La lingua della Carta de Logu

La lingua della Carta de Logu

di Francesco Casula

La lingua che utilizza Eleonora nel suo codice è la lingua sarda. “Il sardo colto – scrive un grande studioso della Carta,, Marco Tangheroni – che va visto nel quadro di una consapevole volontà politica dei Giudici di Arborea di presentarsi come interpreti e guide dell’intera nazione sarda”.
E aggiunge: “Il termine «nazione sarda» è usato correntemente nel Trecento, e in misura crescente quanto più la guerra accentuava le differenze e le contrapposizioni con «la nazione catalana». Così ad esempio, da una connotazione neutra essa assume nella propaganda catalana una caratterizzazione dispregiativa: “es nacion que tots temps es estrada en servitud”.
Un sardo-arborense che é una miscela di logudorese e di campidanese. Scriveva Camillo Bellieni su questo sardo: “È un dialetto vivo ancora sulle colline che sovrastano il Campidano maggiore, fra Abbasanta, Ghilarza, Neoneli e Sorgono, in una zona ristretta.Un tempo essa arrivava fino ad Oristano e più oltre. Il dialetto è fondamentalmente il logudorese nei suoi svolgimenti morfologici, ma è influenzato da accidenti fonetici del campidanese, che di giorno in giorno prende sempre più piede verso il settentrione dell’Isola. È un linguaggio ricco e armonioso che ha tutta la dignità necessaria, per dare forma solenne alla legge”1.
Bellieni scriveva ciò nel 1929: ma oggi cosa sostengono gli studiosi a proposito del Sardo della Carta de Logu?
Più o meno la pensa come Bellieni, una studiosa come Antonietta Dettori: “I confini storici dell’area di produzione e fruizione del codice di leggi – il Giudicato d’Arborea – includevano le plaghe agricole del Campidano settentrionale e della Marmilla e penetravano con le curatorie barbaricine nella zona montuosa dell’interno dell’Isola. Una posizione mediana che ponevano il territorio sulla linea di confluenza dell’area campidanese con l’area logudorese e lo apriva inoltre a una componente culturale esterna, mercantile e commerciale, etnicamente differenziata che trovava sbocco nella «finestra» mediterranea costituita dal golfo di Oristano”2.
È proprio così, basta leggere la Carta per avvedersi che in essa è presente una lingua “mediana” o “di mesania”. Occorre però porsi anche un’altra domanda: che fine ha fatto oggi il sardo-arborense?
Questa la risposta data da uno storico sardo di prestigio come Francesco Cesare Casula: “Abbattuti definitivamente nel XV secolo i confini ex giudicali e giudicali arborensi, anche le aree delle parlate sarde si sfecero, si sfumarono, si mischiarono. La lingua nazionale d’Arborea scomparve quasi del tutto, fagocitata dal moderno campidanese (o vecchio calaritano) forte dell’autorità governativa iberica che operava nella città di Cagliari e che in qualche modo si avvaleva oltre che del catalano e del castigliano anche del sardo popolare per farsi intendere”3.
Note bibliografiche
1. Camillo Bellieni, Eleonora d’Arborea, G. Gallizzi, Sassari, 1978, (che riproduce testualmente quella apparsa nel 1929 per le edizioni della Fondazione “Il Nuraghe” di Cagliari), pagina 70.
2. Italo Birocchi-Antonello Mattone (a cura di), La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Editori Laterza, Bari 2004, pagina 139.
3.Francesco Cesare Casula, Dizionario storico sardo, Carlo Delfino Editore, Sassari, 2003. pagina 849.

Gregorio Magno e Ospitone

GREGORIO MAGNO E OSPITONE
CHIESA DI SAN BASILIO (Ollolai) E I BASILIANI

di Francesco Casula

Nel maggio del 594 il papa Gregorio Magno indirizza a Ospitone, definito ”dux Barbaricinorum” una lettera .
In essa il Pontefice, a lui unico seguace di Cristo in quel popolo di pagani, chiede di cooperare alla conversione delle popolazioni barbaricine che ancora “vivono come animali insensati, non conoscono il vero Dio, adorano legni e pietre”. Non si hanno notizie di un’eventuale risposta di Ospitone né sappiamo se lo stesso si sia impegnato nell’opera di conversione dei suoi sudditi. Una cosa è però certa, la lettera del grande papa serve a illuminare l’intera precedente storia della Sardegna. La presenza infatti nell’Isola, alla fine del 500 di un “dux barbaricinorun”, mette in discussione numerose categorie storiografiche della storia ufficiale. Ad iniziare dalla visione di una Sardegna conquistata, vinta e dominata per sempre, dai Cartaginesi prima e dai Romani e Bizantini poi.
Nasce dalla consapevolezza del ruolo di Ospitone la Lettera di Gregorio Magno con cui invita ed esorta pressantemente il dux barbaricinorum ad assecondare la missione del Vescovo Felice e dell’abate Ciriaco per la conversione delle popolazioni barbaricine al Cristianesimo. Ruolo, carisma e prestigio, peraltro, riconosciuti e testimoniati dal fatto che il papa conclude la lettera inviandogli la benedizione di San Pietro che era collegata “a una catena dei Beati Apostoli Pietro e Paolo”. Benedizione che era riservata, di regola, solo agli Ecclesiastici: a dimostrazione della stima che nutriva per Ospitone.
E’ poco credibile però – come scrive il papa – che solo Ospitone si fosse convertito al Cristianesimo, ad Christi servitium: certo è però che la gran parte delle comunità continuasse nella religione primitiva naturalistica, vivendo – per usare le parole di Gregorio Magno – ut insensata animalia, adorando pietre e tronchi d’albero. A testimoniare ciò basterebbe solo pensare al fatto che delle nove sedi vescovili presenti in quel periodo in Sardegna (Cagliari, Turris, Sulci, Tarros, Usellus, Bosa, Forum Traiani e Fausania-Olbia) nessuna è alloccata nelle civitates barbariae e la nascita della sede vescovile di Suelli con l’episcopus Barbariae, proprio in quel periodo, pare essere dovuta proprio per la conversione delle popolazioni barbaricine.
A dare un impulso decisivo per la conversione dei Sardi sarà proprio Gregorio Magno, con una instancabile opera di evangelizzazione e con l’istituzione di numerosi monasteri. Soprattutto con l’arrivo dall’Oriente dei monaci basiliani, che non solo diffusero il vangelo tra i Barbaricini ma introdussero la coltura d’alberi (melo, fico, ulivo) dei cui frutti si cibavano nei periodi d’astinenza e di digiuno. Introdussero pure alcuni vitigni per la produzione di vini dolci per la messa (moscato e malvasia), praticavano i riti della Chiesa orientale, avevano la barba fluente e dedicarono le chiese ai santi del calendario greco.
I basiliani, erano stati fondati da San Basilio (329-379), anche noto come Basilio di Cesarea (in Cappadocia), o Basilio il Grande o Basilio Magno (in greco antico: Βασίλειος ὁ Μέγας?, Basíleios ho Mégas; in latino Basilius Magnus; 329 è stato un vescovo e teologo greco antico.
I monaci basiliani iniziano a diffondere il Cristianesimo anche nelle zone di montagna: ad iniziare dalla Barbagia, costruendo, nelle campagne, conventi e chiese: è da far risalire a questo momento storico, nelle montagne di Ollolai, la Chiesa non a caso dedicata proprio a San Basilio, con relativo Convento.

Sa repressione de sos tirannos sabaudos

Sa repressione de sos tirannos sabaudos

di Francesco Casula

In occasione di Sa Die de sa Sardigna l’Associazione “Assemblea nazionale sarda” (ANS), ha organizzato il 27/28 aprile scorso una serie di belle iniziative a Cagliari. Invitato in una di queste, ho parlato in Piazza Yenne della repressione dei tiranni sabaudi, in particolare alla fine del ‘Settecento e all’inizio dell’Ottocento. Ecco il mio intervento in lingua sarda.

Mescamente a s’acabu de su Setighentos e a su cominzu de s’Otighntos sos tirannos sabaudos iscadenant una repressione contra a sos angioyanos, cun disacatos degoglios e titulias de cada casta.
Tocat peroe de narrere che dae semper, sos sabaudos, dae cando ant ocupadu su Rennu sardu in su 1720, ant semper praticadu sa repressione cruele, de tipu militare.
Amento unu tzertu marchese di Rivarolo chi in tres annos de vitzereame at cundannadu a morte 432 sardos.
Sa resone? O mezus, su pretestu? Su banditismu. E subra custu un’ateru vitzere, Alessandro Doria Del Maro iscriet: ”La causa del male (=banditismo) sta nella natura dei sardi che sono poveri, feroci, ostili alla fatica e dediti al vizio”!
Custa paraula “natura dei sardi” at a torrare a sa fine de s’Otoghentos in sa psichiatria criminale de Niceforo e Lombroso, Sergi e Orano, pro sos cales sos sardos sunt criminales “pro natura”!
Ma fia narende chi est subratotu a pustis su tentativu, zenerosu e eroicu ma isfortunadu de Zuanne Maria Angioy, de liberare sa Sardigna dae s’opressione feudale, chi s’iscadenat sa repressione.
Incomintzant cun duas biddas:
sa ‘e una: Bono, sa bidda nadìa de Angioy;
sa ‘e duas: Thiesi, unu tzentru de su Logudoro, famadu pro sas rebellias e sa resitentzia anti feudale.
Intra su 19 e 20 de triulas 900 ziannitzeros, sos sordados mertzenarios prus crueles, arribant a Bono cun bator cannones, pro la bombardare devastare e derruere.
Pro fortuna sos abitantes avertidos dae sas biddas acante, si nche sunt fuios.
Agantant una femina de 60 annos, paralitica, Maria Ambrogia Soddu: ”Le strappano le mammelle, la violentano e la uccidono”. In custa manera contant su fatu totus sos istoricos de tando. Finas Giuseppe Manno, s’istoricu ufitziale de sos sabaudos at a iscriere: ”Non hanno avuto pietà di una povera disabile”!
Sistemada Bono tocat a Thiesi su degogliu. Su 6 de santu aine de su 1800, arribant dae Tatari, mandados dae su frade minore de Carlo Felice, su duca di Mortiana, 1500 sordados armaos (su prus restos de galera a sos cales aiant promitidu s’amnistia): bochint deghena de thiesinos, brusiant sas domos e violentant sas feminas chi pro si podere defendere sunt custrintas a impreare ispidos arroventados e fustes, grussos e mannos.
Gal’oe, cad’annu Thiesi, su 6 de santu aine, amentat custu eventu, chi jamat “Sa Die de s’atacu”.
Sistemadas sas duas biddas sa repressione s’iscadenat contra a sos patriotas sardos comente a Frantziscu Cillocco e Frantziscu Sanna Corda (unu preideru), chi in su 1802, beninde dae sa Coprsica, in Santa Teresa Gallura, tentant una rebellia pro instaurare in Sardigna una Republica indipendente. O comente a sos martires de Palabanda in su 1812.
Sa fine chi faghent sos reverdes angioyanos est semper sa matessi: benint impicados, nche li segant sa conca chi acorrant in una gabia de ferru chi esponent a s’intrada de sas biddas “come monito”. Sos boias sabaudos, non cuntentos de custa “balentia”, su restu de su cospus l’isperrant in bator lados (comente si faghiat cun s’anzone o su porcu).
No a casu est abarrada in sa limba sarda sa locutzione “Iscuartaradu sias”, su peus irrocu, su peus frastimu chi si potat faghere a una persone.
Chie b’est in segus de custos degoglios e mortorgios? Mesche Carlo “ferotze”. Ma in custa manera no lu jamant sos sardos ma sos piemontesos liberales. Ferotze e “ottuso e famelico”, pro contu de s’istoricu sardu Remundu Carta Raspi.
E un ateru’istoricu, filo sabaudo e filo monarchico comente a Perdu Martini, unu de sos fundadores de s’istoriografia sarda, iscriet” “Carlo Felice era alieno dalle lettere e da ogni attività che gli ingombrasse la mente”! Un pigro imbecille!
Bene, custu cane de istergiu, galu “troneggia” in una de sas mezus pratzas de sa capitale sarda, cun una bell’istatua. Una brigongia manna.
Usque tandem, abutere patientia nostra, comune de Casteddu?