Vogliono abolire l’articolo 18

L’ARTICOLO 18

UNO SPETTRO

CHE SI AGGIRA

di Francesco Casula

“Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa caccia spietata a questo spettro”. Parafrasando l’espressione del vecchio Marx e…si licet parare magna cum parvis,  direi che uno spettro si aggira nei palazzi del potere economico e politico: lo spettro dell’articolo 18. Tale fantasma appare ciclicamente: dieci anni fa fu evocato dal presidente della Confindustria D’Amato ma fu interrato da tre milioni di lavoratori in piazza. Oggi viene agitato da una santa alleanza fra padronato, governo e la gran parte dei Partiti, ben sostenuti dalla Grande stampa: per liquidarlo. In prima fila la ministra Fornero: dalla lingua bi/triforcuta. Alterna infatti il linguaggio lacrimoso alla durezza contro i diritti dei lavoratori e alla ritrattazione. D’accordo con  il premier Monti taglieggia infatti i salari e le pensioni con il blocco dei contratti e delle indicizzazioni, con Imu, Iva, accise, addizionali e balzelli di ogni genere, ma poi dichiara al Senato che bisognerebbe riuscire ad aumentare i salari perché sono bassi. Insomma: dopo il danno, la Ministra piangente, ci risparmi almeno la beffa. E soprattutto lasci perdere l’articolo 18. A meno che non si dimostri che le aziende non crescono per colpa sua. Sarà un compito arduo. La struttura industriale italiana è infatti composta prevalentemente da imprese sotto i 15 dipendenti (l’83,9%  non arriva a 10 addetti) cui non si applica l’art.18. E duncas? Perché non crescono, pur in assenza della supposta rigidità del detto articolo? E perché non ricordare che sui 532 mila licenziati nel triennio 2008-2010 solo 1500 sono tornati in azienda grazie alla norma ora a rischio? Secondo il senatore Pietro Ichino, proprio perché dell’articolo 18 usufruiscono meno della metà dei lavoratori dipendenti, occorrerebbe abolirlo in quanto sarebbe discriminatorio. Si tratta di una posizione per lo meno bizzarra: da un parlamentare del Pd era legittimo aspettarsi una proposta opposta: estendere un diritto di garanzie a chi ancora non ce l’ha, non toglierlo a chi ne gode. Anche perché l’articolo 18 è semplicemente un deterrente, un freno a chi vorrebbe licenziare per motivi politici non per giusta causa: sarebbero infatti licenziati, senza di esso, non mandrones e assenteisti, ma i lavoratori scomodi e combattivi.

Pubblicato su SARDEGNA  Quotidiano del 29-12-2011

Un nuovo libro di Franco Carlini

La tradizione

dei “Contus”

campi danesi

di Francesco Casula

Franco Carlini ritorna nelle librerie con la pubblicazione di “Sa domu de s’orcu”, una raccolta di racconti tradizionali in lingua sarda, in gran parte frutto di una ricerca sul campo. Poeta e scrittore bilingue, Carlini ha alle spalle una vasta produzione poetica con le sillogi “Biddaloca” (1989), “Murupintu” (1991), “Sa luna inciusta” (2004) ma anche in prosa con i Racconti “S’omine chi bendiat su tempus” (2001), “Su conillu beffianu” (2004) e il romanzo “Basilisa”, Premio Deledda 2002 per la letteratura in lingua sarda. L’ultima sua opera “Sa domu de s’orcu” (Della Torre Editore), in lingua campidanese con la traduzione in italiano, contiene 30 Contus di gigantis e di cogas, di reis e di piccioccus assortaus; Contus casi berus e Contus spreviosus.

Secondo l’antropologo Giulio Angioni, autore di una pregevole prefazione, con questi Contus, Franco Carlini “ha voluto fare per la narrativa tradizionale della Sardegna, soprattutto meridionale, quello che hanno fatto, per esempio, Italo Calvino per l’Italia molto di recente, qualche secolo fa Perrault per la Francia, i Grimm per la Germania in epoca romantica, e magari prima ancora qualcuno delle parti della Persia per Le mille e una notte e prima ancora Fedro ed Esopo per Roma e Grecia antiche, e magari anche Omero, che è stato messo in questione appunto perché probabilmente anche lui ha messo per iscritto a modo suo racconti epici che altri già raccontavano, anzi cantavano a modo loro da secoli. Questi nomi famosi non li ho fatti a caso, ma anche per la ragione che tutti hanno lavorato sulla narrativa tradizionale popolare della loro gente più o meno allo stesso modo, cioè raccogliendo e rielaborando in proprio per iscritto il materiale raccolto dalla «voce del popolo», come si è detto spesso di loro, e quasi sempre facendo anche un’operazione di normalizzazione linguistica di un materiale dialettalmente variegato”.

Carlini infatti opera un felice tentativo di una sua personale koinè grafica e linguistica, attraverso un campidanese standard mediano, dunque senza particolarità locali ma che può essere ben compreso non solo dai campidanesi ma da tutti i sardi.

Si tratta di un libro – cito ancora Angioni – “consigliabile anche come strumento di insegnamento linguistico…non solo ai ragazzi, ma semmai ai ragazzi di ogni età e cultura, dai sette ai cent’anni e passa”.

Pubblicato su Sardegna quotidiano del 28.12-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

Su patriota sardu contra a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu

Università terza Età di Quartu

9° Lezione di letteratura sarda

Tenuta da Francesco Casula

il 20-12-2011

 images.jpg

Su patriota sardu contra a sos feudatarios

 

1.Procurade de moderare,

Barones, sa tirannia,

Chi si no, pro vida mia,

Torrades a pe’ in terra!

Declarada est già sa gherra

Contra de sa prepotenzia,

E cominzat sa passienzia

ln su pobulu a mancare

 

2.Mirade ch’est azzendende

Contra de ‘ois su fogu;

Mirade chi non est giogu

Chi sa cosa andat a veras;

Mirade chi sas aeras

Minettana temporale;

Zente cunsizzada male,

Iscultade sa ‘oghe mia.

 

3.No apprettedas s ‘isprone

A su poveru ronzinu,

Si no in mesu caminu

S’arrempellat appuradu;

Mizzi ch’est tantu cansadu

E non ‘nde podet piusu;

Finalmente a fundu in susu

S’imbastu ‘nd ‘hat a bettare

 

4.Su pobulu chi in profundu

Letargu fit sepultadu

Finalmente despertadu

S’abbizzat ch ‘est in cadena,

Ch’istat suffrende sa pena

De s’indolenzia antiga:

Feudu, legge inimiga

A bona filosofia!

 

5.Che ch’esseret una ‘inza,

Una tanca, unu  cunzadu,

Sas biddas hana donadu

De regalu o a bendissione;

Comente unu cumone

De bestias berveghinas

Sos homines et feminas

Han bendidu cun sa cria

 

6.Pro pagas mizzas de liras,

Et tale ‘olta pro niente,

Isclavas eternamente

Tantas pobulassiones,

E migliares de persones

Servint a unu tirannu.

Poveru genere humanu,

Povera sarda zenia!

 

7.Deghe o doighi familias

S’han partidu sa Sardigna,

De una manera indigna

Si ‘nde sunt fattas pobiddas;

Divididu s’hant sas biddas

In sa zega antichidade,

Però sa presente edade

Lu pensat rimediare.

 

8.Naschet su Sardu soggettu

A milli cumandamentos,

Tributos e pagamentos

Chi faghet a su segnore,

In bestiamene et laore

In dinari e in natura,

E pagat pro sa pastura,

E pagat pro laorare.

 

9.Meda innantis de sos feudos

Esistiana sas biddas,

Et issas fìni pobiddas

De saltos e biddattones.

Comente a bois, Barones,

Sa cosa anzena est passada?

Cuddu chi bos l’hat dada

Non bos la podiat dare.

 

10.No est mai presumibile

Chi voluntariamente

Hapat sa povera zente

Zedidu a tale derettu;

Su titulu ergo est infettu

De s’infeudassione

E i sas biddas reione

Tenene de l’impugnare

 

11.Sas tassas in su prinzipiu

Esigiazis limitadas,

Dae pustis sunt istadas

Ogni die aumentende,

A misura chi creschende

Sezis andados in fastu,

A misura chi in su gastu

Lassezis s ‘economia.

 

12.Non bos balet allegare

S’antiga possessione

Cun minettas de presone,

Cun gastigos e cun penas,

Cun zippos e cun cadenas

Sos poveros ignorantes

Derettos esorbitantes

Hazis forzadu a pagare

 

13.A su mancu s ‘impleerent

In mantenner sa giustissia

Castighende sa malissia

De sos malos de su logu,

A su mancu disaogu

Sos bonos poterant tenner,

Poterant andare e benner

Seguros per i sa via.

 

Est cussu s’unicu fine

De dogni tassa e derettu,

Chi seguru et chi chiettu

Sutta sa legge si vivat,

De custu fine nos privat

Su barone pro avarissia;

In sos gastos de giustissia

Faghet solu economia

 

15.Su primu chi si presentat

Si nominat offissiale,

Fattat bene o fattat male

Bastat non chirchet salariu,

Procuradore o notariu,

O camareri o lacaju,

Siat murru o siat baju,

Est bonu pro guvernare.

 

16.Bastat chi prestet sa manu

Pro fagher crescher sa rènta,

Bastat si fetat cuntenta

Sa buscia de su Segnore;

Chi aggiuet a su fattore

A crobare prontamente

Missu o attera zente

Chi l’iscat esecutare

 

17.A boltas, de podatariu,

Guvernat su cappellanu,

Sas biddas cun una manu

Cun s’attera sa dispensa.

Feudatariu, pensa, pensa

Chi sos vassallos non tenes

Solu pro crescher sos benes,

Solu pro los iscorzare.

 

18.Su patrimoniu, sa vida

Pro difender su villanu

Cun sas armas a sa manu

Cheret ch ‘istet notte e die;

Già ch ‘hat a esser gasie

Proite tantu tributu?

Si non si nd’hat haer fruttu

Est locura su pagare.

 

19.Si su barone non faghet

S’obbligassione sua,

Vassallu, de parte tua

A nudda ses obbligadu;

Sos derettos ch’hat crobadu

In tantos annos passados

Sunu dinaris furados

Et ti los devet torrare.

 

20.Sas rèntas servini solu

Pro mantenner cicisbeas,

Pro carrozzas e livreas,

Pro inutiles servissios,

Pro alimentare sos vissios,

Pro giogare a sa bassetta,

E pro poder sa braghetta

Fora de domo isfogare,

 

21.Pro poder tenner piattos

Bindighi e vinti in sa mesa,

Pro chi potat sa marchesa

Sempre andare in portantina;

S’iscarpa istrinta mischina,

La faghet andare a toppu,

Sas pedras punghene troppu

E non podet camminare

 

22.Pro una littera solu

Su vassallu, poverinu,

Faghet dies de caminu

A pe’, senz ‘esser pagadu,

Mesu iscurzu e ispozzadu

Espostu a dogni inclemenzia;

Eppuru tenet passienzia,

Eppuru devet cagliare.

 

23.Ecco comente s ‘impleat

De su poveru su suore!

Comente, Eternu Segnore,

Suffrides tanta ingiustissia?

Bois, Divina Giustissia,

Remediade sas cosas,

Bois, da ispinas, rosas

Solu podides bogare.

 

24.Trabagliade trabagliade

O poveros de sas biddas,

Pro mantenner  in zittade

Tantos caddos de istalla,

A bois lassant sa palla

Issos regoglint su ranu,

Et pensant sero e manzanu

Solamente a ingrassare.

 

25.Su segnor feudatariu

A sas undighi si pesat.

Dae su lettu a sa mesa,

Dae sa mesa a su giogu.

Et pustis pro disaogu

Andat a cicisbeare;

Giompidu a iscurigare

Teatru, ballu, allegria

 

26.Cantu differentemente,

su vassallu passat s’ora!

Innantis de s’aurora

Già est bessidu in campagna;

Bentu o nie in sa muntagna.

In su paris sole ardente.

Oh! poverittu, comente

Lu podet agguantare!.

 

27.Cun su zappu e cun s’aradu

Penat tota sa die,

A ora de mesudie

Si zibat de solu pane.

Mezzus paschidu est su cane

De su Barone, in zittade,

S’est de cudda calidade

Chi in falda solent portare.

 

28.Timende chi si reforment

Disordines tantu mannos,

Cun manizzos et ingannos

Sas Cortes hant impedidu;

Et isperdere hant cherfidu

Sos patrizios pius zelantes,

Nende chi fint petulantes

Et contra sa monarchia

 

29.Ai caddos ch’in favore

De sa patria han peroradu,

Chi s’ispada hana ogadu

Pro sa causa comune,

O a su tuju sa fune

Cheriant ponner meschinos.

O comente a Giacobinos

Los cheriant massacrare.

 

30.Però su chelu hat difesu

Sos bonos visibilmente,

Aterradu b’at su potente,

Ei s’umile esaltadu,

Deus, chi s’est declaradu

Pro custa patria nostra,

De ogn’insidia bostra

Isse nos hat a salvare.

 

31.Perfidu feudatariu!

Pro interesse privadu

Protettore declaradu

Ses de su piemontesu.

Cun issu ti fist intesu

Cun meda fazilidade:

Isse papada in zittade

E tue in bidda a porfia.

 

32.Fit pro sos piemontesos

Sa Sardigna una cuccagna;

Che in sas Indias s ‘Ispagna

Issos s ‘incontrant inoghe;

Nos alzaiat sa oghe

Finzas unu camareri,

O plebeu o cavaglieri

Si deviat umiliare…

 

33.Issos dae custa terra

Ch’hana ogadu milliones,

Beniant senza calzones

E si nd’handaiant gallonados;

Mai ch’esserent istados

Chi ch’hana postu su fogu

Malaittu cuddu logu

Chi criat tale zenìa

 

34.Issos inoghe incontràna

Vantaggiosos imeneos,

Pro issos fint sos impleos,

Pro issos sint sos onores,

Sas dignidades mazores

De cheia, toga e ispada:

Et a su sardu restada

Una fune a s’impiccare!

 

35.Sos disculos nos mandàna

Pro castigu e curressione,

Cun paga e cun pensione

Cun impleu e cun patente;

In Moscovia tale zente

Si mandat a sa Siberia

Pro chi morzat de miseria,

Però non pro guvernare

 

36.Intantu in s’insula nostra

Numerosa gioventude

De talentu e de virtude

Ozïosa la lassàna:

E si algun ‘nd’impleàna

Chircaiant su pius tontu

Pro chi lis torrat a contu

cun zente zega a trattare.

 

37.Si in impleos subalternos

Algunu sardu avanzàna,

In regalos non bastada

Su mesu de su salariu,

Mandare fit nezessariu

Caddos de casta a Turinu

Et bonas cassas de binu,

Cannonau e malvasia.

 

38.De dare a su piemontesu

Sa prata nostra ei s’oro

Est de su guvernu insoro

Massimu fundamentale,

Su regnu andet bene o male

No l’is importat niente,

Antis creent incumbeniente

Lassarelu prosperare.

 

39.S’isula hat arruinadu

Custa razza de bastardos;

Sos privilegios sardos

Issos nos hana leadu,

Dae sos archivios furadu

Nos hana sas mezzus pezzas

Et che iscritturas bezzas

Las hana fattas bruiare.

 

40.De custu flagellu, in parte,

Deus nos hat liberadu.

Sos sardos ch’hana ogadu

Custu dannosu inimigu,

E tue li ses amigu,

O sardu barone indignu,

E tue ses in s’impignu

De ‘nde lu fagher torrare

 

41.Pro custu, iscaradamente,

Preigas pro su Piemonte,

Falzu chi portas in fronte

Su marcu de traitore;

Fizzas tuas tant’honore

Faghent a su furisteri,

Mancari siat basseri

Bastat chi sardu no siat.

 

42.S’accas ‘andas a Turinu

Inie basare dès

A su minustru sos pes

E a atter su… già m ‘intendes;

Pro ottenner su chi pretendes

Bendes sa patria tua,

E procuras forsis a cua

Sos sardos iscreditare

 

43.Sa buscia lassas inie,

Una rughitta in pettorra

Una giae in su traseri;

Et in premiu ‘nde torras


Pro fagher su quarteri

Sa domo has arruinadu,

E titolu has acchistadu

De traitore e ispia.

 

44.Su chelu non faghet sempre

Sa malissia triunfare,

Su mundu det reformare

Sas cosas ch ‘andana male,

Su sistema feudale

Non podet durare meda?

Custu bender pro moneda

Sos pobulos det sessare.

 

45.S’homine chi s ‘impostura

Haiat già degradadu

Paret chi a s’antigu gradu

Alzare cherfat de nou;

Paret chi su rangu sou

Pretendat s’humanidade;

Sardos mios, ischidade

E sighide custa ghia.

 

46.Custa, pobulos, est s’hora

D’estirpare sos abusos!

A terra sos malos usos,

A terra su dispotismu;

Gherra, gherra a s’egoismu,

Et gherra a sos oppressores;

Custos tirannos minores

Est prezisu humiliare.

 

47.Si no, chalchi die a mossu

Bo ‘nde segade’ su didu.

Como ch’est su filu ordidu

A bois toccat a tèssere,

Mizzi chi poi det essere

Tardu s ‘arrepentimentu;

Cando si tenet su bentu

Est prezisu bentulare.

 

Francesco Ignazio Mannu

Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu da Francesco CASULA

8° Lezione tenuta il 14-12-2011

FRANCESCO IGNAZIO MANNU

 Il magistrato e il poeta cantore delle rivolte antifeudali in Sardegna alla fine del ‘700 (1758-1839)

Nasce a Ozieri (Sassari) il 18 Maggio del 1758 da Michele e Margherita. Frequenta l’Università di Sassari ed il 6 Febbraio del 1783 consegue la laurea in leggi e subito dopo si trasferisce a  Cagliari per esercitarvi la professione di procuratore legale.

Intellettuale proveniente dalla piccola nobiltà rurale, membro attivo dello stamento militare, è seguace di Giovanni Maria Angioy ed ha  un ruolo importante nel triennio rivoluzionario e antifeudale (1793-96).

E’ ricordato nella storia e dunque deve la sua fama all’Inno Su patriottu sardu a sos feudatarios, un volumetto di 12 pagine. L’edizione critica del testo fu curata da Raffa Garzia ed edito nel volume Il canto di una rivoluzione, Appunti di storia e storia letteraria sarda (Tipografia dell’Unione sarda, Cagliari 1809) .

L’Inno fu tradotto in inglese da John Ware Tendale (The Island of Sardinia, London, 1849) e in francese da Gaston Buillier (L’Ile de Sardaigne, Paris 1865), in prosa italiana da Enrico Costa  e  dal già ricordato Garzia. In versi italiani fu tradotto dal poeta Sebastiano Satta. Più recentemente sono state curate due edizioni critiche da parte degli storici Luciano Carta (con  Su patriota sardu a sos feudatarios, Editore CUEC-Centro di studi filologici sardi, Cagliari 2002) e Luciano Marroccu (con “Procurad’ ‘e  moderare” AMD edizioni, Cagliari 1996).

“La tradizione -scrive Luciano Carta- vuole che l’inno sia stato stam­pato clandestinamente in Corsica nel pieno del­la lotta antifeudale. R. Garzia, codificando una consolidata tradizione ottocentesca, volle ri­battezzare l’inno come la «Marsigliese sarda», attribuendogli significati e valenze di carattere democratico e giacobino storicamente impro­babili e sotto il profilo dell’analisi testuale del tutto improponibili. In realtà l’inno del M., co­me i più recenti studi hanno messo in luce, è il più noto manifesto politico della fase modera­ta del movimento antifeudale, avviata con le aperture del governo viceregio e dei feudatari del Capo meridionale nell’estate del 1795, al fine di sanare gli abusi di cui si era reso storicamente responsabile il sistema feudale. L’inno veicola una visione moderatamente riformatrice della società e del Regno di Sardegna di fine Sette­cento, sebbene i toni di alcune strofe denotino una convinta e robusta denuncia dei mali in­dotti dal sistema feudale nella società sarda. Ri­percorre, inoltre, con toni duramente polemi­ci, le principali vicende del «triennio rivoluzio­nario», denunciando il tradimento della «sarda rivoluzione» da parte di coloro che, per inte­resse personale e di parte, ne avevano abban­donato l’originaria ispirazione autonomistica e vanificato quel progetto di riforma politica e sociale, da realizzare all’interno dell’istituto mo­narchico, del tutto alieno da propositi di ca­rattere democratico e giacobino.

Questo sostanziale moderatismo po­trebbe spiegare il motivo per cui, dopo il fallimento del moto antifeudale, il M., in­dicato tra i più accesi fautori dell’Angioy e in quanto tale proposto per il confino, non fu né perseguitato né epurato. Anche dopo l’arrivo in Sardegna nel 1799 del sovrano sabaudo, cacciato da Torino dalle armate napoleoniche, il M. poté continuare indi­sturbato il suo servizio nei ruoli dell’alta magistratura. Giudice effettivo della sala civile della Reale Udienza nel 1807, nel set­tembre 1818 fu nominato giudice del Ma­gistrato del consolato, tribunale incaricato di dirimere le controversie sul commercio.

Parsimonioso e filantropo, alla sua mor­te, avvenuta a Cagliari il 19 ag. 1839, il M. lasciò un cospicuo patrimonio di 40.000 scudi all’ospedale cittadino”.

[Francesco Ignazio Mannu, Luciano Carta, in Dizionario bibliografico degli Italiani, Ed. Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 2007, pag.132].

 

Presentazione del testo

L’Inno è un lungo e complesso carme in sardo logudorese, di 47 ottave in ottonari,- modellato sui gosos, inni di origi­ne spagnola che nella tradizione religiosa locale venivano cantati in onore dei santi- per un totale di 376 versi in cui ripercorre le vicende di un momento cruciale della storia della Sardegna contemporanea: il periodo del triennio rivoluzionario sardo (1793-96) -che la ricerca storica più recente indica come l’alba della Sardegna contemporanea- anni drammatici, di profondissimi sconvolgimenti e di grandi speranze in cui il popolo sardo –oppresso da un intollerabile regime feudale- riuscì a esprimere in modo corale le sue rivendicazioni di autonomia politica e di riforma sociale.

L’inno è legato dunque ai momenti più fervidi della rivolta dei vassalli contro i feudatari, quando alla fine del secolo XVIII i Sardi, acquistata coscienza del loro valore contro i Francesi del generale Troguet, vollero spezzare il giogo dei baroni e dei Piemontesi e reclamarono per sé libertà  e giustizia. Esso è dunque imbevuto del diritto naturale della “bona filosofia” illuminista e delle letture degli enciclopedisti francesi: Diderot, Montesquieu, Rousseau.

Si tratta dunque di un terribile giambo contro i feudatari, anzi, più che un giambo il suo doveva essere un canto di marcia, una vibrata e ardente requisitoria contro le prepotenze feudali, animata dall’inizio alla fine da un’ira violenta. L’andamento della strofa è concitato e commosso, il contrasto fra l’ozio beato dei feudatari e la vita misera dei vassalli è rappresentata con crudezza: l’inno però, più oratorio che canto, raramente viene trasfigurato in una superiore visione poetica. Comunque dopo tanta arcadia è una voce schietta, maschia e vigorosa e come tale sarà destinato ad avere una enorme risonanza, tanto da diventare il simbolo stesso della sollevazione contro i baroni e da essere declamata dai vassalli in rivolta a guisa di “Marsigliese sarda”.

L’inno –che sotto il profilo linguistico, si articola su due livelli, uno alto e uno popolare- non è sardo solo nella lingua, ma anche nel repertorio concettuale e simbolico che utilizza. Infatti, anche se, come abbiamo visto, rappresenta un esplicito veicolo di cultura democratica d’oltralpe, esso è un primo esempio di discorso altrui divenuto autenticamente discorso sardo.

 

Giudizi critici

Scrive Raimondo Carta Raspi: “vigoroso e incisivo, dalle strofe tambureggianti, quasi a scuotere la sonnolenza dei Sardi, tutto il canto è un’incalzante e sferzante satira contro i feudatari e i Piemontesi e un incitamento perché la rivolta in atto divampi come un immenso incendio: <cando si tenet su bentu/est prezisu bentulare> (quando il vento è propizio/è il momento di ventilare [il grano]”.

Mentre Girolamo Sotgiu sostiene:”L’inno di Francesco Ignazio Mannu, stupendo canto di emancipazione, è ancora più esplicito nel denunciare la rapina del regime feudale e anche più incisivo nell’esortare alla lotta contro di esso”.

 

ANALIZZARE

Nelle prime tre ottave abbiamo s’isterrida (distesa) ovvero l’introduzione e la proposizione dell’argomento con un concitato monito e una minaccia scandita duramente, in ottonari sentenziosi e sostenuti: cercate di moderare, o baroni, la vostra tirannia o sarà per voi la fine: Il popolo non ne può delle sofferenze e delle angherie dovute alla vostra prepotenza e la guerra è ormai dichiarata. Ascoltate la mia voce, ammonisce  l’autore, o tutto andrà a fuoco: l’età buia della legge “inimiga” (nemica) –chiarissima l’allusione all’ordinamento feudale- deve finire. Lo pretende e lo insegna, la “buona filosofia”, ovvero l’Illuminismo. 

L’Inno è composto di versi ottonari: non molto usati nella poesia popolare sarda. Il primo e l’ultimo verso non rimano, gli altri sono legati da rime interne a-bb-cc-dd-e. C’è una curiosità ritmica: l’ultimo verso – ha solo due rime in –ia- ed in –are-  che si alternano senza limite fisso, nelle diverse strofe.

La lingua utilizzata è il sardo nella variante logudorese: esso per la sua armoniosità intrinseca ma anche per una certa vigoria dovuta al frequente succedersi di consonanti sonore, è particolarmente adatto ad esprimere sentimenti vivi e concitati.

Si può rimproverare la tessitura troppo vasta e non adatta a un inno di guerra e ancor di più il tono eccessivamente oratorio ma non gli si può negare di essere una voce ironica e sarcastica, schietta e commossa, dopo tanta arcadia e bamboleggiamenti idilliaci.

 

 

FLASH DI STORIA-CIVILTA’

-Inni patriottici  

La tradizione letteraria e musicale della Sardegna non offre molti canti patriottici. Dello stesso Inno sardo Cunservet deus su re,(Conservi Dio il re) che ricalca almeno nel titolo l’inno nazionale inglese, composto da Vittorio Angius nel 1844 e musicato dal maestro Giovanni Gonella, in voga tra i soldati dei reggimenti sardi fino alla Prima Guerra, oggi si conserva appena il ricordo.

A un solo componimento i Sardi, almeno a partire dalla fine del XVIII secolo, hanno riconosciuto dignità di canto patriottico, attraverso il quale esprimere il sentimento di ribellione contro le ingiustizie e per una società più equa: è Su patriota (o patriottu) sardu a sos feudatarios di Mannu.

Sono stati numerosi gli artisti –sardi e non- che lo hanno musicato, inciso e cantato: da ricordare fra gli altri i Cori di Orgosolo e  di Nuoro; i cantanti Peppino Marotto, Anna Maria Puggioni e Maria Carta, Anna Loddo e Franco Madau; i Gruppi dei Cordas e Cannas, dei Tazenda ma anche il gruppo siciliano Kunsertu e il canzoniere del Lazio. Nel 2000 i tenores di Neoneli incidevano un CD “Barones” cui partecipano noti personaggi del panorama musicale italiano che interpreteranno 17 delle 47 strofe dell’Inno: da Francesco Baccini a Angelo Branduardi, da Francesco Guccini a Luciano Ligabue e Elio delle Storie Tese.

 

La Fondazione Sardinia festeggia i suoi 20 anni

UNA FONDAZIONE

PER CONOSCERE

LA CULTURA SARDA

di Francesco Casula

La Fondazione Sardinia ha compiuto 20 anni: li ha festeggiati con un Convegno-studi tenuto al Palazzo Viceregio a Cagliari il 16 e 17 dicembre scorsi, in cui ha discusso su “Intellettuali nella Sardegna contemporanea – la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi”, con personaggi del calibro della psichiatra Nereide Rudas, dei filosofi Remo Bodei e Placido Cherchi, dello storico Federico Francioni, del cantautore Piero Marras, del regista teatrale Piero Marcialis, di Don Mario Cugusi e di tanti altri..

Fondata il 16 gennaio 1991, con il compito precipuo di “attuare tutte le iniziative tendenti a incrementare la presa di coscienza e il diretto protagonismo dei Sardi verso obiettivi di autoconsapevolezza e protagonismo economico, sociale, politico e culturale”, è oggi presieduta da quel raffinato intellettuale che è Bachisio Bandinu. In questi 20 anni ha tenuto una serie sterminata di seminari di studio per giovani e non giovani, ha condotto ricerche mirate su alcuni settori della vita economi­ca, sociale e culturale della Sardegna, ha provveduto a diffondere i risultati della sue ricerche con manifestazioni pubbliche, pubblicazioni e presentazioni di libri.

Nata sull’onda dell’anniversario del Psd’az, e quindi fedele dall’inizio ai temi dell’identità e dell’indipendentismo sardo, ben presto si è aperta ai più diversi approcci: cattolici, non cattolici, liberali sino ai marxisti. Il tutto sempre seguendo un filo comune: “Dare un contributo alla conoscenza della Sardegna”, ha affermato Salvatore Cubeddu, direttore della Fondazione,  perché, precisa, “studiare la nostra Isola è studiare il mondo, e se non siamo noi a studiare la Sardegna non lo fa nessuno”.

Ma la Fondazione non si è limitata allo studio, a “interpretare il mondo” –direbbe Marx – ma ha operato per cercare di cambiarlo. Di qui la sua azione per la promozione e valorizzazione della Lingua e della cultura sarda, fra l’altro curando il monitoraggio fra  il ’96 ed il 2000 dell’attuazione dei progetti ex-legge 26 presso le scuole e nei mass-media oorganizzando le celebrazioni per Sa die de sa Sardigna nel 2008. O ancora il suo impegno per l’Assemblea Costituente, attraverso il Comitato nato qualche mese fa: molti fra gli 11 componenti sono soci della Fondazione Sardinia: dai già nominati Bandinu e Cubeddu a Giacomo Meloni segretario della Css.

Pubblicato su Sardegna quotidiano del 19-12-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costituente:

Mirade chi

no est giogu!

di Francesco Casula

“Mirade chi est azzendende/Contra de ‘ois su fogu,/Mirade chi no est giogu/Chi sa cosa andat de veras/Mirade chi sas aeras/Minettana temporale/Zente consizzada male/Iscultade sa ‘oghe mia”: sono echeggiati questi versi (della seconda ottava del “Procurade ‘e moderare”  di Francesco Ignazio Mannu) nella Manifestazione popolare tenuta nei giorni scorsi a Cagliari e indetta dal Comitato per la Costituente. A significare che questa volta si fa sul serio: o il Consiglio regionale, entro la primavera del 2012 varerà l’Assemblea Costituente oppure il Comitato organizzerà l’elezione autogestita di 70 cittadini che studieranno ed elaboreranno proposte di riforma dello Statuto speciale della Sardegna. Tertium non datur. I tempi di attesa sono finiti e la pazienza anche. Sono durati fin troppo: decenni e decenni. Fin dagli ’70, quando all’interno della classe politica regionale ci si rende consapevoli della necessità di riscrivere lo Statuto considerato non solo debole e inadeguato, ma sostanzialmente fallimentare. E si dà il via alla politica contestativa e rivendicazionista nei confronti dello Stato, guidata da Paolo Dettori. Da allora qualsiasi tentativo di rifacimento dello Statuto è regolarmente e miseramente fallito. Ogni legislatura nasceva “costituente” ma moriva senza riformare alcunché. In una legislatura – l’XI° – il Consiglio regionale nominò addirittura una Commissione ad hoc – ovvero per riscrivere lo Statuto – chiamata pomposamente “Commissione speciale per l’Autonomia” che partorì un documento mostriciattolo, tale da non meritare neppure la discussione in Aula da parte del Consiglio. Fino ad arrivare,alla Legge statutaria approvata dal Consiglio regionale, a maggioranza, il 7 Marzo 2007, ma ugualmente fallita miseramente in seguito al mancato quorum di riconferma, nel referendum regionale. Oggi è in campo la proposta del Comitato sostenuto da un vastissimo arco rappresentativo di forze sociali e sindacali (con CISL-CSS-CGIL-UIL in prima fila), dalla Coldiretti, da associazioni ecclesiali, da sindaci e intellettuali. Il Consiglio regionale ha in mano l’ultima carta: se ne è capace e ne ha la volontà, la giochi: uscendo però dalle porte blindate del Palazzo Via Roma e aprendosi al contributo e alla partecipazione dei Sardi. Altrimenti si dia la parola al popolo sardo e alla elezione diretta dei “Costituenti”.

Pubblicato su Sardegna quotidiano l’8-12-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NUOVO STATUTO

UNA COSTITUENTE

PER LA CARTA

DELLA SARDEGNA

di Francesco Casula

Se non si muove la politica scende in campo la società. Per riscrivere il Nuovo Statuto attraverso un’Assemblea costituente. E’ questa la proposta presentata nei giorni scorsi a Cagliari da un “Comitato per la Costituente” formato da 11 personalità (ci sono fra gli altri i segretari di Cgil-Cisl-Uil-Css) oltre a intellettuali ed esponenti della Chiesa).

Il Comitato, se il Consiglio regionale non si assumerà il compito di dare il via alla Costituente,  organizzerà i seggi in tutti i Comuni della Sardegna, con il sostegno dell’ANCI, per arrivare entro la prossima primavera, alla elezione di una Assemblea Costituente aperta a tutti i cittadini e composta di 70 rappresentanti. Per riscrivere lo Statuto che, nato già depotenziato, debole e limitato – più simile a un gatto che a un leone, secondo la colorita espressione di Lussu –  nell’ormai lontano 1948, in questi sessant’anni e più ha subito un processo di progressivo svuotamento sia da parte dello Stato centrale che da parte delle forze politiche dirigenti sarde. Tanto che oggi di fatto rappresenta un ostacolo alla realizzazione di una vera Autonomia, o peggio: serve solo come copertura alla gestione centralistica della Regione da parte dello Stato, di cui non ha scalfito per niente il centralismo. Paradossalmente lo ha perfino favorito, consentendo ai Sardi solo il succursalismo e l’amministrazione della propria dipendenza.

 L’Assemblea Costituente per il Comitato –ed è difficile non convenire- non è solo il modo più democratico per riscrivere la Nuova Carta Costituzionale della Sardegna, per regolare con un nuovo patto fra i Sardi, i rapporti fra la Sardegna, l’Italia e l’Europa e insieme per definire e sancire  le prerogative e i poteri di una Comunità moderna, orgogliosa e sovrana; essa può anche rappresentare un’occasione formidabile per mettere in campo il protagonismo e la partecipazione diretta dei Sardi, per realizzare un grande e profondo movimento di popolo, finalmente coeso, che creda in se stesso e che prenda coscienza della sua Identità, dispiegando tutta intera la propria energia per potersi così aprire, senza subalternità e complessi di inferiorità, alle culture d’Europa e del mondo, pronta a competere con le sue produzioni materiali e immateriali, finalmente decisa a costruire un futuro di prosperità, lasciandosi alle spalle lamentazioni e piagnistei.

Pubblicato su SARDEGNA QUOTIDIANO DEL 22-10-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riparte da Alghero la battaglia per la Lingua sarda

 

La campagna

invernale

per il Sardo

di Francesco Casula

Parte da Alghero la campagna invernale per la lingua sarda. A lanciarla sono i partecipanti alla Conferenza regionale annuale tenutasi nei giorni scorsi nella cittadina catalana: artisti, musicisti, poeti, scrittori, docenti, operatori degli Ufitzi de sa limba. In una lettera-documento con ben 16 punti, inviata all’Assessore della Cultura Milia, a Cappellacci, alla Lombardo, ai Presidenti delle Commissioni Cultura, Autonomia e Bilancio del Consiglio regionale,  sintetizzano le richieste più urgenti per una reale politica tesa  a insegnare,valorizzare, diffondere il Sardo. Ad iniziare dall’aumento degli  stanziamenti in modo tale che l’Assessorato alla cultura possa destinare al Sardo, per il 2012, almeno il 2% del suo budget e per il 2013 il 3%.

Per quanto attiene specificatamente alla scuola si propone che venga istituito un esame di lingua sarda nei corsi di laurea di tutte le facoltà e che sia introdotto l’insegnamento della musica, della danza e della poesia sarda in tutte le scuole. Si chiede inoltre che siano confermati gli impegni da parte delle istituzioni preposte alla formazione degli insegnanti, in particolare dall’Università di Sassari, affinché nei corsi di formazione finanziati dalla RAS, oltre che nei laboratori, le discipline che fanno parte del programma di formazione siano impartite per almeno il 50% delle ore in Sardo. Sempre a proposito della scuola, si sollecita la Direzione scolastica regionale, perché, in accordo con la Ras, dia urgentissime e precise indicazioni alle scuole sarde affinchè indichino nelle domande di iscrizione presentate dalle famiglie, ad inizio di anno scolastico, innanzitutto la scelta del Sardo accanto ad altre lingue possibili.

Di particolare interesse la proposta di una modifica costituzionale per introdurre la lingua sarda nello Statuto sardo come lingua nazionale dei Sardi, coufficiale con l’Italiano.

Vi sono poi richieste particolari ma di grande valore: l’adozione dell’onomastica in Sardo (nomi e cognomi), in modo ufficiale, anche con apposite campagne di promozione; l’estensione a tutta la Sardegna della cartellonistica di entrata/uscita con i macrotoponimi in sardo e nelle lingue minoritarie della Sardegna, almeno nei comuni; l’inclusione nella annunciata Scuola Digitale, a pieno titolo e in condizioni di parità con le altre lingue previste, della lingua sarda.

Pubblicato su Sardegna quotidiano il 17-12-2011

 

 

 

 

Recensione del volume “UOMINI E DONNE DI SARDEGNA” (Alfa Editrice) di Giancarlo Bruschi, già dirigente scolastico e Pretore di Nuoro

 

Recensione di UOMINI E DONNE DI SARDEGNA (Alfa Editrice)

di  Giancarlo Bruschi

Per meglio capire l’opera che viene presentata sono necessarie alcune brevi note sulla formazione culturale dell’autore. Francesco Casula asserisce di avere iniziato ad apprendere l’italiano a sei anni dopo avere usato sino a quell’età la lingua di Ollolai come lingua madre. Segnalare questo fatto mi sembra importante per verificare la possibilità di mantenere la piena padronanza della lingua  appresa dalla nascita, nella quale di solito si continua a pensare,e – a penare – e conseguire nel contempo la piena padronanza di una  seconda lingua, in questo caso l’italiano, con la facoltà di scegliere di volta in volta quella che si ritiene di usare, cosa che Francesco fa con grande consapevolezza e misura in ogni caso. Ho detto ciò perché probabilmente uno dei temi del dibattito sarà proprio quello della lingua. Secondo momento rilevante della formazione di Francesco Casula è la frequentazione della Scuola  dei Gesuiti, dopo le elementari, che ad una naturale disposizione  allo studio e alla riflessione ha aggiunto l’abitudine  del ragionamento, la disciplina formale, l’ordine espositivo, oltre che  l’autocontrollo in termini più generali. La laurea conseguita presso l’Università di Roma alla scuola dei migliori maestri dell’epoca ha completato la formazione. L’acquisizione di questi presupposti lo ha messo in condizione di proporre un testo pieno di suggerimenti e suggestioni, ma anche leggibile da chiunque voglia mettere l’impegno per entrare in terreni  oggi poco frequentati o voglia evitare  di alimentarsi di luoghi comuni. L’opera presenta 15 figure della storia e della cultura sarda  la cui rivisitazione può portare ad arricchire un patrimonio di conoscenze  che ci consentono di vedere meglio il nostro mondo, in particolare si tratta di Amsicora, Eleonora di Arborea, Sigismondo Arquer, Giommaria Angioy, Grazia Deledda, Antonio Gramsci, Marianna Bussalai, Montanaru, Antonio Simon Mossa, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Grazia Dore, Francesco Masala,  Eliseo Spiga, Giovanni Lilliu.  La narrazione spazia su oltre 2200 anni e quindi nella lettura occorre sempre ricordarsi che spesso si ha a che fare con uomini e donne di tempi diversi e di culture lontanissime tra loro, per fare u esempio la nozione di Stato e di cittadino posseduta da Eleonora, nulla ha a che fare con quella che abbiamo noi.

Fatto ancora più interessante è che i testi  dedicati alle diverse personalità sono nati in sardo e quasi tutti pubblicati separatamente, e riuniti in questo unico volume, riproposti oggi in un ineccepibile italiano, ricchi di una parte antologica e di riferimenti a scritti che riconducono alla personalità presa in considerazione.

Mi sembra importante richiamare l’attenzione  sull’utilizzo della prosa scritta sarda, alla quale siamo meno abituati, per l’elaborazione di testi importanti e complessi. Bisogna anche sottolineare che spesso siamo più portati ad  ascoltare le storie, anziché conoscere la storia. Le storie portano spesso lontano dalla verità affascinano come un flauto magico e distolgono dalla realtà. Casula è riuscito a restare nella storia pur  mantenendo un tono di narrazione che non è né pedante né piattamente scolastico, ma trattiene l’attenzione del lettore anche su argomenti di una certa complessità. Attraverso queste figure proposte si fa nascere una proposta che potrebbe configurare quella di un uomo o di una donna da portare come modello anche per il futuro sviluppo della Sardegna. Nasce un’idea di sviluppo e di crescita dell’isola che supera i luoghi comuni troppo facilmente affermati dell’autonomia o dell’indipendenza della Sardegna, perché l’autore resta sempre con i piedi ben saldi per terra  e non si fa sfuggire  i limiti di un progetto di crescita che non può fondarsi sui desideri o peggio sui generici proclami politici, ma deve partire da una profonda meditazione sulla realtà e camminare su gambe ben allenate. In questa luce meriterebbe un approfondimento il forte richiamo alla costante resistenziale, attribuita ai sardi dal Prof.Lilliu, perché mi sembra che il concetto di costante resistenziale implichi una costante tensione ed un costante rigore politico e culturale che male  si accompagnano al bisogno  di aperture  e abbandoni di diffidenze – a priori- che il concetto di resistenza così fortemente immanente nei testi del Lilliu presuppone.

La brevità del tempo a disposizione non consente un esame più approfondito.

Tra i temi che emergono vi sono quello della lingua, con un percorso che va da Eleonora d’Arborea, a Sigismondo Arquer, passando da Grazia Deledda, Dessì, Lussu, Gramsci.

Il secondo tema è quello dell’organizzazione sociale, della riflessione sulla condizione umana, le prospettive per una migliore organizzazione sociale e politica, in particolare l’autonomia o l’auspicata indipendenza.

La consapevolezza delle necessità di non cadere nella retorica  porta l’autore a proporre una serie di figure apparentemente sconfitte.

Amsicora, Arquer,  Gramsci, Antonio Dore. Mi sembra importante soffermarsi su queste figure che consentono di avere una visone non localistica, ma ampiamente nazionale e nel contempo pienamente sarda, nel senso migliore, di personalità che hanno conservato in pieno la loro dignità e forza autentica di sardi pur operando in contesti  più vasti che ai loro tempi superavano i confini regionali, sia politici che culturali.

Amsicora, per quello che è possibile saperne dalle fonti storiche è un capo delle popolazioni sarde che erano entrate in contatto con la potenza cartaginese che occupava prevalentemente le coste sarde con importanti stanziamenti. Erano gli anni delle guerre tra Roma e Cartagine per il controllo del mediterraneo, era in atto una scontro mortale tra le due più importanti civiltà del mondo occidentale di quell’epoca. La figura di Amsicora si pone dunque come interlocutore tra le popolazioni autoctone della Sardegna e le due grandi potenze internazionali che si combattevano. In gioco è l’assoggettamento della Sardegna  al potere di Roma che in questo caso non tende a fare dei sardi degli alleati ma delle popolazioni totalmente sottomesse. Amsicora è quindi un capo locale sardo, come, lo si era allora, ma politicamente capace di stare ai massimi livelli della politica internazionale del tempo. Dopo la morte del figlio Iosto, che imprudentemente ha ingaggiato battaglia con i romani, Amsicora preferisce suicidarsi anziché cadere prigioniero. Sconfitto ma moralmente vincitore  é come tale ricordato. Queste guerre sono anche l’occasione per tenere presente  che la Sardegna con la sua posizione geografica finisce con essere coinvolta in tutta la storia geo- politica del mediterraneo; di ciò bisogna tenere conto per non cadere in una visione  familistica e localistica dello sviluppo della società sarda.

Per quanto riguarda Sigismondo Arquer si tratta di un suddito spagnolo, nato a Cagliari, uomo di grande rettitudine  morale e capacità professionale per gli studi seguiti a Pisa, dove apprende l’italiano, perfeziona il possesso del latino, lingua ai tempi internazionale e necessaria  per qualsiasi contatto internazionale, come oggi l’inglese. In particolare entra in contatto con il fermento culturale legato alla riforma luterana e quindi al Protestantesimo. Il mondo, dopo la scoperta dell’America sta uscendo dalla  visione ristretta del mediterraneo, per  aprirsi agli Oceani. Una dimensione troppo grande per  le beghe cagliaritane, che porteranno in carcere prima il padre e poi lui stesso con l’accusa di eresia. Erano i tempi in cui anche le regine potevano essere accusate di eresia e se non condannate, seriamente esautorate. Nel contesto della sua permanenza in Svizzera, sarà invitato redigere un testo riguardante la storia e la geografia della Sardegna, in latino, che per anni sarà il modello di tali opere; in Sardegna l’opera fu largamente copiata dal Fara, vescovo di Bosa e poi di Alghero, che ebbe poi modo di preoccuparsi per le fonti, provenienti da un eretico, utilizzate. L’accusa di eresia pur  formulata nel contesto di beghe locali, diventa un atto di tragica gravità, poiché la mostruosa organizzazione chiamata Inquisizione Spagnola una volta avviata  si auto alimenta. E Arquer per certi versi, eretico lo è davvero, essendo molto vicino al pensiero genericamente definito Luterano. L’unica via di salvezza sarebbe stata l’abiura totale, nonché l’indicazione di chi a sua conoscenza partecipasse delle stesse idee. Torturato, incarcerato per oltre 7 anni, non tradisce gli amici e non abiura. La fine è scontata, solo un colpo di alabarda  infertogli mentre conferma la sua innocenza lo sottrae alla tortura finale del fuoco. Casula spinge la sua apertura  ponendo un catalano, prima funzionario a Cagliari, poi per un certo tempo in Spagna, tra le figure di sardi meritevoli di essere ricordate; è il segno di una visione  ampia e culturalmente feconda dello sviluppo della Sardegna.

Antonio Gramsci, sardo nel senso migliore, per temperamento determinazione e serietà, è pure lui vittima prima di tutto della sua coerenza che non prevede abiure, sia nei confronti del fascismo, ma anche  della sua visione  del riscatto dell’Italia nell’ambito della poi fallita rivoluzione socialista. In questo contesto entra in contrasto con le tesi ufficiali genericamente riferibili a Mosca, e subisce in carcere l’isolamento da parte dei detenuti politici comunisti genericamente definibili stalinisti, ma non è neppure destinatario di seri tentativi di ottenerne la liberazione. La pubblicazione dei quaderni dal carcere è stata tortuosa, tormentata, quasi l’opera di un eretico. Anche in questo caso appare come vittima di una mostruosa religione laica, negatrice di ogni libertà individuale, in nome di un’astratta ragione di Stato.

Antonio Dore seguirà anche lui la strada dell’isolamento, sempre ad opera dello stesso gruppo opposto a Gramsci- Togliatti per la cronaca- che qualche decennio dopo decapitò di nuovo il gruppo dirigente del PCi sardo guidato allora da Renzo Laconi. Innumerevoli appaio gli spunti che d’improvviso emergono  nel contesto del libro. Sulla complessità del pensiero gramsciano , mi viene in mente  un colloquio con un famoso antifascista a suo tempo carcerato; noi giovani curiosi di conoscere dal vivo notizie sul personaggio Gramsci chiedevamo notizie, senza avere concrete risposte. Alla fine, preso coraggio, sbottò: Gli puzzavano i piedi. E quando ci lamentavamo, si toglieva le calze e le metteva in tasca.

Per quanto riguarda le figure femminili appaiono di particolare interesse  la Bussalai e le sorelle Dore. La prima profondamente impegnata nell’azione politica, legata al meglio della classe politica sarda antifascista, le seconde, donne di grande forza promotrici di attività dedicate all’educazione e quindi alla modificazione dall’interno della società della Sardegna centrale, legate al mondo culturale romano prima, fondatrice di un ordine religioso – Peppina-   e pedagogiste e scrittrici le seconde( Grazia e Raffaella). Assieme ad Antonio Pigliaru, ed altri giovani intellettuali, diedero origine ad un movimento legato alla rivista Ichnusa che per circa un decennio ha influenzato  il rinnovamento della scuola dell’obbligo, almeno nel nuorese e in certe zone del sassarese, portando anche un soffio di novità nella vita politica sarda. Negli stessi anni scriveva Albino Bernardini e nasceva il movimento di cooperazione educativa, del quale alcuni di noi hanno fatto parte.

Uno spazio a parte merita Dessì che con l’opera letteraria ha raccontato con autenticità e profondità il mondo arcaico della Sardegna della sua infanzia, cogliendone gli aspetti poetici ma anche quelli crudamente reali della  povertà e della morte, senza cadere mai nella retorica compiaciuta. L’uso della lingua, senza bisogno di pesanti inserimenti di termini sardi, riesce a  calarci con realismo poetico in quel mondo che era stato anche dell’infanzia di Gramsci e di Lussu.

 Lussu per un verso incarna le contraddizione del sardo volontario e combattente nella prima guerra mondiale, e antifascista poi, ma sempre punto di riferimento dei suoi ex compagni di trincea,  teorico di una moderna forma di organizzazione statale che con grande lucidità, prospetta per l’Italia del secondo dopoguerra, come un organico federalismo, con consapevolezza piena  degli obiettivi e delle difficoltà, senza cedere a sogni astratti di indipendenza di fantasia. Nella rigorosa ricostruzione dei fatti l’autore cita uno scontro tra Lussu e Gullo -allora importante dirigente del PCi-  che contrasta l’idea del federalismo, in coerenza con l’idea centralista  del PCI. L’avvocato Gullo, calabrese, confinato in Sardegna, per lungo tempo fu ospite della casa di mio nonno, e questa notazione mi rende più attuale il testo; questa paradossale condizione riservata a confinati politici, ricevuti nelle famiglie buone della città, che in  futuro avrebbero avuto ruoli importanti nella vita  politica italiana, ricordo ancora Pietro Mancini, meriterebbero una approfondita riflessione sui rapporti tra fascismo e antifascismo a Nuoro.

In questo senso, come ritorno finale alla realtà, non si può ignorare Francesco Masala, autore del testo “Quelli dalle labbra bianche”, spesso ingiustamente ignorato, ma anche  di dure e paradossali riflessioni  sulla effettiva consistenza  di certe vittorie di cui non sembra meritorio gloriarsi. Avere sconfitto i francesi, al momento della rivoluzione francese, è stata  una vittoria, o la restituzione ai Piemontesi e aggiungo io ai feudatari o proprietari sardi, il controllo dell’Isola? Come deve essere valutata la cacciata degli impiegati Piemontesi da Cagliari, mentre si invocava il Re? Concludendo pongo una domanda: è meglio una perenne recriminazione contro l’invasore  o padrone di turno o è meglio l’operoso e quotidiano  impegno delle sorelle Dore? Leggere per intero il libro, provocatorio e ricco di suggestioni, può servire a trovare risposte e nuove domande.

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro “MONTANARU” di Frantziscu Casula e Joyce Mattu (Alfa editrice) Sabato 17 a Iglesias

MONTANARU

E LA BATTAGLIA

PER LA LIMBA

di Francesco Casula

Montanaru è considerato da sempre uno dei più grandi poeti in lingua sarda. Pasolini –che lo inserì nella sua “Letteratura sulla Poesia dialettale del Novecento”- mette in rilievo da una parte “l’energia elementare di rappresentazione derivante da una forte sensibilità”, dall’altra “il suo sardo della Barbagia, stupenda materia linguistica”. Mentre Leonardo Sole insiste sui “paesaggi” di Montanaru da molti imitati e da nessuno eguagliati, paesaggi nitidi disegnati con mano ferma d’alta scuola, carichi di vibrante umanità”. In questa sede invece io vorrei sottolineare una costante che caratterizzo l’intera sua vita e la sua professione di maestro elementare: la battaglia a favore della lingua sarda. “Il diffondere l’uso della Lingua sarda in tutte le scuole di ogni ordine e grado – scriverà – non è per gli educatori sardi soltanto una necessità psicologica alla quale nessuno può sottrarsi ma è il solo modo di essere Sardi, di essere cioè quello che veramente siamo per conservare e difendere la personalità del nostro popolo. E se tutti fossimo in questa disposizione di idee e di propositi ci faremmo rispettare più di quanto non ci rispettino”. E ancora:“Spetta a noi maestri in primo luogo di richiamare gli scolari alla conoscenza del mondo che li circonda usando la lingua materna”. Ma c’è di più: Montanaru ritiene che “la lingua dei padri” sarebbe diventata la “lingua nazionale dei Sardi” perché “non si spegnerà mai nella nostra coscienza il convincimento che ci vuole appartenere a una etnia auctotona”. In qualche modo parole profetiche rispetto alla discussione in atto sul Bilinguismo e sulla standardizzazione del Sardo. Si parlerà di questi temi a Iglesias, sabato 17 dicembre (ore 17.30, Sala Lepori ,ex Aula Magna Liceo) in occasione della presentazione della monografia su Montanaru (Alfa editrice) scritta in Lingua sarda da Frantziscu Casula e Joyce Mattu. Il libro fa parte della collana Omines e feminas de gabbale che comprende 15 personaggi sardi: Amsicora, Arquer, Angioy, Gramsci, Deledda, Lussu, Bussalai, Simon Mossa, Dessì, Eliseo Spiga, Lilliu e altri. Personaggi che hanno descritto la Sardegna e la sua civiltà, sapendo “andare per il mondo con pistoccu in bertula, – scrive Antonello Satta – dove mostrano le stimmate dei Sardi e, quale che sia lo scenario delle loro opere, vedono la vita alla sarda”.

Pubblicato il 14-12-2011 su Sardegna quotidiano

 

 

 

 

 

Università della terza Età di Quartu sant’Elena: 8° Lezione di Letteratura e poesia sarda. Francesco Ignazio Mannu, il cantore della rivoluzione antifeudale.

3. FRANCESCO IGNAZIO MANNU

 Il magistrato e il poeta cantore delle rivolte antifeudali in Sardegna alla fine del ‘700 (1758-1839)

Nasce a Ozieri (Sassari) il 18 Maggio del 1758 da Michele e Margherita. Frequenta l’Università di Sassari ed il 6 Febbraio del 1783 consegue la laurea in leggi e subito dopo si trasferisce a  Cagliari per esercitarvi la professione di procuratore legale.

Intellettuale proveniente dalla piccola nobiltà rurale, membro attivo dello stamento militare, è seguace di Giovanni Maria Angioy ed ha  un ruolo importante nel triennio rivoluzionario e antifeudale (1793-96).

E’ ricordato nella storia e dunque deve la sua fama all’Inno Su patriottu sardu a sos feudatarios, un volumetto di 12 pagine. L’edizione critica del testo fu curata da Raffa Garzia ed edito nel volume Il canto di una rivoluzione, Appunti di storia e storia letteraria sarda (Tipografia dell’Unione sarda, Cagliari 1809) .

L’Inno fu tradotto in inglese da John Ware Tendale (The Island of Sardinia, London, 1849) e in francese da Gaston Buillier (L’Ile de Sardaigne, Paris 1865), in prosa italiana da Enrico Costa  e  dal già ricordato Garzia. In versi italiani fu tradotto dal poeta Sebastiano Satta. Più recentemente sono state curate due edizioni critiche da parte degli storici Luciano Carta (con  Su patriota sardu a sos feudatarios, Editore CUEC-Centro di studi filologici sardi, Cagliari 2002) e Luciano Marroccu (con “Procurad’ ‘e  moderare” AMD edizioni, Cagliari 1996).

“La tradizione -scrive Luciano Carta- vuole che l’inno sia stato stam­pato clandestinamente in Corsica nel pieno del­la lotta antifeudale. R. Garzia, codificando una consolidata tradizione ottocentesca, volle ri­battezzare l’inno come la «Marsigliese sarda», attribuendogli significati e valenze di carattere democratico e giacobino storicamente impro­babili e sotto il profilo dell’analisi testuale del tutto improponibili. In realtà l’inno del M., co­me i più recenti studi hanno messo in luce, è il più noto manifesto politico della fase modera­ta del movimento antifeudale, avviata con le aperture del governo viceregio e dei feudatari del Capo meridionale nell’estate del 1795, al fine di sanare gli abusi di cui si era reso storicamente responsabile il sistema feudale. L’inno veicola una visione moderatamente riformatrice della società e del Regno di Sardegna di fine Sette­cento, sebbene i toni di alcune strofe denotino una convinta e robusta denuncia dei mali in­dotti dal sistema feudale nella società sarda. Ri­percorre, inoltre, con toni duramente polemi­ci, le principali vicende del «triennio rivoluzio­nario», denunciando il tradimento della «sarda rivoluzione» da parte di coloro che, per inte­resse personale e di parte, ne avevano abban­donato l’originaria ispirazione autonomistica e vanificato quel progetto di riforma politica e sociale, da realizzare all’interno dell’istituto mo­narchico, del tutto alieno da propositi di ca­rattere democratico e giacobino.

Questo sostanziale moderatismo po­trebbe spiegare il motivo per cui, dopo il fallimento del moto antifeudale, il M., in­dicato tra i più accesi fautori dell’Angioy e in quanto tale proposto per il confino, non fu né perseguitato né epurato. Anche dopo l’arrivo in Sardegna nel 1799 del sovrano sabaudo, cacciato da Torino dalle armate napoleoniche, il M. poté continuare indi­sturbato il suo servizio nei ruoli dell’alta magistratura. Giudice effettivo della sala civile della Reale Udienza nel 1807, nel set­tembre 1818 fu nominato giudice del Ma­gistrato del consolato, tribunale incaricato di dirimere le controversie sul commercio.

Parsimonioso e filantropo, alla sua mor­te, avvenuta a Cagliari il 19 ag. 1839, il M. lasciò un cospicuo patrimonio di 40.000 scudi all’ospedale cittadino”.

[Francesco Ignazio Mannu, Luciano Carta, in Dizionario bibliografico degli Italiani, Ed. Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 2007, pag.132].

 

Presentazione del testo

L’Inno è un lungo e complesso carme in sardo logudorese, di 47 ottave in ottonari,- modellato sui gosos, inni di origi­ne spagnola che nella tradizione religiosa locale venivano cantati in onore dei santi- per un totale di 376 versi in cui ripercorre le vicende di un momento cruciale della storia della Sardegna contemporanea: il periodo del triennio rivoluzionario sardo (1793-96) -che la ricerca storica più recente indica come l’alba della Sardegna contemporanea- anni drammatici, di profondissimi sconvolgimenti e di grandi speranze in cui il popolo sardo –oppresso da un intollerabile regime feudale- riuscì a esprimere in modo corale le sue rivendicazioni di autonomia politica e di riforma sociale.

L’inno è legato dunque ai momenti più fervidi della rivolta dei vassalli contro i feudatari, quando alla fine del secolo XVIII i Sardi, acquistata coscienza del loro valore contro i Francesi del generale Troguet, vollero spezzare il giogo dei baroni e dei Piemontesi e reclamarono per sé libertà  e giustizia. Esso è dunque imbevuto del diritto naturale della “bona filosofia” illuminista e delle letture degli enciclopedisti francesi: Diderot, Montesquieu, Rousseau.

Si tratta dunque di un terribile giambo contro i feudatari, anzi, più che un giambo il suo doveva essere un canto di marcia, una vibrata e ardente requisitoria contro le prepotenze feudali, animata dall’inizio alla fine da un’ira violenta. L’andamento della strofa è concitato e commosso, il contrasto fra l’ozio beato dei feudatari e la vita misera dei vassalli è rappresentata con crudezza: l’inno però, più oratorio che canto, raramente viene trasfigurato in una superiore visione poetica. Comunque dopo tanta arcadia è una voce schietta, maschia e vigorosa e come tale sarà destinato ad avere una enorme risonanza, tanto da diventare il simbolo stesso della sollevazione contro i baroni e da essere declamata dai vassalli in rivolta a guisa di “Marsigliese sarda”.

L’inno –che sotto il profilo linguistico, si articola su due livelli, uno alto e uno popolare- non è sardo solo nella lingua, ma anche nel repertorio concettuale e simbolico che utilizza. Infatti, anche se, come abbiamo visto, rappresenta un esplicito veicolo di cultura democratica d’oltralpe, esso è un primo esempio di discorso altrui divenuto autenticamente discorso sardo.

 

Giudizi critici

Scrive Raimondo Carta Raspi: “vigoroso e incisivo, dalle strofe tambureggianti, quasi a scuotere la sonnolenza dei Sardi, tutto il canto è un’incalzante e sferzante satira contro i feudatari e i Piemontesi e un incitamento perché la rivolta in atto divampi come un immenso incendio: <cando si tenet su bentu/est prezisu bentulare> (quando il vento è propizio/è il momento di ventilare [il grano]”.

Mentre Girolamo Sotgiu sostiene:”L’inno di Francesco Ignazio Mannu, stupendo canto di emancipazione, è ancora più esplicito nel denunciare la rapina del regime feudale e anche più incisivo nell’esortare alla lotta contro di esso”.

 

ANALIZZARE

Nelle prime tre ottave abbiamo s’isterrida (distesa) ovvero l’introduzione e la proposizione dell’argomento con un concitato monito e una minaccia scandita duramente, in ottonari sentenziosi e sostenuti: cercate di moderare, o baroni, la vostra tirannia o sarà per voi la fine: Il popolo non ne può delle sofferenze e delle angherie dovute alla vostra prepotenza e la guerra è ormai dichiarata. Ascoltate la mia voce, ammonisce  l’autore, o tutto andrà a fuoco: l’età buia della legge “inimiga” (nemica) –chiarissima l’allusione all’ordinamento feudale- deve finire. Lo pretende e lo insegna, la “buona filosofia”, ovvero l’Illuminismo. 

L’Inno è composto di versi ottonari: non molto usati nella poesia popolare sarda. Il primo e l’ultimo verso non rimano, gli altri sono legati da rime interne a-bb-cc-dd-e. C’è una curiosità ritmica: l’ultimo verso – ha solo due rime in –ia- ed in –are-  che si alternano senza limite fisso, nelle diverse strofe.

La lingua utilizzata è il sardo nella variante logudorese: esso per la sua armoniosità intrinseca ma anche per una certa vigoria dovuta al frequente succedersi di consonanti sonore, è particolarmente adatto ad esprimere sentimenti vivi e concitati.

Si può rimproverare la tessitura troppo vasta e non adatta a un inno di guerra e ancor di più il tono eccessivamente oratorio ma non gli si può negare di essere una voce ironica e sarcastica, schietta e commossa, dopo tanta arcadia e bamboleggiamenti idilliaci.

 

 

FLASH DI STORIA-CIVILTA’

-Inni patriottici  

La tradizione letteraria e musicale della Sardegna non offre molti canti patriottici. Dello stesso Inno sardo Cunservet deus su re,(Conservi Dio il re) che ricalca almeno nel titolo l’inno nazionale inglese, composto da Vittorio Angius nel 1844 e musicato dal maestro Giovanni Gonella, in voga tra i soldati dei reggimenti sardi fino alla Prima Guerra, oggi si conserva appena il ricordo.

A un solo componimento i Sardi, almeno a partire dalla fine del XVIII secolo, hanno riconosciuto dignità di canto patriottico, attraverso il quale esprimere il sentimento di ribellione contro le ingiustizie e per una società più equa: è Su patriota (o patriottu) sardu a sos feudatarios di Mannu.

Sono stati numerosi gli artisti –sardi e non- che lo hanno musicato, inciso e cantato: da ricordare fra gli altri i Cori di Orgosolo e  di Nuoro; i cantanti Peppino Marotto, Anna Maria Puggioni e Maria Carta, Anna Loddo e Franco Madau; i Gruppi dei Cordas e Cannas, dei Tazenda ma anche il gruppo siciliano Kunsertu e il canzoniere del Lazio. Nel 2000 i tenores di Neoneli incidevano un CD “Barones” cui partecipano noti personaggi del panorama musicale italiano che interpreteranno 17 delle 47 strofe dell’Inno: da Francesco Baccini a Angelo Branduardi, da Francesco Guccini a Luciano Ligabue e Elio delle Storie Tese.

 

La Conferenzaannuale sulla Lingua sarda ad Alghero

QUELLA LINGUA

CHE SI LIBERA

CON LA MUSICA

di Francesco Casula

Si svolge ad Alghero (fino a domani) la Conferenza regionale sulla Lingua sarda: decine di esperti e di studiosi quest’anno si confronteranno soprattutto su “Limba e musica”. E mai un binomio fu così appropriato: fra Sardo e musica infatti, storicamente vi è sempre stata una stretta contiguità. La nostra lingua materna, è insieme la prima lingua della poesia e della musica. Per il bambino che l’apprende direttamente dalla madre essa è soprattutto senso, suoni, musica: lingua di vocali. Dunque corporale e fisica e insieme aerea, leggera e impalpabile. E le vocali sono per il poeta l’anima della lingua, sono il nesso fra la lingua e il canto; fra la poesia, i numeri della musica, il ritmo e il ballo. Così, storicamente, i confini fra poesia e musica e danza, sono sempre stati labili e sfumati a tal punto che, soprattutto gli improvvisatori, i cantadores, non scrivevano poesie ma, direttamente, le cantavano.  

Con quella lingua materna che riassume la fisionomia, il timbro, l’energia inventiva, la cultura, la civiltà peculiare del nostro popolo. Una lingua – il Sardo – che è insieme memoria e universo di saperi e di suoni. Che sottende –talvolta in modo nascosto e subliminale– senso e insieme oltresenso, musica, ritmo e ballo. Segnatamente il ballo tondo: momento magico in cui l’intera comunità, tott’umpare, si pesat a ballare, in cerchio.

Una lingua, i cui lemmi che la compongono, infatti, prima di essere un suono sono stati oggetti, oggetti che hanno creato una civiltà: storia, lavoro, tradizioni, letteratura, cultura. E la cultura è data dal battesimo dell’oggetto.

Quella lingua che è ancora libera, popolana, vera, indipendente, ricca: istinto e fantasia, passione e sentimento. A fronte delle lingue imperiali, vieppiù fredde, commerciali e burocratiche, liquide e gergali, invertebrate e povere, al limite dell’afasia: certo indossano cravatta e livrea ma rischiano di essere solo dei manichini.

Una lingua che –se finalmente insegnata come materia curriculare, con intelligenza, nelle Scuole di ogni ordine e grado- potrebbe servire persino per migliorare e favorire, soprattutto a fronte del nuovo “analfabetismo di ritorno“, vieppiù trionfante, a livello comunicativo e lessicale, lo “status linguistico” complessivo dei giovani. Che oggi risulta essere povero, banale e gergale: senza natura,senza storia, senza vita.

Pubblicato su Sardegna quotidiano del 10-12-2011