Est a faeddare in Sardu in domo

“Non parlare dialetto”E perché no?

di Francesco Casula

Perdura imperterrito un pregiudizio soprattutto nelle famiglie, esemplificato dalla frase ricorrente, rivolta ai figli specie dai genitori: “Non parlare in dialetto”. A significare che si ritiene la Lingua sarda un impedimento per l’apprendimento in generale, e per la conoscenza delle Lingue in particolare. Non capendo che la conoscenza e l’uso normale e quotidiano del Sardo non è da considerarsi un fatto dannoso da correggere e da controllare ma una condizione che agisce positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo cognitivo e relazionale tanto che l’educazione bilingue ha delle funzioni che vanno al di là dell’insegnamento della lingua. Ovvero che la lingua materna, ha un ruolo fondamentale e decisivo nello sviluppo degli individui, soprattutto dei giovani. Questo è un dato ormai acquisito dalle scienze sociali in genere oltre che dalla linguistica. Non è un caso che linguisti come Giacomo Devoto e Tullio De Mauro raccomandino il primo a dotare i giovani di un “biglietto di andata e ritorno”, dall’idioma di circolazione più ristretta (la Lingua materna) all’italiano e viceversa; il secondo a fornire loro “un abbonamento multi linee, che ci colleghi anche alle altre grandi linee di cultura”: abbonamento che contenga la lingua materna e con essa l’italiano e le altre lingue. Occorre dunque inserire organicamente l’insegnamento del Sardo nelle Scuole di ogni ordine e grado. E parlarlo. Ad iniziare dalla famiglia. Scrive a questo proposito Giuseppe Corongiu, già Direttore del Servizio Lingua e Cultura sarda nella Regione: “In realidade a faeddare su sardu in domo damus un’agiudu a sos pitzinnos pro èssere prus abbistos pro su mundu de cras. Si unu pipiu leat s’avesu de faeddare in domo prus de una limba, narant sos iscientziados chi ant isprobigadu custu problema in su mundu, isvilupat unu muntone de facultades chi su pipiu monolingue no at. Naramus sa beridade: no est chi chie manìgiat duas limbas, a paridade de cunditziones, siat prus intelligente de unu monolingue, custu no. Ma de seguru, a bisu de sa sièntzia informada, custos pitzinnos ant unu cherbeddu prus prontu e lascu. E in prus resessit mègius a imparare àteras limbas. Lu proant finas totu sos avèrguos de laboratòriu chi at fatu, pro nàrrere, sa professora Antonella Sorace in s’universidade de Edimburgu, una de sas mannas in Europa in custu campu.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 24-3-2012

Est a faeddare in Sardu in domoultima modifica: 2012-03-24T11:46:40+01:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Est a faeddare in Sardu in domo

  1. Chèrgio annànghere una cosighedda ebbia a custu artìculu, chi cundivido de su totu, in sa parte chi pertocat a F. Casula e in sa de P. Corongiu.
    Oe in die b’at pitzinnos meda chi naschent in una famìlia bilìngue, est a nàrrere in ue su babbu e sa mama tenent comente limba mama onniunu sa sua, ma faeddant intre issos cun una limba chi li podimus nàrrere “de compromissu” o finas in una tertza limba, sa chi si sunt connotos. Onniunu de bois penset unu pagu a sos esempros chi connoschet in sas amistades suas. Su cuntzetu de limba mama, deo lu dia cambiare pro su de “limba de sos afetos”, limba chi podet èssere prus de una, ma cun sa caraterìstica comune chi si tratat de una limba, o duas, chi trasmitint amore, afetos, duos canales parallelos de comunicatzione afetiva. Non est sa matessi cosa a nàrrere a su fìgiu “coro de mama tua”, in sardu, che a bi lu nàrrere in una tradutzione burda in un’àtera limba, chi non trasmitit afetos, ma paràulas ebbia, custa si, limba de plàstica.
    Giagu Ledda

I commenti sono chiusi.