Si non si nd’hat haer fruttu
Est locura su pagare.

19.Si su barone non faghet
S’obbligassione sua,
Vassallu, de parte tua
A nudda ses obbligadu;
Sos derettos ch’hat crobadu
In tantos annos passados
Sunu dinaris furados
Et ti los devet torrare.

20.Sas rèntas servini solu
Pro mantenner cicisbeas,
Pro carrozzas e livreas,
Pro inutiles servissios,
Pro alimentare sos vissios,
Pro giogare a sa bassetta,
E pro poder sa braghetta
Fora de domo isfogare,

21.Pro poder tenner piattos
Bindighi e vinti in sa mesa,
Pro chi potat sa marchesa
Sempre andare in portantina;
S’iscarpa istrinta mischina,
La faghet andare a toppu,
Sas pedras punghene troppu
E non podet camminare

22.Pro una littera solu
Su vassallu, poverinu,
Faghet dies de caminu
A pe’, senz ‘esser pagadu,
Mesu iscurzu e ispozzadu
Espostu a dogni inclemenzia;
Eppuru tenet passienzia,
Eppuru devet cagliare.

23.Ecco comente s ‘impleat
De su poveru su suore!
Comente, Eternu Segnore,
Suffrides tanta ingiustissia?
Bois, Divina Giustissia,
Remediade sas cosas,
Bois, da ispinas, rosas
Solu podides bogare.

24.Trabagliade trabagliade
O poveros de sas biddas,
Pro mantenner in zittade
Tantos caddos de istalla,
A bois lassant sa palla
Issos regoglint su ranu,
Et pensant sero e manzanu
Solamente a ingrassare.

25.Su segnor feudatariu
A sas undighi si pesat.
Dae su lettu a sa mesa,
Dae sa mesa a su giogu.
Et pustis pro disaogu
Andat a cicisbeare;
Giompidu a iscurigare
Teatru, ballu, allegria

26.Cantu differentemente,
su vassallu passat s’ora!
Innantis de s’aurora
Già est bessidu in campagna;
Bentu o nie in sa muntagna.
In su paris sole ardente.
Oh! poverittu, comente
Lu podet agguantare!.

27.Cun su zappu e cun s’aradu
Penat tota sa die,
A ora de mesudie
Si zibat de solu pane.
Mezzus paschidu est su cane
De su Barone, in zittade,
S’est de cudda calidade
Chi in falda solent portare.

28.Timende chi si reforment
Disordines tantu mannos,
Cun manizzos et ingannos
Sas Cortes hant impedidu;
Et isperdere hant cherfidu
Sos patrizios pius zelantes,
Nende chi fint petulantes
Et contra sa monarchia

29.Ai caddos ch’in favore
De sa patria han peroradu,
Chi s’ispada hana ogadu
Pro sa causa comune,
O a su tuju sa fune
Cheriant ponner meschinos.
O comente a Giacobinos
Los cheriant massacrare.

30.Però su chelu hat difesu
Sos bonos visibilmente,
Aterradu b’at su potente,
Ei s’umile esaltadu,
Deus, chi s’est declaradu
Pro custa patria nostra,
De ogn’insidia bostra
Isse nos hat a salvare.

31.Perfidu feudatariu!
Pro interesse privadu
Protettore declaradu
Ses de su piemontesu.
Cun issu ti fist intesu
Cun meda fazilidade:
Isse papada in zittade
E tue in bidda a porfia.

32. Fit pro sos piemontesos
Sa Sardigna una cuccagna;
Che in sas Indias s ‘Ispagna
Issos s ‘incontrant inoghe;
Nos alzaiat sa oghe
Finzas unu camareri,
O plebeu o cavaglieri
Si deviat umiliare…

33.Issos dae custa terra
Ch’hana ogadu milliones,
Beniant senza calzones
E si nd’handaiant gallonados;
Mai ch’esserent istados
Chi ch’hana postu su fogu
Malaittu cuddu logu
Chi criat tale zenìa

34.Issos inoghe incontràna
Vantaggiosos imeneos,
Pro issos fint sos impleos,
Pro issos sint sos onores,
Sas dignidades mazores
De cheia, toga e ispada:
Et a su sardu restada
Una fune a s’impiccare!

 

35.Sos disculos nos mandàna
Pro castigu e curressione,
Cun paga e cun pensione
Cun impleu e cun patente;
In Moscovia tale zente
Si mandat a sa Siberia
Pro chi morzat de miseria,
Però non pro guvernare

36.Intantu in s’insula nostra
Numerosa gioventude
De talentu e de virtude
Ozïosa la lassàna:
E si algun ‘nd’impleàna
Chircaiant su pius tontu
Pro chi lis torrat a contu
cun zente zega a trattare.

37.Si in impleos subalternos
Algunu sardu avanzàna,
In regalos non bastada
Su mesu de su salariu,
Mandare fit nezessariu
Caddos de casta a Turinu
Et bonas cassas de binu,
Cannonau e malvasia.

38.De dare a su piemontesu
Sa prata nostra ei s’oro
Est de su guvernu insoro
Massimu fundamentale,
Su regnu andet bene o male
No l’is importat niente,
Antis creent incumbeniente
Lassarelu prosperare.

39.S’isula hat arruinadu
Custa razza de bastardos;
Sos privilegios sardos
Issos nos hana leadu,
Dae sos archivios furadu
Nos hana sas mezzus pezzas
Et che iscritturas bezzas
Las hana fattas bruiare.

40.De custu flagellu, in parte,
Deus nos hat liberadu.
Sos sardos ch’hana ogadu
Custu dannosu inimigu,
E tue li ses amigu,
O sardu barone indignu,
E tue ses in s’impignu
De ‘nde lu fagher torrare

41.Pro custu, iscaradamente,
Preigas pro su Piemonte,
Falzu chi portas in fronte
Su marcu de traitore;
Fizzas tuas tant’honore
Faghent a su furisteri,
Mancari siat basseri
Bastat chi sardu no siat.

42.S’accas ‘andas a Turinu
Inie basare dès
A su minustru sos pes
E a atter su… già m ‘intendes;
Pro ottenner su chi pretendes
Bendes sa patria tua,
E procuras forsis a cua
Sos sardos iscreditare

43.Sa buscia lassas inie,
Una rughitta in pettorra
Una giae in su traseri;
Et in premiu ‘nde torras
Pro fagher su quarteri
Sa domo has arruinadu,
E titolu has acchistadu
De traitore e ispia.

44.Su chelu non faghet sempre
Sa malissia triunfare,
Su mundu det reformare
Sas cosas ch ‘andana male,
Su sistema feudale
Non podet durare meda?
Custu bender pro moneda
Sos pobulos det sessare.

45.S’homine chi s ‘impostura
Haiat già degradadu
Paret chi a s’antigu gradu
Alzare cherfat de nou;
Paret chi su rangu sou
Pretendat s’humanidade;
Sardos mios, ischidade
E sighide custa ghia.

46.Custa, pobulos, est s’hora
D’estirpare sos abusos!
A terra sos malos usos,
A terra su dispotismu;
Gherra, gherra a s’egoismu,
Et gherra a sos oppressores;
Custos tirannos minores
Est prezisu humiliare.

47.Si no, chalchi die a mossu
Bo ‘nde segade’ su didu.
Como ch’est su filu ordidu
A bois toccat a tèssere,
Mizzi chi poi det essere
Tardu s ‘arrepentimentu;
Cando si tenet su bentu
Est prezisu bentulare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA VICENDA DI PALABANDA

PALABANDA:RIVOLTA RIVOLUZIONARIA O CONGIURA?

di FRANCESCO CASULA

Di congiure è zeppa la storia. Da sempre. Da Giulio Cesare a John Fitzgerald Kennedy. Particolarmente popolato e affollato di congiure è il periodo rinascimentale italiano, nonostante gli avvertimenti di Machiavelli secondo cui “le coniurazioni fallite rafforzano lo principe e mandano nella ruina li coniurati”. Ed anche il “Risorgimento”. Esemplare la congiura di Ciro Menotti nel gennaio del 1831 ordita attraverso intrighi con Francesco IV d’Austria d’Este, dal quale sarà poi tradito e mandato al patibolo.

Congiurà che però sarà ribattezzata “rivolta”, “Moto rivoluzionario”. Solo una questione lessicale? No:semplicemente ideologica. Quella congiura, perché di questo si tratta, viene “recuperata” e inserita come momento di quel processo rivoluzionario, foriero – secondo la versione italico-patriottarda e unitarista – delle magnifiche e progressive sorti del cosiddetto risorgimento italiano. Così, una “congiura” o complotto che dir si voglia diventa un tassello di un processo rivoluzionario, esclusivamente perché vittorioso. Mentre invece – per venire alla quaestio che ci interessa – la Rivolta di Palabanda viene ridotta e immiserita a “Congiura”. E con essa diventano “Congiure”, ovvero cospirazioni di manipoli di avventurieri che con alleanze e relazioni oblique con pezzi del potere tramano contro il potere stesso. Questa categoria storiografica, che riduce le sommosse e gli atti rivoluzionari che costelleranno più di un ventennio di rivolte: popolari, antifeudali e nazionali a fine Settecento in Sardegna a semplici congiure è utilizzata non solo da storici reazionari, conservatori e filosavoia come il Manno o l’Angius.

Ad iniziare dalla cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 aprile 1794: considerata “robetta” e comunque alla stregua di una semplice congiura ordita da un manipolo di borghesi giacobini, illuminati e illuministi, per cacciare qualche centinaio di piemontesi. A questa tesi, ha risposto, con dovizia di dati, documenti e argomentazioni, Girolamo Sotgiu. Il prestigioso storico sardo, gran conoscitore e studioso della Sardegna sabauda e non sospettabile di simpatie sardiste e nazionalitarie, polemizza garbatamente ma decisamente proprio con l’interpretazione data da storici filosavoia come Giuseppe Manno o Vittorio Angius (l’autore dell’Inno Cunservet Deus su re) che avevano considerato la cacciata dei Piemontesi, appunto alla stregua di una congiura.

Simile interpretazione offusca – a parere di Sotgiu – le componenti politiche e sociali e, bisogna aggiungere senza temere di usare questa parola «nazionali». Insistere sulla congiura – cito sempre lo storico sardo – potrebbe alimentare l’opinione sbagliata che l’insurrezione sia stato il risultato di un intrigo ordito da un gruppo di ambiziosi, i quali stimolati dagli errori del governo e dalle sollecitazioni che venivano dalla Francia, cercò di trascinare il popolo su un terreno che non era suo naturale, di fedeltà al re e alle istituzioni” 1.

Secondo Sotgiu questo modo di concepire una vicenda complessa e ricca di suggestioni, non consente di cogliere il reale sviluppo dello scontro sociale e politico né di comprendere la carica rivoluzionaria che animava larghi strati della popolazione di Cagliari e dell’Isola nel momento in cui insorge contro coloro che avevano dominato da oltre 70 anni.

Ma veniamo a Palabanda. Si parla di rivalità a corte fra il re Vittorio Emanuele I sostenuto da don Giacomo Pes di Villamarina, comandante generale delle armi del Regno e il principe Carlo Felice sostenuto invece dall’amico e consigliere Stefano Manca di Villahermosa, che aveva un ruolo di rilievo nella vita di corte.

Ebbene è stata avanzata l’ipotesi che a guidare la cospirazione fossero stati uomini di corte molto vicini a Carlo Felice allo scopo di eliminare definitivamente i cortigiani piemontesi e di destituire il re Vittorio Emanuele I affidando al Principe la corona con un passaggio dei poteri militari dal Villamarina ad altro ufficiale, forse il capitano di reggimento sardo Giuseppe Asquer. Chi poteva incoraggiare e proteggere l’azione in tal senso era Stefano Manca di Villahermosa, per l’ascendenza di cui godeva sia presso il popolo che presso Carlo Felice.

E’ questa l’ipotesi di Giovanni Siotto Pintor che scrive: ”La corte poi di Carlo Felice accresceva il fuoco contro quella di Vittorio Emanuele: fra ambedue era grande rivalità, l’una per sistema discreditava l’altra. Villahermosa era avverso a Roburent, e tanto più dispettoso, che gli stava fitta in cuore la spina di essergli stato anteposto Villamarina nella carica di capitano delle guardie del corpo del re. Destava invero maraviglia che i cortigiani e gli aderenti a Carlo Felice osassero rimproverare i loro rivali degli stessi errori, intrighi ed arbitrij degli ultimi tempi viceragli. Pure i loro biasimi trovavano favore nelle illuse moltitudini, che giunsero a desiderare il passaggio della corona di Vittorio Emanuele a Carlo Felice, e la nuova esaltazione dei cortigiani sardi, poco prima abborriti” 2

Pressoché identica è l’ipotesi di un altro storico sardo, Pietro Martini che scrive: ”Poiché era rivalità tra le corti del re e del principe, signoreggiata l’ultima dal marchese di Villahermosa, l’altra dal conte di Roburent il quale aveva fatto nominare capitano della guardia il Villamarina, di tale discordia si giovassero per intronizzare Carlo Felice” 3 .

Si tratta di ipotesi poco plausibili. Ora occorre infatti ricordare in primo luogo che il Villahermosa, era anche legato al re tanto che il 7 novembre 1812, pochi giorni dopo i fatti di Palabanda, gli affidò l’attuazione del piano di riforma militare.

In secondo luogo non possiamo dimenticare che Carlo Felice, ottuso crudele e famelico, sia da principe e vice re che da re, era lungi dall’essere “favorevole ai Sardi” come scrive Natale Sanna che poi però aggiunge era all’oscuro di tutto 4 Ricorda infatti Francesco Cesare Casula56. che Carlo felice sarà il più crudele persecutore dei Sardi, che letteralmente odiava e contro cui si scagliò con tribunali speciali, procedure sommarie e misure di polizia, naturalmente con il pretesto di assicurare all’Isola “l’ordine pubblico” e il rispetto dell’Autorità. E comunque non poteva essere l’uomo scelto dai rivoluzionari persecutore com’era soprattutto dei democratici e dei giacobini.

In terzo luogo che bisogno c’era di una congiura per intronizzare Carlo Felice? In ogni caso a lui la corona sarebbe giunta prima o poi di diritto poiché il re non lasciava eredi maschi ed egli era l’unico fratello vivente. Quando la Quadruplice Alleanza aveva conferito il regno di Sardegna a Vittorio Amedeo II, una clausola prevedeva che il regno sarebbe ritornato alla Spagna nel caso che il re e tutta la Casa Savoia rimanesse senza successione maschile.

Scrive Lorenzo Del Piano a proposito delle ipotesi di legami e rapporti fra “i congiurati” di Palabanda con ambienti di corte e addirittura con l’Inghilterra e con la Francia: “Se dopo un secolo di indagini non è venuto fuori nulla ciò può essere dovuto, oltre che a una insanabile carenza di documentazione, al fatto che non c’era nulla da portare alla luce e che quello della ricerca di legami segreti è un problema inesistente e che comunque perde molto della sua eventuale importanza se invece che a romanzesche manovre di palazzo o a intrighi internazionali si rivolge prevalente attenzione alle forze sociali in gioco e alle persone che le incarnavano e cioè agli esponenti della borghesia cittadina che era riuscita indubbiamente mortificata dalle vicende di fine settecento e che un anno di gravissima crisi economica e sociale quale fu il 1812, può aver cercato di conquistare, sia pure in modo avventuroso e inadeguato il potere politico esercitato nel 1793-96” 6 .

Non di congiura dunque si è trattato ma di ben altro: dell’ultima sfortunata rivolta, che conclude un lungo ciclo di moti e di ribellioni, che assume tratti insieme antifeudali, popolari e nazionali.

Segnatamente la rivolta di Palabanda, per essere compresa, abbisogna di essere situata nella gravissima crisi economica e finanziaria che la Sardegna vive sulla propria pelle: conseguenza di una politica e di un’amministrazione forsennata da parte dei Savoia oltre che delle calamità naturali e delle pestilenze di quegli anni: già nel 1811 forte siccità e un rigido inverno causarono nell‘Isola una sensibile contrazione della produzione di grano, ma è soprattutto nella primavera del 1812 che la carestia e dunque la crisi alimentare si manifestò in tutta la sua drammaticità.

Cosa è stato il dramma de su famini de s’annu dox, sono storici come Pietro Martini, a descriverlo con dovizia di particolari: ”L’animo mi rifugge ora pensando alla desolazione di quell’anno di paurosa ricordanza, il dodicesimo del secolo in cui mancati al tutto i frumenti, con scarsi o niuni mezzi di comunicazione, l’isola fu a tale condotta che peggio non poteva”.

Ricorda quindi che la “strage di fanciulli pel vaiuolo, scarsità d’acqua da bere (ché niente era piovuto), difficoltà di provvisioni per la guerra marittima aggrandivano il male già di per se stesso miserando 7.

Mentre Giovanni Siotto Pintor scrive: ”Durarono lungamente le tracce dell’orribile carestia; crebbe il debito pubblico dello stato; ruinarono le amministrazioni frumentarie dei municipj e specialmente di Cagliari; cadde nell’inopia gran novero di agricoltori; in pochi si concentrarono sterminate proprietà; alcuni villaggi meschini soggiacquero alla padronanza d’uno o più notabili; i piccoli proprietari notevolmente scemarono; si assottigliarono i monti granatici; e perciò decadde l’agricoltura. Ed a tacer d’altro, il sistema tributario vieppiù viziossi, trapassati essendo i beni dalla classi inferiori a preti e a nobili esenti da molti pesi pubblici” 8.

E ancora il Martini descrive in modo particolareggiato chi si arricchisce e chi si impoverisce in quella particolare temperie di crisi economica, di pestilenze e di calamità naturali: ”Oltreché v’erano i baroni e i doviziosi proprietari i quali s’erano del sangue de’ poveri ingrassati e grande parte della ricchezza territoriale avevano in sé concentrato. I quali anziché venire in aiuto delle classi piccole, rincararono la merce e con pochi ettolitri di frumento quello che rimaneva a’ miseri incalzati dalla fame s’appropriavano. Così venne uno spostamento di sostanze rincrescevole: i negozianti fortunati straricchivano, i mediocri proprietari scesero all’ultimo gradino, gli altri d’inedia e di stenti morivano” 9.

Giovanni Siotto Pintor inoltre per spiegare le cagioni del tentativo di rivolgimento politico che meditavasi a Cagliari, allarga la sua analisi rispetto al Martini e scrive che “La Sardegna sia stata la terra delle disavventure negli anni che vi stanziarono i Reali di Savoia. Non mai la natura le fu avara dei suoi doni come nel tempo corso dal 1799 al 1812. Intrecciatisi gli scarsi ai cattivi o pessimi raccolti,impoverì grandemente il popolo ed il tesoro dello stato. A questi disastri, sommi per un paese agricola, si aggiunsero la lunga guerra marittima che fece ristagnare lo scarso commercio; le invasioni dei Barbareschi, produttrici di ingenti spese per lo riscatto degli schiavi e pel mantenimento del navile; le fazioni e i misfatti del capo settentrionale dell’isola, rovinosi per le troncate vite e le proprietà devastate e per le necessità derivatane di una imponente forza pubblica, e quindi di enormi stipendj straordinari, di nuove gravezze, e quindi dell’impiego a favore della truppa dei denari, consacrati agli stipendi dei pubblici officiali…In questa infelicità di tempi declamavano gli impiegati: i maggiori perché ambivano le poche cariche tenute dagli oltremarini; i minori perché sospesi gli stipendj, difettavano di mezzi d’onesto vivere…i commercianti maledivano il governo e gli inglesi, ai quali più che ai tempi attribuivano il ristagno del traffico…Ondechè, scadutu dall’antica agiatezza antica, schiamazzavano, calunniavano, maledivano…Superfluo è il discorrere della plebe…Questa popolare irritazione pigliava speciale alimento dalla presenza degli oltremarini primeggianti nella corte e negli impieghi, e che apertamente o in segreto reggevano le cose dello stato sotto re Vittorio Emanuele. Doleva il vederli nelle alte cariche, ad onta della carta reale del 1799, che ammetteva in esse l’elemento oltremarino, purché il sardo contemporaneamente s’introducesse negli stati continentali. Doleva che il re, limitato alla signoria dell’isola, non di regnicoli ma di uomini di quegli stati si giovasse precipuamente nel pubblico reggimento, come se quelli infidi fossero verso di lui, e non capaci di bene consigliarlo. Soprattutto inacerbiva gli animi quel loro fare altero e oltrecotato, quel mostrarsi incresciosi e malcontenti del paese ove tenevano ospizio e donde molto protraevano, indettati con certi Sardi che turpemente gli adulavano, quel loro contegno insomma da padroni” 10.

E a tutto questo occorre aggiungere le spese esorbitanti della Corte, anzi di due Corti (quella del re e quella del vice re) ambedue fameliche, che, giunte letteralmente in camicia, portarono il deficit di bilancio alla cifra esorbitante di 3 milioni, quasi tre volte l’importo delle entrate ordinarie. Mentre il Re impingua il suo tesoro personale mediante sottrazione di denaro pubblico che investirà nelle banche londinesi.

Di qui il peso delle nuove imposizioni fiscali, che colpivano non soltanto le masse contadine ma anche gli strati intermedi delle città. A tal punto – scrive Girolamo Sotgiu – che “i villaggi dovevano pagare più del clero e dei feudatari: ben 87.500 lire sarde (75 mila il clero e appena 62 mila i feudatari) mentre sui proprietari delle città, sui creditori di censi, sui titolari d’impieghi civili gravava un onere di ben 125.000 lire sarde e sui commercianti di 37 mila” 11.

Così succedeva che “Spesso gli impiegati rimanevano senza stipendio, i soldati senza il soldo, mentre ai padroni di casa veniva imposto il blocco degli affitti e ai commercianti veniva fatto pagare il diritto di tratta più di una volta12 .

Questi i corposi motivi, economici, sociali, politici, insieme popolari, antifeudali e nazionali alla base della Rivolta di Palabanda. Che in qualche modo univano, in quel momento di generale malessere intellettuali, borghesia e popolo, segnatamente la borghesia più aperta alle idee liberali e giacobine, rappresentate esemplarmente dall’esempio di Giovanni Maria Angioy. Borghesia composta da commercianti e piccoli imprenditori che si lamentavano perché “gli incassi erano pochi, la merce non arrivava regolarmente o stava ferma in porto per mesi. Intanto dovevano pagare le tasse e lo spillatico alla regina” 13.

Per non parlare della miseria del popolo: nei quartieri delle città e nei villaggi delle campagne, dove la vita era diventata ancora più dura dopo che la siccità aveva reso i campi secchi, con “contadini e pastori che fuggivano dai loro paesi e si dirigevano verso le città come verso la terra promessa” 14 .

E così “cresceva l’odio popolare contro il governo e si riponeva fiducia in coloro che animavano la speranza di un rinnovamento 15 .

Di qui la rivolta: che non a caso vedrà come organizzatori e protagonisti avvocati (in primis Salvatore Cadeddu, il capo della rivolta. Insieme a lui Efisio, un figlio, Francesco Garau e Antonio Massa Murroni); docenti universitari (come Giuseppe Zedda, professore alla Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari); sacerdoti (come Gavino Murroni, fratello di Francesco, il parroco di Semestene, coinvolto nei moti angioyani); ma anche artigiani, operai, e piccoli imprenditori (come il fornaciaio Giacomo Floris, il conciatore Raimondo Sorgia, l’orefice Pasquale Fanni, il sarto Giovanni Putzolo, il pescatore Ignazio Fanni).

Insieme a borghesi e popolani alla rivolta è confermata la partecipazione di molti studenti e militari : “Tutto il battaglione detto di «Real Marina», formato di poco di gran numero di soldati esteri…dipartita colli suddetti insurressori per aver dedicato il loro spirito 16.

Bene: ridurre questo variegato movimento a una semplice congiura e a intrighi di corte mi pare una sciocchezza sesquipedale. Una negazione della storia.

Note bibliografiche

1. Girolamo Sotgiu, L’Insurrezione a Cagliari del 28 Aprile 1794, AM&D Cagliari, 1995.

2. Giovanni Siotto Pintor, Storia civile de’ popoli sardi dal 1799 al 1848, Libreria F. Casanova, Torino 1887, pagine 233-234.

3. Pietro Martini, Compendio della storia di Sardegna, Ed. A. Timon, Cagliari 1885, pagina 70.

4. Natale Sanna, Il cammino dei Sardi, volume III, Editrice Sardegna, Cagliari 1986, pagina 413.

5.Francesco Cesare Casula, Il Dizionario storico sardo, Carlo Delfino editore,Sassari, 2003 pagina 330.

6. Vittoria Del Piano (a cura di), Giacobini moderati e reazionari in Sardegna, saggio di un dizionario biografico 1973-1812 , Edizioni Castello, Cagliari, 1996, pagina 30.

7. Pietro Martini,Compendio della Storia di Sardegna, op. cit. pagine 60-61

8. Giovanni Siotto Pintor, Storia civile de’ popoli sardi dal 1799 al 1848, Libreria F. Casanova, Torino 1887, op. cit. pagina 222.

9. Pietro Martini, Compendio della Storia di Sardegna, op. cit. pagina 61.

10. Giovanni Siotto Pintor, Storia civile de’ popoli sardi dal 1799 al 1848, Libreria F. Casanova, Torino 1887, pagine 229-230.

11.Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda (1720-1847), Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1984, pagina 252.

12, Ibidem, pagine 252-253.

13. Ibidem, pagina 253.

14. Maria Pes, La rivolta tradita, CUEC,Cagliari 1994, pagina119

15. Ibidem, pagina 120.

16. Ibidem, pagina 151.

Amentende Zuanne Maria Angioy a 262 annos dae sa naschida:21 de santu aine 1751/21 de santu aine 2013

 

ZUANNE MARIA ANGIOY

de Frantziscu Casula

 

 

1. SA FIGURA DE ZUANNE MARIA ANGIOY

 

 La sua figura – iscriet s’istoricu Federico Francioni13nella storia del suo tempo è stata a lungo oggetto di controversie, a volte di esaltazioni, a volte di accuse, spesso condizionate da un dibattito politico contingente, che prendevano particolarmente di mira sue indecisioni e,  «doppiezze»”.

Oe, imbetzes, tocat de chircare de cumprendere in manera aprofondida sas resones de sas dudas e finas de sas ambiguidades chi, a unu primu esamene, parent sas fases e sas carateristicas prus marcadas de sa biografia angioyana. Ma non si podet faghere a mancu, in antis de totu, de indagare in sas origines de sas gherras antifeudales chi cun issas ant maturadu istantzias comunes siat a su mundu de su sartu siat a grupos de sa borghesia isulana chi fiat naschende.

Est essenziale, in prus, a non perdere de bista su cuadru in ue cherent collocare sos eventos sardos: s’iscenariu dramaticu dominadu dae sa ruta dell’ancien regime,dae sos isetos belle messianicos de liberazione de sas massas rurales, dae s’atzione de élites animosas e intransigentes e dae sos «alberi della libertà».

In custa manera ebia at a essere possibile a torrare a ponnere in discussione istereotipos – chi galu bi sunt – de una Sardigna posta a un’ala semper, dae totu sas grandu correntes revolutzionarias, politicas, culturales e intelletuales de s’Europa moderna.

 

2 ANGIOY CULTIVADORE E IMPRENDIDORE, PROFESSORE DE DIRITU CANONICU E GIUIGHE DE SA REALE UDIENTZIA.

 

Sa bida de Angioy no est petzi una trata, unu biculu, in s’istoria suterranea de sas longues durées e de sos protzessos de trasformazione chi ant rugradu sa sotziedade sarda. S’istoria politica e umana sua leat, infatis, unu valore emblematicu ca rifletit sa parabola de una leva intrea de sardos, bivida intre sas realitzatziones de su «riformismo» sabaudu, una decada de bulugios revolutzionarios e sa restaurazione sena piedade de sos primos annos de s’Otighentos.

In cussu cuntestu si inserit finas s’atividade de Angioy, inprendidore agrariu e manifatureri, professore de diritu canonicu e artu funtzionariu de s’Istadu: est infatis giuighe de sa Reale Udientzia.

Comente giuighe de sa Reale Udientzia faghet parte de sa Giunta istamentaria formada dae duos membros de cadaunu de sos bratzos parlamentares. Mancari abarret in umbra in sos annos de sas rebellias tzitadinas e de sos motos antipiemontesos; mancari s’istoricu filosavoia Zuseppe Manno, proende a faghere pensare male de issu, insinuat chi issu e totu esseret tramende finas tando e duncas b’intraiat cun sa dispidida de sos piemontesos, a parrere de medas istoricos sardos,  – cumintzende dae Sulis – si diat afirmare comente su capu cun prus autoridade de su Partidu democraticu e comente s’esponente prus importante de unu grupu de intelletuales influentzadu meda dae s’Illuminismu e dae su Giacobinismu, solu a pustis de sa bogadura dae Casteddu de sos piemontesos.

 

3. ANGIOY E SOS MOTOS DE SU 1795

 

Sos motos de su 1795 – iscriet galu Francioni – “ a differenza di quelli del 1793, che in genere erano stati guidati da gruppi interni ai villaggi, sono proceduti da un’intensa attività di propaganda non solo antifeudale ma anche politica. Infatti insieme alle ribellioni nelle campagne si darà vita ai cosiddetti “strumenti di unione” ovvero a “patti” fra ville e paesi, per esempio fra Thiesi, Bessude, Borutta e Cheremule il 24 novembre 1795 e in seguito fra Bonorva, Semestene e Rebeccu nel Sassarese. In essi le persone giuravano di non riconoscere più alcun feudatario”.

Mentre gli storici Lorenzo e Vittoria Del Piano14 scrivono che “Lo sbocco di questo ampio movimento autenticamente rivoluzionario e sociale perché metteva radicalmente in discussione i capisaldi del sistema vigente nelle campagne, fu l’assedio di Sassari” .

Cun su cale ant custrintu sa tzitade a si rendere, a pustis de un’iscambiu de fusiladas cun sa guarnigione. Sos capos, su notaiu giovanu casteddargiu Frantziscu Cilocco e Gioachino Mundula ant arrestadu su governatore Santucciu e s’archiepiscamu della Torre, mentres sos feudatarios sunt resessidos a fuire in tempus, andende in antis in Corsica e pustis in su Continente.

In intro de custu movimentu antifeudale corposu, de riscatu economicu, sotziale ma peri culturale-giuridicu, in una paraula, natzionale, de sos massagios e de sos sartos, si inserit su “revolutzionariu” Zuanne Maria Angioy.

 

 

4. ANGIOY, “ALTERNOS”

 

In s’interi chi in su cabu de subra b’est su fogu antifeudale, cun sas agitatziones chi sighint e s’isparghent in sas biddas de su de Tatari, sos Istamentos proponent a su vitzerè Vivalda de nominare A ngioy alternos cun poderes tziviles, militares e giuditziarios uguales a sos de su vitzerè . Su canonicu Sisternes si diat essere bantadu, a pustis, de aère propostu su numene de Angioy pro l’allargare dae Casteddu e gasi indebilitare su partidu suo. De seguru su lumene suo l’ant fatu ca fiat una pessone sabia e ca issu solu, gratizas a su podere e a su prestigiu chi teniat e a sa cumpetentzia in materia de diritu feudale, ma finas ca fiat originariu de sa Sardigna settentrionale, diat aère  poidu torrare a istabilire s’ordine in su Logudoro.

S’intelletuale de Bono at atzetadu, pensende chi cun cussu rolu, diat aère afortidu sas positziones suas ma finas sas de parte politica sua, fundadas de seguru in s’abolitzione de su feudalesimu in primis. Su viagiu a Tatari est istadu a beru unu triunfu: sustenidores armados e entusiastas si sunt unidos a issu durante su viagiu, ca lu bidiant comente su liberadore dae s’opressione feudale. E giustamente. Finas ca est resessidu a cumponere cunflitos e agitatziones, a torrare a ponnere in paghe medas personagios, a liberare presoneris frundidos – iscriet Vittorio Angius –  in sotterranee oscure fetentissine carceri”.

 

5. ANGIOY IN TATARI

 

Acasagiuadu in Tatari dae su populu in festa e in birilli – finas sos munsegnores l’aiant retzidu in Catedrale cun su Te Deum de ringratziamentu – in pagu tempus at torradu a ponnere a postu s’aministratzione de sa giustizia e de sa cosa publica, at costituidu una politzia urbana bene organitzada e at dadu, duncas, prus seguresa a sa tzitade, at predipostu trabaglios de utilidade publica a medas disocupados, s’at fatu mandare dae Casteddu su trigu chi aiant pedidu inutilmente cando prus manna fiat sa cuntierra intre sas duas tzitades: pro custa opera sua at otentu una popularidade manna a beru. In s’interi sos vassallos chi non bidiant s’ora de si liberare dae s’iscravitudine feudale (est a narrere “de si bogare sa cadena dae su tuiu”: comente naraiat su retore Murroni, amigu e sustenidore de Angioy) e de otennere su riscatu de sos feudos, ant sighidu in s’istipulatzione de sos patos de s’annu in antis: su 17 de martzu de su 1796 baranta  (40) biddas de su cabu de susu, cunfederendesi ant giuradu in manera solenne de non reconnoschere prus nen de cherrere dipendere dae sos barones. Angioy non podiat no essere de acordu cun issos e los at reconnotos: in una litera imbiada su 9 de lampadas de su 1796 a su vizterè dae Aristanis, in marcia malassortada chirru a Casteddu chi luego at a cumintzare, at chircadu de giustificare s’atzione de sos abitantes de sas biddas reconnoschende sa dramatitzidade de s’opressione feudale chi non fiat prus possibile a cuntennere e a gestire e chi fiat assurdu e controprodutivu chircare de reprimere.

Non faghiat peroe sos contos cun sa controparte: sos barones chi totu cheriant francu s’abolitzione de sos feudos, cumintzende dae su vitzerè. A su puntu chi sos inimigos suos ant organitzadu durante sa permanentzia sua in Tatari una congiura, iscoberta in abrile. S’est detzisu duncas – iscriet Natale Sanna15 di impressionare gli Stamenti con una dimostrazione di forza, che facesse loro comprendere che il moto antifeudale era seguito da tutta la popolazione e che era ormai inarrestabile”.

Duncas Angioy at lassadu Tatari e est andadu chirru a Casteddu.

 

6. ANGIOY E SA MARCIA CHIRRU A CASTEDDU: SA FINE SUA E SA FINE DE UNU BISU…

 

Su duos de lampadas de su 1796 s’Alternos est andadu chirru a Casteddu, acumpangiadu dae unu grustu mannu de dragones, amigos e militzianos: in su Logudoro si sunt ripedidas sas iscenas de cunsensu entusiasticu de s’annu in antis. In Semestene, peroe l’est arribadu una comunicazione dae Bosa a propositu de su fatu chi si fiant amaniende pro li parare fronte in Santu Leonardu,”fatta sequestrare la posta diretta a Sassari, iscrient Lorenzo e Vittoria Del Piano16ebbe conferma delle misure che venivano prese contro di lui”.

Infatis in Macumere, unos cantos populanos, cumbintos, paret, dae proprietarios ricos, ant chircadu de no lu fagher colare, e duncas issu est devidu intrare cun sa fortza. Sigomente finas Bortigali fiat contra a issu, est andadu chirru a Santu Lussurgiu e s’oto de lampadas est arribadu a curtzu a Aristanis.

In sa capitale sa noa chi un’esertzitu si fiat acurtziende at assustadu a su vitzerè chi at reunidu sos Istamentos. Totus si sunt postos contra a Angioy: finas sos chi fiant istados partigianos suos comente a Pintor, Cabras e Sulis. A dolu mannu, torrados deretu suta de sas alas mannas de su podere in cambiu de privilegios,de prebendas e de ufitzios. In cambiu de unu pratu de lentigia.

 

Bibliografia

13. Federico Francioni, Giovanni Maria Angioy nella storia del suo    tempo, op. cit.

14. Lorenzo e Vittoria Del Piano, Giovanni Maria Angioy e il periodo rivoluzionario 1793-1812, Edizioni C. R. Quartu 2000.

15. Natale Sanna, Il cammino dei Sardi, op. cit.

16. Lorenzo e Vittoria Del Piano, op. cit.

 

 

 

 

Amentende Zuanne Maria Angioy a 262 annos dae sa naschida:21 de santu aine 1751/21 de santu aine 2013

 

ZUANNE MARIA ANGIOY

 

 

1. SA FIGURA DE ZUANNE MARIA ANGIOY

 

 La sua figura – iscriet s’istoricu Federico Francioni13nella storia del suo tempo è stata a lungo oggetto di controversie, a volte di esaltazioni, a volte di accuse, spesso condizionate da un dibattito politico contingente, che prendevano particolarmente di mira sue indecisioni e,  «doppiezze»”.

Oe, imbetzes, tocat de chircare de cumprendere in manera aprofondida sas resones de sas dudas e finas de sas ambiguidades chi, a unu primu esamene, parent sas fases e sas carateristicas prus marcadas de sa biografia angioyana. Ma non si podet faghere a mancu, in antis de totu, de indagare in sas origines de sas gherras antifeudales chi cun issas ant maturadu istantzias comunes siat a su mundu de su sartu siat a grupos de sa borghesia isulana chi fiat naschende.

Est essenziale, in prus, a non perdere de bista su cuadru in ue cherent collocare sos eventos sardos: s’iscenariu dramaticu dominadu dae sa ruta dell’ancien regime,dae sos isetos belle messianicos de liberazione de sas massas rurales, dae s’atzione de élites animosas e intransigentes e dae sos «alberi della libertà».

In custa manera ebia at a essere possibile a torrare a ponnere in discussione istereotipos – chi galu bi sunt – de una Sardigna posta a un’ala semper, dae totu sas grandu correntes revolutzionarias, politicas, culturales e intelletuales de s’Europa moderna.

 

2 ANGIOY CULTIVADORE E IMPRENDIDORE, PROFESSORE DE DIRITU CANONICU E GIUIGHE DE SA REALE UDIENTZIA.

 

Sa bida de Angioy no est petzi una trata, unu biculu, in s’istoria suterranea de sas longues durées e de sos protzessos de trasformazione chi ant rugradu sa sotziedade sarda. S’istoria politica e umana sua leat, infatis, unu valore emblematicu ca rifletit sa parabola de una leva intrea de sardos, bivida intre sas realitzatziones de su «riformismo» sabaudu, una decada de bulugios revolutzionarios e sa restaurazione sena piedade de sos primos annos de s’Otighentos.

In cussu cuntestu si inserit finas s’atividade de Angioy, inprendidore agrariu e manifatureri, professore de diritu canonicu e artu funtzionariu de s’Istadu: est infatis giuighe de sa Reale Udientzia.

Comente giuighe de sa Reale Udientzia faghet parte de sa Giunta istamentaria formada dae duos membros de cadaunu de sos bratzos parlamentares. Mancari abarret in umbra in sos annos de sas rebellias tzitadinas e de sos motos antipiemontesos; mancari s’istoricu filosavoia Zuseppe Manno, proende a faghere pensare male de issu, insinuat chi issu e totu esseret tramende finas tando e duncas b’intraiat cun sa dispidida de sos piemontesos, a parrere de medas istoricos sardos,  – cumintzende dae Sulis – si diat afirmare comente su capu cun prus autoridade de su Partidu democraticu e comente s’esponente prus importante de unu grupu de intelletuales influentzadu meda dae s’Illuminismu e dae su Giacobinismu, solu a pustis de sa bogadura dae Casteddu de sos piemontesos.

 

3. ANGIOY E SOS MOTOS DE SU 1795

 

Sos motos de su 1795 – iscriet galu Francioni – “ a differenza di quelli del 1793, che in genere erano stati guidati da gruppi interni ai villaggi, sono proceduti da un’intensa attività di propaganda non solo antifeudale ma anche politica. Infatti insieme alle ribellioni nelle campagne si darà vita ai cosiddetti “strumenti di unione” ovvero a “patti” fra ville e paesi, per esempio fra Thiesi, Bessude, Borutta e Cheremule il 24 novembre 1795 e in seguito fra Bonorva, Semestene e Rebeccu nel Sassarese. In essi le persone giuravano di non riconoscere più alcun feudatario”.

Mentre gli storici Lorenzo e Vittoria Del Piano14 scrivono che “Lo sbocco di questo ampio movimento autenticamente rivoluzionario e sociale perché metteva radicalmente in discussione i capisaldi del sistema vigente nelle campagne, fu l’assedio di Sassari” .

Cun su cale ant custrintu sa tzitade a si rendere, a pustis de un’iscambiu de fusiladas cun sa guarnigione. Sos capos, su notaiu giovanu casteddargiu Frantziscu Cilocco e Gioachino Mundula ant arrestadu su governatore Santucciu e s’archiepiscamu della Torre, mentres sos feudatarios sunt resessidos a fuire in tempus, andende in antis in Corsica e pustis in su Continente.

In intro de custu movimentu antifeudale corposu, de riscatu economicu, sotziale ma peri culturale-giuridicu, in una paraula, natzionale, de sos massagios e de sos sartos, si inserit su “revolutzionariu” Zuanne Maria Angioy.

 

 

4. ANGIOY, “ALTERNOS”

 

In s’interi chi in su cabu de subra b’est su fogu antifeudale, cun sas agitatziones chi sighint e s’isparghent in sas biddas de su de Tatari, sos Istamentos proponent a su vitzerè Vivalda de nominare A ngioy alternos cun poderes tziviles, militares e giuditziarios uguales a sos de su vitzerè . Su canonicu Sisternes si diat essere bantadu, a pustis, de aère propostu su numene de Angioy pro l’allargare dae Casteddu e gasi indebilitare su partidu suo. De seguru su lumene suo l’ant fatu ca fiat una pessone sabia e ca issu solu, gratizas a su podere e a su prestigiu chi teniat e a sa cumpetentzia in materia de diritu feudale, ma finas ca fiat originariu de sa Sardigna settentrionale, diat aère  poidu torrare a istabilire s’ordine in su Logudoro.

S’intelletuale de Bono at atzetadu, pensende chi cun cussu rolu, diat aère afortidu sas positziones suas ma finas sas de parte politica sua, fundadas de seguru in s’abolitzione de su feudalesimu in primis. Su viagiu a Tatari est istadu a beru unu triunfu: sustenidores armados e entusiastas si sunt unidos a issu durante su viagiu, ca lu bidiant comente su liberadore dae s’opressione feudale. E giustamente. Finas ca est resessidu a cumponere cunflitos e agitatziones, a torrare a ponnere in paghe medas personagios, a liberare presoneris frundidos – iscriet Vittorio Angius –  in sotterranee oscure fetentissine carceri”.

 

5. ANGIOY IN TATARI

 

Acasagiuadu in Tatari dae su populu in festa e in birilli – finas sos munsegnores l’aiant retzidu in Catedrale cun su Te Deum de ringratziamentu – in pagu tempus at torradu a ponnere a postu s’aministratzione de sa giustizia e de sa cosa publica, at costituidu una politzia urbana bene organitzada e at dadu, duncas, prus seguresa a sa tzitade, at predipostu trabaglios de utilidade publica a medas disocupados, s’at fatu mandare dae Casteddu su trigu chi aiant pedidu inutilmente cando prus manna fiat sa cuntierra intre sas duas tzitades: pro custa opera sua at otentu una popularidade manna a beru. In s’interi sos vassallos chi non bidiant s’ora de si liberare dae s’iscravitudine feudale (est a narrere “de si bogare sa cadena dae su tuiu”: comente naraiat su retore Murroni, amigu e sustenidore de Angioy) e de otennere su riscatu de sos feudos, ant sighidu in s’istipulatzione de sos patos de s’annu in antis: su 17 de martzu de su 1796 baranta  (40) biddas de su cabu de susu, cunfederendesi ant giuradu in manera solenne de non reconnoschere prus nen de cherrere dipendere dae sos barones. Angioy non podiat no essere de acordu cun issos e los at reconnotos: in una litera imbiada su 9 de lampadas de su 1796 a su vizterè dae Aristanis, in marcia malassortada chirru a Casteddu chi luego at a cumintzare, at chircadu de giustificare s’atzione de sos abitantes de sas biddas reconnoschende sa dramatitzidade de s’opressione feudale chi non fiat prus possibile a cuntennere e a gestire e chi fiat assurdu e controprodutivu chircare de reprimere.

Non faghiat peroe sos contos cun sa controparte: sos barones chi totu cheriant francu s’abolitzione de sos feudos, cumintzende dae su vitzerè. A su puntu chi sos inimigos suos ant organitzadu durante sa permanentzia sua in Tatari una congiura, iscoberta in abrile. S’est detzisu duncas – iscriet Natale Sanna15 di impressionare gli Stamenti con una dimostrazione di forza, che facesse loro comprendere che il moto antifeudale era seguito da tutta la popolazione e che era ormai inarrestabile”.

Duncas Angioy at lassadu Tatari e est andadu chirru a Casteddu.

 

6. ANGIOY E SA MARCIA CHIRRU A CASTEDDU: SA FINE SUA E SA FINE DE UNU BISU…

 

Su duos de lampadas de su 1796 s’Alternos est andadu chirru a Casteddu, acumpangiadu dae unu grustu mannu de dragones, amigos e militzianos: in su Logudoro si sunt ripedidas sas iscenas de cunsensu entusiasticu de s’annu in antis. In Semestene, peroe l’est arribadu una comunicazione dae Bosa a propositu de su fatu chi si fiant amaniende pro li parare fronte in Santu Leonardu,”fatta sequestrare la posta diretta a Sassari, iscrient Lorenzo e Vittoria Del Piano16ebbe conferma delle misure che venivano prese contro di lui”.

Infatis in Macumele, unos cantos populanos, cumbintos, paret, dae proprietarios ricos, ant chircadu de no lu fagher colare, e duncas issu est devidu intrare cun sa fortza. Sigomente finas Bortigali fiat contra a issu, est andadu chirru a Santu Lussurgiu e s’oto de lampadas est arribadu a curtzu a Aristanis.

In sa capitale sa noa chi un’esertzitu si fiat acurtziende at assustadu a su vitzerè chi at reunidu sos Istamentos. Totus si sunt postos contra a Angioy: finas sos chi fiant istados partigianos suos comente a Pintor, Cabras e Sulis. A dolu mannu, torrados deretu suta de sas alas mannas de su podere in cambiu de privilegios,de prebendas e de ufitzios. In cambiu de unu pratu de lentigia.

 

Bibliografia

13. Federico Francioni, Giovanni Maria Angioy nella storia del suo tempo, op. cit.

14. Lorenzo e Vittoria Del Piano, Giovanni Maria Angioy e il periodo rivoluzionario 1793-1812, Edizioni C. R. Quartu 2000.

15. Natale Sanna, Il cammino dei Sardi, op. cit.

16. Lorenzo e Vittoria Del Piano, op. cit.

 

 

 

 

Peppino Mereu e la poesia Nanneddu meu.

PEPPINO MEREU

Il poeta “maledetto”, il poeta socialista (1872-1901)

Nasce a Tonara (Nuoro) il 14 Gennaio 1872. Il padre, medico condotto del paese muore accidentalmente nel 1889 bevendo del veleno che aveva scambiato per liquore. Interrompe gli studi dopo la terza elementare –a Tonara non esistevano altre scuole e per proseguire gli studi avrebbe dovuto recarsi fuori dal paese- e diventa sostanzialmente un autodidatta: non si spiega diversamente la sua conoscenza del latino e della mitologia classica cui fa riferimento in alcune sue poesie.

Da giovanissimo inizia a cantare e a scrivere poesie frequentando i poeti tonaresi più noti: Bachis Sulis e altri. A 19 anni e precisamente il 7 Aprile 1891 si arruola volontario carabiniere: durante i cinque anni della vita militare in vari paesi dell’Isola, visse fra Nuoro e Cagliari, Osilo, Sassari, –i cui nomi figurano nelle date di alcune poesie-  dove conosce alcuni poeti sardi. Canta le sue poesie nelle feste e nelle sagre paesane dimostrando grandi capacità poetiche e di improvvisazione. Questi anni (1891-1895) segnano profondamente la sua formazione: prende coscienza delle ingiustizie e degli abusi di potere, tipici del sistema militare. Di qui la sua critica spietata al ruolo dei carabinieri, che invece di essere difensori della giustizia sono spesso alleati degli stessi trasgressori della legge. Significativi a questo proposito i versi diventati a livello popolare famosissimi, soprattutto nel Nuorese: Deo no isco sos carabinersi/in logu nostru proite bi suni/e non arrestan sos bangarutteris. (Io non capisco perché/da noi ci sono i carabinieri/e non arrestano i bancarottieri).

Proprio in questi anni prende consapevolezza dei problemi socio-economici-culturali della Sardegna e aderisce alle idee socialiste del tempo, un socialismo utopistico in cui il poeta individua la soluzione per i problemi delle classi lavoratrici e oppresse. Idee e valori socialisti che Mereu  diffonde affidandosi alle sue poesie per sostenere con nettezza, prima di tutto la libertà e l’uguaglianza: Senza distinziones curiales/devimus esser, fizos de un’insigna/liberos, rispettados, uguales (Senza distinzioni curiali/ dobbiamo essere figli di una stessa bandiera/:liberi, uguali, rispettati). Per continuare con la rivendicazione del suffragio elettorale che i Socialisti propugnavano con forza e che il poeta di Tonara così canterà, -proprio nel 1892, anno della nascita del Partito socialista- Si s’avverat cuddu terremotu/su chi Giacu Siotto est preighende/puru sa poveres’ hat haer votu/happ’a bider dolentes esclamende/<mea culpa> sos viles prinzipales/palattos e terrinos dividende/. (Se si avvera quel terremoto/per cui sta pregando Giago Siotto/che anche i poveri potranno votare/potrò vedere, addolorati, gridare/<mea culpa>i vili printzipali/a dividere palazzi e terreni/).

Oltre a denunciare le ingiustizie sociali e i soprusi subiti dal popolo -che in A Genesio Lamberti, invita alla ribellione- Mereu mette a nudo la “colonizzazione” operata dal regno piemontese e dai continentali, cui è sottoposta la Sardegna: Sos vandalos chi cun briga e cuntierra/benint dae lontanu a si partire/sos fruttos da chi si brujant sa terra, (I vandali con liti e contese/ vengono da lontano/a spartirsi i frutti/dopo aver bruciato la terra). E ancora: Vile su chi sas jannas hat apertu/a s’istranzu pro benner cun sa serra/a fagher de custu logu unu desertu (Vile chi ha aperto la porta al forestiero /perché venisse con la sega/e facesse di questo posto un deserto).

Il poeta il 6 Dicembre 1895 per motivi di salute viene congedato: ritorna così a Tonara. La sua produzione poetica se da una parte è pervasa da motivi melanconici, dall’altra accentua la critica ai rappresentanti della Chiesa e del potere locale; se da una parte srotola poesie “della morte”, dall’altra dipana componimenti scherzosi e allegri, brevi ritratti schizzati in punta di penna di figure e fatti di paese, irridente e maledicente come quando in Su Testamentu, sentendo ormai prossima la morte, nel confessarsi accusa e maledice, cantando con tutta l’amarezza di un cuore esacerbato, che raggiunge toni epici di violenza espressiva: pro ch’imbolare unu frastimu ebbia/a chie m’hat causadu custa rutta/vivat chent’annos ma paralizzadu/dae male caducu e dae gutta (per lanciare una sola maledizione/colui che è stato causa di questa mia disgrazia/viva cent’anni ma paralizzato/dall’epilessia e dalla gotta).

Consumato dalla tisi, che candela de chera (come una candela di cera) muore l’11 marzo 1901 a soli 29 anni.

 

 

Presentazione del testo [poesia tratta da Peppinu Mereu, Poesias, con prefazione di Francesco Masala. nota biografica e traduzioni italiane a cura del Collettivo di ricerca <Peppinu Mereu> di Tonara per le Edizioni Della Torre, Sassari, 1978, pagg.88-93]

 

La sua prima raccolta di poesie fu pubblicata nel 1899 dalla Tipografia Valdès di Cagliari intitolata Poesias de Giuseppe Mereu. Il volume, di 127 pagine, contiene una lunga prefazione e alcune note di un certo Giovanni Sulis, laureando in Medicina, probabilmente quel Nanni Sulis cui sono dedicate molte sue poesie.

La raccolta contiene 29 poesie, di vario metro e contenuto, tutte scritte fra il 1890 e il 1897, tra cui la sua poesia più famosa, “Galusè” .

In Galusèil paesaggio –scrive Leonardo Sole- come sempre in questo robusto poeta non è luogo del sentimento o immagine pittoresca per la gioia degli occhi, ma spazio esistenziale e pretesto per il consueto straziante dialogo di chiara ascendenza leopardiana dell’io con se stesso e con gli altri. Ciò perché Mereu non è poeta che possa rimanere a lungo intrappolato nella tematica idilliaca”.

Nel 1926 la Fondazione Il Nuraghe di Raimondo Carta-Raspi pubblicava Poesie scelte  contenenti però solo tre suoi componimenti. Da allora sono state pubblicate varie sillogi: il testo che segue A Nanni Sulis, più noto come Nanneddu meu è tratto dalla Raccolta Peppinu Mereu, Poesias, con prefazione di Francesco Masala.

Il testo, famosissimo, è conosciuto in tutta la Sardegna grazie anche al fatto che è stato musicato e cantato da moltissimi gruppi musicali e cantanti sardi: sicuramente da quelli più importanti e noti. Con esso “Peppino Mereu  -è sempre Leonardo Sole a sostenerlo– offre un esempio plausibile e imitatissimo di un altro tema centrale della poesia sarda del Novecento: la confessione dialogo, quasi sempre di tipo epistolare e in terza rima. Anche qui il poeta di Tonara lascia un’impronta profonda, offrendo un modello tematico espressivo particolarmente adatto allo sfogo sentimentale, ma anche al dibattito e alla polemica sociale e politica”.

 

 

 

A NANNI SULIS

 1.

NANNEDDU meu,

su mund’est gai,

a sicut erat1

non torrat mai.

2.

Semus in tempos

de tirannias,

infamidades

e carestias.

3.

Como sos populos

cascant che cane,

gridende forte

«Cherimus pane».

4.

Famidos, nois

semus pappande

pane e castanza,

terra cun lande.

5.

Terra c’a fangu

Torrat su poveru

senz’alimentu,

senza ricoveru.

6.

B’est sa fillossera2,

impostas, tinzas,

chi non distruint

campos e binzas

7. .

Undas chi falant

in Campidanu

trazan3 tesoros

a s’oceanu.

8.

Cixerr’in Uda,

Sumasu, Assemene,

domos e binzas

torrant a tremene.

9.

E non est semper

ch’in iras malas

intrat in cheja

Dionis’Iscalas.

10.

Terra si pappat,

pro cumpanaticu

bi sunt sas ratas

de su focaticu.

11.

Cuddas banderas

numeru trinta,

de binu onu,

mudad’hant tinta.

12.

Appenas mortas

cussas banderas

non piùs s’osservant

imbreagheras.

13.

Amig’ a tottus

fit su Milesu,

como lu timent,

che passant tesu.

14.

Santulussurzu

cun Solarussa

non sunt amigos

piùs de sa bussa.

15.

Semus sididos

in sas funtanas,

pretende sabba

parimus ranas.

16.

Peus su famene

chi, forte, sonat

sa janna a tottus

e non perdonat.

17.

Avvocadeddos,

laureados,

bussacas buidas,

ispiantados

18.

in sas campagnas

pappana4 mura,

che crabas lanzas

in sa cresura.

19.

Cand’est famida

s’avvocazia,

cheres chi penset

in Beccaria? 5

20.

Mancu pro sognu,

su quisitu

est de cumbincher

tant’appetitu.

21.

Poi, abolidu

pabillu e lapis

intrat in ballu

su rapio rapis6.

22.

Mudant sas tintas

de su quadru,

s’omin’ onestu

diventat ladru.

23.

Sos tristos corvos

a chie los lassas?

Pienos de tirrias

e malas trassas.

24.

Canaglia infame

piena de braga,

cherent siscettru

cherent sa daga!7

25.

Ma non bi torrant

a sos antigos

tempos de infamias

e de intrigos

26.

Pretant a Roma

Mannu est sostaculu ;

Ferru est sispada

Linna est su baculu

27.

S’intulzu apostolu

De su segnore

Si finghet santu

Ite impostore!

28.

Sos corvos suos

Tristos, molestos

Sunt sa discordia

De sos onestos

29.

E gai chi tottus

Faghimus gherra

Pro pagas dies

De vida in terra

30.

Dae sinistra

Oltad’a destra,

e semper bides

una minestra.

31.

Maccos, famidos,

ladros, baccanu

faghimus, nemos

halzet sa manu

32.

Adiosu, Vanni,

tenedi contu,

faghe su surdu,

ettad’a tontu.

33.

A tantu, l’ides,

su mund’est gai

a sicut erat

non torrat mai.

 

Note

1.A sicut erat: espressione latina, più volte ripetuta in questa poesia, letteralmente significa : a com’era [un tempo]. Spesso il poeta nelle sue poesie ricorre ad espressioni latine, segno che lo ha studiato, sia pure da autodidatta. Ricordo <per omnia secula> (per tutti i secoli); <In diebus illis> (in quei giorni) ; <in illo tempore> (in quel tempo) presenti nella poesia Lamentos de unu nobile (Lamenti di un nobile). O <pulverem reverteris> (ritornerai polvere) in Caresima (Quaresima) e altre ancora.

2.Filossera (Filossera o anche fillossera): insetto che attacca foglie e radici della vite. Mario Puddu, autore di un monumentale Vocabolario sardo, alla voce filossera scrive “Babbautzu chi atacat e distruet sa bide” (Insetto che attacca e distrugge la vite).

3.Trazan (trasportano): ha eliminato la <t> finale della terza persona plurale per motivi di musicalità del verso.

4.Pappana (mangiano): avrebbe dovuto scrivere <pappant>, ma tale grafia avrebbe reso poco musicale il verso.

5.Beccaria (Beccaria): allude a Cesare Beccaria, noto giurista ed economista italiano (1738-1794)

6.Rapio-rapis (Rubo-rubi): altra espressione latina.

7.Sa daga (daga): corta e robusta spada a due tagli, qui il termine significa metaforicamente il comando.

 

 

Traduzione

A  VANNI SULIS

1. Nanneddu mio, così va il mondo: com’era un tempo non sarà più.

2. Viviamo in tempi di tirannia, soprusi e carestia.

3. Ora il popolo sbadiglia come un cane affamato, gridando a gran voce: «Vogliamo pane».

4. E noi, affamati, mangiamo pane di castagne, terra con ghiande.

5. La terra in fango riduce il povero, che non ha alimen­ti né casa.

6. La fillossera, le imposte e la peste ci distruggono i campi e le vigne.

7. Le piene che si riversano nel Campidano, trasportano tesori al mare.

8. Il Cixerri in Uta, Elmas e Assemini case e vigne manda in rovina.

9. E non sempre, durante i violenti temporali si può rifugiare in chiesa Dionigi Scalas.

10. Ci si nutre di terra, per companatico ci sono le rate del focatico.

11. Quelle compagnie molto numerose e amiche del buon vino hanno cambiato colorito.

12. Sciolte queste compagnie, non si vedono più persone sbronze.

13. Amico di tutti era il Milese ora ne hanno paura e lo sfuggono.

14. Santulussurgiu e Solarussa non sono più amici del portafo­glio.

15. Siamo assetati, alle fontane, lottando per l’acqua, sembriamo rane.

16. Peggio ancora, la fame bussa insistentemente ad ogni porta e non perdona.

17. Avvocatucci, laureati, a tasche vuote e spiantati

18. Nelle campagne mangiano more, come capre magre lungo le siepi.

19. Quando è affamata, la categoria degli avvocati vuoi che pensi a Beccaria?

20. Neanche per sogno, il dilemma è quello di soddisfare tanto appetito.

21. Quindi, messe da parte carta e matita, entra in ballo il rapio rapis.

22. Cambiano i colori del quadro, e l’uomo onesto diventa ladro.

23. I corvi scellerati a chi li lasci? Pieni di perfidia e im­broglioni.

24. Canaglia infame piena di boria, vuole lo scettro e il co­mando.

25. Ma non tornerà agli antichi tempi d’infamia e di intrighi.

26. Litigano a Roma, l’ostacolo è grande; di ferro è la spada, di legno il bastone.

27. L’avvoltoio apostolo del Signore, si mostra santo, che impo­store!

28. I suoi corvi scellerati e molesti sono la discordia degli uomini onesti.

29. E così tutti facciamo guerra per i pochi giorni di vita.

30. Se da sinistra ti volti a destra vedi sempre la stessa mine­stra.

31. Scellerati, affamati, ladri, creiamo disordine e nessuno si opponga.

32. Arrivederci, Nanni, rifletti su questo, fai il sordo e fingi di non capire.

33. Perché, è chiaro, così va il mondo: com’era un tempo non sarà più.

 

15-10-2013: Corso di Lingua sarda a Serrenti

Serrenti – Corso di Lingua sarda

PRIMO INCONTRO DEL l 5/10//2013

Ottone Bacaredda. Nasce a Cagliari nel 1849 e vi muore nel 1921. Deputato al Parlamento e per molti anni sindaco di Cagliari, la sua produzione sardo-campidanese doveva essere molto vasta ma a noi è rimasta solo qualche sonetto. Personaggio da leggenda – si ricordano ancora is tempus de Bacaredda – a lui si attribuisce l’apoftegma candu non poteis pappai pezza pappai pisci, Ma ecco il sonetto chi ci interessa maggiormente, in cui il reazionario Bacaredda, pur senza fiele e senza cattiveria mette alla berlina una grottesca sommossa rivoluzionaria del popolo cagliaritano arrosciu de suffriri,.

 

SA RIVOLUZIONI

De terraprenu a sa Prazza ’e su trigu 26

est tottu sa zittadi avvolotara;

s’intendit un’ammuinu, unu murigu,

unu buddiri de genti sfainara.

 

Si bint’is faccis grogas che sa gêra

ghettant is ogus ciccidas che fogu,

bessit a pillu un’arrogu ’e bandera:

de boxis malas si prenit su logu.

 

Zerriant chi no’ est manera ’e si spiliri

chi non c’est caridari e religioni,

chi troppu seus arroscius de suffriri

e chin ci bollit sa rivoluzzioni!

 

E giai d’ognunu tocca de gorteddu

già si pigat de sanguini s’arrancu…

Heus a biri s’arruina de Casteddu

puit’hanti cresciu sa sparedda a francu.

 

 

Gaetano Canelles. Nato a Cagliari l’11 gennaio 1876 e ivi morto il 2 aprile 1942, Canelles discendeva da una delle più antiche famiglie del patriziato isolano, già appartenente a una casata catalana passata in Sardegna sin dai tempi della conquista dell’Infante Alfonso.

 

SU  MAIOLU

Sa lliaga prus manna de Casteddu

po chini no ddu scit est su majolu

chi de bidda ’n ddi benit solu-solu

po faî fortuna, ancora piccioccheddu

 

Bogau su callu e postu su cappeddu

istudiendi a moda de bestiolu

in sa vida senz’atturu consolu

de mixinas o leîs pigat s’aneddu!

 

Sa schina pinnighendi innoi o innia

allompit a zittari, o prus a susu:

tottu in Casteddu porit capitai!

 
Poniddi guantus, gruxis, oreria!

faiddu deputau, mancai de prusu;

ma de majolu non ddi bessit mai!

 

 

SU «SURCU»

Su «Surcu» dogna dì senz’ ’e arreposu

abbaulat a is carcangius de Cocco-Ortu,

scriendi, cu istili verenosu,

chi prim’ ’e s’ora dd’iat a bolli mortu!

 

Ddi narat chi è malignu, chi è gelosu

chi no tenit ingegnu e fueddu sciortu;

chi è stettiu a sa Sardigna perniciosu,

ch’ in dogn’affari hat tentu sempri tortu:

 

’ta lastima de tinta e de paperi!

perdius senza speranzia de fortuna!

’ta lastima ’e talentu spendiu mali!

 

Su «Surcu» a chini in conca portat sali

Ddi movit su corpus che sa pruna

E Coccu…s’in ddi strexit su paneri!

 

Teresa Mundula Crespellani. Sposata con l’avvocato Luigi Crespellani, già sindaco di Cagliari e presidente della regione sarda, sorella di Mercede Mundula, la poetessa cagliaritana più conosciuta in Italia nella prima metà del Novecento

 

SA FAMIGLIA DISGRAZIARA

Sa genti fiat passilla e ripassilla

piccioccus, piccioccas, babbu e filla

in Via Roma, cun su veru gosu

de si pigai su soli e s’arriposu.

 

Fem’appoggiau, stesiau de sa genti

in su spuntoni de sa Rinascenti

cun d’unu amigu chi no hemu prus biu

leggiu  che tiaulu, basciu che pipiu.

 

Passant duas piccioccas arriendi

a facci ’e cuaddu chi parit mussiendi

«’Ta leggias cussas duas,’ta disgraziadas,

cun cussas buccas spropositadas!».

 

       «Funt duas fillas mias», m’hat nau s’amigu

comenti fessi stetiu tirau a figu.

«Ma no, no nau de cussas, niente affattu!

Seu nendi de is chi sunt avatu!».

 

«Cussas puru funt fillas mias

is prus piticas de totus is pipias».

e deu chirchendi su scorriu de arrangiai:

«Ma no cumprendis chi ’ollu nai

Cussas ateras prus artas, cun cappeddu,

a garbu de ciuliru a terrazzeddu!».

 

«E funt fillas mias cussas puru!».

No ci fiat scampu, femu palas a muru!

Non podemu pensai mancu in garronis

a unu collegiu de martiniconis.

 

 

Antonio Vincenzo Ignazio Cogotti. Nasce a Villacidro il 27 gennaio 1868, si laurea a Cagliari in Giurisprudenza, esercita l’avvocatura al suo paese natale – dove fu anche sindaco – e muore nel 1946. Di questo poeta, le cui poesie rappresentano schizzi d’ambiente, di interni e di personaggi popolari, veloci e graffianti, sui quali si distende talora un velo di melanconia si conoscono complessivamente una dozzina di composizioni tra edite e inedite.

 

IS PICCIOCCUS DE CROVI

Sunt in quattru o cincu, tot’impari

assoziaus po fai ’na picchettara;

unu hiat bolli andai a s’or’e mari,

s’atru hiat a bolli fai sa zipulara;

 

ma in su mentris chi staint cumbinendi,

eccu unu bellu prat’e culingionis,

beni indorau de bagna e f umiendi,

chi ponit finit a tott’is chistionis.

 

Is piccioccus ddu ’ngiriant, e dognunu

preparat tres arrialis po pagai,

poi si sezzint e pappant in comunu.

 

Ma unu mischinu, ha perdiu sa bursitta

E tristu chi non podit picchettai

Castiat su prattu e lingi sa frochitta.

 

SU BITTESU

Unu bittesu pagu scrupolosu

in contus de fora e de presoni

tenia sigura e firma convinzioni

chi su furai fia casi doverosu.

 

Immoi chi a mannu teni pagu ’e fai,

a studiai s’è postu sa dottrina

po binci s’ignoranzia suprafina

e is prinzipius zivilis imparai.

 

Non boliar’essi s’urtimu de is tontus.

Intendendi chi fra is cumandamentus

ci fia cussu a sa fura d’essi attentus

spantau ha nau: «Ndi chircanta de contus!».

 

 

UNU FASTIGGIU

Passa e arrepassa in d’unu propriu logu,

mischinu, deu non mi canzamu mai,        

e cun sa facci arrubia che su f ogu,

castiamu a susu senza mi firmai.

 

Issa, intanti, cumprendiu hiat giai su giogu,

e sezzia in curridoriu a ricamai,

mi castiara, maligna, a suttiogu

e mi lassà sighiri a passillai.

 

Ma candu, f inalmenti, a unu lantioni

m’accozzu e, facc’e tontu, in su momentu

de ddi scriri ddi fazzu s’azioni,

 

issa ’nci f uliat agu e canavacci,

si ’ndi pesat a lestru che su bentu,

e mi ’nci serra sa ventana in facci.

 

 

Bernardu de Linas. Pseudonimo di Luigi Cadoni, nasce a Villacidro  nel 1884: nipote  di Ignazio Cogotti e parente di Giuseppe Dessì, muore giovanissimo a 33 anni nel 1917.

 

SU STUDIANTI

 

Dogna mamma bramat tenni unu pipiu

in su cursu tecnicu o in su ginnasiali

po chi cun su tempus ddu biat istruiu

cun tanti de laurea o predi o generali.

 

Però candu in zucca portat pagu sali

su bravu studianti fattu bagadiu

s’impiegu non benit e su capitali

intanti nci hat perdiu su babbu pentiu.

 

Aici sa famiglia s’atturat in dolu

prangendi su fillu chi crediat abili

mentras chi fiat tontu che unu bestiolu.

 

                E su studiadeddu senza occupazioni

po no fai un’accabu troppu miserabili

s’arruolat sergenti o guardia de presoni.

 

 

 

Luigino Cocco. Singolare poeta casteddaiu, noto Giginu, nato nel 1910 e morto nel 1997. Poeta e edicolante per decenni in Piazza Martiri a Cagliari, un osservatorio privilegiato e fisso, da cui guarda e riguarda il suo piccolo mondo, avvolgendolo della sua sottile malignità, o, all’opposto, di una melanconica pietà, con una prevalenza sempre però del sorriso sulla tristezzae spesso persino con una intonazione e una vis comica esilarante.

 

S’AMPUDDA

Gomai Cicitta, ha liggiu su giornali?

Ddu sci’ chi seu ancora a bucc’oberta

po su spantu? Dda liggia sa scoberta

de sa fecundazioni artifiziali?

Gomai Cicitta mia, cust’è su mundu!

Figu ’n pruini, succi de xipudda

amesturau e postu ’n d’un’ampudda,

genera’ su pipiu brunu, biundu

o a su colori ch’è istetiu ordinau

de cudda genti malafortunara

senz’ ’e fillus, tant’annus coiara:

mellus chi sa Scienzia ci hapa pensau!

È po candu a sa Luna eus a andai.

Si è berus chi non c’est anima bia,

ndi serbi’ de ampuddas, gomai mia,

si est unu mundu ’nter’ ’e fecundai!

Si gomai’ ntendi’ su prexi ’e Luxia,

sa mulleri de Arreiga Tuvura!

Ha’ nau: « Ah! Deu bollu ’na creatura!

Ita m’importa si no è de brenti mia?».

Cuddas riccas chi ddu podinti ispendi,

biadas!, non si privanta de nudda!

Po no ispremi, comporant un’ampudda

e is poberas tenint axiu spremendi!

Si ancora nci campaus calincun’annu,

Deus m’had a perdonai po su sciolloriu,

heus a intendi: «Fill’ ’e laboratoriu!

Bruttu fill’ ’e ’n’ ampudda a zugu mannu!».

Sa Scienzia, su progressu, una scoberta

in su mundu fainti bella figura;

ma custa, ch’è aici bella de natura,

no è mellus chi dda lessinti coberta?

 

LA POESIA IN LINGUA SARDA

 

Iglesias 11-10-2013, Teatro Electra, Piazza Pichi, ore 18:

 

L’Associazione culturale LOGOS organizza un Convegno sulla Poesia sarda e italiana. 

 

LA POESIA SARDA

di Francesco Casula

 

Premessa:La letteratura sarda

 

L’umore esistenziale del proprio essere sardo, –di cui parla Lilliu- come individui e come gruppo che, in ogni momento, nella felicità e nel dolore delle epoche vissute, ha reso i Sardi costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l’attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno” pur in presenza di forti elementi di integrazione e di assimilazione, nella società, nell’economia e nella cultura continua a segnare profondamente, sia pure con gradazioni diverse, oggi come ieri, l’intera letteratura sarda che risulta così, autonoma, distinta e diversa dalle altre letterature. E dunque non una sezione o, peggio, un’appendice di quella italiana: magari gerarchicamente inferiore e comunque da confinare nella letteratura “dialettale”. Il sistema linguistico e letterario sardo infatti, come sistema altro rispetto a quello italiano, è sempre stato, come tale, indipendente e contiguo ai vari sistemi linguistici e letterari che storicamente si sono avvicendati nell’Isola, da quello latino a quello catalano e castigliano, e, per ultimo, a quello italiano, con tutte le interferenze e le complicazioni e le contaminazioni che una simile condizione storica comporta. Una situazione ricca e complessa, propria di una regione-nazione dell’Europa e del mediterraneo.

 

Nasce anche da qui l’esigenza di un’autonoma trattazione delle vicende letterarie sarde: ad iniziare da quelle scritte in Lingua sarda. Da considerare non “dialettali” ma autonome, nazionali sarde, vale a dire.

 

A questa stessa conclusione arriva, del resto, un valente critico letterario (e cinematografico) italiano come Goffredo Fofi, che nell’Introduzione a Bellas Mariposas di Sergio Atzeni (edito dalla Biblioteca dell’Identità-Unione sarda, pag.18-19) scrive:”Sardegna, Sicilia. Vengono spontanei paragoni che indicano la diversità che è poi quella dell’insularità e delle caratteristiche che, almeno fino a ieri, ne sono derivate, di isolamento e di orgoglio. E’ possibile fare una storia della letteratura siciliana o una storia della letteratura sarda, mentre, per restare in area centro-meridionale- non ha senso pensare a una storia della letteratura campana, o pugliese, o calabrese, o marchigiana, o laziale…

 

Il mare divide e costringe: La letteratura siciliana e la letteratura sarda possono essere studiate –nonostante la comunanza della lingua, con quella di altre regioni, almeno dopo l’Unità- come “Letterature nazionali”. Con un loro percorso, una loro ragione, loro caratteri e segni”.

 

Più o meno sulla stessa linea si muove Franco Brevini, considerato il maggior competente di poesia dialettale contemporanea, secondo il quale occorre riconoscere al sistema letterario sardo uno statuto particolare almeno per due motivi fondamentali:

 

1.Il sardo non può essere considerato un dialetto;

 

2. Difficilmente la Sardegna a causa della sua posizione decentrata e della sua peculiarissima storia, specifica e dissonante rispetto alla coeva storia  europea, segnata com’è dall’incontro con diverse culture, può essere integrata in un discorso di storia italiana.

 

 Da una analisi attenta della letteratura sarda potremmo vedere che dalle origini del volgare sardo fino ad oggi, non vi è stato periodo nel quale la lingua sarda non abbia avuto una produzione letteraria.

 

Del resto a riconoscere una Letteratura sarda è persino  un viaggiatore francese dell’800, il barone e deputato Eugene Roissard De Bellet che dopo un viaggio nell’Isola, in La Sardaigne à vol d’oiseau nel 1882 scriverà :”Si è diffusa una letteratura sarda, esattamente  come è avvenuto in Francia del provenzale, che si è conservato con una propria tradizione linguistica”

 

Certo, qualcuno potrebbe obiettare, che essa, rispetto ad altre lingue romanze, ha prodotto pochi frutti. E’ questa  -per esempio- la posizione dello stesso Gramsci, che dopo aver detto una sacrosanta verità “ il sardo non è un dialetto, ma una lingua a sé”, afferma che esso non ha prodotto “ una grande letteratura”.

 

In realtà Gramsci non conosce la letteratura sarda: e per molti versi, non poteva neppure conoscerla, dati i tempi e le condizioni storiche – e personali – in cui viveva e operava.

 

Ma anche dato e non concesso che la lingua sarda abbia prodotto poco, si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno, legato  imbrigliato e impastoiato potesse correre e correre velocemente? La lingua sarda, certo, deve crescere, e sta crescendo: ha soltanto bisogno che le vengano riconosciuti i suoi diritti, che le venga proprio riconosciuto il suo “status” di lingua, e dunque le opportunità per potersi esprimere, oralmente e per iscritto, come avviene per la lingua italiana.  

 

1. LA POESIA SARDA SCRITTA

Iniziamo dai “testi scritti. La Lingua sarda, dopo essere stata infatti lingua curiale e cancelleresca nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con la perdita dell’indipendenza giudicale, viene infatti ridotta al rango di dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il castigliano e infine di nuovo l’italiano.

 

Nonostante ciò e contrariamente a ciò che comunemente si dice e si pensa da parte degli stessi sardi, la letteratura in Sardo  – soprattutto nella poesia – che l’isola ha espresso nei secoli, oltreché variegata nei diversi generi, è ricca di opere e di autori anche quando superata la fase esaltante del medioevo, all’indomani della sconfitta del regno di Arborea, mancando un centro politico indipendente, le lingue dominanti (catalano, castigliano e infine italiano) assunsero via via il ruolo di lingue ufficiali accolte in toto dal ceto dirigente isolano. Pensiamo alla poesia sacra e religiosa di Antonio Canu, Girolamo Araolla o di Fra Antonio Maria da Esterzili. Alla poesia politico-sociale di Francesco Ignazio Mannu alla fine del ‘700 o a quella politico-satirica di Diego Mele. O alla poesia arrabbiata, “maledetta” di Peppino Mereu alla fine dell’800. E pensiamo alla poesia giocosa satirica e persino erotica di Efisio Luigi Pintor Sirigu. O al capolavoro di Sa Scomuniga de Predi Antiogu. O alla poesia più propriamente lirica: basti pensare a Montanaru.

 

A proposito della poesia satirica in particolare vorrei soffermarmi un po’ anche per smentire  un luogo comune: ovvero che la poesia in lingua sarda si esaurisca, o che comunque prevalentemente sia “arcadica”: che  “canti” cioè una Sardegna folclorica, “bella e galana” con un lessico ridondante, superfluo e retorico che mutua dalla tropicalità vegetale del secentismo – o se vogliamo del dannunzianesimo – la parola esuberante e frondosa.

 

Una Sardegna da cartolina insomma, che piace tanto ai turisti e ai nostalgici: con le pastorellerie e gli amori leggiadri e leziosi, con i bamboleggiamenti arcadici e melici, con i balli tondi e le serenate, le vendemmie e le tosature, la solitudine dei campi e le feste, i tenores e le launeddas, la fisarmonica e l’organetto.      

 

Sia ben chiaro: nella poesia sarda è presente anche questa Sardegna e – io aggiungo – non tutto, anche su questo versante è da buttare: ma sicuramente non si esaurisce in essa.

 

In Sardegna è esistita ed esiste anche una poesia satirica, con un forte timbro sociale, tanto che si può tranquillamente affermare che il gusto del motteggio e della battuta scherzosa, dello sberleffo, della canzonatura e dell’ironia e, più ancora, della raffigurazione del mondo “sotto un profilo che ne metta in luce gli elementi paradossali e ridicoli, fa parte non solo del costume, ma dello stesso spirito isolano, grazie anche al forte potenziale umoristico della nostra cultura” (Michelangelo Pira, Il Meglio della grande poesia in lingua sarda, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1979, p.145).

 

E si esprime soprattutto –  oltre che in sassarese – in sardo-camnpidanese. Quest’ultima  variante infatti –  a me pare  – è più congeniale e più adatta per comporre poesia satirica, comica e giocosa. Forse perché lo stesso dizionario di immagini, lo stesso lessico dei modi di dire e degli schemi figurativi possiede già al suo interno idee ed impressioni atteggiate dall’anima popolare nella forma del paradosso, della battuta, della satira.

 

E perciò non è una caso che in sardo-campidanese siano state scritte molte e belle poesie aventi la cifra giocosa e satirica: abbiamo già accennato a Pintor Sirigu e a sa Scomuniga e potremmo continuare con i poeti villacidresi (da Bernardu De Linas a Ignazio Cogotti e Salvator Angelo Spano) o cagliaritani (da Bacaredda a Gaetano Canelles, da Teresa Mundula Crespellani a Luciana Aresu e Franca Ferraris Cornaglia). Fino ai più recenti Benvenuto Lobina, Acquilino Cannas o Francesco Carlini. 

 

2. LA POESIA SARDA ORALE

Dicevo che la lingua sarda ha prodotto molto ma, ancora oggi, non conosciamo tale produzione: persino quella scritta. Immaginiamo quella orale. Per cui è urgente una grande operazione di scavo e di recupero del nostro patrimonio letterario e poetico, molto del quale è ancora inedito, numerosissimi testi sono ancora ignorati dagli stessi  critici o sepolti in biblioteche e in archivi privati e pubblici. E occorre tener conto non solo dei testi scritti ma anche di quelli orali – abbondantissimi – quando ne siano recuperate le testimonianze. Abbondantissimi in specie sul versante della poesia. Ad iniziare dalla poesia religiosa e da is Pregadorias. Tradizionalmente infatti la poesia non veniva scritta ma semplicemente recitata e, più spesso cantata e diffusa e tramandata oralmente. E non penso solo alla poesia degli improvvisatori ma anche a quella di poeti colti come Diego Mele le cui poesie per decenni circolano solo oralmente e solo un anno prima della morte accetta di dettarle al figlioccio, Pietro Meloni Satta. Perché si scrivevano poesie soprattutto in Sardo? Perché la Lingua materna, il dantesco “parlar materno”  è la prima lingua della poesia. E, aggiungo, della musica. Per il bambino, l’infante, che l’apprende direttamente dalla madre, appunto, essa è soprattutto senso, suoni, musica: lingua di vocali. Dunque corporale e fisica e insieme aerea, leggera e impalpabile. E le vocali sono per il poeta l’anima della lingua, sono il nesso fra la lingua e il canto; fra la poesia, i numeri della musica, il ritmo e il ballo. Tanto che, storicamente, i confini fra poesia e musica e danza, sono sempre stati labili e sfumati a tal punto che gli antichi poeti – gli aedi greci per esempio – non scrivevano poesie ma le cantavano, accompagnandosi con la lira: non a caso nasce il termine “lirica” e “aoidòs” in greco significa “cantore”.

 

Ma “cantano” anche Dante e Petrarca, Ariosto e Tasso e Leopardi. E i “cantadores” sardi, soprattutto gli improvvisatori. Di cui la Sardegna è stata copiosissima e ancora, in parte, lo è.   

 

Cantano con quella lingua materna che riassume la fisionomia, il timbro, l’energia inventiva, la cultura, la civiltà peculiare del nostro popolo. Una lingua – il Sardo – che è insieme memoria e universo di saperi e di suoni. Che sottende – talvolta in modo nascosto e subliminale – senso e insieme oltresenso, musica, ritmo e ballo. Segnatamente il ballo tondo: momento magico in cui l’intera comunità, tott’umpare, si pesat a ballare, si muove in cerchio. E con questo esprime una molteplicità di segni,significati, simboli e riti: l’armonia dell’universo, il movimento dell’acqua e del fuoco, il Nuraghe.

 

Quella lingua che è soprattutto espressione della nostra civiltà e della nostra storia dunque ma nel contempo, strumento per difendere e sviluppare la nostra identità e la nostra coscienza di popolo e di nazione. Una lingua, i cui lemmi che la compongono, infatti, prima di essere un suono sono stati oggetti, oggetti che hanno creato una civiltà, oggetti che hanno creato storia, lavoro, tradizioni, letteratura, cultura. E la cultura è data dal battesimo dell’oggetto.

 

Quella lingua che è ancora libera, popolana, vera, indipendente, ricca: istinto e fantasia, passione e sentimento. Come tutte le lingue native o ancestrali che dir si volgia. A fronte delle lingue ufficiali e imperiali, vieppiù fredde, commerciali e burocratiche, vieppiù liquide e gergali,invertebrate e povere, al limite dell’afasia: certo indossano cravatta e livrea ma rischiano di essere solo dei manichini.

 

Una lingua che –se insegnata con intelligenza nelle Scuole di ogni ordine e grado- potrebbe servire persino per migliorare e favorire, soprattutto a fronte del nuovo “analfabetismo di ritorno“, vieppiù trionfante, a livello comunicativo e lessicale, lo “status linguistico”. Che oggi risulta essere, in modo particolare nei giovani e negli stessi studenti, povero e banale. Tanto che qualche studioso sostiene la tesi dei giovani “semiparlanti”: che non conoscono più la lingua sarda  e parlano (e scrivono) un italiano frammentario, disorganizzato, improprio, gergale; la cui parola dice di sé solo le accezioni selezionate dal Piccolo Palazzi: senza metafore, senza natura,senza storia, senza vita.

 

Quella lingua che è soprattutto valore simbolico di autocoscienza storica e di forza unificante, il segno più evidente dell’appartenenza e delle radici che dominatori di ogni risma e zenia hanno cercato di recidere.

 

Ma nessun ripiegamento nostalgico o risentito verso il passato: ma il passato sepolto, nascosto, rimosso, censurato e falsificato, si tratta prima di tutto di ricostruirlo, di dissotterrarlo e di conoscerlo, perché diventi fatto nuovo che interroga l’esperienza del tempo attuale, per affrontare il presente nella sua drammatica attualità, per definire un orizzonte di senso, per situarci e per abitare, aperti al suo respiro, il mondo, lottando contro il tempo della dimenticanza e della smemoratezza.

 

Prima di concludere un cenno ai Premi di poesia in Lingua sarda. A mio parere essi hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione, arricchimento e diffusione della Lingua sarda. Ma c’è di più. Il  Professor Nicola Tanda, già ordinario di letteratura e filologia sarda presso l’Università di Sassari, nei giorni scorsi ha scritto: ”Oggi non è più un azzardo affermare che un contributo fondamentale al rafforzamento dell’identità sia venuto soprattutto dalla vera e propria riforma letteraria e civile della società sarda prodotta dai premi letterari in lingua sarda”.

 

Il grande critico Biagio Marin che presiedette la Giuria che nel 1974 assegnò a Benvenuto Lobina il premio nazionale “Città di Lanciano” per la silloge poetica Terra, disisperada terra   va oltre sostenendo, a proposito della funzione della lingua sarda nella poesia che: “Solo la poesia ha la potenza di impedire la sua sia pur lenta sparizione”.  

 

Conclusione: Cos’è la poesia? Cosa cantano i poeti sardi?

It’est sa poesia?

It’est sa poesia?… Est sa lontana

bell’immagine bida e non toccada,

unu vanu disizu, una mirada,

unu ragiu ’e sole a sa fentana, 

 

Unu sonu improvisu de campana,

sas armonias d’una serenada

o sa oghe penosa e disperada

de su entu tirende a tramuntana. 

 

It’est sa poesia?… Su dolore,

sa gioia, su tribagliu, s’isperu,

sa oghe de su entu e de su mare.

Sa poesia est tottu, si s’amore

nos animat cudd’impetu sinceru,

e nos faghet cun s’anima cantare. (Montanaru)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISTRUMPA-manuale storico didattico di Piero Frau

 

Piero Frau, docente di Educazione fisica, già sindaco di Ollolai e presidente della federazione s’Istrumpa ha scritto per l’Alfa Editrice un bel libro, ISTRUMPA-manuale storico didattico, dedicato proprio a quel gioco/intrattenimento/sport/lotta che a metà degli anni Ottanta, insieme ad altri ollolaesi, ha portato alla ribalta e rinverdito: fino al riconoscimento da parte del CONI.

Si scrive nella Presentazione del libro:In s’Istrumpa di Ollolai c’è tutta la vera Sardegna. Il recupero di una tradizione è una ipoteca per il futuro; il ritorno alle nostre radici è la salvaguardia della nostra storia; la testimonianza di cosa fummo e le memorie della nostra cultura sono il patrimonio che lasceremo in eredità a chi ci succederà.

A conferma di quanto sosteneva Cesare Pavese:  Avere una tradizione è men che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla” (Prefazione a Moby Dich, romanzo dello scrittore e poeta statunitense Herman Melville, da Pavese tradotto in Italiano).

E ancor più a conferma di un aforisma affilato e fulminante, del compositore austriaco Gustav Mahler – che in qualche modo integra il pensiero di Pavese stesso –  che  scrive: La tradizione deve essere considerata come rigenerazione del fuoco e non come venerazione delle ceneri.

Ebbene Frau, atleta lui stesso, disseppellisce e valorizza uno sport antichissimo che rischiava di scomparire consegnandolo, con il suo libro, alle generazioni future, non perché sia venerato come cenere ma perché rigeneri il fuoco. Ovvero venga insegnato e praticato, nella sua dimensione più autentica: come sport etno-identitario e comunitario: “il vincitore – ha giustamente scritto l’ex sindaco di Ollolai, Tonino Bussu – non vinceva mai a titolo personale ma a nome della sua comunità che rappresentava.

Uno sport fortemente ancorato alla nostra tradizione ma che si apre a sport omologhi, come la lotta celtica: coniugando locale e globale, ancoraggio alla tradizione e apertura all’Europa, ai Paesi del Mediterraneo e al mondo. Uno sport che costa poco e che possono praticare i bambini e i meno giovani, gli uomini e le donne. Uno sport godibile e spettacolare,: Uno sport non violento. Perché non occorre forza bruta: ma essere abistos. Ovvero agilità e abilità, prontezza di riflessi e astuzia: sa trassa insomma. Uno sport dunque altamente formativo ed educativo.

Piero Frau in ISTRUMPA-manuale storico didattico, oltre che a delineare la storia sociale, antropologica e etnografica di questo sport, con sicura competenza ci offre un manuale didattico con consigli e avvertimenti preziosi per i gherradores, in specie riguardanti le tecniche di base per il “combattimento”.

Il libro è bilingue, la traduzione in Sardo, estremamente accurata e precisa nella grafia, ricca e pregnante nel lessico, è opera di Michele Ladu.

Il libro verrà presentato il 10 ottobre alle ore 17 (Biblioteca regionale Viale Trieste, Cagliari). A parlarne, oltre all’Autore, Tonino Bussu, Francesco Casula, Michele Ladu, Nando Monello.

 

Francesco Casula

 

 

PRESENTAZIONE DI LETTERATURA E CIVILTA’ DELLA SARDEGNA.

 

Domenica 13 ottobre prossimo a Ollolai (ore 11.30, Piazza Sant’Antoni) all’interno di Cortes Apertas, verrà presentata “Letteratura e civiltà della Sardegna” di Francesco Casula (Editori Grafica del Parteolla).

L’opera in due volumi, è il frutto di un lavoro di dieci anni ed è rivolta soprattutto ai giovani e agli studenti.

Il primo volume tratta dell’attività letteraria in Sardegna dalla nascita della lingua sarda e dai primi docu­menti per proseguire con gli Autori che formano le fondamenta della nostra letteratura: Antonio Cano, Sigi­smondo Arquer, Girolamo Araolla, Giovanni Matteo Garipa e Fra Antonio Maria da Esterzili durante il dominio catalano-aragonese e spagnolo; Efisio Pintor Sirigu, Francesco Ignazio Man­nu, Diego Mele, Peppino Mereu e l’autore sconosciuto di Sa scomuniga de Predi Antiogu nel Settecento-Ottocen­to; Giambattista Tuveri, Antonio Gramsci e Emilio Lussu per un «nuo­vo stato e un nuovo ordine sociale». Tra i romanzieri del 1900-2000 sonò, stati scelti Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessì. Per racconta­re il banditismo e la società del males­sere, ho indicato Antonio Piglia­ru, Michelangelo Pira e Giuseppe Fio­ri.

Sebastiano Satta è l’autore in lingua italiana inserito nel capitolo sulla letteratura identitaria del 1900-2000 insieme a Salvatore Cambosu. Mentre tra gli autori in lingua sarda fi­gurano il desulese Antioco Casula (Montanaru) e Pedru Mura di Isili.

Il secondo volume si apre con Benvenuto Lobina, Francesco Masala e Antonio Cossu per arrivare fino ai nostri giorni con scrittori e poeti sia in Italiano (da Sergio Atzeni a Flavio Soriga) che in Lingua sarda: fra questi ultimi ricordo il romanziere Gianfranco Pintore e i poeti  Giovanni Piga (nuorese) e Maddalena Frau (ollolaese).

Nel volume è presente anche un altro ollolaese, Michele Columbu, un gavoese, Raimondo Manelli e un oranese, Salvatore Niffoi.

Complessivamente, nei due volumi, agli Autori e ai testi in Sardo è dedicato uno spazio che supera il 50/% del totale.

Il criterio con cui sono stati scelti gli Autori è l’Identità sarda  Ovvero una specifica e particolare sensibilità locale, ovvero “una appartenenza totale alla cultura sarda, separata e distinta da quella italiana” diversa dunque e irrimediabilmente altra, come scrive il critico sardo Giuseppe Marci.

In altre parole sono stati scelti gli Autori – per dirla con il gavoese Antonello Satta – che “sappiano andare per il mondo con pistoccu in bertula, perché proprio in questo andare per il mondo, mostrano le stimmate dei sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda”.