Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Emanuele II è stato l’ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e  il primo re d’Italia (dal 1861 al 1878).

Nonostante gli smisurati elogi da parte di tutta la pubblicistica patriottarda, fu soprannominato il re galantuomo tesa ad esaltare le magnifiche sorti e progressive del Risorgimento italiano, la sua opera nei confronti della nostra Isola sia come ultimo re di Sardegna sia come primo re d’Italia, fu nefasta.

 

1. Vittorio Emanuele ultimo re di Sardegna.

Con Vittorio Emanuele II, dopo la Fusione Perfetta con gli stati del continente, la Sardegna perderà ogni forma residuale di sovranità e di autonomia statuale per confluire nei confini di uno stato più grande e il cui centro degli interessi risultava radicato interamente sul continente. L’Unione Perfetta non apportò alcun vantaggio all’Isola, né dal punto di vista economico, né da quelli politico, sociale e culturale. Tale esito fallimentare, fu ben chiaro sin dai primi anni  con l’aggravamento fiscale e una maggiore repressione che sfociò nello stato d’assedio, – che divenne sistema di governo –  sia con Alberto la Marmora (1849) che con il generale Durando (1852).

Gianbattista Tuveri scrisse che dopo la fusione perfetta del 1847, la Sardegna era diventata una fattoria del Piemonte, misera e affamata da un governo senza cuore e senza cervello.

Ad esemplificare l’estraneità della Sardegna al Piemonte basta un episodio paradigmatico: Giovanni Siotto Pintor, uno di quegli intellettuali sardi che nel novembre del 1847 più si era adoperato perché si raggiungesse l’obiettivo  della fusione  con il Piemonte, all’ingresso di Palazzo Carignano viene fermato dal portiere. Il suo abbigliamento ( si era presentato con il costume caratteristico dei sardi , con sa berritta, orbace e cerchietto d’oro all’orecchio) contrastava con l’eleganza e severità dei suoi colleghi piemontesi o liguri o savoiardi della Camera di nomina regia.  Per questo si dice che entrò nell’aula del Senato solo dopo aver vinto con la forza le resistenze del portiere che evidentemente aveva una qualche difficoltà a riconoscere in lui un Senatore.

Il secondo episodio venne denunciato con una lettera  al Presidente della Camera dal deputato di Sassari Pasquale Tola, che, quando nel maggio del 1848 in occasione di una riunione con i colleghi delle altre province, rimarcò l’assenza dell’emblema della Sardegna nell’aula dove,invece,  erano dipinti e diversamente raffigurati quelli delle altre province del Regno.

 

2. Vittorio Emanuele I re d’Italia

Le cose per la nostra Isola con cambiano con l’Unità d’Italia. Se è possibile, anzi, si aggravano, ad iniziare dal campo fiscale.

 

a. Campo fiscale

Scrive a questo proposito Natale Sanna: ”La pesante contribuzione di guerra imposta dal Radestzky dopo le sfortunate campagna del 1948/49 e, soprattutto, la politica economica e militare del Cavour nel decennio di preparazione costrinsero il governo a un inasprimento della pressione fiscale. Mentre il Piemonte si avvantaggiava della politica di libero mercato e di rinnovamento, propugnata dai liberali, con l’incremento dei traffici, con la costruzione di strade e di linee ferroviarie, col progresso dell’agricoltura e col sorgere di industrie, la Sardegna, provincia periferica e priva di capitali, fu chiamata unicamente a contribuire con il suo danaro…Quando poi si decise di far pagare sul reddito fondiario si commise un’ingiustizia ancora più grave. Per le province piemontesi più povere (Valsesia, Domodossola) l’imposta fu fissata nell’1,32% del reddito, per le più ricche (Torino, Lomellina) nel 10% e per le medie del 6%.

Tutta la Sardegna fu equiparata alle più ricche e la sua aliquota fu fissata nel 10% (Natalino Sanna, Il cammino dei sardi, vol.III, Editrice Sardegna, pagina 439)

Le tasse che la Sardegna paga sono  dunque superiori alla media delle tasse che pagano le altre regioni italiane, talvolta persino superiori a quelle delle regioni più ricche. Scrive Giuseppe Dessì nel romanzo Paese d’ombreLa legge del 14 luglio 1864 aveva aumentato le imposte di cinque milioni per tutta la penisola, e di questi oltre la metà furono caricati sulla sola Sardegna, per cui l’isola si vide triplicare di colpo le tasse.

In molti paesi del Centro, quando gli esattori apparivano all’orizzonte, venivano presi a fucilate e se ne tornavano, a mani vuote, ma più spesso l’esattore, spalleggiato dai Carabinieri, metteva all’asta casette e campicelli e tutto questo senza che nessuno tentasse di difendere gli isolani. I politici legati agli interessi del governo, predicavano la rassegnazione. I sardi si convincevano di essere sudditi e non concittadini degli italiani…”.

Durante il suo regno fu istituita (1868) anche la tassa sul macinato, l’imposta più odiosa di tutte, “perché gravava sulle classi più povere, consumatrici di pane e di pasta e particolarmente dura in Sardegna, dove il grano veniva di solito macinato nelle macine casalinghe fatte girare dall’asinello”. (Natalino Sanna, Il cammino dei sardi, vol.III, Editrice Sardegna, pagina 440).

 

Campo politico generale

Si dirà comunque che l’Unità d’Italia fu un fatto positivo. Anche su questo occorre iniziare a fare “le pulci”. Positivo per chi?

Storici, intellettuali, scrittori e studiosi oggi in particolare ma anche nel passato esprimono dubbi e critiche, iniziando a demolire miti, monumenti nazionali (come lo stesso Garibaldi) e luoghi comuni. Iniziando a denunciare gli errori e gli orrori di quella politica militarista e di “conquista militare” che sono, fra l’altro all’origine dei problemi dell’Italia moderna.

 

a. Nascita dell’Italia o di due Italie, con una ridotta a “colonia”?

Nicola Zitara, all’inizio degli anni ’70, con alcuni intellettuali fra cui, Anton Carlo e Carlo Capecelatro che verranno poi chiamati nuovi meridionalisti, iniziò una revisione del “vecchio meridionalismo” e dell’intera “Questione meridionale” dissacrando quanto tutti avevano divinizzato: il movimento e il processo, considerato progressivo e progressista del Risorgimento; mettendo in dubbio e contestando le magnifiche sorti e progressive dello Stato unitario, sempre celebrato da chi a destra, a sinistra e a  centro aveva sempre ritenuto, che tutto si poteva criticare in Italia ma non l’Italia Unita e i suoi eroi risorgimentali.

Zitara e i nuovi meridionalisti ( cui oggi aggiungeremmo Pino Aprile) – in modo particolare, ripeto, Edmondo Maria Capecelatro e Antonio Carlo, quest’ultimo fra l’altro per molti anni docente incaricato di diritto del lavoro all’Università di Cagliari – ritengono che il Meridione con la Sardegna, sia diventata con l’Unità d’Italia una “colonia interna” dello Stato italiano e che dunque la dialettica sviluppo-sottosviluppo si sia instaurata soprattutto nell’ambito di uno spazio economico unitario – quindi a unità d’Italia compiuta – dominato dalle leggi del capitale.

Si muovono in sintonia con studiosi terzomondisti come V. Baran e Gunter Frank che in una serie di studi sullo sviluppo del capitalismo tendono a porre in rilievo come la dialettica sviluppo-sottosviluppo non si instauri fra due realtà estranee o anche genericamente collegate, ma presuma uno spazio economico unitario in cui lo sviluppo è il rovescio del sottosviluppo che gli è funzionale: in altri termini lo sviluppo di una parte è tutto giocato sul sottosviluppo dell’altra e viceversa.

Così come sosterrà anche Samir Amin, che soprattutto in La teoria dello sganciamento per uscire dal sistema mondiale,riprende alcune analisi che ha sviluppato nelle opere precedenti sui problemi dello sviluppo/sottosviluppo, centro/periferia, scambio ineguale.

 

Per Amin il sottosviluppo è l’inverso dello sviluppo: l’uno e l’altro costituiscono le due facce dell’espansione – per natura ineguale – del capitale che induce  e produce benessere, ricchezza, potenza, privilegi in un polo, nel ”centro” e degradazione, miseria e carestie croniche nell’altro polo, nella “periferia”.

Nel sistema capitalistico mondiale infatti i centri sviluppati (i Nord del Pianeta) e le periferie (i Sud) sottosviluppati sono inseparabili: non solo, gli uni sono funzionali agli altri. Ciò a significare che il sottosviluppo non è ritardo ma supersfruttamento. In questo modo Amin contesta la lettura della storia contemporanea vista come possibilità di sviluppo graduale del Sud verso i modelli del Nord, in cui l’accumulazione capitalistica finirà per recuperare il divario. A questo proposito ecco una

Breve bibliografia

  1. E. M. Capecelatro- A. Carlo, “Contro la Questione Meridionale”, Ed. Savelli, Roma 1972.
  2. P. A. Baran,  Il surplus economico e la teoria marxiana dello sviluppo, Feltrinelli, Milano,1975                            

    3.  Gunter Frank, “Capitalismo e sottosviluppo in America latina, Torino 1969.

    4. Samir Amin , Sulla Transizione,  Ed. Jaca-Book,   Milano, 1973

    5. Samir Amin , La teoria dello sganciamento, Ed. Diffusioni, Milano 1986.

     

    b. Unità d’Italia come “piemontesizzazione

A parte queste analisi, sia pure rigorose e credibili, è comunque assodato che l’Unità d’Italia si risolverà sostanzialmente nella “piemontesizzazione” della Penisola e fu realizzata dal Regno del Piemonte, dalla Casa Savoia, dai suoi Ministri – da Cavour in primis –  dal suo esercito in combutta con gli interessi degli industriali del Nord e degli agrari del Sud –   il blocco storico gramsciano – contro gli interessi del Meridione e delle Isole e a favore del Nord; contro gli interessi del popolo, segnatamente del popolo-contadino del Sud;  contro i paesi e a vantaggio delle città, contro l’agricoltura e a favore dell’industria.

C’è di più: si realizzerà un’unità biecamente centralista e accentrata, tutta giocata contro gli interessi delle periferie e delle mille città e paesi che storicamente avevano fatto la storia e la civiltà italiana. A dispetto del pensiero della gran parte degli intellettuali italiani che durante il “Risorgimento” e dopo furono federalisti e non unitaristi.

 

c. Unità d’Italia e peggioramento delle condizioni di vita  (nel Sud e nelle Isole)

La “Conquista militare” da parte del Piemonte del Sud Italia (la Sardegna era già stata “conquistata “ con la Fusione perfetta), comporterà gravi conseguenze sulle condizioni di vita dei lavoratori, in primis di quelli delle campagne meridionali.

Da quella scelta, da quella costosissima e sanguinosa operazione militare, deriveranno tutti i mali che affliggeranno nei secoli successivi l’Italia: il sottosviluppo del Meridione (con l’invasione piemontese e la riduzione del Sud a colonia interna e con il brigantaggio), il gravissimo deficit di democrazia (votava poco più dell’1% della popolazione) che condurrà a politiche sciagurate (come la partecipazione alla tragedia della Grande Guerra prima e al Fascismo poi).

 

d. Aumento debito pubblico

La politica del nuovo stato unitario, centralista e statalista – il cui capo di stato, ripetiamo è il re Vittorio Emanuele II – produrrà la devastazione dell’economia. Con il crollo della produzione agricola, quello delle esportazioni, un’industria (e solo al Nord!) che nasce assistita e fuori dai principi del libero mercato. Cui occorre aggiungere un colossale debito pubblico dovuto alle guerre e alle spese militari, oltre che al malgoverno.

Nel 1862, anno in cui fu presentato al Parlamento il primo bilancio del regno d’Italia, il debito nazionale era di tre miliardi di lire, all’inizio del 1891, il solo debito consolidato era di 13 miliardi di lire.

Questo immenso debito era prodotto dalle guerre e dalla politica militarista.

Vittorio Emanuele II di Savoiaultima modifica: 2016-07-04T10:24:27+02:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo