Corso di Storia Lingua e Letteratura sarda a Villacidro

Corso di Lingua sarda a Villacidro

Mercoledì 3 luglio a Villacidro (ore 16-19, presso la Mediateca comunale, a fianco del Consiglio Provinciale)  terrò la seconda lezione del Corso di formazione di lingua sarda

Il corso, destinato prioritariamente ai dipendenti della Provincia, dei Comuni, della Scuola e della Pubblica Amministrazione in genere, è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini che vorranno farne richiesta.

Il corso che terrò rigorosamente in Lingua sarda, vedrà come tutor Annalisa  Caboni che leggerà le poesie in sardo-campidanese di Efisio Pintor Sirigu e Benvenuto Lobina.

 

1.Efisio Pintor-Sirigu

Il più grande poeta satirico del Sette/ottocento in lingua sardo-campidanese (1765-1814)*

Luigi Pintor Sirigu –chiamato dai suoi concittadini Pintoreddu- nasce a Cagliari, il 10 Ottobre 1765. Lo storico sardo, Giuseppe Manno, lo ricorda come «uno dei dottori più illustri del Foro cagliaritano».

Avvocato famoso, nonché genero di un altro principe del foro, Vincenzo Cabras, che ha come maestro e di cui sposa una figlia, Teresica, proviene da una famiglia benestante ma recentemente inurbata e in più non nobile, per cui si spiega il gusto squisitamente popolare con cui riesce a descrivere fatti e personaggi.

Esponente di rilievo del movimento democratico -è uno dei principali artefici della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 Aprile del 1794- inizialmente si schiera con Giovanni Maria Angioy, il leader dei moti rivoluzionari antifeudali negli anni ‘93-’96, poi diviene un suo oppositore e si schiererà con i Savoia, ricevendone onori e cariche.

Già gli storici sardi Pietro Martini  e Pasquale Tola, ad appena qualche decennio dalla morte, gli assegnavano un posto di primo piano nella poesia dialettale-campidanese, ma quella di argomento religioso, pubblicata nel 1833 nei Canti popolari di Sardegna, perché quella profana e satirica non fu mai pubblicata. Fu però tramandata oralmente, circolando sempre anonima, manoscritta o ripetuta di bocca in bocca. Tutta la sua poesia scherzosa e satirica ci è giunta infatti adespota e postuma: l’unico editore moderno è  Raimondo Carta Raspi .

Questa situazione di anonimato è essa stessa intrinseca a tanta parte della poesia in lingua sarda, soprattutto quella satirica, e ne costituisce anzi una condizione. La mancanza di impegno, l’intonazione satirica, sovente di libello o di pettegolezzo, il linguaggio sboccato e licenzioso, addirittura osceno, di questa produzione imponeva agli autori, talvolta personaggi molto in vista nel ristretto mondo isolano -come era il caso di Sirigu- di nascondere il loro nome. La circolazione  di  questi  versi era limitata a cerchie ristrette di amici che nei circoli e  nelle farmacie – un tempo centro di riunioni di intellettuali e di pettegoli – se li passavano a voce o manoscritti. Solo raramente essa oltrepassava questi confini.

Il Sirigu oltre che dal Martini e dal Tola è ricordato dal francese Antoine-Claude Pasquin detto Valery nella sua opera “Voyage en Corse, à l’Ile d’Elbe e en Sardaigne”.

Ma ne trattarono anche altri studiosi della letteratura in volgare sardo come Emanuele Scano, Pietro Nurra, secondo cui è il maggior poeta dialettale campidanese e «mentre nelle poesie sacre è il gonfio membro degli stamenti, il Pintor delle poesie profane ha invece l’arguzia satirica e la vivacità spontanea del popolano»; Raimondo Carta Raspi ma soprattutto il critico Francesco Alziator nella silloge “Testi campidanesi” e nella sua “Storia della Letteratura di Sardegna”.

 La sua poesia è insieme un documento e una fonte della tradizione popolare, esempio vivo di costume ed espressione di storia del quotidiano.

Muore a Cagliari il 7 Febbraio del 1914, ad appena 50 anni.

 

 

Presentazione del testo [Sa canzoni de su caboniscu (la canzone per il galletto), in Testi campidanesi di poesie popolareggianti, con uno studio introduttivo ed a cura di Francesco Alziator, Editrice sarda F.lli Fossataro, Cagliari 1969, pagg.65-67]

 

La sua poesia in sardo campidanese (scrisse anche versi in italiano e in latino) si può considerare un esercizio aristocratico, giocato sul versante umoristico da parte di un ricco professionista, quale egli era, in forme popolareggianti sia a livello linguistico che tematico.

Pintor Sirigu nei suoi componimenti satirici in sardo-campidanese per lo più costruisce delle  favolette morali che hanno come protagonisti gli animali e la loro metafora. Almeno nei migliori emerge quale fosse la cifra dell’homour dell’autore: pensiamo a Pilloni chi sesi, (Uccello che sei) sestine a ritornelli che alternano con abilità il tocco sentimentale all’ironia; o come le maliziose sequenze di Femu cassadori, (Ero cacciatore) in cui un cacciatore insegue la sua preda, una graziosa capriola e finisce ammirandola nella sua fuga e contemplandola infine addormentata, per rinunciare a ucciderla.

Ma è soprattutto in Sa canzoni de su caboniscu, (La canzone per il galletto), che la descrizione risulta lepida e leggera, con un umorismo spesso caustico e sottile: in essa l’autore raggiunge veri effetti di movimento e di colore. L’allegorico gallo, maestoso, irrequieto e prepotente amatore fa pensare a Grandville, il disegnatore e litografo francese che rinnovò l’idea antica di prestare il linguaggio umano agli animali, trasformandoli in esseri facilmente identificabili.

 

*Tratto da Letteratura e civiltà sarda, volume I di Francesco Casula, Grafica del Parteolla Editore, Dolianova,  2011 (pagine 84-85)

 

SA CANZONI DE SU CABONISCU

Tengu unu caboni de sa vera casta:

Bista sa puddasta – sindi fai’ meri;

Mi fai prexeri su dd’essi acchistau.

2.

Mi fai’ prexeri su ddu tenni in manu;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – dognia dì a mengianu

Cantendi baggianu,

Gosai de s’oghianu – pinnas doradas bogat;

Gei est unu caboniscu

Chi si piga su friscu – sartat, currit e giogat:

In sa terra forrogat,

Cant’agattat ndi’ogat – e non di lassat nudda.

Gei est unu caboniscu

Chi si piga’ su friscu – zerriendis is puddas,

Aspettendiri cuddas,

Derettu sazzuzuddat – bellu inchighiristau.

3.

Aspettendiri cuddas

Derettu s’azzuzuddat, e non circat cuerru

Allirgu che una pasca,

Issu no timit basca – nè frius in s’oerru,

Forti che unu ferru

Ndi bessit de s’inserru – non timid’ acciottu,

Allirgu che una pasca

Issu no timit basca – sempiri postu in motu;

Inc’ ‘essit trotu, trotu;

Su bixinau tottu – circat po tenni sfogu;

Allirgu che una pasca

Issu non timit basca – balla ndi dd’ ‘oghit s’ogu!

Abbruxendi che fogu

Bandat de logu in logu – cantend’ in bixinau.

4.

Abbruxendi che fogu,

Andat de logu in iogu – nè timit po nudda;

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – zerriendi sa pudda.

Comenti s’azzuzuddat,

E cun cust’e cun cudda – cumenzad’ a giogai.

E cant’es curiosu,

Fendi su graziosu – circhend’ ‘e ddas burlai!

Si ponit a sartai

Po ddas ispassiai – cun giogus e burlitas;

Fendi su graziosu – ddi faidi sciampitas,

Ddis faidi is alitas,

Furriadas i anchitas – cum su ciuff’arziau.

5.

Ddis faid’ is alitas,

Furriadas i anchitas – ‘i arziat sa crista;

Bellu, cantu sci’ s’arti!

Girat de part’ in parti – no ddas perdit de vista:

Arziat sa chighirista,

Caminat pista pista – accuzzend’is ispronis,

Bellu, canto sci’ s’arti!

Girat de parti in parti – chi non c’intrit cabonis;

Ddis contat chistionis,

Istorias e canzonis – in sa lingua sua;

Bellu, cantu sci s’arti!

Girat de parti in parti – fendi su mamm’a cua;

Ddas sighid’ a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua – cun su ciuff’afferrau.

6.

Ddas sighid’a sa fua

Ddas sezzid’a sa nua! – lestru che unu guettu;

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – istrintu a su ciuffettu:

Mancai senza ‘e staffettu,

E senza de fuettu – es bonu sezzidori:

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – non castiat colori:

Po dimostrai s’amori

Si bolit fai onori – sezziu a pal’ ‘e porceddu…

Ita razza de giogu!

Mi ddis ponit forrogu – ddas sezzit prexadeddu.

Ponit su spronixeddu,

Fait su cuccurumbeddu – si nd’arzat prexau.

7.

Ponit su spronixeddu,

Fait cuccurumbeddu – si ‘nd’arzat gioghendi.

O puddas isfacias

Chi andais pe’ is bias – su caboni xirchendi,

Prestu si biu frucendi,

Cun bregungia portendi – pilloneddus avatu…

O puddas isfacias

Chi curreis i’ bias – no penzendi a su fattu,

Deu gei mind’ accattu,

Ca po su disbarattu – si portantat a ogu;

O puddas isfacias

Chi andais pei bias – fend’arriri su logu,

Lassaiddu su giogu,

Ca su caboni, fogu! – menescit crastau.

 

Dal testo emerge la lepida descrizione del galletto innamorato ed esuberante, con un complesso di  movenze caricaturali e plastiche. I doppi sensi e i sottintesi (Caminat pista pista/accuzzend’is ispronis/Ddis contat chistionis/in sa lingua sua: Cammina di qua e di là/aguzzando gli speroni/le racconta faccende/nella sua lingua) aumentano la salacità senza cadere mai in volgarità, talvolta presente nella poesia comico-satirica cagliaritana in lingua sardo-campidanese.

Non v’è dubbio infatti che il componimento accenni a una situazione galante e amorosa: perfino il canto rivolto alle galline acquista un senso amatorio. Ma l’allegoria è svolta con tale delicatezza e tale sottile umorismo che ne risulta un piccolo capolavoro: alla espressione colorita si accoppia, infatti, notevole brio, arguzia e immaginazione. In tal modo Pintor Sirigu riesce a trasferire nell’avventura erotica dell’esuberante Don Giovanni gallinaceo –che ti si para davanti come fosse veramente creatura viva- la sua primitiva e ridanciana voglia vi vivere.

La tradizione esopiana o fedriana, che pure è presente, non rappresenta per il poeta una schiavitù: da questa infatti si libera grazie alla vena di originalità e spontaneità.

L’onda ritmica si dipana attraverso una struttura metrica tra le più complesse nella poesia sarda.

 

UNU ZERTU AMIGU

1.

Unu zertu amigu un’egua teniada

Chi no dda sezziada solus che issu e deu;

Ma imoi giai creu, e isciu de siguru,

Chi a un’aturu puru dd’hat boffia imprestai.

 

2.

Dd’ hat offia imprestai, ei dd’ hat fatta sa cua;

Imoi sa ddu sciu segu su cuntrattu,

Ca po prus chi segua fessit cosa sua,

Non depiat disponni foras de su pattu,

Chi si fiat fattu cun cundizioni,

Chi atara persona mancu dda tocchessit ;

E chi dda sezzessit, non serbid ‘a nai…

 

3.

Non serbid ‘a nai, chi giai s’intendiada;

Fueddai prus claru zertu no podemu,

Chi finzas su meri e tottu no sezziada,

A bortas chi deu no ddu permittemu.

Mirai, si bolemu chi issu dda imprestessit!

Comenti chi fessi issu solu meri:

E chi deu podèri non tenghessi mai!

 

4.

E chi deu mai no tenghessi poderi!

S’egua ès sa mia, faulargiu non seu;

Chi, mancai crepis, femu e seu meri

Sa primu sedda dd’appu fattu deu;

E anzis mi creu, e forzis è claru,

Chi mi costat caru su mantenimentu;

Senza de su tentu, chi no bollu nai.

5

Su stentu ddu lasso a su discurzu allenu;
Pagu tempus esti, dd’appu comporau
Po gualdrappa noa paris con fu frenu;
I a unu meri allenu s’egua m’has lassau!?
Dd’emu comporau finza su pitrali,
Ch’in tali signali, gei dd’had’a portai.

6.
Finzas su pitrali con sa scingra ona;
Arretranga nò, ca gei ndi tenemu;
E paris chi s’egua arziàt sa coa
Dei dda inseddamu, e deo dda sezzemu,
Mirai, si femu meri appoterau!
Ma gei m’è costau si mindi spassiamu,
Poita chi pagamu. finz’e a dda ferrai.

7.
Finz’e a dda ferrai, po dda tenni amiga,
E po chi cun megus no fessit ingrata,
Ita olia de prus? finz’e una pariga
Dd’appu comporau de ferrus de prata,
Ma gei mi dd’ha fatta bella sa bointadi!
Prestada midd’hadi a un amigu miu,
Chi sind’ es serbiu senz’arrespettai!

8.
Senz’arrespettai già midd’hat serbia!
Sa curpa dda tenit chini dd’hat prestada;
Giai t’hant, arrangiau pobar’egua mia!
De tali manera mi dd’hat maltrattada,
Chi tott’est umfràda e no podit prus curri!
Chini had ‘a discurri su chi m’e coscau…
Però m’hanti nau chi nd’hat a curai.

9.
Però m’hanti nau, ch’had’essi sanada:
Ch’in ott’ o noi mesis had’essi sanada:
Istettad’ allirgu, no tengat paura,
Ca custa mixina sempir’è giuàda;
Ma mancai sanàda no dda sezzu prus;
Dd’hanti sezia dus… Buffa! no è cosa;
Chi had’essi viziosa si podit dudai.

10.
Ch’ad’essi viziosa ddu tengu siguru,
S’egua guvernada de diversas manus,
E si mindi ghettat, comenti m’aturu?
Mi segad is ossus, si ddus portu sanus;
E cun soligianus non bollu cuntrattu,
E segu su pattu con meda plexeri,
Giaighi su meri, sciu de siguru,
Chi a un aturu puru s’egua m’hat lassau,
No seu obbligau mantenni su pattu,
E in custu cuntrattu non boll’abarrai.

 

2. Benvenuto Lobina

 

Il poeta e il romanziere  bilingue che ha nobilitato la lingua sarda.(1914-1993)

Nasce nel Gennaio del 1914 a Villanovatulo (Ca) un villaggio di 1100 abitanti, nel Sarcidano. Nel 1932 è a Cagliari dove lavora alle Poste. Precocissimo poeta in lingua italiana, scopre il Futurismo, che in Sardegna arrivò solo allora. E’ tra i fondatori del gruppo futurista che faceva capo all’architetto Ettore Paccagnini. Le sue poesie in quel tempo vengono pubblicate sulla rivista Futurismo, diretta da Mino Somenzi.

Si arruola volontario in Abissinia. Gli otto anni di vita militare, dalla Guerra d’Etiopia alla Seconda guerra mondiale, rappresentano per lui un periodo di esperienze intense e fondamentali: fra l’altro abbandona il Fascismo. A questo proposito dirà in una lezione tenuta il 17 Dicembre 1990 all’Università di Cagliari: L’Amba Alagi l’hanno presa con i gas, perché quelli sarebbero stati in grado di difendersi rotolando massi dalla cima delle montagne e allora li hanno snidati con l’iprite: vedere questi poveretti ai lati della strada con le carni lacerate dal gas, senza cure, senza niente. Lì ho chiuso con il Fascismo…

Insieme – dirà lui stesso –  quelli furono anni di buio poetico durato fino agli anni cinquanta quando, leggendo le pagine della rivista di letteratura sarda S’Ischiglia, diretta e pubblicata a Cagliari da Angelo Dettori, si convinse che il suo mondo poetico poteva trovare un’espressione più propria e consona nel sardo-campidanese del suo paese, Villanovatulo, di cui scopre le grandi possibilità espressive.

Intanto dopo la guerra si stabilisce a Sassari e continua a lavorare alle Poste. La terza pagina – dedicata alla Cultura – del Quotidiano di Sassari, La Nuova Sardegna, comincia a ospitare le sue poesie. Ma è soprattutto il Premio di Ozieri a fornirgli un riscontro critico oltre che una palestra e un pubblico. Nel 1964 vince tale premio di poesia sarda, il più prestigioso – ancora oggi – in tutta la Sardegna. Da quell’anno ottiene altri premi in manifestazioni nazionali dedicati alle lingue delle minoranze. Molto significativo è il Premio nazionale Città di Lanciano che ottiene nel 1974 con la sua raccolta di poesie Terra,disisperada terra, in cui – scrive Leonardo Sole – dietro una straordinaria semplicità strutturale, nasconde una visione profonda e complessa della natura umana e dà tono epico e sapore di vita al suo dolente racconto di morte .

Nel 1978 vince il premio Rettore Diego Mele di Olzai con la poesia satirica Cuaddeddu, cuaddeddu, (Cavallino, cavallino). Era il periodo della colonizzazione petrolchimica – scrive Salvatore Tola – cui i versi satirici ritmati di Cuaddeddu, cuaddeddu sono dedicati… Benvenuto immaginava che un suo nonno, richiamato in vita da un terribile puzzo di sostanze chimiche decidesse di saltare a cavallo per andare a Cagliari a fare giustizia di tutti coloro che avevano favorito quello scempio economico e umano..

L’opera però che gli ha dato maggiore notorietà è il romanzo in sardo, con traduzione italiana a fronte, – o meglio, come sostiene Nicola Tanda, riscritto in Italiano – Po cantu Biddanoa, (Per quanto Villanova), in due volumi, pubblicato nel 1987.

Lobina stesso ammette di essere stato influenzato, nella scrittura del romanzo, dalla tradizione ispano-americana, ad iniziare da Marquez, Borges, Vargas Llosa, Juan Rulfo. Di questa tradizione inoltre tradurrà direttamente nel suo sardo-campidanese poeti (da Nicolas Guillen a Octavio Paz, a Cesare Vallejo) e narratori (Juan Rulfo, l’autore del capolavoro Pedro Paramo, il suo prosatore preferito che ha modo di conoscere e frequentare).

Nel 1992 verranno pubblicate alcune sue poesie nella silloge Is Canzonis.

Muore il 29 Dicembre del 1993. Nel 2000 vengono pubblicati postumi,  alcuni suoi Racconti bilingui (in Sardo e in Italiano).

 

 

 

 

CUADDEDDU, CUADDEDDU

Nebodeddu cantatori,

nebodeddu meda abbistu,

ti ddu paghit Gesu Cristu,

in salludi e in liori

 

po mi dd’ai spiegau,

nebodeddu carnonnu,

poita, apust’ ’e custu sonnu

chi xent’annus è durau,

 

iscidau mindad custu

malladittu fragu mallu

chi si furriat su callu

in gennarxu e in austu.

 

I atras cosas a muntonis,

nebodeddu, m’as cantau

chi su coru m’ant’unfrau

su xrobeddu e is callonis.

 

E immoi lassamì stai

no mi neristi pru’ nudda

ma asta a biri ca ’n sa udda

ci ddus appa a fai entrai.

 

I mi bastat su chi sciu,

ma una cosa ti dimandu

donamidda e i minn’andu

bollu su cuaddu miu.

 

Cuaddeddu, cuaddeddu,

curri senz’ ’e ti firmai

ca depeus arrivai

In tres oras a Casteddu.

 

A Casteddu ad pinnigau

gent’ ’i onnia manera:

sa pillandra furistera

su furoni, s’abogau.

 

Pinnigau ad gent’ ’e trassas

spilligambas e dottoris,

deputaus traittoris,

munzennoris e bagassas.

 

I a tottu custa genti

dd’anti posta a comandai

e po paga ant’a pigai

s’arretrangh’ ’e su molenti.

 

Frimadì: Santu Francau,

cuaddeddu, si bid giai.

Su chi seu andendi a fai

non tidd’appu ancora nau..

 

Scurta: a fai un’abisitta

a is chi anti fattu troga

seu annundu cun sa soga

e i sa leppa in sa berritta.

 

Su chi primu appa a cassai

cun sa bella cambarada,

cuaddeddu, è su chi nada

ca ad donau a traballai

 

a su popullu famiu

in Sarroccu e in Portuturri

e chi si pònidi a curri

faid morte pibizziu.                                                

 

Poita ad crup’ ’e cuddu fragu

chi mind’ ad fattu scidai

prima dd’appu a istrumpai

e apustisi ddu cagu.

 

Sigomenti anch’è parenti

de i cuddu imbrollioni

chi ad redusiu a carboni

sa foresta e i su padenti,

 

ci ddu portu a unu logu

pren’ ’e spina, sperrumau

i ddu lassu accappiau

i agoa ddi pongiu fogu.

 

No a biu, cuaddeddu,

cantu montis abruxaus,

cantu spina in is cungiaus

a infora de Casteddu?

 

Anti venas i arrius

alluau tottu impari

alluau anti su mari

e is tanas e is nius.

 

Bidda’ mes’abbandonadas

a i’ beccius mesu bius

a su prant’ ’e is pippius

a pobiddas annugiadas.

 

Oh, sa mellu gioventudi

sprazzinada in mesi mundu

scarescendu ballu tundu

scarescendu su chi fudi.

 

Cuaddeddu, sigomenti

de su dannu chi eu’  biu

e di aturus chi sciu

tenid curpa meda genti,

 

a accantu si pinniganta

i mi bollu accostai

e i ddus appa a ispettai

asta a biri chi no triganta.

 

Ddusu bisi: allepuccius

a ingiri’ ’e sa mesa

faccis prena’ de malesa

omineddus abramius.

 

Ma appenas a bessiri

nd’ant ’e s’enna ’e s’apposentu

donniunu ad essi tentu

e tandu eus a arriri.

 

O su meri chi scurtai

su chi nada unu cuaddu

oi ollidi – e chi faddu

gei m’ada a perdonai –

 

i ddi nau ca cussa genti

pinnigada in su corrazzu

non cumanda d’unu cazzu

funti conca’ de mollenti.

 

Chi cumandada est’attesu

custus funti srebidoris

mancai sianta dottoris

funti genti senz’ ’e pesu.

 

Fueddendu in cudda cosa

no adi intendiu fustei

nendu “yes” e nendu “okei”

cun sa oxi pibiosa?

 

Bruttu strunzu, arrogh’ ’e merda,

cussa conca in d’unu saccu

illuegu ticci zaccu

ti dda scudu a una perda.

 

De is cosa de sa genti,

o cuaddu manniosu,

maccu, zoppu i arrungiosu

no as cumprendiu niente.

 

No as cumprendiu, po nai,

chi su bruttu fragu mallu

chi ddis furriad su callu

ndiddus podisi scidai?

 

E a candu tottu impari,

meris, predis, srebidoris,

ciacciarronis, traittoris,

ci ddus anta a iscudi a mari?

 

Su srobeddu dd’asi in brenti

Tprrù, cuaddu, tprrù, mollenti.

 

Corso di Storia Lingua e Letteratura sarda a Villacidroultima modifica: 2013-07-01T13:44:21+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo