L’OCCUPAZIONE CARTAGINESE

L’OCCUPAZIONE CARTAGINESE
A cura di Francesco Casula
Arrivo dei Cartaginesi in Sardegna con Malco
I rapporti inizialmente amichevoli con i Fenici diventano via via più conflittuali quando i Sardi iniziano ad accorgesi delle conseguenze nefaste della loro presenza. Fatto sta che per difendere i fenici, i cartaginesi – ricordo che Cartagine fu fondata proprio dai Fenici nell’814 a.C. – mandano il generale Malco, già vittorioso con i Greci in Sicilia. Il pretesto è quello di liberare le città fenicie dal pericolo di annientamento da parte dei Sardi.

Resistenza sarda e Malco (= Re)
I sardo-nuragici che ricorrono alla guerriglia (come faranno con i Romani) resistono all’attacco di Malco, lo sconfiggono e dunque il suo tentativo di conquista fallisce. E’ costretto a tornare in patria dopo inutili e sanguinosi combattimenti.

I soldati cartaginesi portano la malaria
Pare ormai certo che a portare in Sardegna la malaria siano stati i soldati arrivati nella prima spedizione cartaginese con Malco nel 540 a.C.: risulta infatti con certezza che i Nuragici fossero immuni dalla malaria. Ciò emerge da uno studio storico-paleoimmunologico condotto dal dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, dal dipartimento di Scienze della salute pubblica e pediatriche dell’Università di Torino e della divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa. Le analisi sono state effettuate su materiali osteoarcheologici provenienti da diversi siti dell’Isola. Lo studio ha anche consentito di accertare che durante la dominazione cartaginese accanto alla malaria, era diffusa la leishmaniosi (L’Unione sarda, 28 ottobre 2013).
Pare, fra l’altro, che la malaria sia all’origine della bassa statura dei sardi, diminuendola, mediamente di 5/7 centimetri.
Le zanzare anofele rappresenteranno nell’Isola – per due millenni e mezzo – un vero e proprio flagello. Fino al 1946-50 quando saranno sterminate da industriali dosi di DDT con la Rockefeller Foundation. Peraltro con effetti devastanti sull’ambiente come sulle persone e gli animali. Oggi i DDT in Italia è vietato.

535 a.C.: Amilcare e Asdrubale (figli di magone)
I cartaginesi nel 535 tornano alla carica e tentano una nuova campagna militare per conquistare l’Isola. I Sardi resistono anche nei Campidani per ben 25 anni fino al 510. Nel 509 Asdrubale, ferito morirà e lascerà il comando al fratello Amilcare: a sostenerlo lo storico Giustino Giuniano (M. Iunianus Iustinus – II secolo d. C.). I Cartaginesi ormai vittoriosi impongono, anche ai Romani, il divieto di commerciare in Sardegna senza il loro permesso, nella parte sarda da loro controllata.

509 a.C. Roma riconosce a Cartagine il possesso della Sardegna
Ma anche dopo questo trattato continueranno le rivolte dei sardi contro i Cartaginesi, contro le tasse da loro imposte, contro il divieto di coltivare in proprio le terre, contro la perdita del controllo dei centri minerari, specie nell’Iglesiente.
I Cartaginesi infatti assumono il controllo diretto delle miniere e sfruttano la manodopera sarda per estrarre i minerali.
Interrogativi sul ruolo di Cartagine nei confronti della Sardegna
Il fronte nazionale sardo, sconfitto nel 509 da Asdrubale e Amilcare, dopo circa 25 anni di operazioni militari, entrerà in perenne conflitto con i Cartaginesi, in quanto si vedeva progressivamente defraudato di lembi di territorio fertile da parte dei ricchi mercanti e latifondisti insediatisi lungo le coste. Proprio in quell’anno, nel 509, i Cartaginesi imposero ai popoli del Mediterraneo – fra cui, come abbiamo scritto sopra, ai Romani – il divieto di commerciare in Sardegna senza il loro permesso, almeno nella parte da essi controllata: si trattava di una parte ampia della Sardegna che andava dall’altopiano di Campeda (Padria-Bonorva), dalla dorsale del Goceano (Bolotana- Macomer) e dal Medio Tirso (Sedilo-Neoneli-Fordongianus) fino alle pendici del Sarcidano (Asuni-Nureci- Genoni-Isili) e del basso Flumendosa (Goni-Ballao-Villaputzu).
“Una simile clausola – scrive Barrecca – presupponeva da parte di Cartagine un effettivo dominio sulla Sardegna e specialmente su tutte le coste, così da essere in grado di impedire a chiunque di mettere piede e commerciare ad insaputa dei propri rappresentanti locali. È a tal fine che si dotano di un possente sistema fortificato posto lungo i confini e all’interno dei territori di cui abbiamo parlato prima”1.
C’è da chiedersi a questo punto perché Cartagine non porti a compimento la conquista della Barbagia. “Probabilmente – scrive ancora Barrecca – perché non aveva alcuna intenzione a proseguire in quei territori, impervi e per lei praticamente privi di importanza economica, una guerra inevitabilmente lunga e quindi costosissima, per le ingenti forze mercenarie che avrebbe dovuto impegnarvi. Meglio era lasciare quei territori ai protosardi e accontentarsi di sorvegliare le loro mosse per mezzo di guarnigioni arroccate su posizioni strategiche, opportunamente scaglionate ai margini delle terre conquistate. Questo rientrava nella mentalità cartaginese, sempre decisamente contraria alle imprese militari che non fossero motivate da gravi necessità di difesa o da importanti interessi economici” 2.
Al contrario di Roma che invece doveva comunque conquistare per “regere imperio populos, debellando superbos”: dominare i popoli, distruggendo coloro i quali avessero resistito. Così Cartagine dopo la guerra dei Magonidi per tutto il secolo V e parte del IV non ebbe più motivi di condurre in Sardegna operazioni militari.
Evidentemente – citiamo ancora Barrecca –“la vittoria sui Barbaricini era stata completa, anche se, ovviamente, non è da escludere che siano avvenuti ripetuti scontri fra Cartagine e i Sardi Pelliti, specialmente occasionati da quelle razzie e bardane che, ancora in età romana i sardi rimasti indipendenti sulle montagne del Gennargentu, organizzano a danno dei territori agricoli di confine: ma dovettero trattarsi di episodi militari di modesta portata, più che altro di operazioni di polizia, che non lasciano traccia né nel racconto degli storici né nella documentazione archeologica”3.
La situazione subì un profondo mutamento nel 368 a.C. quando secondo le antiche testimonianze delle fonti letterarie antiche si verificò una grande insurrezione delle popolazioni protosarde. A parte la data d’inizio delle ostilità, non sappiamo niente né sull’andamento né sulla conclusione: che comunque dovette essere prima del 348, anno in cui Cartagine stipula con Roma un nuovo Trattato, nel quale la Sardegna appare quanto e più di prima, territorio sotto l’assoluto e incontrastato dominio di Cartagine, ove i Romani non possono nemmeno mettere piede, per alcun motivo, e dal quale debbono partire, entro cinque giorni, qualora siano costretti da forza maggiore ad approdarvi.
“E come in seguito al trattato del 509 anche ora vi fu la creazione di un possente sistema fortificato, ben documentato dalle esplorazioni archeologiche, – precisa Barrecca –con cui si restaurano, secondo la nuova tecnica ellenizzante dei blocchi squadrati, le mura a Tharros, Sulcis, Bithia, Nora, Karalis e si costruiscono fortezze interne come quelle di Santa Vittoria di Neoneli, in posizione più avanzata rispetto alla linea di demarcazione del secolo V. Miglioramento dunque del vecchio sistema fortificato e contestualmente spostamento in avanti di alcune guarnigioni, reso possibile dalle conquiste di nuove terre”4 .

Riferimenti bibliografici
*1.Ferruccio Barrecca, La Sardegna fenicia e punica, Chiarella editore, Sassari 1965, pagina 69.
*2. Barrecca, op. cit. pag. 70.
*3 .Barrecca, op. cit. pag. 72.
*4. Barrecca op. cit. pag. 80.

L’espansione cartaginese e i nuovi confini
L nuove rivolte dei Sardi portano i Cartaginesi a creare un blocco navale:la Sardegna è così assediata oltre che occupata non solo nelle coste ma anche in molte parti interne:
 nei Campidani, fino a Monastir e San Sperate
 nel Sinis, fino a Narbolia e San Vero Milis
 nella Trexenta
 nell’Iglesiente (Monte Sirai)
Si creano così due Sardegne: una resistente (quella più interna) e quella sottomessa (quella più vicina alle coste). Vedi a questo proposito la terza lettura su “Lilliu e la costante resistenziale”.
Vengono tracciati confini (Limes) per potersi difendere
 da Padria e Macomer –Bonorva – Bolotana – Sedilo – Neoneli – Fordongianus – Samugheo – Isili – Orroli – Goni – Ballao
 Vengono fondate città come Olbia e Alghero
 Fortificate Dorgali – Tertenia – Colostrai – Olbia

Organizzazione politica e sociale
L’organizzazione politica e sociale è analoga a quella cartaginese: le città-stato perdono la loro autonomia e sono la semplice estensione delle città stato (madre o sorelle) e tutto è in funzione di queste.

Blocco del commercio e cultura mista
Viene bloccato il commercio dei centri nuragici che sono privati dei centri minerari e si sviluppa una cultura mista con molti sardi mercenari.

Crisi del nuragismo sociale, sostanzialmente egualitario
Entra definitivamente in crisi la vecchia società nuragica con la nascita di nuove gerarchie e caste: comandanti militari- sacerdoti – mercenari stranieri – la creazione di una classe numerosa di servi – proprietari terrieri (grandi medi e piccoli).

L’economia: cerealicoltura, pastorizia, pesca, sale.
Si sviluppa la cultura intensiva del grano e per questo si continua a tagliare i boschi: da Othoca a Cagliari si producono 125 mila ettolitri di grano. Grande impulso viene dato alla produzione della cerealicoltura, alla coltivazione del lino, della palma, dell’ulivo, ortaggi. Viene introdotto il cavallo e si moltiplica il bestiame ovino e bovino. Viene incrementata la pesca (tonno, sardine, corallo) e l’estrazione del sale.

Miniere
Enorme sfruttamento delle miniere (piombo, argento, ferro, rame).

Arte
A Bithia e Portopino sono state trovate lucerne puniche; nelle miniere sulcitane stele votive e maschere.

Religione
I Punici assimilano la cultura religiosa indigena come quella del Sardus pater e della Grande Madre (Astarte); così come i sardi assimilano gli dei venerati dai Punici stessi. Così troviamo:
 Nei tophet: Anon e Tanit
 ad Antas _ Fluminimaggiore:Sid Addir
 A Cagliari; Astarte
 A Tharros: Melqart
 A Villanova Forru e Santa Margherita di Pula il culto per Demetra e Kore (accertato a Cartagine)

PRIMA LETTURA: La brutale dominazione cartaginese*
. […]. “Erano sbrigativi e brutali nell’esercizio del potere di cui disponevano e non si facevano scrupolo spremere la nostra gente, indifesa perché già economicamente indebolita dal lavoro di spoliazione fatto in precedenza e per alcuni secoli dai loro stessi cugini e la loro propensione predatoria nel perseguire vantaggi economici si accompagnava spesso ad atti di violenza feroci, posto che persino nei loro riti religiosi erano usi fare sacrifici sanguinari e d’insolita crudeltà.
Arrivavano anche a dare la morte se venivano infranti i divieti da loro imposti, come quelli sulla cultura delle viti e degli uliveti, mentre imponevano ai poveri abitanti asserviti di quello sfortunato luogo la coltivazione intensiva dei cereali nelle pianure fertili del Campidano, cosa magari non sbagliata in sé, ma tremenda per quelle popolazioni considerata la brutalità impositiva subita in casa loro.
Le ricchezze minerarie, la florida agricoltura e l’attività manifatturiera e metallurgica erano così importanti che, pur di sfruttarne in via esclusiva le risorse e non farne conoscere le potenzialità all’esterno, i Punici impedivano l’accesso a chiunque, pena ancora la morte. Salvo ai navigli che, trovandosi in difficoltà, fossero per necessità costretti a trovare riparo, un po’ come nel diritto di navigazione odierno in fatto di approdo nei porti altrui, anche non amici, consentito in caso di pericolo grave per l’equipaggio, e per la nave in occasione di burrasche, tempeste e uragani. Entro i successivi cinque giorni dovevano però sgomberare e nessuna operazione commerciale poteva essere intrattenuta con gli abitanti locali se non davanti a funzionari cartaginesi ai quali era rigorosamente dovuto un tributo.
La presa sull’isola e il dominio sulla popolazione erano pressoché totali, ad eccezione di alcune parti del territorio presidiate dalle tribù resistenti dell’interno, le quali rifugiatesi nelle montagne, dettero per lungo tempo del filo da torcere ai nuovi conquistatori, fino a imporre persino tributi per il diritto di passaggio nei territori sotto il loro controllo. Ciò che veniva prodotto nell’isola, dedotto quanto era necessario alla sopravvivenza della popolazione indigena, diveniva appannaggio dell’impero cartaginese dominatore, il quale stabiliva cosa, dove e quando e per chi produrre, in funzione dei suoi interessi commerciali e di potenza militare. Erano divenuti i nuovo padroni in casa nostra, arrivati dal mare senza bussare, intenzionati a portare via ciò che era nostro e a ridurci in schiavitù,m privati del frutto del nostro lavoro, delle nostre proprietà e della libertà di disporre delle risorse offerte dal nostro territorio.
Un calvario durato all’incirca tre secoli”. […].
Tratto da Buongiorno Sardegna:da dove veniamo, di Giuseppi Dei Nur, Ed. La Biblioteca dell’Identità, 2013, pagine 73-74.
SECONDA LETTURA: Sacrifici di bambini nell’antica Cartagine?*
Gli antichi abitanti di Cartagine, i discendenti di quei coloni che giunsero lungo le coste africane al seguito della mitica regina Didone, avevano l’usanza di sacrificare i propri bambini: questo almeno emergerebbe da alcune testimonianze scritte, prima bibliche e poi greche e romane. Ma tali resoconti rispondevano effettivamente alla realtà?
L’interrogativo si era già posto nel passato per archeologi e storici ma, soprattutto negli ultimi decenni, aveva prevalso la tendenza a negare questa possibilità: in particolare, in molti evidenziavano come le fonti classiche fossero solite riportare cronache di fatti cruenti di questo genere (e quindi non soltanto in riferimento ai cartaginesi) spesso con intenti propagandistici negativi. E a tal proposito non si può dimenticare come Cartagine fu una fiera nemica di Roma.
Una nuova ricerca sembrerebbe invece suggerire che tali rituali sacrificali trovassero effettivamente espressione nell’uccisione di bambini che venivano offerti alle divinità come un pasto crudele: ciò renderebbe inesatti i tentativi di interpretare i tofet nel mondo fenicio-punico semplicemente come aree destinate al culto religioso con annessa zona per i sacrifici degli animali nella quale trovavano posto anche le sepolture dei più piccoli, morti anzitempo. Queste le conclusioni a cui sono giunti gli studiosi di diversi Paesi, tra cui l’Italia, che hanno collaborato a far luce su questo “mistero” dell’antichità, pubblicate in un articolo della rivista Antiquity.
Il dubbio che tra i cartaginesi fosse diffusa tale pratica c’è sempre stato e non semplicemente a causa di quanto scritto nella Bibbia, dove si parla di un “passaggio attraverso il fuoco” per i fanciulli (che per la verità potrebbe essere anche un rito iniziatico, anche non necessariamente cruento); riferimenti nella storiografia greca, così come presso alcuni scrittori minori della romanità, costituivano un indizio. Un indizio al quale sono andate ad aggiungersi le prove, allorché i tofet iniziarono a venire alla luce, soprattutto nel XX secolo, non soltanto a Cartagine ma anche nei dintorni dove si collocavano le colonie fenicie, ossia sulle coste di Sardegna (presso Sulki, Monte Sirai, Nora) e Sicilia (a Mozia). Nei sepolcri, infatti, piccoli resti erano accuratamente sistemati nelle urne, coperti da pietre tombali sulle quali erano incisi spesso i ringraziamenti ai numi. Su una delle lapidi, inoltre, un’incisione che è stata interpretata come un sacerdote che recava in braccio il corpo di un piccolo bambino.
*tratto da https://scienze.fanpage.it/

TERZA LETTURA: La Costante “resistenziale” secondo Lilliu
Accettata da molti e rifiutata da altri, di Lilliu storico è particolarmente nota la tesi e la categoria storiografica della «costante resistenziale» che così sintetizza: “Quell’umore esistenziale del proprio essere sardo, come individui e come gruppo che, in ogni momento, nella felicità e nel dolore delle epoche vissute, ha reso i Sardi costantemente resistenti, antagonisti e ribelli, non nel senso di voler fermare, con l’attaccamento spasmodico alla tradizione, il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno”1.
“La Sardegna – scrive Lilliu- in ogni tempo, ha avuto uno strano marchio storico: quello di essere stata sempre dominata (in qualche modo ancora oggi), ma di avere sempre resistito. Un’Isola sulla quale è calata per secoli, la mano oppressiva del colonizzatore, a cui ha opposto, sistematicamente, il graffio della resistenza. Perciò i Sardi hanno avuto l’aggressione di integrazioni di ogni specie ma nonostante, sono riusciti a conservarsi sempre se stessi. Nella confusione etnica e culturale che li ha inondati per millenni, sono riemersi, costantemente, nella fedeltà alle origini autentiche e pure”2.
Secondo Lilliu la “resistenza” dei Sardi ha una precisa data di inizio: la fine del secolo VI quando, dopo lunghe lotte Cartagine cacciò i Sardi indigeni sui monti del centro isolano, nelle Barbagie, come poi ebbero a chiamarle i Romani.
Ma ecco come argomenta e racconta la «costante resistenziale» dei Sardi nella loro storia millenaria ma soprattutto durante il periodo della dominazione cartaginese e romana:”Antagonistica fu la civiltà dei Nuraghi in ogni tempo. Ma soprattutto in due periodi fu più accanito e drammatico lo scontro di cultura, più dura e decisiva la battaglia fra i fronti di civiltà: al tempo della guerra dei Cartaginesi prima e contro i Romani poi. Difatti la natura antagonistica portò i Sardi a conservare la loro tradizione culturale per tutto o quasi l’arco di tempo corrispondente all’attività nell’Isola di quei popoli estranei, resistendo dapprima ( dal VI al II sec. a.c.) con le armi e, in seguito, con la rivolta passiva, morale e psicologica derivata dalla coscienza, ancora oggi radicata fra gli isolani, di essere stati e di essere qualcosa di speciale e di individuale per stirpe e cultura…”3.
Dopo una prima vittoria sui Cartaginesi del generale Malco (545-535) secondo Lilliu il fronte nazionale protosardo dovette soccombere ad Asdrubale e Amilcare quando dopo 25 anni di operazioni militari verso il 509 a.c. “la resistenza” fu stroncata, domata e sospinta “dalle pianure e dalle colline nelle zone montagne dell’interno ,solitarie, sterili e disperate ( Iustn.XIX,1).
Si può capire che l’abbandono forzato di terre che la letteratura storica greco-romana ci presenta piena di monumenti d’ogni genere e fonte di benessere materiale e civile, provocò una cesura culturale, una crisi di civiltà fra le popolazioni nuragiche. E la marcia patetica dalle «belle pianure iolaèe» (Diod., IV, 29-30-V, 15) dove gli antichi pastori e agricoltori – guerrieri lasciavano i castelli distrutti, le case fumanti, i templi profanati e le tombe dei loro morti incustodite, verso le rocce, le caverne e i boschi paurosi del centro montano, fu non soltanto una ritirata di uomini, donne e fanciulle perseguiti come vinti dal vincitore straniero e sospinti verso una carcere, quasi verso un enorme campo di concentramento naturale, ma fu anche e soprattutto la capitolazione di un’intera civiltà protesa in uno sforzo decisivo e vicina al suo pieno traguardo storico. Con la sconfitta fu pure incrinata la compattezza etnico- sociale dei Sardi della civiltà nuragica e ne risultò la prima grande divisione politica: da una parte l’Isola montana,- dei Sardi ancora liberi seppur costretti in una sorta di riserva dai conquistatori, come lo furono nel secolo XIX gli Indiani americani di Capo Giuseppe, chiusi in una riserva dell’Idaho dai bianchi del generale Miles, – che continuò a esprimere una cultura genuina e autentica di pastori ,per quanto impoverita e decaduta; dall’altra i Sardi più deboli, arresisi agli invasori,diventati «collaborazionisti» per calcolo o per paura furono degradati al livello di servi della gleba e confusero il loro sangue e la loro civiltà mescolandosi ai mercenari libici, schiavi gli uni e gli altri del comune padrone cartaginese.
Per i sardo-punici (o sardolibici) a cultura mista, i sogni di grandezza, già nel V secolo a.c. erano finiti nel nulla e la libertà era diventata una parola senza senso. Le madri facevano figli per essere assoldati a poco prezzo negli eserciti di Cartagine. Come le antiche “pianure iolaèe” germinavano biade e gli altopiani erbosi dei primitivi pastori ingrassavano greggi per arricchire il mercato internazionale dell’invasore e aumentarne l’insaziabile brama del potere economico e politico. Per i Sardi autentici del centro montano, a cultura tradizionale senza alcun compromesso, la libertà rappresentava ancora un valore e il suo prezzo li ripagava dei sacrifici materiali e dell’avvilimento morale in cui li aveva cacciati l’avverso destino. Schiavitù e libertà segnavano ormai una netta linea di confine fra le due parti dei Sardi: quella conformista e quella ribelle, la prima accomunata forse alla seconda al padrone nel disprezzo e nell’odio. Ed il padrone noncurante e forse lieto della divisione prosperava sulla contesa delle due Sardegne”.
“Il secondo grosso urto fra la civiltà nuragica e quella straniera – scrive ancora il prof. Lilliu – dopo deboli e occasionali scontri fra sardi dei monti e cartaginesi fra il V e il III secolo, avvenne con la conquista dell’Isola dai Romani intorno al 238 a.c. I protagonisti furono le tribù del centro e della regione alpestre, Corsi, Iolei e Balari, e cioè i discendenti dei fuggiaschi della grande ritirata del VI secolo a.c., conservatisi in stadio di autentica cultura nuragica. I Sardi a cultura mista, restarono fuori dalla mischia, limitandosi a servire senza difficoltà il nuovo padrone. L’occupazione romana delle città costiere nel 238 a. c. si svolge senza combattimento (Zonara, VIII, 12, P, I, 4000) senza alcuna resistenza da parte dei Sardo-punici o Sardo-libici. Ma i reiterati trionfi dei consoli romani segnati dal 235 al 232 a.c. stanno ad indicare che la penetrazione romana verso l’interno, trovava l’ostacolo sanguinoso delle tribù locali di tradizione nuragica. Si risvegliava la natura «antagonista» dei guerrieri- pastori, non mai sopita del resto, al primo duro contrasto di civiltà. La lotta sardo romana fu epica, anche perché l’intento del nuovo padrone, era quello di operare una trasformazione radicale di struttura «civile e morale», cosa che non avevano fatto i Cartaginesi, soddisfatti della sicurezza strategica ed economica, senza preoccupazioni «missionarie». La reazione degli indigeni fu pronta in ogni momento, violenta nei periodi di maggiore emergenza, fatta di battaglie aperte e di insidie nascoste, con mezzi chiari e nella clandestinità. La lunga guerra di libertà dei Sardi, ebbe fasi di intensa drammaticità ed episodi di grande valore, sebbene sfortunata: le campagne in Gallura e nella Barbagia nel 231, la grande insurrezione nel 215 ( guidata per terra dal latifondista sardo- punico Amsicora e appoggiata sul mare dalla flotta cartaginese di Asdrubale il Calvo), la strage di 12.000 Iliensi e Balari nel 177 e di altri 15.000 nel 176, le ultime resistenze organizzate nel 111 a.c., sono testimonianza di un eroismo sardo senza retorica (sottolineato al contrario dalla retorica dei roghi votivi, delle tabulae pictae, dei trionfi dei vincitori). Noi che abbiamo seguito dall’inizio l’origine e lo svolgersi della civiltà nuragica, che abbiamo cercato di individuarne nella vocazione antagonistica e nell’attitudine di conservazione attiva e vitale dei caratteri fondamentali, possiamo ora apprezzare nel vero senso, il valore di questi avvenimenti di storia politica strettamente legati alle vicende finali – e in definitiva al tramonto – di una cultura del mondo antico che ebbe una coerenza morale e uno stile di vita schietto e libero, non privo di insegnamenti, posto che se ne vogliano riconoscere nel passato” 4 .
Ma il professor Lilliu non si limita ad applicare la categoria storiografica della «costante resistenziale» alla dominazione cartaginese e romana: essa infatti avrebbe caratterizzato l’intera storia della Sardegna. Così infatti scrive: “Potremmo forse interpretare, meglio che con i documenti diplomatici, certe fiere per quanto modeste e molto limitate, espressioni di resistenza, del periodo giudicale, a mio avviso troppo esaltato come momento di autonomia sarda… Si dica lo stesso dei movimenti resistenziali angioini della fine del ‘700 e di quelli a sfondo «comunistico» del «su connotu» nel secondo ventennio dell’800, nei quali la componente “popolare” (da distinguersi da quella “borghese” integrata nella rivoluzione “esterna” delle culture “maggiori” e della francese in specie) si muoveva nella direttrice dei valori resistenziali della cultura propria “minore”, senza una precisa e organica alleanza, anzi con sospetti e conflitti, identificando ancora una volta, “i borghesi rivoluzionari” con lo straniero padrone.”
E continua “Forse sarebbe utile approfondire l’analisi delle gesta belliche della Brigata Sassari nella penultima grande guerra, demitizzandola nel ruolo assegnatole dalla politica e dalla storiografia nazionalistica e fascista, di fedele e strenuo campione di amor patrio italiano, di custode bellicoso della Nazione Italiana. Resistendo sui monti del Grappa, in uno spazio geografico che gli ricordava il proprio, guidati e formati ideologicamente da ufficiali (come E. Lussu) nei quali urgevano violentemente, sino a forme ritenute quasi di indipendentismo, le istanze dell’autonomia isolane, i fanti della Brigata, combattendo contro lo straniero austro-ungarico-tedesco, riassumevano tutti gli antichi combattimenti con tutti gli stranieri conquistatori colonizzatori e sfruttatori della loro terra, comprendendo fra essi, forse gli stessi «piemontesi» fondatori dello stato, centralista e unitarista italiano. In tal senso, il momento della Brigata, può essere ritenuto una trasposizione in suolo nazionale della resistenza sarda di secoli”5.
C’è di più: a parere di Lilliu la resistenza persiste e continua: “Ai Sardi spetta ancora il compito di attivare la costante resistenziale, ché non ne mancano i motivi”.
Occorre “resistere” e reagire all’industrialismo con i suoi schemi e comportamenti di colonizzazione estranei ed esterni al tessuto economico sardo, distruttore dell’ambiente, fallimentare dal punto di vista economico e occupazionale, devastante per la civiltà sarda; come occorre resistere all’assimilazione e alla acculturazione esterna, da qualunque parte essa venga e in qualsiasi modo si presenti: “In tempi antichi sotto l’aspetto dell’egemonia armata della borghesia mercantile fenicio-punica e dell’imperialismo militare romano; oggi con l’etichetta e le persuasioni o le repressioni del sistema neocapitalistico industriale internazionale e dei vassalli italiani continentali del triangolo nordista”6.
In connivenza e con la complicità degli ascari locali, aggiungo io. Se è interessante e suggestiva – e a mio parere assolutamente condivisibile la categoria storiografica della “costante resistenziale” – ancor più lo è la spiegazione che il grande archeologo di Barumini dà della «resistenza sarda». A questo proposito scrive che occorre “ moderare i metodi di ricerca della storiografia tradizionale della storia politico-diplomatica che è piena di falsità (è la storia dei vincitori, storia di parte), ed anche quello della storiografia marxista che vuole ridurre la spiegazione della resistenza sarda, nelle forme che abbiamo specificato, soltanto a ragioni economiche-sociali, in una contrapposizione di classi, senza riguardare le profonde cause della «storia che sta nel non averne», cioè le cause etniche-etiche, intime alla convinzione nei Sardi dei valori della propria cultura «minore». In definitiva si tratta di tener conto dell’importanza determinante dell’elemento «popolo» (e non dell’elemento «classe») nella grande contesa sarda tra le due culture, dove sta il nocciolo vero della resistenza costante, della conflittualità permanente”7.

Riferimenti bibliografici
1. La Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, vol.3°. L’eredità delle origini, ed. Della Torre 1988, pag. 22.
2. G. Lilliu, Costante resistenziale sarda, ed. Fossataro, Cagliari, 1972, pag.41.
3. G. Lilliu, La Civiltà dei Sardi, dal paleolitico all’età dei nuraghi, Nuova Eri edizione, pag. 418
4. Ibidem, op. cit. pag. 418 segg.
5. Costante resistenziale sarda, op. cit. pagina.50.
6. Ibidem, op. cit. pag. 52.
7. Ibidem. op. cit. pag. 49.

L’OCCUPAZIONE CARTAGINESEultima modifica: 2021-01-23T15:33:12+01:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo