Gian Matteo Garipa

UNIVERSITA della Terza Età di Quartu Sant’Elena 6-3-2013

9° Lezione del Corso di Letteratura Sarda di Francesco Casula

GIOVANNI MATTEO GARIPA1664927541.2.jpg

Il più grande scrittore in lingua sarda del secolo XVII  (1575/1585-1640)

Giovanni Matteo Garipa nasce a Orgosolo (Nu) forse tra il 1575 e il 1585. Non conosciamo l’anno esatto della nascita perché il registro dei battezzati del paese barbaricino parte solo dal 1632. Sappiamo però che era figlio di Bernardino Garipa e Giovanna Fois e che il 2 Maggio del 1598 era stato promosso “alla prima tonsura” nella Chiesa parrocchiale orgolese di San Pietro da Monsignor Francisco Del Vall, arcivescovo di Cagliari, durante la visita pastorale. Di tale visita ci è stato tramandato un decreto con le istruzioni valide per tutte le parrocchie.

Di interesse particolare risulta l’ordine impartito a tutti i preti di continuare a insegnare la dottrina cristiana in Lingua sarda durante la messa e l’utilizzo di un Catechismo, ugualmente in sardo, per insegnare la dottrina cristiana ai bambini, la domenica sera in Chiesa. Dopo gli studi di Filosofia e Teologia morale nelle scuole pubbliche di Sassari, abbracciò lo stato ecclesiastico, ci riferisce lo storico sardo Pasquale Tola. Dal 1613 sarà Curato a Perdasdefogu, quindi Rettore a Baunei e Triei, paesi dell’Ogliastra.

Nel 1627 pubblica a Roma –con il famoso tipografo Ludovico Grignano- su Legendariu de Santas Virgines et Martires de Jesu Cristu (Il Leggendario delle Sante Vergini e  Martiri di Gesù Cristo). Lo scrittore nel frontale del libro avverte che ha tradotto racconti di Sante Vergini e di Martiri dall’Italiano in Sardo pro s’utile dessos devotos dessa natione sua (per l’utilità dei fedeli della sua nazione) e dichiara la sua origine orgolese.

Il libro è dedicato assas honestas et virtuosas Iuenes de Baonei & Triei in sa Isula de Sardigna (alle oneste e virtuose giovani di Baunei e di Triei) alle quali Iuan Mattheu Garipa sos eternos benes deijat (alle quali Giovanni Matteo Garipa augura il bene eterno).

Le ragioni della dedica sono nobili ed affettuose ma anche materiali: pro risponder in parte assa obbligazione, qui bos tenjo, pusti mandigo su pane vostru (per rispondere in parte all’obbligo che avevo per voi ma anche perché mi date da vivere). Da ciò possiamo sicuramente dedurre che le sue parrocchiane di Baunei e Triei continuavano a contribuire per il suo sostentamento a Roma, forse con le degumas (le decime), non essendovi ancora, allora, l’obbligo della residenza nelle parrocchie.

Solo Clemente XIV il 21 Settmbre del 1769 abolirà il cumulo delle cariche ecclesiastiche imponendo ai parroci di scegliere una sola parrocchia.

Non sappiamo quale fosse l’attività e il ruolo di Garipa a Roma né alcuna informazione –scrive il maggiore studioso dell’opera di Garipa, Pasquale Zucca.- si trova nell’Archivio del Sant’Uffizio e in quello del Vicariato.

Garipa nel suo Prolugu assu deotu letore (prologo al devoto lettore) inizia con queste parole: sendemi vennidu a manos in custa Corte Romana unu libru in limba italiana… (avendo per le mani un libro in lingua italiana, in questa Corte Romana…). Da ciò possiamo arguire che abitasse nella Curia papale.

Pur essendo il più grande scrittore in lingua sarda del XVII, la sua opera  nei secoli ha interessato poco i critici, pare che non lo conoscesse neppure il tedesco Max Leopod Wagner, considerato uno dei massimi studiosi e conoscitori del sardo. Eppure molti motivi avrebbero dovuto spingere gli studiosi a conoscere e valorizzare il Garipa, ma soprattutto due:

1.la tesi del sacerdote orgolese, oggi quanto mai attuale, della necessità dell’insegnamento della lingua sarda –definita “limba latina sarda”– come prerequisito per il corretto apprendimento, da parte degli studenti, anche delle altre lingue;

2.la sua convinzione che fosse urgente dotare la Sardegna di una tradizione letteraria «nazionale» sarda, ossia, come si direbbe oggi, di una lingua letteraria uniformemente usata in tutto il territorio dell’isola e sorretta da un repertorio di testi in grado di competere con quelli delle altre lingue europee.

Muore il 3 Gennaio 1640.1664927541.4.jpg

Presentazione del testo [il passo è tratto dal Prologo indirizzato Assu deuotu letore (al devoto lettore) dell’opera Legendariu de Santas Virgines, et Martires de Iesu Crhistu, Ed. Ludovico Grignano, Roma 1627, ora ripubblicata dalla casa editrice Papiros di Nuoro nel 1998 con l’introduzione di Diego Corraine e la presentazione di Heinz Jürgen Wolf  e Pasquale Zucca, Pagg. 59-60]

Il Leggendario, consta di 42 vite di Santi e di Martiri, appartenenti ai primi tre secoli con qualche profilo più recente (Santa Clara e Santa Francisca, vidua romana-Santa Francesca, vedova romana). Esso si basa sopra un’opera anonima italiana “Leggendario delle santissime vergini”, ma attinse anche dai Leggendari di Antonio Gallonio (1556-1605) e di Alonso de Villegas (1553-1603).

Occorre ricordare che il termine italiano “leggenda” deriva dal latino “legenda” ovvero storie di fatti edificanti e di vite di santi, con elementi meravigliosi e fantastici da “leggere” appunto per la Festa del Santo. Uno dei grandi modelli medievali fu la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze

 Il prologo “assu deuotu Letore” (al devoto lettore) inizia proprio citando lo scritto anonimo su cui si basa la sua traduzione. Dal confronto fra i due testi –italiano e sardo- risulta chiara la dipendenza della traduzione di Garipa dall’anonimo italiano. Ma non si tratta di una semplice traduzione. Per intanto il Garipa dispone le vite dei Santi e delle Sante secondo il calendario del martirologio stabilito dal Concilio di Trento, ordine che non era tenuto a seguire l’anonimo italiano in quanto scritto prima del Concilio; in secondo luogo semplifica molto il testo italiano dal punto di vista stilistico, morfosintattico e lessicale. Inoltre –oltre che il Prologo dedicato ai Lettori- aggiunge le vite di ben altri 15 Santi.

Nella traduzione il Garipa utilizza la Lingua sarda nella variante logudorese, ma non quello settentrionale, come aveva fatto Girolamo Araolla, ma un logudorese di tipo centrale.

 

PROLOGV: ASSU DEUOTU LETORE.728200064.JPG

“Sendemi vennidu à manos in custa Corte Romana1 vnu Libru in limba Italiana2, nouamente istampadu3, sibenes segundu naran est meda antigu; hue si contenen sas Vidas de algunas Santas Virgines, martires,& penitentes; & acatandelu cun sa letura, qui fuit piu, deuotu; & deletosu, pensesi tenner pro bene impleadu, & honestu su traballu, qui dia leare si lu voltao in limba Sarda pro dare noticia de cuddas assos deuotos dessa patria mia4 disijosos de tales legendas: persuadendemi de dare guítu, & satisfacione, assos qui non intenden limbas istragnas5, non si poden passijare, recreare, e leare gustu in sos ispaciosos prados, & fioridas enas dessos libros Latinos, Italianos, & Ispagnolos; pusti sas Damas, & noblesa Romana si deletan de lu leger in mesu de ateros infinitos libros, qui tenen vtiles, & curiosos; proqui legendelu confido si den deletare6, & delletandesi, si den afficionare à siguire sas heroicas virtudes7, & gloriosas impresas de Santas tantu nobiles, claras, & illustres (…).

Las apo voltadas in Sardu menjus, qui non in atera limba pro amore8 dessu vulgu (corrente apo naradu supra) qui non tenjan bisonju de interprete pro bilas declarare, & tambene pro esser sa limba Sarda tantu bona9, quantu participat dessa Latina, qui nexuna de quantas limbas si platican est tantu parente assa Latina formale quantu sa Sarda10, pro tenner sa majore parte dessos vocabulos vsuales, & quotidianos dessos quales si seruit, ò latinos veros, e formales, ò latinos corruptos11 cun sa differencia specifica qui la differenciat de totas sas ateras. Pro su quale si sa limba Italiana si preciat tantu de bona, & tenet su primu logu inter totas sas limbas vulgares pro esser meda imitatore dessa Latina, non si diat preciare minus sa limba Sarda pusti (XIII) non solu est parente dessa Latina, pero ancora sa majore parte est latina vera comente sa isperiencia lu mostrat (à benes qui cun sa mala pronunciatione, e malu iscrier12, sos naturales la apan fata barbara, e qui siat tenta pro tale dessos furisteris) Et quando cussu non esseret, est sufficiente motiuu pro iscrier in Sardu, vider, qui totas sas nationes iscrien, & istampan libros in sas proprias limbas naturales in soro13, preciandesi de tenner historias, & materias morales iscritas in limba vulgare, pro qui totus si potan de cuddas aprofetare14. Et pusti sa limba latina Sarda est clara & intelligibile (iscrita, & pronunciada comente conuenit15) tantu & plus qui non quale si querjat dessas vulgares, pusti sos Italianos, & Ispagnolos, & totu cuddos, qui tenen platica de latinu la intenden medianamente16: non dian tenner, a parre miu, prite si retirare sos qui queren ajudare assos naturales, assas limbas istragnas pro imparare assos furisteres, tenende plus obligacione de ajudare assos frades, qui non assos angenos. Et si in Sardigna mostraren sos mastros sa gramatica in sardu assos istudiantes, sensa duda bi diat aer in Sardigna degue voltas plus Latinos, qui non bi at como cun su Ispagnolu. Disijande eduncas eo ponner in platica su iscrier in Sardu pro utile de sos, qui non sun platicos in ateras limbas, presento assos Sardos compatriotas mios custu Libru de Vidas, & Historias de Santas dessas plus amadas, & dessas qui plus tenen intrada in su conspetu diuinu; sas quales legende si den afficionare à issas” […]

Traduzione

PROLOGO. AL DEVOTO LETTORE

Essendomi capitato fra le mani in questa Corte Romana un libro scritto in lingua italiana, ristampato, che si dice, sia molto antico e contiene le Vite di alcune Sante Vergini, martiri e penitenti; e avendolo trovato, nella lettura, pio, devoto e piacevole, penso di spendere bene il mio tempo  dedicandomi a questo onesto lavoro di tradurlo in lingua Sarda alle persone devote della mia  patria, desiderose di conoscere tali leggende: persuaso come sono di offrire un aiuto e una soddisfazione a quelli che non comprendono le lingue straniere e che non si possono deliziare, ricreare e provare gusto.

Frequentando i pascoli piacevoli e le aie fiorite delle opere latine, italiane e spagnole; inoltre le Dame e la nobiltà Romana potranno dilettarsi a leggere il libro, fra gli altri infiniti libri che ritengono utili e interessanti; per questo spero che leggendolo possano dilettarsi e dilettandosi possano affezionarsi nell’imitare le eroiche virtù e le gloriose imprese di Sante così nobili, famose e illustri […] Le ho tradotte in Sardo, piuttosto che non in un’altra lingua per amore del popolo (come ho già detto sopra) in modo che non avessero bisogno di un interprete  per spiegarle e anche perché la lingua Sarda è degna di un tale uso perché partecipa della lingua Latina, perché nessuna delle lingue che si utilizzano è così vicina alla

lingua Latina quanto quella Sarda, giacché con essa condivide la maggior parte dei vocaboli usuali e quotidiani di cui si serve o propriamente latini o latini corrotti secondo le specificità che la differenziano da tutte le altre lingue. Perciò se la lingua Italiana si pregia di essere tanto eccellente occupando il primo posto rispetto a tutte le lingue volgari, per essere molto simile alla Latina, non di meno si deve valutare la lingua Sarda perché non solo è parente della lingua Latina, ma

perché nella sostanza è Latina come l’uso dimostra (benché i sardi, con la cattiva pronunzia e scrittura, l’abbiano resa barbara e tale è considerata dai forestieri). E se ciò non bastasse, è motivo sufficiente per scrivere in Sardo il notare che tutte le nazioni scrivono e stampano i libri nelle loro lingue naturali, pregiandosi di avere storie e opere morali scritte nella loro lingua volgare, in modo che tutti ne possano trarre giovamento. E poiché la lingua latino-Sarda è chiara e intelligibile (se scritta e pronunciata come si deve) più di quanto si creda rispetto alle altre lingue volgari, gli Italiani e gli Spagnoli e tutti quelli che hanno familiarità con il latino, la comprendono sufficientemente: per cui a parer mio, quanti vogliono aiutare i Sardi non dovrebbero insegnare le lingue straniere per agevolare gli stranieri, ma anzi dovrebbero sentire maggiormente il dovere di agevolare i fratelli sardi e non i forestieri. E se in Sardegna i maestri insegnassero agli studenti la grammatica in lingua sarda, senza dubbio vi sarebbero latinisti in numero dieci volte superiore di quanti ve ne siano in questo momento, in cui la si insegna a partire dalla lingua Spagnola. Desiderando dunque utilizzare nella scrittura il sardo, per l’utilità di quelli che non conoscono altre lingue, presento ai sardi miei compatrioti questo libro sulle Vite e le Storie delle Sante tra le più amate e che hanno un maggior influsso al cospetto di Dio; leggendo le quali ci si affezionerà ad esse […] .

 

ANALIZZARE

Nel Prologo l’Autore spiega il perché della traduzione in Lingua sarda di un testo in Lingua italiana: tutte le nazioni scrivono e stampano i libri nelle proprie lingue naturali (ovvero materne) e dunque  anche la Sardegna –in quanto nazione- deve scrivere i suoi libri in Sardo.

Una lingua che -secondo il Garipa- occorre certo arricchire e affinare, ma non è inferiore alle altre lingue neolatine. Anzi, proprio perché è la più vicina al latino è degna di essere utilizzata: nexuna de quantas limbas si platican est tantu parente assa latina formale quantu sa Sarda” (perché nessuna delle lingue che si utilizzano è così vicina al latino quanto quella sarda).

Essa inoltre è clara e intelligibile (chiara e intelligibile), naturalmente se iscrita e pronunciada comente convenit (se scritta e pronunciata come si deve). Non solo: l’uso della della Lingua sarda servirebbe persino per apprendere meglio il Latino: di qui l’auspicio perché i maestri insegnino la grammatica latina in Lingua sarda: senza dubbio –scrive il Garipa- vi sarebbero in Sardegna latinisti in numero dieci volte superiore di quanti ve ne fossero allora in Sardegna, utilizzando lo spagnolo.

Dal punto di vista linguistico occorre considerare la traduzione del Leggendario un’operazione da laboratorio, finalizzata a restaurare una Lingua latina sarda più antica, per cui il Garipa tenta di purificare la Lingua sarda sia sul versante fonetico che lessicale per farla rassomigliare il più possibile al Latino, evitando persino il patrimonio lessicale popolare perché considerato “corrotto”. Dal punto di vista sintattico invece cerca di farla rassomigliare all’Italiano: per esempio anteponendo l’aggettivo al sostantivo (malu caminu–cattiva strada-; veru Deu–Dio vero-) quando invece nella sintassi sarda l’aggettivo è posposto al sostantivo: caminu malu; Deu veru.

-Il nazionalismo linguistico nel ‘500

La tesi centrale del Garipa è che la Lingua sarda è la lingua della nazione sarda, come l’Italiano, lo Spagnolo, il Tedesco, il Francese e ogni altra lingua delle nazioni d’Europa che scrivono e parlano la loro lingua “naturale”. Da questa tesi nasce l’obbligo per ogni scrittore di imparare e utilizzare la lingua materna della propria nazione, per i Sardi la Lingua sarda.

La tesi del Garipa si muove nella direzione del nazionalismo linguistico che tende ad affermarsi in quel periodo storico. La Monarchia francese con Luigi XII nel 1512 aveva imposto l’uso del Francese nei processi penali e Francesco I nel 1539, con l’Editto di Villiers-Gotteretz  aveva imposto a tutti, come lingua ufficiale dello stato, la lingua della corte di Parigi, parlata allora solo dall’èlite politica (reprimendo in questo modo le lingue nazionali come il Catalano, il Basco, il Bretone, l’Occitano, parlate dentro i confini dello stato francese)

In Germania, la riforma protestante aveva rotto l’unità culturale dell’Europa, fondata linguisticamente sulla base latino-cristiana. Martin Lutero infatti, con la traduzione della Bibbia in Tedesco, rompe con l’universalismo del cristianesimo romano-latino fondando la fede sopra un soggettivismo mistico germanico: la Rivelazione infatti –secondo Lutero- può essere compresa dal popolo tedesco solo con la lingua nativa tedesca.

(Tratto dal libro “Letteratura e civiltà della Sardegna”, volume I, di Francesco Casula, Grafica del Parteolla editore, Dolianova, 2011, pagine 60-66) 

 

 

Gian Matteo Garipaultima modifica: 2013-03-01T10:10:00+01:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo