CORSO DI LINGUA SARDA IN GUSPINI (16-7-2013)

CURSU DE LIMBA SARDA IN GUSPINI

Il corso rivolto ai dipendenti della pubblica amministrazione, (dipendenti comunali e provinciali) è però aperto alla partecipazione di tutta la popolazione.  

 

 

Martis, su seighi de triulas in Gùspini (oras 16-19, in sa sala de su Consigiu comunale, Via Don Minzoni, 10)
ap’a faeddare – in Sardu – de “Istoria, Limba e Literadura sarda” ma mescamente de sa poesia satirica, befiana e bagliugula:
de Efisio Pintor Sirigu (Sa canzoni de su caboniscu e Unu zertu amigu)

e de Benvenuto Lobina (Cuadeddu Cuadeddu)

 

 

1. Efisio Pintor Sirigu: Il più grande poeta satirico di fine Settecento in lingua sardo-campidanese (1765-1814).

 

 

SA CANZONI DE SU CABONISCU

Tengu unu caboni de sa vera casta:

Bista sa puddasta – sindi fai’ meri;

Mi fai prexeri su dd’essi acchistau.

2.

Mi fai’ prexeri su ddu tenni in manu;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – dognia dì a mengianu

Cantendi baggianu,

Gosai de s’oghianu – pinnas doradas bogat;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – sartat, currit e giogat:

In sa terra forrogat,

Cant’agattat ndi’ogat – e non di lassat nudda.

Gei est unu caboniscu

Chi si piga’ su friscu – zerriendis is puddas,

Aspettendiri cuddas,

Derettu sazzuzuddat – bellu inchighiristau.

3.

Aspettendiri cuddas

Derettu s’azzuzuddat, e non circat cuerru

Allirgu che una pasca,

Issu no timit basca – nè frius in s’oerru,

Forti che unu ferru

Ndi bessit de s’inserru – non timid’ acciottu,

Allirgu che una pasca

Issu no timit basca – sempiri postu in motu;

Inc’ ‘essit trotu, trotu;

Su bixinau tottu – circat po tenni sfogu;

Allirgu che una pasca

Issu non timit basca – balla ndi dd’ ‘oghit s’ogu!

Abbruxendi che fogu

Bandat de logu in logu – cantend’ in bixinau.

4.

Abbruxendi che fogu,

Andat de logu in iogu – nè timit po nudda;

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – zerriendi sa pudda.

Comenti s’azzuzuddat,

E cun cust’e cun cudda – cumenzad’ a giogai.

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – circhend’ ‘e ddas burlai!

Si ponit a sartai

Po ddas ispassiai – cun giogus e burlitas;

Fendi su graziosu – ddi faidi sciampitas,

Ddis faidi is alitas,

Furriadas i anchitas – cum su ciuff’arziau.

5.

Ddis faid’ is alitas,

Furriadas i anchitas – ‘i arziat sa crista;

Bellu, cantu sci’ s’arti!

Girat de part’ in parti – no ddas perdit de vista:

Arziat sa chighirista,

Caminat pista pista – accuzzend’is ispronis,

Bellu, canto sci’ s’arti!

Girat de parti in parti – chi non c’intrit cabonis;

Ddis contat chistionis,

Istorias e canzonis – in sa lingua sua;

Bellu, cantu sci s’arti!

Girat de parti in parti – fendi su mamm’a cua;

Ddas sighid’ a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua – cun su ciuff’afferrau.

6.

Ddas sighid’a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua! – lestru che unu guettu;

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – istrintu a su ciuffettu:

Mancai senza ‘e staffettu,

E senza de fuettu – es bonu sezzidori:

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – non castiat colori:

Po dimostrai s’amori

Si bolit fai onori – sezziu a pal’ ‘e porceddu…

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – ddas sezzit prexadeddu.

Ponit su spronixeddu,

Fait su cuccurumbeddu – si nd’arzat prexau.

7.

Ponit su spronixeddu,

Fait cuccurumbeddu – si ‘nd’arzat gioghendi.

O puddas isfacias

Chi andais pe’ is bias – su caboni xirchendi,

Prestu si biu frucendi,

Cun bregungia portendi – pilloneddus avatu…

O puddas isfacias

Chi curreis i’ bias – no penzendi a su fattu,

Deu gei mind’ accattu,

Ca po su disbarattu – si portantat a ogu;

O puddas isfacias

Chi andais pei bias – fend’arriri su logu,

Lassaiddu su giogu,

Ca su caboni, fogu! – menescit crastau.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNU ZERTU AMIGU.

1.Unu zertu amigu un’egua teniada

Chi no dda sezziada solus che issu e deu;

Ma imoi giai creu, e isciu de siguru,

Chi a un’aturu puru dd’hat boffia imprestai.

2.Dd’ hat offia imprestai, ei dd’ hat fatta sa cua;

Imoi sa ddu sciu segu su cuntrattu,

Ca po prus chi segua fessit cosa sua,

Non depiat disponni foras de su pattu,

Chi si fiat fattu cun cundizioni,

Chi atara persona mancu dda tocchessit ;

E chi dda sezzessit, non serbid ‘a nai…

3. Non serbid ‘a nai, chi giai s’intendiada;

Fueddai prus claru zertu no podemu,

Chi finzas su meri e tottu no sezziada,

A bortas chi deu no ddu permittemu.

Mirai, si bolemu chi issu dda imprestessit!

Comenti chi fessi issu solu meri:

E chi deu podèri non tenghessi mai!

4.E chi deu mai no tenghessi poderi!

Segua ès sa mia, faulargiu non seu;

Chi, mancai crepis, femu e seu meri

Sa primu sedda dd’appu fattu deu;

E anzis mi creu, e forzis è claru,

Chi mi costat caru su mantenimentu;

Senza de su tentu, chi no bollu nai.

5.Su sientu ddu lasso a su discurzu allenu;
Pagu tempus esti, dd’appu comporau
Po gualdrappa noa paris con fu frenu;
I a unu meri allenu s’egua m’has lassau!?
Dd’emu comporau finza su pitrali,
Ch’in tali signali, gei dd’had’a portai.
6.Finzas su pitrali con sa scingra ona;
Arretranga nò, ca gei ndi tenemu;
E paris chi s’egua arziàt sa coa
Dei dda inseddamu, e deo dda sezzemu,
Mirai, si femu meri appoterau!
Ma gei m’è costau si mindi spassiamu,
Poita chi pagamu. finz’e a dda ferrai.
7.Finz’e a dda ferrai, po dda tenni amiga,
E po chi cun megus no fessit ingrata,
Ita olia de prus? finz’e una pariga
Dd’appu comporau de ferrus de prata,
Ma gei mi dd’ha fatta bella sa bointadi!
Prestada midd’hadi a un amigu miu,
Chi sind’ es serbiu senz’arrespettai!
8.Senz’arrespettai già midd’hat serbia!
Sa curpa dda tenit chini dd’hat prestada;
Giai t’hant, arrangiau pobar’egua mia!
De tali manera mi dd’hat maltrattada,
Chi tott’est umfràda e no podit prus curri!
Chini had ‘a discurri su chi m’e coscau…
Però m’hanti nau chi nd’hat a curai.
9.Però m’hanti nau, ch’had’essi sanada:
Ch’in ott’ o noi mesis had’essi sanada:
Istettad’ allirgu, no tengat paura,
Ca custa mixina sempir’è giuàda;
Ma mancai sanàda no dda sezzu prus;
Dd’hanti sezia dus… Buffa! no è cosa;
Chi had’essi viziosa si podit dudai.
10.Ch’ad’essi viziosa ddu tengu siguru,
S’egua guvernada de diversas manus,
E si mindi ghettat, comenti m’aturu?
Mi segad is ossus, si ddus portu sanus;
E cun soligianus non bollu cuntrattu,
E segu su pattu con meda plexeri,
Giaighi su meri, sciu de siguru,
Chi a un aturu puru s’egua m’hat lassau,
No seu obbligau mantenni su pattu,
E in custu cuntrattu non boll’abarrai.

 

 

BENVENUTO LOBINA.

Il poeta e il romanziere  bilingue che ha nobilitato la lingua sarda.(1914-1993)

 

CUADDEDDU, CUADDEDDU

Nebodeddu cantatori,

nebodeddu meda abbistu,

ti ddu paghit Gesu Cristu,

in salludi e in liori

 

po mi dd’ai spiegau,

nebodeddu carnonnu,

poita, apust’ ’e custu sonnu

chi xent’annus è durau,

 

iscidau mindad custu

malladittu fragu mallu

chi si furriat su callu

in gennarxu e in austu.

 

I atras cosas a muntonis,

nebodeddu, m’as cantau

chi su coru m’ant’unfrau

su xrobeddu e is callonis.

 

E immoi lassamì stai

no mi neristi pru’ nudda

ma asta a biri ca ’n sa udda

ci ddus appa a fai entrai.

 

I mi bastat su chi sciu,

ma una cosa ti dimandu

donamidda e i minn’andu

bollu su cuaddu miu.

 

 

 

Cuaddeddu, cuaddeddu,

curri senz’ ’e ti firmai

ca depeus arrivai

in tres oras a Casteddu.

 

A Casteddu ad pinnigau

gent’ ’i onnia manera:

sa pillandra furistera

su furoni, s’abogau.

 

Pinnigau ad gent’ ’e trassas

spilligambas e dottoris,

deputaus traittoris,

munzennoris e bagassas.

 

I a tottu custa genti

dd’anti posta a comandai

e po paga ant’a pigai

s’arretrangh’ ’e su molenti.

 

Frimadì: Santu Francau,

cuaddeddu, si bid giai.

Su chi seu andendi a fai

non ti dd’appu ancora nau..

 

Scurta: a fai un’abisitta

a is chi anti fattu troga

seu annundu cun sa soga

e i sa leppa in sa berritta.

 

Su chi primu appa a cassai

cun sa bella cambarada,

cuaddeddu, è su chi nada

ca ad donau a traballai

 

a su popullu famiu

in Sarroccu e in Portuturri

e chi si pònidi a curri

faid morte pibizziu.                                                

 

Poita ad crup’ ’e cuddu fragu

chi mind’ ad fattu scidai

prima dd’appu a istrumpai

e apustisi ddu cagu.

 

Sigomenti anch’è parenti

de i cuddu imbrollioni

chi ad redusiu a carboni

sa foresta e i su padenti,

 

ci ddu portu a unu logu

pren’ ’e spina, sperrumau

i ddu lassu accappiau

i agoa ddi pongiu fogu.

 

 

 

 

No a biu, cuaddeddu,

cantu montis abruxaus,

cantu spina in is cungiaus

a infora de Casteddu?

 

Anti venas i arrius

alluau tottu impari

alluau anti su mari

e is tanas e is nius.

 

Bidda’ mes’abbandonadas

a i’ beccius mesu bius

a su prant’ ’e is pippius

a pobiddas annugiadas.

 

Oh, sa mellu gioventudi

sprazzinada in mesi mundu

scarescendu ballu tundu

scarescendu su chi fudi.

 

Cuaddeddu, sigomenti

de su dannu chi eu’  biu

e di aturus chi sciu

tenid curpa meda genti,

 

a accantu si pinniganta

i mi bollu accostai

e i ddus appa a ispettai

asta a biri chi no triganta.

 

Ddusu bisi: allepuccius

a ingiri’ ’e sa mesa

faccis prena’ de malesa

omineddus abramius.

 

Ma appenas a bessiri

nd’ant ’e s’enna ’e s’apposentu

donniunu ad essi tentu

e tandu eus a arriri.

 

O su meri chi scurtai

su chi nada unu cuaddu

oi ollidi – e chi faddu

gei m’ada a perdonai –

 

i ddi nau ca cussa genti

pinnigada in su corrazzu

non cumanda d’unu cazzu

funti conca’ de mollenti.

 

Chi cumandada est’attesu

custus funti srebidoris

mancai sianta dottoris

funti genti senz’ ’e pesu.

 

 

 

 

 

Fueddendu in cudda cosa

no adi intendiu fustei

nendu “yes” e nendu “okei”

cun sa oxi pibiosa?

 

Bruttu strunzu, arrogh’ ’e merda,

cussa conca in d’unu saccu

illuegu ticci zaccu

ti dda scudu a una perda.

 

De is cosa de sa genti,

o cuaddu manniosu,

maccu, zoppu i arrungiosu

no as cumprendiu niente.

 

No as cumprendiu, po nai,

chi su bruttu fragu mallu

chi ddis furriad su callu

ndiddus podisi scidai?

 

E a candu tottu impari,

meris, predis, srebidoris,

ciacciarronis, traittoris,

ci ddus anta a iscudi a mari?

 

Su srobeddu dd’asi in brenti

Tprrù, cuaddu, tprrù, mollenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Maccioni, imprenditore di Quartu, che scrive romanzi

UN INTRECCIO

FRA COMPLOTTI

E SEPARATISTI

di Francesco Casula

Paolo Maccioni, laurea in giurisprudenza, è nato e vive a Quartu. E’ stato dirigente di un ente previdenziale, ha collaborato con vari istituti di ricerche di mercato e marketing, ha fatto l’ imprenditore, (fra l’altro in Sardegna ha realizzato una fabbrica di materie plastiche per l’edilizia). Negli ultimi due decenni si è completamente dedicato a ordinare scritti, appunti, annotazioni e  pensieri che aveva maturati nel corso delle varie esperienze lavorative. Ha così pubblicato tre romanzi: “La guerra del pellicano” (2003); la guerra del pellicano.jpgI segreti del Presidente” (2005)I segreti del prsidente - Abel Book.PNG e “Incendio nella cattedrale” (2008),2620185.jpg ottenendo numerosi riconoscimenti in svariati concorsi letterari. Figlio d’arte –  il padre Attilio è stato eccellente autore di poesie raccolte e pubblicate in ben dieci volumi –  Paolo Maccioni l’anno scorso ha fondato a Flumini di Quartu, insieme ad alcuni amici l’Associazione culturale Ita mi contas che settimanalmente organizza nella frazione Quartese la presentazione di libri, conferenze sulla cultura, la storia e la lingua sarda, brevi corsi introduttivi alla musica e alla pittura, serate musicali. Nei suoi romanzi  Maccioni denota una naturale propensione alla scrittura e personale valentia narrativa. Mi riferisco in modo particolare a “I segreti del Presidente”, in cui conduce e tesse il racconto  politico-poliziesco abilmente, con un lessico spesso affilato, con grande tensione narrativa, incalzante e palpitante, con infiniti colpi di scena, alla ricerca dei responsabili di intrighi, misteri e sotterfugi di cui è tramato il romanzo. Che vede protagonisti di un complotto separatista sardo per l’indipendenza dell’Isola, da parte dell’organizzazione “Corsa del moro”, improbabili guerriglieri, procuratori della repubblica, generali dell’esercito,  medici. Quando il mistero sembra disvelato, quando “l’assassino” pare individuato, si susseguono ulteriori deragliamenti e colpi di scena. E solo alla fine il “complotto” viene chiarito e compreso in tutti i suoi contorni e nelle sue scomode verità. Un romanzo da leggere: non da chiosare. Per poterlo gustare e assaporare. Specie nelle magistrali descrizioni dell’ambiente e del paesaggio sardo. Ma anche nei dialoghi e ancor più nei soliloqui dei protagonisti. Che si muovono, alcuni fra grandi passioni e alti (ingenui) ideali; altri fra mediocri calcoli, bassi interessi e smisurate aspirazioni. A uscirne peggio sono gli uomini di potere e delle Istituzioni: piegate queste esclusivamente alle proprie carriere e ambizioni.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 12-7-2013

VELTRONI CONTRO L’INDIPENDENTISMO

Veltroni scrittore si legga i maestri della vera sinistra

di Francesco Casula

Walter Veltroni nei giorni scorsi è stato in Sardegna a presentare il suo ultimo libro. E ha ripetuto una serie di luoghi comuni. Ma soprattutto ha confermato la sua visione centralista dello Stato. Si attarda infatti – fuori tempo massimo  – sull’Autonomia (“le ragioni dell’autonomia vanno sostenute”) ; mentre ribadisce la sua ostilità all’Indipendenza (“Altra cosa sono le illusioni indipendentiste”). Eppure se dedicasse meno tempo a scrivere libri infarciti di banalità – sia pure “riformiste” –  e andasse a studiare la storia della “Sinistra” scoprirebbe che essa “non nasce statalista e burocratica ma sfortunatamente lo è diventata”. Ad affermarlo è stato Aldo Tortorella, una delle teste pensanti del vecchio PCI. Ma molto prima di lui lo stesso Marx, quello più autentico e rivoluzionario, secondo cui “Un popolo che opprime un altro popolo non può mai essere libero”. E che a proposito della Questione Irlandese scriveva: “La vittoria della classe operaia inglese non può risolvere la questione irlandese, sarà invece la soluzione della questione irlandese a favorire, o, meglio, rendere possibile la vittoria della classe operaia inglese”. A parte queste posizioni teoriche occorre però con altrettanta nettezza affermare che la Sinistra nella sua storia   segnatamente quella italiana abbandonerà del tutto il federalismo, anzi lo combatterà ferocemente. Ricordo che il leader maximus del PCI, Togliatti, condannò senza appello il federalismo: sulla scia di Engels, secondo cui  Il proletariato può utilizzare soltanto la forma della repubblica una e indivisibile…e non solo ha bisogno dell’accentramento com’è avviato dalla borghesia, ma dovrà addirittura portarlo più avanti”.

“Siamo contro il federalismo – scriverà Togliatti e riteniamo che l’Italia debba essere politicamente organizzata come stato unitario, con il necessario grado di centralizzazione…un’Italia federalistica sarebbe un paese nel quale risorgerebbero e finirebbero per trionfare tutti gli egoismi e i particolarismi locali e sarebbe ostacolata la soluzione dei problemi nazionali nell’interesse di tutta la collettività. Un’Italia federalistica sarebbe un’Italia nella quale in ogni regione finirebbero per trionfare forme di vita economica e politica arretrate, vecchi gruppi reazionari, vecchie cricche egoistiche, le stesse che hanno fatto sempre la rovina d’Italia”. Insomma tutto il vecchio ciarpame dei sostenitori della forma napoleonica dello stato unitario e centralista. Che oggi Veltroni ripropone. Eppure avrebbe buoni motivi per rivedere tale posizione. E maestri anche all’interno della sua area politica. Come Sabino Cassese,  già ministro della Funzione Pubblica, secondo cui “Sono le stesse condizioni della Pubblica amministrazione a imporre un radicale cambiamento. Al centro non deve restare quasi nulla, solo alcune funzioni importanti come l’ordine pubblico, la politica estera, la difesa. Al centro ci saranno funzioni di supporto, tutto il resto deve essere decentrato”. Non è un caso che 18 dei 37 stati nazionali europei abbiano una struttura federale e altri paesi unitari discutano se imboccare quella strada. C’è chi paventa che il federalismo potrebbe prosciugare i flussi finanziari verso il sud, dando vita a due Italie: una sviluppata, quella del Nord, con servizi efficienti e con opportunità di lavoro e di benessere e l’altra, quella del Sud, più povera e penalizzata. Ma di grazia,tale divisione non è in atto e non è frutto proprio dello Stato centralista?

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 10-7-2013

 

 

 

 

 

Ricordando Michele Columbu a un anno dalla sua scomparsa

 

Itamicontas

 

Biblioteca di Flumini, 11 giugno 2013 ore 17.00

 

FRANCESCO CASULA RICORDA IL COMPAESANO MICHELE COLUMBU

 

L’Associazione culturale Ita mi contas per l’11 luglio prossimo (ore 17, Biblioteca di Flumini, Via Mar Ligure, 3)  organizza un Incontro per ricordare l’ollolaese Michele Columbu, a un anno esatto dalla sua scomparsa a Capitana, dove risiedeva da decenni.

 

Dopo l’introduzione del Dott. Paolo Maccioni – vice presidente di Ita mi contas – terrà la relazione il professor Francesco Casula che rievocherà la figura del leader sardista, (è stato Segretario nazionale e Presidente del PSD’Az) del parlamentare sia italiano che europeo, ma soprattutto dell’intellettuale e dello  scrittore e affabulatore ironico, raffinato e colto.

 

 

 

MICHELE COLUMBU

 

Il leader sardista, il parlamentare, l’intellettuale, lo scrittore e l’affabulatore ironico (1914-2012)

 

Michele Columbu nasce a Ollolai l’8 febbraio 1914. Dopo gli studi medi e superiori a Nuoro, frequenta l’Università di Cagliari dove si laurea in Lettere classiche. Insegna nelle scuole medie, sempre a Nuoro. Partecipa alla seconda guerra mondiale come ufficiale di cavalleria sul fronte russo.

 

Nel 1948, Emilio Lussu opera una scissione all’interno del Partito sardo d’azione, dando vita al Partito socialista sardo. Michele Columbu, sardista e “lussiano” –è  lui stesso a scriverlo – dal punto di vista della politica sociale e anche per la simpatia, l’onestà che sentivo dell’uomo, la totale partecipazione alle proprie idee, l’estrema sincerità, ma in disaccordo per quanto atteneva alla politica delle alleanze e di collaborazione con i partiti esterni, non segue Lussu nella scissione, ma amareggiato e a disagio perciò che era successo, abbandona la Sardegna e si reca a Milano dove insegnerà nelle scuole medie,– con una breve parentesi a Monza – fino al 1964.

 

Rientrato in Sardegna – è ancora lui a ricordarlo –- nel 1964-65 fa il professore a Cagliari e il Sindaco di Ollolai. Nel 1964 infatti presenta nel suo paese una lista civica sconfiggendo i democristiani. Ecco come racconta la sua doppia “professione”: Insegnando a Cagliari andavo a Ollolai alla fine della settimana…domenica facevo Consiglio…non c’erano assegni né gettone di presenza…io mi sentivo chiamare da tutte le parti «amministratore». Non potevo riparare un selciato, in dissesto e pericoloso, perché non c’era un centesimo nel comune…. E poi ci sono i disoccupati cinquanta capifamiglia e i pastori colpiti da una grande nevicata. Manda Espressi e Telegrammi agli Assessori regionali. Neppure gli rispondono. Così concepisce e attua la marcia che passerà alla storia: da Cagliari a Ollolai, a Sassari, percorrendo a piedi 500 km lungo tutta la Sardegna per chiedere lavoro e sviluppo delle zone interne e montane e per esprimere la protesta della Sardegna interna contro le condizioni di arretratezza in cui era lasciata non solo dal Governo centrale ma anche da quello regionale

 

L’iniziativa travalicherà il Tirreno: il 13 Aprile ne darà notizia il telegiornale delle Venti. Arriveranno attestati di solidarietà da tutta l’Isola, specie dal mondo agropastorale. Si svilupperà una vera e propria protesta di massa contro il fallimento dell’Autonomia. A Columbu il PCI proporrà la candidatura ma rifiuterà per dedicarsi all’organizzazione dei pastori e alla crescita del suo Partito.

 

Chiamato qualche tempo dopo al Centro regionale della programmazione come esperto dei problemi del mondo agropastorale, lascia quando nel 1972 fu eletto deputato come indipendente  nelle liste del PCI, in rappresentanza del Partito sardo d’azione, di cui diventerà segretario prima e presidente poi. Nel 1984 venne eletto parlamentare europeo nella lista Federalismo Europa dei Popoli, formata da un accordo tra il Psd’az e l’Union Valdôtaine.

 

 Ha scritto numerosi racconti (Guri e Nurilò: paesi di montagna, La strega di Gurì, La via della tanca); saggi di carattere politico (Il fischio del pastore; Lettera su Orgosolo; Contro i petrolieri; Sardità e milizia politica di Emilio Lussu; Lotte sociali, Antifascismo e autonomia in Sardegna; I veri sardi; L’autonomia vista da Milano; I veri sardisti); la raccolta di racconti L’aurora è lontana (1968) e il romanzo Senza un perché (1992), che entrerà fra i finalisti del Premio nazionale letterario Giuseppe Dessì.

 

Columbu scrive prevalentemente in italiano ma anche in lingua sarda, che padroneggia magistralmente e di cui conosce perfettamente le varianti fondamentali e persino molte varietà locali di singoli paesi. In lingua sarda ha scritto –fra gli altri- due piccoli saggi (Istados e nassiones e In chirca de una limba) e  Sardos malos a creschere, un Omaggio a Michelangelo Pira.

 

Al di là dei contenuti e della lingua utilizzata, quello che emerge dalle opere di Columbu, che amava ironicamente definirsi un pastore per pura combinazione laureato, è uno scrittore raffinato e colto, con un linguaggio carico di deflagrazioni umoristiche e dalle grandi capacità allusive, impregnato di immagini ardite, di metafore, di parabole, di simboli e di proverbi.

Muore a Cagliari il 10 luglio 2012. 

 

Presentazione del testo [tratto da Senza un perché, di Michele Columbu, AM&D Edizioni, Cagliari 1992, pagine 13-16].

Il romanzo consta di trentatre capitoli con il primo che funge da prologo. Narra la vicenda di tre personaggi, il pastore Zigàr, il terribile Zigàr, il suo giovane aiutante Miél e il vagabondo Marco, figlio dell’arcobaleno, l’intellettuale. Insieme a loro Zio Ame, un vecchio che racconta storie incredibili e che indicherà la strada del tesoro; Braus un porcaro che ha paura del bosco; Chirielle di Orthule, un avaro, che sfrutta i poveri e non li paga; Rosa l’indovina, che vede e predice a Zigar una montagna d’oro – che appare nel capitolo che si riporta – e tanti altri minori.

 

I tre protagonisti, Zigàr, Miél e Marco, in un singolare viaggio, caricati sull’asino Nuovoloso  coperte, prosciutti, formaggi, galletta in abbondanza, una grossa zucca di acquavite, due lampade a carburo, gli attrezzi da lavoro, muovono alla ricerca di improbabili tesori perduti, negli spazi infiniti di un immaginario e mitico continente, indefinito ma comunque mediterraneo. Fanno da sfondo alla favolosa caccia al tesoro – de un’aschisorju, in lingua sarda – anfratti e cavernette naturali, crepacci e dirupi, cespugli inaccessibili, rocce e sorgenti, aspri sentieri, costoni e burroni, fitti boschi, con i suoi odori e con i suoi colori, ammantati di incantesimi maligni, animali fantastici dal soffio mortale (come il cortone), montagne di aspra e selvaggia bellezza, altopiani sconfinati e valli di bianco e quasi etereo calcare, con nomi inusuali e fantastici: Garuele, Moscamakè, Moscamè, Marolanche, Tralignos, Mirisones, Checotha Gatharin, Buscabusa, Tragatraga. Che danno vita a descrizioni incantate, con veri e propri lacerti lirici: Cento usignoli invisibili si erano dati convegno in quel luogo fresco e invitante. E si scambiavano proposte di veri solfeggi. Rigogliosi ciuffi di giunchi e di menta ospitavano sciami di farfalline azzurre; sugli alti cardi fioriti brillavano cantaridi verdi e giallo oro.

 

“La caccia – scrive Giuseppe Corongiu in una bella recensione – si trasforma ben presto in una inchiesta shakespeariana che rivela gli eterni dubbi sull’esistenza umana. Il tesoro è custodito da mostri che possono arrecare all’umanità il Sommo Bene o il Sommo Male. Ma qual’é il vero bene per l’uomo? Un miracolo che smetta di farlo soffrire ma allo stesso tempo intorpidisca la sua coscienza? Che gli tolga ogni desiderio? Columbu come Sartre spiega che l’uomo ha dentro di sé il bene e il male in un abbraccio inestricabile. La panacea che potrà sbrogliare questa matassa forse non è una ricetta consigliabile”. 

 

Giudizio critico

Secondo Natalino Piras “Senza un perché è romanzo di viaggio e appartiene per questo a uno dei più classici filoni della narrativa: Gulliver, Robinson Crusoe, Tristram Shandy ma anche Ulysses, La Commedia, Il Morgante ma anche e soprattutto Don Chisciotte […].

E così, come per i classici romanzi di viaggio (pensate a un classico dei classici: l’Odissea) è importante l’epilogo. Ma più importanti per il lettore, sono le avventure e le traversie, il sole e il buio, la notte e il giorno, lungo l’arco che collega l’inizio a quello che in gergo si chiama l’agnizione, lo svelamento, la fine totale (prima di riprendere) o provvisoria.

 

Tutto questo per dire quanto sia abile narratore Michele Columbu, della sua capacità riconosciuta, acquisita a uno specifico della letteratura, di trasporre in scrittura la fabula, la trama favolistica de sos contos”.

 

[Natalino Piras, Michele affabulator maximus, Ichnusa, rivista della Sardegna, anno 11, n.23, Nuova serie, Marzo 1992-Febbraio 1993].

 

Mentre sulla “scrittura” di Columbu, Antonangelo Liori osserva “Lo stile si colloca a metà strada tra il comte philosofique tanto caro a Italo Calvino e il Don Chisciotte di Miguel Cervantes.La scrittura è semplice, essenziale, senza fronzoli, priva di neologismi e termini stranieri. Si procede avanti spediti nella narrazione mitica, interrotta ogni tanto da un sussulto di ironia. Ogni incanto viene scosso da un’immagine grottesca che fa ridere, sorridere e al tempo stesso sussultare”.

 

[Antonangelo Liori, “Senza un perché”, una fiaba surreale di Michele Columbu, L’Unione Sarda, 27-8-1992].

ANALIZZARE

Qualche critico – penso ad Antonangelo Liori e a Giuseppe Corongiu – ha avanzato l’ipotesi che i tre personaggi principali al centro del’universo narrativo di Senza un perché :Zigàr, mandriano esistenzialista metà cow boy e metà filosofo; Miel l’eterno adolescente, compagno di Zigàr, curioso di ciò che accade, avido di conoscenza e pronto a seguire il suo amico in capo al mondo; Marco, personaggio complesso e composito, spuntato dall’arcobaleno e depositario della sapienza millenaria dell’umanità, siano tre uomini distinti ma nel contempo rappresentino le tre facce dell’Autore, ovvero la manifestazione, l’epifania trivalente della sua ricca, poliedrica e multiforme personalità. Così Zigàr sarebbe Michele Columbu uomo politico, incarnante i sudati territori contadini; Marco, Columbu intellettuale, espressione delle cittadelle culturali e Miél, Columbu eterno adolescente, sempre disincantato e curioso, anzi, caratterizzato da un’insaziabile curiosità.

 

Il romanzo, in un intreccio prima cadenzato poi rapido e avvincente, è scritto in una lingua italiana nitida e rarefatta ma con forti cadenze sarde quando viene utilizzata da qualche personaggio (come per esempio Zigàr), che Columbu sa mutuare  sia pure con grande originalità – dalla cultura tradizionale sarda e dalla oralità.

 

Da esso – come del resto anche dagli altri scritti di Columbu – emerge soprattutto il suo distacco e la sua saggezza, il suo moderato ottimismo, mai vacuo però e anzi temperato da un alone di scetticismo e di dubbio; l’occhio sorridente e arguto, mai cattivo né arcigno, che spesso si fa ustorio ma che preferisce sempre l’ironia all’indignazione e all’invettiva; lo sberleffo satirico all’aggressione verbale; la canzonatura e il motteggio – quasi sottovoce allo sbraitare e alzare la voce con berci e urla. Egli è evidentemente convinto che la messa in ridicolo frusti e tagli più netto e con più energia del “serioso”o dello sparare a mitraglia. In una favola impastata di inganni e sortilegi, misteri e sogni. In cui si alternano, di volta in volta, la malinconia, l’amarezza e la nostalgia, la speranza e la dolcezza. Ma in cui a prevalere è la saggezza e un altissimo senso della moralità, ben riassunti ed esemplificati da questi due aforismi:Tristi e senza speranza  vivono gli oppressi che hanno dimenticato persino la leggenda della propria libertà e Un uomo, in qualunque luogo passi, ha il dovere di lasciare un segno di solidarietà e di amicizia.

 

 

 

Il Sindaco di Oristano Guido tendas sotto accusa.

ZONA FRANCA E FALSE CARTE D’ARBOREA

        di Francesco Casula                  

E’ polemica durissima fra il sindaco di Oristano Guido Tendas e un gruppo di sostenitori della Zona franca che hanno chiesto le sue dimissioni. All’origine  della contestazione un intervento di Tendas a Bruxelles in cui – oltre che a prendere le distanze dalla mozione approvata dal Consiglio comunale oristanese – avrebbe “offeso la storia e la città di Eleonora”, rispolverando artatamente le “false Carte di Arborea”. Su questa questione vorrei soffermarmi mentre consegno la narrazione sulla Zona Franca agli esperti. Sotto la denominazione impropria di “Carte d’Arborea” si raccoglie un insieme di pergamene, di codici cartacei e di documenti (una quarantina di testi di varie dimensioni, attualmente custoditi quasi tutti nella Biblioteca universitaria di Cagliari, riguardanti il periodo  dal VI al XV secolo, ovvero dalla dominazione romana al Medioevo) che, a partire dal 1845 vennero offerti in vendita dal frate  Cosimo Manca del Convento di santa Rosalia in Cagliari. Il frate ne asseriva la provenienza dagli Archivi dei re-Giudici d’Arborea di Oristano, da qui il nome di Carte di Arborea. Che comunque – è bene sottolinearlo – niente a che fare hanno con la Carta de Logu della regina-giudicessa Eleonora d’Arborea. La prima pergamena (conosciuta come Pergamena di Arborea) fu offerta allo storico sardo Pietro Martini proprio nel 1845 che la pubblicherà un anno dopo, nel 1846. La raccolta definitiva delle Carte fu pubblicata nel 1863. Sottoposte a una équipe di esperti costituita da accademici dell’Università di Berlino – fra cui il grande storico ed epigrafista Theodor Mommsen – sulla base di una rigorosa analisi intrinseche (scrittura, inchiostri e materiali scrittori) e di ragioni estrinseche (caratteri filologici e storici) ne fu decretata la falsità. Tutto a posto, allora? No, per niente. Quei falsi – ha sostenuto lo scrittore Natalino Piras – interpretano lo spirito dei Sardi più di qualsiasi «tradizione storiografica europea». Ne costituiscono il romanzo storico, come giustamente dice lo storico Manlio Brigaglia, ma allo stesso tempo svelano quanto di falso, compresso, abraso, cancellato, manipolato, imposto con forza ci sia nella tradizione storiografica che si occupa di Sardegna. In altre parole sono certo dei “Falsi” che però raccontano dell’Isola e della sua civiltà politica e letteraria, più verità di quanto non ne racconti la storia ufficiale narrata dai “vincitori”.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 8-7-2013

 

 

 

Consiglio comunale di Cagliari: Pd e Sel contro la Lingua sarda

UN CONCORSO

CON LA LIMBA?

E PERCHE’ NO.

di Francesco Casula

Nel 1977 il segretario provinciale nuorese dell’allora PCI, invitava con una circolare spedita a tutte le sezioni del partito a non aderire, anzi a boicottare la raccolta di forme per la proposta di legge di iniziativa popolare sul Bilinguismo perché “separatista e attentatrice all’Unità della Nazione”! Ricordo che tale iniziativa, che poi raccolse le firme occorrenti, era stata lanciata e gestita da su Comitadu pro sa Limba presieduto dal poeta Francesco Masala e composto da intellettuali prestigiosi come Giovanni Lilliu, Eliseo Spiga, Elisa Nivola e tanti altri. Ebbene, a più di 35 anni di distanza, i nipotini del PCI – per fortuna non tutti – pervicacemente continuano ad opporsi alla Lingua sarda. Per loro sembra diventata un’ossessione. Così sia il Pd che Sel al Consiglio comunale di Cagliari, in merito all’ordine del giorno (dei Consiglieri Enrico Lobina, Giuseppe Andreozzi, Giovanni Dore, Ferdinando Secchi e Marco Murgia, cui va il mio plauso) sull’introduzione della Lingua sarda come elemento di valutazione nei concorsi pubblici, esprimono “perplessità” e parlano di “possibile discriminazione”. Ma di che cianciano? Un Sardo nella sua terra, nella sua comunità, nella sua Nazione verrebbe discriminato se in un Concorso pubblico è sottoposto a una verifica sulla conoscenza della sua lingua madre? Ma almeno, conoscono le Leggi, sos pagu onorevoleddos de Casteddu? Sanno che la Legge 26 del 1997 riconosce alla lingua sarda “pari dignità rispetto alla lingua italiana”? Sanno che una Legge dello Stato italiano, la 482 del 1999,  riconosce la Lingua sarda come lingua minoritaria? Sanno, per esempio, che nel Concorso per l’assunzione di quattro giornalisti professionisti con contratto a tempo indeterminato da destinare, quali estranei all’Amministrazione, all’Ufficio stampa del Consiglio regionale la prova orale verterà, (oltre che su nozioni di diritto costituzionale e regionale e di procedura parlamentare), sulla Storia della Sardegna e su elementi di linguistica sarda, dai quali si possa evincere almeno un’adeguata comprensione della lingua sarda parlata e scritta? E sanno ancora che dovrebbero smetterla con gli insipienti e sciocchi interrogativi su :“quale Sardo”? Perchè la lingua sarda è una e solo una, unitaria dal punto di vista sintattico-grammaticale, con alcune diversità lessicali (che rappresentano comunque una ricchezza inestimabile) e la cui sostanziale differenza fra le varie parlate è solo fonetica? Non conoscono tutto ciò? Che si mettano a studiare.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 5-7-2013

                                            

Corso di Storia Lingua e Letteratura sarda a Villacidro

Corso di Lingua sarda a Villacidro

Mercoledì 3 luglio a Villacidro (ore 16-19, presso la Mediateca comunale, a fianco del Consiglio Provinciale)  terrò la seconda lezione del Corso di formazione di lingua sarda

Il corso, destinato prioritariamente ai dipendenti della Provincia, dei Comuni, della Scuola e della Pubblica Amministrazione in genere, è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini che vorranno farne richiesta.

Il corso che terrò rigorosamente in Lingua sarda, vedrà come tutor Annalisa  Caboni che leggerà le poesie in sardo-campidanese di Efisio Pintor Sirigu e Benvenuto Lobina.

 

1.Efisio Pintor-Sirigu

Il più grande poeta satirico del Sette/ottocento in lingua sardo-campidanese (1765-1814)*

Luigi Pintor Sirigu –chiamato dai suoi concittadini Pintoreddu- nasce a Cagliari, il 10 Ottobre 1765. Lo storico sardo, Giuseppe Manno, lo ricorda come «uno dei dottori più illustri del Foro cagliaritano».

Avvocato famoso, nonché genero di un altro principe del foro, Vincenzo Cabras, che ha come maestro e di cui sposa una figlia, Teresica, proviene da una famiglia benestante ma recentemente inurbata e in più non nobile, per cui si spiega il gusto squisitamente popolare con cui riesce a descrivere fatti e personaggi.

Esponente di rilievo del movimento democratico -è uno dei principali artefici della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 Aprile del 1794- inizialmente si schiera con Giovanni Maria Angioy, il leader dei moti rivoluzionari antifeudali negli anni ‘93-’96, poi diviene un suo oppositore e si schiererà con i Savoia, ricevendone onori e cariche.

Già gli storici sardi Pietro Martini  e Pasquale Tola, ad appena qualche decennio dalla morte, gli assegnavano un posto di primo piano nella poesia dialettale-campidanese, ma quella di argomento religioso, pubblicata nel 1833 nei Canti popolari di Sardegna, perché quella profana e satirica non fu mai pubblicata. Fu però tramandata oralmente, circolando sempre anonima, manoscritta o ripetuta di bocca in bocca. Tutta la sua poesia scherzosa e satirica ci è giunta infatti adespota e postuma: l’unico editore moderno è  Raimondo Carta Raspi .

Questa situazione di anonimato è essa stessa intrinseca a tanta parte della poesia in lingua sarda, soprattutto quella satirica, e ne costituisce anzi una condizione. La mancanza di impegno, l’intonazione satirica, sovente di libello o di pettegolezzo, il linguaggio sboccato e licenzioso, addirittura osceno, di questa produzione imponeva agli autori, talvolta personaggi molto in vista nel ristretto mondo isolano -come era il caso di Sirigu- di nascondere il loro nome. La circolazione  di  questi  versi era limitata a cerchie ristrette di amici che nei circoli e  nelle farmacie – un tempo centro di riunioni di intellettuali e di pettegoli – se li passavano a voce o manoscritti. Solo raramente essa oltrepassava questi confini.

Il Sirigu oltre che dal Martini e dal Tola è ricordato dal francese Antoine-Claude Pasquin detto Valery nella sua opera “Voyage en Corse, à l’Ile d’Elbe e en Sardaigne”.

Ma ne trattarono anche altri studiosi della letteratura in volgare sardo come Emanuele Scano, Pietro Nurra, secondo cui è il maggior poeta dialettale campidanese e «mentre nelle poesie sacre è il gonfio membro degli stamenti, il Pintor delle poesie profane ha invece l’arguzia satirica e la vivacità spontanea del popolano»; Raimondo Carta Raspi ma soprattutto il critico Francesco Alziator nella silloge “Testi campidanesi” e nella sua “Storia della Letteratura di Sardegna”.

 La sua poesia è insieme un documento e una fonte della tradizione popolare, esempio vivo di costume ed espressione di storia del quotidiano.

Muore a Cagliari il 7 Febbraio del 1914, ad appena 50 anni.

 

 

Presentazione del testo [Sa canzoni de su caboniscu (la canzone per il galletto), in Testi campidanesi di poesie popolareggianti, con uno studio introduttivo ed a cura di Francesco Alziator, Editrice sarda F.lli Fossataro, Cagliari 1969, pagg.65-67]

 

La sua poesia in sardo campidanese (scrisse anche versi in italiano e in latino) si può considerare un esercizio aristocratico, giocato sul versante umoristico da parte di un ricco professionista, quale egli era, in forme popolareggianti sia a livello linguistico che tematico.

Pintor Sirigu nei suoi componimenti satirici in sardo-campidanese per lo più costruisce delle  favolette morali che hanno come protagonisti gli animali e la loro metafora. Almeno nei migliori emerge quale fosse la cifra dell’homour dell’autore: pensiamo a Pilloni chi sesi, (Uccello che sei) sestine a ritornelli che alternano con abilità il tocco sentimentale all’ironia; o come le maliziose sequenze di Femu cassadori, (Ero cacciatore) in cui un cacciatore insegue la sua preda, una graziosa capriola e finisce ammirandola nella sua fuga e contemplandola infine addormentata, per rinunciare a ucciderla.

Ma è soprattutto in Sa canzoni de su caboniscu, (La canzone per il galletto), che la descrizione risulta lepida e leggera, con un umorismo spesso caustico e sottile: in essa l’autore raggiunge veri effetti di movimento e di colore. L’allegorico gallo, maestoso, irrequieto e prepotente amatore fa pensare a Grandville, il disegnatore e litografo francese che rinnovò l’idea antica di prestare il linguaggio umano agli animali, trasformandoli in esseri facilmente identificabili.

 

*Tratto da Letteratura e civiltà sarda, volume I di Francesco Casula, Grafica del Parteolla Editore, Dolianova,  2011 (pagine 84-85)

 

SA CANZONI DE SU CABONISCU

Tengu unu caboni de sa vera casta:

Bista sa puddasta – sindi fai’ meri;

Mi fai prexeri su dd’essi acchistau.

2.

Mi fai’ prexeri su ddu tenni in manu;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – dognia dì a mengianu

Cantendi baggianu,

Gosai de s’oghianu – pinnas doradas bogat;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – sartat, currit e giogat:

In sa terra forrogat,

Cant’agattat ndi’ogat – e non di lassat nudda.

Gei est unu caboniscu

Chi si piga’ su friscu – zerriendis is puddas,

Aspettendiri cuddas,

Derettu sazzuzuddat – bellu inchighiristau.

3.

Aspettendiri cuddas

Derettu s’azzuzuddat, e non circat cuerru

Allirgu che una pasca,

Issu no timit basca – nè frius in s’oerru,

Forti che unu ferru

Ndi bessit de s’inserru – non timid’ acciottu,

Allirgu che una pasca

Issu no timit basca – sempiri postu in motu;

Inc’ ‘essit trotu, trotu;

Su bixinau tottu – circat po tenni sfogu;

Allirgu che una pasca

Issu non timit basca – balla ndi dd’ ‘oghit s’ogu!

Abbruxendi che fogu

Bandat de logu in logu – cantend’ in bixinau.

4.

Abbruxendi che fogu,

Andat de logu in iogu – nè timit po nudda;

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – zerriendi sa pudda.

Comenti s’azzuzuddat,

E cun cust’e cun cudda – cumenzad’ a giogai.

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – circhend’ ‘e ddas burlai!

Si ponit a sartai

Po ddas ispassiai – cun giogus e burlitas;

Fendi su graziosu – ddi faidi sciampitas,

Ddis faidi is alitas,

Furriadas i anchitas – cum su ciuff’arziau.

5.

Ddis faid’ is alitas,

Furriadas i anchitas – ‘i arziat sa crista;

Bellu, cantu sci’ s’arti!

Girat de part’ in parti – no ddas perdit de vista:

Arziat sa chighirista,

Caminat pista pista – accuzzend’is ispronis,

Bellu, canto sci’ s’arti!

Girat de parti in parti – chi non c’intrit cabonis;

Ddis contat chistionis,

Istorias e canzonis – in sa lingua sua;

Bellu, cantu sci s’arti!

Girat de parti in parti – fendi su mamm’a cua;

Ddas sighid’ a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua – cun su ciuff’afferrau.

6.

Ddas sighid’a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua! – lestru che unu guettu;

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – istrintu a su ciuffettu:

Mancai senza ‘e staffettu,

E senza de fuettu – es bonu sezzidori:

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – non castiat colori:

Po dimostrai s’amori

Si bolit fai onori – sezziu a pal’ ‘e porceddu…

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – ddas sezzit prexadeddu.

Ponit su spronixeddu,

Fait su cuccurumbeddu – si nd’arzat prexau.

7.

Ponit su spronixeddu,

Fait cuccurumbeddu – si ‘nd’arzat gioghendi.

O puddas isfacias

Chi andais pe’ is bias – su caboni xirchendi,

Prestu si biu frucendi,

Cun bregungia portendi – pilloneddus avatu…

O puddas isfacias

Chi curreis i’ bias – no penzendi a su fattu,

Deu gei mind’ accattu,

Ca po su disbarattu – si portantat a ogu;

O puddas isfacias

Chi andais pei bias – fend’arriri su logu,

Lassaiddu su giogu,

Ca su caboni, fogu! – menescit crastau.

 

Dal testo emerge la lepida descrizione del galletto innamorato ed esuberante, con un complesso di  movenze caricaturali e plastiche. I doppi sensi e i sottintesi (Caminat pista pista/accuzzend’is ispronis/Ddis contat chistionis/in sa lingua sua: Cammina di qua e di là/aguzzando gli speroni/le racconta faccende/nella sua lingua) aumentano la salacità senza cadere mai in volgarità, talvolta presente nella poesia comico-satirica cagliaritana in lingua sardo-campidanese.

Non v’è dubbio infatti che il componimento accenni a una situazione galante e amorosa: perfino il canto rivolto alle galline acquista un senso amatorio. Ma l’allegoria è svolta con tale delicatezza e tale sottile umorismo che ne risulta un piccolo capolavoro: alla espressione colorita si accoppia, infatti, notevole brio, arguzia e immaginazione. In tal modo Pintor Sirigu riesce a trasferire nell’avventura erotica dell’esuberante Don Giovanni gallinaceo –che ti si para davanti come fosse veramente creatura viva- la sua primitiva e ridanciana voglia vi vivere.

La tradizione esopiana o fedriana, che pure è presente, non rappresenta per il poeta una schiavitù: da questa infatti si libera grazie alla vena di originalità e spontaneità.

L’onda ritmica si dipana attraverso una struttura metrica tra le più complesse nella poesia sarda.

 

UNU ZERTU AMIGU

1.

Unu zertu amigu un’egua teniada

Chi no dda sezziada solus che issu e deu;

Ma imoi giai creu, e isciu de siguru,

Chi a un’aturu puru dd’hat boffia imprestai.

 

2.

Dd’ hat offia imprestai, ei dd’ hat fatta sa cua;

Imoi sa ddu sciu segu su cuntrattu,

Ca po prus chi segua fessit cosa sua,

Non depiat disponni foras de su pattu,

Chi si fiat fattu cun cundizioni,

Chi atara persona mancu dda tocchessit ;

E chi dda sezzessit, non serbid ‘a nai…

 

3.

Non serbid ‘a nai, chi giai s’intendiada;

Fueddai prus claru zertu no podemu,

Chi finzas su meri e tottu no sezziada,

A bortas chi deu no ddu permittemu.

Mirai, si bolemu chi issu dda imprestessit!

Comenti chi fessi issu solu meri:

E chi deu podèri non tenghessi mai!

 

4.

E chi deu mai no tenghessi poderi!

S’egua ès sa mia, faulargiu non seu;

Chi, mancai crepis, femu e seu meri

Sa primu sedda dd’appu fattu deu;

E anzis mi creu, e forzis è claru,

Chi mi costat caru su mantenimentu;

Senza de su tentu, chi no bollu nai.

5

Su stentu ddu lasso a su discurzu allenu;
Pagu tempus esti, dd’appu comporau
Po gualdrappa noa paris con fu frenu;
I a unu meri allenu s’egua m’has lassau!?
Dd’emu comporau finza su pitrali,
Ch’in tali signali, gei dd’had’a portai.

6.
Finzas su pitrali con sa scingra ona;
Arretranga nò, ca gei ndi tenemu;
E paris chi s’egua arziàt sa coa
Dei dda inseddamu, e deo dda sezzemu,
Mirai, si femu meri appoterau!
Ma gei m’è costau si mindi spassiamu,
Poita chi pagamu. finz’e a dda ferrai.

7.
Finz’e a dda ferrai, po dda tenni amiga,
E po chi cun megus no fessit ingrata,
Ita olia de prus? finz’e una pariga
Dd’appu comporau de ferrus de prata,
Ma gei mi dd’ha fatta bella sa bointadi!
Prestada midd’hadi a un amigu miu,
Chi sind’ es serbiu senz’arrespettai!

8.
Senz’arrespettai già midd’hat serbia!
Sa curpa dda tenit chini dd’hat prestada;
Giai t’hant, arrangiau pobar’egua mia!
De tali manera mi dd’hat maltrattada,
Chi tott’est umfràda e no podit prus curri!
Chini had ‘a discurri su chi m’e coscau…
Però m’hanti nau chi nd’hat a curai.

9.
Però m’hanti nau, ch’had’essi sanada:
Ch’in ott’ o noi mesis had’essi sanada:
Istettad’ allirgu, no tengat paura,
Ca custa mixina sempir’è giuàda;
Ma mancai sanàda no dda sezzu prus;
Dd’hanti sezia dus… Buffa! no è cosa;
Chi had’essi viziosa si podit dudai.

10.
Ch’ad’essi viziosa ddu tengu siguru,
S’egua guvernada de diversas manus,
E si mindi ghettat, comenti m’aturu?
Mi segad is ossus, si ddus portu sanus;
E cun soligianus non bollu cuntrattu,
E segu su pattu con meda plexeri,
Giaighi su meri, sciu de siguru,
Chi a un aturu puru s’egua m’hat lassau,
No seu obbligau mantenni su pattu,
E in custu cuntrattu non boll’abarrai.

 

2. Benvenuto Lobina

 

Il poeta e il romanziere  bilingue che ha nobilitato la lingua sarda.(1914-1993)

Nasce nel Gennaio del 1914 a Villanovatulo (Ca) un villaggio di 1100 abitanti, nel Sarcidano. Nel 1932 è a Cagliari dove lavora alle Poste. Precocissimo poeta in lingua italiana, scopre il Futurismo, che in Sardegna arrivò solo allora. E’ tra i fondatori del gruppo futurista che faceva capo all’architetto Ettore Paccagnini. Le sue poesie in quel tempo vengono pubblicate sulla rivista Futurismo, diretta da Mino Somenzi.

Si arruola volontario in Abissinia. Gli otto anni di vita militare, dalla Guerra d’Etiopia alla Seconda guerra mondiale, rappresentano per lui un periodo di esperienze intense e fondamentali: fra l’altro abbandona il Fascismo. A questo proposito dirà in una lezione tenuta il 17 Dicembre 1990 all’Università di Cagliari: L’Amba Alagi l’hanno presa con i gas, perché quelli sarebbero stati in grado di difendersi rotolando massi dalla cima delle montagne e allora li hanno snidati con l’iprite: vedere questi poveretti ai lati della strada con le carni lacerate dal gas, senza cure, senza niente. Lì ho chiuso con il Fascismo…

Insieme – dirà lui stesso –  quelli furono anni di buio poetico durato fino agli anni cinquanta quando, leggendo le pagine della rivista di letteratura sarda S’Ischiglia, diretta e pubblicata a Cagliari da Angelo Dettori, si convinse che il suo mondo poetico poteva trovare un’espressione più propria e consona nel sardo-campidanese del suo paese, Villanovatulo, di cui scopre le grandi possibilità espressive.

Intanto dopo la guerra si stabilisce a Sassari e continua a lavorare alle Poste. La terza pagina – dedicata alla Cultura – del Quotidiano di Sassari, La Nuova Sardegna, comincia a ospitare le sue poesie. Ma è soprattutto il Premio di Ozieri a fornirgli un riscontro critico oltre che una palestra e un pubblico. Nel 1964 vince tale premio di poesia sarda, il più prestigioso – ancora oggi – in tutta la Sardegna. Da quell’anno ottiene altri premi in manifestazioni nazionali dedicati alle lingue delle minoranze. Molto significativo è il Premio nazionale Città di Lanciano che ottiene nel 1974 con la sua raccolta di poesie Terra,disisperada terra, in cui – scrive Leonardo Sole – dietro una straordinaria semplicità strutturale, nasconde una visione profonda e complessa della natura umana e dà tono epico e sapore di vita al suo dolente racconto di morte .

Nel 1978 vince il premio Rettore Diego Mele di Olzai con la poesia satirica Cuaddeddu, cuaddeddu, (Cavallino, cavallino). Era il periodo della colonizzazione petrolchimica – scrive Salvatore Tola – cui i versi satirici ritmati di Cuaddeddu, cuaddeddu sono dedicati… Benvenuto immaginava che un suo nonno, richiamato in vita da un terribile puzzo di sostanze chimiche decidesse di saltare a cavallo per andare a Cagliari a fare giustizia di tutti coloro che avevano favorito quello scempio economico e umano..

L’opera però che gli ha dato maggiore notorietà è il romanzo in sardo, con traduzione italiana a fronte, – o meglio, come sostiene Nicola Tanda, riscritto in Italiano – Po cantu Biddanoa, (Per quanto Villanova), in due volumi, pubblicato nel 1987.

Lobina stesso ammette di essere stato influenzato, nella scrittura del romanzo, dalla tradizione ispano-americana, ad iniziare da Marquez, Borges, Vargas Llosa, Juan Rulfo. Di questa tradizione inoltre tradurrà direttamente nel suo sardo-campidanese poeti (da Nicolas Guillen a Octavio Paz, a Cesare Vallejo) e narratori (Juan Rulfo, l’autore del capolavoro Pedro Paramo, il suo prosatore preferito che ha modo di conoscere e frequentare).

Nel 1992 verranno pubblicate alcune sue poesie nella silloge Is Canzonis.

Muore il 29 Dicembre del 1993. Nel 2000 vengono pubblicati postumi,  alcuni suoi Racconti bilingui (in Sardo e in Italiano).

 

 

 

 

CUADDEDDU, CUADDEDDU

Nebodeddu cantatori,

nebodeddu meda abbistu,

ti ddu paghit Gesu Cristu,

in salludi e in liori

 

po mi dd’ai spiegau,

nebodeddu carnonnu,

poita, apust’ ’e custu sonnu

chi xent’annus è durau,

 

iscidau mindad custu

malladittu fragu mallu

chi si furriat su callu

in gennarxu e in austu.

 

I atras cosas a muntonis,

nebodeddu, m’as cantau

chi su coru m’ant’unfrau

su xrobeddu e is callonis.

 

E immoi lassamì stai

no mi neristi pru’ nudda

ma asta a biri ca ’n sa udda

ci ddus appa a fai entrai.

 

I mi bastat su chi sciu,

ma una cosa ti dimandu

donamidda e i minn’andu

bollu su cuaddu miu.

 

Cuaddeddu, cuaddeddu,

curri senz’ ’e ti firmai

ca depeus arrivai

In tres oras a Casteddu.

 

A Casteddu ad pinnigau

gent’ ’i onnia manera:

sa pillandra furistera

su furoni, s’abogau.

 

Pinnigau ad gent’ ’e trassas

spilligambas e dottoris,

deputaus traittoris,

munzennoris e bagassas.

 

I a tottu custa genti

dd’anti posta a comandai

e po paga ant’a pigai

s’arretrangh’ ’e su molenti.

 

Frimadì: Santu Francau,

cuaddeddu, si bid giai.

Su chi seu andendi a fai

non tidd’appu ancora nau..

 

Scurta: a fai un’abisitta

a is chi anti fattu troga

seu annundu cun sa soga

e i sa leppa in sa berritta.

 

Su chi primu appa a cassai

cun sa bella cambarada,

cuaddeddu, è su chi nada

ca ad donau a traballai

 

a su popullu famiu

in Sarroccu e in Portuturri

e chi si pònidi a curri

faid morte pibizziu.                                                

 

Poita ad crup’ ’e cuddu fragu

chi mind’ ad fattu scidai

prima dd’appu a istrumpai

e apustisi ddu cagu.

 

Sigomenti anch’è parenti

de i cuddu imbrollioni

chi ad redusiu a carboni

sa foresta e i su padenti,

 

ci ddu portu a unu logu

pren’ ’e spina, sperrumau

i ddu lassu accappiau

i agoa ddi pongiu fogu.

 

No a biu, cuaddeddu,

cantu montis abruxaus,

cantu spina in is cungiaus

a infora de Casteddu?

 

Anti venas i arrius

alluau tottu impari

alluau anti su mari

e is tanas e is nius.

 

Bidda’ mes’abbandonadas

a i’ beccius mesu bius

a su prant’ ’e is pippius

a pobiddas annugiadas.

 

Oh, sa mellu gioventudi

sprazzinada in mesi mundu

scarescendu ballu tundu

scarescendu su chi fudi.

 

Cuaddeddu, sigomenti

de su dannu chi eu’  biu

e di aturus chi sciu

tenid curpa meda genti,

 

a accantu si pinniganta

i mi bollu accostai

e i ddus appa a ispettai

asta a biri chi no triganta.

 

Ddusu bisi: allepuccius

a ingiri’ ’e sa mesa

faccis prena’ de malesa

omineddus abramius.

 

Ma appenas a bessiri

nd’ant ’e s’enna ’e s’apposentu

donniunu ad essi tentu

e tandu eus a arriri.

 

O su meri chi scurtai

su chi nada unu cuaddu

oi ollidi – e chi faddu

gei m’ada a perdonai –

 

i ddi nau ca cussa genti

pinnigada in su corrazzu

non cumanda d’unu cazzu

funti conca’ de mollenti.

 

Chi cumandada est’attesu

custus funti srebidoris

mancai sianta dottoris

funti genti senz’ ’e pesu.

 

Fueddendu in cudda cosa

no adi intendiu fustei

nendu “yes” e nendu “okei”

cun sa oxi pibiosa?

 

Bruttu strunzu, arrogh’ ’e merda,

cussa conca in d’unu saccu

illuegu ticci zaccu

ti dda scudu a una perda.

 

De is cosa de sa genti,

o cuaddu manniosu,

maccu, zoppu i arrungiosu

no as cumprendiu niente.

 

No as cumprendiu, po nai,

chi su bruttu fragu mallu

chi ddis furriad su callu

ndiddus podisi scidai?

 

E a candu tottu impari,

meris, predis, srebidoris,

ciacciarronis, traittoris,

ci ddus anta a iscudi a mari?

 

Su srobeddu dd’asi in brenti

Tprrù, cuaddu, tprrù, mollenti.