DUOS INNOS CONTRA SOS FEUDATARIOS DE OE a cura di Francesco Casula

[poesia tratta da Poesias in duas limbas ora in Opere di Francesco Masala, volume II, Alfa editrice, Quartu 1993, pagine 206-209. Ora anche anche in Letteratura e civiltà della Sardegna di Francesco Casula, Edizioni Grafica del Parteola, Dolianova 2013, pagina 38]

INNU NOU CONTRA SOS FEUDATARIOS

de Frantziscu Masala,

(A sa manera de F. I. Mannu)

Trabagliade, trabagliade,

poveros de sas biddas,

pro mantennere in zitade

tantos caddos de istalla:

issos regollin su ranu,

a bois lassan sa palla.

 

Trabagliade, trabagliade,

petrochimicosoperajos

pro su pane tribulade:

cun su ‘inari ‘e sa Rinaschida

ingrassan sos de Milanu

e a bois lassan su catramu.

 

Trabagliade, trabagliade,

in sa chejas de petroliu

de Sarrok a Portoturre:

sa cadena de trabagliu

cun sa matta mesu piena

est trabagliu de cadena.

 

Trabagliade, trabagliade,

minadores de Carbonia,

in sos puttos de ludràu:

cras bos toccat sa pensione,

unu pagu ‘e silicosi

e unu pagu de cannàu.

 

Trabagliade, trabagliade,

ohi, pastores de Orgosolo,

cun sas ‘amas de arveghes:

no andedas a isbaragliu,

attent’a  s’artiglieria

chi bos lèat a bersagliu.

 

Trabagliade, trabagliade,

emigrados berdularios,

in sas fabricas de gherra

de sos meres de sa terra:

sos dannados de sa terra

cun su famine cuntièrrana.

 

Trabagliade, trabagliade,

cun sa pinna, o literados,

subra foglios impastados,

de catramu e de petroliu:

su salariu est pariparis

a Zuda trinta dinaris.

S’Innu contra sos feudatarios de oe 

(Testo di Gianni Loy, cantato da Antonello Giuntini, alla chitarra Gino Benossa, Composta in occasione de sa “Marcia pro su tribagliu” del 6/7 dicembre 1979 organizzata dalla FLM sarda).

Procurade de moderare

Barones sa tirannia.

Non pius nobiles ma borghesia

Cambiada no est s’opressione

Apetigant sa nostra Natzione

prepotentes de totu sa terra

Declaramus da-e nou sa gherra

Finalmente devimus cambiare

 

Da-e Casteddu a Perdasdefogu

Da-e Aristanis a Maddalena

Sa Sardigna de bombas est piena

De soldados e sotomarinos

E no dant frutu custos terrinos

Missiles in totue sunt creschende

Ca no bastat su chi sunt gosende

Oe cherent galu pius logu.

 

Ma sas bases chi andent a fogu

Cun tedescos e americanos

Canadesos e italianos

Bennidos pro fagher sa gherra

Ca si che furant sa terra

E nos preparant pro petza ‘e masellu

Ma ischit dare frutu pius bellu

Custa terra cun su tribagliu

 

Procurade de moderare

Potentes sa tirannia

Ca faeddades de Autonomia

Ma no azis cambiadu idea

Bos piaghet dinari e cadrea

Fizos de sos matessi barones

Piu modernos ma semper ladrones

Oe cherimus de l’acabare.

 

 

sa Rinascita l’agat bella

Chie ingrassadu s’est che mannale

Ca falende su capitale

At promissu su chi no at dadu

E pro amentu nos at lassadu

Catedrales in su desertu

Sa maleditzione chi at fertu

In Sardigna che carestia.

 

Oe falamus da-e Logudoro

Da-e Barbagia da-e Campidanu

E impari nos damus sa manu

Pro chi siat s’unione pius forte

Ca gherramus pro sa nostra sorte

Ca gherramus pro sa nostra vida.

O Sardigna como ischida

Da-e  nou nos invadet su Moro.

 

Pius forte s’istringat s’unione

De massagios e de pastores

De mecanicos e minadores

Totus impari pro su tribagliu

Non creimus mancu pro isbagliu

de sos meres a sa zenia

Su tribagliu e s’Autonomia

Pro chi crescat sa nostra Natzione.

 

Ma da-e como a manu nostra

La mandamus a fora a fora

Custa classe isfrutadora

Ch’in miseria nos at betadu

E cambiamus custu istadu

De opressione e de prepotentzia

Ca finida est sa passientzia

De sa gente tribagliadora.

 

 

 

DUOS INNOS CONTRA SOS FEUDATARIOS DE OE a cura di Francesco Casulaultima modifica: 2014-05-18T11:53:40+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “DUOS INNOS CONTRA SOS FEUDATARIOS DE OE a cura di Francesco Casula

  1. A proposito di Francesco Masala e della sua opera “Poesias in duas limbas”. La casa editrice Il maestrale di Nuoro nel 2006 ha pubblicato il libro “ Poesias in duas limbas” poesie appunto scritte in due lingue, sardo e italiano. Come appendice al libro vi è una selezione di centoottanta versi divisi in 6 paragrafi o capitoli, intitolata “Una storia d’amore” che termina con la frase probabilmente apposta da chi ha redatto il libro: “ tra storia e autobiografia”.
    Ho cercato di saperne di più su questa “storia d’amore” ma non ho travato altro se non quei centoottanta versi. Ho cercato a lungo perché tra i documenti lasciatimi da mio padre, il poeta di Orosei Attilio Maccioni, ho trovato un dattiloscritto di dodici pagine di cui la prima, intitolata “ Lettera da Cagliari, Una storia d’amore” , è la presentazione scritta da Attilio Maccioni di un poema in versi ( 600 ) distribuiti in 24 capitoli il cui autore è Francesco Masala .
    Attilio Maccioni era buon amico di Francesco Masala anche se questi era più giovane di lui, amicizia comprovata dagli articoli che in più riprese Francesco Masala ha scritto commentando l’opera poetica di mio padre ed è presumibile che egli possa averli avuti per uno scambio di opinioni tra colleghi di penna. Questa “Storia d’amore” così completa non mi risulta essere mai stata pubblicata, sebbene da essa Masala abbia tratto in più riprese spunti e versi pubblicati altrove.
    Grazie per l’ospitalità, Paolo Maccioni

I commenti sono chiusi.