SA SCOMUNIGA DE PREDI ANTIOGU: Testo

SA SCOMUNIGA DE PREDI ANTIOGU: Testo

 

Pòpulu de Masuddas,

chi a s’ora de acuiai

is cabonis e is puddas

basseis a scrucullai,

5.donaimia atentzioni

po totu su chi si nau,

si ap’ a tènni arrexoni

de cicai is crabas mias,

ca funt giai duas bias

10.chi dd’apu fatu notòriu

e custu at èssi su de tretzu

e ùtimu monitòriu.

Po chi nisciunu perou

no potzat allegai

15.ni chi si ni chi no,

avrincus de ignoràntzia

du torraus a manastai

sagundu sa costumàntzia

po òdrini de Munzannori. 

20.Po cuddus chi no ddu scint,

obrascendi a sa dia binti

de su mesi chi ddui est bassiu,

in una noti de scuriu

faci a su spanigadroxu

25.a is duas oras po is tres

fuant prus de cincu o ses,

chi, a pistola e a scupeta,

passaus funt in Gennereta,

s’eca ant assatillau

30.e is crabas i nd’ant liau

de mimi su Vicàriu;

chi est sagundu su sumàriu chi

ddui at fatu me in Cùria

su missennori Notàriu,

35.ca totu andat a tanori

de su chi at arrellatau

gopai Ninni su majori

cun totus is barracellus

e sagundu s’arrasutau

40.de su Giugi dellegau

de custa cumunidadi,

chi in drotina e sabiori

un antru no ddu i nd’adi.

45.is crabas fuant doxi

sentze chi sianta contadas

cuatru brabeis angiadas

i atras tres allatantis

chi cincu dis a innantis

50.po èssiri tropu pitias

i si ddui fuant istruias.

Ddui fut un angionedhu

sentza de tènniri s’annu,

chi a pàsciri, su scuredhu,

55.no podiat mancu bassiri,

ca ddi luxiat su piu

de cantu fut grassu,

ni a de noti ni a de dì.

Ddui fut su crabu mannu,

60.ddui fut su mascu de ghia

e un antru chi ndi teniat

chi dònnia annu, po Pasca,

sentze nienti de malu,

a una gomai mia

65.ndi fadia s’arregalu.

E po tali sinnali

potànt is pegus mius

totus sa guturada.

Potàt su crabu sou

70.po chi èssiri fatu scidu

sonalla e pitaiolu.

Su tontu! A no àiri sonau

candu ndi dd’ant liau,

ca ndi fuia bassiu

75.cun sa daga e is trumbonis,

ca si ant èssiri cagau

po fintzas is cratzonis.

Bastat, sigaus a nai

ca no mi bollu imbidrigai:

80.is brabeis fuant nieddas

e potànt po sinnali

is origas ispitzadeddas;

fuant is angioneddus

bellus i arrufadeddus

85.e po èssiri cannotus

fuant sentze coa

i a corrixedhus trotus.

Is mascus fuant totus

de una manta e unu culori:

90.ddui ndi fut unu brabudu

e un antru incorradori

e po tali sinnali,

poita sémpiri atumbàt,

unu corru dh’amancàt.

95.Is crabas e i su crabu

fuant a lana amasturada,

piu longu e piu crutzu,

e totu acaddajonada;

unu solu dhui ndi fut

100.chi caminàt a tzopu

poita nci fut arrutu

a intru de unu garropu.

Una i nd’ant lassau

ca fut totu arrungiosa

105.screpada e tziddicosa.

E una strumbonada de balla

ddis ghetint a s’amuntu

ca po èssiri a su scuru

no potànt s’ogu puntu!

110.Ehi… chi mi ndi fuia acatau,

minci e chi si at parau

e potau a segus de carru,

ca si nd’iat fatu andai

sciutus, mannus e nieddus,

115.sentze ni conca ni crobeddus.

Bastat, torreus a passu,

ca no mi bollu annischitzai.

A prus de su chi apu nau,

chi casi mi scarescia,

120.ddui fut su mascu sanau,

ca dònnia annu ddu bocia

po santu Liberau,

e po tali sinnali fut

a manta pinturina

125.e potàt un ogu sciopau

de una puntura de ispina.

Ecu totu, in concrusioni,

su chi est mancau a mimi.

Bàsciu pena de scomunioni

130.e scomunioni majori

a is chi ant furau a s’arretori.

Po òdrini de Munsannori

is chi nd’ant pigau abetu

e ddu tenint in serchetu

135.funt totus obrigaus

a ndi fai relatzioni

in Cùria o in cunfessioni,

chini iat èssiri chi si bollat

a ddu dèpiri dannuntziai

140.est obrigau a marolla.

Pòpulu disdiciau,

temeràriu e prepotenti,

chi non lassas cosa in logu,

ascuta e poni menti

145.a su chi narat predi Antiogu,

asinuncas t’impromitu

chi t’apu a fàiri unu scritu

chi peri is arranconis,

sartus e bidatzonis

150.de bestiàmini e de lori

no ddui at a abarrai cambu,

ni messàju, ni pastori

(ohi, amomia, oddeu)

e chi totu sa bidda intera,

155.sentza nisciuna spera,

ddui at a cabai in prumu

e mannus e pitius

a sa bia de su fumu!

Pòpulu archiladori,

160.abbandonau de giai

de sa manu de su Criadori,

torrandi a penitèntzia!

Si miticoi no ti sbòddias

de is afàrius de cuscièntzia

165.incapas ti ddui tròdhias.

Ischi… ischi… Liori

Liori cun totu cantus is tiàulus.

Ma poita est chi si nd’arrieis?

Ma labai ca seis malus,

170.peus de bosatrus no ddui nd’at

e seis in comunidadi

una màniga de ladronis.

Ni brabeis e ni angionis

e ni bacas e ni bois

175.no podint campai

siat de bidda o siat stràngiu

ca donniunu boit intrai

me in su cuu de su cumpàngiu.

E ita tiàulu de manera,

180.e ita totu imprabastais?

I apustis s’annischitzais

ca si nci ghetant a galera:

a sa fruca iat èssiri mellus

e dd’iat a nàiri prus beni fatu

185.ca seis tantis mraxanis

e furuncus che i su atu,

imbidiosus de s’allenu

chi si ndi satint is ogus,

praitzosus che i su cani

190.ca bolleis bivi de fura

e sentza de traballai,

malandrinus sentza de contu

e i su chi parit prus tontu

i ndi boddit sa musca in s’àiri!

195.Minci a nca seis bassius

infangaus fintzas a bruncu

in dònnia soti de pecau:

minci e chini s’at isbiddiau!

Chini, malintentzionau,

200.si aunit cun tres o cuatru

bribantis che a issu etotu

e cicant s’unu i a s’atru

po ddu torrai a pediri,

chi no ddu podint bociri.

205.Chini, malu pentzadori,

bogat famas a su bixinu

narendu chi fradi Crispinu

a is oras prus serchetas

aturat fendu marietas

210.e i dd’iat agatau su crabu

gioghendu cun sa pobidda,

candu chi totu sa bidda

ddu depit arraspetai

ca arrancu de gunnedda

215.no ndi dh’at andau mai.

Cropu de anca seis arrutus!

E a mimi no m’eis bogau,

aici si ndi boghint is ogus

e i s’aba de su figau,

220.chi a mesudi tocau

i mi seu abarrau

aundi est gomai Prudèntzia

a fai su meigama,

candu chi sa scuredda

225.no potàt mancu dentis

e sentza de contai

atrus incumbenientis?

Seis bosatrus is bribantis,

bagadius e bagadias,

230.chi a sa muda i a su scuru

i nci besseis a manu muru

candu no ddu est babbai,

ca tengu fintzas bregùngia

de ddu nai me in s’artari.

235.Ohi… amomia scura!

A no iscis ca ddu est s’inferru,

a no tènniri paura

de cussa bèstia de Lutziferru!

E no ddu bieis pintau

240.ca potat su frucaxu

e sa coa de atzraxu

cun farruncas de intruxu?

Cadebai a Coixedda,

cun is corrus trotoxaus

245.e is ungheddas de molenti

a gropas de su tzrapenti

ca potàt seti concas

sentze contai is iscropionis

pìbaras e caborus

250.chi ddui nd’at a ceddonis.

E tigris e lionis

e cantu no ddui nd’at!

Cantu brabaridadi!

Mincidissu e ita giogu

255.ddui fait unu tiauleddu:

a su sessu femininu

i ddi ghetat prumu scallau;

a su sessu masculinu

ddi brintat una barrina

260.chi ddi passat me in sa schina

e si ndi ddi bogat in culu.

Ahi, ddui nd’at de tremi

e de fàiri oratzioni

mancai fessit unu bremi. 

265.E non prangeis ancora,

ca seis totus crocobendi?

Sàtana, bessi a foras

de cussu fossu prefundu

e ingiriamidda a tundu

270.custa bidda de framassonis

e bogandeddus a truba

de peri is arranconis,

ca ti ddu cumandu deu:

poninceddis unu tarrori

275.a custa genti schirrioba

chi is domus s’isbéntuint

che i sa palla in s’axroba,

ca abbisòngiu est chi potint

su coru e su figau. 

280.Ma ita mincialli chi seu:

a chini prèdicu deu?

A is truncus o a sa pedra?

Ma chi tzèrriu… (no, medra!).

E chi fut po un’arriabi

285.sa scomùniga papabi

ddis betu in su mamentu

e i nd’apu a fai scramentu

ca i nd’ant a tènniri pena

cantu ddui nd’at in s’inferru

290.in su culu de sa cadena.

Prestu, gopai Ninni Frori,

su sragastanu majori,

biteimindi is candebeddas,

labai ca funt tres

295.asuta de su faristou,

una groga e duas nieddas,

cumantzaiddas a allui

e giai chi seis igui

arregollei su brebriàriu,

300.totus is arrasponsòrius

e cun s’antifonàriu,

sa capa de pontificabi

s’asprassòriu e su missabi

e istrepus cantu ddui at,

305.ca deu gei tengu innoi

sa scritura de is Profetas,

is oratzionis serchetas

e is brebus de Salamoni,

is salmus sabatinus

310.cun un’àtera oratzioni

cosa chi apu fatu deu:

Àlfea, beta, àgios, o Teu,

mega, solfa, eleison, imas,

vànitas, còpua e gimas,

315.disperdìtio demoniòrum

lìburus de gomai Osanna,

chi ant a trèmiri che i sa canna

totus is contribulaus

virtus, psalmòrum martiritzaus,

320.e is iscritus de predi Jacu.

Imoi bos apu a fai biri

s’onnipotèntzia mia

cun totu sa teologia

chi potu ananti de is ogus,

325.chi ant a fueddai is tiàulus

mancai fessint a arrogus

e cun s’ornamentàriu,

istrumentu poderosu

de mimi su Vicàriu,

330.chi at a fàiri amoddiai

po totu su sparimentu

su coru prus atzraxau

e ddu depit annichilai

mancai fessit de stocu

335.o chi potit in piturras

su pilu che tzudda de procu.

A duncas incumantzeus:

siant iscomunigaus

e anatematitzaus

340.ab hòmine et làtae sentèntiae

interdìtae suspensionis

censura de ònnia incremèntzia

de scomunioni majori

chi ddi fessit fruminada

345.de sa Cùria de Arromas,

de totu sa cambarada

de is Pabas e Cadrinalis

cun totus is tzaramoneris;

ddu nau e d’arrapitu:

350.chi siant iscomunigaus

e anatematitzaus

totus is chi funt brintaus

in s’eca de su Vicàriu,

chi no ddui siat divàriu

355.in peruna professioni,

siat in gradu e cunditzioni;

siant iscomunigaus

e anatematitzaus

totus is capus de is ladronis…

360.crobetoris e ischidonis

(e po cussu in custa bidda

i nci at tanti bribantis…)

a chini scidiat e scidi

su chi mi nd’ant liau

365.e no dd’at arrellatau.

Siant iscomunigaus

e anatematitzaus

is chi ant donau agiudu

o calincunu cunsillu,

370.siat mannu o siat pitiu

siat babbu o siat fillu,

e candu si nau a totus

s’at a intendi de seguru

mascus e fèminas puru.

375.E si de is pegus mius

algunu nd’ant bociu,

at èssiri iscomunigau

chini totu nd’at papau,

siat a pràngiu siat a cena

380.e at a patiri sa pena,

cumenti chi èssiri pisciau

in su Sancta Santòrum,

nìhilis mutatiònis

percussione clericòrum,

385.ca chi mi èssiri scorriau

fatu a befa e acracaxau.

Siant iscomunigaus

e anatematitzaus

a chini nd’at fatu prexu,

390.siat acanta o siat atesu,

is chi si ndi funt arrisus

e is chi si nd’ant a arriri

e de manera chi

passit sa scomunioni

395.de is babbais a is mamais,

de generatzioni in generatzioni,

e po chi totus cantus

aturint beni ligaus

ddus intregu a Berzebù,

400.su cumandanti generali

de totus cantus is tiàulus,

po chi ddus acudat issu,

missus et mincidissus,

dracones et òmnes abissus

405.spìritus procellosus,

strèpitus et stridores dèntiun

blansphemàntium et stridèntium,

po chi siant abruschiaus

comenti abruschiant is procus,

410.supter, supra, inter et foris

in carbònibus desolatoris…

ca seu totu strologau

de candu mi nd’ant furau

is crabas e is brabeis.

415.Po chi no potzant prus

arrapinai faci a susu

chi mi ddus cabint a fundu

in tènebras interiores

po no biri prus su mundu.

420.Ddus trumentint dònnia dia

a mangianu e a meria

cun centu e unu martòriu

po chi tzerrint agitòriu.

E in finis de totu custu,

425.po chi mroxant de assustu,

ant èssiri de totu is crèsias

de is biddas e de Casteddu

tocadas a sonu de motu

is campanas a mateddu,

430.e de morus e de cristianus

de trucus e prubicanus,

e po èssiri de sinnali

i nci betu is candebeddas,

sa stoba e su missabi

435.e strepus cantu dhu at

po chi siant apatigaus,

e aici s’ant a apatigai,

fillus de perditzioni,

maledictus in igne eternum

440.cun malis et tentationis

et stercus demoniorum.

Tronus, lampus e stracia

e bentus de dònnia genia

ddus potzant acumpangiai

445.et in testimònium veritatis

siant cum malandrinis

aqua, sulfur et ignis,

et geennam sempiterna,

chi no sciu ita tiau at èssiri,

450.et cum òmnibus perdìtis,

de su chi apu nau innantis

diabòlibus et spìritis,

rumòribus et terremotus

tengant a bius i a motus

455.eorundem et ipsorum

per òmnia sècula seculòrum.

E ita pentzastis ca brullamu

o mi pigastis po macu

candu si predicamu?

460.No est nudha ancora su sciacu:

gei mi dh’eis a nai

totu sa chiriella

candu feti si scongiuru

cun cust’àtera bagatella

465.chi no dd’eis agatai

nimancu me in su Credu.

Imoi gei nd’eis a intendi

fràsias e maladitzionis

de s’annu de Mrechisedecu,

470.de candu in su traberecu

su babbu nostu Aramu

iat frastimau su fini

de Martini e de Gaini

cun totu s’arratza insoru.

475.Imoi bollu biri su coru

de su prus prepotenti,

chin’at èssiri aici balenti

de no si spiridai

de sa frotza de is frastimus

480.chi bos apu a brabatai:

sùrgite ùngues et àngues

et latrones et furuncos

repetunde de abitàculis

et in sòrdibus sordescant

485.et nunquam compungìmini

mòriant impenitentes

et non àmplius revertìmini,

sùrgite de aquilònibus

et òmnibus contemnìscite,

490.chi a tzichirriu de is barras

potzais isciampitai

et òculis sprepeddatis

de crobus e istoris

sint in còrnibus fruconatis

495.et Sàtanas a sinistris

quadrigentos comburescant

et mulìeres necaturas

ca funt eguas pibirudas

sentza de nisciunu arreparu,

500.disperdantur, percutiantur

malus genus viperarum.

Scimbulatis et legatis

hòminis et femìnibus

comenti mallant is bois.

505.Truncus i àstuas

boghint e pampas de fogu biu,

Cum fùnibus acollaturas

in speluncam sempiternam

nunqua foras fugaturas.

510.Sùrgite, Baalam, de fornàcibus,

totu cantu sa canàllia

crucifìgite latrones

qui Vicàrium furavèrunt

et òmnibus disperdìmini

515.nisi totum reliquìmini

unde, tunde, disurpare,

contristatus stimulàntium

nec quemque salvos fìeri

eorundem ac flagellis

520.ànimis et corpòribus

frigoris et tempestate fame,

siti et nuditate

et nunquam pace in eis,

po sémpiri acabeis.

525.Po totu su chi eis fatu

chi totus is canis de pratza

bos cruxant avatu

e si sigant aundi seis.

Una passada de tronus

530.bos abruxit bius e bonus

e fatus a mutzioni,

a ncu si nd’arruat sa domu

e si ndi boghint a marroni,

chi si biant caminendu

535.cun sa conca de su genugu

e in su caminu paris

bos isdollocheis su tzugu,

fatzais arrastu de crabu

i arrastu de mraxani,

540.si ndi tirit dònnia cani

un’ancodeddu de croxu

i a pedra su bixinau

si tirit a motroxu,

e dònnia borta chi andais

545.a cicai fèmina allena

po fai su mabi crabinu

cussa cosa chi potais

no i ndi dh’ogheis prus

e che is canis acrobaus

550.atureis totu e is dus.

Sèmpiri chi eis a bassiri

po fàiri aciapa o a pastorai,

is budellus innia etotu

si ndi potzant abasciari

555.e si pongiat unu bentu

chi bos pesit a bolari

che i sa folla de su sramentu.

A ncu fatzais unu satu

de sa punta prus in atu

560.chi si ndi boddant a cullera

e dònnia borta chi a su prossimu

eis a disigiai mabi

sa sàngia, fillus mius,

si ndi boghint a cungiabi

565.e pudesciais a bius.

Su priogu e su fàdigu

bos cruxat a muntoni

cumenti su grugulloni

ddui currit a su trigu.

570.Sèmpiri siais isconsolaus,

tristus, sentze acunortu,

unu fàmini bos bengiat

chi bosaterus etotu

bos cumantzeis a mùssius

575.e si bengat gana de atripari

a chini si donat a papari.

E po pòdiri deu cannòsciri

cust’arratza de furuncus

si bessant corrus de mascu

580.e ungheddas de mobenti.

Sàtana, bruta bèstia,

cun arràbiu e furori

si dongat sémpiri molèstia.

S’enemigu de su Sennori

585.bos tentit de manera

chi mamas, babbus e fillus

totus a cropus de obrada

bos segheis is cillus.

Aici at èssiri su fini,

590.aici at a mòrriri chini,

o cunsillau o imbiau,

is crabas i nd’at liau

e is brabeis de predi Antiogu,

chi paxi no at a tènniri

595.ni arraposu in logu.

Custu serbat po is mascus.

Ita apu a nai imoi

a is eguas colludas?

Minci e chini si at parau!

600.Gei nd’eis cundiu sa bidda

cun centumilla maneras

de lussùria e disonestadi!

Tengu fintzas bregùngia

de dhu nai me in s’artari:

605.si ndi andais a Casteddu,

ita a nca feis me inní?

Nant c’andais a srebí;

unu tiàulu, a bagassai!

E fintzas po tres arriabis

610.bos feis iscrapuddai

de pustis chi su sodrau,

su sennori cavalleri

bos ant apicigau

su mabi furisteri.

615.E imoi a intru de bidha,

ita manera est custa,

ita tiau de farrìngiu?

Totu su logu est prìngiu

e acanta de isciopai.

620.Candu mai custu s’est biu:

is bagadias angiadas!

Eguas de su dimòniu,

a nch’est su matrimòniu

e is cartas de isposai?

625.Minci e chini s’at isbidhiau

e potau a segus de carru!

E bos santu Luxori,

chi seis su protetori

e su santu miu diciosu,

630.chi seis tantu poderosu

in celu, in terra e mari,

fadeimiddu su favori:

chi totus de su puntori

mroxant conca a pari.

635.Mirai chi si ddu nau:

si est chi mi ddu feis tènniri,

po èssiri meraculosu

eis a cannosci a mimi.

Bos apu a fàiri una festa

640.mancai de cade de s’atza,

ddui at a èssiri dònnia arratza

de genti furistera,

ddu ad a benni po fintzas

mrachesus de Castedhu,

645.ddui at a èssiri brufessioni

cun suitu e tamburinu,

guetus e fogadoni.

Mirai, si miticoi

no m’alcantzais sa gràtzia,

650.no eus a andai ceta-ceta

cun èsperus e cumpretas,

e pigu a santu Cristou

e bos me in su nìciu

abarrais sou sou.

655.E un’àtera cosa puru:

bos fatzu abarrai

sentza de làntia a su scuru.

E bosaterus, becus futudus,

ancora seis tostaus?

660.Deu s’abetu, labai!

Ni cun santus, ni cun tiàulus

no nci brulleis meda,

asinuncas oi etotu

i nd’eis a torrai sa sceda,

665.e s’apu a biri a baceddus,

fatus a cancarroni,

morendu me in sa bia

sentza de cunfessioni.

O creestis ca brullamu?

670.Oh, ita mobentis chi seis!

Epuru gei ddu scieis

chi su caràtiri miu

tenit s’autoridadi

de torrai su motu a biu.

675.Ellus e duncas? Ita est custu?

Malìnnius e discannotus,

chi bolleis degumai

po fintzas is satzerdotus?!

 

 

 

 

 

 

 

SA SCOMUNIGA DE PREDI ANTIOGU: Presentazione del Testo

Università della Terza Età di Quartu 17-4-2013   

15° Lezione

di Francesco Casula

Sa Scomuniga de Predi Antiogu. Presentazione del testo

Predi Antiogu, emblema non soltanto del clero –e dunque di una classe di potere– ma anche dei poveri di villaggio, fatti tutti uguali dalla miseria, è costretto, se vuole sopravvivere,  a  entrare  e  inserirsi  anche  lui  nella  economia  locale, e si fa allevatore di pecore e di capre. Ma anche lui è costretto a “pagare” una decima, pesante ed esosa: subisce, infatti, il furto del suo bestiame. Così s’arrettori de Masuddas porta sul pulpito la sua dolorosa esperienza privata, l’aver subito in «d’una notti de scuriu», [«in una notte oscura»], il furto. In tal modo, i «malignosus e discannotus», [«maligni e ingrati»], nei paesi come Masullas hanno voluto degumai po finzas a is sacerdotus, [«far fuori persino i sacerdoti»]. Antonello Satta colloca la composizione in quel genere letterario specificamente sardo che chiama «poesia agreste», che riconduce nel cuore stesso di un modo di pensare la propria esistenza che è tipica della civiltà di villaggio della Sardegna dell’Ottocento.

Dentro lo schema del componimento che è semplicissimo (denuncia particolareggiata del furto e anatema) scorre la vita della comunità della Marmilla, una regione storica della Sardegna meridionale, vista nel suo sottosuolo antropologico. Un popolo dedito alle fatiche e alle miserie delle attività contadine diventa «archiladori, chi non lassat cosa in logu, una maniga de ladronis» [«uccello rapace che non lascia niente dove passa, un manipolo di ladri»]. Tutti, infatti, sono «furuncus che i su ’attu, imbidiosus de s’allenu, praizzosus che i su cani» [«ladri come i gatti, invidiosi dei beni altrui, poltroni come i cani»].Particolarmente duri ed efficaci sono gli improperi contro le donne, cui sono dedicati i versi riportati: esse, per predi Antiogu (prete Antioco), non si limitano a bagassai, (puttaneggiare), soltanto quando vanno a Cagliari, come domestiche: ma si comportano allo stesso modo anche a intro ’e ’idda, (dentro il paese), tanto che «tottu su logu è pringiu e accanta de iscioppai» (tutto il posto è pregno e vicino a esplodere, partorire).L’autore de Sa scomuniga nei suoi versi rifiuta e sfugge a preziosismi retorici e lessicali come a metafore di riporto o immagini meramente letterarie. La sua lingua scorre fluida e lieve nell’alveo della poesia/creazione comunitaria, senza forzature popolareggianti di matrice colta. La lingua di base è il campidanese dell’area di Mogoro-Masullas in cui si sovrappongono elementi lessicali, fonetici e sintattici appartenenti ad altre aree linguistiche dei campidani. Il metro si avvicina a quello della repentina, una composizione estemporanea e improvvisata, cantata soltanto da pochissimi improvvisatori, il verso è libero.

(Tratto da Letteratura e civiltà della Sardegna, volume I, di Francesco Casula, Grafica del Parteolla Editore)

 

 

Cun su Bilinguismu si creschet mezus!

Parlare in limba, ecco perché il Bilinguismo aiuta a crescere

Francesco Casula

Per decenni ci siamo sentiti dire da insegnanti e genitori:”Non parlare in dialetto”!   Oggi di meno, anche se il pregiudizio che parlare il Sardo sia un limite e un disvalore oltre che un ostacolo e un impedimento per l’apprendimento, permane ancora. In realtà la scienza – con pedagogisti, linguisti e glottologi, psicologi psicoanalisti e perfino psichiatri – ritiene che la presenza della lingua materna e della cultura locale, ad iniziare dal curriculum scolastico, si configurino non come un fatto increscioso da correggere, ma come elementi indispensabili di arricchimento, che non “disturbano” anzi favoriscono l’apprendimento e le capacità comunicative degli studenti perché agiscono positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo. Del resto persino i programmi scolastici, sia pure in misura ancora troppo timida e relativi solo alla scuola elementare, raccomandano di portare l’attenzione degli alunni “sull’uomo e la società umana nel tempo e nello spazio, nel passato e nel presente, per creare interesse intorno all’ambiente di vita del bambino, per accrescere in lui il senso di appartenenza alla comunità e alla propria terra”.

“E’ compito della scuola elementare – si afferma ancora – stimolare e sviluppare nei fanciulli il passaggio dalla cultura vissuta e assorbita direttamente dall’ambiente di vita, alla cultura come ricostruzione intellettuale”. Ciò significa –per quanto attiene per esempio al Sardo – partire da esso per pervenire all’uso della lingua italiana e delle altre lingue, senza drammatiche lacerazioni con la coscienza etnica del contesto culturale vissuto, in un continuo e armonico arricchimento  dell’intelletto, per aprire nuovi e più ampi orizzonti alla formazione e all’istruzione. La pedagogia moderna più avveduta infatti ritiene che la lingua materna e i valori alti di cui si alimenta sono la linfa, che nutrono e fanno crescere i bambini senza correre il gravissimo pericolo di essere collocati fuori dal tempo e dallo spazio contestuale alla loro vita. Solo essa consente di saldare le valenze della sua cultura ai valori di altre culture. Negando la lingua materna, non assecondandola e coltivandola si esercita grave e ingiustificata violenza sui bambini, nuocendo al loro sviluppo e al loro equilibrio psichico. Li si strappa al nucleo familiare di origine e si trasforma in un campo di rovine la loro prima conoscenza del mondo. I bambini infatti – ma il discorso vale anche per i giovani studenti delle medie e delle superiori – se soggetti in ambito scolastico a un processo di sradicamento dalla lingua materna e dalla cultura del proprio ambiente e territorio, diventano e risultano insicuri, impacciati, “poveri” culturalmente e linguisticamente. A confermarlo autorevolmente, è Antonella Sorace, docente di Linguistica Acquisizionale all’Università di Edimburgo,intervenuta recentemente a un Convegno a Cagliari, su iniziativa del Servizio Lingua e cultura sarda della Regione, sotto il nome di “Bilinguismu Creschet”.  Secondo la studiosa, non solo gli studi dell’Università in cui insegna, ma anche le ricerche di altri centri dimostrano che il bilinguismo modifica il cervello in modo significativo, rendendolo più flessibile: crescere un bambino “esponendolo” a due lingue è un investimento per tutta la società. Non è vero che crescerà confuso, né che l’impegno di passare da una lingua all’altra può ritardare lo sviluppo cognitivo o possa andare a scapito del rendimento scolastico nella lingua maggioritaria. E’ vero il contrario.

Pubblicato su Sardegna Quotidiano del 12-4-2013

Una nuova Carta de Logu contro la dipendenza

E l’Assemblea Costituente! Desaparecida.

di Francesco Casula

E l’Assemblea Costituente che fine ha fatto? Desaparecida. Isparia. Derubricata dall’Agenda della Giunta regionale come del Consiglio. Eppure questa legislatura doveva essere Costituente. Negli accordi programmatici della maggioranza vi era, come uno dei punti precipui, proprio il rifacimento e la riscrittura dello Statuto attraverso un’Assemblea Costituente, su cui peraltro nel Referendum del 6 maggio del 2012 i Sardi si erano pronunciati, con nettezza a favore, con percentuali vicino al 100% ! Ma tant’è: i partiti tradizionali continuano nella solfa di sempre. Non mantenendo le promesse. Violando il responso popolare dei cittadini. Di qui la loro non credibilità, i record di non gradimento da parte dell’opinione pubblica. Poi si stracciano le vesti perché si vota Grillo.

Ma, a parte i partiti politici e il Consiglio regionale, che fine ha fatto il Comitato sostenuto da un vastissimo arco rappresentativo di forze sociali e sindacali (con CISL-CSS-CGIL-UIL in prima fila), dalla Coldiretti, da associazioni ecclesiali, da sindaci e intellettuali? Che, se  entro la primavera del 2012 il Consiglio non avesse varato l’Assemblea Costituente, si era impegnato a organizzare l’elezione autogestita di 70 cittadini per studiare ed elaborare proposte di riforma dello Statuto speciale della Sardegna? Desaparecido anche il Comitato? Si dirà: ci sono problemi ben più gravi e urgenti: la disoccupazione in primis e con essa le ormai galoppanti nuove povertà, l’intero tessuto economico in via di liquidazione, l’annoso problema dei trasporti e dell’energia. Bene. Ma come non avvedersi che questi problemi sono irrisolvibili all’interno dei rapporti di potere fra la Sardegna e lo Stato, previsti dall’attuale Statuto? Come non capire che esso oggi di fatto consente ai Sardi solo il succursalismo e l’amministrazione della propria dipendenza? E che Serve solo come copertura alla gestione centralistica della Regione da parte dello Stato, di cui non ha scalfito per niente il centralismo, anzi, paradossalmente lo ha perfino favorito? Solo attraverso una nuova Carta de Logu, come vera e propria Carta costituzionale di sovranità della Sardegna che ricontratti, su basi confederali il suo rapporto con lo Stato e con l’Europa, sarà possibile iniziare a risolvere i problemi drammatici di cui si parlava. Ed anche iniziare a rompere la dipendenza e avviare percorsi di Autogoverno e di Indipendenza.

Pubblicato su Sardegna Quotidiano del 9-4-2013

 

Efisio Pintor Sirigu

Università della Terza Età di Quartu Lezione 14° Quartu 10-4-2013

 

LUIGI EFISIO PINTOR SIRIGU.

di francesco casula

Il più grande poeta satirico dell’ottocento in lingua sardo-campidanese (1765-1814)

Luigi Pintor Sirigu –chiamato dai suoi concittadini Pintoreddu- nasce a Cagliari, il 10 Ottobre 1765. Lo storico sardo, Giuseppe Manno, lo ricorda come «uno dei dottori più illustri del Foro cagliaritano».

Avvocato famoso, nonché genero di un altro principe del foro, Vincenzo Cabras, che ha come maestro e di cui sposa una figlia, Teresica, proviene da una famiglia benestante ma recentemente inurbata e in più non nobile, per cui si spiega il gusto squisitamente popolare con cui riesce a descrivere fatti e personaggi.

Esponente di rilievo del movimento democratico -è uno dei principali artefici della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 Aprile del 1794- inizialmente si schiera con Giovanni Maria Angioy, il leader dei moti rivoluzionari antifeudali negli anni ‘93-’96, poi diviene un suo oppositore e si schiererà con i Savoia, ricevendone onori e cariche.

Già gli storici sardi Pietro Martini e Pasquale Tola, ad appena qualche decennio dalla morte, gli assegnavano un posto di primo piano nella poesia dialettale-campidanese, ma quella di argomento religioso, pubblicata nel 1833 nei Canti popolari di Sardegna, perché quella profana e satirica non fu mai pubblicata. Fu però tramandata oralmente, circolando sempre anonima, manoscritta o ripetuta di bocca in bocca. Tutta la sua poesia scherzosa e satirica ci è giunta infatti adespota e postuma: l’unico editore moderno è Raimondo Carta Raspi .

Questa situazione di anonimato è essa stessa intrinseca a tanta parte della poesia in lingua sarda, soprattutto quella satirica, e ne costituisce anzi una condizione. La mancanza di impegno, l’intonazione satirica, sovente di libello o di pettegolezzo, il linguaggio sboccato e licenzioso, addirittura osceno, di questa produzione imponeva agli autori, talvolta personaggi molto in vista nel ristretto mondo isolano -come era il caso di Sirigu- di nascondere il loro nome. La circolazione di questi versi era limitata a cerchie ristrette di amici che nei circoli e nelle farmacie – un tempo centro di riunioni di intellettuali e di pettegoli – se li passavano a voce o manoscritti. Solo raramente essa oltrepassava questi confini.

Il Sirigu oltre che dal Martini e dal Tola è ricordato dal francese Antoine-Claude Pasquin detto Valery nella sua opera “Voyage en Corse, à l’Ile d’Elbe e en Sardaigne”.

Ma ne trattarono anche altri studiosi della letteratura in volgare sardo come Emanuele Scano, Pietro Nurra, secondo cui è il maggior poeta dialettale campidanese e «mentre nelle poesie sacre è il gonfio membro degli stamenti, il Pintor delle poesie profane ha invece l’arguzia satirica e la vivacità spontanea del popolano»; Raimondo Carta Raspi ma soprattutto il critico Francesco Alziator nella silloge “Testi campidanesi” e nella sua “Storia della Letteratura di Sardegna”.

La sua poesia è insieme un documento e una fonte della tradizione popolare, esempio vivo di costume ed espressione di storia del quotidiano.

Muore a Cagliari il 7 Febbraio del 1914, ad appena 50 anni.

 

Presentazione del testo

La sua poesia in sardo campidanese (scrisse anche versi in italiano e in latino) si può considerare un esercizio aristocratico, giocato sul versante umoristico da parte di un ricco professionista, quale egli era, in forme popolareggianti sia a livello linguistico che tematico.

Pintor Sirigu nei suoi componimenti satirici in sardo-campidanese per lo più costruisce delle favolette morali che hanno come protagonisti gli animali e la loro metafora. Almeno nei migliori emerge quale fosse la cifra dell’homour dell’autore: pensiamo a Pilloni chi sesi, (Uccello che sei) sestine a ritornelli che alternano con abilità il tocco sentimentale all’ironia; o come le maliziose sequenze di Femu cassadori, (Ero cacciatore) in cui un cacciatore insegue la sua preda, una graziosa capriola e finisce ammirandola nella sua fuga e contemplandola infine addormentata, per rinunciare a ucciderla.

Ma è soprattutto in Sa canzoni de su caboniscu, (La canzone per il galletto), che la descrizione risulta lepida e leggera, con un umorismo spesso caustico e sottile: in essa l’autore raggiunge veri effetti di movimento e di colore. L’allegorico gallo, maestoso, irrequieto e prepotente amatore fa pensare a Grandville, il disegnatore e litografo francese che rinnovò l’idea antica di prestare il linguaggio umano agli animali, trasformandoli in esseri facilmente identificabili.

 

SA CANZONI DE SU CABONISCU

Tengu unu caboni de sa vera casta:

Bista sa puddasta – sindi fai’ meri;

Mi fai prexeri su dd’essi acchistau.

2.

Mi fai’ prexeri su ddu tenni in manu;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – dognia dì a mengianu

Cantendi baggianu,

Gosai de s’oghianu – pinnas doradas bogat;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – sartat, currit e giogat:

In sa terra forrogat,

Cant’agattat ndi’ogat – e non di lassat nudda.

Gei est unu caboniscu

Chi si piga’ su friscu – zerriendis is puddas,

Aspettendiri cuddas,

Derettu sazzuzuddat – bellu inchighiristau.

3.

Aspettendiri cuddas

Derettu s’azzuzuddat, e non circat cuerru

Allirgu che una pasca,

Issu no timit basca – nè frius in s’oerru,

Forti che unu ferru

Ndi bessit de s’inserru – non timid’ acciottu,

Allirgu che una pasca

Issu no timit basca – sempiri postu in motu;

Inc’ ‘essit trotu, trotu;

Su bixinau tottu – circat po tenni sfogu;

Allirgu che una pasca

Issu non timit basca – balla ndi dd’ ‘oghit s’ogu!

Abbruxendi che fogu

Bandat de logu in logu – cantend’ in bixinau.

4.

Abbruxendi che fogu,

Andat de logu in iogu – nè timit po nudda;

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – zerriendi sa pudda.

Comenti s’azzuzuddat,

E cun cust’e cun cudda – cumenzad’ a giogai.

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – circhend’ ‘e ddas burlai!

Si ponit a sartai

Po ddas ispassiai – cun giogus e burlitas;

Fendi su graziosu – ddi faidi sciampitas,

Ddis faidi is alitas,

Furriadas i anchitas – cum su ciuff’arziau.

5.

Ddis faid’ is alitas,

Furriadas i anchitas – ‘i arziat sa crista;

Bellu, cantu sci’ s’arti!

Girat de part’ in parti – no ddas perdit de vista:

Arziat sa chighirista,

Caminat pista pista – accuzzend’is ispronis,

Bellu, canto sci’ s’arti!

Girat de parti in parti – chi non c’intrit cabonis;

Ddis contat chistionis,

Istorias e canzonis – in sa lingua sua;

Bellu, cantu sci s’arti!

Girat de parti in parti – fendi su mamm’a cua;

Ddas sighid’ a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua – cun su ciuff’afferrau.

6.

Ddas sighid’a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua! – lestru che unu guettu;

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – istrintu a su ciuffettu:

Mancai senza ‘e staffettu,

E senza de fuettu – es bonu sezzidori:

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – non castiat colori:

Po dimostrai s’amori

Si bolit fai onori – sezziu a pal’ ‘e porceddu…

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – ddas sezzit prexadeddu.

Ponit su spronixeddu,

Fait su cuccurumbeddu – si nd’arzat prexau.

7.

Ponit su spronixeddu,

Fait cuccurumbeddu – si ‘nd’arzat gioghendi.

O puddas isfacias

Chi andais pe’ is bias – su caboni xirchendi,

Prestu si biu frucendi,

Cun bregungia portendi – pilloneddus avatu…

O puddas isfacias

Chi curreis i’ bias – no penzendi a su fattu,

Deu gei mind’ accattu,

Ca po su disbarattu – si portantat a ogu;

O puddas isfacias

Chi andais pei bias – fend’arriri su logu,

Lassaiddu su giogu,

Ca su caboni, fogu! – menescit crastau.

 

Dal testo emerge la lepida descrizione del galletto innamorato ed esuberante, con un complesso di movenze caricaturali e plastiche. I doppi sensi e i sottintesi (Caminat pista pista/accuzzend’is ispronis/Ddis contat chistionis/in sa lingua sua: Cammina di qua e di là/aguzzando gli speroni/le racconta faccende/nella sua lingua) aumentano la salacità senza cadere mai in volgarità, talvolta presente nella poesia comico-satirica cagliaritana in lingua sardo-campidanese.

Non v’è dubbio infatti che il componimento accenni a una situazione galante e amorosa: perfino il canto rivolto alle galline acquista un senso amatorio. Ma l’allegoria è svolta con tale delicatezza e tale sottile umorismo che ne risulta un piccolo capolavoro: alla espressione colorita si accoppia, infatti, notevole brio, arguzia e immaginazione. In tal modo Pintor Sirigu riesce a trasferire nell’avventura erotica dell’esuberante Don Giovanni gallinaceo –che ti si para davanti come fosse veramente creatura viva- la sua primitiva e ridanciana voglia vi vivere.

La tradizione esopiana o fedriana, che pure è presente, non rappresenta per il poeta una schiavitù: da questa infatti si libera grazie alla vena di originalità e spontaneità.

L’onda ritmica si dipana attraverso una struttura metrica tra le più complesse nella poesia sarda.

 

UNU ZERTU AMIGU

1.

Unu zertu amigu un’egua teniada

Chi no dda sezziada solus che issu e deu;

Ma imoi giai creu, e isciu de siguru,

Chi a un’aturu puru dd’hat boffia imprestai.

 

2.

Dd’ hat offia imprestai, ei dd’ hat fatta sa cua;

Imoi sa ddu sciu segu su cuntrattu,

Ca po prus chi segua fessit cosa sua,

Non depiat disponni foras de su pattu,

Chi si fiat fattu cun cundizioni,

Chi atara persona mancu dda tocchessit ;

E chi dda sezzessit, non serbid ‘a nai…

 

3.

Non serbid ‘a nai, chi giai s’intendiada;

Fueddai prus claru zertu no podemu,

Chi finzas su meri e tottu no sezziada,

A bortas chi deu no ddu permittemu.

Mirai, si bolemu chi issu dda imprestessit!

Comenti chi fessi issu solu meri:

E chi deu podèri non tenghessi mai!

 

4.

E chi deu mai no tenghessi poderi!

Segua ès sa mia, faulargiu non seu;

Chi, mancai crepis, femu e seu meri

Sa primu sedda dd’appu fattu deu;

E anzis mi creu, e forzis è claru,

Chi mi costat caru su mantenimentu;

Senza de su tentu, chi no bollu nai.

5

Su sientu ddu lasso a su discurzu allenu;
Pagu tempus esti, dd’appu comporau
Po gualdrappa noa paris con fu frenu;
I a unu meri allenu s’egua m’has lassau!?
Dd’emu comporau finza su pitrali,
Ch’in tali signali, gei dd’had’a portai.

6.
Finzas su pitrali con sa scingra ona;
Arretranga nò, ca gei ndi tenemu;
E paris chi s’egua arziàt sa coa
Dei dda inseddamu, e deo dda sezzemu,
Mirai, si femu meri appoterau!
Ma gei m’è costau si mindi spassiamu,
Poita chi pagamu. finz’e a dda ferrai.

7.
Finz’e a dda ferrai, po dda tenni amiga,
E po chi cun megus no fessit ingrata,
Ita olia de prus? finz’e una pariga
Dd’appu comporau de ferrus de prata,
Ma gei mi dd’ha fatta bella sa bointadi!
Prestada midd’hadi a un amigu miu,
Chi sind’ es serbiu senz’arrespettai!

8.
Senz’arrespettai già midd’hat serbia!
Sa curpa dda tenit chini dd’hat prestada;
Giai t’hant, arrangiau pobar’egua mia!
De tali manera mi dd’hat maltrattada,
Chi tott’est umfràda e no podit prus curri!
Chini had ‘a discurri su chi m’e coscau…
Però m’hanti nau chi nd’hat a curai.

9.
Però m’hanti nau, ch’had’essi sanada:
Ch’in ott’ o noi mesis had’essi sanada:
Istettad’ allirgu, no tengat paura,
Ca custa mixina sempir’è giuàda;
Ma mancai sanàda no dda sezzu prus;
Dd’hanti sezia dus… Buffa! no è cosa;
Chi had’essi viziosa si podit dudai.

10.
Ch’ad’essi viziosa ddu tengu siguru,
S’egua guvernada de diversas manus,
E si mindi ghettat, comenti m’aturu?
Mi segad is ossus, si ddus portu sanus;
E cun soligianus non bollu cuntrattu,
E segu su pattu con meda plexeri,
Giaighi su meri, sciu de siguru,
Chi a un aturu puru s’egua m’hat lassau,
No seu obbligau mantenni su pattu,
E in custu cuntrattu non boll’abarrai.

A proposito di un Convegno dell’Associazione culturale SCIDA-Giovunus indipendentistas

A proposito di un Convegno dell’Associazione culturale SCIDA-Giovunus indipendentistas

 

I NUOVIGIOVANI SARDI E L’INDIPENDENTISMO

di Francesco Casula

Dei giovani si parla e si straparla nei dibattiti televisivi e nei media in genere: ma essi non ci sono quasi mai. Ci sono gli adulti e gli anziani. Che si impancano a maîtres à penser, distribuendo in modo ossessivo e martellante le loro elucubrazioni. Con banalità e luoghi comuni sul disagio giovanile e sui giovani, di volta in volta catalogati come integrati, ribelli o scansafatiche e bamboccioni.Le analisi per lo più ondeggiano fra il giovanilismo patetico e il buonismo giustificazionista da una parte, e il “noi eravamo diversi”, tipico dei laudatores temporis acti, ovvero dei nostalgici e dei reazionari di ogni risma, dall’altra. Ovvero fra il lassismo, con cui si cerca di accattivarseli e conquistarseli, “lisciandoli”, e la repressione. Sono due facce di una stessa medaglia: ottimi espedienti per “scaricarli”, lavandosi le mani. Invece di responsabilizzarli, mettendoli di fronte alle loro responsabilità.

Per sfuggire a questo dilemma nefasto i giovani occorre farli parlare e scrivere, in prima persona, perché siano loro – da protagonisti – a dirci cosa sono, cosa vogliono cosa pensano. Molti giovani sardi – per lo più universitari – li abbiamo sentiti recentemente in occasione di un interessante Convegno, svoltosi a Cagliari alla Casa dello studente e riguardante una problematica di grande spessore storico e politico: ”Il ruolo dei giovani nella lotta di liberazione nazionale”. Ebbene il quadro che ne è emerso è quello di una generazione che discute con serietà e competenza di questioni nevralgiche che spesso gli adulti dimenticano e trascurano. Ha introdotto il Convegno uno degli organizzatori, Andria Pili, con un excursus storico sulle dominazioni che si sono succedute in Sardegna dai Fenici fino ad oggi, individuando con nettezza i caratteri precipui degli “imperialismi”: quello proto capitalista di Fenici e Punici; quello territoriale romano e bizantino; quello commerciale pisano-genovese. Per arrivare all’imperialismo teocratico di Bonifacio VIII, a quello aragonese e spagnolo e ai Savoia che grazie al possesso della Sardegna – ottenuta per un baratto di guerra – possono finalmente assurgere al rango reale. Dal processo risorgimentale italiano afferma Pili nacque lo stato unitario italiano. Questo, dalla sua nascita sino alla disfatta del regime fascista, è stato animato da un feroce nazionalismo imperialista nella cui retorica la Sardegna è stata inquadrata come un avamposto con un ruolo chiave nell’impresa di un Mediterraneo egemonizzato dalla potenza italica. Caduto il fascismo, il nazionalismo italiano è sopravvissuto sotto altre sponde, nella retorica giacobina della Repubblica una ed indivisibile e nell’intoccabilità del mito risorgimentale: Il ruolo della Sardegna nella repubblica italiana è ora mediato attraverso l’imperialismo della Nato, le cui basi militari nell’Isola sono funzionali al controllo di un’importante area geopolitica occidentale (tanto che si può quasi parlare di imperialismo e subimperialismo). Che le si condivida o meno si tratta di analisi storico-politiche ormai abbondantemente presenti in molti storici che iniziano a mettere in discussione la versione ufficiale e oleografica del Risorgimento e dell’Italia una e indissolubile. Contro la quale i giovani indipendentisti sardi vogliono lottare compartecipando “alla più generale lotta per l’autodeterminazione di tutti i popoli del mondo, che sarà – secondo il Pili – il leitmotiv del secolo XXI, verso cui la nostra generazione è stata proiettata”.

Pubblicato su Sardegna Quotidiano del 3-4-2013