Studi Angioy

continua sesta parte

sbarra-laterale-ufficio-studi-g_m_-Angioy1.gifconcludere con le valutazioni degli storici, di particolarissimo interesse, pur curvata sul crinale faziosamente conservatore e reazionario, ovvero filofeudale e filobaronale, è la più antica ricostruzione storica del triennio rivoluzionario sardo (1793-1796) e dunque della figura di Giovanni Maria Angioy: “Storia de’ torbidi occorsi nel regno di Sardegna dall’anno 1792 in poi”. Si tratta di un’opera anonima e fa parte della ricchissima raccolta di manoscritti della sezione di storia patria della Biblioteca reale di Torino. L’opera è stata pubblicata nel 1994 a cura dello storico sardo Luciano Carta con presentazione di Girolamo Sotgiu per la Editrice Sardegna (27).”L’analisi sistematica della -scrive il curatore Luciano Carta- rivelava inoltre singolari affinità con la Storia moderna di Giuseppe Manno….e faceva nascere il sospetto che quest’ultima poggiasse sulla prima come su un’intelaiatura… alla sostanziale identità di struttura si aggiungeva un altro fondamentale elemento di somiglianza, la singolare corrispondenza della tesi centrale delle due opere, che spingeva a supporre una sorta di dipendenza della Storia Moderna dalla Storia dei Torbidi. Entrambi gli autori infatti ascrivono il motivo di fondo dei moti del 1793-1796 ad una “congiura” ordita dal partito filo-giacobino, tendente a sovvertire l’assetto politico istituzionale della Sardegna, che poggiava sulla monarchia assoluta e sul sistema feudale, per trasformarlo in una repubblica democratica di stampo francese che avrebbe dovuto avere come presupposto necessario l’abolizione del feudalesimo” (28). Capo del partito giacobino e protagonista della congiura sarebbe stato per l’anonimo estensore della “Storia dei Torbidi”- insieme ad altri- Giovanni Maria Angioy, cui si attribuisce addirittura la responsabilità di essere il “mandante” degli omicidi del Pitzolo –per mano di Ignazio Busa e Andrei de Lorenzo- e del Planargia. Oltre che, naturalmente di essere contro la feudalità e di volere un governo giacobino. Che per l’estensore della “Storia”, sostenitore delle magnifiche e progressive sorti della Monarchia sabauda e baronale, evidentemente era oltre che sovversivo un reato atroce e orrendo. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (1) AZUNI DOMENICO ALBERTO, Histoire géographique politique et naturelle de la Sardaigne, vol. II. Paris 1802. (2) PIETRO SISTERNES, Umilissima, confidenziale rassegnata dall’infrascritto alla Real Maestà di Maria Teresa d’Austria d’Este Regina di Sardegna in Archivio Storico Sardo, vol. XXI, pg. 92 e segg. (3) MiMAUT J.FRANCOIS, Histoìre de la Sardaigne ou la Sardaigne ancienne et moderne considerée dans ses lois, sa topographie, ses productions et ses 7noeurs, voi. 11. Paris 1825. (4)-STANISLAO CABONI, Ritratti poetico-storici d’illustri sardi del sec. XVIII e XIX, editi da Antonio Scano. Cagliari 1937. (5) BOTTA CARLO, Storia d’Italia dal 1789 in oppresso. Libri V e VII. (6)VALERY ANT. CLAUDE PASQUIN, Voyage en Corte, à Cile d’Elbe et en Sardaigne. Paris 1825. (7) SPANO Giovanni, Rivoluzione di Borio nel 1796 e spedizione militare in Rivista Sarda, voi. I. Cagliari 1875 pag. 186-204. (8) ANGius Vittorio, Logudoro in Dizionario geografico-storico•statistico degli Stati di S. M. ‘L Re di Sardegna. Torino 1833-56,, voi. IX. (9) MANNO, Storia moderna della Sardegna. Torino 1842, vol. I, pag. 136. (10) TOLA PASQUALE, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna. Torino 1837-38, vol. I; pag. 77 e seg. (11) SuLis FRANCESCO, Dei moti liberali dell’isola di Sardegna dal 1793 al 1825, vol. I. Torino 1857. (12) ESPERSON IcAZio, Note e giudizi sull’ultimo periodo storico della Sardegna. Milano 1878. (13) COSTA Exaico. Sassari, vol. L Sassari 1885. (14}) GARZIA RAFFA, Canto di una rivoluzione. Cagliari 1899 (15′) POLA SEBASTIANO, I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802. Sassari 1925. (16) Boi ANTONIO, Giommaria Angioy alla luce dti nuovi documenti. Sassari 1925. (17) Bartolucci LORENZO, Memorie di Francesco Sulis. Cagliari 1904. (18) SEGRE ANTONIO, Vittorio Emanuele I. Torino 1928. (19) MARTINI PIETRO, Storia della Sardegna. Cagliari 1852. (20) Agostini A., Il canto di una rivoluzione in Piccola Rivista. An. 1900, n. 6. (21)BIANCHI NICOMEDE, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861. Torino 1877-1885. (22-) DELEDDA SALVATORE, Moti antifrartcesi in Sardegna in Rivista d’Italia. vol.III, fase. 9, anno 1925. (23) LA VACCARA Luici, Origine dell’inimicizia fra CAngioy e il Pitzolo in Unione Sarda del 3 aprile 1929. (24 MOSSA ANTONIO, Centenario dell’ingresso di Angioy in Sassari. Sassari 1896. (25)PITTALIS SALVATORE, Documento inedito su Angioy in Arch. St. Sardo. vol. XI, pag. 174. (26) Loddo CANEPA, La Sardegna dal ’48 ad oggi in Rivista Il Nuraghe, n. 63.64; 65, con concetti antitetici a quelli del Pola. ( 27) a cura di Luciano Carta, Storia de’ Torbidi, Editrice Sardegna, Cagliari 1994. (28) Cfr. G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall’anno 1773 al 1799, Tipografia Fratelli favale, Torino 1842, vol.I Angioy nell’immaginario collettivo, nella memoria e nella cultura popolare sarda. A tal fine e a mo’ di conclusione riporto una poesia in limba, inedita, recapitatami da un’anziano signore macomerese, PEDRU MURZA, di cui io ho rivisto e corretto solo la grafia. A ANGIOY Su milli settighentoschimbantunu est naschidu a Bono in Sardigna da una mama ‘ona. illustre e digna, E lul batizant in cussu Comunu. A nomene l’ant postu Zomaria, pizinnu sanu e bellu che fiore coronadu lis benit s’amore prenande sa domo de allegria. Cando mannitu, ti mando a iscola amanu aganzada ti che leo finzas a che finire s’ateneo mama non ti lassat a sa sola. Inie s’andat dae gradu in gradu C’agatas sos dottos de iscenzia Impreada sa tua inteligenzia Mama ti cheret avocadu Avocadu de fama e onores, de onestade e de baleintia po che ‘ogare custa tirannia de Ladros e crudeles oppressores. Cuntenta beneitu l’at sa mama c’a domo est torradu. magistradu e Gìuighe onestu e onoradu, in coro l’est azesa sa fiamma. 1 Iscriet líteras e quadernos Ca sempre bada ite imparare In su mentres s’est bidu nominare rapresentante sardu Alterno. Dubiosu Angioy at azetadu Issu l’aiat bene cumpresu Ca cosa b’aiat in mesu Chi Arborea l’aiat preparadu Su vicerè ischit de sa circolare E faghet ‘ettare sos pregones Chi non tocherant contes e barones Ca issos solu depent comandare Sa die ‘e Sant’Andria vintitres A sos contes non piaghet sa tesi Si ‘ortat Bessude, Cheremule e Thiesi de non pagare tassas a viceres Angioy da-e Caralis est partidu Su treighi de frearzu s’aviat Sa zente in caminu creschiat E finas a Tatari l’ant sighidu Sos prodes de totu sa costera E sos Bonesos suos paesanos Cun furchiddas e cavanas in manos Pro c’’ogare sa zente forestera Istamentas e viceres a foras Totu traitores e tirannos Isfrutadores da-e medas annos Cussa zente mala e traitora Da-e Bonorva caminant cun lestresa Attraessende in su Logudoro Pro giompere a sa ‘idda tataresa Armados de coraggiu ant su coro Su vintichimbe de su mese ‘e Nadale In Tatari leadu n’ant sentore Tuccat a boghes su banditore Tancant Gianna barcone e portale In su casteddu ant sos cannones Chi ant cuminzadu a isparare Ma su populu sighit a aboghinare A foras contes marcheses e barones ! Creiant chi l’aiant fatta franca Poi chi at passadu tantas oras Aperint sas giannas e nd’essit foras Arzende in manos bandela bianca A Angioy l’an resu sos onores, totu sa idda l’at acclamadu ca su populu at liberadu: tribagliantes, massagios e pastores De lampadas su duos de su mese Cheret faghere a Karalis tucada Ma ainie non faghet arrivada In Aristanis firmadu at sos pees. Prima de arrivare a Campidanu In Macumere est devidu passare, però inie, invece de1′ azuare, l’ant gherrada a manu a manu. E bat bistadu mortos e feridos E parizos sunt ruttos in terra, ma luego ant finidu sa gherra e adaboi sin-de sunt pentidos. Passados sunt in Settefuentes Attraessende montes, baddes e serra. Arrivados che sunt a Munterra Sighinde su caminu e sos molentes. (1) In tottue serradu l’ant sa gianna In Casale abertu l’ant su portone Pero pro che lu ponnere in presone, e a morte est bistada sa cundanna. Su die vintiduos de Nadale Lu liberat Felice Rubatta, a che lu ‘ogare fora bi l’ha fatta bestidu de franzesu uffiziale. Zomaria in Franza ch’ est andadu Esule inie ch’est abbarradu. (1) Mulattiera che va verso l’oristanese . Giovanni Maria Angioy 1751-1808 Figura tra le massime della storia sarda. Docente universitario, giudice della Reale Udienza, imprenditore, banchiere di orientamento giacobino-progressista, l’Angioy è divenuto per i Sardi un simbolo di riscatto e di indipendenza: per essersi posto a capo di un vigoroso movimento insurrezionale contro i privilegi feudali, ancora vivi e operanti nella Sardegna del XVIII secolo, e per essersi battuto per il rinnovamento sociale dell’isola durante il duro dominio piemontese; diversamente, gli ambienti reazionari (vi spicca lo storico algherese Giuseppe Manno, che ne decretò una sorta di damnatio memoriae) dipinsero l’Angioy come un torbido burattinaio intento a tramare nell’ombra, ispiratore di spietati sicari ed efferati accoltellamenti. Nacque a Bono nel 1751 dai nobili e ricchi possidenti Pier Francesco Angioy e Margherita Arras. Rimasto orfano in tenera età, gli zii materni si occuparono della sua educazione; la prima tappa fu il collegio Canopoleno di Sassari, nel quale il giovane si dedicò con profitto allo studio della filosofia e del diritto. Nel 1771, conseguita la laurea in leggi presso la regia università di Sassari, Giovanni Maria espresse il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù, contro la volontà degli zii materni i quali, invece, nel 1773, lo mandarono a Cagliari per farvi pratica forense. Nel capoluogo sardo l’Angioy ebbe modo di rivelare l’altezza del suo ingegno. Prima direttore di un collegio cittadino, poi docente di diritto presso la Regia Università di Cagliari, divenne infine giudice della Reale Udienza, cosa che gli fruttò la fama di dotto e integerrimo magistrato. Il coraggioso temperamento e l’amore che l’Angioy nutriva per la terra natale si manifestarono con forza nel 1793, durante le operazioni che portarono alla cacciata dall’isola delle squadre navali della Francia rivoluzionaria; ma ancora più emersero nel 1794, durante la rivolta del 28 Aprile, organizzata dal popolo cagliaritano contro i piemontesi. In tale occasione l’Angioy, giudice della Reale Udienza, divenne il capo di un comitato permanente che aveva il compito di esautorare il viceré e di potenziare gli stamenti. Quando, tra il 1795 e il 1796, la situazione politica fu ulteriormente complicata dal tentativo della nobiltà conservatrice sassarese e dei feudatari logudoresi di rendersi autonomi da Cagliari per dipendere direttamente da Torino, il viceré Vivalda inviò a Sassari l’Angioy con poteri di alternos (gli stessi poteri viceregi), per sedare gli insorti. L’Angioy fu accolto ovunque come un liberatore dalle popolazioni assoggettate, che ne apprezzavano i palesi orientamenti antifeudali, e si trovò presto in contrasto con gli stessi organi che lo avevano nominato alternos. Avuto sentore di essere caduto in disgrazia presso il viceré e la fazione cagliaritana, mosse contro Cagliari. La marcia, che inizialmente prometteva di concludersi vittoriosamente con l’abolizione dell’odioso giogo feudale, fu fermata nel giugno del 1796 ad Oristano, dove l’Angioy e la schiera dei suoi rivoltosi furono duramente sconfitti. Soffocato ovunque dai piemontesi ogni rigurgito di rivolta, l’Angioy, dopo aver inutilmente cercato di trattare col viceré, abbandonato da tutti, fu costretto a lasciare l’isola. Si rifugiò in Piemonte e poi a Parigi, dove morì nel 1808. http://www.sitos.regione.sardegna.it/nur_on_line/personaggi/biografie/giovanni_maria_angioy.htm LA STORIA DELLA SARDEGNA LA SARDEGNA SABAUDA La Guerra di Successione spagnola Nel 1700, Carlo II di Spagna morì senza lasciare eredi e gli successe Filippo d’Angiò, nipote del re di Francia Luigi XIV. Si oppose l’imperatore d’Austria che avanzò la candidatura al trono di Spagna di Carlo d’Asburgo: così nel 1708 un contingente militare inglese agli ordini degli Asburgo occupò Cagliari e l’imperatore insediò un suo viceré. Nel 1717 il cardinale Alberoni, ministro di Spagna, riconquistò momentaneamente la Sardegna. La Sardegna ai Savoia Nel 1720, con il trattato di Londra, l’isola passò ai Savoia e Vittorio Amedeo II divenne re di Sardegna. 1700-1720: lo stato dell’isola In quel periodo d’incertezza politica, il territorio dell’isola rimase senza controllo: questo stato di cose diede così il via libera al banditismo e alla criminalità rurale. Il disordine e l’insicurezza nelle campagne, già notevoli nei secoli precedenti, divennero sempre più gravi. La popolazione della Sardegna versava in uno stato di miseria diffusa e i problemi erano tali e tanti che il governo sabaudo sperò per un po’ di tempo di cedere l’isola in cambio di qualche altro possedimento. Tuttavia questi problemi non poterono essere ignorati per molto tempo dal governo piemontese. La questione del banditismo La questione del banditismo fu la prima ad essere affrontata con decisione attraverso l’uso di contingenti militari, impegnati contro i malviventi soprattutto nelle montagne del Logudoro e della Gallura. Questi interventi repressivi colpirono anche le popolazioni dei villaggi, soggette a perquisizioni ed arresti di massa ma il banditismo, che trovava le sue radici nelle condizioni economico-sociali e culturali della società sarda, continuò ad esistere. La miseria delle popolazioni era la causa prima del banditismo, che però traeva nutrimento da una mentalità diffusa fra la gente: i banditi erano visti come paladini del popolo in miseria e le loro gesta erano cantate nelle poesie popolari poiché erano interpretate come l’unica forma di difesa e di ribellione alle prepotenze delle classi dominanti e dello stato. Nei primi tempi quindi l’attenzione dei Savoia fu diretta a tenere sotto controllo l’Isola e a garantirne l’ordine interno. Gli ordinamenti tradizionali del periodo spagnolo furono conservati anche se, il sovrano piemontese evitò di convocare il Parlamento, impedendo così alla nobiltà, al clero e alla borghesia di far sentire le loro richieste. La politica di Carlo Emanuele III Nella seconda metà del XVIII secolo l’atteggiamento politico dei Savoia cambiò: il nuovo re, Carlo Emanuele III considerò definitivo il possesso della Sardegna; tutto ciò si tradusse in un impegno nuovo, indirizzato a modificare le condizioni dell’Isola. A questa spinta riformatrice diede un notevole contributo l’azione del conte Lorenzo Bogino cui fu affidata nel 1759 la direzione politica di tutti gli affari riguardanti la Sardegna. Egli, con la riforma dei Consigli Comunitativi creò organismi di villaggio in grado di contrapporsi al potere feudale e di limitarne gli abusi. L’istruzione Nel settore dell’istruzione si procedette alla riorganizzazione degli studi universitari e delle scuole secondarie. Nel 1760 si stabilì l’obbligo dell’uso della lingua italiana, che avrebbe dovuto sostituire lo spagnolo nelle scuole e negli atti ufficiali. Nel 1764 fu riaperta l’Università di Cagliari e l’anno dopo quella di Sassari, entrambe create nel corso del seicento sotto Filippo III e che, dopo un periodo di sviluppo, erano andate decadendo. La questione dello spopolamento Per risolvere il problema dello spopolamento si crearono nuovi centri abitati. Già nel 1738 era stato fondato il villaggio di Carloforte (dal nome del re) con il trasferimento di una parte degli abitanti, di origine ligure, dell’isola di Tabarca, nel mare di Tunisi, all’isola di S. Pietro vicino alla costa sarda sud occidentale. Nel 1771 e 1808 furono fondate Calasetta e Santa Teresa di Gallura. La stato dell’economia Tutti questi interventi per modernizzare la vita economica sociale e culturale dell’isola non bastarono: l’arretratezza era dovuta, sia alla gestione comunitaria della terra, che limitava la possibilità di innovazioni tecniche e miglioramenti agrari, sia alla presenza opprimente della feudalità. Su questi aspetti non ci fu alcun intervento del governo sabaudo che non mostrò una volontà decisa di riformare la società isolana. Le rivolte anti-piemontesi In questa situazione di povertà e malcontento maturò in Sardegna un movimento di rivolta: per la prima volta dopo secoli le popolazioni rurali e urbane decisero di lottare per conquistare condizioni di vita migliori. Nel 1789 numerosi villaggi insorsero rifiutandosi di pagare i tributi feudali e costringendo le autorità ad intervenire con la forza per riportare l’ordine e per difendere gli interessi dei feudatari. Il movimento di proteste continuò negli anni novanta, anche per l’effetto della Rivoluzione Francese. Il tentativo di sbarco dei francesi La Francia, diventata una repubblica, tentava di diffondere i principi della rivoluzione in tutta l’Europa: nel 1793, un’armata francese occupò Carloforte e Sant’Antioco e, successivamente, attaccò il porto di Cagliari. Gli aristocratici e gli ecclesiastici con un abile campagna propagandistica convinsero le popolazioni di Cagliari e dell’entroterra della pericolosità dei Francesi, additandoli come nemici di ogni religione, violenti e schiavisti. La propaganda fu efficace e dei volontari cagliaritani s’improvvisarono militari respingendo il tentativo di sbarco delle truppe francesi; anche Carloforte e Sant’Antioco furono liberati dopo pochi mesi. G.M. Angioy: i moti rivoluzionari Questo episodio di resistenza all’attacco francese illuse i Cagliaritani che il governo piemontese avrebbe accontentato una richiesta delle classi dirigenti sarde per una gestione più autonoma dell’Isola. La risposta, infatti, fu negativa e suscitò la protesta dei Sardi che nel 1784 insorsero, allontanando tutti i Piemontesi da Cagliari, Alghero e Sassari. La rivolta urbana si intrecciò con i tumulti antifeudali delle campagne, scatenando un vero e proprio movimento rivoluzionario. In questa situazione emerse la personalità di Giovanni Maria Angioy che assunse il ruolo di guida contro il feudalesimo e i Piemontesi. Ma nel 1796 Giovanni Maria Angioy fu sconfitto con le sue truppe e per evitare l’arresto raggiunse la Francia dove morì esule. Le rivolte nonostante questa sconfitta non terminarono e la repressione dei Piemontesi fu sanguinosa: molti furono i morti e moltissimi gli arresti. La parentesi rivoluzionaria sarda era chiusa, ritornarono il potere baronale, le carestie e i gravosi carichi fiscali. In questa situazione di crisi economica continuò, legata soprattutto all’arretratezza dell’agricoltura sarda. L’Editto delle Chiudende Il Piemonte emanò l’Editto sopra le Chiudende, che autorizzava la chiusura, con siepi o muri, dei terreni sui quali i privati avevano qualche diritto. Si cercò così di stimolare la formazione di una classe di piccoli e medi proprietari terrieri in grado di migliorare i sistemi produttivi. Tuttavia le operazioni di chiusura avvennero in modo affrettato e spesso illegale, a danno dei piccoli contadini che non avevano i mezzi per costruire siepi o muri di divisione e dovettero subire quindi gli abusi dei proprietari più grossi. Anche i pastori furono danneggiati da questo sistema di chiusure poiché videro notevolmente limitati gli spazi aperti e destinati al pascolo. Carlo Alberto abolisce il feudalesimo Nel 1839, sotto il regno di Carlo Alberto, ci fu l’abolizione del feudalesimo ma il sovrano non volle scontentare la nobiltà feudale: decise, infatti, che i nobili fossero ripagati dalla perdita delle rendite feudali, con un “riscatto”, un compenso che fu addebitato alle comunità rurali, che dovettero quindi pagare a caro prezzo la loro libertà. Nel 1847, su richiesta delle classi dirigenti sarde, ci fu l’unificazione di Sardegna e Piemonte sotto un’unica legislazione; l’Isola rinunciò alla propria autonomia e accettò leggi e modi di amministrazione diversi da quelli che avevano regolato per secoli la sua vita. Portarono grande disagio l’istituzione del servizio militare obbligatorio, che sottraeva alle famiglie il prezioso aiuto dei figli maschi, e i pesanti tributi fiscali che gravavano soprattutto fra i tantissimi piccoli proprietari terrieri, ridotti sul lastrico. La speranza del governo sabaudo di conquistare la fiducia e il consenso dei Sardi non si realizzo: gli squilibri provocati dai Piemontesi favorirono solo sospetto e rancore nei confronti dello stato. http://www.sardiniapoint.it/20.html Giovanni Maria Angioy Patriotta sardo Nascita: 1751 Bono Morte: 1808 Parigi Giudice della Reale Udienza e professore di diritto civile nell’Università di Cagliari, partecipò alla resistenza dei Sardi contro la flotta francese, che nel 1793 aveva bombardato Cagliari e tentato uno sbarco nell’isola. L’azione francese non produsse alcun esito, ma permise Angioy di acquisire una grande popolarità ed onori dal governo e dal re Vittorio Amedeo III di Savoia. A poco più di un anno di distanza dall’offensiva francese, tra il 1794 e il 1795, il popolo cagliaritano si sollevò contro i Savoia chiedendo la fine del feudalesimo e l’autonomia amministrativa, Angioy si schiero con gli autonomisti. Inviato a Sassari dal viceré come “alternos” (cioè come vicario con gli stessi poteri viceregi), per riportare ordine nella città occupata dai democratici vi fu accolto trionfalmente come un liberatore. Angioy tentò di risolvere, per tre mesi, i conflitti tra feudatari e vassalli attraverso atti legali, sostenendo i diritti di questi ultimi contro il regime feudale. Resosi conto di aver ormai perso l’appoggio della classe dirigente cagliaritana e del governo, tentò il tutto per tutto incontrandosi con alcuni agenti francesi nella speranza di avere da questi il sostegno per mettere in atto un piano sovversivo contro il governo Sabaudo, in quel periodo impegnato in guerra con il Piemonte. Purtroppo, dopo qualche giorno Vittorio Amedeo III firmò l’armistizio di Cherasco e successivamente la Pace di Parigi (1796). Sconfessato e deposto dal viceré come sovvertitore dell’ordine monarchico, nel 1796 marciò su Cagliari a capo di numerose bande armate per ottenere il riconoscimento della fine del regime feudale. Ad Oristano Angioy, fu abbandonato da gran parte dei suoi sostenitori persuasi dalle promesse di impunità avanzate dal viceré. Ormai solo tornò a Sassari, il 15 giugno dello stesso anno si imbarcò clandestinamente a Porto Torres per Genova. Successivamente andò in esilio in Francia dove tentò invano di convincere il Direttorio ad intervenire militarmente nell’isola per instaurarvi la Repubblica.) http://www.sardus.it/record.php?sezione=6&argomento=2&testo=1&figlio=0&id=4 Giovanni Maria Angioy Giuanni (ou Zuanne) Maria Angioy est un indépendantiste sarde de le fin du XVIIIe siècle Le 28 avril 1794, l’assassinat de deux fonctionnaires piémontais à Cagliari dégénère en rebellion ouverte. Ce sont les journées de s’acciappa (véritable chasse aux piémontais encore en ville). La révolte se propage dans toute la Sardaigne. Les rebelles, s’appuyant sur les paysans pauvres, occupent Sassari, au nord de l’île, où s’était réfugiée une grande partie de l’aristocratie. L’agitation anti-féodale s’étendant, le Parlement sarde envoie depuis Cagliari une armée avec à sa tête l’avocat Giovanni Maria Angioy. Celui-ci, sympathisant des idées de la Révolution française, prend à son arrivée le parti du peuple et soutient la rebellion. A la tête de son armée et de diverses milices irrégulières, il marche contre les loyalistes qui, au même moment, rassemblent une nouvelle armée à Cagliari tout en demandant l’aide du vice-roi. Anjoy est désavoué et, se mettant à dos les forces conservatrices, continue son avancée vers la capitale. Surpris à revers par une armée piémontaise (complétée de mercenaires suisses et corses) fraîchement débarquée et mieux équipée, il est vaincu près d’Oristano en 1796. Sa tête est dès lors mise à prix comme bandit. Sa famille doit fuir et changer de nom. Son village natal de Bono est bombardé et saccagé. Anjoy fuit sur le continent et se réfugie à Paris. On dit que jusqu’à son dernier jour il aura cherché à convaincre Napoléon d’envoyer une armée en Sardaigne pour y porter les idéaux de la Révolution. Il meurt à Paris, pauvre et abandonné en 1808. Le lieu de sa sépulture est inconnu. Un article de Wikipédia, l’encyclopédie libre. http://fr.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Maria_Angioy “Così la guerra feudale partiva come suggestione da Angioy partigiano perché,trasformata in querela di popoli oppressi, tornasse ad Angioy alternos “ Giuseppe Manno, storia Moderna della Sardegna Don Giovanni Maria Angioy (1751 – 1808), nasce a Bono il 21 ottobre 1751 da genitori nobili che muoiono poco dopo la sua nascita. Si occupa di lui il fratello della madre, don Taddeo Arras, che è il suo primo maestro di grammatica. Per gli altri insegnamenti di lingue e di belle arti dovrà successivamente fare riferimento ai padri mercedari presso la loro scuola nella chiesa-convento della Vergine della Mercede, che dopo la chiusura del convento decretata dal ministro Bogino nel 1776, diventa di San Raimondo. Continua gli studi presso il collegio Canopoleno e poi all’Università di Sassari, ottenendo ottimi risultati e suscitando l’ammirazione dei suoi stessi professori. Nonostante l’ inclinazione per la vita religiosa,viene mandato dallo zio Taddeo a proseguire gli studi presso l’università di Cagliari. Fa pratica presso lo studio dell’avvocato Nieddu, zio della madre, ma dopo un breve periodo di libera professione si dedica all’insegnamento universitario (all’ età di 21 anni è già professore) e successivamente entra a far parte della magistratura ricoprendo gli importanti incarichi di giudice della Reale Udienza (la massima magistratura isolana) e di assistente del reggente la Reale Cancelleria (la più importante carica del regno di Sardegna dopo quella di viceré). Sulla facciata del Municipio di Bono si legge: “A Giovanni Maria Angioy, che ispirandosi ai valori dell’ 89 bandì la sarda crociata contro la tirannide feudale “. Ciò ci ricorda che, anche se con un certo ritardo, determinato da un relativo stato di isolamento e di arretratezza, per via anche degli scarsi mezzi di comunicazione allora disponibili, pure in Sardegna erano giunte le nuove idee dell’ Illuminismo e della Fisiocrazia che certamente l’Angioy conosce come non poche altre persone di cultura dell’epoca. Ciò grazie anche agli effetti degli interventi di politica culturale e soprattutto della Riforma delle Università isolane operata dal Ministro Bogino (1764-1765). All’età di 30 anni sposa la giovanissima Annica Belgrano, figlia di un ricco commerciante, nella chiesa di Sant’Eulalia, nel quartiere della Marina a Cagliari. Separati dopo la nascita di Speranza, i due si ricongiungeranno poi grazie ai buoni uffici del viceré. Vanno ad abitare nel quartiere di Castello ed hanno altre due figlie : Giuseppa e Maria Angela. Giovanni Maria Angioy si dimostra ben presto un capace imprenditore e sagace uomo d’affari: investe il capitale portatogli in dote dalla Belgrano in prestiti a privati (a Cagliari non esistevano banche) e si dà alla compravendita di case e terreni. Angioy ha successivamente modo di dare ulteriore prova delle sue capacità imprenditoriali che, come ci suggerisce lo storico Carlino Sole, dal 1789 daranno i loro frutti nell’ambito della coltivazione del cotone arboreo e dell’indaco per la tinteggiatura delle tele,tanto da suscitare la stima del viceré Balbiano. Successivamente impianta una fabbrica di berrette, in società con Andrea Delorenzo e altri imprenditori. Ciò suscita nuovamente l’entusiasmo di Balbiano che avrebbe addirittura voluto denominare la fabbrica “l’ Aurora del regno”. Il fallimento di queste iniziative è senz’altro da attribuire alla mobilitazione contro i tentativi di invasione francesi, secondo alcuni storici, alla generale situazione di arretratezza in cui versava l’Isola. Il Manno, partendo da un’ottica moderata che aborre le rivoluzioni e si aspetta le riforme dalla grazia del Sovrano, nella sua opera (che secondo Luciano Marrocu è stata poi “monumentalizzata”), accusa duramente l’Angioy, basandosi su un manoscritto anonimo e recentemente ripubblicato in edizione critica da Luciano Carta intitolato “Storia de’ torbidi occorsi nel regno di Sardegna dall’anno 1792 in poi”. Dopo l’espulsione dei piemontesi (lo “scommiato” del 28 aprile 1794, oggi commemorato come “Sa die de sa Sardigna”), l’Angioy sarebbe stato il punto di riferimento dei novatori o “Giacobini” (come venivano genericamente chiamati in Italia coloro che prendevano posizione contro gli antichi regimi). Ci sono pervenuti lunghi elenchi che comprendono magistrati, funzionari, liberi professionisti, intellettuali,artigiani, negozianti, popolani, esponenti del clero appartenenti alla fazione sarda dei giacobini, tutti speranzosi di migliorare le proprie condizioni economiche e sociali. La casa di Angioy secondo alcuni, diventa sede di un club giacobino nel quale si riuniscono democratici cagliaritani e sassaresi suoi amici. Gli altri club si riuniscono presso la sede estiva del collegio dei nobili (attuale via Bacaredda a Cagliari, ex istituto agrario) e nella casa di campagna dell’avvocato Salvatore Cadeddu (a Palabanda, l’ attuale orto botanico) e nel quartiere di Villanova presso il canonico Cossu, fratello di Giuseppe, il famoso economista. In occasione dell’attacco della Francia e della comparsa della flotta nemica nel golfo di Cagliari (inverno 1792-1793), l’Angioy non partecipa direttamente alle operazioni militari ma raccoglie dai privati le offerte per la difesa di Cagliari e si occupa della sistemazione delle milizie del Goceano arrivate in città sotto il comando dello zio, Taddeo Arras. Nell’agosto del 1794 viene inviato in missione ad Iglesias con tanto di scorta , a causa delle proteste della popolazione locale per la mancanza del grano. Angioy oltre a dare disposizioni sugli approvvigionamenti e per l’istituzione di un corpo di barracelli (corpo di guardie private per la repressione e la prevenzione della delinquenza rurale in Sardegna) cerca di regolarizzare le modalità di riscossione del donativo. La “Storia de’ torbidi” racconta che l’Angioy ad Iglesias avrebbe fatto propaganda rivoluzionaria col vescovo che lo ospitava. E sostiene inoltre che l’Angioy e i suoi amici avrebbero avuto dei contatti con le autorità francesi attraverso il commerciante Francesco Giuseppe Ochino. Giuseppe Manno ha accusato l’Angioy di aver voluto eliminare dalla scena politica dell’isola il Pitzolo, passato dai “novatori” ai moderati dopo aver ottenuto nel 1794, al rientro da Torino, l’incarico di intendente generale del Regno. Angioy sarebbe stato il mandante del suo assassinio e di quello del Marchese della Planargia. Dopo la morte del Pitzolo e del marchese della Planargia infatti, la frattura tra i due schieramenti del partito dei “giacobini”, moderati e radicali, si accentua. Da Angioy conseguentemente si allontanano l’avvocato Cabras e tutti i suoi seguaci, anche per consiglio dell’arcivescovo di Cagliari, Melano. Nel Capo di sopra continua intanto l’agitazione antifeudale e gli Stamenti propongono al viceré Vivalda di nominare Angioy Alternos con l’incarico di ristabilirvi l’ ordine. Con questa nomina, egli diventa, quanto ad autorità, secondo soltanto al viceré. E’ titubante nell’ accettare l’ incarico, ma il 3 febbraio 1796 la proposta viene accolta e gli vengono conferite le patenti di Alternos, in quanto è ritenuto persona saggia, moderata, originaria proprio della Sardegna settentrionale dove aveva molti parenti ed esercitava un suo “patronage”. In tempi come quelli in cui appaiono “normali” gli enormi gravami feudali, Giomaria Angioy appare come il potente che rinuncia ai suoi privilegi per una grande causa: aiutare i deboli e gli oppressi. Il canonico Sisternes scrisse in un memoriale sulle vicende del periodo rivoluzionario indirizzato alla regina Maria Teresa, che la nomina di Angioy aveva avuto lo scopo di allontanarlo da Cagliari e che lui stesso aveva suggerito al viceré di fare ciò per provocare la sua rovina. Sicuramente Angioy intuisce che si tratta di una trappola e dato che era fuori discussione prendere posizione contro i vassalli ribelli e mettersi contro gli amici novatori e le sue stesse idee, decide invece di sostenere il partito antifeudale pur sapendo che sarebbe stato facile per i suoi avversari metterlo fuori legge. Il 13 febbraio 1796 rompe gli indugi e parte alla volta di Sassari insieme al parroco di Torralba, Francesco Sanna Corda ed altri, impiegandoci anziché 4 giorni, quanti di solito se ne impiegavano le famose ben “venti pose” di cui scrive il Manno; si tratta di un’autentica marcia trionfale. Prima di arrivare a destinazione fermatosi in diversi villaggi mette fine agli abusi, fa scarcerare diversi innocenti detenuti, mette pace tra famiglie in discordia. Insomma, Angioy come un Redentore accende molte speranze. Il 28 febbraio 1796 fa il suo ingresso trionfale a Sassari e viene accompagnato dalla popolazione al Duomo dove i canonici intonano il “Te deum” di ringraziamento e le campane suonano a festa. La sua popolarità è alle stelle. Angioy, ospitato a Sassari dallo zio, il canonico Diego Arras, si preoccupa subito di attivare lavori di utilità pubblica per dare lavoro ai molti disoccupati; ottiene da Cagliari il grano, inutilmente richiesto in precedenza, quando era ancora vivo il contrasto tra le due città; costituisce una milizia urbana che mette al comando dell’amico Gioachino Mundula. Nel frattempo i suoi sostenitori sviluppano una intensa propaganda antifeudale nei villaggi. Alcuni suoi amici fanno propaganda repubblicana affiancata da una serie di scritti quali l’ Achille della sarda liberazione e i Sentimenti del vero patriota sardo che non adula. Sempre il Manno, nel suo libro “Storia moderna” , parla del soggiorno di Angioy a Sassari e gli rimprovera di essersi circondato di uomini di pessima fama e di aver spogliato i baroni dei loro beni promuovendo patti antifeudali. Lorenzo e Vittoria Del Piano osservano però che il Manno cade anche in contraddizione quando accusa Angioy di aver voluto fare una rivoluzione e di essersi circondato di uomini di temperamento vivace, quando è appunto con uomini “vivaci” che si fanno le rivoluzioni! Federico Francioni, ha approfondito recentemente la questione relativamente al fatto se l’Angjoy abbia tollerato o subìto queste iniziative o se invece si sia trattato di una “divisione dei ruoli”: avrebbe lasciato insomma che i suoi seguaci svolgessero d’accordo con lui la propaganda repubblicana che egli non avrebbe potuto fare apertamente a causa della sua carica. Durante la sua permanenza a Sassari, Angioy si fa comunque anche molti nemici che avrebbero poi organizzato una congiura contro di lui. Il viceré ordina da Cagliari di procedere alla riscossione dei tributi, utilizzando anche la forza e l’ Angioy risponde che non avrebbe mai fatto l’ esattore baronale. Così facendo si schiera apertamente dalla parte degli oppressi. Nel sassarese, la sua propaganda antifeudale incontra grandi consensi tanto che i rappresentanti di molte comunità lo invitano a visitare i loro villaggi per accertarsi degli effettivi problemi sociali esistenti. Angioy decide quindi di assentarsi da Sassari per 5-6 giorni per visitare i villaggi e ne dà notizia al viceré; affida il governo di Sassari ai suoi sostenitori, il vice intendente Fois e gli avvocati Mundula, Fadda, Solis e Sotgia Mundula e il 2 giugno parte da Sassari accompagnato dal segretario della Reale Governazione, Giovanni Mossa, dal notaio Stanislao Delogu e dall’assessore avvocato Domenico Pinna. Visita numerosi paesi: ai villici Angioy chiede se hanno ancora l’intenzione di liberarsi dalla schiavitù del feudalesimo e tutti rispondono sempre di si. Il rettore Muroni si preoccupa di tradurre in logudorese tutto ciò che Angioy dice in italiano. Secondo la “ Storia dei Torbidi” e poi anche il Manno, egli avrebbe avuto l’ intenzione di raccogliere gente armata e marciare quindi su Cagliari per instaurarvi la Repubblica. A Semestene, Angioy riceve notizie da Bosa sui preparativi in atto per fronteggiare ogni sua mossa e a San Leonardo, avendo fatto sequestrare la posta diretta a Sassari, ha la conferma delle misure che vengono prese contro di lui. Angioy dà quindi ordine alla cavalleria miliziana di Macomer di concentrarsi a Santu Lussurgiu e di mettersi ai suoi ordini, ma essa non accetta di obbedire senza il consenso del viceré. A Macomer, dove peraltro l’ Alternos (come attesta Giovanni Cucca nel suo libro su Macomer “ Macomer, documenti, cronache e storia di una comunità” – Settecento Sabaudo) gode anche di un certo seguito, avviene un primo scontro con gli uomini disposti all’ingresso del paese dall’avvocato Salvatore Pinna, nemico di Giovanni Maria e fratello del suo seguace Domenico. Arrivato successivamente a Oristano, con un seguito di 600 persone e favorevolmente accolto dalla popolazione, Angioy scrive al viceré che il Logudoro avrebbe difeso i propri diritti e chiede un colloquio con lui, o con due membri della Reale Udienza e due di ogni Stamento (almeno uno dei quali avrebbe dovuto essere del Logudoro), minacciando anche di fare uso della forza. Il giorno dopo Angioy invia un’altra lettera al viceré nella quale dice che, essendo stata da poco raggiunta la pace tra il re Vittorio Amedeo III e la Repubblica Francese, se non si fosse arrivati ad un accordo con Cagliari, il Logudoro avrebbe fatto una “Deputazione separata sia alla Francia che al re”. A Cagliari, i suoi ex-amici, prima ancora che il viceré ricevesse le lettere di Angioy, avevano già presentato un’Istanza nella quale chiedevano la sua destituzione e lo pregavano di mandare nel Capo di Sopra, con pieni poteri, l’avvocato fiscale don Giannantonio Delrio, affinché normalizzasse la situazione. Il viceré, appena ricevuta la prima lettera di Angioy, dà ordine che si convochino le cavallerie miliziane dei vari villaggi per muovergli contro. Inoltre nomina come suoi delegati Guiso, Musso e Pintor Sirigu che, insieme all’avvocato Delrio, avrebbero ristabilito la pace nel Logudoro e pubblica vari pregoni con i quali accorda un condono alla “gente sedotta e mal consigliata” che aveva fino a quel momento partecipato all’insurrezione angioiana; promette 1500 lire sarde a chi consegnerà alla Giustizia il cadavere di uno dei principali capi della rivolta e 3000 lire sarde a chi invece lo consegnerà vivo. A Cagliari si diffonde intanto la falsa notizia che l’esercito di Angioy è giunto a Serramanna e la città entra nello scompiglio più totale. A Oristano Angioy attende intanto risposta dal viceré e spera ancora in qualche buona notizia. Riceve invece una lettera dall’avvocato Cocco con allegato il pregone che lo mette al bando e così abbandona Oristano per rientrare a Sassari, dopo scontri a fuoco tra i suoi uomini e gli oristanesi. Angioy si è reso conto di essere in una situazione disperata, dato che sono rimaste inascoltate le sue richieste di aiuto ai villaggi che pure in precedenza avevano partecipato al movimento antifeudale. Ma il punto ancora da chiarire è questo: voleva veramente marciare su Cagliari? Egli sapeva benissimo che sarebbe stata una follìa pensare di conquistare Cagliari con poche centinaia di armati, senza ufficiali esperti, senza artiglieria, senza munizioni sufficienti e senza poter contare sull’appoggio degli ex-amici traditori. A Cagliari il viceré Vivalda assegna al Giudice della Reale Udienza, don Giuseppe Valentino, l’incarico di procedere contro l’Angioy, Mundula,Fadda e gli altri capi dell’insurrezione accusati di voler cambiare l’assetto politico del Regno. Al giudice Valentino arrivano molte denuncie vere o false e vengono così arrestati molti innocenti che rimarranno a lungo in carcere, mentre altri ancora vengono condannati a morte. Il corpo dei condannati di solito veniva bruciato e le ceneri sparse al vento, oppure la testa veniva esposta in una gabbia di ferro e appesa alle porte della città. Ma la condanna inflitta al Fadda è particolarmente crudele, infatti venne condannato all’ impiccagione “ sficcarglisi la testa dal busto e mettersi alla vista, entro una grata di ferro nella porta del castello di questa città, dividersi il corpo i quarti e “ affliggersi” nei luoghi stabiliti dalla viceregia delegazione in vicinanza di questa stessa città, compresa la tortura sulla confessione dei complici e il pagamento delle spese”. Il 16 giugno 1796 Angioy parte con degli amici da Portotorres e raggiunge Genova, da dove si sposta successivamente in diverse città italiane spingendosi fino a Castiglione, dove spera di incontrare Napoleone che non vuole però riceverlo perché, dopo la pace di Parigi (15 maggio 1796), la Francia non ha più nessun interesse ad occupare la Sardegna. Nell’ottobre 1796 il re Vittorio Amedeo III muore e gli succede il figlio Carlo Emanuele IV che, per chiarire la situazione dell’isola e dell’Angioy stesso, decide di invitarlo a Torino, garantendogli la libertà e offrendogli i soldi per il viaggio. L’Angioy spera di recarsi a Torino per ottenere l’abolizione definitiva del feudalesimo ed è ancora sicuro delle sue idee e che esse avrebbero garantito un avvenire migliore per la Sardegna. A Torino egli incontra l’avvocato fiscale del Supremo Consiglio di Sardegna, Luigi Cappa, che lo invita a soggiornare a Casale, in attesa delle decisioni del re. Qui l’Angioy avrebbe, secondo la testimonianza del Frassu, messo per iscritto un suo memoriale difensivo molto efficace. Resosi però conto di non avere buone possibilità e venuto a conoscenza di un complotto contro la sua vita, abbandona furtivamente Casale e si reca in Francia dove si schiera definitivamente dalla parte dei francesi che sollecita apertamente ad occupare la Sardegna. A Parigi vive ospite nella casa della vedova Dupont. Come è noto esiste a Sassari una Loggia Massonica “Giovanni Maria Angioy”: sembra infatti che egli si sia affiliato alla Massoneria (ancora non esistente in Sardegna) durante il suo esilio francese, venendo la sua personalità riconosciuta conforme agli ideali dei Liberi Muratori. Muore il 22 febbraio 1808. Lascia un debito considerevole alla donna che, quando andrà appositamente a Sassari ospite del console francese Esperson, tenterà inutilmente di farsi rimborsare dalle figlie dell’Angioy le quali ben poco affezionate alla memoria del padre, avrebbero addirittura cercato di cambiare cognome. Bibliografia Sono stati ampiamente consultati: il sito http://digilander.libero.it/bono2k/gma.html e il testo di Lorenzo Del Piano e Vittoria Del Piano: “Giovanni Maria Angioy e il periodo rivoluzionario 1793-1812”, Edizioni C.R. – Quartu S.Elena, 2000. Giovanni Maria Angioy Biografia Nato a Bono il 21 ottobre 1751 e morto a Parigi il 22 febbraio/marzo 1808. Figlio di Pier Francesco Angioy e di Margherita Arras. Di nobile famiglia, si addottorò in giurisprudenza a Sassari nel 1771, divenendo nel 1773, a Cagliari, giudice della Reale Udienza. Dopo il 1789 fu a capo di un movimento antifeudale e antipiemontese, di cui fu portavoce “Il Giornale di Sardegna”. Nominato Alternos viceregio a Sassari, partì da Cagliari il 13 febbraio 1796 percorrendo trionfalmente l’Isola agitata e in rivolta. A Sassari continuò la sua politica antifeudale, ma accusato di voler sovvertire l’ordine, fu destituito e gli furono inviati contro 2500 cavalieri e 50 cannonieri. Sconfitto e colpito da taglia, abbandonò l’Isola per rifugiarsi a Parigi, dove non cessò di propugnare una Repubblica sarda sotto la protezione francese. A Parigi morì in data incerta, povero e in gran parte ignorato. Opere •Memoria sul rinnovamento dell’isola di Sardegna (manoscritto). • Autorizzazione delegata del rifugio G. A. a F. Sanna Corda per trasferirsi in Sardegna ed eccitarvi un moto politico, in N. BIANCHI, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, vol. IV, p. 551. • Due lettere al ministro della Repubblica francese Talleyrand, in N. BIANCHI, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, vol. IV, pp. 513-518. • Lettera indirizzata al Viceré da Oristano (8 giugno 1796), in R. GARZIA, Il canto di una rivoluzione, Cagliari, 1899, p. 187. • Altra lettera sempre da Oristano, in E. COSTA, Sassari, Sassari, 1885, pp. 386-387. • Scritti inediti, in D. SCANO, Giommaria Angioy e i suoi tempi, Sassari, 1962, pp. 189-412. • Per l’Italia e per l’Europa, Roma, Nuova Grafica Romana, 1963. • Memoriali e altri documenti inediti rinvenuti da Carlino Sole negli Archives Nationales di Parigi, serie AF, III, in Nuovi apporti per una compiuta biografia di G. M. Angioy, “Studi sardi”, vol. XX, 1966-67, Sassari, 1968. • Giovanni Maria Angioy e un progetto della storia del Diritto patrio del regno di Sardegna a cura di A. Mattone e P. Sanna, Cagliari, Cuec, 1994. • I moti antifeudali in Sardegna: la Sardegna e la casa Savoia, la figura di Giommaria Angioy nel bicentenario della rivoluzione francese a cura di P. P. Tilocca, Sassari, Moderna, 1989. • La Sardegna e la Rivoluzione Francese: atti del convegno: G. M. Angioy e i suoi tempi, a cura di M. Pinna, Sassari, Lavoro e Società, 1990. Bibliografia • P. TOLA, Dizionario Biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1837-38, vol. I, pp. 77-79. • R. CIASCA, Bibliografia sarda, Roma, 1931-34, vol. I, p. 43, n. 411, pp. 44-45, nn. 423-424. • R. BONU, Scrittori sardi, Cagliari, 1972, vol. I, pp. 118-130.

Studi Angioyultima modifica: 2009-05-14T11:46:25+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo