SA CHISTIONE DE SA LIMBA IN MONTANARU E OE

SA CHISTIONE DE SA LIMBA IN MONTANARU E OE
de Frantziscu Casula
Comitadu pro sa limba sarda

Antiogu Casula, prus connotu comente Montanaru (su proerzu suo), forsis su poeta sardu
prus mannu, subra de sa Limba at iscrittu cosas chi galu in die de oe sunt de importu mannu,
non solu in su chi pertocat sa funtzione de su Sardu in sa poesia, s’iscola, sa vida de sa zente,
ma puru pro cumprendere sa chistione de s’unificatzione o, comente si narat cun una paraula
moderna, sa «standardizatzione».
Comintzamus a amentare chi Montanaru at poetadu in sardu ebia, iscriende in
logudoresu, pro ite – narat in un’iscritu – «è l’idioma che mirabilmente si presta ad ogni
genere di componimento, in prosa come in versi, ritenuto per molto tempo la sola lingua
letteraria dei sardi».1
Ma puru ca – arregordat su ghenneru Giovannino Porcu – «gli consentiva di
riannodare le trame dell’espressione col frequente ricorso alla lingua barbaricina come ad
una sua personale esperienza di gioia e di dolore».2
Pro Montanaru difatis:
Come la lingua ingenua e immaginosa dell’umile pastore, che ha nell’animo lo stupore delle
notti stellate o lo sgomento delle albe gelide, riassume le impressioni di una vita trascorsa
nell’alternarsi di speranze e timori, così il mio Logudorese, che ha i suoni e le voci della terra
natale, il sapore del latte materno, il sangue dei fieri barbaricini, riassume la forza e la speranza, i
dolori e le gioie della Sardegna e della sua gente.3
Bidu dae cust’ala su logudoresu de Montanaru – giai gudicadu e cunsacradu dae su
populu prus chi dae sos criticos – cuntribuit sena dudas, comente at a iscriere Francesco
Alziator, «a sciogliere il nodo dell’eterno problema dello scrittore che nega l’autorità e la
coattività del lessico e si fa lui la lingua sconfinando dalla tradizione, ricercando altrove,
respingendo e modificando».4
E semper in s’iscritu mentovadu in antis, Montanaru acrarit:
Io non sono un linguista e tanto meno possiedo le armi del filologo. Sono un adoratore della
lingua sarda nella molteplicità dei suoi dialetti. È una religione questa che io sentii nascere
nell’infanzia ascoltando la dolce e savia loquela dell’avola mia e la sentii maggiormente quando
alle prese con le prime difficoltà scolastiche, nell’impossibilità di compitare, non vedevo l’ora di
trovarmi libero con i miei coetanei per rivelare l’ardore della mia anima con prontezza di spirito e
proprietà di linguaggio E la sento profondamente oggi ascoltando i vari dialetti del mio popolo i
quali, comunicando tra loro, conservano la loro vitalità e costituiscono nel loro insieme la vera
lingua sarda, quella che obbedisce alla libertà creativa del poeta e che del poeta trasmette la
visione e l’immagine del mondo.
Montanaru impreat sa limba de sa mama in cada si siat manera e cun balentia manna.
Est pro more de sa limba sarda chi issu podet arribare a iscriere poesias mannas e galanas.
In sa poesia sua si nuscat frischesa e sincheresa:
Un popolo senza dialetto – scrive – se potesse esistere bisognerebbe immaginarlo vecchio,
compassato, retorico, accademico, freddo e burbero: privo delle tenerezze dell’infanzia, senza le
gioie dell’adolescenza e l’esuberanza della gioventù. E come questi tre stati dell’età umana
vengono a completare l’uomo, così i processi linguistici del dialetto rendono fresca, semplice,
immaginosa una lingua: servono a svariarne lo spirito, agitarne le movenze, a renderla insomma
viva e interessante, semplice e piana.6
E cuncruiat:
Nessun progresso potrà significare la scomparsa del nostro patrimonio dialettale perché ciò
che è intimità della nostra natura rimarrà sardo nel bene e nel male.7
Su poeta de Desulo, però, in sa limba non biet ebia una funtzione literaria e poetica,
ma puru una funtzione tzivile, de educatzione, de imparu pro sa vida. In su Diariu suo iscriet
gosi:
[…]il diffondere l’uso della lingua sarda in tutte le scuole di ogni ordine e grado non è per gli
educatori sardi soltanto una necessità psicologica alla quale nessuno può sottrarsi, ma è il solo
modo di essere Sardi, di essere cioè quello che veramente siamo per conservare e difendere la
personalità del nostro popolo. E se tutti fossimo in questa disposizione di idee e di propositi ci
faremmo rispettare più di quanto non ci rispettino
.8
E galu:
Spetta a noi maestri in primo luogo di richiamare gli scolari alla conoscenza del mondo che li
circonda usando la lingua materna.9
Diat essere – comente podet cumprendere cada unu de nois – chi cada mastru de iscola
imbetzes de cundennare sa limba e sa curtura de su logu de sos dischentes, a issos los depet
zunzullare a connoschere e istudiare e imparare cun su limbazzu issoro, una manera de
essere, de fàghere, de cumprendere, ebia gai si trasmitit a beru sa curtura de su logu, in
iscola. Oe, totus sos istudiosos: linguistas e glotologos, e totus sos scientziaos sotziales:
psicologos e pedagogistas, antropologos e psicanalistas e peri psichiatras, sunt cuncordos a
pessare, narrere e iscriere de s’importu mannu de sa limba sutzada cun su late de sa mama.
Su chi narant est chi pro creschere bene su pizinnu, pro aere elasticidade e impreare comente
tocat s’intelligentzia, a imparare duas limbas li fàghet bene e l’agiudat puru a creschere
mengius. Est in sos primos tres annos de vida chi su pilocheddu cumintzat a aere
s’abecedariu in conca, e puru si a s’incuminzu de s’iscola sas allegas, sa gramatica, sas
maneras de narrere parent amisturadas, sa conca sua est giai traballende pro assentare totu,
una limba (su sardu) e s’atera (s’italianu). Nos ant semper narau chi su sardu limitaiat
s’italianu e imbetzes est a s’imbesse. Una limba cando la sues e la faghes tua dae minore,
t’imparat unu muntone de cosas. T’imparat a biere su mundu in una certa manera, t’imparat a
assentare sos pessamentos, t’imparat a ti guvernare a sa sola dandedi unu sensu mannu de
responsabilidade, ca est una cosa tua, ca l’as intesa e impreada dae minore. Gasi si podet
badiare a in antis e cumprendere totu su chi tenes cara cara, cun curiosidade e gana de
imparare.
S’americanu Joshua Aaron Fishman, istudiosu mannu de sotziu-linguistica lu narat
craramente: su «bilinguismu» no est de curregere, ne una cosa chi ti faghet trambucare, ma
una manera bona de imparare chi t’agiudat in sas intragnas de sa vida e cunfruntande-di cun
sos ateros. Limba e curtura de su logu de una pessone sunt medios e trastes de liberatzione,
de autonomia, pro ti podere guvernare a sa sola, de indipendentzia, serbint a s’isvilupu de
una pessone e mescamente de sos giovanos pro ite sa base abarrat su naturale issoro, partit
«dal mondo che li circonda»: pro la narrere a sa manera de Montanaru. Sa limba imparada in
domo e in ziru dae minore, serbit pro irmanigare sas cumpetentzias de comunicatzione, de
sinziminzos, e de cunfrontu cun s’ateru e li serbit puru pro imparare ateras limbas.
Li serbit a essere cussiente de s’identidade sua, de l’intendere balente, de l’impreare,
de non timere cumpetitziones ma de si cufrontare a barbovia cun atere, sena mancantzias. Li
serbit pro fagher sua s’esperientzia de s’iscola e de sa vida, imparende e boghende a campu
sas raighinas suas. Sa limba, s’istoria, sa curtura de su logu serbit a sos pitzinnos pro aere
sigurantzia in issos matessi, pro apretziare s’ambiente in ue istant, pro connoschere sos
balores de su logu issoro, primu intra totus s’istare paris, s’amistade e sa tratamenta, balores
o maneras de faghere de sa tzivilitade sarda chi sunt balentes meda. Pro los agiudare a
brusiare s’idea malavida de su «sardu» comente pessone limitada, comente curpa o neghe,
pro los agiudare a no si brigungiare prus de essere sardos, ma l’imparare chi est unu balore
mannu, comente essere albanesos, marochinos o palestinesos. Sos pitzinnos oe sunt male
chistionados, non tenent ne manera, ne allegas assentadas pro comunicare, imparant allegas
malas o gergo – comente aiat jai naradu Gramsci, prus de chent’annos faghet, su 26 de
Marztu de su 1926, in una litera indiritzada a Teresina, sa sorre prus pitica:
Poi, l’italiano, che voi gli insegnerete, sarà una lingua povera, monca, fatta solo di quelle
poche frasi e parole delle vostre conversazioni con lui, puramente infantile; egli non avrà contatto
con l’ambiente generale e finirà con l’apprendere due gerghi e nessuna lingua: un gergo italiano
per la conversazione ufficiale con voi e un gergo sardo, appreso a pezzi e bocconi, per parlare con
gli altri bambini e con la gente che incontra per la strada o in piazza. Ti raccomando proprio di
cuore, di non commettere un tale errore, e di lasciare che i tuoi bambini succhino tutto il sardismo
che vogliono e si sviluppino spontaneamente nell’ambiente naturale in cui sono nati: ciò non sarà
un impaccio per il loro avvenire: tutt’altro.10
Gramsci est istadu unu profeta: oe in sa limba italiana de sos pitzinnos e puru de sos
dischentes e istudentes non b’est ne gramatica, ne faeddos comente si tocat, sunt torrande a
essere anarfabetas e custu est ca no ant un’apogiu de limba e de curtura, totu l’arribat dae
artu e custos abarrant a beru in sos astros de s’aghera sena l’ischire a ue si bortare.
S’istudiu e sa connoschentzia de sa limba sarda podet essere unu traste de importu
mannu pro los fagher torrare in su sucru e puru pro imparare mengius sa limba italiana e sas
ateras limbas, agiudande su piloccu a creschere imparende dae domo, dae s’iscola e dae sa
sotziedade sua e istrangia.
Ciò – ho già avuto modo di sostenere e di scrivere – grazie anche alla fertilizzazione e
contaminazione reciproca che deriva dal confronto sistemico fra codici comunicativi delle lingue
e delle culture diverse, perché il vero bilinguismo è insieme biculturalità, e cioè immersione e
partecipazione attiva ai contesti culturali di cui sono portatrici, le due lingue e culture di
appartenenza, sarda e italiana per intanto, per poi allargarsi, sempre più inevitabilmente e
necessariamente, in una società globalizzata come la nostra, ad altre lingue e culture, europee e
mondiali. La Lingua sarda infatti in quanto concrezione storica complessa e autentica, è simbolo
di una identità etno-antropologica e sociale, espressione diretta di una comunità e di un
radicamento nella propria tradizione e nella propria cultura. Una lingua che non resta però
immobile – come del resto l’identità di un popolo – come fosse un fossile o un bronzetto
nuragico, ma si “costruisce” dinamicamente nel tempo, si confronta e interagisce, entrando nel
circuito della innovazione linguistica, stabilendo rapporti di interscambio con le altre lingue. Per
questo concresce all’agglutinarsi della vita culturale e sociale. In tal modo la lingua, non è solo
mezzo di comunicazione fra individui, ma è il modo di essere e di vivere di un popolo, il modo in
cui tramanda la cultura, la storia, le tradizioni.
La Lingua sarda infine, essendo la più forte ed essenziale componente del patrimonio
ricchissimo di tradizioni e di memorie popolari, sta a fondamento – per usare l’espressione di
Giovanni Lilliu – «dell’Identità della Sardegna e del diritto ad esistere dei Sardi, come nazionalità
e come popolo, che affonda le sue radici nel senso profondo della sua storia, atipica e dissonante
rispetto alla coeva storia e cultura mediterranea ed europea».
Assume cioè un valore etico, etnico-nazionale e antropologico e, se si vuole, anche politico,
nel senso di riscatto dell’Isola e del suo diritto-dovere all’Autogoverno e all’Autodeterminazione.
Il che non significa che la nostra Identità debba tradursi in forme di chiusura autocastrante o di
separazione: essa deve invece essere accettata e riconosciuta come la condizione base del nostro
modo di situarci nel mondo e di dialogare con gli orizzonti più diversi, «senza cedere alla
tentazione – come osserva acutamente il filosofo sardo Placido Cherchi – di usare la nostra
differenza come ideologia o di caricarla, a seconda delle fasi, ora di arroganze etnocentriche ora
di significati auto depressivi».11
A pustis de custa depida e longa fughida de su sucru, torramus a Montanaru e sa
chistione cun unu certu Gino Anchisi, giornalista de s’«Unione Sarda». Tocat a amentare chi
semus in prena casione fassista. In su gazetinu prus connotu de s’Isula, Anchisi pro sa
publicada de Sos cantos de sa solitudine de Montanaru ispuntorat in Sardinnia una chistione
pro s’impreu de sa limba sarda. In un articulu inzidiat Montanaru a iscriere in italianu pro ite
unu poeta che a isse «che ha maturato l’ingegno alla severa discipline degli studi e considera
la poesia come una cosa seria», aiat diritu a unu publicu prus mannu. Cuncruiat narende chi
sa poesia dialettale fiat: «anacronistica, roba d’altri tempi» e chi tando si depiat arrimare in
su cuzone, in su furrungone, chi issu mutiat: «nel regno d’oltretomba».
Montanaru li torrat s’imposta in su matessi gazetinu, narende-li craru chi «i rintocchi
funebri» pro sa fine de sos dialetos, dae cada si siat banda esserent arribados, fiant a su
mancu primidios.
Sighit sa torrada de Anchisi chi faeddat de sa bezesa e de sa paga balentia de sa limba
sarda e de sa fine de sos dialetos e de sa Regione etotu: «Morta o moribonda la regione, è
morto o moribondo il dialetto». In sa briga ch’intrat puru Antonio Scano chi a pustis de aere
discutidu cun Anchisi subra de sa vitalidade de sa limba e de sa Regione sarda, gasi
cuncruiat: «La Regione non può morire, come non può morire il dialetto che ne è
l’insegna».12
Subra de totu custu at a torrare a iscriere puru Montanaru; s’articulu suo no at a essere
publicadu ne in s’«Unione» nen in s’«Isola de Tatari», chi peròe si giustificaiat cun una litera
de su 18 de Capidanne de su 1933, iscriende ca:
Non si è potuto dare corso alla pubblicazione del suo articolo in quanto una parte di esso
esalta troppo evidentemente la regione: ciò ci è nel modo più assoluto vietato dalle attuali
disposizioni dell’ufficio stampa del capo del Governo che precisamente dicono: «In nessun modo
e per nessun motivo esiste la regione». Siamo molto dolenti. Però la preghiamo di rifare l’articolo
limitandosi a parlare di poesia dialettale senza toccare il pericoloso argomento.
Bene bennida siat sa veridade!
In sa torrada Montanaru at a fàghere, pro su sardu, unas cantas cunsideratziones
curiosas e in carchi manera bidende prus a in antis de sos ateros: at a amentare difatis chi «la
lingua dei padri» diat a poder arribare a essere «lingua nazionale dei Sardi» pro ite «non si
spegnerà mai nella nostra coscienza il convincimento che ci vuole appartenere a una etnia
auctotona».

Su chi narat Montanaru in custas rigas est de importu mannu: dae un’ala disigiat e biet
pro su tempus benidore una casta de «lingua sarda nazionale unitaria»; dae s’atera, ligat sa
limba a su populu e a sa curtura sarda. Custos diant a essere parreres curturales, linguisticos
e politicos chi balent oe etotu, e chi ant a essere torrados a bogare a campu in sos annos ‘70
dae saligheresu Antonio Simon Mossa13 (ma galu a in antis dae Lussu e dae Gramsci e, a
pustis, mescamente dae Lilliu, Eliseo Spiga e Antonello Satta).
Ma su primu iscritore sardu chi ligat sa limba a su populu sardu, antis a sa «natzione
sarda», est Giovanni Matteo Garipa, chi in su 1627 bortat unu libru (Il Leggendario delle
Sante Vergini e Martiri di Gesù Cristo) dae s’Italianu in Sardu (Su Legendariu de Santas
Virgines et Martires de Jesu Cristu), pro ite iscriet in su «Prologo»:
Totu sas naziones iscrient e imprentant sos libros in sas propias limbas nadias e duncas peri sa
Sardigna – sigomente est una natzione – depet iscriere e imprentare sos libros in limba sarda. Una
limba – sighit Garipa – chi de seguru bisongiat de irrichimentos e de afinicamentos, ma non est de

SA CHISTIONE DE SA LIMBA IN MONTANARU E OE
de Frantziscu Casula
Comitadu pro sa limba sarda

Antiogu Casula, prus connotu comente Montanaru (su proerzu suo), forsis su poeta sardu
prus mannu, subra de sa Limba at iscrittu cosas chi galu in die de oe sunt de importu mannu,
non solu in su chi pertocat sa funtzione de su Sardu in sa poesia, s’iscola, sa vida de sa zente,
ma puru pro cumprendere sa chistione de s’unificatzione o, comente si narat cun una paraula
moderna, sa «standardizatzione».
Comintzamus a amentare chi Montanaru at poetadu in sardu ebia, iscriende in
logudoresu, pro ite – narat in un’iscritu – «è l’idioma che mirabilmente si presta ad ogni
genere di componimento, in prosa come in versi, ritenuto per molto tempo la sola lingua
letteraria dei sardi».1
Ma puru ca – arregordat su ghenneru Giovannino Porcu – «gli consentiva di
riannodare le trame dell’espressione col frequente ricorso alla lingua barbaricina come ad
una sua personale esperienza di gioia e di dolore».2
Pro Montanaru difatis:
Come la lingua ingenua e immaginosa dell’umile pastore, che ha nell’animo lo stupore delle
notti stellate o lo sgomento delle albe gelide, riassume le impressioni di una vita trascorsa
nell’alternarsi di speranze e timori, così il mio Logudorese, che ha i suoni e le voci della terra
natale, il sapore del latte materno, il sangue dei fieri barbaricini, riassume la forza e la speranza, i
dolori e le gioie della Sardegna e della sua gente.3
Bidu dae cust’ala su logudoresu de Montanaru – giai gudicadu e cunsacradu dae su
populu prus chi dae sos criticos – cuntribuit sena dudas, comente at a iscriere Francesco
Alziator, «a sciogliere il nodo dell’eterno problema dello scrittore che nega l’autorità e la
coattività del lessico e si fa lui la lingua sconfinando dalla tradizione, ricercando altrove,
respingendo e modificando».4
E semper in s’iscritu mentovadu in antis, Montanaru acrarit:
Io non sono un linguista e tanto meno possiedo le armi del filologo. Sono un adoratore della
lingua sarda nella molteplicità dei suoi dialetti. È una religione questa che io sentii nascere
nell’infanzia ascoltando la dolce e savia loquela dell’avola mia e la sentii maggiormente quando
alle prese con le prime difficoltà scolastiche, nell’impossibilità di compitare, non vedevo l’ora di
trovarmi libero con i miei coetanei per rivelare l’ardore della mia anima con prontezza di spirito e
proprietà di linguaggio E la sento profondamente oggi ascoltando i vari dialetti del mio popolo i
quali, comunicando tra loro, conservano la loro vitalità e costituiscono nel loro insieme la vera
lingua sarda, quella che obbedisce alla libertà creativa del poeta e che del poeta trasmette la
visione e l’immagine del mondo.
Montanaru impreat sa limba de sa mama in cada si siat manera e cun balentia manna.
Est pro more de sa limba sarda chi issu podet arribare a iscriere poesias mannas e galanas.
In sa poesia sua si nuscat frischesa e sincheresa:
Un popolo senza dialetto – scrive – se potesse esistere bisognerebbe immaginarlo vecchio,
compassato, retorico, accademico, freddo e burbero: privo delle tenerezze dell’infanzia, senza le
gioie dell’adolescenza e l’esuberanza della gioventù. E come questi tre stati dell’età umana
vengono a completare l’uomo, così i processi linguistici del dialetto rendono fresca, semplice,
immaginosa una lingua: servono a svariarne lo spirito, agitarne le movenze, a renderla insomma
viva e interessante, semplice e piana.6
E cuncruiat:
Nessun progresso potrà significare la scomparsa del nostro patrimonio dialettale perché ciò
che è intimità della nostra natura rimarrà sardo nel bene e nel male.7
Su poeta de Desulo, però, in sa limba non biet ebia una funtzione literaria e poetica,
ma puru una funtzione tzivile, de educatzione, de imparu pro sa vida. In su Diariu suo iscriet
gosi:
[…]il diffondere l’uso della lingua sarda in tutte le scuole di ogni ordine e grado non è per gli
educatori sardi soltanto una necessità psicologica alla quale nessuno può sottrarsi, ma è il solo
modo di essere Sardi, di essere cioè quello che veramente siamo per conservare e difendere la
personalità del nostro popolo. E se tutti fossimo in questa disposizione di idee e di propositi ci
faremmo rispettare più di quanto non ci rispettino
.8
E galu:
Spetta a noi maestri in primo luogo di richiamare gli scolari alla conoscenza del mondo che li
circonda usando la lingua materna.9
Diat essere – comente podet cumprendere cada unu de nois – chi cada mastru de iscola
imbetzes de cundennare sa limba e sa curtura de su logu de sos dischentes, a issos los depet
zunzullare a connoschere e istudiare e imparare cun su limbazzu issoro, una manera de
essere, de fàghere, de cumprendere, ebia gai si trasmitit a beru sa curtura de su logu, in
iscola. Oe, totus sos istudiosos: linguistas e glotologos, e totus sos scientziaos sotziales:
psicologos e pedagogistas, antropologos e psicanalistas e peri psichiatras, sunt cuncordos a
pessare, narrere e iscriere de s’importu mannu de sa limba sutzada cun su late de sa mama.
Su chi narant est chi pro creschere bene su pizinnu, pro aere elasticidade e impreare comente
tocat s’intelligentzia, a imparare duas limbas li fàghet bene e l’agiudat puru a creschere
mengius. Est in sos primos tres annos de vida chi su pilocheddu cumintzat a aere
s’abecedariu in conca, e puru si a s’incuminzu de s’iscola sas allegas, sa gramatica, sas
maneras de narrere parent amisturadas, sa conca sua est giai traballende pro assentare totu,
una limba (su sardu) e s’atera (s’italianu). Nos ant semper narau chi su sardu limitaiat
s’italianu e imbetzes est a s’imbesse. Una limba cando la sues e la faghes tua dae minore,
t’imparat unu muntone de cosas. T’imparat a biere su mundu in una certa manera, t’imparat a
assentare sos pessamentos, t’imparat a ti guvernare a sa sola dandedi unu sensu mannu de
responsabilidade, ca est una cosa tua, ca l’as intesa e impreada dae minore. Gasi si podet
badiare a in antis e cumprendere totu su chi tenes cara cara, cun curiosidade e gana de
imparare.
S’americanu Joshua Aaron Fishman, istudiosu mannu de sotziu-linguistica lu narat
craramente: su «bilinguismu» no est de curregere, ne una cosa chi ti faghet trambucare, ma
una manera bona de imparare chi t’agiudat in sas intragnas de sa vida e cunfruntande-di cun
sos ateros. Limba e curtura de su logu de una pessone sunt medios e trastes de liberatzione,
de autonomia, pro ti podere guvernare a sa sola, de indipendentzia, serbint a s’isvilupu de
una pessone e mescamente de sos giovanos pro ite sa base abarrat su naturale issoro, partit
«dal mondo che li circonda»: pro la narrere a sa manera de Montanaru. Sa limba imparada in
domo e in ziru dae minore, serbit pro irmanigare sas cumpetentzias de comunicatzione, de
sinziminzos, e de cunfrontu cun s’ateru e li serbit puru pro imparare ateras limbas.
Li serbit a essere cussiente de s’identidade sua, de l’intendere balente, de l’impreare,
de non timere cumpetitziones ma de si cufrontare a barbovia cun atere, sena mancantzias. Li
serbit pro fagher sua s’esperientzia de s’iscola e de sa vida, imparende e boghende a campu
sas raighinas suas. Sa limba, s’istoria, sa curtura de su logu serbit a sos pitzinnos pro aere
sigurantzia in issos matessi, pro apretziare s’ambiente in ue istant, pro connoschere sos
balores de su logu issoro, primu intra totus s’istare paris, s’amistade e sa tratamenta, balores
o maneras de faghere de sa tzivilitade sarda chi sunt balentes meda. Pro los agiudare a
brusiare s’idea malavida de su «sardu» comente pessone limitada, comente curpa o neghe,
pro los agiudare a no si brigungiare prus de essere sardos, ma l’imparare chi est unu balore
mannu, comente essere albanesos, marochinos o palestinesos. Sos pitzinnos oe sunt male
chistionados, non tenent ne manera, ne allegas assentadas pro comunicare, imparant allegas
malas o gergo – comente aiat jai naradu Gramsci, prus de chent’annos faghet, su 26 de
Marztu de su 1926, in una litera indiritzada a Teresina, sa sorre prus pitica:
Poi, l’italiano, che voi gli insegnerete, sarà una lingua povera, monca, fatta solo di quelle
poche frasi e parole delle vostre conversazioni con lui, puramente infantile; egli non avrà contatto
con l’ambiente generale e finirà con l’apprendere due gerghi e nessuna lingua: un gergo italiano
per la conversazione ufficiale con voi e un gergo sardo, appreso a pezzi e bocconi, per parlare con
gli altri bambini e con la gente che incontra per la strada o in piazza. Ti raccomando proprio di
cuore, di non commettere un tale errore, e di lasciare che i tuoi bambini succhino tutto il sardismo
che vogliono e si sviluppino spontaneamente nell’ambiente naturale in cui sono nati: ciò non sarà
un impaccio per il loro avvenire: tutt’altro.10
Gramsci est istadu unu profeta: oe in sa limba italiana de sos pitzinnos e puru de sos
dischentes e istudentes non b’est ne gramatica, ne faeddos comente si tocat, sunt torrande a
essere anarfabetas e custu est ca no ant un’apogiu de limba e de curtura, totu l’arribat dae
artu e custos abarrant a beru in sos astros de s’aghera sena l’ischire a ue si bortare.
S’istudiu e sa connoschentzia de sa limba sarda podet essere unu traste de importu
mannu pro los fagher torrare in su sucru e puru pro imparare mengius sa limba italiana e sas
ateras limbas, agiudande su piloccu a creschere imparende dae domo, dae s’iscola e dae sa
sotziedade sua e istrangia.
Ciò – ho già avuto modo di sostenere e di scrivere – grazie anche alla fertilizzazione e
contaminazione reciproca che deriva dal confronto sistemico fra codici comunicativi delle lingue
e delle culture diverse, perché il vero bilinguismo è insieme biculturalità, e cioè immersione e
partecipazione attiva ai contesti culturali di cui sono portatrici, le due lingue e culture di
appartenenza, sarda e italiana per intanto, per poi allargarsi, sempre più inevitabilmente e
necessariamente, in una società globalizzata come la nostra, ad altre lingue e culture, europee e
mondiali. La Lingua sarda infatti in quanto concrezione storica complessa e autentica, è simbolo
di una identità etno-antropologica e sociale, espressione diretta di una comunità e di un
radicamento nella propria tradizione e nella propria cultura. Una lingua che non resta però
immobile – come del resto l’identità di un popolo – come fosse un fossile o un bronzetto
nuragico, ma si “costruisce” dinamicamente nel tempo, si confronta e interagisce, entrando nel
circuito della innovazione linguistica, stabilendo rapporti di interscambio con le altre lingue. Per
questo concresce all’agglutinarsi della vita culturale e sociale. In tal modo la lingua, non è solo
mezzo di comunicazione fra individui, ma è il modo di essere e di vivere di un popolo, il modo in
cui tramanda la cultura, la storia, le tradizioni.
La Lingua sarda infine, essendo la più forte ed essenziale componente del patrimonio
ricchissimo di tradizioni e di memorie popolari, sta a fondamento – per usare l’espressione di
Giovanni Lilliu – «dell’Identità della Sardegna e del diritto ad esistere dei Sardi, come nazionalità
e come popolo, che affonda le sue radici nel senso profondo della sua storia, atipica e dissonante
rispetto alla coeva storia e cultura mediterranea ed europea».
Assume cioè un valore etico, etnico-nazionale e antropologico e, se si vuole, anche politico,
nel senso di riscatto dell’Isola e del suo diritto-dovere all’Autogoverno e all’Autodeterminazione.
Il che non significa che la nostra Identità debba tradursi in forme di chiusura autocastrante o di
separazione: essa deve invece essere accettata e riconosciuta come la condizione base del nostro
modo di situarci nel mondo e di dialogare con gli orizzonti più diversi, «senza cedere alla
tentazione – come osserva acutamente il filosofo sardo Placido Cherchi – di usare la nostra
differenza come ideologia o di caricarla, a seconda delle fasi, ora di arroganze etnocentriche ora
di significati auto depressivi».11
A pustis de custa depida e longa fughida de su sucru, torramus a Montanaru e sa
chistione cun unu certu Gino Anchisi, giornalista de s’«Unione Sarda». Tocat a amentare chi
semus in prena casione fassista. In su gazetinu prus connotu de s’Isula, Anchisi pro sa
publicada de Sos cantos de sa solitudine de Montanaru ispuntorat in Sardinnia una chistione
pro s’impreu de sa limba sarda. In un articulu inzidiat Montanaru a iscriere in italianu pro ite
unu poeta che a isse «che ha maturato l’ingegno alla severa discipline degli studi e considera
la poesia come una cosa seria», aiat diritu a unu publicu prus mannu. Cuncruiat narende chi
sa poesia dialettale fiat: «anacronistica, roba d’altri tempi» e chi tando si depiat arrimare in
su cuzone, in su furrungone, chi issu mutiat: «nel regno d’oltretomba».
Montanaru li torrat s’imposta in su matessi gazetinu, narende-li craru chi «i rintocchi
funebri» pro sa fine de sos dialetos, dae cada si siat banda esserent arribados, fiant a su
mancu primidios.
Sighit sa torrada de Anchisi chi faeddat de sa bezesa e de sa paga balentia de sa limba
sarda e de sa fine de sos dialetos e de sa Regione etotu: «Morta o moribonda la regione, è
morto o moribondo il dialetto». In sa briga ch’intrat puru Antonio Scano chi a pustis de aere
discutidu cun Anchisi subra de sa vitalidade de sa limba e de sa Regione sarda, gasi
cuncruiat: «La Regione non può morire, come non può morire il dialetto che ne è
l’insegna».12
Subra de totu custu at a torrare a iscriere puru Montanaru; s’articulu suo no at a essere
publicadu ne in s’«Unione» nen in s’«Isola de Tatari», chi peròe si giustificaiat cun una litera
de su 18 de Capidanne de su 1933, iscriende ca:
Non si è potuto dare corso alla pubblicazione del suo articolo in quanto una parte di esso
esalta troppo evidentemente la regione: ciò ci è nel modo più assoluto vietato dalle attuali
disposizioni dell’ufficio stampa del capo del Governo che precisamente dicono: «In nessun modo
e per nessun motivo esiste la regione». Siamo molto dolenti. Però la preghiamo di rifare l’articolo
limitandosi a parlare di poesia dialettale senza toccare il pericoloso argomento.
Bene bennida siat sa veridade!
In sa torrada Montanaru at a fàghere, pro su sardu, unas cantas cunsideratziones
curiosas e in carchi manera bidende prus a in antis de sos ateros: at a amentare difatis chi «la
lingua dei padri» diat a poder arribare a essere «lingua nazionale dei Sardi» pro ite «non si
spegnerà mai nella nostra coscienza il convincimento che ci vuole appartenere a una etnia
auctotona».

Su chi narat Montanaru in custas rigas est de importu mannu: dae un’ala disigiat e biet
pro su tempus benidore una casta de «lingua sarda nazionale unitaria»; dae s’atera, ligat sa
limba a su populu e a sa curtura sarda. Custos diant a essere parreres curturales, linguisticos
e politicos chi balent oe etotu, e chi ant a essere torrados a bogare a campu in sos annos ‘70
dae saligheresu Antonio Simon Mossa13 (ma galu a in antis dae Lussu e dae Gramsci e, a
pustis, mescamente dae Lilliu, Eliseo Spiga e Antonello Satta).
Ma su primu iscritore sardu chi ligat sa limba a su populu sardu, antis a sa «natzione
sarda», est Giovanni Matteo Garipa, chi in su 1627 bortat unu libru (Il Leggendario delle
Sante Vergini e Martiri di Gesù Cristo) dae s’Italianu in Sardu (Su Legendariu de Santas
Virgines et Martires de Jesu Cristu), pro ite iscriet in su «Prologo»:
Totu sas naziones iscrient e imprentant sos libros in sas propias limbas nadias e duncas peri sa
Sardigna – sigomente est una natzione – depet iscriere e imprentare sos libros in limba sarda. Una
limba – sighit Garipa – chi de seguru bisongiat de irrichimentos e de afinicamentos, ma non est de

SA CHISTIONE DE SA LIMBA IN MONTANARU E OEultima modifica: 2021-05-08T18:55:55+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo