Antioco Casula (Montanaru) e la sua poesia

Corso di Letteratura e poesia sarda tenuto all’Università della Terza Età di Quartu da

Francesco CASULA

 

Lezione 13° Quartu 26-1-2012

 

ANTIOCO CASULA (Noto MONTANARU)

Il più noto poeta in lingua sarda (1878-1957)

Antioco Casula (meglio noto con il popolare  pseudonimo di Montanaru) nasce a Desulo (Nu) nel cuore della Barbagia, ai piedi del Gennargentu, il 14 Novembre del 1878. Frequenta le scuole elementari nel suo paese e il Ginnasio a Lanusei e Cagliari. Abbandona gli studi a 16 anni e a 18 si arruola nell’arma dei carabinieri, il che gli permette di girare tutta l’Isola e di conoscere usi e costumi ma soprattutto le diverse varietà della Lingua sarda.

Inizia a poetare e alcuni dei suoi primi canti vengono pubblicati nella “Piccola Rivista” che tra il 1898 e il 1900 usciva a Cagliari, diretta da Ugo Ranieri, letterato e amico di Pascarella, Scarfoglio e D’Annunzio. Nel 1904 i suoi versi giovanili vengono raccolti in un volume col titolo Boghes de Barbagia (Voci di Barbagia) rivelandosi ai lettori sardi e a critici come Raffa Garzia e Antonio Scano, ma soprattutto a scrittori come Grazia Deledda e Sebastiano Satta, cui rimase legato da amicizia fraterna.

Il successo letterario lo spinge ad abbandonare la carriera militare: rientra a Desulo dove gli viene affidato l’Ufficio postale. E’ colpito da una serie di disgrazie familiari (gli muore il figlio maggiore e nel 1916, dopo due anni di sofferenze per una malattia incurabile, la moglie).

Nel 1922 pubblica il suo secondo volume di poesie col titolo Cantigos d’Ennargentu  (Canti del Gennargentu) incontrando un grande successo di critica e di lettori, tanto da essere ormai considerato uno dei maggiori poeti sardi. Alcuni suoi canti vengono tradotti in francese, tedesco e Inglese.

Montanaru continua a scrivere in Lingua sarda, nella variante logudorese perché –scrive in un manoscritto- è “L’idioma che mirabilmente si presta ad ogni genere di componimento, in prosa come in versi, ritenuto per molto tempo la sola lingua letteraria dei sardi”.

Conseguito il diploma di maestro elementare inizia, sempre a Desulo, la carriera di insegnante conducendo una battaglia per “diffondere l’uso della lingua sarda in tutte le scuole di ogni ordine e grado”: così scrive in un suo diario.

Nel 1925 a Milano rappresenta la Sardegna al primo Congresso nazionale dei dialetti d’Italia.

Aderisce al Fascismo ma ben presto si scontra con i gerarchi tanto che nel 1928 fu deferito “Alla Commissione politica di disciplina” e chiuso nel carcere di Nuoro in attesa di giudizio: fra i numerosissimi capi di accusa quello di aver favorito dei banditi erranti nel Gennargentu. Viene assolto per non aver commesso nessuno dei reati attribuitigli e rimesso in libertà, ma rimase per qualche tempo sotto la minaccia del confino.

Negli anni successivi la morte gli portò via altri due figli. Così fra disgrazie familiari e carcere, il suo animo ne rimane drammaticamente ferito. E’ di questo suo momento esistenziale il suo terzo volume di poesie: Sos cantos de sa solitudine (I canti della solitudine) pubblicati nel 1933, in cui il poeta si indirizza verso temi più intimi.

Dal 1934 la vita di Montanaru si svolge tranquilla nel suo villaggio: il rombo delle guerre arriva fievole, solo come lontana eco fra i boschi di lecci e di castani che continuano a ispirarlo.

Dopo la caduta del fascismo milita nel Partito sardo d’azione, con idee separatiste, sognando ancora che la sua poesia potesse scuotere i “fratelli sardi” dal loro conformismo secolare. Nel dopoguerra inoltre fa parte della Giuria del Concorso nazionale di poesia dialettale, presieduta da Giuseppe Ungaretti, per cui ebbe occasione di intensificare i rapporti epistolari con molti scrittori, fra cui l’allora giovanissimo Pier Paolo Pasolini.

Nel 1950, a 72 anni pubblica un volumetto di poesie dal titolo Sa Lantia (La Lampada), molto polemico per la mancata assegnazione del Premio di poesia “Grazia Deledda”. Nel 1953, a 75 anni è colpito da una paralisi. Quattro anni dopo, il 3 Marzo 1957 muore. Nel 1978 escono postumi i volumi Sas ultimas canzones (Le ultime canzoni) e Cantigos de amargura (Canti di amarezza).


1. Est una notte ‘e luna,

de cuddas lunas de atonzu giaras,

chi cando tue t’acciaras

a la ‘ider’ andare,

isperas novamente in sa fortuna.

 

Hat piòpidu tantu

tottu sa die. Pariat sa terra

in s’adde e in sa serra,

tra sos fenos siccados,

bestida de antighissimu piantu.

 

Ma ecco in su serenu

avanzare sa notte;

giaru chelu risplendere; e che velu

de isposa, sa luna,

bestit de biancore onzi terrenu. 


2. A Bustianu Satta

Enìmus, caru frade, da ogn’ala

de custa nostra terra.

Falamus dae sa serra,

dae pianos bessimus u’est mala

 

S’aéra e i sa zente est bona tantu.

Benìmus tott’a tie

pro ammentare sa die

chi Nuoro cun Sardigna t’hat piantu.

 

Ite tristu, campanas de Nuoro,

s’annunziu ch’hazis dadu,

cando si fit firmadu

s’ardente sardignolu suo coro.

 

Dae s’add’e Marreri a Cologone

a Grumene a Sa Serra,

in tottu custa terra

chi fit sa manna sua passione,

 

Passeit cust’annunziu a sos bios:

«Est mortu Bustianu».

Cudd’ispiritu sanu,

cantadore de buscos e de rios,

 

De pastores potentes e pizzinnos;

s’anima galiarda

de custa zente sarda,

su mastru de canzones e de innos

 

Fit distesu pro sempre senza vida

in d’un’iscura losa.

Sa lughe gloriosa

chi fit de sa Barbagia guida

 

Pro semper’istutada. Oh ite dolu,

ite dannu, Sardigna!

Sa oghe pius digna

Ch’ischiat rivelare dogni dolu

 

E naraiat dogni nostra pena

Dogn’impetu potente

chi a sa nostra zente

pariat de truncare sa cadena,

 

Muda pro sempre fidi. E nois solos

in cuss’umidu atonzu

restemus. Dogn’aronzu

fit nieddu e sos chelos senza olos.

 

 

Sa terra senza irde desolada

chei sa nostra zente,

in silenziu ardente,

fit già a sa dura pena preparada.

 

 

E benzeit sa pena capitale,

sa terribile gherra.

Tremeit custa terra,

che mare cando tirat maestrale.

 

Sos pastores chi tue hasa cantadu,

sos umiles massagios,

sos fortes operagios

de custa terra chi tant’has amadu,

 

Sos bellos istudentes, su fiore

de Sardigna, s’isperu

d’unu cras mannu e veru

apostolos de dottrina e de amore,

 

Partein a sa gherra volunteris

pro formare sa dura

brigata pius segura

de sos italianos gherrieris.

 

Ite gloria, o frade, e it’onore

pro sa nostra Sardigna,

mustrada che insigna

d’umanos ardimentos e valore.

 

E tue non bi fisti, o frade mannu,

a cantare s’andada

de cussa zent’armada

animosa che caddu andend’a pannu.

 

E non bi fisti cando sun torrados

fortes vittoriosos,

semplices, generosos

cun signos de valore decorados.

 

Chissà cun cale versu s’altu cantu

dias haer cumpostu

pro dogn’eroe nostru,

pro sas femminas sardas in piantu,

 

In luttu e in silenziu suffrinde

in sas desertas biddas:

mammas, sorres, pobiddas

dogni trista miseria patinde

 

Pro chi vanu no esset s’ispettare

sos parentes amados.

E sos nostros soldados

subra s’antigu olvidu secolare

 

Unu ponte de sambene han distesu

pro chi tra Continente

Ei sa nostra zente

Non bi siet pius su mar’in mesu

 

Ca sa Brigata Sassari est sa gloria

d’Italia pius vera;

est issa sa bandera

chi luminosa isplendet in s’istoria.

S’istoria de Sardigna rinnovada

potente e pius bona,

chi a ti fagher corona

beni oe a sa tua los’amada. 


3.  A sa giaia mia

Tant ‘annos giaia mia est’intro campusantu,

tant’annos est chi deo pro issa hapo piantu.

 

Ma no est mortu in coro s’affettu chi tenia

senza terminu e santu pro cussa ‘ezza mia.

 

Ancora intro su coro mi si disignat pura

sa sua addolorada e amabile figura.

 

Fit alta e fit fiera, che-i sa nostra casta,

ma fit gentile e bona che bicculu ‘e pasta.

 

E sutta su costumene nieddu che viuda

lughiat che-i su nie sa conca sua canuda.

 

L’assimizaia a ilighe de foresta luntana

chi da-e nied,du truncu bogat bianca lana.

 

Ah! cuddos pilos suos tessidos e biancos,

s’isplendore ‘e sos ojos nieddos e istancos. 


4. DESULU

 Fiera e ruzza, in mesu a sos castanzos

seculares, ses posta, o bidda mia;

attaccada a sos usos de una ‘ia,

generosa, ospitale a sos istranzos.

 

Sos fizos tuos, pienos d’energia,

chircan in donzi parte sos balanzos

cun cuddos cadditteddos fortes, lanzos,

carrigos de diversa mercanzia.

 

Gai passende vida trista e lanza

giran s’isula nostra ventureris;

e cand’intran in calchi bidd’istranza

 


tott’isclaman: Accò sos castanzeris!

E issos umiles naran: Eh… castanza!

E chie comporat truddas e tazzeris?


 5. Pro Amsicora  

Beni, ispiritu antigu, beni tue

eroe de sa sarda libertade,

chi pustis tantu currere d’edade

risplendes che sole senza nue.

 

Tue, mannu rebellu, anima rue

de fronte a sa romana podestade

sa morte hasa prefertu a s’amistade

furistera. Nessunu ischit inue

 

T’han seppellidu, eroe isfortunadu

de una causa santa e tantos Sardos

no ischini chi sias esistidu.

 

Ma eo peso su canto innamoradu

pro te, cun versos duros, galiardos,

comente duramente ses vividu.

 

Su tempu senza pasu andat a fua

che marettas marinas a curtura

però sos veros Sardos in tristura

vivene sempre. Est sa tristura tua,

 

Eroe nostru, senza sepoltura

in costa sarda terra dur’e crua

chi sos mezzus allattat cun sa lua

e dat a sos istranzos sa dulzura.

 

Ma oe che Iosto, senza brigas,

dogni giovanu avanzat temperadu

a provas de trabagliu e d’amore.

 

Non pius, o eroe, maleigas

s’offesa antiga. Olvida su passadu

e saluda su tempus benidore. 


6. Sa tia de filare

La ‘idia pesada, onzi impuddile,

pro filare che sempre, totu die,

senza pasare, finz’a su merie,

imbenujada subra su giannile.

 

E no ridiat mai; calchi ‘orta

cantaiat, ma fint tristos cantos

med’antigos, pienos de piantos,

o attitidos fint de zente morta.

 

No haiat parentes e nisciunu

li faghiat imperios o fogu;

e la ‘idia continu in cussu logu

dolorosu, filende pro donzunu

 

chi li daiat chivalzu pro unu tantu

de filonzu. E issa filaiat,

cun sas manos venosas,

e giughiat in sos ojos terribile piantu

 

e unu luttu de seculos in fronte.

No teniat parentes nè amigu:

fit alta, niedda e trista, che antigu

ilighe solitariu de monte.

 

Ma chie fit? No lu poto ischire,

nè mai mi so postu a dimandare:

la giamaiant sa tia de filare

e forsis fit sa tia de patire.

 

Una die pius a su giannile

Non besseit: serrada fit sa porta.

sa tia de filare si fit morta,

filende, senza fogu, in su foghile!

 

7. Su cantu ‘e su chercu antigu

Cant’annos, oh! cant’annos, subra custu

cuccuru isto, tristu, a isfidare

sos nies d’ennalzu, sos soles d’austu

e sos bentos chi ‘enin -da-e mare!

 

Cant’annos cun sa sorte pista pista

e cun s’aera manna; e bezzu so,

bezzu cun paga foza, e pagu vista

e pagu fruttu a sa terra e briu do.

 

E senza brios est sa terra mia,

sa terra mia priva de piantas;

non fit gai in sa mia pizzinnia!

‘Eo creschei in mesu a mill’antas

 

d’ilighes bellos, nieddos de colza,

e logu non b’haiat nudu inoghe.

Cantu fit bella tando sa cussolza

E de su pastore alligra fit sa ‘oghe!

 

Andaian sos tazzos, tottu lana

e tottu latte, a beulos cuntentos

in s’mbra de su buscu a sa funtana,

riparados de soles e de bentos.

 

E sos pastores, torrende a s’abrile

dae Campidanu, sutta s’umbra mia

faghian fogu e faghian cuile;

e sas novas issoro iscultaia.

 

‘Enian, sas primas dies, sas isposas

cun pranzos bellos e cun binos d’oro

e naraian serenas milli cosas,

cunfidende sas penas de su coro.

 

E a sos seros, meres e teraccos,

movian bellos cun su bestiamene,

giutende a palas sos nieddos saccos

de lana vera, de su prim’istamene

 

tessidu da-e sas femminas cuss’annu.

E deo beneighia cussa zente,

beneighia cussu buscu mannu,

ch’a tottu riparaiat cunfidente.

 

Ma ecco una die (no isco ‘e ue),

faccia a sos primos de Santu Miale,

una truppa d’istranzos a igue

sun bènnidos armados de istrale.

 

Oh Deu! cando m’ammento cussa die,

cando ammento s’assustru ‘e cuss’ora,

su truncu meu s’infrittat che nie;

e paret chi los bida inoghe ancora,

 

inghiriados a una crabonalza

e bettende a su fogu truncos friscos;

parian fattende su ballu ‘e s’alza

nieddos che una trama ‘e basiliscos.

 

Cando hapo ido cuddos eligheddos,

ruttos a terra comente anzones,

e poi bruschiados e nieddos,

malaitt’hapo tottus sos padrones

 

de su buscu chi bendidu a s’incantu

haian tanta bellesa e tantu fruttu,

chi fit de custos montes s’altu vantu

e chi sos montes como han postu in luttu.

 

Como mi paret unu zimitorio

su monte meu, custa mia terra;

desoladu est custu territoriu;

cant’abbandonu da-e serra in serra!

 

E deo che unu babbu addaloradu,

ch’in d’una guerra hat perdidu sos fizos,

isto solu a piangher su passadu

e naro a s’aera manna sos fastizos.

 

E prego chi torren lieras sas antas

ch’hapo connottu cando so naschidu;

ma non torran pius cuddas piantas

chi su continentale hat distruidu! 


9. A tie, Sardigna!

Salude Sardigna cara! O terra mia,

Mamma d’òmines fortes, berrittados,

De pianos e montes desolados,

De bellas fèmminas e de poesia.

 

Una die che perla ses cumparta

Subra sos mares ricca d’onzi incantu

E curreit de te su dulche vantu

De sa fama, che vela in mar’isparta.

 

Fin gigantes sos òmines e sas terras

Fruttos daian caros che i s’oro,

E in su mundu non b’aiat coro

Chi no esset bramadu cuddas serras

 

De Gennargentu mannu e de Limbara

O sas baddes de su Tirsu e Flumendosa.

E tue che una dea gloriosa

Subras sas abas risplendias giara.

 

Dae tando passein longos annos

E tue rutta in bassu tantu sese

Tue lizu de prìncipes e rese,

Rutta che Cristos sutta sos affannos.

 

Ma non t’avviles! Pes’alta sa testa

Sardigna mia! E mira in altu mira

Pustis de tantu dolu e de tant’ira

Est tempus chi pro te puru siet festa.

 

Sos buscos tuos ti lo s’han distruttos

Cun piccones cun serras e istrales,

Han’ingrassadu sos continentales

E tue ses restada senza fruttos.

 

A tie sempre sos impiegados

Chi tentu han fama ‘e falsos e ladrones

Ca sempre han giutu custos berrittones

Che unu tazzu de boes domados.

 

E has pagadu a sa muda donzi tassa

Pòpulu sardu avvessu a obbedire

Cun su coro siccadu in su patire,

Cun su coro siccadu che pabassa!

 

Ma coraggiu, coraggiu! Àtteros coros

Oe Sardigna t’àniman sas biddas

Commo su mortu fogu ettet chinchiddas

Chi altas lughen’in tottu sos oros

 

De custu mare ch’ispettat serenu

Sa tua fortuna; e sied’issa accanta

Pro te patria mia o terra santa

Tenta sempre in penuria e in frenu.

 

Sos fizzos tuos giòvanos e bellos

Ardimentosos, giaman libertade

E giustizia e donzi bontade

Subra d’antigos òdios rebellos.

 

E issos Patria a tie ti den dare

Donz’umana potenzia e fortuna

Gloriosa, comente dat sa luna

Sa lughe a su serenu tuo mare.

 

Truncare. myblog

 

 

Antioco Casula (Montanaru) e la sua poesiaultima modifica: 2012-01-25T20:42:57+01:00da zicu1
Reposta per primo quest’articolo