S’ ISCUSORGIU DE S’ AMMENTU di ida Patta

S’ISCUSORGIU DE S’AMMENTU di Ida Patta
A cura di Francesco Casula

Conoscevo Ida Patta naschìa in Fiume ma pàschia in Samugheo, soprattutto come poetessa de balia in lingua sarda, avendola premiata più volte, in qualità di Giurato o di Presidente di Giuria, in svariati Concorsi letterari.
Ora leggo “S’ISCUSORGIU DE S’AMMENTU” (Lo scrigno dei ricordi) e scopro una poetessa che racconta, in modo egregio, Contos e Paristorias, “storie attinte da su connotu”, scrive l’Autrice, “preziose memorie della vita del passato, dolce e amara, come sempre sono stati i miei pensieri”.
In alcuni di questi Contus, è sempre l’Autrice a ricordarlo, riporta accadimenti di cui fu testimone, come per esempio in Parigheddu. Altri sentiti in famiglia o dai “cantagontos chi iscriiant in is libureddos contos gòccios e cantzones e totu su chi sutzediat in Sardinnia”.
Racconti, con lacerti lirici e poetici. Pieni di ispantos, maravillas e de miragulos. Con frebotos chi srangànta e sananta is males cun erbas e ateros improddos; con bruscias e relative istrias. Fattucchiere e sortilegi. Con vecchie e ormai sorpassate tradizioni de is nobiles chi pro no amesturare sa nobiltàde cun sa preballìa si cosciuant tra issos, fintes fra fradiles: pro cussu medas figios ‘essiant scimproteddos.
Con frastimos e irrocos, alcuni particolarmente fulminanti, come quelli presenti nell’Atto teatrale: “Ite as nadu? Mortu in galera? Ogos de tzrepeddera ti dda tupas cussa buca ‘e bascia? Morta aintru de una cascia! O: “Ancu t’ispergiat sa pesta niedda!
Con personaggi, suggestivi e drammatici: come Mamai Chicca, che l’Autrice descrive in termini lirici e struggenti: povera e viuda chentza fizos, is parentes ca no teniat sienda, dd’iant iscavulàda. Fiat che unu pigione orrutu de s’aera. Donosa contando dicios antigos, nos a mesu merie andaiaus po ddi fare cumpangia mancari cun cosingiu arrecramu o filongiu. Nesciunu ddi connoschiat s’edade poite no si dd’arregordàt mancu issa. Arrotigàt che una frache, pariat becia meda, forzis no teniat mancu sessant’annos. No aiat mai carta catzolas e cando is righina nde dd’iat comporau una pariga, is pes furint aladiados, atrotigados e tzacados de no ddos podet cartzare.
Mamai Chicca mi ricorda, emotivamente, Sa Tia de filare di Montanaru, altra donna tragica: anche lei “sa tia de patire”.
O come Chicchedda Melone chi po no si fare possedire da su mustru, aiat isceberau sa morte.
O, come Mariedda, che pro disisperu, pro sa bregungia partìat in cunventu pro si fare mongia de clausura. E inìe naschiat su figiu de Pitanu, genera cussas notes chi dd’iat tenta prescionera in domo.
O, come Mamai Derudu,una pobera becia, isciusta cola cola, iscurza e morta de fridu, fascàda cun dun’isciallu nieddu, sinnu de sa fiudesa, in manu poderat unu botigheddu de launa. Andàt a pedire brascia po si podet caentare primu de si crocàre.
Con is moros chi furànt is piccioccas:Oi mama su moro in crebetura/Oi mama su moro in su padente/Abisu mèu c anca beniu gente/Po nde leàre sa tzeraca a fura!
Con sas attitadoras, postas a cabudu de sa mesa chi attitant su poberu sodrau mortu in gherra.
Ma anche con le Novene in sas cumbessias, in sos muristenes in cui insieme alle preghiere si svolgono ballos cantos e giogos a sa murra, un’ispassu de mannos e pitios.

Ma questi Contus, questo materiale che la tradizione popolare, soprattutto del suo paese Samugheo, le mette a disposizione, Ida Patta lo arricchisce, lo trasforma e modifica, producendo e creando veri e propri “pezzi” d’autore: sia dal punto di vista del racconto e dello stile narrativo sia a livello lessicale e linguistico. Con l’inserimento di decine e decine di espressioni e lessemi “preziosi”, spesso desueti: s’approponitu (accessorio), gallosa (elegante), anivini (consumata dal dolore), accatu (accoglienza-ospitalità) in pantèos (di peso), lea (zolla), cannadas (forme di formaggio).
O idiomatici e dunque, altamente significanti e pregnanti, penso a “Cando sa picciocchedda aiat cumenciau a frammentare…” (quando la ragazzina aveva cominciato a mettere su forme sinuose…). O metaforici: “cottu che pisu in padedda”

I vecchi racconti popolari vengono trasformati in racconti d’autore grazie a uno stile e un registro linguistico alto, grazie anche a un suo personale, ampio e corposo tentativo di censimento, di scavo, di esplorazione, di ricerca, di studio e di sperimentazione di un progetto di lingua sarda ricca ed espressiva con cui racconta, almanacca, rappresenta, inventa, costruisce gerghi, coltiva registri, coccola forme in cui predilige costrutti e lessemi vigorosi e vivaci, icastici e suggestivi.
In cui la parola signoreggia e lievita. Una parola che evoca e tesse metafore e virtuosistiche analogie, crea similitudini, allegorie,perifrasi, litoti e iperboli, che incentivano il pensiero oltre il dettato asciutto ed essenziale.
Una parola che, grazie anche al suo stile immaginoso e alla sua raffinatezza lessicale, si carica spesso di una valenza e di un timbro onomatopeico: tanto che di decine e decine di vocaboli il lettore carpisce e intuisce il senso e il significato dal semplice suono: penso, ma sono solo degli esempi, a iscandranchillàdos, trotogiat schintiddiant.
In una lingua, quella sarda, che si porta appresso un variegato e sterminato carico etno-storico, linguistico, antropologico, sociologico,
La lingua sarda con tutti i suoi suoni, i suoi continui concreti richiami all’ambiente, alle tradizioni, ai riti e miti, all’economia, alla alimentazione, ai saperi.
La lingua sarda come lingua materna, familiare, concreta, immaginosa: un medium caldo, che lega la parola alle cose, alle emozioni, ai sentimenti, alla fantasia, all’ironia, alla saggezza. Ma anche alle manie, alle ubbie. Sa limba de su trigu e de su pane, direbbe il nostro più grande poeta etnico, Cicitu Masala.
Quella lingua che è soprattutto valore simbolico di autocoscienza storica e di forza unificante, il segno più evidente dell’appartenenza e delle radici che dominatori di ogni risma e zenia hanno cercato di recidere, insieme all’identità della nostra Terra, come canta in maniera struggente e addolorata l’Autrice in “Lettera d’amore a sa terra mia”: Oe ses cambiàda/martoriàda,chentza mudongiu/tant uscàu, aundàu e alluàau,/bendia a su mengius oferidore…!/Fines sa limba t’ant istrupiau/cun paraulas istrambeccas./Idorrobada ‘e s’identidàde/no tenes prus bandera…!
Consapevole com’è, Ida Patta che “chenza una limba tu/Sardinnia ses isfroria”! Io direi di più, utilizzando l’espressione di Cicitu Masala: ”a unu populu nche li podes moere totu e sighit a bivere, si nche li moes sa limma si nche morit”.
Concludo: questi Contos più che essere commentati analizzati e chiosati hanno bisogno di essere letti, per essere gustati assaporati fruiti. Letti e riletti. Soffermandosi. Bisogna fermarsi su ogni singola parola, immagine, metafora. Frequentarla a lungo, farsela amica, riempirla di domande, attenderla con trepidazione. Abitarla. Per vivere emozioni. Per poterla godere. Oltre che capirla.

S’ ISCUSORGIU DE S’ AMMENTU di ida Pattaultima modifica: 2024-04-19T23:50:40+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento