SCHEDA per la 3° Lezione del 4-11-2015

Università della Terza Età di Quartu
SCHEDA per la 3° Lezione del 4-11-2015
di Francesco Casula

1. LA NASCITA DELLA LINGUA SARDA E I PRIMI DOCUMENTI.

1.La Carta del giudice Torchitorio (1070-1080) che contiene un’ampia donazione che fa all’arcivescovo di Cagliari (ville e soprattutto i diritti su “totus sus liberus de paniliu cantu sunt per totu Caralis).

2. Privilegio logudorese ((1080-85) che contiene una donazione del giudice Mariano di Lacon

3. Libellus Judicum turritanorum (Libro dei Giudici turritani) ma siamo già nel 1255-1287, opera di carattere cronachistico, con una certa capacità di elaborazione narrativa.

4. I Condaghi (XI e XIII secolo)

I Condaghi (Condaghes o Condakes) derivano il loro nome dal greco-bizantino Kontakion: a sua volta da Kontos con la quale si indicava il bastoncino a cui si arrotolava la pergamena. Successivamente il termine, per traslato, andò a indicare il contenuto di un atto giuridico o l’atto medesimo e dunque registro o codice in cui diversi atti venivano trascritti e raccolti dai monaci di diversi monasteri e abbazie della Sardegna. In questi registri patrimoniali venivano ordinatamente annotati dagli abati o priori, inventari, donazioni, contratti di acquisto (comporus) e vendita, permute (tramutus), smerci, cessioni di terre e di servi, definizioni di confine (postura de tremens), transazioni (campanias), sentenze giudiziarie relative alla proprietà ecc. ecc.
Dei quattro Condaghi più importanti, che ci sono pervenuti integralmente, due risalenti ai secoli XI-XII (Condaghe di San Nicola di Trullas e di San Pietro di Silki) sono scrittti in sardo-logudorese e uno (Condaghe di Santa Maria di Bonarcado), che contiene documenti compilati in tempi diversi tra i primi decenni del secolo XII e la metà del secolo XIII, è scritto in sardo-arborense. Mentre il quarto, il Condaghe di San Michele di Salvennor, originariamente scritto in Sardo, è andato perduto, e di esso possediamo solo una copia tradotta in lingua castigliana mista a sardo, nel secolo XVI.
Condaghe di Santa Maria di Bonarcado
Barusone iudex
IN NOMINE DOMINI NOSTRI IHESU CHRISTI,Amen.
EGO IUDICE Barusone de Serra potestando locu de Arborea fado custa carta pro saltu qui do a sancta Maria de Bonarcatu in sa sacratione dessa clesia nova, pro anima mea et de parentes meos daunde lo cognosco su regnu de Arbore; et pro dedimi Deus et sancta Maria vita et sanitate et filios bonos, ki potestent su regnum post varicatione mea.

2.LA CARTA DE LOGU (1392)

La Carta de Logu, promulgata da Eleonora nel 1392 raccoglie leggi consuetudinarie di diritto civile, penale e rurale. Contiene un proemio e 198 capitoli: i primi 132 formano il Codice civile e penale gli altri 66 il Codice rurale, emanato dal padre Mariano IV, il padre di Eleonora..
In seguito alla sua promulgazione si inizia a chiamare la Sardegna «nacion sardesca» e la Carta «de sa republica sardisca» a significare che era espressione dell’intera Sardegna ma soprattutto che era una vera e propria Carta costituzionale nazionale.
La Carta di Mariano IV da sedici anni non era stata rivista e poiché non rispondeva più ai bisogni delle nuove condizioni sociali, occorreva rivederla e aggiornarla per preservare la giustizia e in buono tranquillo e pacifico stato del popolo del suddetto nostro regno e delle chiese e dei diritti ecclesiastici e dei liberi e dei probiuomini e di tutta la gente della suddetta nostra terra e del regno di Arborea. Queste le finalità della Carta annunciate nel Proemio.
Scritta in sardo-arborense è sicuramente il Codice legislativo più importante di tutto il medioevo sardo e non solo. Il re spagnolo Alfonso il Magnanimo –che ormai domina sulla Sardegna- l’apprezza a tal punto da estenderla nel 1421 a tutta l’Isola, in cui rimarrà in vigore per ben 400 anni, fino al 1827 quando sarà sostituita dal Codice Feliciano.
XXI CAPIDULU
De chi levarit per forza mygeri coyada.

Volemus ed ordinamus chi si alcun homini levarit per forza mugeri coyada, over alcun’attera femina, chi esserit jurada, o isponxellarit alcuna virgini per forza, e dessas dittas causas esserit legittimamenti binchidu, siat iuygadu chi paghit pro sa coyada liras chimbicentas; e si non pagat infra dies bindighi, de chi hat a esser juygadu, siat illi segad’uno pee pro moda ch’illu perdat. E pro sa bagadìa siat juygadu chi paghit liras ducentas, e siat ancu tenudu pro leva­rilla pro mugeri, si est senza maridu, e placchiat assa femina; e si nolla levat pro mugeri, siat ancu tentu pro coyarilla secundu sa condicioni dessa femina, ed issa qualidadi dess’homini. E si cussas caussas issu non podit fagheri a dies bindighi de chi hat a esser juygadu, seghintilli unu pee per modu ch’illu perdat. E pro sa virgini paghit sa simili pena; e si non hadi dae hui pagari, seghintilli unu pee, ut supra.

Traduzione
XXI
CAPITOLO VENTUNESIMO
Di chi violentasse una donna sposata.

Vogliamo ed ordiniamo che se un uomo violenta una donna maritata, o una qualsiasi sposa promessa, o una vergine, ed è dichiarato legittimamen­te colpevole, sia condannato a pagare per la donna sposata lire cinquecen­to; e se non paga entro quindici giorni dal giudizio gli sia amputato un piede. Per la nubile, sia condannato a pagare duecento lire e sia tenuto a sposarla, se è senza marito (=promesso sposo) e se piace alla donna. Se non la sposa (perché lei non è consenziente), sia tenuto a farla accasare (munendola di dote) secondo la condizione (sociale) della donna e la qua­lità (= il rango) dell’uomo. E se non è in grado di assolvere ai suddetti òneri entro quindici giorni dal giudizio, gli sia amputato un piede. Per la vergine, sia condannato a pagare la stessa cifra sennò gli sia amputato un piede come detto sopra.

3. ANTONIO CANO
Il primo scrittore di un poema in lingua sarda(1400-1476/78)
Il poemetto, di argomento agiografico, è considerato la più antica opera letteraria in lingua sarda fino ad oggi conosciuta.
Protasi
O Deu eternu, sempre omnipotente,
In s’aiudu meu ti piachat attender
Et dami gratia de poder acabare
Su sanctu martiriu in rima vulgare
De sos sanctos martires tantu gloriosos
Et cavaleris de Cristus victoriosos
Sanctu Gavinu Prothu e Januariu
Contra su demoniu nostru adversariu
Fortes defensores et bonos advocaos,
Qui in su paradisu sunt glorif icados
De sa corona de sanctu martiriu,
Cussos sempre siant in nostru adiutoriu.
Amen

Traduzione
(O Dio eterno, sempre onnipotente, ti piaccia intervenire in mio aiuto e donarmi la grazia per poter finire in rima volgare, il santo martirio dei santi Martiri tanto gloriosi e cavalieri di Cristo vittoriosi, San Gavino, Proto e Gianuario.Contro il demonio nostro nemico, forti difensori e buoni avvocati, che sono glorificati in paradiso con la corona del santo martirio, intervengano sempre in nostro aiuto. Così sia)

4. GIROLAMO ARAOLLA
Il poeta sardo trilingue che vuole “ripulire” la lingua sarda (1510 circa-fine secolo XVI)
Nel 1582 pubblicò il suo poema Sa vida, su martiriu, et morte dessos gloriosos Martires Gavinu, Brothu et Gianuari, opera che si riallaccia a quella quattrocentesca di Antonio Cano, riadattando il vasto materiale della leggenda popolare sulla vita dei martiri turritani ad una costruzione narrativa più articolata. La sua morte viene collocata tra il 1595 e il 1615.
Oltre a questo poema scrisse Rimas diversas spirituales (Rime varie spirituali), in diversi metri, composte da canzoni, capitoli, epistole e sonetti, alcune scritte in lingua italiana e castigliana ma la maggior parte in lingua sarda.
SA FIDE DE GIANUARI

1. Los agatant in logu in hue1 soliant
Viver, sempre in abstrattu contemplende
Sa ineffabile altesa, in hue sentiant
Immensa gloria cun Deus conversende:
Sa pena, su martiriu si queriant
Fuer, los potint mas issos bramende
Stant su puntu, s’hora, et sa giornada
Qui l’esseret per Christu morte dada.

2. Los imbarcant cun furia, et cuddos Santos,
Quale angione portadu a sacrificiu,
Cantende istant sos versos et sos cantos
Dessu2 devotu Re divinu officiu;
Non timent pena, morte, non ispantos,
Aspirende a’ cuddu altu benefficiu,
In hue pr’unu mortale suffrimentu
Eterna gloria, eternu est su contentu.

 

 

Traduzione:
LA FEDE DI GIANUARIO
1.Li trovano nel luogo dove erano soliti vivere, sempre a contemplare in estasi l’ineffabile altitudine dove, conversando con Dio, sentivano l’immensa gloria: se avessero voluto sfuggire alla pena, al martirio, avrebbero potuto ma bramandolo sanno il punto, l’ora e la giornata in cui, per Cristo, sarebbe loro data la morte.
2. Li imbarcano con furia e quei santi, come agnelli portati al sacrificio, cantano i versi e i canti, divino ufficio del devoto Re. Non temono né pene né morte, né paure ma aspirano a quell’alto beneficio dove in cambio della mortale sofferenza c’è l’eterna gloria e l’eterna felicità.

5. GIOVANNI MATTEO GARIPA
Il più grande scrittore in lingua sarda del secolo XVII (1575/1585-1640)
Giovanni Matteo Garipa nasce a Orgosolo (Nu) forse tra il 1575 e il 1585. Nel 1627 pubblica a Roma su Legendariu de Santas Virgines et Martires de Jesu Cristu (Il Leggendario delle Sante Vergini e Martiri di Gesù Cristo). Nella traduzione il Garipa utilizza la Lingua sarda nella variante logudorese, ma non quello settentrionale, come aveva fatto Girolamo Araolla, ma un logudorese di tipo centrale.
PROLOGV
ASSU DEUOTU LETORE.
“Sendemi vennidu à manos in custa Corte Romana vnu Libru in limba Italiana, nouamente istampadu, sibenes segundu naran est meda antigu; hue si contenen sas Vidas de algunas Santas Virgines, martires,& penitentes; & acatandelu cun sa letura, qui fuit piu, deuotu; & deletosu, pensesi tenner pro bene impleadu, & honestu su traballu, qui dia leare si lu voltao in limba Sarda… Las apo voltadas in Sardu menjus, qui non in atera limba pro amore dessu vulgu (corrente apo naradu supra) qui non tenjan bisonju de interprete pro bilas declarare, & tambene pro esser sa limba Sarda tantu bona, quantu participat dessa Latina, qui nexuna de quantas limbas si platican est tantu parente assa Latina formale quantu sa Sarda”
Traduzione
PROLOGO. AL DEVOTO LETTORE
Essendomi capitato fra le mani in questa Corte Romana un libro scritto in lingua italiana, ristampato, che si dice, sia molto antico e contiene le Vite di alcune Sante Vergini, martiri e penitenti; e avendolo trovato, nella lettura, pio, devoto e piacevole, penso di spendere bene il mio tempo dedicandomi a questo onesto lavoro di tradurlo in lingua Sarda…
Le ho tradotte in Sardo, piuttosto che non in un’altra lingua per amore del popolo (come ho già detto sopra) in modo che non avessero bisogno di un interprete per spiegarle e anche perché la lingua Sarda è degna di un tale uso perché partecipa della lingua Latina, perché nessuna delle lingue che si utilizzano è così vicina alla lingua Latina quanto quella Sarda

SCHEDA per la 3° Lezione del 4-11-2015ultima modifica: 2015-11-04T21:44:11+01:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo